Interventi

16 Febbraio 2013

La Regione investirà su Bologna

La Regione investirà su Bologna

16 febbraio 2013 – Il Corriere di Bologna

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

I soldi ci sono, i tempi devono essere brevi.

La Regione Emilia-Romagna, in questi anni, ha investito e investirà molto su Bologna. Si tratta di una serie di lavori pubblici e di sviluppo che, se tutti i soggetti interessati lavoreranno insieme, possono essere appaltati entro la fine dell’anno con effetti benefici sull’attrattività del nostro territorio, la qualità della vita di imprese e persone e con ricadute molto positive sul fronte occupazionale. La Regione, infatti, ha messo a disposizione 10 milioni di euro per l’edilizia pubblica per Bologna nell’ambito del comparto ex mercato ortofrutticolo. Altri 5 milioni per la riqualificazione urbana a Bologna e Calderara di Reno e 6 milioni per la riqualificazione e infrastrutture per Bologna e Provincia. Per il settore trasporti e viabilità sono a disposizione 77 milioni per nuovi 12 treni e 41 milioni per interramento Veneta al fine di completare e rendere efficiente Sfm e per mettere in moto i 235 milioni per ex metrò, 27 milioni su 100 per People Mover, 20 milioni su 57 complessivi per realizzare la Bazzanese, la trasversale di Pianura di Budrio e poi altre opere a circo di autostrade come il nodo di Casalecchio (162 milioni a carico di autostrade), 22 milioni di euro a carico dei caselli autostradali e 28 milioni di euro a circo di Rfi per uno stralcio della Fondo Valle Savena. Lavorando seriamente sulle procedure e in collaborazione fra le istituzioni e in costante monitoraggio sarebbero opere appaltabili entro l’anno. Stiamo parlando di economia reale e tempi brevi e mi ripeto ancora una volta: ciò sarà possibile se prevarrà lo spirito di collaborazione. Capitolo a parte, di eguale importanza, è la realizzazione del Tecnopolo, nell’area della ex manifattura tabacchi: è intenzione della Regione avviare un primo stralcio del nuovo Polo tecnologico alla ex Manifattura Tabacchi utilizzando per intero le nostre disponibilità aggiuntive all’acquisto dell’area, in collaborazione con Università, Enea, Ior e quasi sicuramente “Fondazione Golinelli” più laboratori Arpa per un importo complessivo di lavori che supera i 75 milioni di euro. Polo, anche per la ricerca applicata e trasferimento alle PMI e alle Start Up. In questo caso ci auguriamo che le necessarie autorizzazioni siano veloci ed adeguate ai tempi visto che, se ognuno farà la propria parte, i lavori potrebbero cominciare già all’inizio dell’anno prossimo. 

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.