Post

14 Luglio 2016

Domani è il Saharawi Day, vi aspetto numerosi

Mostra fotografica e filmato d'inchiesto. Domani in Emilia-Romagna si celebra il Saharawi Day, tradizionale appuntamento di accoglienza dei bambini del popolo Saharawi ospitati nella nostra regione. L'appuntamento è a partire dalle ore 10 in nei locali dell'Assemblea legislativa regionale in viale Aldo Moro, 52 alla presenza della Presidente dell'Assemblea legislativa regionale Simonetta Saliera, della Vicepresidente della Giunta regionale e assessore al Welfare Elisabetta Gualmini e di Gabriele Delmonte, consigliere regionale e componente dell'Intergruppo di Amicizia con il Popolo Saharawi. "E' per noi un grande onore confermare e riaffermare l'amicizia con il popolo Saharawi", spiega Saliera che ricorda anche come I bambini “inaugureranno” anche la mostra fotografica di Livia Tassinari ”Tana libera tutti”, un reportage dai campi profughi e dai territori liberati del Sahara occidentale realizzato durante la missione istituzionale dell’Intergruppo dello scorso marzo.

Dopo il taglio del nastro della mostra è prevista la proiezione di un film, sempre dedicato alla missione dello scorso marzo, realizzato dal giornalista Gabriele Morelli. Per i bambini prosegue anche quest’anno il programma di assistenza sanitaria e accoglienza da parte di famiglie emiliano romagnole. Nel pomeriggio alle 14,30 ai giardini del Guasto di Bologna (dietro il teatro Comunale) è previsto l’incontro dei piccoli, accompagnati dagli affidatari, con giochi di strada e animazione.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"