Interventi

30 Ottobre 2011

Liberare risorse per rendere giustizia agli enti locali

Liberare risorse per rendere giustizia agli enti locali

30 ottobre 2011 – l’Unità

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Tutti i Comuni e le Province che ne hanno fatto richiesta hanno ottenuto risposta positiva. Risultato: 105 milioni di euro di capacità di spesa “sbloccati” che vanno a beneficiare 6 Province e 160 (sui 190 vincolati dal patto di stabilità nazionale) che altrimenti non potrebbero spendere le risorse che pure hanno in cassa perché “bloccati” dalle norme sempre più stringenti del patto di stabilità nazionale.

Nei giorni scorsi la Giunta Errani ha dato applicazione alla legge regionale sul patto di stabilità territoriale approvata dall’Emilia-Romagna alla fine dell’anno scorso. Siamo riusciti così a dare una boccata di ossigeno ad un sistema economico che da troppo tempo deve fare i conti con la crisi e l’assenza di una vera politica industriale e di sviluppo da parte del nostro governo. Comuni e Province interessati dal provvedimento potranno ora pagare i fornitori: metteranno in circolo le risorse dando sostegno reale a occupazione e imprese. Già in passato la Regione aveva trasferito agli enti locali parte della propria capacità di spesa: 70 milioni nel 2009, 92 milioni di euro nel 2010. Con la nuova legge alle risorse proprie della Regione (84 milioni di euro) si aggiungono i 21 milioni provenienti da Comuni e Province che diversamente sarebbero stati avocati dal Governo e sottratti alle esigenze del nostro territorio regionale. L’arrivo dei pagamenti permetterà alle imprese di avere liquidità fresca, un fatto molto importante soprattutto in questo periodo di difficoltà di accesso al credito. Oltre che un sostegno al lavoro e alla produzione, la nuova legge risulta essere così anche un modo per rendere un po’ di giustizia agli enti locali, visto che benché Comuni, Province e Regioni producano solo il 5% del debito pubblico nazionale (mentre lo Stato centrale ha il poco invidiabile primato del rimanente 95%), il Governo ha sempre più colpito proprio gli enti locali, imponendo negli anni regole sempre più punitive nella gestione del patto di stabilità.
Così come ha penalizzato il sistema delle autonomie ed i cittadini con manovre economiche che hanno falcidiato i bilanci degli enti locali con ricadute pesanti in termini di servizi per le persone, i territori e le imprese. A tal proposito nel Bilancio 2011 la Regione si dà l’obiettivo di confermare tutte le risorse di propria competenza per quanto riguarda il welfare, il fondo per non autosufficienza, i servizi socio-sanitari e il trasporto pubblico locale. Non si tratta, però, di un’azione sostitutiva rispetto allo Stato perché Comuni e Province, che pure potranno contare sulle risorse della Regione, dovranno fare i conti con l’azzeramento dello risorse cancellate dal Governo.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"