Interventi

1 Agosto 2019

Un'altra vita

1 agosto 2019 – Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Buonasera, e benvenuti ad assistere al monologo “Un’Altra vita” di Matteo Belli per commemorare le vittime nel 39° anniversario dell’indicibile strage che ha sconvolto la città di Bologna il 2 agosto 1980.

18 Luglio 2019

Libertà e giustizia

18 luglio 2019 – Commemorazione di Bruno Trentin Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna

13 Maggio 2019

Presidio di Memoria. La storia delle Ogr in Assemblea legislativa

13 maggio 2019, ore 10 – Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Cari amici di Afeva, compagni del sindacato e del consiglio di fabbrica, lavoratori e dirigenti delle Ferrovie dello Stato,

19 Aprile 2019

Liberazione e storia

Commemorazione dell’Anniversario della Liberazione alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna - 19 aprile 2019 Intervento di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Buongiorno, è con orgoglio che oggi ricordo insieme a tutti voi il 74° anniversario della Liberazione qui al Deposito locomotive del Lazzaretto, in questo luogo di lavoro, di lotte e di resistenza. Ho letto, con attenzione e partecipazione emotiva, la relazione del Comitato di Liberazione Nazionale di quelle che allora erano le “Officine del materiale mobile delle Ferrovie dello Stato” di Bologna.

9 Marzo 2019

Voglia di Pace

9 marzo 2019 – Assemblea della Rete della Pace Intervento di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Buongiorno, vi do il benvenuto e vi porto il saluto dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.

2 Febbraio 2019

Cimitero di Casaglia

2 febbraio 2019 – Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna

25 Gennaio 2019

La nostra lotta alle fake news

Bruxelles, Commissione Civex – 25 gennaio 2019 Intervento di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Care colleghe e colleghi, anche l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna che presiedo, ha affrontato la questione delle fake news – o disinformazione on line – promuovendo diversi incontri insieme a Europe Direct Emilia-Romagna, realtà che alcuni di voi colleghi hanno recentemente conosciuto in una visita studio e alla Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole, che promuove iniziative di formazione ed educazione rivolte alle giovani generazioni.

10 Dicembre 2018

“I monoteismi in Emilia-Romagna”

10 dicembre 2018 – Convegno con l’Osservatorio sul pluralismo religioso Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Buongiorno, ringrazio tutti i presenti, in particolar modo le tante e autorevoli personalità che a vario titolo hanno accettato con il loro contributo e la loro partecipazione a realizzare questa giornata di approfondimento sui monoteismi in Emilia-Romagna.

23 Novembre 2018

La Democrazia è donna

23 novembre 2018 – Convegno della Commissione Parità in occasione della Giornata contro la violenza contro le donne Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Italia Buongiorno, ringrazio tutti i partecipanti per aver accettato l’invito ad essere qui per affrontare uno dei temi cardine della nostra società: l’uguaglianza di genere e la parità di diritti delle donne come base della nostra democrazia.

5 Ottobre 2018

37° Convegno nazionale AIMMF

“Movimento di popoli, migrazioni, identità e tutele per i minori stranieri” Bologna, 14 aprile – Convegno del Garante regionale per l’Infanzia Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna

2 Ottobre 2018

Perchè siamo al fianco del popolo kurdo

2 ottobre 2018 – Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Buongiorno, vi ringrazio per essere qui, per aver accettato l’invito dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna a riflettere su un tema complicato, ma importante per la pace in una parte nevralgica del mondo e per l’affermazione dei diritti del popolo kurdo.

10 Settembre 2018

Cile, 45 anni dopo

11 settembre 2018 – Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Buongiorno, vi ringrazio per aver accettato il nostro invito a partecipare a questo convegno che dopo 45 anni dal golpe militare di Augusto Pinochet in Cile vuole essere una nuova e significativa tappa della vicinanza dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna con il popolo cileno.

4 Settembre 2018

Dopo Borgo Panigale

Bologna, 4 settembre 2018 – Cerimonia per ringraziare operatori Saluto di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Buongiorno, a nome dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Vi do il benvenuto alla cerimonia odierna che vuole ringraziare tutti coloro che con tempestività ed abnegazione sono intervenuti nel tragico incidente di Borgo Panigale.

21 Maggio 2018

Sessione comunitaria 2018

21 maggio 2018 – Saluto di Simonetta Saliera

Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna

 Signore e signori consiglieri,

Presidente Stefano Bonaccini e assessori regionali,

diamo il benvenuto agli ospiti che partecipano oggi alla nostra sessione solenne in occasione della discussione e votazione della Risoluzione di indirizzo sulla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla formazione e attuazione dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea.  

14 Maggio 2018

La lotta alle fake news

Bologna, 11 maggio – Convegno “#Attenti alle bufale. Workshop di cittadinanza attiva e consapevole digitale” Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna Buongiorno a tutti, da molto tempo l’Assemblea legislativa sta affrontando varie e diverse discussioni con studenti, insegnanti, associazioni e cittadini sull’attualità dell’Europa Unita e i sui problemi che nel corso dei suoi primi anni di vita sta attraversando.

10 Maggio 2018

L'unione fa la forza

Sala Bolognese, 10 maggio 2018 – inaugurazione nuovo deposito Lamborghini-Ducati Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna E’ con molto piacere che ho accolto l’invito in rappresentanza della Regione Emilia-Romagna per partecipare all’inaugurazione e alla visita dell’HUB logistica realizzato da P3 per Ducati e Lamborghini, due aziende che per noi emiliano-romagnoli rappresentano l’impegno e il lavoro e la genialità per le macchine e per i motori.

7 Maggio 2018

Questa nostra Costituzione

Buongiorno, desidero ringraziare tutti voi presenti ed in particolare il dottor Giuseppe Panzardi dell’Ufficio scolastico regionale, professor Gianfranco Pasquino e la professoressa Francesca Rescigno per aver accolto l’invito dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ad essere qui per riflettere con voi sui primi 70 anni di vita della nostra Costituzione repubblicana.

17 Aprile 2018

Il valore della cooperazione

18 aprile 2018 – Convegno in occasione del 50° anniversario della fondazione di Confcooperative Emilia-Romagna Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Buongiorno, rivolgo a tutti il saluto dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e vi ringrazio per aver scelto la Regione come luogo per festeggiare il vostro 50° anniversario.

13 Aprile 2018

Minori non accompagnati, le nostre buone pratiche

Minori non accompagnati, le nostre buone pratiche Bologna, 14 aprile – Convegno del Garante regionale per l’Infanzia Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna

26 Marzo 2018

Per la sinistra

26 marzo 2018 - Saluto alla Fondazione 2000 L’uomo non nasce libero e uguale: la storia e la società sono per loro stessa natura e conformazione ingiuste e diseguali. Sinistra significa lottare nella società per renderla più giusta, perché le ricchezze prodotte non siano ad appannaggio solo di chi sta già bene, ma permettano una giusta crescita di tutta la società.

26 Novembre 2017

Corriere di Bologna di domenica 26 novembre 2017, pagina 1

Giovani e lavoro Servono nuove politiche - Nuove politiche per i giovani di Saliera Simonetta Ripensare le politiche per i giovani. Ripensare un modello di società che ha depauperato il lavoro e i diritti individuali e collettivi. Sulle pagine del Corriere di Bologna di ieri si è dato conto dei numeri, preoccupanti, emersi da uno studio realizzato grazie al contributo e all'impegno del Parlamento regionale.

19 Ottobre 2017

La nostra lotta alla mafia

20 ottobre 2017 – Convegno Assemblea legislativa regionale e Università di Bologna con il Procuratore Giancarlo Caselli Saluto di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa regionale Buongiorno, ringrazio i gentili ospiti e tutti voi per aver accolto il nostro invito a partecipare alla giornata odierna, realizzata all’interno del progetto “Concittadini” promosso dall’Assemblea legislativa regionale e con il patrocinio dell’Alma Mater e dell’Associazione Cortocircuito.

25 Settembre 2017

Minori non accompagnati. La nuova legge italiana e le buone pratiche per l’Europa

Bruxelles, 26 settembre 2017 Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Buongiorno a tutti, ringrazio gli organizzatori dell’evento odierno perché danno la possibilità all’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna di illustrare il proprio operato su un piano di lavoro in cui, in primo luogo grazie all’impegno della Garante regionale per i minori, l’Assemblea regionale sta investendo risorse, impegno e passione civile e coinvolgendo tanto il mondo dell’associazionismo e del volontariato quanto le tre grandi religioni monoteiste (Ebraismo, Cristianesimo e Islam) i cui rappresentanti stanno facendo, di comune accordo, un percorso insieme all’Istituzione regionale.

18 Settembre 2017

Il senso dell'Europa

Bologna, 18 settembre 2017 Convegno con il Parlamento europeo in Assemblea legislativa regionale Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna

13 Settembre 2017

Ambiente e vita

Lectio Magistralis Sua Santità Bartolomeo I Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico Saluto di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Buon pomeriggio, ringrazio le autorità civili, religiose e militari. I cittadini, i colleghi consiglieri regionali e quanti altri hanno accolto l’invito dell’Assemblea legislativa regionale e della Curia di Bologna ad essere qui, oggi, per la Lectio Magistralis di Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico, la cui presenza è per tutti noi motivo di gioia.

11 Settembre 2017

Noi e il Cile

Cile, Emilia-Romagna. 40 anni dopo. Per non dimenticare Intervento di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Buongiorno, vi ringrazio per aver accettato il nostro invito a partecipare a questo convegno in memoria del golpe militare che eliminò la democrazia nel Cile del Presidente Allende di cui la mostra esposta qui a fianco, seppur nella sua limitatezza, rende una lucida testimonianza degli avvenimenti accaduti nei terribili 15 anni di dittatura sostenuta dalla Cia degli Stati Uniti.

15 Giugno 2017

Religioni, pace, sviluppo

Convegno Fondazione Scienze religiose Bologna – 18 giugno 2017 Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Pace, dialogo interreligioso, convivenza. Ovvero: ricordarsi sempre di riconoscere agli altri quei diritti che vogliamo siano riconosciuti a noi.

8 Giugno 2017

Diritto alla salute

8 giugno 2017 – Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna

8 Maggio 2017

Il perché dell’Europa

Intervento di saluto alla Sessione comunitaria 2017 dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna Care colleghe e colleghi, Signor Presidente della Regione Stefano Bonaccini gentili Assessori, diamo il benvenuto gli ospiti che partecipano oggi alla nostra sessione solenne in occasione della discussione e votazione della Risoluzione di indirizzo alla Giunta regionale sulla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla formazione e attuazione del diritto dell’Unione europea.

20 Aprile 2017

Liberazione e salute

Commemorazione dell’Anniversario della Liberazione alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna Bologna - 20 aprile 2017 Intervento di Simonetta Saliera Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

3 Aprile 2017

Mangiare bene, mangiare sano. A scuola

3 aprile 2017 – Convegno Legacoop su educazione alimentare Intervento di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Buongiorno e un benvenuto alla rappresentante del Parlamento senatrice Laura Pignedoli e del Governo Ministro Valeria Fedeli, è stato un piacere come Assemblea legislativa patrocinare questo importante convegno. Da molti anni la Regione Emilia-Romagna è sensibile ai problemi non solo igienico-sanitari e nutrizionali delle mense scolastiche, ma anche al valore educativo e di inclusione sociale.

15 Dicembre 2016

Per conoscersi meglio

Per conoscersi meglio 15 dicembre 2016 – Presentazione della prima mappatura dei luoghi di culto islamici in Emilia-Romagna Intervento di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Buongiorno a tutti, l’Assemblea legislativa ha accolto con piacere l’invito “dell’Osservatorio sul Pluralismo religioso” e della “Comunità Islamica di Bologna” per presentare pubblicamente la ricerca sulla consistenza dei luoghi di culto islamici in Emilia-Romagna.

15 Dicembre 2016

La presentazione della "Prima mappatura dei luoghi di culto islamici in Emilia-Romagna"

Sono 176 i centri di culto islamici in Emilia-Romagna. Sono i dati della ricerca a cura dell’Osservatorio sul pluralismo religioso (Gris) presentati questa mattina in Assemblea legislativa. Si tratta della prima mappatura sulla diffusione dell’islam in Emilia-Romagna: un lavoro unico nel suo genere che illustra la situazione della regione.

9 Dicembre 2016

Il valore della Pace

10 dicembre 2016 – Consegna dei Premi Dossetti per la Pace a Reggio Emilia Intervento di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna E’ con orgoglio che porto il saluto dell’Assemblea legislativa regionale e, del Presidente della Giunta Stefano Bonaccini a questo importante evento. Ricorre oggi, infatti, la IX edizione del Premio per la Pace “Giuseppe Dossetti” che coincide con il ventesimo anniversario della sua morte. Ritengo in questa occasione ricordare il suo costante impegno per la pace, per la democrazie, per la costruzione di una società di uguali. Giuseppe Dossetti come costituente tenne a battesimo la nostra Costituzione repubblicana e da collaboratore del cardinale di Bologna Giacomo Lercaro fu mente e motore del Concilio Vaticano II. Caso più unico che raro nella storia del novecento.

27 Novembre 2016

Corriere di Bologna di domenica 27 novembre 2016, pagina 21

Intervista a Simonetta Saliera - «Tutti i luoghi di culto devono essere noti Così si batte la paura» di Beppe Persichella «A noi preme che i luoghi di culto islamici siano resi noti, evidenti a tutti».

29 Ottobre 2016

Il ricordo dei martiti dell'Eccidio di Casteldebole

Bologna - 29 ottobre 2016 Messaggio di saluto di Simonetta Saliera Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna Buongiorno, ringrazio il Presidente del Quartiere Reno-Borgo Panigale e l'Anpi di Bologna per l’invito rivolto all’Assemblea legislativa regionale ad essere con voi a questa commemorazione dei martiri dell’Eccidio di Casteldevbole. Una delle pagine drammatiche della storia di Bologna, della Guerra di Liberazione e di tutta la Seconda Guerra Mondiale. Questa è la storia di ragazzi innocenti che furono assassinati dal tedesco invasore e dalle Brigate Nere. Giovani la cui unica colpa era rifiutare la violenza nazifascista, l'asservimento del Paese a una potenza straniera che lo aveva occupato, il difendere la dignità italiana e il rifiutare fascismo e nazismo, con il loro carico di razzismo, antisemitismo, guerra e violenza.

25 Settembre 2016

Giustizia e Libertà

Gaggio Montano, Bologna – 25 settembre 2016 Commemorazione Eccidio di Ronchidos Messaggio di saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale Buongiorno, ringrazio il Sindaco di Gaggio Montano Elisabetta Tanari e il comitato organizzatore dell’evento odierno e in particolare Valerio Fabbretti per l’invito rivolto all’Assemblea legislativa regionale ad essere con voi a questa commemorazione dei martiri dell’Eccidio di Ronchidos.

21 Settembre 2016

No alla violenza, no al femminicidio

21 settembre 2016 Saluto a Conferenza regionale donne Intervento di saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale (Messaggio inviato alla Presidente della Commissione Pari Opportunità Roberta Mori) Buongiorno, ringrazio voi tutte per aver accettato l’invito ad essere qui oggi per affrontare uno dei temi cardine della nostra società: l’uguaglianza e la parità di diritti di genere.

31 Maggio 2016

Intervista a La Repubblica Bologna del 31 maggio 2016

Intervista a Simonetta Saliera - Saliera a favore "Difendere i lavoratori è di sinistra" - "Stare con i lavoratori è una cosa di sinistra" "Stare con i lavoratori è una cosa di sinistra"

19 Maggio 2016

L'Europa delle Regioni

L’Europa delle Regioni 19 maggio 2016 – Sessione europea della Regione Emilia-Romagna Intervento di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Care colleghe e colleghi, diamo il benvenuto a tutti gli ospiti che partecipano oggi alla nostra sessione solenne in occasione della discussione e votazione della Risoluzione di indirizzo alla Giunta regionale sulla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla formazione e attuazione del diritto dell’Unione europea.

6 Maggio 2016

Essere conCittadini

Giornata conclusiva Progetto conCittadini – 6 maggio 2016 Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Buongiorno, vi porto il saluto dell’Assemblea legislativa regionale e ringrazio tutti voi per aver accettato il nostro invito a partecipare ad un appuntamento per noi molto importante, perché rappresenta la conclusione di mesi di intenso lavoro e passione.

25 Aprile 2016

25 aprile a San Pietro in Casale – Unione Reno Galliera

San Pietro in Casale – 25 aprile 2016 Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Buongiorno a tutti, vi porto il saluto dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e vi ringrazio per averci invitato a essere qui con voi in questo giorno così importante.

25 Aprile 2016

25 aprile a Zola Predosa

Zola Predosa – 25 aprile 2016 Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Cittadini di Zola Predosa, Signor sindaco, Partigiani e amici dell’Anpi Autorità militari, civili e religiose, ho accolto con piacere l’invito a celebrare il 71° Anniversario della Liberazione nel vostro Comune. Giorno di gioia, ma anche di dolore e di preoccupazione per una situazione internazionale segnata da elementi che ricordano le tensioni sociali e i movimenti deliranti del secolo scorso che portarono allo sfacelo della Seconda Guerra Mondiale, alla tragedia della Shoah, alle occupazioni nazifasciste, al ricorso a quelle armi nucleari di cui ancora oggi portano le stimmati le città martiri di Hiroschima e Nagasaki.

23 Aprile 2016

Coraggio

Bologna, 23 aprile 2016 – Iniziativa Pd di Bologna (SinistraDem) “Federare una nuova sinistra” Saluto di Simonetta Saliera Care compagne e cari compagni, è bello essere presenti ad una discussione che vuole approfondire i valori che ci uniscono.

4 Marzo 2016

Mafie? No, grazie

Mafia? No grazie 4 marzo 2016 – Convegno Assemblea legislativa regionale e Università di Bologna con il Procuratore nazionale antimafia Roberti Saluto di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa regionale

12 Febbraio 2016

Confini di sangue

Confini di sangue 12 febbraio 2016 – Saluto a iniziativa realizzata dall’Assemblea insieme alle scuole di Modena e di Parma in occasione del “Giorno del Ricordo” Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

24 Gennaio 2016

Il coraggio della memoria

24 gennaio 2016 - inaugurazione mostra al Museo Ebraico di Bologna "Bologna 1961 - I Mondi di Primo Levi" Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa Buongiorno grazie per l’invito. Desidero iniziare questo breve saluto a nome dell’Assemblea legislativa regionale citando subito alcuni versi della poesia che precede il volume “Se questo è un uomo”.

