Interventi

4 Ottobre 2011

L'unica strada per contare di più

L'unica strada per contare di più
 


4 ottobre 2011 – Il Resto del Carlino
 

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

La nascita dell’Unione Terre d’Acqua è un avvenimento molto importante per i cittadini dei sei Comuni coinvolti. Grazie al lavoro dei loro sindaci che, con la loro tenacia stanno cercando di fare fronte ai tagli devastanti imposti dal governo a gli enti locali e ai cittadini, la nascita dell’Unione non solo non comporterà disagi per la popolazione: anzi porterà con se risparmi che verranno reinvestiti per difendere e dove possibile aumentare i servizi ai cittadini, un obiettivo molto importante perché la grave crisi occupazionale che colpisce il nostro Paese, le politiche del governo che hanno ridotto il potere d’acquisto di salari, stipendi e pensioni fanno sì che sempre più persone abbiano e avranno bisogno di sostegno e aiuto. È questo il risultato della nascita dell’Unione: mettere in comune funzioni che già da tempo sono gestite in forma associata dai sei municipi (catasto, polizia municipale, servizi sociali, personale, ecc…), per dare servizi più capillari e organizzati ai cittadini e alle imprese, contenere i costi di gestione e ottenere un migliore accesso ai contributi regionali e pubblici.
L'organismo nasce anche grazie al sostegno della Regione che da tempo lavora perché il maggior numero di Comuni dell’Emilia-Romagna operino in forma associata (Associazioni, Unioni e Comunità montane) in modo da ottimizzare le risorse, dare più opportunità al territorio, alle imprese e alle persone. E i numeri ci danno ragione visto che il 64% degli emiliano-romagnoli vive in Comuni che hanno già associato le funzioni fra loro (53% in Provincia di Bologna dove però il capoluogo da solo ha oltre il 33% dei residenti).
Non è un caso, infatti che nel solo 2011 e nonostante i tagli del governo al sistema delle autonomie la Regione ha messo a disposizione 16,3 milioni di euro per gli investimenti e la gestione dei servizi delle varie.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"