Post

6 Luglio 2016

Infanzia da garantire

Promozione della conoscenza dei diritti dell’infanzia, prevenzione della violenza sui minori e incentivazione della partecipazione dei minori alla cittadinanza attiva: sono queste le tre aree su cui si è concentrata nell’ultimo anno l’impegno del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Luigi Fadiga, che questo pomeriggio ha presentato all’Assemblea legislativa la sua Relazione sulle attività del 2015.

Nel 2015 sono state 157 le segnalazioni ricevute dalla figura di garanzia dell’Assemblea legislativa, in 126 casi individuali e in 31 invece collettive. I minorenni coinvolti sono in totale 163: 111 sono italiani, 49 stranieri, 3 hanno la doppia cittadinanza. I maschi sono stati al centro di 81 interventi, mentre le femmine sono rimaste coinvolte 77 volte. In 49 casi la segnalazione è arrivata dai genitori, in 20 dalla autorità giudiziaria minorile, in 14 dai Servizi socio-sanitari. Seguono poi gli avvocati (8), la scuola (7), i parenti (5), mentre solo in 4 occasioni è stato lo stesso minore a richiedere l’intervento del Garante. Bologna è l’area più interessata (56 segnalazioni), al secondo posto Reggio Emilia (25), al terzo Parma (16), mentre chiude questa classifica Piacenza (5). Nel mezzo Forlì-Cesena (13), Modena e Ravenna (11) e Ferrara e Rimini (6). Le maggiori criticità riguardano le conflittualità fra privati, prevalentemente genitori, che ricadono sui bambini: sono state 47 le segnalazioni sul tema, di cui 4 relative a vere proprio sottrazioni di minori. Altrettante segnalazioni sono arrivate per conflitti tra privati e servizi o autorità giudiziaria, in particolare sull’affidamento. I problemi con la scuola sono stati al centro di 27 segnalazioni, mentre in 25 casi il Garante è intervenuto per contrasti tra servizi e autorità giudiziaria, principalmente per difficoltà nell’esecuzione dei provvedimenti del tribunale. Complessivamente nel 2015 sono stati effettuati 21 incontri (11 con i segnalanti e 10 con i soggetti istituzionali competenti nella gestione dei casi) e 2 visite a comunità e strutture di accoglienza del territorio per verificare la situazione dei minori fuori famiglia.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"