16 Gennaio 2016

Intervenire con forza

16 dicembre 2016 - Il Resto del Carlino Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell'Assemblea legislativa regionale

5 Dicembre 2015

Il diritto delle donne alla salute. La libertà di scegliere

5 dicembre 2015 – Convegno Ospedale Sant’Orsola Malpighi di Bologna Intervento di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Buongiorno, ringrazio gli organizzatori della Giornata odierna e in particolare il professor Corrado Melega, per avermi invitato in rappresentanza dell’Assemblea regionale a portare un pensiero sul tema: il rapporto tra il lavoro e i tempi delle donne.

25 Novembre 2015

La Giornata contro la violenza alle donne

25 novembre 2015 – Convegno della Regione Emilia-Romagna Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

18 Novembre 2015

Il diritto alla vita

Il diritto alla vita 18 novembre 2015 – Cordoglio in Assemblea legislativa dopo gli attentanti di Parigi del 14-15 novembre Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale Signore e Signori consiglieri, Signor Presidente e rappresentanti della giunta regionale, siamo qui oggi per esprimere tutto il nostro sgomento ed il profondo dolore provocato dai barbarici atti di guerra terroristici di Parigi (privi di alito umano) che hanno provocato la morte di 129 persone e altre centinaia di feriti. Per loro, per la stessa violenza che ha compiuto la strage al mercato di Beirut e abbattuto un aereo turistico russo in transito nei cieli del Sinai, Vi chiedo un minuto di silenzioso raccoglimento. A loro (vittime innocenti di una guerra non dichiarata), va il nostro cordoglio e la nostra pietà alle loro famiglie, ovunque esse siano, va il nostro pensiero ed il nostro sostegno morale e civile.

25 Ottobre 2015

I diritti umani

25 ottobre 2015 Conferimento del Premio “Novi Cives. Costruttori di cittadinanza” a Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003 Intervento di saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale Buonasera, vi ringrazio per essere intervenuti a questa importante iniziativa in cui abbiamo l’onore di ospitare e premiare una donna straordinaria come Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace, proprio qui a Bologna a conclusione della XII edizione della Festa Internazionale della Storia.

22 Ottobre 2015

Il valore del premio Cassin

Il valore del premio Cassin Expò, Milano – 23 ottobre 2015 Conferimento del Premio René Cassin 2015 Intervento di saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale Buongiorno e grazie per aver accolto l’invito della Regione Emilia-Romagna ad essere presenti alla consegna del Premio Renè Cassin 2015-2016 alle tre vincitrici della XIII edizione. La nostra Assemblea regionale ha sempre avuto a cuore l’importante, direi fondamentale, tema della libertà e dei diritti delle persone così sovente disumanizzati in gran parte del mondo. Ciò è sempre avvenuto, purtroppo, nel corso della storia.

13 Ottobre 2015

Così contiamo di più

13 ottobre 2015 - Intervento su Il Resto del Carlino (edizione di Bologna) corsivo di Simonetta Saliera Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna Un Comune al posto di due. I cittadini di Porretta e Granaglione hanno votato nei referendum consultivi per fondere i rispettivi comuni e dare vita ad un nuovo Comune unico.

27 Settembre 2015

Il silenzio di Belpoggio

Camugnano, Bologna – 27 settembre 2015 Commemorazione caduti Bel Poggio di Burzanella Intervento di saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale Buongiorno, ringrazio la famiglia Passini dell’invito rivolto all’Assemblea legislativa regionale a essere con voi a questa commemorazione dei martiri di Bel Poggio. E’ la prima volta, infatti, che si dà il giusto rilievo a una pagina tragica della guerra sul nostro Appennino che come altre sono rimaste nell’ombra del ricordo storico, ma vivissime nel cuore dei cittadini e dei parenti sopravvissuti. Altri martiri di quella “belva interiore” che il nazismo aveva fatto uscire dal corpo della nazione tedesca e che troppa morte e miseria ha disseminato nella terra europea. La strage di Burzanella si inserisce a pieno nella tragedia crudele della guerra sul nostro Appennino.

7 Agosto 2015

Il Corriere di Bologna del 7 agosto 2015

La giustizia sociale per la parità


di Simonetta Saliera
Presidente Assemblea legislativa regione Emilia-Romagna

20 Luglio 2015

A casa non torniamo

A casa non torniamo 20 luglio 2015 – Convegno su legge di parità Intervento di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Buongiorno, ringrazio tutti i partecipanti, e in particolare i rappresentanti delle altre Regioni, del Parlamento e del Governo, per aver accettato l’invito ad essere qui oggi per affrontare uno dei temi cardine della nostra società: l’uguaglianza e la parità di diritti. E’ un lungo periodo che la società in cui viviamo finge di dare spazio al merito, ma nella realtà finisce con il giustificare l’ingiustizia civile e sociale proprio in nome della cosiddetta meritocrazia.

10 Luglio 2015

Il perché delle Regioni in Europa

8 luglio 2015 – Bruxelles, Cor-Comitato delle Regioni Intervento di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Grazie Presidente, gentili ospiti, colleghe e colleghi PREMESSA Permettetemi una premessa. Pensare che l’Unione europea sia oggi somigliante al progetto degli europeisti che l’hanno fondata nel secolo scorso è impossibile. Il plateale fallimento nella ricerca di una politica comune -e sensata- a fronte di un fenomeno storico come le immigrazioni di massa, dimostra che nell’Ue non è abbastanza radicata una cultura politica comune in capo agli Stati membri, né una leadership autentica capace di imporsi agli Stati membri. In questo contesto il referendum di domenica scorsa in Grecia deve fare molto riflettere. L’Europa è nata su ideali ben diversi, che parlano di difesa dei diritti e di accoglienza. Non si possono rimettere in discussione questi princìpi sanciti da tutti i trattati che sono alla base dell’Unione. Basta ricordare che il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea definisce l’Europa come uno “spazio di libertà, sicurezza e giustizia nel rispetto dei diritti fondamentali” e prevede, all’articolo 78, che l’Unione Europea debba sviluppare “una politica comune in materia di asilo, di protezione sussidiaria e di protezione temporanea, volta ad offrire uno status appropriato a qualsiasi cittadino di un Paese terzo che necessita di protezione internazionale e a garantire il rispetto del principio di non respingimento”.

4 Luglio 2015

Il diritto a un lavoro sicuro

4 luglio 2015 – Modena, inaugurazione Monumento caduti sul lavoro Intervento di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Buongiorno, ringrazio per l’invito che gli organizzatori della giornata odierna hanno rivolto all’Assemblea legislativa regionale per partecipare a questa giornata di grande rilevanza per il mondo del lavoro e per la coesione sociale di cui è espressione. Si nasce in un mondo che esiste già.

27 Giugno 2015

Il diritto alla verità

Il diritto alla verità 27 giugno 2015 – Commemorazione Strage di Ustica Intervento di Simonetta Saliera Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Buongiorno a tutti, ringrazio la senatrice Daria Bonfietti, Presidente dell'Associazione famigliari vittime della Strage di Ustica, e il sindaco di Bologna Virginio Merola per l’invito rivolto alla Regione Emilia-Romagna a essere qui con voi oggi a ricordare una delle pagine più tragiche della nostra storia recente.

25 Giugno 2015

Regione, Europa

Regione, Europa Sessione europea 2015 della Regione Emilia-Romagna Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale Care colleghe e cari colleghi, gentili ospiti, desidero, innanzitutto, ringraziarvi per essere qui con noi. Come sapete la “Sessione europea annuale dell’Assemblea legislativa” è il momento che dedichiamo alla riflessione e al confronto rispetto la fase ascendente e discendente del diritto europeo.

2 Maggio 2015

Cent’anni fa la Grande Guerra, “l’inutile strage”

Marina di Ravenna, Ravenna – 3 maggio 2015, inaugurazione della mostra dedicata all’anniversario dei 100 anni dello scoppio della Prima Guerra Mondiale dell’attacco a Porto Corsini Messaggio di saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale Buongiorno a tutti, ringrazio gli organizzatori di questa importante manifestazione: una mostra che tanto significa per il nostro territorio perché ci fa riscoprire una delle pagine meno studiate della storia italiana.

25 Aprile 2015

25 aprile 2015 a Medicina

Medicina – 25 aprile 2015 Intervento di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Cittadini di Medicina Signor sindaco Partigiani e amici dell’Anpi Autorità militari, civili e religiose, ho accolto con piacere l’invito a celebrare il 70° Anniversario della Liberazione nel vostro Comune. Giorno di gioia, ma anche di dolore e di preoccupazione. Quest’anno, infatti, è il primo in cui un nostro amico, un combattente partigiano, non è più con noi. Lino “William” Michelini nel luglio scorso ci ha lasciato per sempre. Ma il suo ricordo, il debito che tutti noi abbiamo contratto con persone come William non verrà mai meno.

24 Aprile 2015

Il Resto del Carlino Bologna del 24 aprile 2015

L’attualità del 25 aprile di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna L’Italia è una democrazia sancita da una Costituzione che non poteva dimenticare i milioni di morti, il rivolgimento radicale del mondo, il tramonto delle grandi culture europee, le deportazioni, il razzismo, lo sterminio di massa, la necessità e l’aspirazione di nuove aspettative di vita, di diritti e la messa al bando della guerra.

30 Marzo 2015

Il riordino che unisce

Il riordino che unisce 30 marzo 2015 – Iniziativa organizzata dalla Scs di Bologna Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale Buongiorno, porto il saluto dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna a questo vostro convegno con al centro un tema che sta a cuore agli operatori economici, ai rappresentanti dei lavoratori, all’intero sistema della Pubblica Amministrazione. Ai tanti sindaci e assessori che ogni giorno sono in prima linea nel cercare di dare risposte ai bisogni sempre maggiori dei nostri concittadini. Nel nostro Paese, di riforme dell’assetto dello Stato e delle sue diramazioni periferiche, si parla da oltre 30 anni.

14 Marzo 2015

Il diritto alla salute

Il diritto alla salute 14 marzo 2014 - Convegno su problemi legati all’amianto Saluto di Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea legislativa regionale Buongiorno, ringrazio Andrea Caselli e tutti gli organizzatori dell’iniziativa di oggi per aver scelto la sede dell’Assemblea legislativa regionale come luogo in cui tenere la discussione odierna. E’ per noi un onore avervi qui, simbolo del legame che avvolge le istituzioni e i cittadini.

12 Marzo 2015

Intervista al Resto del Carlino del 12 marzo 2015

INTERVISTA A SIMONETTA SALIERA - «BASTA GIUSTIFICAZIONI NOI POLITICI DOBBIAMO STARE PIÙ ATTENTI»

25 Gennaio 2015

Il dovere della memoria

25 gennaio 2015 - inaugurazione mostra al Museo Ebraico di Bologna Intervento di Simonetta Saliera
Presidente dell’Assemblea legislativa
 
Buongiorno, Vi ringrazio per l’invito rivolto alla Regione Emilia-Romagna ad essere qui oggi per inaugurare questa interessante mostra che si colloca a pieno nei giorni intensi che vivremo tutti incentrati sul ricordo (e la condanna) dell’Olocausto ed una situazione mondiale che rammenta l’inizio del ’900 e le sue conseguenze. Quando agli inizi del nuovo millennio volle introdurre nella nostra legislazione e nella nostra cultura “Il Giorno della Memoria”, il Parlamento fece opera importante e fondamentale per mantenere integro il tessuto civile e sociale della nostra comunità.

25 Gennaio 2015

Il Resto del Carlino Bologna del 25 gennaio 2015

Antidoto all'oblio

Articolo di Simonetta Saliera
Presidente dell'Assemblea legislativa
 
La memoria è l’antidoto all’oblio, ovvero è il modo per non rivivere le tragedie che già si sono vissute. Eli Wiesel ce lo ha insegnato: “Quello che è successo può succedere di nuovo”. Quando agli inizi del nuovo millennio il Parlamento volle introdurre “Il Giorno della Memoria”, fece opera importante e fondamentale per mantenere integro il tessuto civile e sociale delle nostre comunità. Commemorare non è vuota retorica e neppure uno sfogo. È difendersi dalla tentazione dell’oblio. E questo perché siamo niente in assoluto.

2 Gennaio 2015

Intervista a Repubblica del 2 gennaio 2015

Intervista a Simonetta Saliera - La Saliera all'attacco sui congressi del Pd "Basta con gli accordi presi sottobanco, ma io non mi candido" - Congresso Pd, Saliera all' attacco: "Basta accordi sottobanco"
 
«IL Pd ha bisogno di una discussione aperta. Non pensiamo di risolvere il tema dei congressi, quello provinciale e quello regionale, con un accordo su nomi ecognomi che non si sa bene cosa rappresentino se non la loro ambizione personale». La neoeletta presidente del consiglio regionale Simonetta Saliera, cuperliana doc al fianco della Cgil nella guerra contro il Jobs Act, apre la stagione congressuale dem stop-pando gli "accordi sottobanco" tra le correnti chepuntano ad esempio a portare Francesco Critelli alla guida del Pd provinciale, con l'accordo di SinistraDem erenziani. Dopo l'esordio in assemblea regionale con un discorso molto duro contro i «mastini da combattimento tarati solo sulla battuta pronta» (che ha fatto pensare a un attacco al governo Renzi ), la Saliera prova così a suonare la sveglia al partito.

29 Dicembre 2014

Saliera Presidente dell'Assemblea, discorso di insediamento

25 Novembre 2014

Articolo La Repubblica Bologna del 24 novembre 2014

"Faccio politica, ma non sul palcoscenico"


25 Novembre 2014

Intervista Carlino 24 novembre 2014

I più votati - Saliera, miss preferenze «Sempre vicino alla gente»


3 Ottobre 2014

Saliera a La Spinta: i diritti dei deboli non diventino diritti deboli

Più fondi per gli anziani, giù le tasse per ceto medio e meno abbienti. Un forte taglio alla burocrazia. E poi la sfida della Città Metropolitana.

La vicepresidente Saliera si racconta a “La Spinta” mensile dello Spi-Cgil: lotto perché i diritti dei debli non diventino mai diritti deboli

 

Sanità e servizi sociali, la Regione Emilia-Romagna non arretra nemmeno davanti alla crisi e ai tagli statali che, dal 2010 a oggi, anno dopo anno hanno falcidiato i bilanci degli Enti Locali. E per il 2014 aumenta i propri stanziamenti per chi è in difficoltà.

29 Agosto 2014

La battaglia sui beni mafiosi

29 agosto 2014 – Corriere di Bologna

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

L' Emilia-Romagna è la Regione italiana con la più alta percentuale (il 22,5%) di beni confiscati alle mafie già restituiti alla comunità, soprattutto in provincia di Bologna.

25 Luglio 2014

Resto del Carlino Bologna di venerdì 25 luglio 2014

Regione, 635mila euro stanziati per finanziare sicurezza e legalità
Regione, 635mila euro stanziati per fmanziare sicurezza e legalità Tredici progetti fra Bologna e provincia SENSIBILIZZAZIONE Tra le iniziative gruppi-studio riservati a scolari e indagini sulla percezione di criminalità di GIADA PAGANI SONO TREDICI i progetti che la Regione ha deciso di finanziare, mettendo in campo 635mila euro per la promozione della cultura della legalità, della prevenzione dell'infiltrazione mafiosa, della sicurezza urbana e del supporto alla polizia locale nel territorio di Bologna e Provincia.

22 Luglio 2014

...e arriva il Commento dei sindaci bolognesi

 SINDACI SODDISFATTI I PRIMI CITTADINI E I PRESIDENTI DEGLI ENTI UNITI: «E' UN PRIMO PASSO MA CERTAMENTE NON SARA' SUFFICIENTE»
«Utilizzeremo questi soldi per migliorare il territorio e i servizi»



LA REGIONE ha premiato i Comuni che, nello spirito della legge regionale 21 del 2012, hanno dato vita alle Unioni di Comuni. Con 410mila euro su un totale di t...re milioni destinati all'intera provincia di Bologna, l'Unione Montana Valli Savena Idice, guidata dal nuovo presidente e sindaco di Pianoro Gabriele Minghetti, è il consorzio che ha fatto il pieno dei fondi regionali. «Queste risorse saranno investite nei servizi e nella crescita territoriale - spiega-Gabriele Minghetti -. Denaro che ci consentirà di sviluppare progettualità pregresse: progetti importanti come l'intervento dei dissesti idrogeologici, ma anche a sostegno delle attività produttive, dell'informatica, della protezione civile, del rilancio economico e turistico locale».

22 Luglio 2014

Carlino Bologna: Saliera, fondi alle Unioni per servizi, lavoro e cura del territorio

Resto del Carlino Bologna di martedì 22 luglio 2014, pagina 12

Unioni dei Comuni: 3 milioni dalla Regione

 


Unioni dei Comuni: 3 milioni dalla Regione Boccata di ossigeno: 596mi1a euro in Appennino, 468 in Valsamoggia e 410 al Savena IN DUE ANNI IL 90% dei cittadini dell'Emilia Romagna sono raggruppati in consorzi di COMUNI. UNA BOCCATA D'OSSIGENO per i sindaci delle Unioni bolognesi dei Comuni: arrivano nuove risorse dalla Regione, sul fronte della difesa del suolo, degli interventi per il lavoro e le imprese, della promozione della cultura e del turismo, dei servizi alla persona e della cura del territorio, flagellato durante l'inverno da un infinità di smottamenti e allagamenti che hanno isolato borghi interi, interrotto strade e messo a rischio la sicurezza dei cittadini e di vaste porzioni di territorio, a causa del maltempo.

