Archivio Post
25 Marzo 2023
Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna
"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società.
continua >
17 Marzo 2023
Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella
"La
scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese:
coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato
ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un
forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e
quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più
sentite condoglianze"
continua >
28 Febbraio 2023
Voglio ancora sperare....
26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.
continua >
20 Febbraio 2023
Per la pace e per il disarmo
La pace è l’unica vittoria che possiamo perseguire come umanità. Un grazie riconoscente agli organizzatori della manifestazione di venerdì prossimo 24 febbraio a Bologna.
continua >
3 Febbraio 2023
Cordoglio per la scomparsa di Dante Stefani
"In Comune fu il più giovane degli eletti: andò a presiedere la Commissione Giovani e sport. Poi spiccò il volo: con il suo compagno di mille battaglie Guido Fanti contribuì a far nascere la Regione Emilia-Romagna, poi il Parlamento con Berlinguer e Amendola e il ritorno a Bologna per guidare la Fiera, facendone uno dei più importanti Expò italiani. Dante Stefani è stato uno dei pilastri della costruzione democratica e civile della nostra comunità: la sua morte rappresenta un momento di dolore perché se ne va un uomo coerente con le sue idee, ma capace di dialogare con le persone, tutte, come testimoniato il suo rapporto con Padre Tommaso Toschi e Monsignor Ernesto Vecchi".
continua >
31 Dicembre 2022
Cordoglio per la scomparsa del Papa emerito Benedetto XVI
“Formulo
le più sentite condoglianze per la scomparsa del Papa emerito Benedetto XVI: la
comunità emiliano-romagnola ricorderà sempre la vicinanza Sua e della Chiesa
soprattutto nel difficile periodo del terremoto del 2012. Una vicinanza
testimoniata dalla visita che l’allora Papa fece il 26 giugno del 2012 nelle
zone terremotate insieme al Presidente Errani”.
continua >
13 Dicembre 2022
Cordoglio per la scomparsa di Umberto Romagnoli
"Umberto Romagnoli ha messo il
diritto al servizio del mondo del lavoro, ha lottato con il proprio sapere per
creare una cultura del diritto del lavoro.
continua >
27 Novembre 2022
Solidarietà a Padre Vittorini
"Sono vicina a Padre Vittorini in questo difficile momento e mi spiace molto per l'aggressione di cui è stato vittima. Gli esprimo tutta la mia stima e la solidarietà. Il suo impegno per Bologna, per la sua parte meno potente, è una ricchezza di questa città":
continua >
26 Novembre 2022
Natale a Scola 2022
I presepi lignei di Alfredo Marchi
e Renzo Bressan inaugurano il Natale a La Scola, il magico borgo di Grizzana
Morandi sull’Appennino bolognese.
continua >
16 Novembre 2022
Cipressi di Montecalvo, dalla Regione 15.0000 euro per farli rinascere
Nuova vita per i cipressi di Montecalvo, il doppio secolare filare alberato che accompagna alla Chiesa posta sul monte alle porte di Pianoro, sull’Appennino bolognese.
continua >
16 Novembre 2022
Cipressi di Montecalvo, dalla Regione 15.0000 euro per farli rinascere
Nuova vita per i cipressi di Montecalvo, il doppio secolare filare alberato che accompagna alla Chiesa posta sul monte alle porte di Pianoro, sull’Appennino bolognese.
continua >
16 Novembre 2022
Cipressi di Montecalvo, dalla Regione 15.0000 euro per farli rinascere
Nuova vita per i cipressi di Montecalvo, il doppio secolare filare alberato che accompagna alla Chiesa posta sul monte alle porte di Pianoro, sull’Appennino bolognese.
continua >
10 Novembre 2022
Mambo in festa per Roffi
Mambo in festa per le donazioni di Gian Paolo Roffi. Giovedì prossimo 17
novembre il Museo bolognese festeggerà il pittore bolognese e le due opere (Schizografia F e Schizografia S) da lui
donate alla città di Bologna e che entrano così a far
parte del patrimonio dell’Area Arte Moderna e Contemporanea del Settore Musei
Civici Bologna.
continua >
25 Ottobre 2022
Solidarietà a Elia Minari per le minacce subite
"Esprimo la più sincera vicinanza e solidarietà a Elia Minari per le vili minacce subite per la sua attività al servizio della legalità e della lotta alla criminalità organizzata. Minari da anni lotta per diffondere la cultura della legalità, partendo dalle scuole ricordandoci come la cultura e l'istruzione siano temuti dalle mafie perché emancipano le persone. Nel corso di miei precedenti incarichi pubblici in Regione ho avuto l'onore di lavorare insieme a Elia Minari e di apprezzarne la passione civile e democratica".
continua >
25 Ottobre 2022
Solidarietà a Elia Minari per le minacce subite
"Esprimo la più sincera vicinanza e solidarietà a Elia Minari per le vili minacce subite per la sua attività al servizio della legalità e della lotta alla criminalità organizzata. Minari da anni lotta per diffondere la cultura della legalità, partendo dalle scuole ricordandoci come la cultura e l'istruzione siano temuti dalle mafie perché emancipano le persone. Nel corso di miei precedenti incarichi pubblici in Regione ho avuto l'onore di lavorare insieme a Elia Minari e di apprezzarne la passione civile e democratica".
continua >
17 Ottobre 2022
Cordoglio per la scomparsa di Nino Dall'Olio, operaio Ogr
“La scomparsa di Nino Dall’Olio,
lavoratore delle ex Ogr di Bologna, morto oggi per le conseguenze
dell’esposizione durante i suoi anni di lavoro all’amianto sul luogo di lavoro è
un nuovo tassello in una tragedia che ogni giorno ci ricorda l’importanza di
combattere sempre per i diritti dei lavoratori e la salute sui posti di lavoro.
Quella delle Ogr è una storia che va sempre ricordata perché rappresenta un
pezzo della nostra coscienza collettiva. Ai famigliari e agli amici di
Dall’Olio, ai compagni di Afeva vanno le mie più sentite condoglianze”.
continua >
15 Settembre 2022
Monsignor Ernesto Vecchi. Una vita per la Chiesa e per Bologna
Due pianoresi doc ricordano Monsignor Ernesto Vecchi, il Vescovo ausiliare emerito di Bologna scomparso a 86 anni lo scorso 28 maggio.
continua >
7 Settembre 2022
Saluto al Rabbino Alberto Sermoneta
"Queste poche righe vogliono essere un saluto e un ringraziamento per quanto fatto in questi anni al servizio della comunità bolognese, soprattutto nel ricordo, per me fruttuoso e positivo, della collaborazione avuta negli anni in cui ho avuto l’onore di essere chiamata a ricoprire l’incarico di Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna".
continua >
30 Giugno 2022
Cento sfumature di yoga. La ricerca
Pluralisti. Capaci di adattarsi
a esigenze di mercato senza perdere l’afflato culturale e spirituale. Ormai
così radicati nelle nostre comunità da essere stato in grado di resistere
pressoché indenni alla pandemia da Coronavirus, con annesso lockdown. Nel corso
dei decenni sono cresciuti: l’obiettivo è il benessere psicofisico delle
persone, gli aspetti esoterici sono sfumati sullo sfondo.
continua >
10 Giugno 2022
Cordoglio per la scomparsa di Antonio La Forgia
"Antonio La Forgia è stato prima di tutto un intellettuale, un intellettuale brillante e di sinistra capace di declinare nell'amministrazione i valori di giustizia sociale e l'aspirazione alla libertà. Intelligente, ironico, raffinato e arguto: lo voglio ricordare così, nei tanti confronti e nelle tante discussioni costruttive che abbiamo avuto nella nostra comune vita di militanza politica.
continua >
31 Maggio 2022
Cordoglio per la scomparsa di Carlo Smuraglia
"Partigiano, difensore dei diritti del mondo del lavoro, strenuo difensore della Costituzione nata dalla Resistenza anche quando c'è chi ha provato di metterla a rischio con un plebiscito: Carlo Smuraglia è stato un punto fermo per tutti coloro che credono nei valori della libertà, della democrazia e della giustizia. La sua scomparsa è motivo di dolore e di dispiacere. Agli amici e compagni dell'Anpi vanno le mie più sentite condoglianze".
continua >
28 Maggio 2022
Cordoglio per la scomparsa di Monsignor Ernesto Vecchi
"Coerente, sincero, schietto. La scomparsa di monsignor Ernesto Vecchi è motivo di dolore e di dispiacere.
continua >
24 Maggio 2022
Congratulazioni e buon lavoro al cardinale Zuppi per la nomina a Presidente della Cei
“La nomina del cardinale Matteo
Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, a Presidente della Cei è una bella notizia
che apre il cuore alla speranza.
continua >
15 Maggio 2022
Condanna per imbrattamento lapide carabinieri assassinati al Pilastro dalla banda della Uno Bianca
Sono vicina a Rosanna Zecchi e a tutti coloro che hanno sofferto per la barbarie antidemocratica della banda della Una Bianca, una delle pagine più oscure e violente della nostra democrazia repubblicana.
continua >
29 Aprile 2022
Buon Primo Maggio
“Per la nostra Costituzione la dignità della persona è fondata non su ciò che la persona ha (cioè i beni, la proprietà) ma su ciò che fa (cioè il lavoro): e il lavoro è sempre stato accompagnato dalle parole emancipazione, dignità, salute, libertà.
continua >
28 Aprile 2022
"Racconti" il nuovo libro di Ermanno Luconi
La foglia sentinella “che sboccia sul finire dell’inverno”, il baule del tempo e lo spirito del Natale. Poi ancora: la suorina, l’eroe e il Bepi “che vide due volte”.
continua >
6 Aprile 2022
Sentenza 2 agosto, un fatto importante
“Abbiamo sempre lottato per la verità, per tenere vivo il ricordo della drammatica strage del 2 agosto: oggi, una sentenza di Tribunale, ci avvicina a quella verità che abbiamo aspettato da decenni. Abbiamo detto che “vogliamo ricordare perché ogni amnesia porta con sé una amnistia”.
continua >
25 Marzo 2022
Cordoglio per scomparsa Carla Iotti, morta per amianto
Gentilissimi,
Cari compagni,
ho appreso con dolore del nuovo lutto che ha colpito la nostra comunità democratica: la morte di Carla Iotti dimostra la drammaticità della vicenda amianto: a morire non sono solo i lavoratori che sono stati a contatto con la "polvere", ma anche i loro famigliari. Una piaga che per decenni è stata ignorata, volutamente occultata in nome del profitto.
continua >
17 Marzo 2022
In ricordo di Marco Biagi, 20 anni dopo
“Vent'anni fa veniva barbaramente assassinato Marco Biagi. Il suo sacrificio è ancora vivo in tutti noi. Ricordare la figura, il pensiero e l’opera di Marco Biagi è un dovere civile per tutte le Istituzioni. Il suo barbaro omicidio ferisce ancora tutta Bologna, la nostra regione e il Paese e interroga le nostre coscienze. Il dolore per la sua morte non trova pace perché è stata assassinata una persona e inferto un colpo ai valori della democrazia, della tolleranza e del rispetto che sono alla base del nostro vivere comune e della coesione della nostra città”.
continua >
13 Marzo 2022
Cordoglio della scomparsa di Nicola De Filippo
"Nicola De Filippo è stata persona per bene, compagno serio e onesto, attento ai diritti e ai bisogni della parte meno potente della società. Ho avuto l'onore di lavorare insieme a lui e condurre con lui battaglie politiche.
continua >
24 Febbraio 2022
Messaggio di saluto all'Anpi
“Mi spiace molto non aver potuto, per improrogabili impegni famigliari, accogliere il vostro invito al Congresso dell’Anpi, ma voglio ugualmente farvi arrivare il mio saluto in questo momento molto difficile, segnato da una lunga pandemia che sembra non finire mai, da una politica ostaggio del quotidiano e che non dà futuro, da tensioni internazionali che riportano alla mente gli anni più tragici del primo ‘900, con un immiserimento delle condizioni economiche e sociali del nostro Paese dove aumentano le diseguaglianze e regna un clima di deterioramento della democrazia”.
continua >
9 Gennaio 2022
Cordoglio per la scomparsa di Michele Ammendola e Luigi Pasquali
Michele Ammendola e Luigi Pasquali avevano passione per l'impegno civile: Michele con una carica di esuberanza solare che ti coinvolgeva continuamente in iniziative culturali e di formazione e in attività pratiche per farti capire quante cose si possono realizzare insieme alle istituzioni per non far entrare nella nostra comunità fenomeni mafiosi e camorristici, Luigi innamorato della politica e del volontariato.
continua >
5 Gennaio 2022
In ricordo delle vittime di Crevalcore per chiedere sicurezza sul lavoro e sui mezzi di trasporto
"Il ricordo di quanto avvenne a Crevalcore il 7 gennaio di 16 anni fa è motivo di dolore per tutti: i 17 morti, i feriti, lo strazio dei loro cari e dell’intera nostra comunità. Ma non bisogna dimenticare come il paese seppe reagire e affrontare con dignità e forza gli effetti del terribile disastro ferroviario”.
continua >
2 Gennaio 2022
In ricordo dei carabinieri assassinati dalla Uno Bianca al Pilastro
“Per Bologna fu un trauma, una ferita che ancora oggi interroga e chiede giustizia. Ricordiamo tre giovani carabinieri uccisi barbaramente al Pilastro dai criminali della Banda della Uno Bianca.
continua >
30 Dicembre 2021
Solidarietà all'Anpi per atti vandalici a Bologna contro luoghi simbolo dell'antifascismo
“L’anno si chiude con due brutte notizie: sono vicina all’Anpi e a tutte le persone di fede democratica e antifascista per lo sfregio perpetuato da ignoti alla bacheca dell’Anpi del centro sociale di Santa Viola e il danneggiamento del monumento alla partigiana 'Tosca'", che si trova all'interno del parco Adalgisa Gallerani (vero nome di 'Tosca'), nel Quartiere Borgo-Reno di che è stato presto a bottigliate.
continua >
15 Dicembre 2021
Saluto alle compagne e ai compagni di Cgil e Uil per lo sciopero generale del 16 dicembre 2021
la pandemia ha acuito le diseguaglianze e le ingiustizie sociali. Il Governo vuole approvare una riforma fiscale che premia i redditi medio-alti, umiliando chi percepisce meno di 35.000 euro, ignorando ancora una volta la piaga dell'evasione fiscale ed il paradosso è che il grosso del gettito fiscale viene da pensionati e lavoratori che guadagnano meno di 35.000 euro all'anno.
continua >
22 Ottobre 2021
Cordoglio per la scomparsa di Don Luciano
“La scomparsa di Don Luciano, già parroco di Pianoro Vecchia e Livergnano, è motivo di dolore e di forte dispiacere. Ai suoi famigliari, alla Chiesa di Bologna e a tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato il suo impegno di sacerdote vanno le mie più sentite condoglianze. Ci conoscevamo bene, amava ed era un gran conoscitore di musica in particolare d'organo e aveva una innata curiosità di conoscere il mondo in profondità tanto da studiare diverse lingue come il russo proprio per capire a fondo le persone, la loro vita e le loro profondità. Le nostre zuppette alle 23 di sera erano farcite di musica, pittura antica e racconti di vite nei diversi mondi”.
continua >
12 Ottobre 2021
Cordoglio per la scomparsa di Sante Tura
"Scienziato di grande livello, medico di stimato valore. Con Sante Tura scompare uno dei bolognesi più illustri, capace di essere appassionato pioniere nel campo della ricerca".
continua >
10 Ottobre 2021
Solidarietà alla Cgil per l'aggressione squadrista di Roma
"Alle compagne e ai compagni della Cgil esprimo la mia vicinanza e la mia solidarietà per la grave aggressione squadrista di cui sono stati vittime ieri a Roma.
continua >
25 Settembre 2021
Premio Ogr per merito a Simonetta Saliera
Grazie a tutti i compagni e alle compagne delle Ogr e di Afeva…
continua >
23 Settembre 2021
Cordoglio per la scomparsa di Adriano Turrini
"Ho appreso con dolore della scomparsa di Adriano Turrini, persona per bene, cooperatore serio e appassionato che ho avuto il piacere di conoscere nel corso della mia vita amministrativa e istituzionale. Lascia un vuoto segnato da un grande dolore: al movimento cooperativo, a tutti coloro che lo hanno conosciuto e hanno lavorato con lui vanno le mie più sentite condoglianze".
continua >
13 Settembre 2021
Cordoglio scomparsa Adele Ventura
"Adele Ventura ha dedicato la vita alla difesa dei lavoratori, in particolare a quelli del pubblico impiego, lottando per valorizzarne la professionalità e la competenza al servizio del cittadino. Ho avuto l'onore di collaborare con lei in momenti importanti per la vita politica e amministrativa della nostra Regione e di tutto il territorio. La sua scomparsa è motivo di grande dolore, ai suoi cari, ai compagni della Cgil vanno le mie più sentite condoglianze".
continua >
14 Agosto 2021
Cordoglio per la scomparsa di Gino Strada
"Siamo tutti più poveri e più soli. La morte di Gino Strada ci ha privato di un uomo giusto, di una persona per bene che ci ha ricordato che ogni essere umano è per prima cosa una persona. E che a ogni persona vanno riconosciuti gli stessi diritti che vogliamo siano riconosciuti a noi stessi".
continua >
30 Luglio 2021
Cantiere 2 Agosto a San Luca con il Cardinale Zuppi
Le vittime della strage del 2 agosto e quelle dell'amianto sono state ricordate nel pellegrinaggio concluso a San Luca con la messa celebrata dal Cardinale Arcivescovo Matteo Maria Zuppi.
continua >
26 Luglio 2021
Cordoglio per la scomparsa di don Orfeo Facchini
“La scomparsa di don Orfeo è motivo di grande dolore per tutti: è stato per tanti anni il parroco della mia parrocchia, un cultore della ricostruzione storica, attraverso gli archivi e dei documenti, per dare identità e memoria alla nostra popolazione dopo la distruzione della II Guerra Mondiale. Ricordo con nostalgia i lunghi momenti trascorsi per superare le difficoltà burocratiche per ricostruire il campanile del Monte delle Formiche e per la realizzazione della nuova sala per l’accoglienza dei pellegrini (inaugurata dall’allora Cardinale Giacomo Biffi) e, nell’ultimo anno, lo sforzo per ridare vita alla Chiesa di Musiano con importanti lavori di ristrutturazione. Di lui ricordo fortemente che ha saputo trasmettere la memoria della nostra comunità attraverso le parole e i suoi libri, ma anche attraverso la realizzazione e il mantenimento di un importante patrimonio edilizio ecclesiastico in cui ci siamo potuti riconoscere”.
continua >
12 Luglio 2021
Cordoglio per la scompara di Filippo Cavazzuti
"Filippo Cavazzuti è stato economista rigoroso e uomo di Governo esemplare. In Parlamento ha rappresentato l'Emilia-Romagna e i valori della Sinistra.
continua >
10 Luglio 2021
Cordoglio per la morte di Armando Gasiani, addio all'ultimo partigiano di Anzola
"La sua storia e il coraggio di raccontarla sono stati tra i migliori antidoti all'oblio e al revisionismo.
continua >
6 Luglio 2021
Un libro per "I cipressi di Montecalvo"
Un libro fotografico per ringraziare tutti coloro che hanno permesso il salvataggio dei Cipressi di Montecalvo, i 40 alberi monumentali storici che accompagnano i visitatori alla Chiesa di San Giovanni Battista a Pianoro.
continua >
4 Luglio 2021
Cordoglio per scomparsa Marco Valdiserra, nuova vittima dell'amianto
“Sono addolorata per la scomparsa di Marco Valdiserra, ex operaio delle Ogr di Bologna morto oggi a Bologna, nuova, ennesima, vittima di quella strage che si chiama amianto.
continua >
4 Giugno 2021
Solidarietà a Padre Vittorini
"Conosco e stimo Padre Vittorini da tanti anni, la sua operosa generosità nell'aiutare la parte più fragile della popolazione è una delle cose più belle di Bologna.
continua >
3 Giugno 2021
Luconi e Roffi ospiti d'onore della festa dell'Associazione Cirenaica
Val di Zena protagonista de "Cortili e Giardini in movimento in Cirenaica", il tradizionale appuntamento primaverile organizzato da Risiero Lotti e dalla sua “Associazione Cirenaica” che domenica prossima 6 giugno animerà le vie e le piazze della Cirenaica, il rione di Bologna che unisce il centro storico e la prima periferia.
continua >
29 Maggio 2021
Progetto Delta di Luconi e le opere di Roffi protagoniste della Festa in Cirenaica
Care amiche,
Cari amici,
"Il Progetto Delta" è un libro scritto e stampato in proprio da Ermanno Luconi, maestro di arti marziali natio del Trentino e che da decenni vive in Val di Zena dove ha un'azienda agricola dove si lotta ogni giorno per coniugare l'attività economica e il rispetto della natura.
continua >
27 Maggio 2021
Cordoglio per la scomparsa di Cesare Sughi
"Uomo di cultura finissima, di dolce fermezza. Giornalista di spessore, capace di farsi capire da tutti, ma mai banale o volgare. Un intellettuale di livello, senza spocchia e capace di essere divulgatore di cultura.
continua >
20 Maggio 2021
Al via i lavori per salvare i cipressi di Montecalvo
Al via questa mattina i lavori di "salvataggio" dei cipressi di Montecalvo, la quarantina di alberi storici e monumentali che da oltre due secoli "accompagnano" chi si reca nella Chiesa di San Giovanni Battista alle porte di Pianoro.
