1 Ottobre 2016
Ricordare l'eccidio di Marzabotto per vaccinarci dalla violenza
"La memoria e il ricordo fanno parte della nostra storia: rappresentano la garanzia per il futuro della nostra democrazia. L'eccidio di Marzabotto è una delle pagine tragiche della nostra storia: ricordare ciò che accadde a Monte Sole è vaccinarci dal ripetere gli errori che portarono a negare la libertà e la dignità della persona umana".
Così Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, rivolge un saluto in occasione delle celebrazione che domani si terranno nel Comune dell'Appennino bolognese per ricordare l'eccidio nazifascista di Marzabotto, celebrazioni a cui l'Assemblea legislativa sarà rappresentata dal consigliere Igor Taruffi. Saliera ricorda anche come, "proprio per tenere sempre vivo il ricordo della tragedia di Marzabotto, dallo scorso 21 aprile 71° anniversario della Liberazione di Bologna, nei locali dell'Assemblea legislativa è esposto in modo permanente l'opera di Ilario Rossi dedicata appunto alla strage di Marzabotto: ci è stata donata dal figlio dell'artista e dal Comune di Monzuno e per l'Assemblea è stato un dovere morale oltre che un onore esporla al pubblico proprio per tenere viva la nostra storia, ricordare le vittime innocenti e spiegare ai giovani ciò che accadde e ciò che mai più deve accadere".