Post

9 Febbraio 2017

Una firma per l'Europa

Per un'Unione europea che rilanci solidarietà e cooperazione, per un'Europa che sia prima di tutto cittadini e coesione democratica.

Quest'oggi Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna e componente del Comitato delle Regioni (la massima istituzione che riunisce le Regioni degli Stati aderenti alla Ue), ho firmato il "Libro d'onore della comunità (provincia) di Limburg" a celebrazione dei 25 anni del trattato di Maastricht. La cerimonia è avvenuta nel corso della riunione del Comitato delle Regioni in corso a Bruxelles durante il quale Saliera ha anche ribadito al propria posizione a favore dei Centri Europe. Saliera ancora a sostegno degli Europe Direct. Dopo la risoluzione del giugno scorso sostenuta insieme al collega Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Assia Weinmeister, infatti, Saliera interviene ancora a sostegno dei centri di informazione Europe direct, diversi dei quali attivi anche nella nostra regione, votando a favore di un emendamento di compromesso alla risoluzione sui 60 anni dei trattati di Roma si dice che l'UE deve garantire un approccio decentrato nella propria comunicazione, informando sulle sue politiche e i suoi processi in maniera accessibile e tale da fare emergere chiaramente la rilevanza delle decisioni prese a livello UE per le realtà locali dei diversi territori dell'UE; in questo contesto, il ruolo dei centri di informazione Europe Direct e di altri reti di informazione europei che coinvolgono regioni e entità locali è essenziale. "In questa fase di percezione distorta di quanto l'UE abbia contribuito al miglioramento della vita dei suoi cittadini, è molto importante sostenere l'azione degli sportelli di informazione della Commissione europea del nostro territorio e contribuire attivamente alla programmazione e alla diffusione delle loro attività", ha spiegato Saliera.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.