I lavori si sono resi necessari per mettere in sicurezza le piante di alto fusto, sostituire quelle secche e malate, e allargare le aiuole in cui sono piantate in modo da dare più spazio e aria alle radici. Lo scorso luglio, dalle colonne del Resto del Carlino di Bologna, Don Lorenzo Lorenzoni, anziano parroco di Montecalvo che quindici anni fa si è dedicato anima e corpo alla rinascita della parrocchia, e Simonetta Saliera, già sindaco di Pianoro e già Presidente dell'Assemblea legislativa regionale, lanciarono l'allarme e l'appello alle Istituzioni per la salvaguardia del prezioso patrimonio arboreo.
continua >
11 Maggio 2021
Un libro per ricordare Padre Gabriele Digani
L’uomo di Chiesa impegnato per la carità. Colui che ha “raccolto” il cappello di Padre Marella e ha ricucito le piaghe di una Bologna afflitta dal male dell’indifferenza.
continua >
24 Aprile 2021
Il Carlino 24 aprile 2021 - L'Italia si riscattò nella lotta partigiana
L’Italia è una democrazia sancita da una Costituzione che non poteva dimenticare i milioni di morti, il rivolgimento radicale del mondo, il tramonto delle grandi culture europee, le deportazioni, il razzismo, lo sterminio di massa, la necessità e l’aspirazione di nuove aspettative di vita, di diritti e la messa al bando della guerra.
continua >
15 Aprile 2021
Il Progetto Delta
Una Val di Zena magica, riscoperta all’insegna dell’amicizia e di un viaggio interiore verso la pace e il rispetto reciproco. Un podere, tanti amici. Una vita.
continua >
1 Aprile 2021
Cordoglio per scomparsa Claudio Sassi
"Claudio Sassi è stato un amministratore serio e un politico appassionato, un carattere irruente, che aveva il coraggio di andare alla radice dei problemi e di affrontarli senza ipocrisia. Tra le tante sue esperienze amministrative vorrei ricordare che dai vertici del Caab contribuì ad organizzare la visita a Bologna di Papa Giovanni Paolo II una delle cui tappe più importanti fu proprio al Caab. Appuntamento ben organizzato che permise a tutta Bologna di partecipare, pregare, ascoltare e salutare il Papa".
continua >
25 Marzo 2021
Cordoglio per scomparsa Padre Gabriele Digani
"Padre Gabriele Digani ha dedicato tutta la sua vita al servizio della parte più fragile della nostra società: non solo aiutando i più bisognosi di cure e affetto, ma ricordandoci che viviamo in un mondo complesso dove non ci sono solo "le eccellenze e i successi", ma pure il dovere quotidiano alla giustizia e alla solidarietà. La sua morte è motivo di dolore perché se ne va una delle parti migliori della città: il Coronavirus lo ha colpito proprio perché anche nei momenti più tragici di questa terza ondata era rimasto al suo posto, in prima fila nella trincea della solidarietà fra i suoi indigenti e i suoi ragazzi. Un esempio di certosino e quotidiano lavoro senza la ricerca ossessiva della ribalta mediatica, ma ben conscio della fatica che si deve fare per guarire le piaghe della nostra sempre più inumana comunità".
continua >
9 Marzo 2021
Cordoglio per la scomparsa di Giordano Gnudi, ex operaio delle Ogr
"Una nuova tragedia colpisce la nostra comunità: la scomparsa di Giordano Gnudi, ex operaio delle Ogr nuova vittima dell'amianto". Così Simonetta Saliera ricorda il lavoratore scomparso il primo marzo scorso a seguito delle conseguenze dall'esposizione all'amianto.
continua >
8 Marzo 2021
Cordoglio scomparsa Mauro Roda, elettricista ferrovie vittima dell'amianto
“Una nuova vittima della tragedia dell’amianto. Una morte che riapre la ferita mai sopita dell'ingiustizia subita da centinaia di lavoratori e loro famigliari e che fa ancora più male oggi in una società disumana che non perde occasione per mettere in discussione i diritti costituzionali sul lavoro duramente conquistati in decenni di lotte sociali, politiche e parlamentari”. Così, in una lettera inviata ad AFEVA CGIL Simonetta Saliera esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Mauro Roda, elettricista delle Ferrovie scomparso oggi dopo una lunga malattia.
continua >
5 Marzo 2021
Dimissioni Zingaretti e crisi Pd
"Le motivazioni delle dimissioni di Nicola Zingaretti da Segretario del Pd e il dibattito che ne è seguito dimostrano come il Partito Democratico sia contorto su se stesso negli opportunismi individuali che nulla hanno a che fare con la storia della sinistra italiana: c'è una totale sordità nei confronti sia di chi ancora ripone fiducia e speranza di futuro nella politica, sia per quell'immensità di popolo che è sempre più povero dal punto di vista economico e con sempre meno opportunità culturali.
continua >
26 Febbraio 2021
Cordoglio per la scomparsa di Bruno Pizzica
"Bruno Pizzica è stato un uomo e un sindacalista di grande umanità e impegno: da sempre in prima fila nella difesa dei lavoratori, nella costruzione di soluzioni avanzate e rispettose della dignità della persona quando si parlava di anziani e di welfare. La sua morte mi riempie di dolore: a sua moglie, ai suoi cari, alle compagne e ai compagni della Cgil, a tutti coloro che hanno lottato insieme a lui dedicando una vita ai diritti dei lavoratori e alla costruzione di una società più giusta, vanno le mie più sentite condoglianze".
continua >
8 Febbraio 2021
I quadri di Roffi per Don Lorenzoni e i cipressi di Montecalvo
La "Trilogia dei cipressi" dell'artista Giampaolo Roffi celebra gli alberi di Montecalvo e il loro salvataggio, realizzato grazie alla collaborazione tra cittadini, parrocchia e associazioni del territorio.
continua >
6 Gennaio 2021
Ricordo delle vittime dell'incidente ferroviario di Crevalcore
“Il ricordo di quanto avvenne a Crevalcore il 7 gennaio di 16 anni fa è motivo di dolore per tutti: i 17 morti, i feriti, lo strazio dei loro cari e dell’intera nostra comunità. Ma non bisogna dimenticare come il paese seppe reagire e affrontare con dignità e forza gli effetti del terribile disastro ferroviario”.
continua >
3 Gennaio 2021
Auguri a Monsignor Ernesto Vecchi per il suo 85esimo compleanno
"Coerente e schietto: così, in occasione del suo 85esimo compleanno, voglio ricordare SE Monsignor Ernesto Vecchi, da sempre attento ai bisogni e alle fragilità della comunità bolognese, anche quando questo significa lavorare di cesello e non sotto i grandi riflettori".
continua >
3 Gennaio 2021
In ricordo delle vittime della Banda della Uno Bianca
"Non smetteremo mai di chiedere verità e giustizia: ricordiamo una delle pagine più tragiche della storia non solo di Bologna, ma dell'intera nostra Italia. Ricordiamo tre giovani carabinieri barbaramente assassinati mentre svolgevano il proprio lavoro al servizio della nostra comunità. Vicende come quelle della Uno Bianca chiedono verità e giustizia, mai oblio e rassegnazione".
continua >
1 Gennaio 2021
Un 2021 all'insegna della Pace
"Dio non vuole odio tra i propri figli. Mai come in questo difficile periodo dobbiamo ricordarci che la pace non è solo assenza di guerra, è un modo di vivere basato sul rispetto reciproco, sul riconoscere agli altri gli stessi diritti che vogliamo riconosciuti a noi stessi".
continua >
27 Dicembre 2020
Cordoglio per scomparsa Gianni Dal Monte, operaio Ogr
"Ho appreso con dolore della scomparsa di Gianni Dal Monte, nuova vittima della silenziosa strage dell'amianto tra gli operai delle Ogr di Bologna. Si tratta di un nuovo drammatico lutto che colpisce tutta la nostra comunità e che ci ricorda della tragedia delle Officine Grandi Riparazioni e dell'importanza della sicurezza sul lavoro. Esprimo agli amici e compagni di Afeva, ai famigliari e ai compagni di lavoro di Gianni Dal Monte le mie più sentite condoglianze".
continua >
21 Dicembre 2020
Cipressi di Montecalvo, raccolti i primi 5.700 euro per iniziare i lavori
Il primo passo è stato fatto: grazie alla generosità di tanti cittadini sono stati raccolti i 5.700 euro necessari per iniziare i lavori di messa in sicurezza dei “cipressi di Montecalvo”, i 40 alberi storici monumentali che da 200 anni accompagnano i visitatori alla parrocchia di San Giovanni Battista, alle porte di Pianoro.
Si tratta di un’antica chiesa con annessa casa parrocchiale che vent’anni fa, investendo la quasi totalità del patrimonio personale, Don Lorenzoni ha rimesso a nuovo riportandola agli antichi splendori.
continua >
13 Dicembre 2020
In ricordo dei Martiri di Sabbiuno
"Dimenticare la propria storia significa essere condannati a riviverla: occorre tenere vivo l'esercizio della memoria. Ricordare vuole dire avere coscienza di ciò che è avvenuto, portarsi sempre appresso il proprio passato. Significa avere consapevolezza di dove è nata la nostra Repubblica democratica, di quanto sacrificio in termini di sangue e di dolore è costato liberare l'Italia dal nazifascismo e costruire la democrazia, politica e sociale. L'eccidio di Sabbiuno rappresenta una delle pagine fondamentali della rinascita dell'Italia antifascista e libera. Oggi, non possiamo che ribadire il debito di onore e di sangue che abbiamo con i partigiani, con la Resistenza, con i soldati alleati che, insieme, contribuirono a riscattare l'onore del nostro Paese. Se all'Italia fu risparmiata la divisione territoriale che colpì la Germania, se all'Italia fu risparmiato il governo militare alleato che fu imposto al Giappone è perché nel sacrificio della Resistenza il nostro popolo ritrovò se stesso e costruì il proprio futuro".
continua >
10 Dicembre 2020
Cordoglio per la scomparsa di Luigi Mariucci
"Luigi Mariucci ha rappresentato quella generazione di intellettuali che hanno saputo coniugare impegno accademico e militanza politica. La sua passione nella difesa dei diritti dei lavoratori, della laicità dello Stato e dell'autonomia della politica da ogni ingerenza ne hanno fatto un amministratore serio e intelligente, un politico di valore. Ricordo il suo impegno per un mondo del lavoro dove i lavoratori fossero persone e non merce. La sua scomparsa mi addolora molto, ai suoi cari e ai suoi compagni di tante battaglie vanno le mie più sentite condoglianze".
continua >
30 Novembre 2020
Natale a Scola, Presepi 2020
La Natività in fil di ferro di Giovanni Degli Esposti e quella in pietra di Giancarlo Degli Esposti affiancheranno i tradizionali presepi lignei in "grandi dimensioni" di Alfredo Marchi e Renzo Bressan. Torna, nel pieno rispetto delle normative antiCoronavirus, "Presepi a Scola", l'esposizione pubblica di natività che dall'8 dicembre prossimo all'Epifania arricchiranno il magico borgo sull'Appennino bolognese.
continua >
25 Novembre 2020
25 novembre, Giornata contro la violenza contro le donne
"La violenza sulle donne è un crimine odioso, perché colpisce profondamente la dignità della persona e nella maggior parte dei casi avviene fra le mura domestiche, per giunta inflitta da chi si conosce.
continua >
22 Novembre 2020
Ogr, la memoria non va in prescrizione
"Nel pieno rispetto della Magistratura, ricordo che il dramma dei lavoratori delle Ogr e delle loro famiglie non vanno mai in prescrizione: quei morti continuano a chiedere rispetto e giustizia. Oggi è un giorno triste: è compito delle Istituzioni rafforzare l'impegno per raccontare e diffondere la coscienza civile nella memoria di quanti hanno avuto la loro vita trasformata in polvere a causa di chi aveva delle responsabilità".
continua >
19 Novembre 2020
Appello per il Popolo Saharawi: impegnarsi per la pace e il diritto all'autodeterminazione
Per il Popolo Saharawi sono 29 anni di attesa e di speranze per raggiungere l’autodeterminazione così come era previsto dagli accordi sul cessate il fuoco. Anni in cui il Popolo Saharawi è sopravvissuto nei campi profughi del Sud algerino dell’Hammada e intanto hanno visto crescere un muro e i campi minati che li separavamo sempre più dalla loro terra del Sahara Occidentale occupata dal Marocco.
continua >
10 Novembre 2020
Grazie cittadini, grazie Scola per l'aiuto che state dando per salvare i cipressi di Montecalvo
Per salvare i cipressi di Montecalvo servono 5.000 euro, abbiamo lanciato una colletta e un terzo della cifra (1.600 euro) è già stata raccolta.
continua >
27 Ottobre 2020
Così possiamo salvare i cipressi di Montecalvo
Da 200 anni vegliano sulla nostra comunità, costeggiano il viale che porta alla parrocchia di San Giovanni Battista a Montecalvo, nel Comune di Pianoro (Bologna).
continua >
20 Ottobre 2020
5.000 euro per salvare i cipressi di Montecalvo
Per “salvare” i cipressi di Montecalvo servono circa 5.000 euro. È arrivata alla meta, infatti, la prima parte della messa in sicurezza degli antichi cipressi che da metà ‘800 costeggiano il viale della Chiesa di San Giovanni Battista a Montecalvo, in Comune di Pianoro.
continua >
17 Ottobre 2020
Grazie cari compagni di Afeva
'Cara Presidente Saliera i compagni di Afeva e i lavoratori delle ex Ogr di Bologna la ringraziano per quanto fatto da Presidente dell'Assemblea regionale a difesa dei lavoratori e delle nostre lotte per il diritto alla salute".
continua >
13 Ottobre 2020
Sabato VI Assemblea di Afeva
AFeVA a congresso con un fuoriprogramma: il "ringraziamento a Simonetta Saliera" per l'attività svolta negli anni in cui è stata Presidente dell'Assemblea legislativa a sostegno delle battaglie dei malati e dei famigliari travolti dal dramma dell'amianto.
continua >
7 Ottobre 2020
Cordoglio per la morte di Luciano Tonioni
"Di amianto si continua a morire, si continua a morire di lavoro: la morte di Luciano Tonioni, ex operaio Ogr di Bologna è motivo di dolore per tutti.
continua >
5 Ottobre 2020
Sabato sera a Pianoro parliamo di strategia della tensione e strage di Bologna
La strage di Bologna e l’Italia a sovranità limitata negli anni della Guerra fredda. Il ruolo di Licio Gelli e della Loggia P2 in una delle pagine più tragiche della storia italiana. Di questo e di altro si parlerà sabato prossimo 10 ottobre nel corso del dibattito “Strategia della tensione. Italia a Sovranità limitata” organizzato dal Pd di Pianoro e che si terrà, alle ore 20,30, nei locali dell’Associazione Rossi di Castel Petrosa in via Garganelli, 13 a Pianoro.
continua >
5 Ottobre 2020
Cordoglio per scomparsa Carla Nespolo, Presidente nazionale Anpi
"E' scomparsa una donna straordinaria, che ha dedicato la sua vita alla lotta per la democrazia, la libertà e la giustizia sociale: fino agli ultimi giorni non ha fatto mancare il suo impegno per la difesa dei valori della Costituzione, per trasmetterli ai ragazzi affinché consolidino la società coesa e democratica conquistata dalla Resistenza".
continua >
3 Ottobre 2020
Padre Olinto Marella Beato
"Domani Padre Olinto Marella sarà Beato. E' un giorno di festa che aspettavamo da molto tempo. Padre Marella è stato sacerdote e intellettuale che attraverso la carità e l'umiltà ha dato alle persone, in particolare ai ragazzi, una speranza per il futuro. Ci ha sempre rammentato che l'educazione ci rende cittadin
continua >
3 Ottobre 2020
Per non dimenticare le vittime dell'eccidio di Marzabotto
"L'eccidio di Marzabotto, di cui in questi giorni ricorre il 76° anniversario, è una delle pagine più tragiche della storia italiana ed europea: ricordare le vittime, rendere omaggio al loro sacrificio, tenere vivi gli ideali di libertà e democrazia che la furia nazifascista voleva annientare, non è solo un rito che si ripete anno dopo anno, ma è un vaccino per la nostra comunità, per ognuno di noi.
continua >
18 Settembre 2020
I 70 anni di sacerdozio di Don Lorenzo Lorenzoni
Parrocchia di Montecalvo in festa con il Cardinale Matteo Maria Zuppi, per i 70 anni di ordinamento sacerdotale di Don Lorenzo Lorenzoni, il parroco 94 enne che oltre 10 anni ha letteralmente ricostruito la parrocchia alle porte di Bologna e che proprio da sette decenni è in "servizio permanente", prete dalla mattina alla sera sempre in attività.
continua >
24 Agosto 2020
Referendum 20-21 settembre 2020: le ragioni del NO
"L'Idea di Pianoro"
REFERENDUM DI SETTEMBRE.
