Interventi

24 Giugno 2010

Quei 650 milioni che il governo ci vuole togliere

Quei 650 milioni che il governo ci vuole togliere

24 giugno 2010 -  l'Unità

Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Nessuno mette in discussione la necessità di una manovra, ma quella presentata dal governo è iniqua, inaccettabile: pesa oltre il 50% sulle Regioni, elimina le risorse per servizi fondamentali per le persone e le imprese. Cancella, di fatto, il federalismo fiscale. Infatti, prevede un taglio di oltre 4 miliardi di euro sulle Regioni, 650 milioni per la sola Emilia-Romagna.

Quando si passa dai numeri alle parole, questo significa: meno trasporto pubblico locale, meno edilizia pubblica, meno welfare, minori risorse per il fondo per l’affitto, per quello per la non autosufficienza, per la formazione professionale e per il sistema delle imprese. Ripercussioni negative (anche se non ancora quantificabili) arriveranno anche dal taglio lineare del 10% della spesa dei ministeri. La manovra ricade solo per l’1,2% sul bilancio di spesa del governo, mentre per ben il 13,7% su quello delle Regioni.

Come Conferenza delle Regioni stiamo chiedendo più equità, una distribuzione diversa e più proporzionale dei sacrifici tra il governo centrale, le Regioni e gli enti locali.

Altro segnale negativo arriva al capitolo “federalismo fiscale”, che pure è stato voluto e sostenuto dalle Regioni: prosciugando i fondi delle cosiddette “deleghe Bassanini”, ovvero quelle funzioni che lo Stato ha delegato alle Regioni e per le quali è impegnato a trasferire le risorse concordate, il governo viola un patto con gli enti locali e contestualmente elimina ogni possibilità di realizzazione del federalismo fiscale che, ricordiamolo, a norma di legge deve essere fatto “a costo zero per lo Stato”.

Parlamentari e dirigenti del Partito Democratico e del centrosinistra, sindaci e presidenti delle Province, Presidenti delle Regioni stanno conducendo una seria battaglia perché non siano i cittadini, le imprese, le autonomie locali a pagare i ritardi e gli errori del governo e la sua incapacità di tenere sotto controllo un debito pubblico che a giugno sta toccando il suo massimo storico. Infatti, il governo non investe né in ricerca, né in innovazione, né in futuro: ma nonostante questo il debito pubblico continua a crescere (nel periodo 2007-2009 il contributo dello Stato centrale al debito è stato del + 10,8%, mentre quello delle Regioni è in controtendenza con un – 6,2%).

 

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"