14 Luglio 2014
Saliera: Irpef meno cara per i ceti medio-bassi
Resto del Carlino Bologna di lunedì 14 luglio 2014
L'Irpef sarà più leggera per chi guadagna meno
LA PROPOSTA di legge, che alleggerirà la pressione fiscale per il 90 per cento degli emiliano-romagnoli, verrà discussa oggi pomeriggio dalla Giunta, nel corso della commissione bilancio per l'assestamento 2014, che verrà poi votato domani. «Tutti i redditi inferiori ai 40mila euro lordi — spiega la vicepresidente Saliera —avranno una sensibile o rilevante riduzione delle aliquote, con il risultato che chi percepisce meno di 15mila euro all'anno avrà di- NOVITÀ Da gennaio infatti non saranno più per classi ma per reddito mezzate le tasse regionali, mentre i redditi superiori ai 40mila euro avranno un aumento delle aliquote in modo da compensare la riduzione fiscale dei redditi medio-bassi». UNA REDISTRIBUZIONE delle spese, che eviterà alla Regione tagli alla spesa pubblica: «Tutto avverrà a parità di gettito — dice ancora la vicepresidente — in modo che, contrariamente ai classici tagli fiscali' di impronta liberista, la riduzione delle tasse non verrà fatta reperendo risorse attraverso il taglio della spesa pubblica, ma riequilibrando la pressione fiscale tra chi guadagna di più e chi di meno. Il gettito totale resterà quindi pari a 250 milioni di euro, semplicemente i ceti medio-bassi pagheranno nel loro insieme 20 milioni di euro in meno che andranno a carico dei redditi più forti». LA SOGLIA dei 40mila euro è stata scelta dopo un confronto con le parti sociali, in modo da preservare e dare benefici non solo ai redditi più fragili, ma anche al ceto medio che deve far fronte a un'importante pressione fiscale senza di contro poter godere delle agevolazioni che invece spettano ai redditi più bassi.