Post

15 Novembre 2016

Sanità e solidarietà, l'Assemblea legislativa in veste internazionale tra Cile e Germania

Un sistema sanitario pubblico internazionale di qualità, un'Unione europea sempre meno burocrazia e sempre più casa dei cittadini e degli enti locali. Giornata internazionale per l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna e la sua Presidente Simonetta Saliera.

Questa mattina, infatti, il Parlamento di viale Aldo Moro è stato "invaso" da 22 medici cileni in visita in Italia grazie all'attività dell'associazione Cestas e della Regione Emilia-Romagna. Obiettivo: rafforzare lo scambio di conoscenze e di professionalità per offrire cure e qualità del servizio medico a tutta la popolazione. "I sistemi sanitari pubblici universalistici sono una conquista rispetto alla quale non si deve arretrare: sanità pubblica universalistica vuole dire prima di tutto assicurare a tutta la popolazione le stesse cure, anche quelle più specialistiche e all'avanguardia", spiega Saliera nel messaggio di saluto ai medicini cileni. "Occasioni come quelle odierne - è il pensiero della presidente - permettono di aumentare lo scambio di informazioni e di competenze con grande soddisfazione reciproca". Il ruolo delle Regioni nell'Unione europea è, invece, stato al centro dell'incontro tra Saliera e Weinmeister, numero due del Lander tedesco dell'Assia, la regione tedesca con cui l'Emilia-Romagna è gemellata da un quarto di secolo. Nel corso del faccia a faccia Saliera ha ribadito l'importanza di un'Unione europea che, partendo dai livelli amministrativi decentrati, metta al centro il lavoro inteso non solo come giusto reddito, ma anche come dignità e la capacità di saper coniugare sviluppo e giustizia sociale.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"