Interventi

8 Dicembre 2010

Radici d'Italia. Il filo che lega Risorgimento e Resistenza

Radici d'Italia. Il filo che lega Risorgimento e Resistenza

8 dicembre 2010 -  l'Unità

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna



Celebrare il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia è l’appuntamento giusto per ripercorrere le tappe salienti della nostra storia nazionale, dal Risorgimento alla Costituzione repubblica, e offrirà momenti proficui di confronto e di approfondimento sul nostro passato ed inevitabilmente anche sul nostro presente e prossimo futuro e porre sul tappeto un tema non solo di interesse storico, ma anche di estrema attualità.

I valori e le motivazioni ideali che sottessero a quel processo sono ancora vivo ai giorni nostri. Senza dubbio il Risorgimento è stato un fenomeno complesso, articolato, contradditorio, dagli esiti non sempre coerenti. Nato repubblicano si conclude monarchico. Concepito come confederale diventa uno Stato fortemente centralizzato, anche se il processo di piemontalizzazione amministrativa non gli è imputabile. Nascono da lì, probabilmente, i problemi dell’unificazione dell’Unità debole. I problemi in sostanza fra nord e sud. Tuttavia il Risorgimento è stato l’evento fondativo della nostra storia unitaria. Una svolta epocale, perché una civiltà che ha vissuto secolo di grandezza e secoli di decadenza, ma sempre divisa, è stata ricomposta in un unico soggetto che, fra contraddizioni e disastri, ha via via occupato un posto importante nell’economia e nella politica mondiale. È per questo che non possiamo dimenticare un altro movimento fondativo del nostro presente: il movimento della Resistenza che portò alla nascita della Repubblica, alla sua Costituzione, al suo Stato democratico. Oggi abbiamo una legge delega sul federalismo che è stata costruita insieme alle Regioni, volute dalla Costituzione repubblicana.
Essa rappresenta una grande opportunità per riformare il sistema politico e amministrativo del Paese, ma i decreti attuativi fin qui approvati dal governo purtroppo disattendono lo spirito della legge delega e rasentano, nell’ultimo, l’incostituzionalità. E per questo le Regioni si stanno battendo per una loro revisione in grado di attuare un reale federalismo solidale e condiviso.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"