26 Novembre 2017
Corriere di Bologna di domenica 26 novembre 2017, pagina 1
Giovani e lavoro Servono nuove politiche - Nuove politiche per i giovani di Saliera Simonetta Ripensare le politiche per i giovani. Ripensare un modello di società che ha depauperato il lavoro e i diritti individuali e collettivi. Sulle pagine del Corriere di Bologna di ieri si è dato conto dei numeri, preoccupanti, emersi da uno studio realizzato grazie al contributo e all'impegno del Parlamento regionale.
Come Assemblea legislativa abbiamo voluto realizzare questa ricerca per aprire un varco specifico sui giovani precari. E quello che ne emerge è molto preoccupante: nel corso dei decenni è venuto meno il diritto per il quale il lavoro non è solo salario, ma prima di tutto dignità della persona umana. Dal2oo8 ad oggi, infatti, il mondo è cambiato, la fascia dei giovani è tra le più sofferenti nel trovare un'occupazione gratificante. Con questo lavoro abbiamo verificato e sondato le diverse peculiarità e ora l'Assemblea lo mette a disposizione della Regione intera e degli enti locali, delle forze sindacali e imprenditoriali, perché forse bisogna anche ripensare alcune politiche pubbliche fatte in questi anni e in questi decenni. La nostra regione ha una storia forte di lavoro autonomo, ma ne sono cambiate le motivazioni. Negli anni 5o, ad esempio, a «mettersi in proprio» erano spesso quei lavoratori che erano stati licenziati dalle grandi aziende spesso per motivi di discriminazione politica e sindacale, negli anni 6o-8o chi voleva migliorare la propria condizione sociale ed economica con sacrifici molto grandi ma dettati dalla speranza di più benessere per sé e per i propri figli, ora il lavoro autonomo viene scelto perché non c'è alternativa. Nel volume curato dall'Assemblea emerge anche questo: un quadro a tinte fosche la cui approfondita conoscenza può aiutare anche la stessa Assemblea ad avere spunti e migliorare il rapporto con i giovani e nel nostro quotidiano lavoro politico e amministrativo.