14 Luglio 2014

Saliera: Irpef meno cara per i ceti medio-bassi

Resto del Carlino Bologna di lunedì 14 luglio 2014

L'Irpef sarà più leggera per chi guadagna meno

 


L' Irpef sarà più leggera per chi guadagna meno La Regione cambia le aliquote. Tetto dei 40mila euro LIRPEF sarà più leggera per i bolognesi e per i cittadini delle altre province dell'Emilia-Romagna. La riforma dell'addizionale Irpef regionale si inserisce tra gli ultimi provvedimenti che saranno votati dall'assemblea legislativa, come confermato dalla vice presidente della giunta, Simonetta Saliera, a margine della direzione del Pd di sabato. In sostanza, approfittando delle possibilità offerte dalle leggi nazionali, la Regione ha modificato le modalità di pagamento delle aliquote dell'Imposta sul reddito delle persone fisiche, che dal primo gennaio del prossimo anno non saranno più pagate per classi, ma per scaglioni di reddito. Ovvero, in percentuale all'imponibile che ogni cittadino dichiara al fisco.

3 Luglio 2014

La forza dell’unità

La forza dell’unità

 

3 luglio 2014 – Convegno sindacati europei

Saluto di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti,

 

saluto con piacere i partecipanti a questo incontro, quanto mai opportuno in questo momento di profondo ripensamento di tutta la struttura istituzionale e politica europea, di fronte a grandi aspettative di rinnovamento nelle politiche per crescita ed occupazione per il prossimo settennato europeo si unisce anche la consapevolezza di un crescente ridimensionamento delle politiche solidaristiche, troppo spesso accantonate in favore di un richiamo all’austerità come unica leva per una nuova competitività europea.

28 Giugno 2014

Il diritto al lavoro e allo sviluppo

Il diritto al lavoro e allo sviluppo
Assemblea annuale di Coop Costruzioni Bologna – 28 giugno 2014
Intervento di Simonetta Saliera Vicepresidente della Regione Emilia-
Romagna
 
Buongiorno a tutti,
vi ringrazio per l’invito a partecipare alla vostra Assemblea annuale. Sono una convinta sostenitrice della necessità che le nostre Istituzioni pubbliche siano vicine al mondo del lavoro e dell’impresa, specialmente in questi anni in cui abbiamo conosciuto una regressione in termini di benessere e di diritti del lavoro.

27 Giugno 2014

Il bosco come un valore

Il bosco come un valore

 

27 giugno 2014 – Saluto al Convegno sulla forestazione

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti,

oggi è una bella giornata perché è occasione di lavoro e di confronto su uno dei temi più importanti del nostro territorio: la cura e la valorizzazione del nostro bosco. La Regione Emilia-Romagna ha una superficie forestale di circa 600.000  ettari, pari a quasi un terzo della superficie territoriale. La maggior parte del nostro sistema boschivo regionale è concentrata nella fascia del crinale appenninico e dell’alta collina, mentre solo il 5%, è presente nella zona della pianura che nei secoli scorsi ha subito, un progressivo processo di deforestazione e urbanizzazione. Poche altre politiche territoriali ed ambientali, come sono quelle forestali, producono effetti così marcati allo stesso tempo sul piano locale e sul piano globale. Basti pensare ad esempio al grande contributo che le foreste, ben conservate e ben gestite, possono dare all’immagazzinamento della CO2  e quindi agli sforzi per combattere i cambiamenti climatici in atto. I boschi della regione costituiscono un importante serbatoio di carbonio incrementabile con idonee politiche di gestione e di tutela. 

12 Giugno 2014

Il Palazzo del futuro

Il Palazzo del futuro

 

Il Carlino Bologna – 12 giugno 2014

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

La Città Metropolitana è il futuro del territorio bolognese. Dovrà essere sostenuta da una forte progettualità strategica, alla cui base è imperativo che ci sia una fortissima collaborazione tra tutti i Comuni e impregnata su una profonda idea di semplificazione.

10 Giugno 2014

Sindaci, non sarete soli nella Città Metropolitana

Sindaci, non sarete soli nella Città Metropolitana

La Repubblica – 10 giugno 2014

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Semplificare la vita di cittadini e imprese chiarendo bene le responsabilità dei processi amministrativi: ogni pratica deve avere un definito soggetto che la segue dall’inizio alla fine. Rassicurare i cittadini che usufruiscono dei servizi, il personale che non deve temere per il proprio posto di lavoro, i sindaci che non sono e non saranno soli nella avvincente e difficile sfida dell’applicazione (non solo formale, ma sostanziale) della legge Delrio che prevede la trasformazione delle Province in ente di secondo grado e l’istituzione della Città metropolitana di Bologna.

3 Giugno 2014

Il Carlino Bologna del 3 giugno 2013

Saliera risponde a Lunghi (Cgil)
"Opere pubbliche, la Regione investe"
 
PIÙ di duecento milioni di euro sul territorio bolognese per far ripartire l'economia e creare nuovi posti di lavoro. Cosi la Regione Emilia Romagna risponde a Maurizio Lunghi, nuovo segretario della Cgil, che in un'intervista sul Carlino di domenica aveva sollecitato le istituzioni locali a fare la loro parte e a investire il più possibile sulle opere pubbliche.

27 Aprile 2014

La Linea Gotica

La Linea Gotica
Castel D’Aiano - 27 aprile 2014
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Signor sindaco Partigiani e amici dell’Anpi
Autorità militari, civili e religiose
Rappresentante degli Stati Uniti d’America
Cittadini di Castel d’Aiano
ho accolto con piacere, l'invito del vostro sindaco a ricordare il sessantanovesimo Anniversario della Liberazione in questo Comune.

25 Aprile 2014

Quel giorno venne la libertà

Quel giorno venne la libertà
 
Casola Valenio - 25 aprile 2014
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Signor sindaco Partigiani e amici dell’Anpi
Autorità militari, civili e religiose
Cittadini di Casola Valsenio
 
ho accolto con piacere, l'invito del vostro sindaco a celebrare il sessantanovesimo Anniversario della Liberazione in questo Comune. Memoria che in queste terre manda alla mente i sanguinosi combattimenti di Monte Battaglia e Monte Cece, nel settembre/ottobre 1944.

23 Aprile 2014

Lavoro, Salute, Liberazione

Lavoro, Salute, Liberazione

 

Commemorazione dell’Anniversario della Liberazione

alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna

 

Bologna - 23 aprile 2014

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

 

È con grande onore che oggi ricordo con tutti voi il 69esimo anniversario della Liberazione qui, alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna. Oggi siamo qui all’OGR, come tutti abbiamo imparato a chiamare questo impianto. Non è una piazza, non è un sacrario, ma un complesso industriale che tanto ha significato per la città, non solo a livello produttivo: perché questo non è un luogo come tanti altri.

20 Aprile 2014

Il Corriere Bologna 20 aprile 2014

Città metropolitana, il «no» della Regione all'elezione diretta

14 Aprile 2014

Il Carlino 14 aprile 2014

L'unione fa la forza Le "sante" alleanze comunali

 

di Marchetti Stefano


BOLOGNA — PIU' di 300 Comuni emiliano romagnoli (su 340) hanno deciso... di mettersi in comune. Sono infatti 43 le Unioni comunali già istituite, e in alcuni casi già attive da tempo, come esito di un percorso di riordino istituzionale voluto dalla Regione. Gli emiliano romagnoli sono 4 milioni e 400mila: circa un milione e mezzo risiedono in capoluoghi di grandi dimensioni, e due milioni e mezzo in località che hanno aderito a un'Unione.

14 Aprile 2014

Il Carlino del 12 aprile 2014

Resto del Carlino Bologna di sabato 12 aprile 2014, pagina 38

A Minerbio ha riaperto la casa dei cittadini


di Radogna Matteo

A Minerbio ha riaperto la casa dei cittadini' Inaugurato con una cerimonia solenne il municipio, lesionato dal sisma del 2012 Costi I lavori al municipio sono costati un milione e 900mila euro, in parte finanziati dalla Regione e da 'sms solidali' Il sindaco Minganti: «Il restauro è stato rallentato dal cedimento di una trave portante, ma ora è tutto in sicurezza»

5 Aprile 2014

I criminali temono più la scuola della giustizia

I criminali temono più la scuola della giustizia
La Repubblica – 5 aprile 2014
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Il 21 marzo scorso, in tante piazze dell’Emilia-Romagna, Libera ha ricordato, nome per nome, le centinaia di vittime innocenti della mafia.

30 Marzo 2014

La Casa della Legalità

La Casa della Legalità 29 marzo 2014 
Inaugurazione della Casa della legalità a Sorbara Comune di Bomporto Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Buongiorno a tutti, ringrazio il sindaco Borghi per l’invito rivolto alla Regione Emilia-Romagna ad essere qui oggi a festeggiare il successo di un percorso di lavoro comune e di impegno civile che ha consentito di realizzare la Casa della Legalità che sta a cuore a tutti noi. Rivolgo un saluto particolare all’onorevole Bindi, Presidente della Commissione Antimafia, al Senatore Vaccari, ai sindaci e alle Autorità presenti che con il loro essere qui vogliono testimoniare la speranza di un futuro migliore.

22 Marzo 2014

Il nostro no alla mafia

Il nostro no alla mafia

L’intervento di Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia Romagna, tenuto il 21 marzo 2014 nel corso della seduta solenne del Consiglio comunale per celebrare la diciannovesima
 
Giornata della Memoria e dell'Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie” "Signor Sindaco, Signora Presidentessa del Consiglio comunale, signori assessori, signori e signore consiglieri, autorità civili e autorità militari, in queste ore Libera in tante piazze sta ricordando, nome per nome, le centinaia di vittime innocenti della mafia. Noi vogliamo ricordare che sono passati tre anni dall’entrata in vigore di due Leggi regionali aventi lo scopo, l’una, di contrastare l’inserimento della criminalità organizzata nel settore dell’edilizia e della logistica e, l’altra, di creare la più vasta conoscenza possibile del fenomeno mafioso nella mentalità comune dei nostri cittadini e della comunità in cui viviamo.

19 Marzo 2014

Il diritto alla serenità

Il diritto alla serenità

 

18 marzo 2014

 Saluto a inaugurazione del congresso Spi Cgil regionale a Riccione

 

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti,

 

vi porto il saluto della Regione Emilia-Romagna e vi ringrazio molto per l’invito che mi avete rivolto a essere qui con voi in questo primo giorno del vostro congresso regionale.

16 Marzo 2014

Il dovere della memoria

Il dovere della memoria 16 marzo 2014
Anniversario della Strage di Monchio Costrignano, Susano e Savoniero
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Buongiorno a tutti, ringrazio per l’invito che avete rivolto alla Regione Emilia-Romagna ad essere presente qui con voi oggi a commemorare una delle pagine più laceranti della nostra storia come dimostra la Medaglia di bronzo al valore militare conferita dal Presidente della Repubblica. In questo luogo che ha conosciuto la ferocia e la disperazione, ma che ha conosciuto anche la resistenza e la solidarietà, si può dire che in quegli eventi si dimostrò con chiarezza il volto e le ragioni del bene e del male. Soprattutto si dimostrò la mancanza di valori morali ed etici di coloro che in nome della dittatura fascista e dell’occupazione nazista perseguitarono le popolazioni inermi. Se l’Italia è oggi una Repubblica democratica è perché ci fu quel movimento di popolo, chiamato Resistenza, che, insieme alle forze alleate rifiutò e combattè quell’aberrante e disumana concezione dello Stato. Perché ci furono uomini e donne che, a rischio della vita, ebbero il coraggio di lottare contro il fascismo e il nazismo. Uomini e donne di diverso orientamento politico: comunisti, socialisti, laici, democristiani, militari e monarchici che scelsero in quale campo stare: quello della libertà, della democrazia e del rispetto della persona

11 Marzo 2014

Il Carlino dell'11 marzo 2014

Dalla Regione 3 milioni e mezzo per ciclabili e marciapiedi

 

VALE PIÙ di 3 milioni e mezzo di euro l’operazione con la quale la Regione Emilia-Romagna ha finanziato la realizzazione di piste ciclabili e la messa in sicurezza di marciapiedi in tutta la provincia di Bologna.

28 Febbraio 2014

Il Carlino 28 febbraio 2014

Bilancio da 2 milioni: ecco i progetti dell'Unione
 

Ecco i progetti dell'Unione Per Loiano, Monghidoro, Pianoro e Monterezio

OLTRE due milioni di euro per lo sviluppo e la coesione sociale, la cura del territorio e la riforestazione.

27 Febbraio 2014

Caserme Rosse e don Salmi

Caserme Rosse e don Salmi

 

27 febbraio 2014 – Anniversario dell’eccidio delle Caserme Rosse

 

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti,

 

ringrazio per l’invito che avete rivolto alla Regione Emilia-Romagna ad essere presente qui oggi a commemorare una delle pagine più laceranti della nostra storia cittadina.

21 Febbraio 2014

Il Carlino 21 febbraio 2014

Dalla Regione 270.000 euro all'Unione
 
GRAZIE a 270mila euro provenienti da finanziamenti regionali, e destinati a interventi su tre territori dell'Unione Montana Valli Savena - Idice, i Comuni di Loiano, Monghidoro e Pianoro potranno completare la riqualificazione di determinate opere pubbliche. Un investimento che ammonta, in totale, a 340mila euro se si sommano anche i finanziamenti comunali.

21 Febbraio 2014

Il Carlino Bologna 21 febbraio 2014

Grazie al salto della Canonica luce per mille case
 
UNA MINI CENTRALE idroelettrica, capace di produrre energia equivalente al consumo di circa mille famiglie. È l'impianto della Canonica, che sarà inaugurato l'8 marzo prossimo. Promossa dal Consorzio della Chiusa e del Canale di Reno con il Comune di Casalecchio e realizzata dalla lombarda Sime Energia, la nuova centrale produrrà energia rinnovabile sfruttando la potenza idraulica del dislivello della 'Canonica' tramite due turbine da 315 kW (chilowatt) ciascuna.

20 Febbraio 2014

La mafia non si maschera

La mafia non si maschera

20 febbraio 2014 – Convegno all’Università di Bologna

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti,

sono lieta di aprire i lavori di questa duplice giornate di studi perché la RER - che ha sostenuto l’iniziativa con la sottoscrizione di un Accordo di programma specifico con l’Università di Bologna – questa esperienza rappresenta una premessa per importanti conseguenze future, in particolare per la possibilità di un rapporto integrato tra le politiche delle amministrazioni locali e la ricerca universitaria.

12 Febbraio 2014

Il Resto del Carlino Bologna del 12 febbraio 2014

Ciclabili e internet: ecco i fondi della Regione

Oltre 14 milioni di euro da assegnare a ventidue Comuni della provincia

 

PISTE CICLABILI, sistemazioni territoriali, cultura, ricerca e reti digitali. Sono questi gli ambiti di intervento per quasi 14 milioni di euro destinati dalla Regione Emilia Romagna ai Comuni del territorio bolognese.

7 Febbraio 2014

La Gazzetta di Parma di venerdì 7 febbraio 2014

Riordino del territorio, la Saliera fa il punto su fusioni e unioni

“Riducendo il numero di Comuni diminuiscono i costi e si danno più servizi alle comunità”

 

Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione, sarà a Parma e Fornovo lunedì e a Polesine venerdì prossimo. Ho un fitto calendario di incontri che va dalla presentazione di progetti relativi alla sicurezza (in città lunedì alle 10,30) all’approfondimento di temi che riguardano il riordono dopo le fusioni fra Comuni e le nuove Unioni dei Comuni che interessano soprattutto i territori delle ex comunità montane. In vista della serie di incontri, le abbiamo chiesto di fare il punto sulla situazione che si è venuta a creare in merito a fusioni e unioni, tema che segue in prima persona.

Vicepresidente, Sissa e Trecasali hanno deciso di fondersi. Adesso i due Comuni sono commissariati. E a maggio si andrà alle urne. Cosa implica la fusione?

“Implica un solo Comune per dare più risposte ai cittadini. Meno spese per il funzionamento e più servizi alla comunità, anche perché il nuovo Comune è esentato per i primi due anni di vita dai vincoli del patto di stabilità e gode per i primo 15 anni di vita di finanziamenti straordinari da parte dello Stato e della Regione”.

31 Gennaio 2014

Il Resto del Carlino Bologna di venerdì 31 gennaio 2014

Sicurezza. Le risorse per il 2014.
La Regione ci mette duecentomila euro. A partire dal Pilastro
 
Duecentomila euro nel solo 2014. E' l'investimento in sicurezza promesso (e promosso) dalla Regione a Bologna per l'anno in corso. «Un impegno molto forte», assicura la vicepresidente di viale Aldo Moro Simonetta Saliera, che va ad aggiungersi ai quasi 500mila euro stanziati nel triennio 2010-2013.

26 Gennaio 2014

La Libertà di Piacenza del 26 gennaio 2014

L’Unione fa la forza. I Comuni hanno accettato la sfida, ora osiamo
 
26 gennaio 2014 – La Libertà di Piacenza
 
Intervento di Simonetta Saliera
 
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Rafforzare le nostre comunità allargandone i confini e facendo lavorare al meglio le istituzioni. Difendere il nostro modello di coesione sociale basato sul sostegno ai servizi alla persona, all’impegno per lo sviluppo e per il lavoro, alla cura del territorio. Questa la nostra stella polare, ancor più importante in questi anni difficili in cui il risanamento delle finanze pubbliche è stato in gran parte “scaricato” su Regioni ed Enti locali benché questi producano solo il 7% del debito pubblico nazionale, a fronte del 93% creato dallo Stato centrale e dalle sue diramazioni sul territorio. In questo quadro, fatto di ingiusti tagli lineari, la Regione ha operato tenendo fermi alcuni basilari principi come, appunto, la difesa dei servizi e del lavoro. E in questo contesto si inserisce il programma di riordino che, insieme alle parti sociali e agli Enti locali, la Regione Emilia-Romagna sta realizzando per ridurre i costi di gestione e liberare risorse per imprese, servizi e territorio.

17 Gennaio 2014

Un domicilio amico

Un domicilio amico

 

17 gennaio 2014 - Saluto alla iniziativa Nuova Domiciliarità dello Spi

 

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti,

porto il saluto della Regione Emilia-Romagna a questa importante iniziativa. Ringrazio gli organizzatori per aver dato vita a una manifestazione di grande importanza e di grande impegno sociale.

