Interventi

14 Maggio 2018

La lotta alle fake news

Bologna, 11 maggio – Convegno “#Attenti alle bufale. Workshop di cittadinanza attiva e consapevole digitale” Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna Buongiorno a tutti, da molto tempo l’Assemblea legislativa sta affrontando varie e diverse discussioni con studenti, insegnanti, associazioni e cittadini sull’attualità dell’Europa Unita e i sui problemi che nel corso dei suoi primi anni di vita sta attraversando.

Il superamento dei confini e la moneta unica sono dati ormai dati per assodati, ma nonostante questo non possiamo affermare che l’Europa sia in buona salute. Problemi quali l’immigrazione, le diversità fra le stesse Costituzioni degli Stati membri, le diseguaglianze sociali, la mancanza di una concezione identitaria di politica estera unitaria e sono le difficoltà dell’oggi. È possibile pensare ad un’Europa federalista e quindi con un suo governo e un suo bilancio con specifiche materia di competenza? Questi incontri hanno lo scopo di superare la difficile attualità per poter costruire dal basso attraverso una cittadinanza attiva e consapevole l’Europa che vogliamo superando gli ancora esistenti nazionalismi ed egoismi dei singoli Stati. Oggi vi verrà illustrato un nuovo progetto UE 2BE dalla signora Fenati fra poco, oggi affrontiamo il tema dell’era digitale e in particolare il fenomeno Fake News. Le Fake News sono sempre esistite, mentre una volta viaggiavano sui telefoni a gettone o sulle telescriventi, oggi con l’avvento di Internet la loro velocità e la loro diffusione nel mondo è aumentata in modo esorbitante. Per esempio negli anni ’70 il famosissimo scandalo del Banco Ambrosiano e l’omicidio di Guido Calvi sotto il Ponte dei Frati Neri di Londra, che vide coinvolta la massoneria piduista, portò ad una falsa notizia che comportò la messa sotto inchiesta dell’allora Governatore della Banca d’Italia Paolo Baffi e del Vicedirettore della stessa Banca Centrale Mario Sarcinelli, come se fossero in qualche modo responsabili del fallimento della banca milanese. Invece erano stati proprio loro i disvelatori delle oscure manovre che coinvolgevano il Banco Ambrosiano. Oggi in un’epoca di una comunicazione sempre più veloce, sempre più diretta, sempre più numerosa, sempre meno mediata, le “fake news” sono più veloci, dirompenti, dannose, tanto che il verosimile diventa verità. È importante creare consapevolezza di ciò con sempre maggiore capacità critica per distinguere tra ciò che è vero e ciò che è falso. È per contrastare tutto questo che l’Assemblea legislativa regionale, pur con tutti i propri limiti, ha deciso di organizzare questo evento. Una giornata di lavoro e di impegno civile con a fianco la Scuola di Pace e di Memoria di Monte Sole per irrorare il terreno della nostra democrazia e dell’Europa che vorremmo.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"