Interventi

10 Settembre 2013

I nostri sforzi per la ripresa

I nostri sforzi per la ripresa

 

10 settembre - Il Resto del Carlino Qn (nazionale)


Intervento di Simonetta Saliera
 
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Lo spazio offerto da Il Carlino per un’opinione sull’intervista del Presidente di Confindustria Emilia-Romagna Maurizio Marchesini, è occasione per confermare un’identità di vedute sulla necessità di dare continuità, respiro e certezze al Governo italiano per affrontare con serietà ed incisività le riforme necessarie al rilancio della crescita economica e dell’occupazione a partire dall’intervento sul cuneo fiscale.

Senza intento polemico, a fronte di imprenditori che lavorano per la ripresa del Paese abbiamo altri che lo abbandonano per due soldi come l’Omsa ed altre aziende che, pur producendo profitto, dalla sera alla mattina chiudono e spostano i macchinari in altri Paesi dell’Ue. Il risultato è disoccupazione, impoverimento e decrescita del Pil regionale. Al di là delle diverse disgrazie degli ultimi tre anni (nevone e terremoto 2012, trombe d’aria, frane e aviaria) la Regione Emilia-Romagna è sempre stata pronta ad intervenire finanziariamente, organizzativamente e socialmente spesso in diretta comunicazione con la Ue. Si è utilizzata pienamente l’apertura di credito del Governo per velocizzare i pagamenti nella Sanità per oltre 433 milioni di euro (da restituire allo Stato al 3% in 30 anni) e a cui si sono aggiunti altri 250 milioni di fondi regionali: tutte queste risorse sono state già liquidate tra luglio e agosto. Grazie ad una propria legge nel triennio 2010-2013 la Regione ha sbloccato oltre 450 milioni di euro di potenzialità di spesa di Comuni e Province: si tratta di risorse che gli enti locali hanno usato per pagare i fornitori. Nell’assestamento di Bilancio 2013 si sono aggiunti complessivamente 120 milioni per il sistema produttivo, tra cui oltre 70 milioni per il sistema sanitario e le imprese collegate, 10 milioni per la ricerca e innovazione. 5 milioni per la formazione e la riqualificazione professionale, 5 milioni per i Consorzi fidi e oltre 2,5 milioni per credito attraverso fondo di rotazione e la restante parte in opere pubbliche, cura del territorio e agricoltura. Si sono fatte, ad esempio, due leggi regionali per Unioni e fusioni di Comuni: l’unica riforma istituzionale di base dello Stato italiano e che sta già operando e che nel tempo produrrà risparmi sui costi di gestione dei Comuni; l’altra legge riguarda la semplificazione in edilizia: tagli di costi e di tempi. Infine, faticosamente procediamo tutti insieme – Regione, Comuni, associazioni di imprese e organizzazioni sociali – all’attuazione di provvedimenti che semplifichino in modo radicale procedure farraginose. La nostra convinzione è che sia ancora poco, che si possa fare di più. Noi siamo disponibili, insieme alle parti sociali, a lavorare per fare scelte che sappiano incidere molto di più a favore della ripresa produttiva e dell’occupazione, non dimenticando mai chi subisce gli effetti della crisi.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.