8 Gennaio 2014

Dopo un raccolto ne viene un altro

Dopo un raccolto ne viene un altro

Gattatico, 28 dicembre 2013 – Commemorazione 70esimo uccisione dei sette fratelli Cervi

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

Buongiorno a tutti,

ringrazio gli organizzatori di questa giornata per l’invito rivolto alla Regione Emilia-Romagna ad essere qui oggi con voi per commemorare una delle pagini più importanti della storia della nostra storia. Una pagina che parla del sacrificio di una famiglia che ebbe il coraggio di scegliere, ebbe il coraggio di non girarsi dall’altra parte quando il nostro Paese doveva lottare per la libertà e la democrazia. A Reggio Emilia, luglio 1960, come in tante altre città, i cittadini di fede democratica e di sinistra scendono in piazza per dire no alla svolta a destra teorizzata dal presidente del Consiglio dei ministri Fernando Tambroni e da una parte del suo partito, la Dc, con la benedizione della grande industria e di parte del Vaticano.

21 Dicembre 2013

Intervista a Il Resto del Carlino di Bologna del 21 dicembre 2013

"Sgravi e contributi: i vantaggi della fusione"
La vicepresidente della Regione Saliera sul nuovo Comune Granaglione-Porretta
 
Nella giornata di lunedì la vice-presidente Simonetta Saliera proporrà alla giunta regionale l'approvazione della legge per dar vita alla fusione tra Porretta e Granaglione. In attesa del più che scontato sì di viale Aldo Moro e dell'indizione del referendum consultivo, cerchiamo di capire cosa cambierà e soprattutto quali vantaggi deriveranno non solo dalla fusione, ma anche dalle neonate Unioni.

13 Dicembre 2013

Amarsi non è un reato

Amarsi non è un reato
 
 

13 dicembre 2013 – Convegno LibDem

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti,

ringrazio Franco Grillini per l’invito a portare il saluto della Regione Emilia-Romagna a questa importante giornata di lavoro e di studio che, già nell’elenco dei partecipanti, si annuncia densa di contenuto e di spunti interessanti per contribuire a quella ricostruzione di civiltà e di moralità dell’Italia che deve partire non da notizie eccezionali, ma dai problemi seri e reali del Paese e delle persone che li vivono. Fondamentale è per tutti il poter godere dei diritti essenziali per la persona senza distinzione di sesso, di razza, di religione e di reddito, di cui, da troppo tempo, si parla ingolfando convegni e aule parlamentari, ma lasciando aridamente vuota la legislazione e la prassi del Paese.

5 Dicembre 2013

Quelle riforme che vennero da lontano

Quelle riforme che vennero da lontano

 

Bologna, 5 dicembre 2013 – Inaugurazione mostra sul Centro-Sinistra

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti,

vi ringrazio molto per aver scelto di essere qui oggi e ringrazio soprattutto il Professor Guido Gambetta e l’Unversità di Bologna ed il suo Magnifico Rettore.

5 Novembre 2013

La Repubblica del 5 novembre 2013

Rastignano, lavori fermi al palo

Saliera: “Manca la volontà politica”

 

Di solito sono i soldi a mancara, ma in questo caso è forse la buona volontà. Dal marzo 20111 le Ferrovie hanno da parte i 27 milioni di euro che servono per il primo stralcio dei 2,8 chilometri tra il raccordo con la tangenziale e la fondovalle Savena, opera indispensabile a risolvere il “Nodo di Rastignano” che tiene in ostaggio un’intera vallata e strozza la zona di San Ruffillo.

26 Ottobre 2013

Intervista a Il Corriere di Bologna 25 ottobre 2013

La vicepresidente di viale Aldo Moro, Simonetta Saliera “Dalla Regione fior di risorse. Bisogna svegliarsi e usarle

1 Ottobre 2013

L’importanza del lavoro

L’importanza del lavoro

 

1 ottobre 2013 – Anniversario accordo sindacati europei

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno,

care compagne e cari compagni dei sindacati europei, signor sindaco, cittadini, sono molto grata ai sindacati Cgil, Cisl e Uil per l’invito ad essere qui con voi per celebrare il decennale del partenariato europeo tra sindacati sul tema del lavoro e dello sviluppo.

29 Settembre 2013

I mille anni di Lagosanto

I mille anni di Lagosanto
Lagosanto 29 settembre 2013 – Anniversario dei primi mille anni di vita del Comune
 
Intervento di Simonetta Saliera
 
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Buongiorno a tutti,
 
Saluto il Prefetto, la VicePresidente del Senato, la Presidente della Provincia e il Sindaco.
 
Un ricordo particolare al Vostro Sindaco Paola Ricci per esprimere ai suoi famigliari ed alla comunità di cui era espressione di governo, la mia più viva partecipazione al vostro lutto. Un saluto, infine, a cui si accompagnano sentimenti di vicinanza ed i più calorosi auguri di buon lavoro al vicesindaco Manuel Masiero che dopo il grave lutto si è assunto l’onere di guidare il Comune, di portare avanti il lavoro dell’amministrazione comunale.

10 Settembre 2013

I nostri sforzi per la ripresa

I nostri sforzi per la ripresa

 

10 settembre - Il Resto del Carlino Qn (nazionale)


Intervento di Simonetta Saliera
 
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Lo spazio offerto da Il Carlino per un’opinione sull’intervista del Presidente di Confindustria Emilia-Romagna Maurizio Marchesini, è occasione per confermare un’identità di vedute sulla necessità di dare continuità, respiro e certezze al Governo italiano per affrontare con serietà ed incisività le riforme necessarie al rilancio della crescita economica e dell’occupazione a partire dall’intervento sul cuneo fiscale.

3 Agosto 2013

“Montagna, il nostro impegno contro le disuguaglianze”

“Montagna, il nostro impegno contro le disuguaglianze”
Bedonia - 3 agosto 2013 “Da Micheli e Borri ai giorni nostri. Il futuro dell’Appennino: strategie e buone pratiche”
 
di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Buongiorno a tutti, chi mi ha preceduto ha già ricordato le figure di due autentici uomini di Stato come il senatore Giuseppe Micheli e l’onorevole Andrea Borri. In regione ci sono 125 Comuni montani (sui 348 complessivi dell’Emilia-Romagna), di cui 65 hanno meno di 3.000 abitanti.

12 Luglio 2013

I diritti delle persone

I diritti delle persone

 

12 luglio 2013 – Bologna, convegno nazionale sulla disabilità

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno,

è con piacere che la Regione è qui con voi per affrontare la discussione sulle politiche della disabilità. Dal 1997 è presente in Regione una Consulta delle Associazioni dei disabili e successivamente dal 2011 è stato formalizzato e attivato un Tavolo regionale coordinata dall’Assessore alla Sanità sulle politiche a favore delle persone con disabilità, che mette a confronto la Giunta e le due Federazioni FISH e FAND. Oggi a fronte di questa “Quarta conferenza nazionale sulle politiche della disabilità” mi soffermo su alcune considerazioni e impegni della Regione Emilia-Romagna per punti:

10 Luglio 2013

Un senso al futuro

Un senso al futuro

 

9 luglio 2013 – Bologna, Piano Strategico Metropolitano

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buonasera a tutti,

prima di addentrarmi nello specifico argomento che ci porterà alla firma del “Patto per il piano strategico metropolitano di Bologna”, mi permetto di porre una domanda al signor Ministro Graziano Delrio, la cui risposta può avere conseguenze istituzionali per l’Emilia-Romagna molto importanti.

2 Luglio 2013

Fusioni e partecipazione

Fusioni e partecipazione

 

2 luglio 2013 – Convegno all’Università di Bologna

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti,

in Italia dal 1990 alla metà del 2013, nonostante i numerosi progetti avviati in varie Regioni, ed i  numerosi referendum consultivi posti in essere, sono state portate a termine soltanto undici leggi di fusione di Comuni, anche se a livello nazionale, oltre che regionale, molte sono tuttora in corso.

27 Giugno 2013

Patto di stabilità e società in house

Patto di stabilità e società in house

 

26 giugno 2013 – Convegno a Firenze

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti,

ringrazio molto gli organizzatori della giornata odierna per l’invito rivolto alla Regione Emilia-Romagna a portare il proprio contributo su un dibattito di grande importanza.

27 Giugno 2013

Riordino degli enti, la Regione avanti tutta

Riordino degli enti, la Regione avanti tutta
27 giugno 2013 – l’Unità
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
È giusto impegnarsi nel riordino istituzionale e dello Stato. 
Ma ci si deve ricordare che, per avere successo, esso deve prevedere
anche una valorizzazione del lavoro pubblico. È mia convinzione infatti
che la riforma delle Istituzioni e degli apparati pubblici per affermarsi
veramente non possa ignorare le opinioni, i suggerimenti e la partecipazione
dei propri lavoratori e delle loro organizzazioni sindacali.

14 Giugno 2013

Riordino istituzionale e lavoro pubblico

Riordino istituzionale e lavoro pubblico

 

14 giugno 2013 – Iniziativa organizzata dalla Cgil Emilia-Romagna

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti,

Vi ringrazio per avermi invitato, a portare il saluto e l’esperienza della Regione Emilia-Romagna in materia di riordino istituzionale e di valorizzazione del lavoro pubblico che con esso si può attuare. È mia convinzione infatti che la riforma delle Istituzioni e degli apparati pubblici per affermarsi veramente non possa ignorare le opinioni, i suggerimenti e la partecipazione dei propri lavoratori e delle loro organizzazioni sindacali. Nel nostro Paese di riforme dell’assetto dello Stato e delle sue diramazioni periferiche si parla di oltre 30 anni, ovvero dai tempi della Prima Commissione sulle Riforme che vide la presenza, fra gli altri, di paralmentari illustri come i professori Augusto Barbera, Gianfranco Pasquino e Roberto Ruffilli, poi barbaramente assassinato dalle Brigate Rosse.

13 Giugno 2013

Investimenti pubblici priorità in Regione

Investimenti pubblici priorità in Regione
 
13 giugno 2013 - Il Corriere di Bologna
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Di solo rigore e di ottuso monetarismo l’economia reale (quella fatta di imprese e di lavoro) muore. È ormai chiaro che senza una seria politica di rilancio degli investimenti pubblici nemmeno la migliore politica di riduzione della spesa e di “taglio” dei rami secchi produce quell’effetto che da anni tutti, istituzioni e parti sociali, ci aspettiamo: una ripresa che ridia serenità e dignità al mondo del lavoro.

2 Giugno 2013

Due giugno, le radici della Repubblica e l'Europa unita

Due giugno, le radici della Repubblica e l’Europa Unita
 
2 giugno 2013 – Intervento su l’Unità
di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Celebrare il 2 giugno, anniversario della nascita della Repubblica italiana è l’appuntamento giusto per ripercorrere le tappe salienti della nostra storia nazionale, dal Risorgimento alla Costituzione repubblicana.

19 Maggio 2013

Così la Regione aiuta le vittime dei reati

Così la Regione aiuta le vittime dei reati
19 maggio 2013 - l'Unità Emilia-Romagna
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

10 Maggio 2013

Uniti contro la criminalità

Uniti contro la criminalità

 

“La lotta contro le mafie in Italia e in Europa” – 10 maggio 2013

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti, vi ringrazio dell’invito rivoltomi per portare il saluto della Regione Emilia-Romagna. Quello della criminalità organizzata rappresenta spesso un tema che prescinde e non tocca le politiche locali di sicurezza.

5 Maggio 2013

Un poker di fusioni che genera risorse per il territorio

Un poker di fusioni che genera risorse per il territorio
5 maggio 2013 – l’Unità Emilia-Romagna
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Meno spese di gestione per liberare risorse che migliorino i servizi alla persona, il sostegno alle imprese e la cura del territorio.

25 Aprile 2013

Quel giorno la libertà

Quel giorno la libertà
 
Conselice - 25 aprile 2013
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Signor sindaco Partigiani e amici dell’Anpi Autorità militari, civili e religiose, Cittadini di Conselice ho accolto con piacere, l'invito del vostro sindaco a celebrare il sessantotessimo Anniversario della Liberazione in questo Comune decorato con medaglia di Bronzo al Merito Civile e segnato da numerosi cippi, lapidi e monumenti in memoria dei propri morti.

23 Aprile 2013

L’importanza di semplificare

L’importanza di semplificare

 

“Nuove semplificazioni per le imprese: l’autorizzazione unica ambientale”

Workshop di Confindustria Emilia-Romagna – 23 aprile 2013

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti,

ringrazio Confindustria Emilia-Romagna per l’invito rivolto alla Regione Emilia-Romagna ad essere qui oggi ad approfondire un tema così sentito da un tessuto economico che sta combattendo contro una crisi economica che è ormai strutturale.

10 Aprile 2013

Uniti si vive meglio

Uniti si vive meglio

 

10 aprile 2014 – Il Resto del Carlino

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Il sindaco di Granaglione Giuseppe Nanni sa bene che il comune che amministra è tenuto, da una legge Statate (e non regionale!) ad associare le funzioini o in Unione o in convenzione a partire dal primo gennaio 2014.

2 Aprile 2013

Due chance per il rilancio

Crisi, due chance per il rilancio

2 aprile 2013 – l’Unità

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

Due chance contro il declino. Due fatti concreti per difendere le nostre comunità da una crisi ormai strutturale e che ci sta immiserendo tutti, colpendo al cuore anche le basi stesse della nostra civile convivenza oltre che di quella coesione sociale che ha permesso alla nostra terra di crescere.

21 Marzo 2013

Il valore della legalità

Il valore della legalità

 

21 marzo 2013 – Giornata antimafia organizzata

dal Comando Provincia dei Carabinieri di Bologna

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti,

ringrazio il colonnello Manzo per l’invito che ha rivolto alla Regione Emilia-Romagna ad essere qui oggi in questo importante appuntamento in cui, tutti insieme possiamo rafforzare la nostra coscienza istituzionale e civile contro la mafia.

6 Marzo 2013

Il ruolo dell'Europa

Il ruolo dell’Europa

 

6 marzo 2013 – Intervento di Simonetta Saliera,

Emilia-Romagna Vice President and Member of the Board in charge of European Affairs and Budget, COR ENVE Committee member – Adriatic-Ionian macroregional strategy as an effective and efficient context for a better governance of regional policy in Adriatic-Ionian territories.

 

 

Punti salienti

 

- Motivazioni dell’evento e inquadramento

- Ruolo RER e altre regioni, italiane e balcaniche, in contesto attuale; rinnovamento politiche UE, accompagnamento del CdR alla nuova strategia, progetto AdriGov per sostenere l’Euroregione e cenni al negoziato per la nuova cooperazione territoriale e politica regionale

19 Febbraio 2013

Fare cultura del territorio per crescere

Fare cultura del territorio per crescere: le sfide in Emilia Romagna”

 

Bologna, Convegno su economia organizzato

 dal Sole 24 Ore  – 19 febbraio 2013

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti e benvenuti a questa discussione di grande attualità per il tribolato momento che la nostra Regione sta attraversando, non solo per la crisi finanziaria mondiale che ha messo in ginocchio molte economie e “fa tremare l’Europa”, ma anche per il sisma che l’ha colpita in varie province.

16 Febbraio 2013

La Regione investirà su Bologna

La Regione investirà su Bologna

16 febbraio 2013 – Il Corriere di Bologna

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

I soldi ci sono, i tempi devono essere brevi.

14 Febbraio 2013

Il diritto al lavoro

Il diritto al lavoro

Bologna  – 14 febbraio 2013

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

Saluto tutti voi,  ed essendo l’ultima a intervenire vi prego di portare un po’ di pazienza e non andare in ipoglicemia.  Una delle prime cose che condivido della relazione del Segretario Gruppi, è che per l’Italia il 2013 non sarà molto dissimile dal 2012, anche se è possibile che abbia la fortuna di un diverso e più stabile governo alla guida del nostro Paese. Necessità, fra l’altro, quasi assoluta per poter ricominciare a parlare:

-         di lavoro e non di esodati

-         di politiche incentivamenti l’occupazione e la produzione

-         magari rivendendo in modo sensibile il cuneo fiscale collegato ad una praticabile, ma rigorosa, riforma del fisco

10 Febbraio 2013

Val Samoggia addio ai campanilismi: contro la crisi solo l’unione fa la forza

Val Samoggia addio ai campanilismi: contro la crisi solo l’unione fa la forza

10 febbraio 2013 – l’Unità

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

Il primo gennaio 2014 nascerà il Comune di Valsamoggia. Il voto dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna che martedì scorso ha definitivamente sancito la fusione tra gli attuali Comuni di Monteveglio, Crespellano, Bazzano, Savigno e Castello di Serravalle, apre prospettive nuove e importanti per tutti noi.

9 Febbraio 2013

Strategie per il futuro

9 febbraio 2013 – Secondo appuntamento

 Forum Strategico Metropolitano Bologna

 

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti,

ritengo sia importante ricordare come questo “Secondo Forum” avvenga dopo un anno dal primo, che lanciò una discussione aperta a tutte le componenti attive e che in effetti, ha coinvolto tutta la città e la sua area metropolitana, le sue intelligenze, le sue istituzioni ricercando in profondità le radici sulle quali fondare la propria rinascita. Sono state mobilitate tante competenze, si è dato ascolto ad una platea di soggetti raramente coinvolti nei processi di programmazione territoriale, soprattutto alla scala metropolitana.

5 Febbraio 2013

Intervista a Il Carlino di Bologna del 5 febbraio 2013

Fusione Valsamoggia "Coinvolgere i cittadini su statuto e organizzazione"
 
Vice presidente Saliera, con il Comune unico di Valsamoggia cosa cambierà per i cittadini?
"A livello di presenza territoriale e sportelli niente".
E a livello istituzionale?
"Sarà una grande innovazione".

