Interventi

11 Settembre 2010

"Insieme ce la possiamo fare"

“Insieme ce la possiamo fare”

 

11 settembre 2010 - Inaugurazione della XXIII edizione

della Fiera Biennale di Lugo di Romagna

 

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buona sera a tutti voi. Mi fa molto piacere essere qui a rappresentare la Regione Emilia-Romagna per vari motivi. Il primo sta nell’importanza e nell’efficacia dimostrata dalla collaborazione dei vari Comuni qui rappresentata dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Il secondo si richiama alla tormentata e tumultuosa storia della Fiera di Lugo, che può essere presa ad esempio delle difficoltà, dei problemi, degli affanni e delle critiche situazioni che ha attraversato questo nostro bellissimo Paese, mai troppo difeso e tutelato a sufficienza.

 

Il terzo e forse più importante motivo è che tagliando il nastro della XXIII esima edizione post bellica, si dimostra come le nostre genti romagnole, le nostre istituzioni siano ben vive e dalle spalle robuste.

Capaci di risollevarsi dalle difficoltà e di ridare slancio alla propria vita, affrontando a viso aperto le sfide del futuro consapevoli della propria capacità creativa e di lavoro legata alla risorsa del territorio ed all’intelligenza produttiva.

Sono sfide vinte e dimostrano come in questa terra lo sviluppo e l’innovazione siano di casa.

 

La vostra Fiera dimostra meglio di tanti discorsi cosa voglia dire “valorizzazione di un territorio”. Ed è per questo che, a nome dell’amministrazione regionale, voglio ringraziare gli organizzatori, a partire dal sindaco Cortesi, e tutti i soggetti privati che, partecipando a questo evento, non solo mettono in mostra le proprie attività, ma arricchiscono il tessuto imprenditoriale e sociale della nostra Regione.

 

La grave crisi economica, la più imponente del secondo dopoguerra, che ha colpito anche il nostro Paese, imporrebbe scelte coraggiose, scelte politiche e di governo in grado di tutelare ciò che di buono c’è nell’esistente individuare e sostenere quelle nuove filiere produttive che creino sviluppo, nuova e buona occupazione e risorse da ridistribuire sul territorio come volano per nuovi investimenti.

 

Purtroppo quanto fatto dal governo italiano, un po’ distratto sugli effetti devastanti della crisi economica e impegnato su altri fronti che con la crisi non hanno nulla a che fare. Non c’è progettualità, non c’è un ragionamento dei bisogni dei territori. Ci sono solo tagli a raffica (340 milioni di euro per la Regione nel 2011).

 

L’Emilia-Romagna non smetterà mai di contestare questa impostazione. E non lo facciamo solo a parole, ma con i fatti. E i fatti parlano di un assestamento di Bilancio approvato prima della pausa estiva che ha visto l’ente regionale investire risorse per puntare su sviluppo e coesione sociale: 70 milioni di euro per favorire lo sviluppo economico delle imprese, 3 milioni di euro per favorire l’accesso al credito delle imprese del settore agricolo e 22 milioni di euro per la manutenzione delle strade e la difesa del suolo oltre ad altre risorse per i settori sociali e della scuola.

 

La Regione è quindi a fianco delle Amministrazioni che sanno coniugare sviluppo e coesione sociale.

Vi ringrazio nuovamente per l’invito e vi auguro Buon Lavoro.

 

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"