17 Febbraio 2011
“Servizi pubblici come sfide da vincere insieme”
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
Buongiorno a tutti,
è per me un grande piacere essere qui con voi ad inaugurare la vostra nuova sede.
Lo è perché iniziative come questa sono momento di speranza. Una nuova casa, per le persone così come per le associazioni di categoria, i sindacati, le aziende, rappresenta sempre un momento di certezza: è il porre le basi per affrontare il futuro. E voi ben sapete i tempi ardui che stiamo vivendo, le difficoltà che dovremo affrontare e, se vorremo che l’Italia non resti schiacciata, vincere. È un piacere anche perché avete avuto pazienza e mi avete aiutato a comprendere e ad immedesimarmi nei problemi e nei compiti che insieme dovremo affrontare. La vostra agenda in gran parte è anche la nostra.
- Penso ai temi del trasporto
- verifica dell’attuazione del fondo regionale
- come affrontare efficacemente il tema della gestione e della razionalizzazione dei servizi
- l’aggregazione gestionale
- l’integrazione intermodale
- al piano energetico regionale che punta all’ecologia e all’innovazione tecnologica
- il proseguire per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e per una maggiore autonomia energetica attraverso le fonti rinnovabili
- distribuzione di gas naturale in merito ai decreti su ambiti territoriali minimi
- la riforma degli Ato con il contributo degli Enti locali
- tenere conto delle diverse caratteristiche economiche del servizio idrico integrato e del servizio di gestione rifiuti urbani (forte domanda collettiva, elevato capitale, lunga durata degli investimenti) e domanda collettiva e di mercato visto l’elevato capitale investito nello smaltimento
- aumentare l’indipendenza nella fase di regolazione e la fase di definizione e di gestione dell’affidamento
- uso delle tariffe come strumento per promuovere un uso più sostenibile delle risorse
- adeguata dimensione territoriale di gestione dei servizi
- perseguire la tutela degli utenti ed anche degli investitori garantendo la sostituibilità del loro impegno
- garantire che sia mantenuto il valore del sistema, le conservazioni del capitale naturale e le sue funzioni ecologiche
- riuso ad esempio dell’acqua: qui pensiamo ad un unico ambito di riferimento costituito dall’intero territorio regionale incentrato su una governance delle Autonomie Locali che riguarda sia l’idrico che la gestione dei rifiuti con l’articolazione ch garantisca ai livelli più vicini ai cittadini di decidere sulla definizione del servizio e della tariffa.
Quasi semplice da dire, molto meno da fare. Comunque nei prossimi giorni avvierò tutti i contatti necessari per procedere poi con un progetto di legge. In questa nuova casa il lavoro non mancherà e sarà cooperativa e di grande collaborazione.