1 Febbraio 2013

Intervista a l’Unità Bologna del 1 febbraio 2013

“La n’drangheta si infila tra le maglie della legalità

Ma la guardia resta alta”

 

“Le cosche hanno metodi di infiltrazione molto infidi: subentrano alle proprietà delle aziende in difficoltà, prendendo il controllo di pezzi di filiera, s’insinuano nelle pieghe degli appalti. Non è facile controllare tutto. Anzi, io credo che solo con un lavoro costante, spalla a spalla, tra amministrazione e forze di polizia, si possano ottenere i risultati sperati e alzare il muro contro questi tentativi”. La vicepresidente della Regione, Simonetta Saliera, commenta così la notizia delle indagini su alcune ditte vicine alle cosche crotonesi che avrebbero partecipato all’opera di rimozione delle macerie del sisma che lo scorso maggio colpì l’Emilia-Romagna. Un tema sul quale Saliera è in prima fila: tra l’altro, ha messo a punto la legge contro le infiltrazioni mafiose approvata dall’ente di viale Aldo Moro.

18 Gennaio 2013

Semplificazione, dalle parole ai fatti

Semplificazione, dalle parole ai fatti

 

Bologna  – 18 gennaio 2013

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

L’attuale legislatura regionale ha dato corpo e consistenza alla semplificazione, sebbene non sia mai mancata nell’Agenda politica della Regione e -vorrei dire- nello stesso dna della nostra classe politica di amministratori locali- un’attenzione particolare rivolta alla qualità del rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini e imprese.

7 Gennaio 2013

Il tricolore dell'unità

Il Tricolore dell’unità

Reggio Emilia  – 7 gennaio 2013

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Signora Ministro Annamaria Cancellieri,

Signor Sindaco Graziano Delrio,

Signora Presidente della Provincia Sonia Masini,

Autorità tutte,

celebriamo oggi il 216esimo anniversario della nascita del tricolore in una fase oltremodo delicata per la vita del nostro Paese. Ci lasciamo alle spalle un anno estremamente difficile, per di più segnato dalla devastazione del terremoto che ha colpito anche le terre reggiane.

9 Dicembre 2012

Per i martiri di Sabbiuno

Per i martiri di Sabbiuno

 

Sabbiuno – 9 dicembre 2012

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Signori sindaci, Signori del Comitato per le onoranze ai caduti di Sabbiumo

Partigiani

Soldati del picchetto d’onore

Autorità militari, civili e religiose,

Cittadini tutti

1 Dicembre 2012

Come uscire dalla crisi

Come uscire dalla crisi

Centro Imbeni – 1 dicembre 2012

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti,

vi ringrazio molto per l’invito rivolto alla Regione Emilia-Romagna a essere qui oggi a portare il suo contributo di idee e di programma per affrontare un tema così importante come quello della crisi e del suo governo.

15 Novembre 2012

150 della Corte dei Conti

150 anni delle Corte dei Conti

Celebrazione 150esimo anniversario Corte dei Conti  – 15 novembre 2012

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti,

ringrazio molto il Presidente della Sezione di Controllo, il Presidente della Sezione giurisdizionale e il Procuratore Generale per l’invito rivolto alla Regione Emilia-Romagna a essere qui presente a questo importante avvenimento. Vi porto il saluto del nostro Presidente Vasco Errani e di tutta l’amministrazione regionale.

10 Novembre 2012

Tornano in campo 39 milioni di euro

Tornano in campo 39 milioni di euro
 
10 novembre 2012 - Il Resto del Carlino
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Pagamenti sbloccati per oltre 39 milioni di euro, liquidità messa in circolo nel sistema economico della nostra provincia.
 

3 Novembre 2012

L'autonomia degli enti locali

L'autonomia degli enti locali
 
3 novembre 2012 - Il Resto del Carlino
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
La volontà di questo governo, al pare di quello precedente, mi pare essere quella di utilizzare la crisi per ridurre l'autonomia degli Enti Locali e per tornare a un centralismo pre-1970 di cui già cominciamo a sentire le ricadute in termini di minori risorse per minori servizi per le persone.

23 Ottobre 2012

Intervista all'Unità Emilia-Romagna del 23 ottobre 2012

Saliera: E' solo un pezzetto di riforma
 
Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione con delega al Sistema delle Autonomie, come valuta la riforma del governo sulle Province?
"Non è una vera riforma. E' l'ennesimo pezzetto di riforma. Si continua ad affrontare tutta la complessa questione dell'organizzazione delo Stato senza una idea precisa dello Stato ceh si vuole costruire. Manca un quadro generale e non si è ancora capito se andiamo verso il miglioramento del sistema delle autonomie o verso un nuovo centralismo. Si spera che il Parlamento possa correggere e varare una vera riforma".

22 Ottobre 2012

Intervista a Il Resto del Carlino del 22 ottobre 2012

Regione "retromarcia sulle partecipate"
Emilia-Romagna, la vicepresidente Saliera: "Cesioni di azioni in alcune società"
 
Il dossier delle società partecipate è sul tavolo della giunta regionale dell'Emilia-Romagna. Ed entro la primavera del 2013 dovrà essere chiuso, con un obiettivo preciso: riordinare il complesso sistema che lega 27 società alla Regione, per un valore di 100 milioni di euro in azioni, anche alla cessione di alcune quote. "Una vendita, non una svendita", precisa Simonetta Saliera, vicepresidente di viale Aldo Moro e assessore al Bilancio.
A che punto è il lavoro?
"Abbiamo iniziato, già dalla scorsa primavera, una valutazione del sistema, insieme all'Assemblea, che adesso è nella fase conclusiva".

22 Ottobre 2012

I nostri ruoli in Europa

I nostri ruoli in Europa
 

20 ottobre 2012 – Convegno Associazione Europa

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti,

per prima cosa voglio ringraziare i compagni dell’Associazione Europa per l’invito e l’opportunità che mi avete dato per essere qui con voi a ragionare sulle opportunità che l’Europa comunitaria offre al nostro Paese. Prima di tutto una premessa: in questi difficili anni di perdita della dignità istituzionale e democratica dell’Italia, sempre più oppressa dalla degenerazione di una classe dirigente che ha fatto del populismo e della banalizzazione dei problemi il proprio massimo comun denominatore, l’Unione europea è stata un’ancora sicura per non scivolare definitivamente nell’oblio e nell’irrilevanza.

17 Ottobre 2012

La necessità della crescita

La necessità della crescita

 XXIX Congresso dell’Anci – 17 ottobre 2012

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 Carissimi sindaci,

signor Presidente del Consiglio,

signori Ministri,

 

10 Ottobre 2012

Fusione, una strada da percorrere

Fusione, una strada da percorrere

10 ottobre
 - Il Resto del Carlino

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Anche i risultati della revisione civica fatta sul territorio e anticipata oggi dal Carlino confermano come la proposta dei sindaci e dei rispettivi Consigli comunali di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigano di dare vita ad un Nuovo Unico Comune sia molto positiva e precorre, innovandola, la riforma delle autonomie locali.

5 Ottobre 2012

Intervista a La Repubblica Bologna del 5 ottobre 2012

Intervista a La Repubblica Bologna del 5 ottobre 2012

"Regione, Bruxelles è una risorsa

la Consulta invece è un problema"

Simonetta Saliera, vice del governatore Errani e assessore al Bilancio, parla dei contestati capitoli di spesa facendo alcuni distinguo. Ma avverte: "I costi della politica sono solo lo 0,27% dell'intero bilancio dell'Emilia-Romagna"

"Penso che la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo sia un organismo da rivedere. I rapporti con le proprie radici vanno mantenuti, va bene, ma bisogna anche vedere come". A Simonetta Saliera, assessore al Bilancio della giunta Errani, da mesi impegnata nella razionalizzazione della macchina di Viale Aldo Moro, quei 3 milioni spesi in quattro anni per gli emiliano-romagnoli all'estero proprio non vanno giù. Discorso diverso è per la sede di Bruxelles della Regione, che costa sì quasi un milione all'anno, ma genera investimenti cento volte superiori.

13 Settembre 2012

Un segno di grande coesione

Un segno di grande coesione

 

13 settembre 2012 – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Gentili consultori e consultrici, sono molto contenta di essere qui con voi oggi, nella nostra sede regionale, a testimonianza dell’affetto che ci lega.

9 Settembre 2012

Un segno di civiltà

“Un segno di civiltà”

 

8 settembre 2012 – Pieve di Cento

Inaugurazione Museo Colleggiata

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti,

 

Ringrazio con affetto il Sindaco Sergio Maccagnani per l’invito rivolto alla Regione Emilia-Romagna ad essere presente a questo importante momento per tutta la comunità di Pieve di Cento. Saluto con partecipazione tutti voi presenti in questo giorno di gioia e speranza che segue lo spavento, la disperazione, l’angoscia per il futuro provocate dall’imprevedibile e incontrollabile evento sismico che ha inferto un duro colpo al nostro territorio regionale e ha ferito profondamente il tessuto economico, culturale, civile e sociale. Eppure siamo stati capaci di reagire non arrendendoci all’inevitabile.

6 Settembre 2012

Un simbolo della rinascita

“Un simbolo della rinascita”

 

6 settembre 2012 – Camposanto

Inaugurazione nuovo nido

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti,

alle autorità civili e religiose che hanno accolto l’invito del sindaco ad essere presenti qui fra noi all’inaugurazione del nido comunale “Arcobaleno”, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale e dalla popolazione di Camposanto.

7 Agosto 2012

Chance Valsamoggia, così si evita il declino

La Saliera: “Gli scettici? Superare l’emotività”

 

7 agosto 2012 – Il Corriere di Bologna

 

Intervista di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

“Io capisco perfettamente che c’è una questione emotiva in chi nutre dubbi sulla fusione dei Comuni della Valsamoggia, ma gli scettici dovrebbero buttare il cuore oltre l’ostacolo. Aggrapparsi alla propria identità in questo caso significa decretare la morte del proprio territorio”. La vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, Simonetta Saliera, una delle più convinte sostenitrici del progetto, non ha dubbi: “Ci sarannovantaggi per tutti”.

2 Agosto 2012

2 agosto, Bologna non dimentica

2 agosto, Bologna non dimentica

2 agosto 2012 - Saluto alla iniziativa di Cotabo (Taxisti bolognesi)

 

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buon pomeriggio a tutti voi,

 

ringrazio il presidente Marco Benni e tutti i presenti per l’invito che mi avete rivolto ad essere qui con voi per ricordare e onorare la memoria di Francesco Betti e Fausto Venturi uccisi il 2 agosto 1980 nella strage alla stazione di Bologna. .

1 Agosto 2012

“Province, non puniremo nessuno”

La vice di Errani, Saliera: “No a formule prefissate”

 

1 agosto 2012 – Il Carlino Reggio Emilia

 

Intervista a Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega alla cooperazione con le autonomie “benedice” la proposta di una “provincia Emilia”, apprezzando la formulazione avanzata dal sindaco Graziano Delrio.

23 Luglio 2012

Il primo gennaio 2014 nascerà il Comune della Valsamoggia

Il primo gennaio 2014 nascerà il Comune della Valsamoggia
 
23 luglio 2012 - Il Resto del Carlino
Intervista di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
 

Oggi la giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato il progetto di legge per la nascita del Comune unico della Valsamoggia in cui si fonderanno gli attuali Comuni di Savigno, Catello di Serravalle, Mont.eveglio, Bazzano e Crespellano. Di seguito l’intervista sul tema rilasciat oggi a  “Il Resto del Carlino” di Bologna da Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna:

 

Sulla carta, la data c’è già: il Comune unico di Valsamoggia si costituirà il primo gennaio 2014. i cinque sindaci, spiega Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione, “si dimetteranno con la chiusura del bilancio 2013”.

Tutto fatto, dunque,?

“No. Ci sono passaggi molto importanti”.
 

29 Giugno 2012

Il valore dell'Europa

Il valore dell’Europa

 

Convegno su Cooperazione transnazionale – 29 maggio 2012

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorni a tutti,

vi porto il saluto del Presidente Errani e vi auguro buon lavoro a tutti. I Programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) 2007/2013 hanno rappresentato per la Regione Emilia-Romagna una concreta possibilità di sviluppo per il territorio regionale ed un sostegno sempre più indispensabile al processo di integrazione europea

28 Giugno 2012

I giovani e il futuro

I giovani e il futuro

 

Seminario transnazionale

“Le esperienze europee di devianza giovanile negli spazi pubblici”

28 giugno 2012

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti, per la Regione Emilia-Romagna è un grande onore organizzare e ospitare questa importante iniziativa. Il convegno che apriamo, infatti, oggi è particolarmente importante sotto due diversi punti di vista: è una prima occasione di presentazione di una ricerca su scala europea che produrrà una banca dati di facile utilizzo sulle misure di prevenzione e contrasto dei fenomeni di devianza di gruppi di giovani organizzati o meno in vere e proprie bande. In particolare verrà favorito un dialogo attivo tra le amministrazioni e gli esperti sia in materia di progetti realizzati dalle città, sia di linee guida e studi prodotti dagli attori scientifici su questi temi; il convegno è anche l’opportunità per presentare una prima ricerca esplorativa sulle “bande giovanili” in corso di realizzazione a livello regionale.

27 Giugno 2012

I diritti nei posti di lavoro

I diritti nei posti di lavoro

 

26 giugno 2012 – presentazione

de “La Costituzione negata nelle fabbriche”

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buonasera a tutti,

 

ho letto con molta attenzione le pagine di Arbizzani. Le sue parole che cercano di districarsi fra cronaca e storia, fra sociologia e idealità politica per dare un quadro il più aderente possibile alla realtà degli anni delle lotte sindacali del periodo dal Primo Dopoguerra al 1974. Anno della conquista della legge per il riconoscimento dei diritti dei licenziati per rappresaglia: politica, sindacale, libertà di pensiero e religione.

18 Giugno 2012

Il futuro dei Suap

“Il futuro dei Suap”

 

Inangurazione sportello Suap Unione della Bassa Romagna

18 giugno 2012

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti, ringrazio il sindaco Cortesi per il gradito invito a questa importante iniziativa Anche la sede ha un suo significato che dimostra il vostro impegno e il vostro lavoro: il Carmine è un convento Carmelitano del XVI° secolo,già restaurato nel XVIII e, alcuni anni fa, recuperato dal Comune di Lugo come sede di edificio scolastico.

16 Giugno 2012

Terremo lontano i clan dalla ricostruzione post-sisma

Terremo lontano i clan dalla ricostruzione post-sisma

16 giugno 2012 – Corriere di Bologna

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna è terra nemica della mafia. E oggi abbiamo un’occasione storica per confermare la sua diversità, per confermare come le istituzioni e la società civile siano solide e sappiano fare il proprio dovere. Un’occasione che nasce purtroppo da una tragedia come quella del terremoto.

13 Giugno 2012

Così costruiamo la legalità

Così costruiamo la legalità

 

 

13 giugno 2012 – Presentazione della Ricerca di Enzo Ciconte

sulla mafia in Emilia-Romagna

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buon pomeriggio a tutti,

il lavoro che presentiamo oggi è il risultato di oltre un anno di attività di ricerca che ha avuto l’obiettivo di aggiornare il quadro delle nostre conoscenze sulle infiltrazioni del fenomeno mafioso in Emilia – Romagna. Presentiamo questo lavoro alla comunità regionale e abbiamo invitato a discuterlo con noi persone la cui competenza e il cui impegno istituzionale in questo campo è ampiamente riconosciuta. Ringrazio il Procuratore della Repubblica di Bologna Roberto Alfonso, il Presidente di Avviso Pubblico Andrea Campinoti, e il Presidente del Fisu, Giorgio Pighi. Non partivamo da zero: a più riprese, a partire dalla fine dagli anni ’90, il Servizio Politiche per la sicurezza e la polizia locale ha pubblicato e reso fruibili alla comunità regionale i risultati di queste ricerche, contribuendo così a creare una conoscenza comune e diffusa su quanto accade nella nostra regione.

13 Giugno 2012

Chimica, etica e innovazione per il nostro futuro

Chimica, etica e innovazione per il nostro futuro

Convegno di Responsable Care
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

Buongiorno a tutti,
vi porto i saluti del Presidente Errani che oggi non può essere presente per inaugurare i vostri lavori in quanto le urgenze legate al sisma che ha colpito la nostra Regione in questi giorni richiedono la sua presenza nelle aree colpite dal terremoto.
 

18 Maggio 2012

Regione e semplificazione

Regione e semplificazione

 

Dematerializzare per Semplificare – 14 maggio 2012

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Il tema della semplificazione amministrativa, a fasi alterne oggetto di interesse dell’agenda politica di ogni livello istituzionale, torna oggi di grande attualità: si avverte forte l’esigenza di alleggerire la macchina burocratica ad ogni livello istituzionale, non per seguire un’errata concezione di pubblica amministrazione, vista come fardello da smantellare, quanto per affermare e rafforzare il ruolo positivo che l’amministrazione della “cosa pubblica” può e deve svolgere, soprattutto in un momento di difficoltà economica.

1 Maggio 2012

La dignità del lavoro

La dignità del lavoro

 

Bologna – Primo Maggio 2012

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 Lavoratrici e lavoratori,

 sono molto grata ai segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil, a cui rinnovo il ringraziamento, per l’invito rivolto alla Regione Emilia-Romagna ad essere qui con voi a festeggiare insieme il Primo Maggio.

1 Maggio 2012

Ripartire dal Primo Maggio

Ripartire dal Primo Maggio
 
Primo Maggio 2012 – l’Unità

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

In un momento dove tutto è in crisi, dove le illusioni hanno la parvenza della realtà, rivedere il mondo sindacale unito, pur nelle complesse diversità, per la Festa dei Lavoratori apre il cuore alla speranza. 

25 Aprile 2012

25 aprile 2012 a Medicina

25 aprile 2012 a Medicina
 

Medicina – 25 aprile 2012

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Signor sindaco

Partigiani e amici dell’Anpi

Autorità militari, civili e religiose,

Cittadini di Medicina

25 Aprile 2012

25 aprile 2012 a Lugo

25 aprile 2012 a Lugo
 
Lugo - 25 aprile 2012

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Signor sindaco

Partigiani e amici dell’Anpi

Autorità militari, civili e religiose,

Cittadini di Lugo

25 Aprile 2012

Buon 25 aprile

Buon 25 aprile
 

25 aprile 2012 - l'Unità

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

L’Italia è una democrazia sancita da una Costituzione che non poteva dimenticare i milioni di morti, il rivolgimento radicale del mondo, il tramonto delle grandi culture europee, le deportazioni, il razzismo, lo sterminio di massa, la necessità e l’aspirazione di nuove forme di solidarietà e la messa al bando della guerra.

