Interventi

11 Marzo 2014

Il Carlino dell'11 marzo 2014

Dalla Regione 3 milioni e mezzo per ciclabili e marciapiedi

 

VALE PIÙ di 3 milioni e mezzo di euro l’operazione con la quale la Regione Emilia-Romagna ha finanziato la realizzazione di piste ciclabili e la messa in sicurezza di marciapiedi in tutta la provincia di Bologna.

Interventi che verranno realizzati in piccola parte anche con fondi comunali e che hanno avuto il via libera dalla giunta regionale che ha messo a disposizione le risorse disponibili con assegnazione diretta ad undici comuni, fra imolese e bolognese. In cima alla classifica delle assegnazioni il Comune di Mordano che pr la sua pista ciclopedonale ha avuto assegnati 920mila euro. A seguire il Comune di Galliera (619mila). Quindi Dozza imolese (480mila) e San Giovanni in Persiceto che per il completamento della sua rete ciclabile ottiene fondi per 476mila euro. A ruota Casalecchio dove col contributo di 440mila euro si tratta realizzare la pista ciclabile di collegamento da San Biagio a Sasso, e anche connettere la rete di ciclabili cittadine nella zona di Garibaldi con quelle del quartiere Croce. Collegamento diretto con al psta ciclabile di Sasso, finanziata con 136mila euro, per colelgare il quartiere San Biagio con via Vizzano. Al municipio di Zola fondi per 266mila euro destinati alla realizzazione di un marciapiede ungo la via Risorgimento. L’elenco continua con i 150mila euro a Borgo Tossignano, 84mila a Budrio, 70mila a Fontanelice e 60mila a Castel del Rio. “La collaboraizone tra Comuni e Regioni raggiunge due obiettivi: da n lato migliora la qualità della vita delle perdsone, riqualificando e mettendo in sicurezza il territorio, dall’altro questi investimenti pubblici permettono di dare fiato al mondo dell’impresa e di sostenere l’occupazione”, commenta la vicepresidente della Regione Simonetta Saliera

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.