Abbiamo chiesto un giudizio a Simonetta Saliera, già sindaco di Pianoro e presidente dell'Assemblea regionale:
"Torniamo alla Costituzione. Il valore di una Costituzione e la sua efficacia li si misura nell'arco dei decenni. Da troppi anni la nostra Costituzione (che fu il frutto dell'incontro tra le culture democratiche laiche, cattoliche e marxiste, all'indomani dell'immane tragedia della Seconda Guerra Mondiale) è sotto attacco, tenuta come un foglio sospeso sul bordo di un cestino.
continua >
11 Agosto 2020
I cipressi di Montecalvo diventino "alberi monumentali"
I cipressi della parrocchia San Giovanni Battista di Montecalvo diventino “alberi monumentali” e siano iscritti nell’apposito registro curato dall’Istituto Beni Culturali.
continua >
5 Agosto 2020
In ricordo di Sergio Zavoli
"Giornalista appassionato, fine intellettuale, politico di qualità e di forte umanità. La scomparsa di Sergio Zavoli ci rende tutti più fragili, più soli.
continua >
23 Luglio 2020
2 agosto 2020
In quest’anno di grande dolore per tutti è doveroso non dimenticare le 85 vittime e gli oltre 200 feriti della strage alla Stazione di Bologna non solo con il pensiero, ma anche con un gesto: camminando in via Indipendenza e sostando, nel corso della giornata, in Stazione offrendo loro un fiore.
continua >
5 Luglio 2020
Cordoglio per la scomparsa di Carlo Flamigni
"Carlo Flamigni è stato medico rigoroso e politico coerente, impegnato nella difesa delle donne e dei loro diritti, della loro salute ed autodeterminazione. Ai suoi cari, a quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e collaborare con lui vanno le mie più sentite condoglianze".
continua >
28 Febbraio 2020
Cordoglio alla famiglia Prodi per la morte di Matteo Prodi
"Esprimo il mio dolore e il mio cordoglio per il grave lutto che ha colpito la vostra famiglia".
continua >
21 Febbraio 2020
Auguri di buon lavoro al Cardinal Zuppi per l'incarico datogli dal Papa a Roma
"Formulo a Sua Eminenza il Cardinale Matteo Maria Zuppi i migliori
auguri di buon lavoro per l'importante incarico a cui il Santo Padre lo ha
chiamato".
continua >
19 Febbraio 2020
Condanna per scritta antisemita in via Piella a Bologna
"Condanniamo con forza il nuovo sfregio antisemita che ha colpito la città di Bologna.
continua >
17 Febbraio 2020
Cordoglio per la morte di Mauro Raparelli
E.ROMAGNA: MORTO EX
ASSESSORE RAPARELLI, CORDOGLIO SALIERA
continua >
8 Febbraio 2020
Preoccupazione per l'arresto di Patrick George Zaky
"Esprimo grande preoccupazione e ansia per le sorti di Patrick George Zaky: sono vicina al giovane, alla sua famiglia e ai suoi amici nella speranza che presto ci sia una soluzione positiva.
continua >
5 Febbraio 2020
Giorno del Ricordo 2020
Basovizza,
Trieste, Pola, Gorizia, Fossoli.
continua >
30 Gennaio 2020
I volti di Paolo Medici per l'8 marzo in Assemblea legislativa regionale
L’Assemblea
legislativa regionale dell’Emilia-Romagna festeggia la festa della donna 2020
con l’arte. Il 14 febbraio prossimo alle ore 18, infatti, la Presidente dell’Assemblea
legislativa Simonetta Saliera inaugurerà “Metamorphosis. Oltre lo sguardo”,
mostra personale dell’artista Paolo Medici.
continua >
23 Gennaio 2020
Apertura straordinaria per ArteFiera in Assemblea legislativa
Apertura straordinaria dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna per ArteFiera-ArtCity.
continua >
20 Gennaio 2020
Giornata Memoria 2020: "Dopo la barbarie. Il difficile rientro"
Prima la persecuzione, poi la beffa. Prima l’annichilimento nel lager, poi il perdersi nei meandri di una burocrazia che non voleva minimamente affrontare il tema del post Shoah. Tra pratiche perse e finte rassicurazioni di rito. Tra faldoni alla ricerca del giusto ufficio a cui essere assegnati e un Paese che voleva dimenticare, archiviare per tornare al solito tran tran.
continua >
17 Gennaio 2020
ArteFiera-ArtCity 2020 con le opere di Pompilio Mandelli
Grande successo per il taglio del nastro di "Dalla figurazione all'ultimo naturalismo", la personale di Pompilio Mandelli curata da Sandro Malossini e allestita nei locali dell'Assemblea legislativa regionale in occasione di ArteCity-ArteFiera.
continua >
17 Gennaio 2020
Monumento Ogr, grazie ragazzi delle Scuole De Andrè
“Care ragazze e cari ragazzi, siete staffette di memorie. Grazie per il vostro lavoro che ci apre il cuore alla speranza per il futuro. L’opera d’arte che avete realizzato si inserisce appieno nel lavoro svolto in questi anni dall’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna per ricordare la tragedia dell’amianto alle ex Ogr e far sì che non capitino più orrori del genere”.
continua >
12 Gennaio 2020
Anticipo di ArteFiera in Assemblea legislativa: Pompilio Mandelli in mostra
“Anticipo” di ArteFiera-ArtCity in Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. Alle ore 18 di venerdì prossimo 17 gennaio 2020, Simonetta Saliera, Presidente del Parlamento regionale inaugurerà “Pompilio Mandelli. Dalla figurazione all'Ultimo naturalismo”, personale del famoso pittore emiliano-romagnolo curata da Sandro Malossini che si inserisce a pieno nella collaborazione giunta ormai al quarto anno consecutivo tra l’Assemblea di viale Aldo Moro e ArteFiera-ArtCity.
continua >
10 Gennaio 2020
2020, quarantesimo anniversario della Strage fascista alla Stazione di Bologna
STRAGE BOLOGNA. MURALES PER
VITTIME NEI CAPOLUOGHI DELL'EMILIA-R.
AL VIA PROGETTO, CON ARTISTI GEMELLATI A ISTITUTI D'ARTE E LICEI
(DIRE) Bologna, 10 gen. - Un murales in ognuno dei nove capoluoghi di provincia dell'Emilia-Romagna per ricordare le vittime del 2 agosto 1980 nel 40esimo anniversario della strage alla stazione di Bologna.
continua >
8 Gennaio 2020
Il nostro contributo per le pietre di inciampo a Bologna
"La collocazione delle prime pietre di inciampo nelle vie di Bologna è una tappa importante del nostro impegno per l'esercizio della cultura della memoria, durante il quale abbiamo lavorato con molti soggetti differenti, ma uniti dalla stessa voglia di proteggere la nostra memoria collettiva democratica".
continua >
6 Gennaio 2020
In ricordo dei morti di Crevalcore
“Il ricordo di quanto avvenne a Crevalcore il 7 gennaio di 15 anni fa è motivo di dolore per tutti noi: i 17 morti, i feriti, lo strazio dei loro cari e dell’intera nostra comunità. Ma non bisogna dimenticare come il paese seppe reagire e affrontare con dignità e forza gli effetti del terribile disastro ferroviario”.
continua >
4 Gennaio 2020
Solidarietà a Radio Città del Capo
"Sono vicina ai lavoratori e ai giornalisti di Radio Città del Capo in questo difficile momento: gli esprimo solidarietà e sostegno perché una voce libera e autorevole come la loro non può essere ostaggio di incertezze e ridimensionamenti né occupazionali, né di qualità del servizio giornalistico offerto a tutta la nostra comunità.
continua >
4 Gennaio 2020
In ricordo dei morti di Crevalcore
“Il ricordo di quanto avvenne a Crevalcore il 7 gennaio di 15 anni fa è motivo di dolore per tutti noi: i 17 morti, i feriti, lo strazio dei loro cari e dell’intera nostra comunità.
continua >
3 Gennaio 2020
Il ricordo dei carabinieri assassinati dalla Uno bianca al Pilastro
"Bologna non dimentica e vuole verità e giustizia: a tanti anni di distanza il dolore resta lo stesso, la rabbia pure, la determinazione anche. In questi anni l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna è stata vicina ai famigliari delle vittime, alla loro Associazione guidata da Rosanna Zecchi e alla città di Bologna non solo nel condannare ogni revisionismo, ma soprattutto nel tramandare alle nuove generazioni la memoria e il ricordo di quanto avvenuto al Pilastro.
continua >
28 Dicembre 2019
Primo dell'anno all'insegna della Pace
"Dio non vuole odio tra i propri figli.
continua >
26 Dicembre 2019
Casalecchio di Reno protagonista dei Viaggi della Memoria 2020
Casalecchio di Reno protagonista dei Viaggi della Memoria 2020, la tradizionale attività con cui l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna sostiene le scuole che decidono di portare i propri studenti in viaggio-studio nei luoghi simbolo delle tragedie del '900: dai lager nazisti alle foibe titine, dai Balcani insanguinati dalla pulizia etnica di fine XX secolo alla Berlino simbolo dell'Europa divisa in due dalla "cortina di ferro" ai tempi della Guerra Fredda.
continua >
18 Dicembre 2019
Viaggi della Memoria 2020 nel ricordo di Francesco Berti Arnoaldi Veli
A un anno dalla morte l’Emilia-Romagna rende omaggio a Francesco Berti Arnoaldi Veli, partigiano del Partito d’Azione e compagno di battaglia di Enzo Biagi col nome di “Checco” nella lotta di Liberazione, scomparso il 28 dicembre 2018 a 92 anni d’età.
continua >
17 Dicembre 2019
Gli studenti bolognesi raccontano il dramma della pulizia etnica nei Balcani
Gli studenti bolognesi raccontano il dramma della pulizia etnica nei Balcani. Ogni lavoro racconta della passione e della consapevolezza dell'orrore della pulizia etnica nei Balcani.
continua >
14 Dicembre 2019
Il ricordo dei Martiri di Sabbiuno
"Noi oggi continuiamo a piangere il sacrificio di quei giovani, ma ne vogliamo anche innalzare il coraggio.
continua >
9 Dicembre 2019
Auguri per i 40 anni del Tg3 Rai Regionale Emilia-Romagna
"In questi primi 40 anni di vita avete raccontato la storia della nostra comunità: dai momenti drammatici del terrorismo a quelli più lieti delle tante conquiste sociali e culturali dell'Emilia-Romagna. Grazie per il vostro lavoro e la vostra professionalità".
continua >
7 Dicembre 2019
"Viale della Costituzione" alle Aldini Valeriani
La Costituzione italiana conquista le Scuole Aldini Valeriani.
continua >
3 Dicembre 2019
Natale a Scola tra Sala Borsa e l'Appennino
Scola conquista il Natale bolognese e mette in mostra i suoi gioielli.
continua >
2 Dicembre 2019
Premiati i vincitori del Premio Cassin
Giovani e politicamente impegnati per la conoscenza, la diffusione e la difesa dei diritti umani. Luca Tesei Li Bass e Marilù Mintrone, entrambi classe 1994, sono i due giovani vincitori della sedicesima edizione del Premio René Cassin promosso dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in collaborazione con la Kip International School.
continua >
29 Novembre 2019
Successo per la nuova edizione di Concittadini
Quasi
60.000 persone coinvolte, di cui 48.009 studenti di scuole di ogni ordine e
grado, per un totale di 124 progetti.
continua >
24 Novembre 2019
Per laurea a honorem Adriana Lodi
Simonetta Saliera racconta Adriana Lodi. La donna del popolo
Pubblicato da Laura Branca in data novembre 24, 2019 (Bologna Nidi)
continua >
23 Novembre 2019
Cordoglio per la morte di Mario Nanni
"Da oggi il mondo della cultura è più povero: con la morte di Mario Nanni scompare l'ultimo 'maestro informale bolognese'.
continua >
21 Novembre 2019
No alla violenza contro le donne
"La violenza sulle donne è il più odioso dei crimini.
continua >
20 Novembre 2019
Solidarietà a Silvia Benaglia
"Mistificazione della realtà, violenza verbale, intimidazioni, aggressività non possono più fare parte del nostro sistema democratico, non si può pensare di intimidire attraverso fake news chi manifesta la propria libertà di espressione.
continua >
18 Novembre 2019
Il professor Mattei dona la sua "Matilde di Canossa" all'Assemblea legislativa
“La Presidente Simonetta Saliera ha recuperato il legame tra Istituzione e arte: facendo un’attività estetica ha in realtà fatto un’attività etica visto che attraverso arte e cultura ha dato un cuore che batte a un contenitore burocratico e amministrativo come tutti noi pensavamo che fosse la Regione prima di visitare l’Assemblea e le opere in essa esposte”.
continua >
12 Novembre 2019
Un urlo contro il razzismo
“Contro” la cultura dell’odio “iniettato” a piccole dosi, “con piccole siringhe, quasi per non farcene accorgere, quasi per farcelo sembrare giusto” come successo pochi anni fa nell’ex Jugoslavia.
continua >
12 Novembre 2019
Patto di amicizia tra l'Assemblea legislativa regionale e il popolo curdo
L’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna
si conferma al fianco del popolo curdo.
continua >
10 Novembre 2019
Ricordando la Battaglia di Porta Lame
"La Battaglia di Porta Lame è una tappa fondamentale nel percorso di recupero della libertà degli Italiani, del riscatto della dignità della nostra Patria dopo 20 anni di dittatura fascista e di guerra. Oggi è anche il giorno in cui ricordiamo tanti amici che non ci sono più, prima fra tutti Lino Michelini, a cui, però, dobbiamo tutto, in primo luogo la nostra libertà".
continua >
8 Novembre 2019
Saliera-Bonaccini: inaccettabile che sindaco di Predaggio neghi fondi per viaggio della memoria in lager nazista
In un Paese dove la senatrice Segre è costretta a muoversi sotto scorta a causa delle minacce ricevute e un sindaco, a Predappio, nega i fondi per il viaggio della memoria ad Auschwitz a due studenti giudicandola una iniziativa di parte, dall’Emilia-Romagna vogliamo dare un segnale forte e chiaro, con un obiettivo solo: far partire ancora più studenti, ragazzi e ragazze”.
continua >
5 Novembre 2019
Condanna dei fischi allo stadio contro il 2 agosto
“Sono vicina ai famigliari delle vittime della strage alla stazione di Bologna, ai feriti, a quanti hanno sofferto per il vile attentato del 2 agosto 1980: sentire irridere il ricordo di questo sacrificio offende tutta la città e l’Italia intera.
continua >
5 Novembre 2019
La Collezione d'arte dell'Assemblea legislativa si arrichisce di altre nuove 19 donazioni
Nuove diciannove donazioni vanno ad arricchire la Collezione d’Arte dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.
continua >
5 Novembre 2019
In Assemblea legislativa va in mostra il no al razzismo
Diciotto manifesti realizzati da oltre quaranta “giovani del mondo” per dire no al razzismo e no alle discriminazioni di qualunque esse siano: razziali, di genere, religiose, economiche.
continua >
4 Novembre 2019
Complimenti a Adriana Lodi per il Nettuno d'Oro
"Adriana Lodi ha rappresentato e rappresenta quello che deve essere la politica: coerenza con le proprie idee, impegno civile e istituzionale di spessore, lotta per i diritti della parte meno potente della società. La decisione del Comune di Bologna di insignirla del Nettuno d'Oro è il giusto riconoscimento per una vita dedicata a rendere migliore e più giusta la nostra società".
continua >
4 Novembre 2019
Cordoglio per la mostra di Gianfranco Civolani
"Gianfranco Civolani è stato un giornalista a tutto tondo, capace di coniugare la passione sportiva con quella politica e civile. Ai suoi cari, a quanti hanno lavorato con lui vanno le nostre più sentite condoglianze".
continua >
31 Ottobre 2019
Uno Bianca, lunedì la proiezione del docufilm dell'Assemblea legislativa
Cosa è stata la
banda della Uno Bianca? Come reagì il Pilastro? E la città di Bologna come
seppe resistere alla tentazione di cedere al razzismo? A facili spiegazioni con
capri espiatori? Quale fu lo sgomento quando si seppe che i criminali erano
funzionari dello Stato?
continua >
30 Ottobre 2019
Cordoglio per dipendente del Carlino deceduto dopo incidente sul lavoro
"Esprimo la più sincera vicinanze ai famigliari e ai colleghi del lavoratore del Resto del Carlino deceduto ieri dopo un incidente sul lavoro. Ai suoi cari, a quanti in questi anni hanno lavorato con lui e lo hanno conosciuto rivolgo le più sincere condoglianze, così come sono vicina a tutti i lavoratori del Carlino".
continua >
29 Ottobre 2019
Carlo Soricelli 50 anni di pittore sociale
“Carlo Soricelli sa raccontare con passione e impegno civile la storia dell’altra Bologna, di quella parte meno potente della società che cerca riscatto e diritti e a cui la politica deve saper dare risposte. Questa mostra è un omaggio a lui e a quanti non hanno mai spesso di ricordare che dobbiamo sempre essere al fianco della parte meno potente delle nostre comunità”.
continua >
26 Ottobre 2019
Report di mandato di Simonetta Saliera
REGIONE EMILIA-R. IL BILANCIO DI SALIERA: HO PORTATO ARIA FRESCA
"5 ANNI DEDICATI A CULTURA E MEMORIA, DALLE OGR AL 2 AGOSTO"
(DIRE) Bologna, 26 ott. - Oltre 250 sedute di Assemblea, piu' di
mille di commissione, 129 leggi approvate e oltre 10.000 tra atti
ispettivi e risoluzioni. Si avvia a chiudersi la legislatura in
Regione ed e' tempo di bilanci per il 'parlamentino'
dell'Emilia-Romagna.
continua >
24 Ottobre 2019
Solidarietà ai lavoratori del Carlino
"Il Resto del Carlino è una voce autorevole, intelligente, capillare del mondo dell'informazione della nostra realtà. E' qualcosa di più di un 'giornale': è una comunità che sa contribuire alla coesione sociale delle nostre città.
continua >
23 Ottobre 2019
Carlo Soricelli in mostra in Assemblea legislativa
Gli
angeli hanno le rughe degli operai, le tute blu mangiano disciplinatamente
nelle “gamelle” che tanto raccontano dell’amore delle loro mogli.
continua >
23 Ottobre 2019
Al via la quarta edizione di Parchi in Assemblea legislativa
Dalla salamandra con gli occhiali alle “vette” del Corno alle scale.
continua >
23 Ottobre 2019
Studenti bolognesi in visita al Presidio di Memoria delle Ogr in Assemblea legislativa
“In questo luogo abbiamo
salvato parte della storia democratica e operaia di Bologna, ne siamo felici e
ora, a voi studenti, il compito di tenere alta la memoria della nostra
comunità, di studiare e di ricordarci sempre il valore del lavoro, prima di tutto
come dignità della persona umana, di come siano importanti la prevenzione e la
medicina del lavoro: non si deve morite di lavoro. E come mai si debbano
mettere in conflitto il diritto alla salute e quello al posto di lavoro”.
continua >
21 Ottobre 2019
Solidarietà ai rider bolognesi licenziati via sms
"Il lavoro non è solo salario, ma dignità della persona umana: la drammatica vicenda dei riders bolognesi licenziati offende i valori stessi della nostra Costituzione".
continua >
18 Ottobre 2019
Successo per l'inaugurazione della mostra della Consulta fra le antiche arti bolognesi
“E’ una mostra chiara e semplice che dovrebbe essere molto presente nelle Istituzioni perché è un corso di formazione per la politica di oggi: guardandola si imparano molte cose e soprattutto come proseguire nella valorizzazione della nostra storia”.
continua >
18 Ottobre 2019
Le opere di Carlo Santachiara in mostra in Assemblea legislativa
Grande successo per il taglio del nastro della personale di Carlo Santachiara allestita nei locali dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna.
continua >
14 Ottobre 2019
"Punti di luce" in mostra a Piacenza
Piacenza, Fiorenzuola d’Arda e Castel San Giovanni: un tris di esposizioni per “Punti di Luce. Essere una donna nella shoah”, la mostra realizzata dall’Assemblea legislativa regionale in collaborazione con lo Yad Vashem di Gerusalemme dedicata alle donne che morirono nei lager nazisti durante la II Guerra Mondiale.