10 Aprile 2012

Questione di responsabilità

Questione di responsabilità
 
 
10 aprile 2012 - l'Unità
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Responsabilità. È questa la parola principale per prevenire le infiltrazioni mafiose nelle nostre terre. Parola a cui bisogna dare pieni contenuti.

18 Marzo 2012

La solidarietà alle vittime

La solidarietà alle vittime
 
18 marzo 2012 - l'Unità
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Cinque milioni di uero in due anni pe prevenire i fenomeni delittuosi e, quando essi avvengono, essere al fianco delle vittime. per non lascere che si sentano abbandonate.

12 Marzo 2012

Più sicuri in Emilia-Romagna

Più sicuri in Emilia-Romagna

 

Convegno su sicurezza – 12 marzo 2012

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno,

si tratta di una giornata molto ricca, quella organizzata oggi. Da un lato, presentiamo alcuni risultati del nostro lavoro sull’andamento dei reati nella nostra regione e sulla percezione di sicurezza dei cittadini.

10 Marzo 2012

L’Appennino da valorizzare

L’Appennino da valorizzare

 

10 marzo 2012 – l’Unità

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Due milioni di euro, nonostante i tagli, nel 2012, risorse specifiche nei singoli settori.

1 Marzo 2012

La Regione con i Comuni che decidono di fondersi

La Regione con i Comuni che decidono di fondersi
 
1 marzo 2012 - La Repubblica
 
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Uniti si cresce meglio. Uniti si possono trovare più risorse per affrontare i difficili tempi che abbiamo di fronte.

29 Febbraio 2012

Intervista a Parma News 24

TERRE VERDIANE, TERRE DI MAFIA – A colloquio con la Saliera, il ‘volto’ della legge antimafia
 
di FABIO MANENTI

La necessità di une legge antimafia. No, non parliamo della Palermo anni ’80, ma della recente normativa varata dalla Regione Emilia Romagna. Per alcuni tardiva, visto che è da anni che i pentiti raccontano di legami tra clan e territorio emiliano, per altri invece è l’inizio di una nuova era: il problema mafia ora è ufficiale. Simonetta Saliera, vicepresidente della nostra Regione, di quella legge è stata promotrice ed oggi è il volto che la rappresenta, spiegandola e promuovendola con l’obiettivo che la lotta di uno diventi la lotta di tutti.

26 Febbraio 2012

Il valore del lavoro

Il valore del lavoro

26 febbraio 2012 – l’Unità

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 L’Italia ha bisogno di intraprendere un programma di necessarie riforme: per uscire dalla crisi, per modernizzare, senza regressioni, il Paese, per avviare un indispensabile processo di crescita senza il quale non si potrà mettere fine al nostro declino. In questa prospettiva l’offensiva dei falchi confindustriali sull’articolo 18 mi sembra l’ultimo degli argomenti da porre in discussione.

25 Febbraio 2012

Il diritto al lavoro

Il diritto al lavoro
 

25 febbraio 2012 – Conferenza Pd Bologna sul lavoro

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

Buongiorno a tutti,

          ho visto nel rigoroso e rispettoso atto d’amore per la nostra Italia compiuto dal Presidente Napolitano un concreto intervento per arrestare il logorante processo di adattamento alla degradazione del nostro Paese e della sua società.

22 Febbraio 2012

Gli anticorpi e la legge

Gli anticorpi e la legge

22 febbraio 2012 – Il Corriere di Bologna


Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

Per la criminalità organizzata è ferale essere colpita nel patrimonio. È questo, come ha ricordato bene il Procuratore Grasso nell’intervista pubblicata ieri su “Il Corriere di Bologna”, un punto molto importante.

22 Febbraio 2012

Legalità, l’impegno della Regione

Legalità, l’impegno della Regione

22 febbraio 2012 – Il Carlino

Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

Prevenzione del bullismo giovanile, contrasto alle infiltrazioni mafiose, prevenzione della dipendenza dal gioco d’azzardo, potenziamento delle risorse per la Polizia Municipale e recupero di zone “calde” della città come il Lungoreno e Piazza Verdi.

19 Febbraio 2012

Il rigore di Imbeni, un esemio per il Pd

Il rigore di Imbeni, un esempio per il Pd
 
19 febbraio 2012 – l'Unità

Intervento di
Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
“Occorre un livello europeo di sovranità condivisa pena l’indebolimento dell’Europa, della sua moneta e delle stesse sovranità nazionali”.

3 Febbraio 2012

"Riportare l'etica al centro della politica"

Riportare l’etica al centro della politica

 

3 febbraio 2012 – Il Resto del Carlino

Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Viviamo una situazione difficile, che richiede un soprassalto di dignità. Già da alcuni anni la nostra società si sta dirigendo verso la barbarie.

23 Gennaio 2012

“L’esempio della legge regionale antimafia dell’Emilia-Romagna”

“L’esempio della legge regionale antimafia dell’Emilia-Romagna”

 

Venezia – 23 gennaio 2012

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

Buongiorno a tutti,

ringrazio molto a nome della Regione Emilia-Romagna, il Gruppo consigliare del Pd del Veneto e il suo capogruppo per l’invito a questa bella iniziativa. La questione della infiltrazione del crimine organizzato e mafioso nella nostra regione non è sottovalutata.

21 Gennaio 2012

Il nostro impegno contro la mafia

Il nostro impegno contro la mafia
 
21 gennaio 2012 – Il Resto del Carlino

Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
L’Emilia-Romagna è da sempre terra nemica della mafia. Lo è perché la nostra corazza istituzionale è solida, lo è perché è solido il nostro tessuto civile, economico e associativo. Eppure i segnali per cui preoccuparsi ci sono tutti.

9 Gennaio 2012

Il lavoro e la sicurezza

Il lavoro e la sicurezza

 

Crevalcore – 7 gennaio 2012

Convegno sulla sicurezza sul lavoro

Saluto di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti,

sono qui con voi per personale testimonianza e per esprimere tutto il nostro cordoglio nella ricorrenza del disastroso incidente del 7 gennaio 2005.

8 Gennaio 2012

Contrasto al bullismo

Contrasto al bullismo

8 gennaio 2012 – l’Unità

Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

Educazione e formazione come prevenzione e risposta al bullismo giovanile. Reinserimento e cultura come via per tornare sulla “giusta strada”.

20 Dicembre 2011

Intervista al sito di Avviso Pubblico del 20 dicembre 2011

Il 10 ottobre 2011, la Regione Emilia Romagna ha aderito ad Avviso Pubblico. Ad illustrare le ragioni di questa scelta la Vice Presidente della Regione, Simonetta Saliera.
 
Da quanto tempo ricopre la carica di Vice-presidente della Regione con delega alla sicurezza?

Dalle elezioni del 2010, anno in cui il Presidente Errani mi ha chiamato a far parte della sua giunta.

18 Dicembre 2011

La semplificazione dell'Emilia-Romagna

La semplificazione dell'Emilia-Romagna

18 dicembre 2011 - L'Informazione

Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

L’obiettivo è ambizioso: ridurre fino al 25% i costi (sia in termini di oneri, sia di tempi) del rapporto cittadini-burocrazia già nel 2012, aver posto il divieto di chiedere a cittadini e imprese di presentare documentazioni già in possesso della pubblica amministrazione demandando agli uffici pubblici il compito di recuperarli, aver sancito lo stop al proliferare di nuovi certificati, l’aumento del ricorso al silenzio-assenso e un maggiore potere sostitutivo della Regione nei confronti di altri enti locali, la restituzione degli oneri versati per un procedimento se i tempi si prolungano oltre i termini per colpa della pubblica amministrazione, agevolazioni di natura amministrativa e burocratica per le imprese certificate, evitando così “doppioni” in fatto di documentazione e oneri.

8 Dicembre 2011

La Regione rottama i certificati

La Regione rottama i certificati

8 dicembre 2011 - Il Carlino

Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

Meno certificati, meno file. Una burocrazia più facile per le famiglie e le imprese, un modo per essere vicini a chi in questo difficile momento ha il coraggio di creare aziende, aprire cantieri o il bisogno di rivolgersi agli uffici pubblici per accedere a servizi pubblici.

7 Dicembre 2011

Intervista a Il Corriere di Bologna

"Non alzeremo le tasse per tutto il 2012"
 
Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, come valuta il decreto salva-Italia presentato dal premier Monti?
"Non abbiamo ancora letto i documenti definitivi, ma abbiamo riscontrato alcuni elementi di positività come per esempio sul tema del trasporto pubblico. Anche grazie all'impegno del presidente Errani, c'è stata la promessa di nuovi possibili trasferimenti che dovrebbero assicurare efficienza. Se le cose rimarranno così con l'aumento dell'accise sulla benzina il governo dovrebbe distribuire 100 milioni di euro. Su questo punto non si era arrivati a nessuna intesa con il governo precedente".

7 Dicembre 2011

Un taglio alla burocrazia

Un taglio alla burocrazia

7 dicembre2011 – l’Unità

 

Intervento di Simonetta Saliera (vicepresidente Regione Emilia-Romagna) e Anna Pariani (consigliere regionale Pd)

Divieto di chiedere a cittadini e imprese di presentare documentazioni già in possesso della pubblica amministrazione. Stop al proliferare di nuovi certificati, aumento del ricorso al silenzio-assenso e un maggiore potere sostitutivo della Regione nei confronti di altri enti locali.

3 Dicembre 2011

Il ricordo di un sindaco

Il ricordo di un sindaco

Fare politica al tempo della crisi – 3 dicembre 2011

Saluto di Simonetta Saliera

Vicepresidente Regione Emilia-Romagna

 

 

 

Buongiorno a tutti voi,

 

                ringrazio Rita Medici Imbeni per avermi invitata oggi qui con voi per partecipare a questo confronto in occasione dell’avvio del Centro di studio e iniziativa politica “Renzo Imbeni”. Già da alcuni anni la nostra società si sta dirigendo verso la barbarie

18 Novembre 2011

“La cultura dell’urbanistica”

“La cultura dell’urbanistica”

Saluto al Convegno “La rivoluzione urbanistica nell’Italia post unitaria e la trasformazione delle città”  18 ottobre 2011

Saluto di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno,

è con molto piacere che vi porto i saluti e l’augurio di buon lavoro da parte del Presidente della nostra Regione Vasco Errani. Piacere che mi deriva dal fatto dell’essere stata in questa sede anche nello scorso dicembre, quando il ciclo dei seminari organizzato dalla Prefettura di Bologna per la ricorrenza del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, ebbe inizio con le riflessioni sull’unificazione istituzionale e amministrativa dell’Italia.

16 Novembre 2011

Più ossigeno agli enti locali

Più ossigeno agli enti locali

16 novembre 2011 – Il Sole Centro Nord

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Una boccata di ossigeno di oltre 105 milioni di euro per il sistema economico, per le imprese e il lavoro. Applicando le regole previste dalla nuova legge regionale sul patto di stabilità territoriale approvata dalla Regione Emilia-Romagna lo scorso dicembre, facendo così una cosa unica in tutta Italia, la Giunta Errani ha sbloccato oltre 105 milioni di euro di capacità di spesa di Comuni e Province in difficoltà.

4 Novembre 2011

“Emilia-Romagna, Europa”

Saluto al Seminario “Adriatic-Ionic Macroregion: a New Framework fros Cross Border Cooperation”  4 novembre 2011

 

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

A tutti voi buongiorno,

 

            da sempre la nostra Regione è coinvolta e parte attiva nei processi di evoluzione del sistema europeo. Soprattutto adesso vuole impegnarsi nell’intensa discussione europea sia nel merito delle misure per uscire dall’attuale crisi, sia nel merito della proposta della Commissione Europea di Regolamenti per il nuovo periodo di programmazione dei Fondi strutturali a partire dal 2014 (il cosiddetto six-package).

30 Ottobre 2011

Liberare risorse per rendere giustizia agli enti locali

Liberare risorse per rendere giustizia agli enti locali

30 ottobre 2011 – l’Unità

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Tutti i Comuni e le Province che ne hanno fatto richiesta hanno ottenuto risposta positiva. Risultato: 105 milioni di euro di capacità di spesa “sbloccati” che vanno a beneficiare 6 Province e 160 (sui 190 vincolati dal patto di stabilità nazionale) che altrimenti non potrebbero spendere le risorse che pure hanno in cassa perché “bloccati” dalle norme sempre più stringenti del patto di stabilità nazionale.

22 Ottobre 2011

La dignità della donna nell’era della crisi

“La dignità della donna nell’era della crisi”

 

Congresso nazionale dell’Udi a Bologna

Saluto di Simonetta Saliera

 Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti, vi porto i saluti della Regione Emilia-Romagna e del Presidente Vasco Errani, sono contenta di intervenire ai lavori del XV Congresso dell’Udi: un appuntamento che cade in un periodo di grande difficoltà, delicato, per la vita del nostro Paese.

4 Ottobre 2011

L'unica strada per contare di più

L'unica strada per contare di più
 


4 ottobre 2011 – Il Resto del Carlino
 

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

19 Settembre 2011

Feste patronali, un bene condiviso

Feste patronali, un bene condiviso
 


19 settembre 2011 – Il Resto del Carlino
 

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Concordo con quanti hanno denunciato come la proposta del governo di "normare per legge" la storia civile e religiosa del popolo italiano attraverso la soppressione e l'accorpamento di alcune festività come quelle patroni dei Comuni e, nella prima versione del decreto poi modificata dal Parlamento, lascia allibiti e denuncia la miseria ideale di chi l’ha proposta.

12 Settembre 2011

Una manovra ingiusta

Una manovra ingiusta

 

10 settembre 2011 – Il Riformista

 

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

La manovra del governo è come un serpente: cambia pelle, ma resta mortalmente velenosa per i cittadini, le imprese, i territori. Falcidiano i bilanci degli enti locali, riducono il potere d’acquisto dei cittadini, non hanno nessuna idea di sviluppo o di politiche industriale che possano innescare elementi di ripresa economica e di consolidamento di quel po’ di mercato che la qualità delle nostre imprese riesce ancora a mantenere nel mondo.

7 Settembre 2011

Le mosse giuste per modificare la manovra

Le mosse giuste per modificare la manovra

7 settembre 2011 – l'Informazione di Bologna

 

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Falcidiano i bilanci degli enti locali, riducono il potere d’acquisto dei cittadini, non hanno nessuna idea di sviluppo o di politiche industriale che possano innescare elementi di ripresa economica e di consolidamento di quel po’ di mercato che la qualità delle nostre imprese riesce ancora a mantenere nel mondo.

2 Settembre 2011

La manovra e questa Regione

La manovra e questa Regione

2 settembre 2011 – l'Unità

 

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

La manovra economica e le politiche del governo hanno le sembianze di un serpente: cambiano la pelle, ma mantengono inalterata la propria mortale velenosità. 

31 Agosto 2011

Un fermo ‘no’ alla Manovra

Un fermo ‘no’ alla Manovra


Mercoledì 31 agosto 2011 – Assemblea Regione-Province-Comuni

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti,

 

mi pare giusto iniziare questo intervento richiamando la manifestazione di Milano indetta dall’Anci.

 

È stata la dimostrazione di quanto gli enti locali territoriali ed in specifico i Comuni, quale prima e diretta espressione dei bisogni dei cittadini e di articolazioni di base dello Stato democratico, siano uniti nel giudicare radialmente inaccettabile la manovra del Governo e la necessità di significative modifiche al suo impianto.

11 Agosto 2011

Intervista a Qn-Il Resto del Carlino dell'11 luglio 2011

"Meno costi, più servizi: le fusioni faranno bene ai Comuni"
 
Il vicepresidente della Regione, Simonetta Saliera, è favorevole alle nozze tra municipi. "Ma sia un processo graduale".
 

Porretta Terme e Granaglione sono pronti alla fusione, ma lamentano il ritardo della Regione nel dare il via libera. Perché assessore?

“Oltre ai due Comuni, il progetto prevede il coinvolgimento di Castel di Casio, il cui consiglio per intero, maggioranza e opposizione, accetta l’unione, ma boccia per ora la fusione. Una forzatura in questo momento sarebbe controproducente, anche se l’obiettivo è giusto”.

Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Finanze, alla Semplificazione e alla Trasparenza, segue con attenzione il processo di aggregazione de piccoli Comuni, rivendica il primato dell’Emilia-Romagna rispetto al resto d’Italia nell’aver favorito la “cura dimagrante” dei governi locali ma avverte che diete troppo rapide possono essere dannose.

10 Agosto 2011

Comuni, così si cambia

Comuni, così si cambia
 
10 agosto 2011 – l'Unità

 

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

31 Luglio 2011

Intervista al quotidiano Il Corriere di Bologna del 31 luglio 2011

Appena approvato un provvedimento per la semplificazione amministrativa. La vice Simonetta Saliera: "Un tavolo per eliminare i colli di bottiglia"
 
"La Provincia? Sbagliato conservare
I cittadini ci chiedono semplificazioni"
 

16 Luglio 2011

Emilia contro la criminalità

Emilia contro la criminalità

16 luglio 2011 – Il Riformista

 

Intervento di Simonetta Saliera

 

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

10 Luglio 2011

Ecco come combattiamo le infiltrazioni mafiose

Ecco come combattiamo le infiltrazioni mafiose

10 luglio 2011 - La Repubblica
 
Intervento di Simonetta Saliera
 
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

4 Luglio 2011

Intervista al quotidiano La Repubblica Bologna del 4 luglio 2011

La vicepresidente della Regione Simonetta Saliera: così si riduce il potere d’acquisto delle famiglie

  

“Dal governo una manovra indecente mette le mani in tasca ai cittadini”
 

“Questa manovra è un indecente opportunismo politico. Continuano ad essere falcidiati i bilanci di Regioni e Comuni che così non sono più in grado di dare risposta alla richiesta di servizi. Io non voglio ragionare di aumenti di tasse regionali, ma dobbiamo pensare che i 9,2 miliardi di tagli agli enti locali di questo nuovo decreto si sommano ai tagli dell’ultima finanziaria: per il 2012 significa 390 milioni. Il prossimo bilancio sarà quindi un esercizio molto difficile, cui si aggiungeranno i risparmi sulla sanità”. Simonetta Saliera, assessore regionale al Bilancio, annuncia che passerà il mese d’agosto “china” sul decreto del ministro Giulio Tremonti per pensare a come fare meno danni possibile”: nel mirino welfare, scuola, trasporti. Oltre alla sanità dove si prevedono tagli per 500 milioni.

