Interventi

16 Giugno 2012

Terremo lontano i clan dalla ricostruzione post-sisma

Terremo lontano i clan dalla ricostruzione post-sisma

16 giugno 2012 – Corriere di Bologna

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna è terra nemica della mafia. E oggi abbiamo un’occasione storica per confermare la sua diversità, per confermare come le istituzioni e la società civile siano solide e sappiano fare il proprio dovere. Un’occasione che nasce purtroppo da una tragedia come quella del terremoto.

È sufficiente leggere la Relazione realizzata da Enzo Ciconte insieme alla Regione Emilia-Romagna, per avere conferma di come  i nomi dei paesi citati sono spesso gli stessi nomi di paesi oggi colpiti gravemente dal sisma dello scorso maggio. Il Presidente della Regione Vasco Errani ha già annunciato, nei primi giorni dopo il terremoto,  che in questo momento di particolare vulnerabilità di un’area importante anche sotto il profilo economico e che andrà incontro ad una fase lunga e complessa di ricostruzione, i rischi di una infiltrazione mafiosa sono forti più che mai. Siamo pronti a dare il nostro contributo, insieme alle altre istituzioni statali e ai Comuni colpiti, affinché questo momento difficile della nostra comunità regionale non si riveli in futuro un’occasione per i clan mafiosi. Non partiamo da zero: grazie alle leggi approvate l’anno scorso dalla Regione sono stati sottoscritti protocolli per le imprese e finanziati e in corso di svolgimento 38 progetti per la diffusione della cultura della legalità attraverso la collaborazione con la magistratura, le forze dell’ordine, la scuola, le università, la società civile, l’associazionismo e il volontariato, le istituzioni.
Mai come ora, nel quadro post terremoto, servono sguardo lucido ed attento, fine capacità d’ascolto, continua informazione ed aiuto alla volontà di denuncia, a volte traballante di chi è oggetto di proposte mafiose, copertura del territorio con tutti i mezzi a disposizione, ed un aiuto da parte della Dia e della Procura per la formazione specifica della polizia municipale, per amministratori e strutture tecniche addette alle gare d’appalto per il risanamento e la ricostruzione per quei territori già così devastati. È il momento per dimostrare che i nostri “anticorpi” non sono solo uno slogan buono per un comunicato stampa, ma una realtà.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.