Interventi

1 Marzo 2012

La Regione con i Comuni che decidono di fondersi

La Regione con i Comuni che decidono di fondersi
 
1 marzo 2012 - La Repubblica
 
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Uniti si cresce meglio. Uniti si possono trovare più risorse per affrontare i difficili tempi che abbiamo di fronte.

La Regione Emilia-Romagna guarda con favore e sostiene attivamente il processo di fusione dei cinque Comuni della Valsamoggia che, liberamente, hanno deciso di dare vita ad un unico municipio. Si tratta di un’avventura ambiziosa e coraggiosa perché sfida campanilismi che, specie in tempo di recessione, vengono sventolati come la soluzioni e non, come invece sono, una delle concause dei problemi del nostro Paese. La frammentazione del nostro territorio rischia di essere un freno alla necessità di affrontare al meglio il futuro: per questo bisogna saper cogliere i segni dei tempi. I benefici del Comune unico a cui si sta lavorando saranno rilevanti: nei primi due anni di vita il nuovo ente sarà esentato dai vincoli del patto di stabilità nazionale con conseguenti effetti positivi sull’economia locale; per i suoi primi 15 anni, inoltre, avrà diritto ad interventi economici diretti da parte dello Stato e della Regione, mentre con le economie di scala il nuovo Comune potrà reperire risorse per affrontare meglio i bisogni dei cittadini.
La Valsamoggia può essere una realtà da 30.000 abitanti, un polo attraente per le imprese, per lo sviluppo, per ottimizzare i servizi e mantenerne alti gli standard di qualità. La fusione deve nascere sulla spinta della comunità e dei suoi amministratori: per questo è previsto un referendum consultivo che permetterà ai cittadini di essere protagonisti. In questi anni la Regione ha fatto la propria parte: ha accompagnato le amministrazioni locali nel percorso dello studio della fattibilità del nuovo Comune e proseguirà la sua opera anche in futuro mettendo a disposizione risorse per sostenere. Perché tanto impegno? Perché nei difficili tempi in cui viviamo, la nostra Regione è al fianco di tutte quelle realtà che puntano a irrobustirsi, a superare steccati e polverizzazioni. A crescere.
La Valsamoggia non è l’unico caso di Comuni che puntano a fondersi: ci sono proposte che vanno in questo senso in molte province dell’Emilia-Romagna. Si tratta di sfide che si inseriscono nella più ampia organizzazione dei nostri territori all’insegna di un forte associazionismo tra Comuni, tanto che la maggioranza degli emiliano-romagnoli vive in una delle 52 forme associate (32 Unioni, 10 Comunità Montane e 10 Associazioni di Comuni) a cui aderiscono ben 301 Comuni sui 348 dell’Emilia-Romagna. La Regione sostiene le Unioni fra Comuni come momento dove si mettono insieme
funzioni come le entrate, l’ufficio tributi, la polizia municipale, il personale, il trasporto scolastico, la pianificazione urbanistica, e così via. Tutte attività di back office, mentre gli sportelli dedicati al pubblico restano dove sono sempre stati. Tutto è teso a migliorare i servizi per persone e imprese.

 

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.