continua >
14 Ottobre 2019
La Consulta fra le antiche istituzioni bolognesi in mostra in Assemblea legislativa
Le “Antiche Istituzioni bolognesi” in mostra in Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
continua >
12 Ottobre 2019
Le "maschere" si sono date convegno in Regione
Grande successo per la presentazione de “Emilia-Romagna in maschera. Il registro delle maschere italiana", la prima “enciclopedia” della “commedia dell’arte italiane” realizzato grazie alla collaborazione tra l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro di Coordinamento delle Maschere italiane che ha sede a Bardi, in provincia di Parma.
continua >
10 Ottobre 2019
Condanna per l'attenanto a Halle
“Condanniamo nella maniera più risoluta il grave crimine avvenuti ieri a Halle, in Germania, che ci lascia sgomenti. Violenza, antisemitismo, razzismo, negazione della dignità umana sono orrori che condanniamo senza appello e contro cui dobbiamo tenere alti i valori di democrazia, libertà e giustizia sociale”.
continua >
9 Ottobre 2019
Cordoglio per la scomparsa di Anna Boselli
"Anna Boselli è stata persona di grande spessore, politico di forte passione e indimenticabile vicesindaco di San Lazzaro di Savena nella prima giunta ulivista guidata dal sindaco Aldo Bacchiocchi. La sua morte ci rattrista tutti perché con lei se ne va una persona seria, coerente con le proprie idee, leale ai valori del cattolicesimo democratico e della nostra Costituzione repubblicana. Ai suoi cari, a quanti hanno avuto l'onore di conoscerla e di percorrere insieme a lei una strada di militanza politica vanno le nostre più sincere condoglianze".
continua >
9 Ottobre 2019
Condanna per aggressione al Kurdistan
"Quanto sta avvenendo nella regione curda del nord-est della Siria mi preoccupa è mi angoscia.
continua >
8 Ottobre 2019
"Taccuino per immagini" protagonista a Acqui Terme
“Taccuino per immagini” protagonista del Premio Acqui Storia. La mostra realizzata dall’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna con le foto di Roberto Di Caro, reporter di guerra de “L’Espresso”, sarà infatti esposta nella cittadina piemontese in occasione della consegna dei tradizionali Premi Acqui Storia che, come ogni anno, sono stati assegnati a giornalisti, scrittori, fotografi per il loro impegno nella documentazione e narrazione delle tappe fondamentali della nostra storia.
continua >
6 Ottobre 2019
Ricordando Fernando Santi
"Ricordare Fernando Santi è un modo per rendere omaggio a tutti coloro che, durante la Resistenza e i primi anni del Secondo Dopoguerra, hanno lottato prima per liberare l'Italia dal nazifascismo, poi per costruire una società basata sullo stato di diritto in cui affermare i valori di libertà, democrazia e giustizia sociale".
continua >
5 Ottobre 2019
Il ricordo delle vittime dell'eccidio di Marzabotto
“Ricordare l’Eccidio di Marzabotto è un dovere civile di tutti, istituzioni e cittadini. Rivolgo al sindaco di Marzabotto, alla cittadinanza tutta, all’Anpi e a tutti coloro che in questi decenni hanno lavorato per preservare la nostra storia, il più sincero apprezzamento e ringraziamento. Nella storia europea Marzabotto rappresenta una delle ferite più profonde al tessuto della democrazia e della vita stessa. Ricordare le vittime di Marzabotto è un modo per vaccinarsi affinché non si ripetano gli errori del passato”.
continua >
3 Ottobre 2019
Bilancio dell'Assemblea legislativa anno 2020
Contenimento dei costi di gestione per liberare risorse per la cultura, il sostegno alle attività didattiche delle scuole e la formazione dei giovani.
continua >
2 Ottobre 2019
Gli scalpellini di Montovolo hanno regalato quattro loro opere all'Assemblea legislativa
Quattro opere, quattro scalpellini: un unico grande dono all’Assemblea legislativa regionale.
continua >
30 Settembre 2019
Regole comuni per i lavoratori digitali, l'uomo controlli le intelligenze artificiali
"Tutti gli Stati dell'Unione europea adottino le stesse regole e garantiscano gli stessi diritti per tutti i lavoratori delle piattaforme digitali. Ci deve essere un controllo umano sull'intelligenza artificiale".
continua >
30 Settembre 2019
Cordoglio per la morte di Giuseppe Campos Venuti
"Intellettuale di spessore, amministratore pubblico di grande livello, politico di forte passione civile, Giuseppe Campos Venuti ha donato a Bologna le sue competenze e il suo impegno politico.
continua >
30 Settembre 2019
Cordoglio per la morte di Giuseppe Campos Venuti
"Intellettuale di spessore, amministratore pubblico di grande livello, politico di forte passione civile, Giuseppe Campos Venuti ha donato a Bologna le sue competenze e il suo impegno politico.
continua >
19 Settembre 2019
Commemorazioni partigiane
“Gli eccidi di Ronchidos e di Burzanella rappresentano due delle pagine più drammatiche della nostra storia: i questi giorni, quando il pensiero va a chi non c’è più, noi abbiamo l’obbligo di continuare a coltivare i germogli della memoria perché l’orrore che è avvenuto non trovi mai un oblio in cui rimettere radici”.
continua >
18 Settembre 2019
Gli scalpellini di Montovolo in Assemblea legislativa
Gli scalpellini di Montovolo conquistano l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna.
continua >
13 Settembre 2019
Religioni d'oriente in Emilia-Romagna
Rappresentano “solo” il 6% della popolazione straniera lungo la via Emilia, eppure sono un mosaico interessante e cosmopolita in forte crescita, che avvicinano l’Emilia-Romagna al mondo, contribuendo a fare della nostra una delle regioni più pluraliste dal punto di vista religioso in Italia.
continua >
11 Settembre 2019
Carlo Mastronardi in mostra in Assemblea legislativa
I paesaggi di Carlo Mastronardi riaprono la stagione artistica dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. Venerdì prossimo, alle ore 18, la Presidente del Parlamento regionale Simonetta Saliera inaugurerà “Carlo Mastronardi. La vibrazione della materia”, personale del pittore originario del Friuli, ma che ha legato tutta la sua carriera all’Emilia-Romagna.
continua >
3 Settembre 2019
Il maestro Manzi, l'Assemblea e la Rai
Chi non ha mai sentito parlare di 'Non è mai troppo tardi' che andò in onda in Rai dal 1960 al 1968 per insegnare a leggere e a scrivere a chi era analfabeta? E quel signore garbato e gentile che disegnava alla lavagna? Alberto Manzi è entrato nella storia italiana grazie a quella trasmissione televisiva ed è stato una delle figure preminenti in ambito educativo.
continua >
1 Settembre 2019
Complimenti a monsignor Zuppi per la nomina a Cardinale
"Formulo a monsignor Matteo Maria Zuppi i più sinceri complimenti per la decisione di Sua Santità Papa Francesco di crearlo Cardinale. E' una bella notizia per Bologna e per tutta l'Emilia-Romagna. In questi primi tre anni di magistero episcopale a Bologna monsignor Zuppi ha dimostrato grandi doti umane e di empatia con la nostra comunità".
continua >
29 Agosto 2019
Cordoglio per la morte del Cardinal Silvestrini
"Pastore d'anime e fine diplomatico: il Cardinale Achille Silvestrini è stato il simbolo di un'epoca, di un modo di interpretare il dialogo internazionale e di affrontare temi di grande delicatezza come la pace tra i popoli e il contrasto alla proliferazione delle armi atomiche, ha contribuito a dare spessore ai rapporti Stato italiano-Chiesa ai tempi della revisione del Concordato negli anni '80.
continua >
27 Agosto 2019
Settimana della Pace a Monte Sole
EU2BE atto secondo. Per il secondo anno consecutivo giovani provenienti da tutta Europa si sono dati appuntamento a Monte Sole per parlare di pace, diritti, convivenza pacifica.
continua >
23 Agosto 2019
11 settembre di pace, Daoud Nassar racconta la sua storia
Può una fattoria coltivare la pace? Può un uomo che insegna a non odiare difendersi e superare le difficoltà? Può un uomo che vive nella terra più martoriata dai conflitti parlare di comprensione tra i popoli? Sembra utopia, ma la vita di Daoud Nassar dimostra che tutto questo è possibile: primo non sentirsi vittime, secondo non odiare i propri oppressori, terzo essere costruttore di pace.
continua >
22 Agosto 2019
Legambiente premia i vini bolognesi
I vini bolognesi conquistano la Festa di Legambiente. Nel corso della XXXI edizione di FestAmbiente, la tradizionale kermesse organizzata dalla più importante associazione ambientalista italiana, che si è svolto a Grosseto nel cuore dell'estate due aziende vinicole bolognesi hanno conquistato il podio iridato: si tratta della Tenuta Santa Cecilia di San Lazzaro di Savena che è stata premiata per il suo "pignoletto frizzante", e l'Azienda Tomisa sempre di San Lazzaro di Savena, premiata per il suo Barbera Emilia.
continua >
6 Agosto 2019
Cordoglio per i morti sul lavoro a Borgo Panigale
"Non si può morire di lavoro. Esprimo le più sentite condoglianze e la più forte vicinanza alle famiglie dei due operai rimasti vittime dell'incidente sul lavoro di Borgo Panigale. Purtroppo dobbiamo registrare un sempre maggior numero di caduti sul lavoro, piaga della nostra società che va contrastata con forza e determinazione".
continua >
4 Agosto 2019
L'Assemblea legislativa "salva" i palstici di Kenzo Tange
I "plastici di Tange" trovano casa in Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Viale Aldo Moro "salva" così la storia di Bologna.
continua >
3 Agosto 2019
Le scuole vincitrici del concorso "Parchi in Assemblea legislativa" 2018-2019
Sono entrambe della provincia di Ferrara le scuole vincitrici della terza edizione de “I Parchi regionali in Assemblea legislativa”, il programma di conoscenza dell’ambiente rivolto alle scuole organizzato e voluto dal Parlamento regionale di viale Aldo Moro per l’anno scolastico 2018-2019.
continua >
1 Agosto 2019
Successo per "Un'altra vita", monologo di Matteo Belli sul 2 agosto
“In questi anni abbiamo lavorato con ostinazione perché le giovani generazioni, dalle elementari alle università, venissero a conoscenza della strage, perché la verità sia sempre stella polare della magistratura bolognese: questo impegno non deve essere abbandonato da nessuno nella futura legislatura. Sono tempi, oggi, che non vogliono ricordare il passato o che tendono a mistificarlo. A voi qui presenti il compito di fare in modo che ciò non succeda. E che le false verità non abbiano mai, né oggi, né domani, il menzognero sopravvento”.
continua >
1 Agosto 2019
Solidarietà a Paolo Calvano per minacce subite
"Violenza e minacce non possono far parte di una comunità civile come deve essere la nostra. Esprimo vicinanza a Paolo Calvano".
continua >
23 Luglio 2019
Un'altra vita - 2 agosto 1980
Uno spettacolo teatrale che completa la trilogia iniziata col Cantiere 2 agosto nel 2017 e premiata allora da 10 mila spettatori per le strade; due volumi di testimonianze: uno dei sopravvissuti e dei soccorritori (con per la prima volta le storie dei militari che portarono il primo soccorso), l’altro dell’Assessore che coordinò i soccorsi, Miriam Ridolfi. Passaggi televisivi la sera del 2 agosto- su Rai Storia alle 23,30 e al Cinema sotto le stelle in Piazza Maggiore a Bologna dopo il tradizionale concerto- per il docufilm che racconta il successo del Cantiere, Narrazione di una strage.
continua >
22 Luglio 2019
Cordoglio per la scomparsa di Luciano Vandelli
"Giurista di spessore, intellettuale di grande levatura, già assessore della nostra Regione Emilia-Romagna, Luciano Vandelli lascia un vuoto immenso nella nostra comunità. Nella sua vita ha saputo coniugare scienza e attività politica sempre nell'interesse supremo del bene comune. Ai suoi cari, a quanti hanno avuto l'onore di lavorare con lui vanno le nostre più sentite condoglianze".
continua >
18 Luglio 2019
Trentin e Papignani, due sindacalisti di razza
“Ciao Bruno. Voglio rivolgere un doloroso ed affettuoso pensiero al compagno Bruno Papignani, caro amico, sindacalista e grande contrattualista, scomparso da pochi giorni che ha aiutato con passione ed intelligenza in più occasioni la Regione a risolvere difficili vertenze”.
continua >
16 Luglio 2019
Francobolli d'Europa per l'Emilia-Romagna
Olandesi e tedeschi amano il rombo dei motori di Ferrari e Maserati. Giuseppe Verdi, l’immancabile Guglielmo Marconi e il bolognese Giosuè Carducci la fanno da padrona in quelli dell’est (pre e post caduta del Muro di Berlino).
continua >
11 Luglio 2019
Cordoglio per la morte di Bruno Papignani
"Da oggi siamo tutti più soli, oggi è un giorno triste: Bruno Papignani ha lottato una vita per i diritti della classe operaia, per rendere più giusta la nostra società, più leale ai valori della Costituzione italiana che parlano di una Repubblica fondata sul lavoro in cui lavoro non è solo salario ma prima di tutto dignità della persona.
continua >
9 Luglio 2019
Taccuino per immagini
Cinquanta scatti, cento nel catalogo, che raccontano la guerra in Afghanistan del 2001, la guerra in Iraq del 2003, la “rivoluzione arancione” in Ukraina del 2004, l'Iran degli ayatollah, il terremoto ad Haiti del 2010.
continua >
8 Luglio 2019
I bambini di Chernobyl hanno colorato l'Assemblea legislativa
Duecento bambini di Chernobyl sono stati ospitati dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in occasione del “Chernobyl day 2019“: l’appuntamento voluto dal parlamento regionale per incontrare le associazioni del territorio che da oltre 30 anni assistono nel loro soggiorno in Italia i bimbi colpiti dalla radiazioni del disastro nucleare del 1986.
continua >
6 Luglio 2019
Chernobyl Day 2019
"I bambini di Chernobyl" conquistano l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna.
continua >
28 Giugno 2019
Ceramiche di Faenza in mostra in Assemblea legislativa
Le ceramiche di Faenza conquistano la Regione Emilia-Romagna.
continua >
27 Giugno 2019
XXXIX anniversario della Strage di Ustica
“Verità e giustizia vanno di pari passo. A 39 anni dalla strage di Ustica siamo vicini ai famigliari delle vittime e a quanti non hanno mai rinunciato a costruire la nostra democrazia repubblicana partendo dalla ricerca della verità e dell’affermazione della giustizia.
continua >
26 Giugno 2019
Dall'Europa no a frodi e evasioni fiscali
Lotta alla criminalità finanziaria e alla piaga dell’evasione fiscale. Dall’Europa arrivano parola chiare sul tema legalità e sulle priorità dei prossimi mesi.
continua >
22 Giugno 2019
Legge contro l'omotransnegatività il 9 luglio calendarizzata in Assemblea legislativa
Salvo diversa decisione della Conferenza dei Capigruppo, la legge contro l'omotransnegatività è calendarizzata al primo punto della seduta dell'Assemblea legislativa del 9 luglio prossimo.
continua >
20 Giugno 2019
Le storie di Miriam
“Le storie di Miriam” diventano un libro grazie all’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. E sono consultabili in tutte le Biblioteche aderenti all’Istituzione Biblioteche di Bologna. Miriam è Miriam Ridolfi, una raffinata signora sulla settantina che il 2 agosto 1980 era stata da pochi giorni nominata assessore al Comune di Bologna.
continua >
17 Giugno 2019
In Assemblea legislativa abbiamo celebrato il 75° anniversario della Repubblica di Montefiorino
“Ringrazio sentitamente la presidente del Parlamento regionale, Simonetta Saliera, per aver creduto nella realizzazione della mostra e per averla ospitata nella sede dell’Assemblea legislativa: tenere viva la memoria storica sia uno dei compiti fondamentali delle Istituzioni”. Con queste parole il sindaco di Montefiorino, Maurizio Paladini, ha inaugurato questa mattina “1944-2019. La Repubblica di Montefiorino. Un Distretto Partigiano”, la mostra fotografica allestita nei locali dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per celebrare il 75° anniversario della Repubblica di Montefiorino.
continua >
12 Giugno 2019
La Repubblica di Montefiorino 75 anni dopo
Tappa fondamentale per la riconquista della libertà, uno tra i primi esempi di democrazia nell’Italia che combatteva per liberarsi dall’oppressione nazifascista.
continua >
11 Giugno 2019
I 30 anni dell'Associazione dei parenti delle vittime di Ustica
Da trent’anni combatte il muro di gomma che impedisce di arrivare alla verità sulla strage di Ustica. Da tre decenni lotta perché sia fatta vera luce ciò che avvenne nei cieli d’Italia nella notte del 27 giugno 1980.La storia dell’Associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica diventa un libro realizzato grazie alla collaborazione tra l’Associazione stessa e l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
continua >
10 Giugno 2019
Meridiana a Scola
"Grazie Presidente Saliera per il sostegno e il patrocinio per il restauro della Meridiana di Corte Bruni".
continua >
9 Giugno 2019
Cordoglio per scomparsa Paolo Bernagozzi
"Ha creduto fortemente nel valore dell'associazionismo perché Bologna fosse una città dove nessuno è solo.
continua >
5 Giugno 2019
Mestieri in Appennino
Per scaldarsi nei rigidi mesi invernali c’erano i bachet (i bacchetti). Quando la neve copriva i campi, i contadini passavano il tempo chi a intrecciare la melga (la saggina) per scope e spazzole, chi diventava al scranen, il seggiolaio. Tutti guardavano fuori dalle finestre ripensando al paier, il pagliaio, monumento contadino che fino alla prima neve aveva ornato i prati vicino a casa.
continua >
3 Giugno 2019
In Stazione con le scuole di Rastignano per ricordare il 2 agosto 1980
"Il vostro lavoro è motivo di soddisfazione per tutti noi, il vostro impegno contribuisce alla diffusione di quella cultura della memoria che è l'antidoto all'oblio. Vogliamo la verità e vogliamo ricordare perché ogni amnesia è una sommaria amnistia".
continua >
2 Giugno 2019
...e della Banda del Comune di Monzuno
La Banda Bignardi del Comune di Monzuno conquista l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Festa della Repubblica all'insegna della musica per la rinnovata collaborazione culturale tra Monzuno e viale Aldo Moro.
continua >
1 Giugno 2019
Grande successo di pubblico per la mostra su Leone Pancaldi...