22 Giugno 2011

Vigili, quando l'unione fa la forza

Vigili, quando l'unione fa la forza
 
22 giugno 2011 - l'Unità
 
Intervento di Simonetta Saliera
 
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

17 Giugno 2011

Resistere oggi con l'Anpi

Resistere oggi con l'Anpi
 
17 giugno 2011 - l'Unità
 
Intervento di Simonetta Saliera
 
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
 
L’Italia è una democrazia sancita da una Costituzione che non poteva dimenticare i milioni di morti, il rivolgimento radicale del mondo, il tramonto delle grandi culture europee, le deportazioni, il razzismo, lo sterminio di massa, la necessità e l’aspirazione di nuove forme di solidarietà e la messa al bando della guerra.

31 Maggio 2011

Tutte le armi contro le cosche

Tutte le armi contro le cosche
 

31 maggio 2011 – Corriere di Bologna

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 

 

Un osservatorio, una banca dati, più formazione per la polizia locale e collaborazione con le forze dell’ordine, le altre istituzioni e la magistratura. Iniziative contro le ecomafie. La Regione che può costituirsi parte civile nei processi per mafia, l’impegno per diffondere la cultura della legalità a partire dalla scuole e da apposite attività ricolte ai dipendenti pubblici. L’Emilia-Romagna è da sempre terra nemica della mafia.  

30 Maggio 2011

“La Regione aumenta la sicurezza dei cittadini”

“La Regione aumenta la sicurezza dei cittadini”

Rubiera - 29 maggio 2011

Inaugurazione della nuova sede della Polizia Locale

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 

Buongiorno a tutti, ho accolto con piacere l’invito del sindaco Lorenza Baccarani ad essere qui con voi ad inaugurare la nuova sede della Polizia Locale anche perché la Regione è seriamente impegnata ad incentivare l’accorpamento in Unione dei Comuni, delle diverse funzioni e dei vari servizi.

13 Maggio 2011

Intervista al sito di Avviso Pubblico del 13 maggio 2011

Perché la Regione Emilia Romagna ha deciso di fare questa legge?

Abbiamo voluto fare una legge che mira a prevenire il crimine e che, allo stesso tempo, diffonde e promuove la cultura della legalità per rafforzare le reti della nostra società. L’Emilia Romagna è, infatti, una regione ricca e molto produttiva. Qui la mafia è impresa, si muove su un terreno imprenditoriale per inserirsi nel tessuto produttivo. Con questa legge noi vogliamo creare una barriera alle infiltrazioni mafiose, capire come i criminali si muovono nella nostra società e dare la possibilità a tutti i soggetti pubblici e privati di fare qualcosa, di poter intervenire.

12 Maggio 2011

Intervista a I Democratici-Speciale Montagna del 12 maggio 2011

Intervista a I Democratici-Speciale Montagna del 12 maggio 2011

Saliera: “La Regione crede e sostiene lo sviluppo della montagna”


Investimenti contro tagli. Sviluppo contro chiacchiere. Da una parte la Regione e gli enti locali, dall’altra il governo Berlusconi che ha deciso di punire chi vive e lavora in montagna. “Nel solo 2010 la Regione Emilia-Romagna ha investito per la montagna oltre nove milioni di euro per sviluppo e infrastrutture e altri cinque per la manutenzione straordinaria delle strade locali danneggiate dalle nevicate e dal maltempo dell’inverno-primavera 2009-2010. Nello stesso periodo il governo ha duramente colpito persone, imprese e territori del nostro Appennino con scelte devastanti per il tessuto sociale della montagna”. A parlare è Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alla Montagna della Regione Emilia-Romagna.

8 Maggio 2011

Omaggio alle donne partigiane

Omaggio alle donne partigiane

Monumento di Villa Spada – 8 maggio 2011

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Carissime amiche e sorelle partigiane fra noi spiritualmente presenti,

sapete certo che abbiamo già celebrato i giorni della Liberazione di Bologna e quelli della Liberazione d’Italia.

Oggi siamo qui, fra voi, per onorarvi

e ringraziarvi con deferenza e umiltà

del grande dono che avete offerto alle generazioni di persone che si sono a voi succedute,

sacrificando con consapevolezza la vostra vita.

Mi rivolgo a Te, Fiorina, combattente della 62esima Brigata Garibaldi, caduta a Casalfiumanese nel settembre del 1944, perché sei la più anziana di tutte le Tue compagne.

6 Maggio 2011

Il testo della legge regionale "antimafia"

“MISURE PER L’ATTUAZIONE COORDINATA DELLE POLITICHE REGIONALI A FAVORE DELLA PREVENZIONE DEL CRIMINE ORGANIZZATO E MAFIOSO, NONCHE’ PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA LEGALITA’ E DELLA CITTADINANZA RESPONSABILE.”

27 Aprile 2011

Comunicazione sul federalismo per Regioni e Province

Comunicazione sul federalismo per Regioni e Province

27 aprile 2011

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Signor Presidente dell’Assemblea, Signori consiglieri,

la riflessione che ci avviamo a fare oggi è di grande importanza, perché la materia oggetto del nostro dibattito (il cosiddetto federalismo fiscale) ha effetti rilevanti sugli assetti finanziari delle Regioni e degli enti locali e quindi sulla vita dei cittadini, delle imprese e dei territori. All’origine dei decreti legislativi oggi oggetto del dibattito politico, c’è la legge delega 42 del 2009, condivisa dalle Regioni, benché sia apparso fin da subito la necessità di inserire questi provvedimenti all’interno di riforme strutturali del fisco e dell’assetto dello Stato italiano.

25 Aprile 2011

25 aprile 2011, Noi vogliamo ricordare

25 aprile 2011, noi vogliamo ricordare
 

Piazza Nettuno - 25 aprile 2011

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

 

Signore e Signori della Presidenza del Comitato Provinciale della Resistenza e della Lotta di Liberazione

 

Partigiani

 

Autorità militari, civili e religiose,

 

Cittadinanza bolognese,

 

            ho accolto con trepidazione e un po’ di timore l’invito del presidente dell’Anpi William Lino Michelini a celebrare il 66esimo Anniversario della Liberazione in questa Piazza, di fronte a questo sacrario.

 

 

Con trepidazione per l’occasione che mi è stata offerta.

 

Con un po’ di timore per il grande rispetto che provo per tutto ciò che Bologna è oggi diventata e per tutto ciò che ha rappresentato in quella tremenda stagione che ha portato l’Italia ad essere un Paese libero e al suo ingresso nel mondo delle Nazioni civili e democratiche.

 

 

15 Aprile 2011

Sicurezza: la propaganda e i fatti

Sicurezza: la propaganda e i fatti
 
15 aprile 2011 - l'Unità

 

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Oltre tre milioni di euro e sette progetti per rendere più sicura e bella Bologna, con l’obiettivo di intervenire a sostegno delle fasce più fragili della nostra comunità.

11 Aprile 2011

"Un futuro per il presente"

“Un futuro per il presente”

Convegno Ibc - 11 aprile 2011

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti, vi ringrazio molto per la vostra presenza a questo importante appuntamento. Uno degli obiettivi più importanti che la pubblica amministrazione si pone, in questo momento storico, è quello di semplificare i propri processi normativi, amministrativi, gestionali. Si parla dovunque di servizi al cittadino, ma spesso si deve constatare che davanti al cittadino stesso le pubbliche amministrazioni presentano percorsi troppo complessi e articolati.

8 Aprile 2011

“I soldi delle mafie in Emilia-Romagna”

“I soldi delle mafie in Emilia-Romagna”

 

Convegno antimafia Anm Emilia-Romagna

8 aprile 2011

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti voi e grazie per averci invitati a questo vostro importante seminario di studio e di lavoro. Sarà per l’Amministrazione e i suoi dipendenti una importante occasione di conoscenza diretta e un sicuro aiuto nell’indirizzo dell’operare quotidiano. Il progetto di legge per la prevenzione del crimine organizzato e mafioso nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile, approvato dalla Giunta regionale e presentato all’Assemblea legislativa, sta procedendo velocemente nel suo iter verso l’approvazione definitiva. Con esso abbiamo voluto dare risposta alle forti preoccupazioni che in tempi recenti si sono da più parti espresse in riferimento ai rischi di infiltrazioni del crimine organizzato e mafioso nel tessuto economico nelle aree non tradizionalmente e drammaticamente pervase da questo fenomeno.

16 Marzo 2011

La nostra lotta alle mafie

La nostra lotta alle mafie

 

16 marzo 2011 - l'Unità

 

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

L’Emilia-Romagna è da sempre terra nemica della mafia. Lo è perché le istituzioni sanno come collaborare tra loro, come fare da collante con le parti sociali e le associazioni. E giornate come quella del 21 marzo sono il momento giusto per ricordare questi principi, questo impegno e questi obiettivi. Per gridare forte che la lotta alla mafia la si fa tutti i giorni, negli atti concreti, nel governare quotidiano.

7 Marzo 2011

Aiutiamo i Comuni a fermare le nuove mafie

Aiutiamo i Comuni a fermare le nuove mafie
 
7 marzo 2011 - l'Unità
 
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Un osservatorio, una banca dati, più formazione per la polizia locale e collaborazione con le forze dell’ordine, le altre istituzioni e la magistratura. L’impegno per formazione ed educazione alla legalità. L’Emilia-Romagna è da sempre terra nemica della mafia.

2 Marzo 2011

“Ecco come fermeremo l’avanzata di mafia e camorra”

“Ecco come fermeremo l’avanzata di mafia e camorra”

 

2 marzo 2011 – Il Resto del Carlino

 

Intervista di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

All’indomani dell’allarme sulla penetrazione criminale in riviera, la Giunta dell’Emilia-Romagna ha deciso di far sua parte approvando un disegno di legge (budget 1 milione di euro), che ha come obiettivo la prevenzione dell’infiltrazione e del radicamento mafioso in regione. “Una sorta di scatola di attrezzi per valorizzare la rete d’imprese, sindacati, istituzioni e associazioni di volontariato che s’impegnano per favorire la legalità e che è la nostra corazza per prevenire il fenomeno”, spiega l’assessore alle politiche per la sicurezza e vicepresidente della Regione, Simonetta Saliera.

24 Febbraio 2011

Il valore del lavoro

Il valore del lavoro

 

24 febbraio 2011 – Saluto a Manifutura

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti voi, sono lieta di portarvi il saluto della Regione in questo festival dell’economia reale. In questi tempi in cui di tutto si ragiona fuorché di politica industriale ed in cui il potere esecutivo e legislativo di tutto si occupa fuorché del rilancio del Paese, è un ollievo vedere qui tanto impegno e tanta partecipazione per definire linee guida capaci di indicare la possibilità di ripresa.

22 Febbraio 2011

Sette progetti: una città migliore

Sette progetti: una città migliore


22 febbraio 2011
– Il Resto del Carlino

 

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna


Sette progetti per rendere la città più sicura e intervenire direttamente sulle fasce più fragili, a rischio della nostra comunità bolognese.

18 Febbraio 2011

“Il valore della cooperazione”

“Il valore della cooperazione”

18 febbraio 2011 - Saluto al Congresso di Legacoop Bologna

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti voi,

 

vi ringrazio molto per l’invito a partecipare al vostro congresso perché da sempre sono una sostenitrice dell’importanza di rapporti costanti tra le nostre istituzioni pubbliche e il mondo dell’impresa e del lavoro.

17 Febbraio 2011

“Servizi pubblici come sfide da vincere insieme”

“Servizi pubblici come sfide da vincere insieme”
 

17 febbraio 2011 - Inaugurazione della nuova sede di Confservizi

 

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti,


è per me un grande piacere essere qui con voi ad inaugurare la vostra nuova sede.

5 Febbraio 2011

Montagna, ecco quello che serve

Montagna, ecco quello che serve

 

5 febbraio 2011 – l’Unità

 

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

I problemi del vivere e lavorare nel nostro Appennino tendono ad accentuarsi per effetto della grave crisi economica a cui si somma la totale mancanza di una politica specifica del governo.

25 Gennaio 2011

In ricordo di Paola Manzini

In ricordo di Paola Manzini

 

25 gennaio 2011 – Cerimonia ufficiale in Regione

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Sento il compito affidatomi oggi dal Presidente Errani carico di responsabilità. Ricordare Paola Manzini (nella foto sotto) insieme a persone che hanno avuto l’opportunità di condividere con lei momenti importanti di vita e di lavoro, insieme a molti colleghi e collaboratori che nella scorsa legislatura hanno vissuto con dolore e senso di impotenza la sua malattia, ricordarla a nome del nostro Presidente che di lei aveva profonda stima e a nome di una Istituzione che è stata davvero orgogliosa di Paola Manzini,  mi dice che le parole con cui oggi mi esprimerò sono particolarmente delicate e importanti. Non ho conosciuto bene Paola Manzini e non ho condiviso con lei esperienze politiche o da amministratore. 

24 Gennaio 2011

"Il rischio autoritarismo"

"Il rischio autoritarismo"
 

Conferenza Anci in Cappella Farnese

a Palazzo d’Accursio su federalismo municipale



24 gennaio 2011

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti voi,

 

nessuno di noi amministratori ha mai negato la profonda crisi economica che sta attanagliando il nostro Paese, né tantomeno l’influenza che su di essa esercita la crisi dell’intero mondo occidentale.

14 Gennaio 2011

“Una scelta federalista”

“Una scelta federalista”

 

Conferenza Pd Emilia-Romagna – “La politica che costruisce il futuro. Le autonomie locali
e il patto di stabilità regionale”

 

14 gennaio 2011

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buon pomeriggio a tutti,

come credo tutti voi sappiate, il patto nazionale di stabilità interno viene introdotto nel nostro Paese nel 1999 e rappresenta uno degli strumenti per il rispetto dei parametri fissati nel trattato di Maastricht. L’adesione al patto di stabilità e crescita da parte di tutti gli Stati membri, impegna i rispettivi governi a ridurre progressivamente il ricorso all’indebitamento, impedendo la formazione di nuovo debito e riducendone lo stock.

12 Gennaio 2011

Intervista a l'Io Impresa del gennaio 2011

“Un bilancio difficile, ma difendiamo i nostri territori”

Gennaio 2011 – l'Io impresa, pubblicazione della Cna Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria

Intervista di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Qual è il contesto generale della finanza pubblica in cui le Regioni si apprestano ad approvare il bilancio 2011?

31 Dicembre 2010

Intervista al Corriere di Bologna del 31 dicembre 2010

Saliera: “Le case dei mafiosi saranno alloggi pubblici”.

La vicepresidente. Si prepara una legge regionale sulla riconversione dei beni confiscati

 

Simonetta Saliera, numero due di viale Aldo Moro, conta di presentare entro marzo all’assemblea legislativa la legge regionale per il contrasto alla criminalità organizzata nel nostro territorio. Il bando per i progetti in materia di sicurezza dei Comuni va proprio in questa direzione: “Quest’anno, per la prima volta, abbiamo inserito il tema delle mafie nel bando, crediamo che quando si parla di sicurezza non si possa più prescindere da tutto questo”.

22 Dicembre 2010

Aiutiamo Nosheen e gli altri

Aiutiamo Nosheen e gli altri


22 dicembre 2010 -  l'Unità

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna



Con la Fondazione Vittime dei Reati aiutiamo le persone che hanno subito un torto a riprendersi le loro vite. L’obiettivo è essere, rapidamente, vicino a chi ha bisogno perché è importantissimo per le vittime di un reato non essere lasciate sole.

8 Dicembre 2010

Radici d'Italia. Il filo che lega Risorgimento e Resistenza

Radici d'Italia. Il filo che lega Risorgimento e Resistenza

8 dicembre 2010 -  l'Unità

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna



Celebrare il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia è l’appuntamento giusto per ripercorrere le tappe salienti della nostra storia nazionale, dal Risorgimento alla Costituzione repubblica, e offrirà momenti proficui di confronto e di approfondimento sul nostro passato ed inevitabilmente anche sul nostro presente e prossimo futuro e porre sul tappeto un tema non solo di interesse storico, ma anche di estrema attualità.

7 Dicembre 2010

“Montagna, il nostro impegno contro le disuguaglianze”

“Montagna, il nostro impegno contro le disuguaglianze”

 

Conferenza Pd Emilia-Romagna “Idee e progetti per governare la montagna”

6 dicembre 2010

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Buongiorno a tutti voi,

 

            ritengo molto importante questa iniziativa della Federazione regionale del Partito Democratico dell’Emilia-Romagna perché, molto spesso, l’argomento montagna merita solo qualche osservazione, o citazione nella nostra più ampia discussione politica.

6 Dicembre 2010

"Rischiamo di perdere una grande occasione"

“Rischiamo di perdere una grande occasione”

 

Saluto al Convegno

“L’Unificazione istituzionale e amministrativa dell’Italia”

Bologna – 6 dicembre 2010

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna


Buongiorno,
    un saluto a tutti i presenti ed un vivo ringraziamento alla Prefettura di Bologna. 
   È interessante ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia con questo originale e non retorico ciclo di incontri.

       

6 Dicembre 2010

"Serve un nuovo sviluppo"

“Serve un nuovo sviluppo”

 

Saluto alla Conferenza nazionale delle amministratrici
e degli amministratori del Partito Socialista

 

Rimini – Sabato 4 dicembre 2010

 

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

 

 

Buon giorno a tutti voi,

 

è per me un piacere essere qui a rappresentare la Regione Emilia-Romagna in questa vostra importante conferenza nazionale che affronta tematiche di grandissima attualità.

