Interventi

21 Febbraio 2014

Il Carlino Bologna 21 febbraio 2014

Grazie al salto della Canonica luce per mille case
 
UNA MINI CENTRALE idroelettrica, capace di produrre energia equivalente al consumo di circa mille famiglie. È l'impianto della Canonica, che sarà inaugurato l'8 marzo prossimo. Promossa dal Consorzio della Chiusa e del Canale di Reno con il Comune di Casalecchio e realizzata dalla lombarda Sime Energia, la nuova centrale produrrà energia rinnovabile sfruttando la potenza idraulica del dislivello della 'Canonica' tramite due turbine da 315 kW (chilowatt) ciascuna.

L'impianto sfrutta il primo della serie di salti idraulici presenti nel Canale di Reno così come progettato nel XIII secolo. Detto 'della Canonica', accanto alla Casa della Pace (l'antica Filanda), il salto disponibile è di circa cinque metri, con una portata di 14 metri cubi/ secondo. LA CENTRALE che non prevede l'intervento di operatori funzionerà in parallelo con la rete Enel a 15 kV (chilovolt), cui cederà totalmente i 2,3 milioni di kWh (chilowattora) prodotti ogni anno. Le due turbine sono installate nella stessa posizione dell'ultimo impianto che ha funzionato su questo salto, quello del Mulino della Canonica dove erano ancora le macchine demolite della vecchia centrale consentendo in questo modo di ripristinare uno dei più antichi utilizzi delle acque del Canale di Reno. La realizzazione della mini centrale, spiega la scheda della Sime Energia, «ha comportato, a monte del salto della Canonica, un adeguamento delle sponde del Canale di Reno nei punti in cui il modello utilizzare per simulare il futuro regime idraulico ha evidenziato criticità». All'interno dell'edificio che ospita l'impianto è stata realizzata un'area didattico-museale sull'uso delle acque ai fini della produzione di energia. Lì verrà alloggiata una vecchia turbina idroelettrica a scopo educativo-divulgativo, che sarà anche visibile dall'area pedonale che si affaccia sul Canale di Reno nel tratto a valle dell'impianto. IL PROGETTO è stato approvato nel maggio 2012 dalla conferenza dei servizi convocata dall'ufficio Valutazione impatto ambientale della Regione. «Abbiamo seguito con interesse e passione spiega Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione la realizzazione di questa importante opera, che se da un lato riqualifica uno dei posti più belli di Casalecchio, dall'altro è un segno tangibile di come le energie rinnovabili possano essere una realtà». In Emilia-Romagna, commenta la Saliera, «non ci limitiamo a parlare e a fare annunci, ma realizziamo le cose con coerenza e passione».

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.