Post

10 Novembre 2016

Complimenti a Nadalini, domani riceverà il Premio per la Pace

"Complimenti a Luciano Nadalini: il suo forte impegno per la Pace trova conferma anche oltre i confini dell'Emilia-Romagna come dimostrato dalla decisione dell'Associazione Elaia di assegnargli il "Premio Internazionale Nassirya per la Pace". Come Assemblea legislativa regionale siamo lieti di ospitare la mostra "Movimenti per la Pace" realizzata con sue foto che raccontano trent'anni di movimenti pacifisti a Bologna".

Così Simonetta Saliera commenta la notizia che domani, 11 novembre 2016, verrà consegnato a Luciano Nadalini, storico fotografo bolognese, il “Premio Internazionale Nassiriya per la Pace" indetto dall’Associazione Elaia, con il patrocinio del Ministero della Difesa e del Parco del Cilento. La cerimonia si terrà nei locali del Santuario dell’Annunziata di Licusati, nel Comune di Camerota (Caserta), alla presenza del Sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano, del Sottosegretario all’Agricoltura Giuseppe Castiglione e dell’Ordinario Militare per l’Italia monsignor Santo Marcianò. “Il premio è da intendersi come un tributo speciale alla sua persona per l’impegno profuso in questi anni a favore della legalità e della pace”, si legge nella lettera inviata da Vincenzo Rubano, presidente dell’Associazione Elaia, a Nadalini. Proprio la mostra “Movimenti per la Pace”, inaugurata lo scorso settembre alla presenza della Presidente Saliera, di monsignor Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, di Yassim Lafram, presidente della Comunità islamica di Bologna, e di Daniele De Paz e Alberto Sermoneta, rispettivamente Presidente della Comunità ebraica bolognese e rabbino capo di Bologna, è valsa a Nadalini il “Premio internazionale Nassiriya per la Pace”. Anche alla luce del risalto nazionale che la mostra sta avendo, l’esposizione in Regione è prolungata fino a fine novembre, quando la mostra sarà poi ospitata in alcuni Comuni della provincia di Bologna, tra i primi Monte San Pietro e Anzola dell'Emilia. Inaugurata lo scorso settembre alla presenza delle autorità civili e religiose, il taglio del nastro della mostra è stata anche l’occasione per l’arcivescovo Zuppi di annunciare, come confermato nelle scorse settimane dalle colonne di Bologna Sette, l’inserto domenicale di Avvenire, che Bologna, il 31 dicembre prossimo, ospiterà la marcia nazionale per la Pace.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"