Post

23 Settembre 2016

Domenica a Ronchidos per ricordare il sacrificio degli innocenti

“L’eccidio di Ronchidos è una delle pagine drammatiche della nostra storia: in questo giorno, quando il pensiero va a chi non c’è più, noi abbiamo l’obbligo di continuare a coltivare i germogli della memoria perché l’orrore che è avvenuto non trovi mai un oblio in cui rimettere radici”.

Con queste parole Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale, domenica prossima terrà la commemorazione ufficiale dell’Eccidio di Ronchidos, strage nazifascista avvenuta nel settembre 1944 a Gaggio Montano, sull’Appennino bolognese. “L’Italia democratica e repubblicana e la nostra Costituzione sono nate dalle Resistenza che ha riscattato gli anni della dittatura e della guerra: con i partigiani abbiamo un debito di onore e di sangue che dobbiamo sempre ricordare”, spiega Saliera che nel ricordo di Ronchidos usa parole di elogio per Francesco Berti Arnoaldi Veli, storico comandante della Brigate Giustizia e Libertà che proprio a Gaggio Montano combattè. “All’instancabile e insostituibile amico Francesco Berti Arnoaldi Veli va un abbraccio sincero e di stima: il suo esempio di vita, la sua schiena sempre dritta, la sua dedizione ai valori della Repubblica ogni giorno ci ricorda da che parte bisogna stare nella fatica del vivere quotidiano, nell’essere coerenti con le proprie idee e le proprie radici”, sottolinea Saliera. Le celebrazioni di domenica inizieranno alle ore 10 con una messa nel Santuario di Ronchidos e, dalle 11, al Memoriale Partigiani si terranno i discorsi ufficiali: oltre a Saliera interverranno Maria Elisabetta Tanari, sindaco di Gaggio Montano, e Pier Giorgio Ardenni per i Partigiani di Giustizia e Libertà.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"