Interventi

21 Gennaio 2012

Il nostro impegno contro la mafia

Il nostro impegno contro la mafia
 
21 gennaio 2012 – Il Resto del Carlino

Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
L’Emilia-Romagna è da sempre terra nemica della mafia. Lo è perché la nostra corazza istituzionale è solida, lo è perché è solido il nostro tessuto civile, economico e associativo. Eppure i segnali per cui preoccuparsi ci sono tutti.

Autorevoli magistrati, le inchieste delle forze dell’ordine, le parole di persone come don Ciotti, il giornalista Tizian, costretto a vivere sotto scorta perché la sua professione dà fastidio a qualcuno: ogni giorno, come ben ricordava il puntuale articolo di Cesare Sughi pubblicato sul Carlino Bologna, aumenta l’invito a operare per rafforzare i nostri anticorpi. La Regione Emilia-Romagna ha preso sul serio questa sfida: la mafia non la si può rinchiudere in un recinto, si sparge come un virus e gli anticorpi sono soprattutto quelli di prevenzione culturale. Per questo bisogna osteggiare e respingere la mafia come sistema di vita e di lavoro e far crescere un continuamente un cultura ostativa verso questi fenomeni. Insomma, creare un terreno non fertile. Dalla legge regionale per il controllo dei cantieri in edilizia, per gli autotrasporti, per i materiali di cava a quella per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose e la diffusione della cultura della legalità, in Regione sono stati approvati importanti provvedimenti legislativi a cui abbiamo dato applicazione con risorse e impegno. Proprio in questi giorni abbiamo finanziato con oltre due milioni di euro 68 progetti grazie ai quali, tra le altre cose, oltre 20.000 studenti, dalle scuole medie all'università, potranno godere di corsi specifici sulla legalità e la mafia; altri 500 ragazzi potranno visitare terre e beni confiscati alla mafia, mentre per amministratori pubblici e imprenditori sono previsti corsi di formazione. Grazie al contributo della Regione, poi, saranno recuperati due beni confiscati (uno a Berceto, Parma,:l’altro a Lido Adriano, in provincia di Ravenna) che torneranno a disposizione della cittadinanza, mentre a Bologna il Comune in collaborazione con Libera aprirà uno sportello per raccogliere segnalazioni da parte di cittadini e imprenditori su fenomeni di usura e racket e per monitorato l’espansione dei videopoker.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"