Grande successo di pubblico per "Leone Pancaldi, la pittura" e il "Gran Concerto della Repubblica", le due iniziative culturali organizzate dall'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna in occasione del 73° anniversario della nascita della Repubblica italiana. Questa sera oltre 200 persone hanno animato la sede del Parlamento regionale dove Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa, Maria Rosa Pancaldi, figlia del grande architetto bolognese, e Sandro Malossini, curatore della mostra, hanno inaugurato l'esposizione dedicata alle pitture di Leone Pancaldi.
continua >
29 Maggio 2019
Per Leone Pancaldi
"Bologna deve molto a Leone Pancaldi, la sua opera come architetto è statadi importanza internazionale: la sistemazione degli spazi interni della Pinacoteca di Bologna ha aperto un nuovo modo di interpretare gli spazi espositivi, la prima sede della Regione Emilia-Romagna, la Galleria d'arte moderna (la GAM), il palazzo IBM a BorgoPanigale e numerose costruzioni private hanno segnato profondamente l'architettura a Bologna. Ma anche gli allestimenti delle mostre di arte antica organizzate dallo storico dell’arte Cesare Gnudi o le esposizioni realizzate con lo storico e critico d’arte Andrea Emiliani.
continua >
26 Maggio 2019
Cordoglio per la scomparsa di Paolo Babbini
"Amministratore serio, assessore con Guido Fanti e vicesindaco nelle giunte di sinistra guidate da Renato Zangheri, rappresentante della comunità di Bologna in Parlamento e al governo, socialista coerente con le proprie idee: Paolo Babbini ha segnato un'epoca della vita politica e sociale bolognese. La sua scomparsa lascia un grande vuoto nella nostra comunità. Ai suoi cari, ai suoi compagni di partito e di militanza politica, a quanti lo hanno conosciuto e con lui hanno lavorato vanno le nostre più sincere condoglianze".
continua >
21 Maggio 2019
1 giugno 2019: Gran concerto della Repubblica e mostra su Leone Pancaldi
Festa della Repubblica tra musica e arte per l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.
continua >
15 Maggio 2019
Racconta il tuo 2 agosto
Dove eri il 2 agosto 1980? Come ricordi i momenti immediatamente successivi all’attentato alla stazione di Bologna? Che contributo hai dato per soccorrere le vittime dello scoppio della bomba?
continua >
14 Maggio 2019
La mostra su Charlotte Delbo arriva a Parigi
Dall’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna a Parigi per parlare di diritti e contrasto a xenofobia e antisemitismo. La mostra “Charlotte Delbo. Una memoria mille voci” del Liceo Laura Bassi di Bologna in collaborazione con il Parlamento regionale all’interno del progetto Concittadini arriva sulle rive della Senna: dal 15 maggio al 19 maggio prossimi, infatti, gli studenti e i docenti del Liceo Laura Bassidi Bologna saranno ospiti del “Comitè de pilotage delle Journées Charlotte Delbo” che annualmente organizza giornate di studio dedicate alla giornalista francese sopravvissuta alle deportazioni nazista ad Auschwitz.
continua >
10 Maggio 2019
Giovani. Una folla di 200 studenti a “Gli altri siamo noi”, evento conclusivo di conCittadini 2018-2019
Il percorso promosso dall’Assemblea per formare cittadini attivi e responsabili ha avuto come parte integrante “Start the change!”, progetto europeo di educazione alla cittadinanza globale.
continua >
10 Maggio 2019
Auguri per la fine del Ramadan
"Dio non ha nemici tra i propri figli. Formulo i più sinceri auguri alla comunità islamica di Bologna per i festeggiamenti del Grande Iftar-Cena di Ramadan con l'auspicio che anche momenti come questo contribuiscano a costruire insieme una società sempre più vivibile e rispettosa della fede altrui, in grado di creare amicizia ed atmosfera di pace."
continua >
9 Maggio 2019
Buon lavoro a Samuele Lodi, nuovo Segretario Cgil-Fiom dell'Emilia-Romagna
"Formulo i più sinceri auguri di buon lavoro a Samuele Lodi, nuovo Segretario della Fiom dell'Emilia-Romagna.
continua >
9 Maggio 2019
Le scuole bolognesi vincono il concorso fotografico EurHope
Istituto Aldini Valeriani di Bologna e Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno sul podio di EurHope-Photocontest 2019. Il concorso fotografico rivolto alle scuole della nostra regione realizzato da Europe Direct-Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna parla bolognese.
continua >
9 Maggio 2019
Condanna per imbrattamento alla Fontana Ontani di Vergato
"Violenza, imbrattamenti, mancanza di rispetto reciproco mai devono fare parte del dibattito politico, anche di quello di duro. Esprimiamo preoccupazione e ferma condanna per il grave gesto avvenuto nella notte ai danni del Comune di Vergato, un insulto a tuttala comunità cittadina".
continua >
4 Maggio 2019
Laurea a stella e strisce per Cantiere 2 agosto
Laurea a stelle e strisce per Cantiere 2 agosto. La narrazione popolare della strage alla Stazione di Bologna del 1980 realizzata da Matteo Belli e Cinzia Venturoli in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e l’Associazione dei parenti delle vittime che nel 2017 portò oltre 10.000 persone per le strade e le piazze di Bologna per far rivivere le vite delle 85 vittime, ha conquistato gli Stati Uniti.
continua >
3 Maggio 2019
Cordoglio per la morte di Mantellini, Presidente del Circolo della Caccia di Bologna
"La scomparsa di Giovanni Carlo Mantellini è motivo di dolore per tutti noi. Se ne va un imprenditore attento al territorio e legato a Bologna e alla sua vita associativa e culturale.
continua >
2 Maggio 2019
Il Presidente Mattarella premia una scuola di Rastignano
Premio al Quirinale per gli studenti dell’Istituto comprensivo di Rastignano.
continua >
29 Aprile 2019
Buon Primo Maggio!
"La democrazia si basa sulla legalità e sul rispetto di regole come lo “Statuto dei lavoratori”. Per le nostre Istituzioni democratiche il lavoro è sempre stato accompagnato dalle parole emancipazione, dignità e libertà. Valori ora messi in discussione da politiche recessive e limitative di diritti fondamentali fra cui la mancata sicurezza sul lavoro che troppe morti sta ancora provocando".
continua >
25 Aprile 2019
Francobolli bolognesi
Il più gettonato è Guglielmo Marconi, l'inventore della radio, celebrato tanto prima nell'Italia sabauda poi in quella repubblicana, ma anche a San Marino e in Vaticano.
continua >
24 Aprile 2019
Condanna per lo sfregio alla lapide della Bolognina
"Condanniamo nel modo più risoluto e senza appello l'ennesimo grave sfregio ai simboli della lotta di Liberazione e della Resistenza. A Bologna violenze di questo tipo non possono avere né spazi, né tolleranza.
continua >
24 Aprile 2019
Buon 25 aprile!
"Se agli italiani fu risparmiata la dissoluzione territoriale del Paese, come in Germania, se fu risparmiato un governo militare straniero come in Giappone, se si poté evitare una lunga guerra civile come in Grecia, se si poté scegliere liberamente con un referendum se essere monarchia o repubblica, e, da subito, votare per partiti diversi, è perché nella lotta partigiana l'Italia si riscattò.
continua >
22 Aprile 2019
Condanna per gli attentanti in Sri Lanka
"Violenza e odio seminano morte e distruzione.
continua >
19 Aprile 2019
Successo di pubblico per il taglio del nastro di "Resistenza: la parola dell'arte"
Successo di pubblico per il taglio del nastro di “Resistenza: la parola dell’Arte”, la mostra artistica curata da Sandro Malossini e realizzata nei locali dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.
continua >
18 Aprile 2019
Resistenza: la parola dell'Arte
Più di cinquanta opere, tra disegni, pitture e sculture, realizzate dagli anni quaranta a oggi, ripercorrono attraverso l’ingegno di tanti artisti uno dei momenti più forti d’identità patriottica e di sacrificio per la libertà di tutti come fu la Resistenza. Gli anni che si conclusero con la sconfitta del nazifascismo lasciarono un segno indelebile nelle coscienze di molti artisti.
continua >
12 Aprile 2019
Perché negare le celebrazioni del 25 aprile alla Magneti Marelli?
"I diritti dei lavoratori affondano le loro radici nei valori della Resistenza. Ricordare nei luoghi di lavoro l'anniversario della Liberazione e il sacrificio di quanti donarono la loro vita per la nostra libertà e democrazia è un dovere oltre che un diritto. Diritto che non va mai calpestato o negato, in primo luogo alle Istituzioni repubblicane elette dai cittadini".
continua >
12 Aprile 2019
Resistenza: la parola all'Arte
Il volto travagliato di Papà Cervi, i soldati “marziani” di Sebastian Matta. I tratti severi e tragici dei "Martiri di Casalecchio" di Mario Nanni. Poi ancora l'inossidabile Renato Guttuso, il bolognese Aldo Borgonzoni, il raffinato Maurizio Bottarelli, l'eterno Leone Pancaldi. L'epopea della Resistenza rivive attraverso l'arte e si invera nei locali dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
continua >
9 Aprile 2019
Mario Nanni protagonista della mostra dell'Assemblea legislativa sulla Liberazione
Colori forti, senso della tragedia e del dolore. Un monito a un Paese, l’Italia di oggi, che sembra dimenticare troppo spesso l’orrore della Seconda Guerra Mondiale e dell’occupazione nazifascista.
continua >
4 Aprile 2019
Pasqua in FID alla Dozza
Appuntamento pasquale per FID, “Fare Impresa in Dozza”. Venerdì 12 aprile prossimo Sua Eccellenza Monsignor Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, farà visita ai locali del Carcere di Bologna Dozza che ospitano la fabbrica dove lavorano alcuni dei detenuti della Casa circondariale bolognese che stanno seguendo un percorso di apprendistato e di lavoro.
continua >
3 Aprile 2019
Auguri di pronta guarigione al Senatore Richetti
"Formulo al Senatore Matteo Richetti, già consigliere regionale e Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, i più sinceri auguri di pronta guarigione".
continua >
30 Marzo 2019
Solidarietà al Centro islamico di Bologna oggetto di minacce
"Minacce e violenza non devono mai trovare spazio nella nostra comunità e sono sempre da condannare e perseguire. Libertà e reciproco rispetto sono valori fondamentali per una civile convivenza. Valori tutelati dalla nostra carta costituzionale".
continua >
30 Marzo 2019
"Il magico mondo di Leo"
Draghi verdi, balene sorridenti e serpenti multicolori. E’ il “magico mondo di Leo”, al secolo Leonardo Ottoni ragazzo di Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna, i cui disegni saranno esposti da lunedì prossimo, primo aprile, al 3 maggio prossimo nei locali dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in occasione della “Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo” indetta nel 2007 dall’Onu per il 2 aprile di ogni anno.
continua >
28 Marzo 2019
Finiti i lavori al Presidio di Memoria-Museo Ogr in Assemblea legislativa
Amperometri di precisione, vernici e saponette “made in Ogr”, i cannelli dei saldatori autogeni. Cacciaviti “a quattro mani” per lavori pesanti. Targhe e medaglie. E il “grande fregio” Ferrovie dello Stato che per mezzo secolo svettava sulla punta delle locomotive.
continua >
27 Marzo 2019
Complimenti al professor Zamagni
“Formulo al professor Stefano Zamagni i più sinceri complimenti e i migliori auguri di buon lavoro per l’importante incarico a cui Papa Francesco lo ha nominato. Si tratta di un riconoscimento al suo impegno e alla sua professionalità che onora tutta la nostra regione”.
continua >
26 Marzo 2019
Cordoglio per la scomparsa del sindaco di Loiano
"A nome mio personale e di tutta l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna esprimo le più sentite condoglianze per la scomparsa di Patrizia Carpani, sindaco di Loiano. Amministratrice seria e innamorata della sua comunità, il Sindaco Carpani lascia un grande vuoto. Ai suoi cari, a quanti l'hanno conosciuta vanno le nostre più sentite condoglianze".
continua >
26 Marzo 2019
Condanna per il vandalismo ai danni della targa in ricordo delle vittime della Uno Bianca
"Si tratta di un grave sfregio a tutta la città di Bologna, un'offesa alle vittime e ai loro famigliari e a quanti credono nella democrazia e nella civile convivenza. Bologna non dimentica la barbarie e la violenza degli efferati omicidi della banda criminale della Uno Bianca. A Rosanna Zecchi, a tutti i famigliari delle vittime va tutta la nostra più sincera vicinanza, certi che i responsabile di questa viltà verranno individuati dalle autorità competenti e puniti".
continua >
26 Marzo 2019
Emilia-Romagna. Una Regione coi dentelli
Da Dante Alighieri a Pietro Nenni, da Guido d’Arezzo, inventore del pentagramma musicale, allo Stadio Dall’Ara di Bologna.
continua >
25 Marzo 2019
Cordoglio per la scomparsa di Andrea Emiliani
“Andrea Emiliani è stato intellettuale attento a coniugare una profonda conoscenza dell’arte con una appassionata lettura della società. Le sue parole sono sempre state ponderate edi grande importanza: ascoltarlo rendeva tutti più ricchi e faceva riflettere sul nostro futuro, su come affrontare in modo non banale le sfide del futuro senza rinnegare la nostra storia, senza dimenticare qual è il mastice che unisce la nostra comunità. La sua scomparsa ci addolora perché da oggi siamo più poveri. Ai suoi cari, a quanti hanno avuto l’onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le nostre più sincere condoglianze”.
continua >
20 Marzo 2019
Museo Ogr in Assemblea legislativa, la lettera di Afeva
“Grazie Presidente Saliera: Lei ci ha riavvicinati alle istituzioni repubblicane, e ha dato un esempio di come ci si dovrebbe comportare quando si riveste una importante carica pubblica”. A pochi giorni dall’avvio dei lavori per la realizzazione del Museo Ogr nei locali dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e nel giorno in cui è iniziato il trasferimento dei reperti storici, la Cgil, l’Afeva (Associazione dei famigliari delle vittime dell’amianto) e l’Associazione Artecittà ringraziano la Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna per il ruolo svolto nella salvaguardia del materiale della storica officina bolognese.
continua >
20 Marzo 2019
La Val di Zena si racconta in un volume
Dalla balena fossile di Gorgognano al tritone testato, dalla Grotta della Spipola alla Torre dell’Erede, passando per il Castello di Zena e la Pieve di Gorgognano.
continua >
18 Marzo 2019
Il ricordo di Marco Biagi
“Ricordare la figura, il pensiero e l’opera di Marco Biagi è un dovere civile per tutte le Istituzioni. Il suo barbaro omicidio ferisce ancora tutta Bologna, la nostra regione e il Paese e interroga le nostre coscienze. Il dolore per la sua morte non trova pace perché è stata assassinata una persona e inferto un colpo ai valori della democrazia, della tolleranza e del rispetto che sono alla base del nostro vivere comune e della coesione della nostra città”.
continua >
16 Marzo 2019
Al via i lavori per il Museo Presidio Ogr in Assemblea legislativa
La storia dell'Officina Grandi Riparazioni trova casa nell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.
Procedono infatti speditamente i lavori per realizzare il nuovo spazio espositivo dedicato alla storia dell’OGR di Bologna (oggi Officina Manutenzione Corrente) che dal luglio scorso ha lasciato la storica sede di Via Casarini per trasferirsi in via del Lazzaretto.
continua >
15 Marzo 2019
Condanna per la strage di Cristchurc
"Esprimo la più ferma condanna verso ogni atto di terrorismo e di violenza: quanto è avvenuto oggi in Nuova Zelanda è un orrore che colpisce ognuno di noi.
continua >
9 Marzo 2019
Pace, pace, pace
“La pace non è solamente la mancanza di guerra armata, ma è sicuramente la ricerca della eliminazione delle diseguaglianze fra i popoli e la rimozione degli ostacoli per creare pari opportunità fra le persone. Purtroppo, c’è chi non riconosce l’essere umano in coloro che, per la fame, la miseria, le guerre, lo sfruttamento delle potenze straniere che li espropria delle loro terre e delle risorse naturali, hanno disperatamente cercato salvezza nell’espatrio, divenendo così merce preziosa per bande criminali di sfruttatori”.
continua >
8 Marzo 2019
Successo di pubblico per la mostra "Gli alberi" di Carlo Mattioli
Successo di pubblico per “Gli alberi”, la personale di Carlo Mattioli inaugurata questa sera nei locali dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna in occasione della festadell’8 marzo. A far gli onori di casa Simonetta Saliera, Presidente del Parlamento regionale, che ha fortemente voluto il rilancio del legame tra cittadini e Regione anche attraverso la riscoperta di grandi artisti emiliano-romagnoli come, appuntato Mattioli.
continua >
4 Marzo 2019
Assemblea della Rete della pace in Parlamento regionale
Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna capitale nazionale del movimento per la pace. La "Rete della Pace", realtà che raggruppa tutte le associazioni pacifiste italiane, ha infatti scelto il Parlamento regionale presieduto da Simonetta Saliera come sede per la "V Assemblea nazionale della Pace 2019" che – sabato e domenica 9 e 10 marzo – vedrà a Bologna la presenza di movimenti e associazioni che si battono per la pace e non la non violenza.
continua >
1 Marzo 2019
Gli alberi di Carlo Mattioli in Assemblea legislativa
Gli alberi di Carlo Mattioli conquistano l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. Venerdì prossimo, 8 marzo, alle ore 19 nei locali del Parlamento di viale Aldo Moro verrà inaugurata una personale del famoso artista emiliano-romagnolo.
.
continua >
26 Febbraio 2019
Inaugurata "Mappa tessile"
"Una mappa della città di Bologna che rappresenta un dono della memoria da parte delle donne. Composta da
tanti fili di ricamo, attraverso i quali ripercorrere la storia della Resistenza e il suo cammino verso la libertà''. Una storia che,
utilizzando le parole della presidente dell'Assemblea legislativa Simonetta Saliera, rivive attraverso la 'Mappa tessile', opera
inaugurata, oggi, nella sede del parlamento regionale. L'opera è stata donata alla presidente Saliera e sarà esposta, in modo permanente, nei locali di viale Aldo Moro.
La mappa - un'opera di Francesca Acerbi nata da 'Segni di Resistenza', progetto culturale nato dalla collaborazione tra Accademia delle Belle Arti e l'Anpi di Bologna, a cura di Mili Romano e Gino Gianuizzi - fa rivivere l'attività di stampa, uno degli aspetti dell'impegno civile e politico delle donne di Bologna durante la Resistenza. I quadratini rossi, presenti nella mappa, raffigurano le 'staffette partigiane', ovvero i luoghi delle tipografie clandestine attive in città e i nomi
delle donne più attive nella redazione di volantini e giornali di
controinformazione, in antitesi alle notizie ufficiali diffuse dai
nazifascisti.
continua >
21 Febbraio 2019
Assemblea&Arte, dicono di noi...
Dal sito "gagarin orbita culturali tutto il meglio in Romagna e a Bologna"
LA COLLEZIONE D’ARTE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
continua >
19 Febbraio 2019
Cordoglio per la scomparsa di Maria Monti Riffeser
"Esprimo le più sincere condoglianza per la scomparsa di Marisa Monti Riffeser, editrice di valore e di qualità.
continua >
19 Febbraio 2019
La "Mappa tessile" arriva in Assemblea legislativa
Durante i mesi della lotta partigiana le donne furono protagoniste anche nell’attività di “stampa clandestina”: ciclostile, volantini che invitavano allo sciopero generale e alla mobilitazione resistenziale.
continua >
8 Febbraio 2019
Percorsi di Arte in Assemblea legislativa
A Scuola di Arte in Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.
continua >
6 Febbraio 2019
Al via la terza edizione di "I Parchi regionali in Assemblea legislativa"
Biodiversità di nuovo protagonista in Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.
continua >
6 Febbraio 2019
EmiliaRomagna, Europa: a scuola di Unione grazie alla Regione
Come studiare in Europa? Quali opportunità di formazione e di lavoro offre l’Unione europea ai giovani europei?
continua >
5 Febbraio 2019
Il Giorno del ricordo
Da Marzabotto (Bologna) a Basovizza (Trieste). È stato questo il viaggio delle classi medie “Dossetti” per commemorare le vittime delle Foibe. Un viaggio che l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha cofinanziato e di cui ha realizzato un video ascoltando chi, quei luoghi, li ha visti da vicino.
continua >
3 Febbraio 2019
In 400 per Arte Fiera in Assemblea legislativa
Nonostante la pioggia e il mal tempo, sono state 400 persone che dall'inaugurazione di venerdì scorso a questa sera hanno visitato "La collezione d’arte dell’Assemblea legislativa e le donazioni 2016-2019", mostra curata da Sandro Malossini nei locali del Parlamento regionale in occasione di Arte Fiera-Art City 2019.
continua >
1 Febbraio 2019
Grande successo di pubblico per Arte Fiera in Assemblea legislativa
Grande successo di pubblico per “Le collezioni e le donazioni d’arte dell’Assemblea legislativa regionale”, la mostra realizzata dal Parlamento regionale in occasione di Arte Fiera. Questa sera quasi 200 persone hanno partecipato al taglio del nastro della rassegna artistica che raccoglie le tante opere che, specie negli ultimi tre anni, sono state donata all’Assemblea legislativa regionale.
continua >
30 Gennaio 2019
Vicina ai famigliari delle vittime della Strage del 2 agosto
STRAGE BOLOGNA. SALIERA: CAVALLINI ABBIA RISPETTO DEI MORTI
"QUERELARE FAMIGLIARI? DOVREBBE PROVARE UN PO' DI VERGOGNA".
