Interventi

18 Giugno 2012

Il futuro dei Suap

“Il futuro dei Suap”

 

Inangurazione sportello Suap Unione della Bassa Romagna

18 giugno 2012

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti, ringrazio il sindaco Cortesi per il gradito invito a questa importante iniziativa Anche la sede ha un suo significato che dimostra il vostro impegno e il vostro lavoro: il Carmine è un convento Carmelitano del XVI° secolo,già restaurato nel XVIII e, alcuni anni fa, recuperato dal Comune di Lugo come sede di edificio scolastico.

Ora, dopo gli ultimi ritocchi, si propone come centro dei principali servizi dell'Unione dei Comuni, quasi una cittadella dei servizi per le imprese e i cittadini. Ciò è stato possibile grazie anche ai contributi in conto capitale che la Regione E-R mette a disposizione delle gestioni associate dei comuni che, in questo caso, sono stati utilizzati per l'acquisto delle attrezzature informatiche e la dotazione strumentale degli uffici. Anche in questa occasione trovano conferma due assunti fondamentali:

1.        L'Unione di comuni rende possibile una gestione più razionale ed economica dei servizi. L'ottimizzazione degli spazi, degli edifici pubblici e delle risorse umane, razionalizza la spesa, specializza le funzioni, accresce la professionalità degli operatori. In questo modo con costi minori si offrono servizi più qualificati ai cittadini e alle imprese;

2.        La gestione in Unione non comporta una centralizzazione assoluta dei servizi. L'uso delle piattaforme informatiche e dei software più evoluti rende possibile il mantenimento di sportelli locali dedicati e intelligenti. Dunque il principio di prossimità non viene aggirato e, al tempo stesso, si rafforza la spinta all'innovazione nella Pubblica Amministrazione.

La giornata odierna conferma il valore di questi principi generali. Qui trovano nuova collocazione:

  • Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) e i vari servizi per le attività del commercio;
  • IL S. U. E. e cioè gli uffici Edilizia e Urbanistica;
  • IL Servizio Entrate e Tributi;
  • IL Servizio funzioni simiche.

In parte si tratta di attività la cui gestione è stata affidata dai Comuni all'Unione, ma anche di nuove funzioni che i comuni non svolgevano, come nel caso del Servizio funzioni sismiche, la cui istituzione è stata possibile proprio in forza delle sinergie professionali e finanziarie che l'Unione ha attivato. La collocazione degli uffici in una sede unica ottimizza l'uso delle risorse e, al tempo stesso, la presenza di sportelli locali mantiene una significativa vicinanza tra servizi e cittadini. SUAP e SUE lavorano assieme nella stessa sede, ciò semplifica il lavoro di imprenditori e professionisti e dovrebbe assicurare uno sfoltimento delle pratiche burocratiche, così come richiesto dalle associazioni d'impresa. In sostanza in questa sede trova concreta realizzazione un impegno fondamentale su cui la Regione e gli Enti Locali hanno puntato molto in questi anni. Qui infatti si dimostra che la P. A. locale è capace di innovare se stessa e che la propria innovazione si diffonde all'intero territorio perchè promuove lo sviluppo di una cultura dell'innovazione al mondo delle professioni, delle imprese ed ai cittadini. Tutto questo è un bene perchè produce crescita, sviluppa cultura dell'innovazione e riduce le distanze tra istituzioni, mondo del lavoro e della produzione. Ed è un bene, un valore che trova impulso e si realizza proprio con l'Unione dei Comuni. L'Unione è quindi la forma associativa che permette alle nostre comunità locali di tenere aperti, anche in periodi di crisi difficili come quelli che stiamo attraversando, servizi indispensabili per la crescita e lo sviluppo sostenibile. Questo è il valore aggiunto dell'Unione dei comuni che anche oggi trova conferma. In questa sede, che oggi inauguriamo, si incrociano storia, tradizioni, saperi, lavori antichi e moderni. Si tratta di valori importanti, che hanno fatto raggiungere ai nostri territori e a questa Regione traguardi sociali ed economici importanti. Oggi ripartiamo da qui, da questo inestimabile patrimonio fatto di cultura del lavoro e capacità di governo, per avviare una nuova fase di crescita, di sviluppo sostenibile per l'impresa e le nostre comunità. Il vostro lavoro, in questo settore come in altri, è un esempio molto positivo. Un’attività che si inserisce e fa per molti aspetti da battistrada all’attività di altre realtà della nostra regione. Infatti, nella prospettiva di una semplificazione sostanziale e concreta e di un pieno utilizzo della telematica, non si deve mai scordare che tutti i 348  Comuni dell’Emilia-Romagna hanno ottenuto l’accreditamento dei servizi SUAP sul portale nazionale www.impresainungiorno.gov.it, con l’ausilio e il supporto della Regione, dimostrando il possesso di specifici requisiti necessari per l’acquisizione delle pratiche in via telematica. In tal senso si è realizzato e implementato un linguaggio comune mediante l’utilizzo di software gestionali, misure telematiche e tecnologie informatiche e la predisposizione di modulistiche uniformi, tali da consentire a partire dal 29 marzo 2011, la presentazione delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA) e delle comunicazioni in materia di commercio, pubblici esercizi, artigianato, ecc., ma anche di ambiente e sanità. Nel nostro territorio coesistono due tipologie di Suap, quelli gestiti in forma singola e quelli gestiti in forme associata. La forma di gestione aggregata, come quella che inauguriamo oggi, è quella che riguarda la maggior parte dei comuni emiliano-romagnoli che comprende 29 associazioni per un totale di circa 200 comuni su 348.  L'esercizio associato di funzioni e servizi comunali per la più efficace e stabile integrazione sul territorio delle politiche settoriali ha visto misure di promozione e di incentivazione attraverso finanziamenti dedicati anche sulla base della Legge Regionale 30 giugno 2008, n. 10 “Misure per il riordino territoriale, l’autoriforma dell’amministrazione e la razionalizzazione delle funzioni”. In numerose realtà poi, al fine di favorire l’iniziativa economica mediante il procedimento unico, è stato unificato il Suap con lo sportello edilizia al fine di realizzare un interlocutore unico per imprenditori e cittadini, per tutte le attività sia edilizie che produttive da svolgersi sul territorio. Viene così confermato il dettato normativo contemplato dall’art 38 del D.L 112/2008 al comma 3 lett. a) ove si prevede che “lo sportello unico costituisce l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce, altresì, una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento, comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità”.

Grazie a tutti.

 

 

 

 

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.