Interventi

15 Aprile 2011

Sicurezza: la propaganda e i fatti

Sicurezza: la propaganda e i fatti
 
15 aprile 2011 - l'Unità

 

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Oltre tre milioni di euro e sette progetti per rendere più sicura e bella Bologna, con l’obiettivo di intervenire a sostegno delle fasce più fragili della nostra comunità.

La Regione Emilia-Romagna crede nella collaborazione con gli enti locali e con il mondo del volontariato anche quando si tratta di lavorare per migliorare la sicurezza e la qualità della vita. Solo negli ultimi mesi, infatti, l’amministrazione regionale ha stanziato oltre 3 milioni di euro su questo tema e oltre 400.000 euro sono arrivati proprio su Bologna: 34.000 per progetti di educazione alla legalità nelle scuole, 132.000 per realizzare la nuova sede dei vigili al Quartiere Porto, dotandola di nuove e migliori tecnologie, 207.000 per rinnovare la collaborazione con Palazzo d’Accursio per rafforzare i sistemi di telesorveglianza in centro storico. A fianco di questo va segnalato lo stanziamento degli ultimi 30.000 euro: in collaborazione con associazioni di volontariato già attive sul territorio comunale si interverrà in due delle zone più delicate della città. Piazza Verdi e il Lungoreno. Nel cuore della cittadella universitaria proseguirà l’attività di Scatenati, associazione che recupera e (dando così lavoro a persone in difficoltà) ripara biciclette vecchie per poi rivenderle agli universitari, offrendo un serio contrasto al mercato nero delle due ruote, spesso rubate. A fianco di questo “Piazza Verdi lavoro”, iniziativa per il reinserimento lavorativo organizzato dall’Associazione Piazza Verdi.
Stessa sinergia con il volontariato anche a Borgo Panigale per prevenire e contrastare fenomeni di prostituzione sul Lungoreno, e alla Bolognina dove, grazie all’attività del Quartiere e dell’Associazione Xenia, sorgerà un nuovo centro giovanile da gestire insieme ai ragazzi del posto. Alla base di questa e di altre iniziative c’è un filo conduttore molto chiaro: lavoriamo per difendere e aiutare chi è più fragile nella nostra comunità e contribuire a una società più sicura in cui nessuno si senta abbandonato. In questo la collaborazione con il mondo del volontariato è fondamentale e preziosa. E questo lo facciamo nonostante i pesanti tagli (346 milioni di euro nel 2011, 390 nel 2012) che il governo ha imposto agli enti locali.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.