(DIRE) Bologna, 30 gen. - "Ci sono momenti in cui si deve capire che si deve avere rispetto dei morti e del dolore dei loro famigliari e provare un po' di vergogna".
continua >
30 Gennaio 2019
Cordoglio per la scomparsa di Andrea Cammelli
"Andrea Cammelli scienziato, docente di statistica, fondatore del Consorzio AlmaLaurea ha donato la sua intelligenza e la sua passione politica alla città di Bologna ricoprendo l'incarico di assessore all'Istruzione, credendo fortemente nel ruolo della cultura come strumento di emancipazione e di convivenza. Ai suoi cari, a quanti l'hanno conosciuto e hanno lavorato con lui vanno le nostre più sentite condoglianze".
continua >
28 Gennaio 2019
Casaglia 2018, un video per ricordare
La signora Cornelia Paselli che racconta la sua esperienza di sopravvissuta all'eccidio di Monte Sole, don Giuseppe Dossetti che confuta le folli teorie hitleriane su razza e guerra. La storia del cimitero di Casaglia diventa eterna in un docufilm.
continua >
25 Gennaio 2019
Europa e lotta alle fake news
Formazione e dialogo fra i giovani per combattere le “bufale”. La “lotta alle fake news” dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna fa scuola a Bruxelles.
continua >
24 Gennaio 2019
Buon lavoro a Landini
"Formulo con convinzione le mie congratulazioni a Maurizio Landini eletto alla guida del più grande sindacato italiano. Sono certa che la sua leadership sarà in grado di riportare la discussione politica alla dura concretezza dei temi posti dalla crisi economica mondiale, alla frantumazione del mondo del lavoro e di riportare ad unità le forti diseguaglianze esistenti nella nostra società".
continua >
24 Gennaio 2019
Solidarietà al giornalista Roberto Mantovani per le minacce subite
"Minacce e discriminazioni vanno bandite dalla nostra società che si sta sempre più incattivendo fino a negare i basilari diritti delle persone. Esprimo vicinanza e affetto a Roberto Mantovani per le intimidazioni e le minacce subite. E' sconvolgente che la libertà di pensiero e di informazione debba essere sospesa per garantire la sicurezza di una persona, di un cittadino della Repubblica oggetto di violenza che tutti noi condanniamo".
continua >
24 Gennaio 2019
Ancora un morto tra gli operai della ex Ogr. Dolore e rabbia
"A nome dell’intera Assemblea legislativa regionale, formulo le più sentite condoglianze per la scomparsa di Giovanni Malagoli, lavoratore deceduto per malattia contratta per esposizione a amianto. Purtroppo la sua non è che l’ultima morte in ordine di tempo di uno straziante elenco di vittime innocenti, cadute sul lavoro, che meritano rispetto e che rappresentano un monito civile affinché tragedie come queste non siano più né taciute, né tollerate”.
continua >
24 Gennaio 2019
... e a Bologna
Un 2019 all’insegna dei “Viaggi della Memoria” per gli studenti delle scuole bolognesi.
continua >
24 Gennaio 2019
Viaggi della Memoria 2019, così in Emilia-Romagna...
Un 2019 all’insegna dei “Viaggi della Memoria” per gli studenti delle scuole emiliano-romagnole.
continua >
21 Gennaio 2019
Auguri di buon lavoro al nuovo segretario regionale della Cisl Filippo Pieri
"Il lavoro non e’ solo salario, ma prima di tutto dignita’ della persona umana. Con questo spirito, nel complimentarmi per la sua elezione come segretario della Cisl Emilia-Romagna, rivolgo a Filippo Pieri i migliori auguri di buon lavoro per una sfida difficile e avvincente".
continua >
20 Gennaio 2019
Arte Fiera 2019
Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna di nuovo protagonista di Arte Fiera, il fine settimana che riscalda l’inverno bolognese dedicato alla produzione artistica. Dopo le personali di Mario Nanni (2017) e Maurizio Bottarelli (2018), per Arte Fiera 2019 il Parlamento di viale Aldo Moro mette in mostra i propri gioielli di famiglia, ovvero le opere acquisite o donate nel corso di questi anni, e spalanca le porte alla città con due aperture straordinarie: primo febbraio ore 10 -21, sabato 2 febbraio ore 10-22 e domenica 3 febbraio ore 10-19.
continua >
18 Gennaio 2019
Restaurato il Cimitero di Casaglia
Prima lo hanno smontato pietra dopo pietra. Poi, una volta restaurata pietra dopo pietra e rifatte le fondamenta, lo hanno rimontato mattone su mattone. Con un lavoro certosino, che testimonia come la memoria si edifichi fin dalle piccole cose, con dedizione e tenacia.
continua >
17 Gennaio 2019
In Assemblea la tragedia delle vittime della Uno Bianca
Cosa si legge nelle carte del processo sulla vicenda della banda della Uno bianca? Qual è la verità storica e quella processuale? A parlarne agli studenti di conCittadini dell’Assemblea legislativa il sostituto procuratore di Bologna, Valter Giovannini, in un incontro organizzato lunedì prossimo, 21 gennaio, alle ore 9.30 nell’aula magna della Regione in viale Aldo Moro 30.
continua >
17 Gennaio 2019
Barbarie sotto le Due Torri
Dopo la promulgazione delle leggi razziali i cittadini italiani di religione ebraica divennero italiani perseguitati in patria.Furono schedati dalle autorità del loro Paese che prepararono la strada ai rastrellamenti, alle deportazioni e allo sterminio.
continua >
15 Gennaio 2019
Cordoglio per la morte del Sindaco di Danzica
"Con dolore esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia di Pawel Adamowicz, uomo libero ed antifascista, e all'intera città di Danzica di cui per sei mandati è stato stimato ed amato sindaco".
continua >
13 Gennaio 2019
Saluto alla comunità orotodossa bolognese per i suoi 45 anni in città
"Dobbiamo lavorare tutti insieme per costruire un mondo migliore, di lavoro, di pace e di giustizia. Le religioni sono molto importanti quando operano in un quadro di amore e di reciproco rispetto".
continua >
12 Gennaio 2019
Condanna per le svastiche disegnate sul portone del Liceo Minghetti di Bologna
"Si tratta di simboli che riportano alla mente un passato di violenza e di morte che va condannato.
continua >
10 Gennaio 2019
Gran successo per la mostra "Artisti in Appennino"
Grande successo di pubblico per “Artisti in Appennino”, la mostra di Sergio Martini, Fabio Angelini e Claudio Pattarin che, coordinati da Adriano Simoncini, raccontano – tra pittura, scultura e oli – la nostra montagna. Oltre un centinaio di bolognesi si è riversata nei locali dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna dove, ieri sera, la mostra è stata inaugurata da Simonetta Saliera, Presidente del Parlamento regionale.
continua >
9 Gennaio 2019
I 45 anni della Chiesa ortodossa russa a Bologna
“Ai fedeli ortodossi e al clero della Chiesa di San Basilio nonché a quanti in questo quasi mezzo secolo di storia hanno dato il loro contributo affinché Bologna fosse una comunità viva e feconda, va il nostro saluto e la vicinanza in questo giorno di festa che ci allieta tutti perché apre il cuore alla speranza della reciproca convivenza e del rispetto fra tutte le persone”.
continua >
8 Gennaio 2019
Nuova vittima dell'amianto, il cordoglio di Saliera
"Ai famigliari di Mario Giovanni Perin, ai suoi cari, ai suoi compagni di lavoro e dell'AfeVa vanno le nostre più sentite condoglianze e la vicinanza per una morte che conferma la tragica vicenda dell'amianto, della sua nocività per intere generazione di operai e per le loro famiglie.
continua >
6 Gennaio 2019
Cordoglio per l'anniversario dell'incidente ferroviario di Crevalcore
"Il dolore non passa, resta vivo in ognuno di noi anche dopo tanti anni. I 17 morti, i feriti, lo strazio dei loro cari e dell’intera nostra comunità di Crevalcore per il disastro ferroviario del 2005 sono ancora ben presenti.
continua >
4 Gennaio 2019
Artisti per l'Appennino, la mostra
I tratti di pennello ricordano Matisse, il legno scolpito parla della fatica del vivere sui monti, della passione per il lavoro manuale. I colori raccontano il succedersi delle stagioni, l’amore dell’uomo per la natura. Pittura e scultura portano in scena l’Appennino bolognese nei locali dell’Assemblea legislativa.
.
continua >
3 Gennaio 2019
Un film targato Assemblea legislativa per ricordare le vittime del Pilastro
Gli studenti delle scuole bolognesi raccontano la tragedia della Uno Bianca grazie al lavoro dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
continua >
1 Gennaio 2019
Marcia della Pace 2019
"Dio non vuole odio tra i propri figli. La pace non è solo assenza di guerra, è un modo di vivere basato sul rispetto reciproco, sul riconoscere agli altri gli stessi diritti che vogliamo riconosciuti a noi stessi. In questi anni con la propria attività culturale e il proprio impegno l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna sta lavorando per rafforzare la cultura della pace e del rispetto reciproco".
continua >
29 Dicembre 2018
Report di fine anno 2018
Un’Assemblea viva e aperta. Memoria, diritti, arte. Biodiversità, educazione civica e amicizia con i popoli. Il 2018 è stato un anno di intenso lavoro per l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna che ha confermato- accanto alla consueta attività legislativo-istituzionale- l’impegno su diversi fronti culturali e sociali.
continua >
28 Dicembre 2018
Cordoglio per la morte di Francesco Berti Arnoaldi Veli
"Bologna, l'Italia oggi sono più povere. Siamo tutti più soli perché è morto un grande uomo, un partigiano, un uomo di legge che nella sua vita ha sempre saputo indicare la giusta via: quella della Costituzione della Repubblica nata dalla Resistenza che mette al centro il valore della persona umana e il diritto al lavoro.
continua >
27 Dicembre 2018
1 gennaio 2019, la marcia della pace a Bologna
A Bologna, il primo gennaio, il Comune, l'Assemblea legislativa, la Curia, l'Ucoii, l'Ateneo, ma anche donne e uomini, giovani e anziani, persone di origini, fedi e culture diverse, credenti e non credenti camminano insieme. E lo fanno per ripudiare la guerra, per il bene comune, per una citta' solidale e accogliente. E' la quarta edizione della Marcia della Pace, iniziativa nata sull'onda degli attentati terroristici del
2015 a Parigi e del conflitto siriano da un'idea della Comunita'
Papa Giovanni XXIII.
continua >
26 Dicembre 2018
Cresce il patrimonio artistico dell'Assemblea legislativa regionale
In tre anni l’Assemblea legislativa regionale ha aumentato il proprio patrimonio artistico per un valore di oltre 150.000 euro. E’ il frutto delle numerose donazioni di quadri e sculture fatte nel corso di questa legislatura regionale a seguito della scelta della Presidente dell’Assemblea Simonetta Saliera per la valorizzazione dell’arte emiliano-romagnola.
continua >
19 Dicembre 2018
La storia di Natale. Sperando nel 2019...
Quando escono dal carcere hanno una professionalità di qualità che gli consente di trovare lavoro.
continua >
18 Dicembre 2018
Approvato il bilancio dell'Assemblea legislativa
Semaforo verde al bilancio di previsione dell'Assemblea legislativa per il 2019, con proiezione pluriennale 2019-2021. Alla manovra, che, per il 2019 vale 29,6 milioni di euro, hanno votato si' Pd, Si, Prodi (Misto), Ln, Fdi e Fi, con voto contrario di M5s e Sassi (Misto) e astensione di Facci (Misto-Mns).
continua >
15 Dicembre 2018
Le vincitrici del Premio Cassin
Sono Francesca Acerra e Valentina Manca le vincitrici della XVI edizione del Premio René Cassin per tesi di laurea in tema di diritti fondamentali o sviluppo umano promosso dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con KIP International School.
continua >
13 Dicembre 2018
Parchi in Assemblea diventa una clip
“Parchi in Assemblea legislativa” diventa una clip realizzata dagli studenti.
continua >
12 Dicembre 2018
Condanna per i gravi fatti di sangue di Strasburgo, solidarietà alle vittime
Bandiere a lutto in Regione Emilia-Romagna per i gravi fatti di ieri a Strasburgo. Da questa mattina sui pennoni dell'Assemblea legislativa sono esposte a mezz'asta le bandiere dell'Unione Europea, della Francia, dell'Italia e dell'Assemblea legislativa.
continua >
11 Dicembre 2018
I monoteismi in Emilia-Romagna: nessuna invasione islamica
Lungo la via Emilia convivono religioni e confessioni diverse portate dalle ondate migratorie ma non si può parlare di nessun tipo di invasione.
continua >
6 Dicembre 2018
Cesenatico capitale della pace nei Balcani
Cesenatico capitale dell’impegno per la pace nei Balcani, pensando a una società diversa, migliore.
continua >
5 Dicembre 2018
Mangiare sano, mangiare sicuro
Mangiare sano, mangiare sicuro. L’impegno dell’Emilia-Romagna a difesa della qualità del cibo, dalla produzione al consumo, arriva a Bruxelles.
continua >
5 Dicembre 2018
Presepi a Scola
La Scola diventa la casa dei Presepi nell'Appennino bolognese. Sabato prossimo 8 dicembre il suggestivo borgo di Grizzana Morandi ospiterà, alle 15,30, l’inaugurazione della esposizione dei presepi.
continua >
3 Dicembre 2018
Il Presepe Artistico
Dall’Annunciazione alla fuga in Egitto passando attraverso la Natività.
continua >
1 Dicembre 2018
I monoteismi in Emilia-Romagna
Più Chiese che Moschee. Più cristiani che musulmani. Con i cristiani protestanti in forte crescita. Le “nuove Chiese” sono quasi il doppio delle “nuove moschee”.
continua >
30 Novembre 2018
Dal lago di Suviana all'Assemblea legislativa, è arrivato l'albero di Natale
Dal Lago di Suviana all’Assemblea legislativa regionale. L’Albero di Natale donato dall’Ente Parco Emilia-Orientale al Parlamento regionale in occasione delle festività natalizie 2018 è arrivato in viale Aldo Moro.
continua >
24 Novembre 2018
Natale in Assemblea
Dall’Annunciazione alla fuga in Egitto, con gli occhi rivolti alle tragedie del nostro tempo attuale. Al centro, come da tradizione, la Natività nella grotta di Betlemme.
continua >
23 Novembre 2018
No alla violenza sulle donne
“Il convegno odierno si tiene a pochi giorni dalla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: il più odioso dei crimini perché avviene nella maggior parte dei casi fra le mura domestiche. È un crimine ignobile perché perpetua antichi pregiudizi e vecchi luoghi comuni ed è violazione dei diritti umani che giunge fino al femminicidio.
continua >
22 Novembre 2018
La storia di Romeo Ruozi rivive grazie all'Assemblea legislativa
Al mare con i figli, in un momento di serenità con la moglie. Con i colleghi in gita.
continua >
18 Novembre 2018
Saluto al Congresso regionale della Cgil Emilia-Romagna
Lavoro come dignità e riconoscimento del ruolo del sindacato come interlocutore delle Istituzione per riaffermare il valore costituzionale del lavoro. Così, Simonetta Saliera, presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, in un messaggio rivolto alla Cgil dell’Emilia-Romagna che da domani terrà il proprio congresso nel capoluogo emiliano.
continua >
14 Novembre 2018
Un albero "bolognese" per il Natale in Assemblea legislativa
Il Natale in Assemblea legislativa bolognese 2018 ha il sapore dell'Appennino bolognese. Sarà, infatti, l'Ente Parco Emilia Orientale a donare l'albero natalizio, proveniente dal Parco dei Laghi di Suviana e del Brasimone, che dal 7 dicembre prossimo sarà allestito nei locali del Parlamento regionale dell'Emilia-Romagna insieme al "presepe artistico" di Marco Fornaciari, artista emiliano romagnolo di vaglia.
continua >
13 Novembre 2018
Saluto al congresso regionale Spi-Cgil dell'Emilia-Romagna
Vincere la sfida della solitudine e dell’impoverimento dei salari e delle pensioni. E’ questo il succo del messaggio che Simonetta Saliera, presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, ha inviato allo Spi-Cgil, che tiene il proprio congresso regionale a Cervia.
continua >
11 Novembre 2018
Ricordo della Battaglia di Porta Lame
"La Battaglia di Porta Lame è una tappa fondamentale nel percorso di recupero della libertà degli Italiani, del riscatto della dignità della nostra Patria dopo 20 anni di dittatura e di guerra. Oggi è anche il momento per ricordare, con onore e rispetto, due grandi bolognesi che non ci sono più, Lino William Michelini e Giancarlo Grazia, che combatterono per la libertà di tutti noi".
continua >
6 Novembre 2018
Minuto di silenzio per Danilo Zavatta, caduto sul lavoro
Minuto di silenzio in Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna per ricordare Danilo Zavatta, di dipendente della Protezione Civile che giovedì scorso è morto mentre effettuava il monitoraggio della diga-invaso di San Bartolo, nel ravennate.
continua >
2 Novembre 2018
L'Assemblea legislativa regionale festeggia la Giornata del Paesaggio
Cinque fotografi, un solo grande e bell'Appennino. Quello bolognese dove calanchi e boschi fanno da cornice allo sviluppo della vita umana, al lavoro e allo svago.
continua >
2 Novembre 2018
Ora il Pd di Bologna sia modello nazionale
"Ora è bene che il Pd di Bologna divenga un vero cantiere per dare un segnale al partito nazionale. Pensavo lo potesse essere anche un anno fa ma voglio avere ancora speranza.
continua >
1 Novembre 2018
4 novembre e arte in Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna
“I Maestri del ‘900 omaggiano la Costituzione” torna in Assemblea legislativa regionale per la Festa del 4 novembre e il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale.
continua >
28 Ottobre 2018
Le opere di Vincenzo Satta esposte in Assemblea legislativa, mercoledì il taglio del nastro
Trenta anni di produzione artistica in settanta opere. Mercoledì prossimo 31 ottobre, alle ore 18, la Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna Simonetta Saliera, inauguerà la personale di Vincenzo Satta che, fino al 25 novembre prossimo sarà visitabile nei locali del Parlamento regionale. Curata da Sandro Malossini e Pier Giovanni Castagnoli, la rassegna presenta circa settanta opere su carta realizzate tra il 1986 ed il 2016. Ripercorre la piena maturità dell'artista nato a Nuoro nel 1937 e residente a Bologna dai primi anni sessanta.
continua >
27 Ottobre 2018
Buon compleanno Poliambulatorio Irnerio Biavati
“Da 40 anni il Poliambulatorio Biavati, promosso dalla Confraternita della Misericordia, opera per il bene comune e per alleviare le fatiche del vivere quotidiano della parte più debole della società: è un servizio di cui vi siamo tutti grati, perché rappresenta una certezza che apre il cuore alla speranza in una società sempre più egoista e in un mondo sempre più fragile e disgregato”.
