Interventi

7 Dicembre 2011

Un taglio alla burocrazia

Un taglio alla burocrazia

7 dicembre2011 – l’Unità

 

Intervento di Simonetta Saliera (vicepresidente Regione Emilia-Romagna) e Anna Pariani (consigliere regionale Pd)

Divieto di chiedere a cittadini e imprese di presentare documentazioni già in possesso della pubblica amministrazione. Stop al proliferare di nuovi certificati, aumento del ricorso al silenzio-assenso e un maggiore potere sostitutivo della Regione nei confronti di altri enti locali.

Restituzione degli oneri versati per un procedimento se i tempi si prolungano oltre i termini per colpa della pubblica amministrazione, agevolazioni di natura amministrativa e burocratica per le imprese certificate, evitando così “doppioni” in fatto di documentazione e oneri. Si tratta dei punti cardine della legge regionale in materia di semplificazione approvata, dopo un lungo confronto con le parti sociali. Con questo provvedimento la Regione punta a tagliare i costi della burocrazia in favore di cittadini e imprese e si impegna ogni anno in apposite sessioni a semplificare e ridurre il numero delle leggi. Di particolare interesse saranno gli effetti del divieto di chiedere a persone e imprese certificati già in possesso della pubblica amministrazione: non dovranno più essere i cittadini e i legali rappresentanti delle imprese a compiere pellegrinaggi tra diversi uffici pubblici, ma la pubblica amministrazione dovrà scambiarsi i documenti di cui già è in possesso con evidente riduzione dei costi (soprattutto in termine di tempo) per le persone. Si tratta di una legge di metodo, nata da un grande confronto con le parti sociali e gli stessi enti locali ed ha riscosso il sostegno di un ampio schieramento di forze politiche: il nostro obiettivo è quello di ridurre tempi e costi della pubblica amministrazione per cittadini e imprese in modo da semplificare loro la vita, ma evitando anche derive deregolative che spesso nascono come risposta a una burocrazia ritenuta opprimente.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"