1 Dicembre 2010

“Avanti con le Unioni, migliorano i servizi”

“Avanti con le Unioni, migliorano i servizi”

La vicepresidente della Regione, Simonetta Saliera, spinge le alleanze tra Comuni

 

30 novembre 2010 – Il Resto del Carlino


Intervista di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

SÌ O NO alle Unioni di Comuni?

“Noi spingiamo in questa direzione. E non a caso abbiamo messo a disposizione risorse per chi si unisce. D’altra parte l’obiettivo è mantenere alto il livello di qualità dei servizi ai cittadini, affrontando così il calo di risorse”. Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione e assessore al Bilancio in viale Aldo Moro, fa il punto sui municipi che decidono di allearsi mettendo appunto in comune una serie di attività.

20 Novembre 2010

“Continua la battaglia contro i tagli”

“Continua la battaglia contro i tagli”

 

20 novembre 2010 - l'Informazione

Intervista di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

“L’approvazione alla Camera della legge di stabilità, con il rifinanziamento di alcune voci non cambia le cose per il bilancio della Regione Emilia-Romagna: restano confermati i tagli ai trasferimenti, e quindi rimangono i problemi strategici di tagli consistenti e ingiusti verso gli enti locali, ingiusti perché colpiscono un sistema che non contribuisce ad aumentare il debito del Paese, mentre è il governo centrale è quello che lo alimenta”.

3 Novembre 2010

Bilancio, ci sono i tagli, ma la Regione punta alla coesione sociale

Bilancio, ci sono i tagli, ma la Regione punta alla coesione sociale

3 novembre 2010
Relazione su linee guida del Bilancio 2011

in Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

 

Signor Presidente, signori Consiglieri

fare precedere, al lavoro di redazione da parte della Giunta regionale dello schema di bilancio di previsione 2011, un approfondito confronto in sede di Assemblea è stata una decisione saggia e, ne sono certa, sarà utilissima per gli orientamenti che si andranno ad assumere.

3 Novembre 2010

Federalismo, una scatola vuota

Federalismo una scatola vuota



3 novembre  2010 -  l'Unità


Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Il federalismo rischia di essere una scatola vuota, buona nelle intenzioni, nulla nella realtà. Infatti, basta guardare i testi approvati nelle settimane scorse dal governo per avere la conferma del fatto che si tratta di provvedimenti parziali e settoriali che interpretano in modo minimalista il federalismo fiscale.

21 Ottobre 2010

Il federalismo tradito

Il federalismo tradito

 

21 ottobre 2010 – Convegno Cisl su federalismo fisco

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia Romagna

 

 

Buongiorno a tutti voi,

 

vi porto il saluto del Presidente Errani che come vi ha già comunicato è dispiaciuto di non poter essere presente ai vostri lavori.

12 Ottobre 2010

“Rafforzare il ruolo del pubblico nei servizi locali”

“Rafforzare il ruolo del pubblico nei servizi locali”

 

12 ottobre 2010 – Convegno di Confservizi

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Le scelte strategiche compiute in questi ultimi anni hanno indirizzato verso gestioni industriali i servizi pubblici locali superando le frammentazioni gestionali e i particolarismi per raggiungere dimensioni di impresa tali da poter competere nei mercati contenendo i costi, ma soprattutto recuperando risorse per attuare importanti piani di investimento e rinnovare l’impegno per l’innovazione e la ricerca.

7 Ottobre 2010

“Dall’Europa un’opportunità per uscire dalla crisi”

“Dall’Europa un’opportunità per uscire dalla crisi”

 

6 ottobre 2010 – Bruxelles

Adriatic Macro region: a new multilevel approach

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

È un piacere essere qui a questa importante iniziativa per un progetto comune sia per le Regioni che già fanno parte dell’Unione Europea, sia per quelle che si affacciano sui Balcani e la Turchia.

6 Ottobre 2010

Debito pubblico regionale a livello sostenibile

Debito pubblico regionale a livello sostenibile

 

6 ottobre 2010 – Il Sole Centro Nord

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

Conti pubblici sotto controllo. Il debito pubblico locale procapite in Emilia Romagna è molto più “leggero” di quello di altre Regioni limitrofe. I numeri pubblicati da Il Sole 24 Ore Centro Nord, dimostrano ai cittadini dell’Emilia-Romagna che la situazione viene costantemente monitorata e tenuta sotto controllo.

2 Ottobre 2010

"Il nostro impegno per il commercio e il turismo"

"Il nostro impegno per il commercio e il turismo"
 

 

 

2 ottobre 2010 – Cervia

Inaugurazione della sede di Confesercenti

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Buon giorno a tutti,

 

vi ringrazio per l’invito e vi porto i saluto della Regione Emilia-Romagna e del presidente Errani.
 
È per me oggi un motivo di grande piacere essere qui con voi. In un momento di grave crisi, segnato dall’assenza di una reale politica imprenditoriale e industriale del governo è giusto essere, anche simbolicamente, vicino a chi ogni giorno fa imprese, rischia sul mercato e offre a cittadini e consumatori prodotti di qualità e sicuri.

 

1 Ottobre 2010

"Giustizia più snella, giustizia più giusta"

"Giutizia più snella, giustizia più giusta"

 

28 settembre 2010 - Convegno internazionale

La Mediazione nazionale e transnazionale: confronto di esperienze in Italia, Francia e Spagna. I professionisti nella mediazione”


Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

   

Signori partecipanti, signori relatori, ringrazio tutti voi per la presenza e il contributo che darete a questo importante appuntamento, che segna il traguardo del percorso che la Regione Emilia-Romagna ha iniziato due anni fa.

28 Settembre 2010

“Il nostro impegno contro la violenza sulle donne”

“Il nostro impegno contro la violenza sulle donne”

 

 

28 settembre 2010 - Conferenza stampa di chiusura del progetto “Non è stato un incidente”, realizzato con protocollo d’intesa tra Regione Emilia – Romagna e Provincia di Piacenza

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

 

La Regione Emilia – Romagna ha incluso da sempre, tra le proprie attività, lo sviluppo di politiche dirette al contrasto della violenza sulle donne, nell’ambito delle proprie competenze istituzionali in materia di pari opportunità, politiche sociali e politiche per la sicurezza delle cittadine e dei cittadini.

26 Settembre 2010

Un territorio da amare

Un territorio da amare
 

25 settembre 2010 -  Zola Predosa

Inaugurazione “Ville bolognesi”

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

  

Buon pomeriggio a tutti, innanzitutto grazie per l’invito.

È per me un piacere essere qui con voi a rappresentare la Regione Emilia-Romagna in un giorno davvero importante per la vostra comunità.

21 Settembre 2010

Una lezione di onestà

Una lezione di onestà
 
21 settembre 2010 - Festa della Legalità a Ferrara
 
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
 

Questa tavola rotonda rappresenta un’occasione importante, per una serie di motivi che meritano di essere ricordati prima di entrare nel vivo del nostro dibattito di oggi.

11 Settembre 2010

"Insieme ce la possiamo fare"

“Insieme ce la possiamo fare”

 

11 settembre 2010 - Inaugurazione della XXIII edizione

della Fiera Biennale di Lugo di Romagna

 

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buona sera a tutti voi. Mi fa molto piacere essere qui a rappresentare la Regione Emilia-Romagna per vari motivi. Il primo sta nell’importanza e nell’efficacia dimostrata dalla collaborazione dei vari Comuni qui rappresentata dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

11 Settembre 2010

La Regione sostiene la scuola pubblica

La Regione sostiene la scuola pubblica

 

11 settembre 2010 - Inaugurazione scuola elementare “Nuova scuola elementare” di Marzabotto

 

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buongiorno a tutti, vi ringrazio molto per l’invito a partecipare a questa importante inaugurazione che segna un giorno di festa per tutta la comunità di Marzabotto.

La scuola elementare rappresenta da sempre l’inizio di quel cammino di formazione ed istruzione che aprirà gli orizzonti della vita ai nostri giovanissimi bambini.

11 Settembre 2010

Intervista a l'Unità dell'11 settembre 2010

Intervista a l’Unità dell’11 settembre 2010

 

“Dopo la confisca l’uso è difficile”

“Con la nostra proposta di legge vogliamo che i Comuni facciano in fretta e bene”

 

 “Vogliamo essere al fianco dei Comuni perché ci sia un utilizzo pieno dei beni confiscati alla mafia e alla criminalità organizzata”. La vicepresidente della Regione, Simonetta Saliera, rilancia con queste parole l’annuncio fatto giovedì scorso dal palco della Festa dell’Unità di Bologna, sulla volontà di istituire un osservatorio sulle infiltrazioni criminali e uno sportello che dia una mano ai municipi per sfruttare al massimo i beni confiscati alla mafia. Si tratta di terreni e case che possono poi essere messe a disposizione delle amministrazioni e delle associazioni.

 

18 Agosto 2010

Quel filo rosso tra l'Europa e la Regione

Quel filo rosso tra l'Europa e la Regione
 
18 agosto 2010 - l'Unità
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione
 
L’Emilia-Romagna fin dalla sua nascita ha condotto una politica dal respiro internazionale sperimentando anche nei momenti di grande espansione economica del nostro Paese, gli asfittici confini nazionali. Non è un caso che nel 1972 l’allora presidente della Regione Guido Fanti (nella foto a destra), lavorò per far sedere allo stesso tavolo i rappresentanti del governo israeliano e del popolo palestinese per iniziare a discutere dei loro dolorosi rapporti di convivenza e di pace.

5 Agosto 2010

Scommettere sulla montagna

Scommettere sulla montagna
 
5 agosto 2010 - l'Unità
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 

Oltre nove milioni di euro per sviluppo e infrastrutture. Altri cinque per la manutenzione straordinaria delle strade locali danneggiate dalle nevicate e dal maltempo dell’inverno-primavera 2009-2010. Sostegno a quei Comuni che gestiranno insieme funzioni e servizi. Per fare di più e meglio nonostante la crisi aggravata dall’assurda manovra del governo Berlusconi. Questi gli impegni assunti dalla Regione Emilia-Romagna che ha già stanziato le risorse necessarie per la difesa e la valorizzazione del nostro Appennino.

2 Agosto 2010

2 agosto, Bologna non dimentica. E il governo?

2 agosto, Bologna non dimentica. E il governo?
 
1 agosto 2010 - Saluto alla staffetta podistica del 2 agosto
 
Intervento di Simonetta Saliera
 
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Buon pomeriggio a tutti voi,
 
Ringrazio il Presidente dell'Associazione dei famigliari delle vittime della Strage del 2 Agosto Paolo Bolognesi per l'invito.
L'Emilia Romagna sente il dovere e ritiene un onore essere qui ad accogliervi.

11 Luglio 2010

Intervista a L'Informazione-Il Domani dell'11 luglio 2010

Saliera: al lavoro per realizzare un vero federalismo
"Manovra iniqua, pagano i cittadini"
 

Una manovra «micidiale che metterà in ginocchio i territori. E, di conseguenza, creerà problemi

cittadini. Viale Aldo Moro è lavoro per realizzare un patto di stabilità regionale. Questo il pensiero di Simonetta Saliera, vice presidente della Regione con delega al bilancio.

Saliera, come giudica manovra del Governo?

«La manovra è micidiale sia per la Regione, sia per cittadini, che per le imprese. Noi ci stiamo attivando per capire fino in fondo gli effetti e ricadute».

28 Giugno 2010

Sicurezza, riqualificazione e polizia di comunità

Sicurezza, riqualificazione e polizia di comunità
 
28 giugno 2010 - Convegno su "La polizia locale in Emilia-Romagna
 
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 

Buongiorno a tutti, 

L’incontro di oggi, ci consentirà sulla base del “Quaderno di città Sicure” dal titolo “La polizia locale dell’Emilia-Romagna: sviluppo e prospettive”  di fare il punto su un tema che sta a cuore a tutti noi, che interessa ch vive nelle nostre comunità: il ruolo e il futuro della polizia municipale.

Penso che, anche si parla di “polizia municipale”, sia giusto sottolineare il ruolo basilare che può avere per rendere più sicuri i nostri Paesi  le nostre città.

24 Giugno 2010

Riqualificazione e sicurezza urbana

Riqualificazione e sicurezza urbana

24 giugno - Inaugurazione sede polizia municipale al Garibaldi2 di Calderara di Reno

Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

Signor Presidente, signor sindaco, signor vicepresidente della Provincia,

 

Buongiorno a tutti,

 

In questi anni nella Regione Emilia – Romagna sono state inaugurate molte nuove sedi della polizia municipale, e non poche anche grazie ai contributi che nel corso di quasi dieci anni la nostra Regione ha messo a disposizione dei Comuni per valorizzare queste forze di polizia.

24 Giugno 2010

Quei 650 milioni che il governo ci vuole togliere

Quei 650 milioni che il governo ci vuole togliere

24 giugno 2010 -  l'Unità

Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Nessuno mette in discussione la necessità di una manovra, ma quella presentata dal governo è iniqua, inaccettabile: pesa oltre il 50% sulle Regioni, elimina le risorse per servizi fondamentali per le persone e le imprese. Cancella, di fatto, il federalismo fiscale. Infatti, prevede un taglio di oltre 4 miliardi di euro sulle Regioni, 650 milioni per la sola Emilia-Romagna.

21 Giugno 2010

Impresa, sviluppo, cooperazione

Impresa, sviluppo, cooperazione
 
19 giugno 2010 - Assemblea Bilancio Soci Coop Costruzioni
 
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
 
Buongiorno a tutti,

vi ringrazio molto per l’invito a partecipare alla vostra Assemblea di Bilancio, perché da sempre sono una convinta sostenitrice della necessità che le nostre Istituzioni pubbliche siano vicine al mondo del lavoro e dell’impresa.

21 Giugno 2010

La sfida dell'Adriatico

La sfida dell'Adriatico
 
21 giugno 2010 - Seminario sul Trattato di Lisbona
 
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
Buongiorno a tutti,
 
La Regione Emilia-Romagna è ben lieta di partecipare e organizzare questo appuntamento dedicato al Trattato di Libona, una delle più importanti novità istituzionali e poitiche del processo di unificazione europea.

12 Giugno 2010

Stop ad un partito che alleva mastini per la lotta interna

Stop ad un partito che alleva mastini per la lotta interna

 

12 giugno 2010 – Congresso provinciale del Pd di Bologna


Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 
"Io spero che sia passato, ma c'è stato un breve periodo in cui,
a Bologna e nel partito, ha governato l'alterità, creando così un lento e continuo allontamento del nostro elettorato che
si aspettava molto di più dal partito in cui ha creduto e crede.
C'è stato un periodo in cui è sembrato che più che teso a formare classe dirigente e amministratori, sembrava che il Partito Democratico fosse l'allevamento di mastini da combattimento * impegnati nella
lotta interna. 

7 Giugno 2010

Grazie alla polizia. Male i tagli a sicurezza

Grazie alla polizia. Male i tagli a sicurezza

Lunedì 7 giugno 2010 - Congresso del Silp Emilia-Romagna
 
Messaggio di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
 
"Avrei partecipato con grande piacere alla giornata inaugurale del vostro congresso. Purtroppo precedenti impegni istituzionali rendono impossibile, ma non voglio far mancare un salute a nome mio e della Regione Emilia-Romagna.

1 Giugno 2010

"Una nuova classe dirigente per il Pd"

"Una nuova classe dirigente per il Pd"
 
Partito, Finanziaria, metrò, grandi opere e ordinaria manutenzione: intervista a tutto tondo a Simonetta Saliera
 
 
Lunedì 31 maggio 2010 - Intervista alla Festa dell'Unità di Savena
 
Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 
Come valuta la situazione politica bolognese?
 
"Dobbiamo ragionare insieme. Penso che il Pd possa fare molto nell'avere una credibilità forte verso la città e per esprimere delle proposte. Occorre avere molto affetto per Bologna e farsi amare. C'è bisogno di calore: dobbiamo saper affrontare sia i grandi, sia i piccoli temi di Bologna tenendo insieme una prospettiva di lungo termine per la città".

27 Maggio 2010

L'Italia che reagisce

L’Italia che reagisce

Assemblea annuale di Cna


Giovedì 26 maggio 2010 - Sala Topazio

Intervento di Simonetta Saliera

Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

 

Buona sera a tutti, ringrazio per l’invito e condivido molta parte della relazione del presidente Girotti soprattutto per quanto riguarda l’analisi della crisi economica e della sua lacerante incidenza nel nostro territorio.

 

26 Maggio 2010

Piccole e medie imprese. Presente e futuro

Piccole e medie imprese. Presente e futuro
Convegno organizzato da Unindustria

Lunedì 24 maggio 2010 – via San Domenico

Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna


Quali rapporti ci sono tra Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto?

Mi riconosco nell’analisi fatta nella relazione iniziale. Condivido il fatto che Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia costituiscano un triangolo strutturale forte. E questo nonostante la grave crisi che sta colpendo il nostro Paese, una crisi che è resa ancora più grave dall’assenza di adeguate politiche da parte del governo che a interventi seri preferisce degli spot come quello relativo agli incentivi per le auto.
A differenza del governo, le tre Regioni citate hanno sviluppato una loro politica industriale. L’Emilia-Romagna, da parte sua, ha facilitato l’accesso al credito per le imprese attraverso il finanziamento dei Cofidi, con il patto contro la crisi ha evitato 65.000 licenziamenti sostenuto la riconversione professionale per i lavoratori e quella industriale per le imprese.

26 Maggio 2010

Dialogo sulle città. Al femminile

Dialogo sulle città. Al femminile
Prima di tutto il futuro: lavoro, sviluppo, welfare

13 maggio 2010 - Sala Passepartout

Intervento di Simonetta Saliera
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna


Le nostre città negli ultimi 20 anni hanno subito una trasformazione profonda. Una mutazione dovuta essenzialmente a due differenti dinamiche: da un lato un significativo cambiamento della composizione sociale (penso agli immigrati, ma anche all’aumento degli anziani e alle famiglie formate da una sola persona non solo fra gli anziani), dall’altro perché è sempre più indotta l’atomizzazione individuale attraverso programmi televisivi ed i sistemi mediatici che oserei definire “di regime” e che tendono ad identificare il concetto di vita con quello di istantaneità.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"