Interventi

12 Giugno 2010

Stop ad un partito che alleva mastini per la lotta interna

Stop ad un partito che alleva mastini per la lotta interna

 

12 giugno 2010 – Congresso provinciale del Pd di Bologna


Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 
"Io spero che sia passato, ma c'è stato un breve periodo in cui,
a Bologna e nel partito, ha governato l'alterità, creando così un lento e continuo allontamento del nostro elettorato che
si aspettava molto di più dal partito in cui ha creduto e crede.
C'è stato un periodo in cui è sembrato che più che teso a formare classe dirigente e amministratori, sembrava che il Partito Democratico fosse l'allevamento di mastini da combattimento * impegnati nella
lotta interna. 

Ci sono due grandi questioni che ci attendono nei prossimi mesi. La prima è la riconquista di una città che sta comprendendo la necessità di una forza politica all’altezza. Una forza capace di dirigere processi per la ripresa della città e lavorare per la sua ricostruzione ideale di comunità. Saremo capaci di questo sforzo di dignità umana, etica e democratica? Sapremo ridare il senso alla politica che appare tanto svilita? Io sono sicura di sì, soprattutto se il nuovo segretario, come ha detto nella sua campagna congressuale e nella sua relazione, romperà con gli usi del potere di ieri e aprirà il partito al dialogo reale con i propri iscritti, con le realtà della cultura, dell’impresa, del lavoro e di tutti gli altri aspetti della società. Non dobbiamo tornare al concetto di alterità, dove il partito è tutto, comprende tutto e in se stesso sa trovare tutte le soluzioni.
Noi vogliamo un partito aperto a tutte le intelligenze, le organizzazioni che, nella condivisione di principi comuni vogliano insieme a noi trovare relazioni per rilanciare il futuro della città e delle nostre comunità. L’altra grande sfida è quella di liberare questo Paese da un governo e da una maggioranza, sempre più fonte di degradazione e di annichilimento morale del Paese. Siamo governati da druidi celtici al servizio del pluriprescritto che ha sovvertito le basi del vivere comune, che sta colpendo sia finanziariamente sia istituzionalmente le Regioni e gli enti locali (ovvero quei soggetti a cui, in via primaria, si rivolgono i cittadini), ha inoltre creato un’ideologia allucinante, impastata di edonismo immorale, egocratico ed analfabeta. Penso che il suo slogan potrebbe essere “il pensiero va distrutto”. Questo noi non lo vogliamo. Grazie per la pazienza”.  
 
* L'espressione "mastini da combattimento" è stata ispirata dalla lettura di "Il brodo delle undici" di Franco Cordero (Bollati Boringhieri, 2010), intelligente spunto sull'Italia di oggi.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.