continua >
25 Ottobre 2018
Quando i migranti eravamo noi
"Quando i migranti eravamo noi (emiliano-romagnoli)". Dal 1876 al 1973 oltre un milione di emiliano-romagnoli prese la via dell’esilio per sfuggire alla miseria e alle difficoltà economiche della propria patria.
continua >
25 Ottobre 2018
Al fianco della nostra montagna
“La montagna è la parte più fragile del nostro territorio: proprio per questo ha diritto a grande attenzione, sensibilità e affetto da parte di tutti, in primo luogo delle istituzioni. Avere cura del territorio, farsi carico dei grandi come dei piccoli interventi è un lavoro in cui le istituzioni, in primo luogo la Regione e i Comuni, sono da tempo impegnate con l’obiettivo di aiutare le persone ad affrontare sempre meglio le difficoltà del vivere quotidiano”.
continua >
23 Ottobre 2018
Giornalisti a scuola in Assemblea legislativa regionale
Due squadre: l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna e il master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ognuna in trasferta sul campo dell'altra a illustrare il proprio schema di gioco. Il parlamento regionale si presenta e 'si spiega' a una redazione giornalistica in erba che accetta la sfida di capire e raccontare il luogo "dove si fanno le leggi".
continua >
21 Ottobre 2018
Sindacati e Istituzioni uniti, i miei auguri al congresso della Cgil di Bologna
Lavoro come dignità e riconoscimento del ruolo del sindacato come interlocutore delle Istituzione per riaffermare il valore costituzionale del lavoro. Così, Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, in un messaggio rivolto alla Cgil di Bologna che da domani terrà il proprio congresso nel capoluogo emiliano.
continua >
19 Ottobre 2018
Storia delle caverne in mostra in Assemblea legislativa regionale
Tombe e rifugi antiaerei. Luoghi di culto e mete turistiche. Culla dei "mitici" draghi e scenari prediletti delle prime pubblicità commerciali di inizio '900.
continua >
17 Ottobre 2018
Commissione Civsx in visita agli Europe Direct dell'Assemblea legislativa
Regioni europee a scuola d’Europa in Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. Lavoro, pace, diritti, istruzione, crescita, sviluppo. Negli ultimi quattro anni oltre 120.00 persone, di cui 22.000 studenti, hanno conosciuto il volto umano dell’Unione europea grazie al Parlamento regionale di viale Aldo Moro. Sono i numeri di Europe Direct presentati questa mattina da Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa, a una delegazione di componenti del Comitato delle Regioni, la massima istituzione comunitaria delle Regioni europee.
continua >
17 Ottobre 2018
Commissione Civex in visita agli Europe Direct dell'Assemblea legislativa
Regioni europee a scuola d’Europa in Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. Lavoro, pace, diritti, istruzione, crescita, sviluppo. Negli ultimi quattro anni oltre 120.00 persone, di cui 22.000 studenti, hanno conosciuto il volto umano dell’Unione europea grazie al Parlamento regionale di viale Aldo Moro. Sono i numeri di Europe Direct presentati questa mattina da Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa, a una delegazione di componenti del Comitato delle Regioni, la massima istituzione comunitaria delle Regioni europee.
continua >
14 Ottobre 2018
Giornata della cultura ebraica 2018
“Soprattutto quest’anno, in cui ricorre l’80° anniversario dell’orrore delle leggi razziali, che ancora oggi rappresentano e per sempre rappresenteranno una ferita nella nostra storia e motivo di vergogna per chi si macchiò di tale crimini e per chi tacque davanti a tale abominio, dobbiamo ricordare come la cultura ebraica abbia rappresentato e rappresenti una delle linfe vitali della nostra società nazionale e regionale.
continua >
11 Ottobre 2018
Contro la violenza ai danni di bambine e ragazze
L’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna ha aderito alla campagna “Indifesa” promossa dall’associazione Terre des hommes in occasione della Giornata contro la violenza sulle bambine e le ragazze.
continua >
11 Ottobre 2018
Gli archivi del '68 in mostra in Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna
Le storie del ’68 bolognese, raccolte da quattordici archivi storici, che hanno portato alla conquista dei diritti a partire dal filo rosso della critica alla neutralità della scienza.
continua >
9 Ottobre 2018
Il nostro no alla violenza contro i bambini e le ragazze
L’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna dice no alla violenza contro le minori e aderisce alla Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze aderendo alla VII Campagna inDifesa promossa dalla Fondazione Terre des hommes.
continua >
6 Ottobre 2018
Insieme a Libera Terra contro le mafie
“Colpire la mafia nel patrimonio, privare cosche e ‘ndrine di terreni e beni è ferale, così come sono fondamentali l’educazione e la cultura. La mafia teme più la scuola e la sana impresa rispetto al carcere. Assistiamo a un momento storico in cui, purtroppo, si rischia di derogare all’importanza di privare la criminalità organizzata del patrimonio. Non si deve abbassare la guardia sul fatto che, dando la possibilità di vendere beni confiscati ci sia l’oggettiva seria possibilità che ritornino – direttamente o indirettamente – di proprietà alle cosche. Eppure l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata deve essere sentito da tutti altrimenti la mafia non verrà mai sconfitta”.
continua >
5 Ottobre 2018
Cordoglio per la morte di Franco Pannuti
“Il professor Franco Pannuti ha dedicato la sua vita ad aiutare le persone in difficoltà, i malati e le loro famiglie. Il suo impegno, quello che ha costruito nel corso degli anni, è un patrimonio di tutta la nostra comunità. La scomparsa del professor Pannuti è motivo di dolore per tutti noi: da oggi siamo più poveri e più soli. Ai suoi famigliari, a quanti lo hanno conosciuto e con lui hanno lavorato vanno le nostre più sentite condoglianze”.
continua >
5 Ottobre 2018
La carica dei tutori volontari
Lungo la via Emilia ci sono 163 tutori volontari (76 già in servizio, 87 pronti a cominciare la nuova avventura post corsi di formazione) che aiutano i minori stranieri non accompagnati ad affrontare le difficoltà della vita quotidiana dando loro una speranza di futuro e di integrazione. E altre 200 persone hanno dato la loro disponibilità per questa attività a sostegno di bambine e bambini con cui la vita non è stata generosa. A fare il punto sull’attività dei tutori volontari coordinati dal Garante dal Garante regionale per l’infanzia, è stata la Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna Simonetta Saliera intervenendo questa mattina al 37° Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Magistrati per minorenni e famiglia in corso a Bologna.
continua >
4 Ottobre 2018
San Petronio, dall'arcivescovo Zuppi un invito a essere uniti per superare le difficoltà
"Sono le parole del Buon Pastore che incita il proprio gregge ad essere unito e comprensivo e a concepire le difficoltà come occasione di vicinanza e di aiuto. Il suo riferimento alla bonomia è il centro di un discorso super partes.
continua >
3 Ottobre 2018
Il '68
Quali storie del ‘68 ci restituiscono gli archivi storici bolognesi? La città come rispose alle istanze espresse dal movimento? Vi fu una corrispondenza con quanto in quello stesso periodo stava accadendo nel resto d’Italia?
continua >
2 Ottobre 2018
Le donne di Kobane nel quadro di Carlo Soricelli per il popolo kurdo
Due donne, sullo sfondo le macerie di Kobane liberata dai partigiani e dalle partigiane kurde. E’ “La liberazione di Kobane” di Carlo Sorricelli, “pittore sociale” bolognese giunto proprio nel 2018 al suo 50° anni di attività, il dono che l’Emilia-Romagna fa alla causa del popolo kurdo.
continua >
27 Settembre 2018
L'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna al fianco del popolo kurdo
Dare voce alla sofferenza e ai diritti di un popolo di 12 milioni di persone che però non ha terra. Sensibilizzare la comunità internazionale, a partire dal governo italiano, perché cessi il silenzio che sta annientando donne e uomini del Kurdistan.
continua >
26 Settembre 2018
Marzabotto, Ronchidos e Burzanella: il messaggio della Presidente Saliera per le commemorazioni della Resistenza sull'Appennino bolognese
"Se all’Italia fu risparmiata la divisione territoriale del Paese come accadde alla Germania, se all’Italia fu risparmiato un governo militare di occupazione come in Giappone è perché il movimento partigiano riscattò l’onore del nostro Paese dopo vent’anni di dittatura. Se gli italiani poterono scegliere liberamente se essere Repubblica o Monarchia e da quali forze politiche essere governati è perché ci fu la Resistenza. Ricordare le tragedie degli eccidi di Marzabotto, Ronchidos e Burzanella è rendere onore a vittime innocenti della follia nazifasciste e ricordare le pagine fra le più drammatiche della nostra storia. Farlo perché la memoria non lasci lo spazio all’oblio e si sia così condannati a rivivere le pagine peggiori della nostra storia unitaria”.
continua >
24 Settembre 2018
"Le donne che fecero l'Emilia-Romagna"
Hanno lottato per pane e lavoro. Hanno conquistato diritti individuali che poi sono diventati diritti collettivi. Hanno reso migliore e più democratica la nostra società. "Le donne che hanno fatto l'Emilia-Romagna" conquistano l'Assemblea legislativa regionale.
continua >
22 Settembre 2018
Auguri monsignor Allori!
"Monsignor Antonio Allori ha saputo raccogliere l'impegnativa eredità di don Giulio Salmi alla guida della Fondazione Gesù Divino Operaio e operare per il bene e la coesione della nostra comunità. Lo ringraziamo per quello che ha fatto in questi anni a Villa Pallavicini e gli formuliamo i più sinceri auguri per la sua nuova missione a cui è stato chiamato nella Parrocchia di San Lazzaro di Savena".
continua >
21 Settembre 2018
Erasmus premia l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna
“Erasmus+” premia l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e l’Istituto Parri. Il progetto “Media and History. From cinema to the web. Studying, representing and teaching European History in the digital era", realizzato dall’Istituto storico Parri in collaborazione con il Parlamento regionale di viale Aldo Moro è stato riconosciuto a livello europeo come una delle quattro migliori “buone pratiche” per rafforzare l'identità europea attraverso la cultura.
continua >
20 Settembre 2018
Università di Bologna e Assemblea legislativa insieme per la formazione dei giovani cittadini
Università di Bologna e Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna insieme per favorire la formazione nei giovani dei valori di cittadinanza e democrazia.
continua >
18 Settembre 2018
Medici cileni in visita in Assemblea legislativa
I medici cileni hanno amichevolmente invaso l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. Accolti dalla Presidente del Parlamento regionale dell’Emilia-Romagna Simonetta Saliera, questa mattina, una ventina di “dottori” venuti dalle Ande hanno visitato la Regione Emilia-Romagna.
continua >
17 Settembre 2018
Cordoglio per la scomparsa di Fabio Campioli
“Un vuoto immenso e un grande dolore”. Così Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, ricorda Fabio Campioli, Presidente dell’Associazione Kabara Lagdaf attiva per la causa del Popolo Saharawi, scomparso ieri a Modena.
continua >
16 Settembre 2018
Scola, Saliera inaugura la Via Crucis del professor Roffi e premia i vincitori del concorso "Fotografa la tua Scola"
Nicola Brini con "Oltre la fontana", Cristian Busi con "Fuori dal tunnel", Alessandro Bertocchi con "La Scola. Ritorno ad un'altra vita". Sono i tre vincitori de "Fotografa la tua Scola", la competizione per fotografi amatoriali e professionisti organizzata dall'Associazione Sculca con il patrocinio dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna.
continua >
15 Settembre 2018
Buon anno scolastico!
“Buon anno scolastico a tutti gli studenti e a tutti i docenti dell’Emilia-Romagna. Auguro a tutti che il nuovo anno scolastico che si aprirà lunedì prossimo cominci e si sviluppi nella maggiore serenità e mettendo sempre al centro la formazione e l’educazione dei giovani e la collaborazione tra docenti e famiglie. Ringrazio tutti gli insegnanti, tutto il personale non docente per il loro lavoro, l’impegno e la passione che mettono ogni giorno nella loro attività.
continua >
14 Settembre 2018
Alfonso Frasnedi in mostra in Assemblea legislativa
La pittura di Alfonso Frasnedi conquista l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna. Lunedì prossimo alle ore 18 Simonetta Saliera, Presidente del Parlamento regionale, inaugurerà la mostra curata da Sandro Malossini "Alfonso Frasnedi. Tracce di pittura" che sarà visitabile fino all'8 ottobre prossimo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.
continua >
13 Settembre 2018
Taglio del nastro per "Uccellacci&Uccellini. Da Darwin a Pasolini"
Una mostra che parla piacentino conquista l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna per onorare Pier Paolo Pasolini e sostenere l’arte contemporanea.
continua >
11 Settembre 2018
Gran finale per il concorso "Fotografa la tua Scola"
Gran finale per il concorso "Fotografa la tua Scola", la competizione per fotografi amatoriali e professionisti organizzata dall'Associazione Sculca con il patrocinio dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna. Domenica 16 settembre prossimo, alle ore 13 nel suggestivo Borgo sull'Appennino bolognese, Simonetta Saliera, Presidente del Parlamento regionale, e Silvia Rossi, Presidente de la Sculca, l'Associazione che riunisce i residenti di Scola, premieranno i primi tre classificati del concorso che ha visto quasi 70 foto in mostra e per il quale hanno votato circa 500 visitatori di Scola.
continua >
9 Settembre 2018
Achille Ardigò, dieci anni dopo
"Achille Ardigò ha rappresentato un valore per la nostra società democratica, un uomo di grande livello e umanità che ha saputo, anticipando tematiche e problemi molto attuali, sottolineare l’importanza dell’indipendenza della politica dall’economia e, soprattutto, rimettere al centro la dignità della persona umana, sottraendola alle strette regole del mercato.
continua >
5 Settembre 2018
Uccellacci&Uccellini. Da Darwin a Pasolini
Un po' bestiario magico medioevale, un po' denuncia "pasoliana" dell'imbarbarimento della modernità industrializzata.
continua >
2 Settembre 2018
Grande successo di pubblico all'inaugurazione della mostra "Guardare oltre"
Grande successo di pubblico per "Guardare oltre", la mostra artistica dedicata all'arte della Bologna Anni, 80 quando il capoluogo emiliano fu crocevia internazionale di pittura, scultura, spettacolo.
continua >
31 Agosto 2018
Il dramma del Venezuela in mostra in Assemblea legislativa regionale
Ci sono i giovani malati in attesa di medicine e gli anziani che protestano. I volti di donne disperate e la rabbia dei loro mariti.
continua >
31 Agosto 2018
Col Fai al fianco delle Terme di Porretta
Al taglio del nastro de "Suggestioni termali in fotografia", la mostra fotografica dedicata appunto alle terme e alle sue sorgenti, realizzata da Stefano Vannini, curatore delle sorgenti termali.
continua >
29 Agosto 2018
Cordoglio per la scomparsa di Maurizio Lazzardini, Preside del Liceo Fermi di Bologna
"Maurizio Lazzarini è stato docente e Preside di vaglia e di valore come dimostrato dalla sua decisione di regalare agli studenti del Fermi una copia della Costituzione italiana: una scelta rivoluzionaria perché spinge i giovani a riflettere sui valori, sui diritti e sui doveri della nostra Repubblica. Ai suoi cari, ai suoi colleghi docenti e a tutti gli studenti del Liceo Fermi di Bologna vanno le nostre più sentite condoglianze".
continua >
29 Agosto 2018
Cile, 45 anni dopo nel nome di Allende
Parole, immagini e video per il Cile. Le storie dei profughi cileni e la solidarietà degli emiliano-romagnoli rivivono nell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. L’11 settembre prossimo, a 45 anni di distanza dal golpe militare di Augusto Pinochet che nel 1973 pose fine al governo democraticamente eletto del Presidente socialista Salvador Allende, il Parlamento regionale celebra il sacrificio di Allende e del popolo cileno e conferma il legame che unì la nostra terra ai cileni in fuga dalla dittatura. E lo fa insieme ai più importanti istituti storici dell’Emilia-Romagna (l’Istituto Parri, la Fondazione Gramsci, l’Associazione Orlando e l’Università di Bologna) e il Museo della Memoria di Santiago del Cile, la massima autorità cilena in materia.
continua >
27 Agosto 2018
Ex Ogr, la petizione
BOLOGNA. PARTE PETIZIONE: BONIFICARE EX OGR E SALVARNE STORIA
"NASCA POLO CULTURALE": APPELLO PER FS, GOVERNO, REGIONE E COMUNE (DIRE) Bologna, 27 ago. - "Salviamo la storia delle Officine grandi riparazioni (Ogr) di Bologna".
continua >
26 Agosto 2018
Complimenti a Aurea Conti e agli amici di Hay Joe
Pergamena e saluto della Presidente dell'Assemblea legislativa regionale Simonetta Saliera per Aurea Conti, la "decana" della Piazzola di Bologna: 83 anni di lavoro sulle spalle.
continua >
22 Agosto 2018
Le terme di Porretta di raccontano in un click fotografico
Cunicoli, acque sulfuree, vasche. Duemila anni di storia delle Terme di Porretta si raccontano negli scatti di Celia Miraval, Anna Paola Rosaspina, Fabrizio Carollo e Stefano Semenzato.
continua >
18 Agosto 2018
Cordoglio per la morte di Claudio Lolli
"Claudio Lolli ha rappresentato una generazione di impegno e di passione politica, di attenzione agli aspetti spesso ignorati della società.
continua >
16 Agosto 2018
Stop alle bufale, stop al razzismo
Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e Scuola di Pace di Monte Sole in campo contro le fake news. Dopo “Attenti alle bufale”, il convegno realizzato nella sede del Parlamento di viale Aldo Moro lo scorso 11 maggio, il progetto #EU2BE continua con la Summer School “Le solite voci incontrollate. Storia, memoria, identità e cittadinanza” che si terrà dal 20 al 26 agosto a Monte Sole, sull’Appennino bolognese.
continua >
14 Agosto 2018
Buon Ferragosto!
"Un Ferragosto di serenità e di pace. Formulo a tutti i bolognesi e a tutti i cittadini dell'Emilia-Romagna, i più sinceri auguri perché possano trascorrere al meglio la festa di metà estate.
continua >
11 Agosto 2018
Sostegno ai lavori della Bredamenarini
"Esprimo vicinanza e sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici della BredaMenarini di Bologna. Da troppo tempo l'Italia ha bisogno di una nuova politica industriale.
continua >
9 Agosto 2018
La "Bologna anni '80" rivive a Marina di Ravenna grazie all'arte
La "mitica" Bologna degli anni '80 rivive a Marina di Ravenna grazie alla pittura.
continua >
6 Agosto 2018
Cordoglio per la morte di Giuseppe Pinelli
"Giuseppe Pinelli è stato professionista serio, medico di grande spessore e umanità.
continua >
6 Agosto 2018
Solidarietà a vittime e feriti dell'incidente a Borgo Panigale
"La tragedia di Borgo Panigale colpisce tutti noi: esprimo cordoglio per le vittime e le più sentite condoglianze ai loro cari, vicinanza ai feriti, ai loro famigliari e a tutti coloro che (agenti delle forze dell'ordine, vigili del fuoco, operatori della sanità) sin dai primi momenti dopo l'esplosione si sono adoperati per la nostra comunità".
continua >
6 Agosto 2018
Scuole vincitrici del concorso sulla biodiversità voluto dall'Assemblea legislativa
Primo e terzo premio a due scuole di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna. Secondo premio alla scuola primaria di Cento. Ecco le classi vincitrici de “I Parchi regionali in Assemblea legislativa”, il programma di conoscenza dell’ambiente rivolto alle scuole organizzato e voluto dal Parlamento regionale di viale Aldo Moro per l’anno scolastico 2017-2018.
continua >
3 Agosto 2018
Per rivedere Sinfonia di Soccorsi
Gentilissime, gentilissimi,
il primo agosto sera, alla vigilia del 38° anniversario della strage fascista alla Stazione di Bologna, oltre mille donne e uomini hanno accolto l'invito dell'Assemblea legislativa regionale di venire in viale Aldo Moro per vedere "Sinfonia di Soccorsi", lo spettacolo teatrale che abbiamo realizzato con Matteo Belli e Cinzia Venturoli per ricordare l'affetto corale che dopo l'attentato arrivò da tutto il mondo dalla città di Bologna.
Tanti altri cittadini ci hanno visto sul canale di Nettuno Tv, l'emittente che ha avuto la cortesia di trasmettere in diretta lo spettacolo.
Ringrazio tutti voi, Belli e Venturoli, i 10 attori volontari.
Per chi non avesse avuto modo di vedere la performance o volesse rivederla vi allego di seguito il link a cui collegarsi, sul sito dell'Assemblea, per godere della bellezza e della passione dell'arte.
http://cronacabianca.eu/tv/video/sinfonia-di-soccorsi-lo-spettacolo/
continua >
2 Agosto 2018
Cantiere 2 agosto protagonista delle celebrazioni del 38° anniversario della strage di Bologna
Cantiere 2 agosto protagonista delle celebrazioni del 38° anniversario della strage alla Stazione di Bologna.
continua >
1 Agosto 2018
Mille in Assemblea legislativa, grande successo per "Sinfonia di Soccorsi"
Emozione, partecipazione civile, politica al servizio della comunità. Grande successo per “Sinfonia di Soccorsi”, lo spettacolo realizzato dall’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna in occasione del 38° anniversario della Strage di Bologna. Questa sera, all’imbrunire, mille cittadine e cittadini di ogni età, di ogni classe sociale e di ogni credo politico e religioso hanno accolto l’invito della Presidente del Parlamento regionale Simonetta Saliera a riempire la piazza antistante la Regione per celebrare, grazie alla voce di 10 attori volontari coordinati da Matteo Belli e Cinzia Venturoli, il corale moto di affetto che nei giorni successivi alla strage del 2 agosto 1980 avvolse, da ogni parte del mondo, la città di Bologna.
continua >
31 Luglio 2018
Domani sera in Assemblea legislativa "Sinfonia di Soccorsi"
Non c’erano gli smartphone, ma al sindaco di Bologna Renato Zangheri arrivarono migliaia di messaggi di solidarietà, di ringraziamento e di sostegno.
continua >
30 Luglio 2018
Il quadro degli operai Ogr per i morti del 2 agosto è esposto in Assemblea legislativa
I nomi delle vittime formano dei vortici colorati che si intagliano sullo sfondo blu.
continua >
30 Luglio 2018
Il quadro degli operai Ogr per i morti del 2 agosto è esposto in Assemblea legislativa
I nomi delle vittime formano dei vortici colorati che si intagliano sullo sfondo blu.
continua >
29 Luglio 2018
Cantiere 2 agosto conquista Fico
Cantiere 2 agosto "conquista" Fico.
continua >
28 Luglio 2018
"Volti e parole dal 2 agosto", al via la mostra fotografica in Assemblea legislativa
27 foto, 27 telegrammi. Il volto del Presidente Pertini e le parole di tanti cittadini che si strinsero attorno a Bologna. La gestualità del sindaco Renato Zangheri e il grido di dolore di operai, pensionati, insegnanti e perfino carcerati.
continua >
27 Luglio 2018
2 agosto, le iniziative dell'Assemblea legislativa arrivano negli Stati Uniti e diventano una tesi di laurea
“Sinfonia di Soccorsi” diventa una tesi di laurea. “Cantiere 2 agosto” “conquista” gli Stati Uniti d’America. Successo accademico e internazionale per le due iniziative culturali volute dalla Presidenza dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna per commemorare (quest’anno e l’anno scorso) l’anniversario della Strage alla Stazione di Bologna.
continua >
24 Luglio 2018
L'Assemblea legislativa regionale e il 38° Anniversario della Strage di Bologna
1 e 2 agosto, Piazza Imbeni e Piazza Maggiore. Due giorni, due piazze. La stessa emozione e la stessa voglia di giustizia. Teatro, libri, cinema, volantinaggio: l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna è in prima linea per le celebrazioni del 38° anniversario della strage fascista alla stazione di Bologna. Il Parlamento di viale Aldo Moro terrà propone un ricco calendario di appuntamenti e di eventi per ricordare la pagina più dolorosa della storia di Bologna.
continua >
18 Luglio 2018
L'Assemblea legislativa aderisce al Manifesto contro la violenza contro le bambine e i bambini
Promuovere i diritti delle bambine e dei bambini, monitorare i casi di bullismo infantile, contribuire a creare una cultura contraria alla violenza e all'intimidazione verso i minori.
continua >
18 Luglio 2018
L'Assemblea legislativa aderisce al Manifesto contro la violenza contro le bambine e i bambini
Promuovere i diritti delle bambine e dei bambini, monitorare i casi di bullismo infantile, contribuire a creare una cultura contraria alla violenza e all'intimidazione verso i minori.
continua >
17 Luglio 2018
A Grizzana sabato si inaugura la mostra "A misura d'uomo" di Ivano Adversi
Chiapporato, Qualto, Scola. La magia dei borghi dell'Appenino bolognese si racconta attraverso le foto di Ivano Adversi, noto fotografo bolognese attento conoscitore del nostro territorio.
continua >
16 Luglio 2018
Grande successo per il Cernobyl Day 2018
Duecento "bambini di Cernobyl" hanno invaso l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna.
continua >
13 Luglio 2018
Complimenti e auguri di buon lavoro a Yassine Lafram
"Mi congratulo con Yassine Lafram per il nuovo importante incarico ricevuto: gli formulo i migliori auguri di buon lavoro con l'auspicio che sempre più, nel solco dei valori e dei principi della nostra Costituzione repubblicana, si possa lavorare per una società in cui ognuno di noi riconosca agli altri quei diritti che vuole riconosciuti a se stesso".
continua >
13 Luglio 2018
Cernobyl Day 2018
"I bambini di Cernobyl" conquistano l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna.
continua >
9 Luglio 2018
Complimenti a Valerio Veronesi per l'elezione alla Presidenza della Camera di Commercio di Bologna
"Complimenti per l'elezione e auguri di buon lavoro: sono certa che con Valerio Veronesi, nel rispetto dei reciproci ruoli istituzionali, ci saranno momenti di collaborazione nell'interesse del bene comune della nostra comunità bolognese".
continua >
9 Luglio 2018
Il volume sulla Costituzione edito dall'Assemblea legislativa arriva alla Biblioteca della Camera dei Deputati
"1 gennaio 1948 2018 - 70° Anniversario della Costituzione italiana" arriva alla Camera dei Deputati. Nei giorni scorsi, infatti, la Biblioteca di Montecitorio ha chiesto (e ottenuto) la possibilità di avere copie "per prestito interbancario" del volume realizzato in proprio dalla Presidenza dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna in occasione delle celebrazioni del 70° anniversario dell'entrata in vigore della Carta costituzionale.
continua >
8 Luglio 2018
Successo del Saharawi Day 2018
Grande successo per il Saharawi Day 2018. Emozione, gioia, passione: sono stati questi gli ingredienti vincenti con cui ieri sera l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna e una delegazione del Popolo Saharawi hanno inaugurato le Olimpiadi del Tricolore in corso a Reggio Emilia.
continua >
6 Luglio 2018
Auguri di buon lavoro al nuovo Prefetto di Bologna Patrizia Impresa
"Formulo al nuovo Prefetto di Bologna Patrizia Impresa i più sinceri complimenti per l'importante nomina e i migliori auguri di buon lavoro: sono certa che, nel rispetto dei reciproci ruoli istituzionali, ci saranno molte occasioni di collaborazione nell'interesse del bene comune della nostra società.
continua >
6 Luglio 2018
Vota la tua Scola
C'è tempo fino al 2 settembre prossimo per votare la foto più bella de "Fotografa la tua Scola", il concorso fotografico realizzato insieme dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e La Sculca, l'associazione dei residenti del borgo di Grizzana Morandi, sull'Appennino bolognese.
continua >
4 Luglio 2018
Saharawi Day 2018, sabato a Reggio Emilia
Assemblea legislativa e Popolo Saharawi protagonisti delle Olimpiadi del Tricolore. Proprio una delegazione del popolo Saharawi e la Presidente del Parlamento regionale Simonetta Saliera sfileranno sabato sera all'inaugurazione dell'appuntamento sportivo e di impegno culturale che si terrà a Reggio Emilia dal 7 al 13 luglio prossimi.
continua >
3 Luglio 2018
Solidarità ai famigliari delle vittime della Uno Bianca
"Sono vicina ai famigliari di Carlo Beccari e a tutti quelli delle vittime della Banda della Uno Bianca e alla Presidente della loro Associazione Rosanna Zecchi per notizie che, inevitabilmente, riaprono vecchie ferite e antichi dolori in tutta la nostra comunità".
continua >
3 Luglio 2018
Assemblea legislativa regionale in campo per la Tecno di Gualtieri
Aprire un tavolo nazionale per la salvaguardia dei posti di lavoro per i dipendenti della Tecno di Gualtieri (Reggio Emilia) coinvolgendo il governo, i parlamentari di tutte le forze politiche eletti in Emilia-Romagna e i sindacati, anche per quanto riguarda la proroga degli ammortizzatori sociali.
continua >
2 Luglio 2018
I "Grandi Maestri" del Centro Manzi
Nella scuola ci hanno lavorato. Ci hanno creduto. Hanno operato perché la scuola non fosse solo lavagne e gessetti, ma un ascensore sociale che permettesse ai figli della parte più fragile della società di istruirsi e di avere quindi gli stessi diritti dei figli dei più ricchi.
continua >
1 Luglio 2018
Grande successo alla Scola per la Pala della Madonna con la Cintura finalmente restaurata
"Oggi è un giorno di festa perché rafforziamo la nostra comunità e ringraziamo tutti coloro che in questi anni hanno lavorato per il bene della Scola".
continua >
28 Giugno 2018
Scola in festa, domenica la Pala della Madonna
Scola in festa per il ritorno della Pala della Madonna con la Cintura.
continua >
27 Giugno 2018
Solidarietà all'assessore Matteo Lepore
"Esprimo solidarietà all'assessore Matteo Lepore per la grave minaccia subita che va condannata senza esitazione. Troppo spesso, purtroppo, in questi tempi dobbiamo registrare atti gravi, che indignano e preoccupano per la civile convivenza della nostra comunità".
continua >
26 Giugno 2018
Cordoglio per Ustica
"I cittadini e le Istituzioni della Repubblica hanno il diritto di sapere tutta la verità sulla strage di Ustica. Nonostante delle sentenze definitive della magistratura, nonostante la desecretazione degli atti, nessuno oggi è ancora in grado di conoscere ciò che realmente avvenne, il 27 giugno 1980, al Dc9 precipitato nel mare. Il perché avvenne una tragedia che ha provocato vittime e dolore, che ha diviso famiglie e lasciato un'ulteriore tappa nel dolore di una nazione che tanto ha sofferto come l'Italia”.
continua >
24 Giugno 2018
I ragazzi di Casalecchio vincitori de "I Parchi regionali in Assemblea legislativa"
Una giornata immersi nella natura del Corno alle Scale e del Delta del Po tra biodiversità e amore della natura.
continua >
22 Giugno 2018
Cordoglio per la scomparsa di Orazio Samoggia
"Orazio Samoggia è stato uno dei primi imprenditori che hanno contribuito alla ricostruzione e alla rinascita di Pianoro, uno dei Comuni più devastati dalla violenza della Seconda Guerra Mondiale.
continua >
22 Giugno 2018
Solidarietà alla Cgil
"Esprimo vicinanza, solidarietà e affetto alle Camere del lavoro di Bologna, Reggio Emilia e Modena.
continua >
19 Giugno 2018
La Scola si racconta in un libro
Quando l'Italia non più romana, ma mai completamente barbarica era divisa tra bizantini e longobardi, tra i sopravvissuti dell'antico impero dei Cesari e i nuovi reami dei re venuti dal profondo nord, sull'Appennino bolognese c'era un piccolo fiumiciattolo e un minuto agglomerato di case in sasso che segnava il confine fisico tra "Longobardia" e "Romania", tra regno dei barbari longobardi e regno degli eredi degli antichi romani.
continua >
19 Giugno 2018
Complimenti ai nuovi eletti al Corecom e al nuovo Difensore civico
"Mi complimento con Carlotta Marù per l’elezione a Difensore civico regionale, con Stefano Cuppi per l’elezione a presidente del Corecom e Stefano Cavedagna e Alfonso Umberto Calabrese componenti dello stesso Corecom. Formulo i migliori auguri di buon lavoro e sono certa che, nel rispetto dei reciproci ruoli, si collaborerà nell’interesse dei cittadini dell’Emilia-Romagna”.
continua >
19 Giugno 2018
Auguri agli studenti per gli esami di maturità
"Formulo a tutti gli studenti emiliano romagnoli i migliori auguri per l'esame di maturità: si tratta di una tappa fondamentale della vita di ogni persona perché che segna il passaggio dall'adolescenza all'età adulta.
continua >
18 Giugno 2018
No alla violenza, solidarietà a Cathy La Torre
"Troppo spesso violenza e minacce trovano spazio nella vita pubblica. Nel condannarle senza appello, ribadiamo la necessità di una pulizia del linguaggio che deve essere sostanziale e non solo formale: la violenza va sempre respinta e contrastata".
continua >
16 Giugno 2018
Assemblea legislativa protagonista a Zocca Noir
"E' successo quel '68" e "Cantiere 2 agosto" ospiti d'onore di Zocca Noir, la due giorni di cultura che si terrà il 7 e 8 luglio prossimi a Zocca, sull'Appennino modenese.
continua >
12 Giugno 2018
Auguri al nuovo Presidente della Fondazione Carisbo di Bologna Carlo Monti
"Formulo al professor Carlo Monti i più sinceri complimenti per l'elezione a Presidente della Fondazione Carisbo di Bologna e gli rivolgo i migliori auguri di buon lavoro, certa che, nei reciproci ruoli Istituzionali, ci saranno occasioni di collaborazione per il bene comune della città di Bologna.
continua >
9 Giugno 2018
Auguri alla comunità islamica per la fine del Ramadam
"Dio non ha nemici tra i propri figli. Formulo i più sinceri auguri alla comunità islamica di Bologna per i festeggiamenti del Grande Iftar-Cena di Ramadam con l'auspicio che anche momenti come questo contribuiscano a costruire insieme una società sempre più vivibile e rispettosa della fede altrui, in grado di creare amicizia ed atmosfera di pace."
continua >
7 Giugno 2018
Il primo luglio si inaugura la Pala della Madonna della Cintura alla Scola
Missione compiuta: la Pala della Madonna con la Cintura della Scola di Grizzana Morandi torna agli antichi splendori.
Era lo scorso 29 novembre quando la Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna Simonetta Saliera, Confcommercio Ascom Bologna e l’Associazione La Sculca (i residenti della Scola) lanciavano l’appello (e relativa raccolta fondi) per il restauro del prezioso dipinto che si trova nell’oratorio di San Pietro all’interno del suggestivo borgo medioevale della Scola.
continua >
7 Giugno 2018
L'Unione europea sia più presente nelle vicende del Popolo Saharawi
"L'Unione europea sia più presente nelle vicende del Popolo Saharawi, popolo dai diritti negati".
continua >
1 Giugno 2018
Grande successo per la Festa della Repubblica in Assemblea legislativa
Grande successo di pubblico per i festeggiamenti per la Festa della Repubblica in Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna. "Abbiamo deciso di festeggiare la Festa della Repubblica e i 70 anni della nostra Costituzione attraverso la bellezza della pittura e della musica: le opere di Ilario Rossi suscitano sentimento e passione". Così Simonetta Saliera, Presidente del Parlamento regionale, ha inaugurato "Ilario Rossi e le Biennali di Venezia", mostra curata da Sandro Malossini e dedicata all'autorevole pittore bolognese e che, grazie alla generosità del figlio di Ilario Rossi, Antonio, contiene opere di grande valore e fino ad ora non molto esposte al grande pubblico.
continua >
1 Giugno 2018
Domani inaugurazione delle lapidi a ricordo di Antonio Montanari
Vestito da fantaccino ai tempi del fronte della Grande Guerra e la prima gita al mare con la famiglia negli anni del boom del miracolo economico.
continua >
31 Maggio 2018
Domani Ilario Rossi e Gran concerto in Assemblea regionale per la Festa della Repubblica
Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna in festa per l'anniversario della nascita della Repubblica italiana.
continua >
30 Maggio 2018
Cordoglio per la morte di Antonio Ramenghi
"Giornalista di vaglia, direttore di spessore, uomo di grande impegno civile: Antonio Ramenghi ha rappresentato un'epoca. Ha raccontato la nostra quotidianità con semplicità e profondità.
continua >
24 Maggio 2018
Ci vuole rispetto per le vittime della strage del 2 agosto
"Le parole sentite in questi giorni sono un'offesa a tutta la città di Bologna e acuiscono ferite che non si sono mai rimarginate.
continua >
23 Maggio 2018
Le nostre valli: cielo acqua notti nature
L’Appennino bolognese si racconta nelle foto di William Vivarelli e nelle parole di Adriano Simoncini.
continua >
21 Maggio 2018
Sessione europea 2018
“L’Unione
europea è una comunità che non possiamo dare per scontata e che va
coltivata nello spirito di garantire pace, libertà, democrazia e giustizia
sociale per creare sviluppo e benessere e meno diseguaglianze per chi ne
fa parte: noi vogliamo contribuire a diffondere una cultura civica europea
visto che l’istruzione e la cultura sono fattori importanti per rendere
l’Europa più omogenea e per spalmarne l’identità”.
continua >
20 Maggio 2018
Cordoglio per la scomparsa di Giancarlo Mattioli
"Come pochi altri artisti del suo talento, Giancarlo Mattioli seppe tenere insieme professionalità e impegno civile.
continua >
20 Maggio 2018
L'Ue non è scontata, va rafforzata creando più benessere e meno diseguaglianze
"L'Unione europea non va data per scontata, dobbiamo lavorare per rafforzarla creando una coscienza civile europea affinché sia basata sui valori di libertà, democrazia, giustizia sociale per creare benessere e meno disuguaglianze".
continua >
18 Maggio 2018
Gran concerto della Repubblica
Festa della Repubblica tra musica e arte per l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.
continua >
15 Maggio 2018
L'Assemblea legislativa conquista il Giro d'Italia
Assemblea legislativa regionale protagonista del Giro d'Italia nel nome dell'Unione europea.
continua >
12 Maggio 2018
Cordoglio per la scomparsa dell'Imam di Bologna Mohamed Radwan Altounji
"Esprimo alla Comunità islamica di Bologna le più sentite condoglianze per la scomparsa di Mohamed Radwan Altounji, da sempre impegnato - come confermato da autorevoli testimonianze proprio oggi in occasione della sua morte - per il dialogo e per il confronto nel rispetto reciproco tra persone, tra cittadini, tra fedeli di diverse religioni".
continua >
11 Maggio 2018
Un'App racconta la storia della strage alla Stazione di Bologna
Un'App per raccontare la strage del 2 agosto 1980 a chi entrerà nella sala d'attesa della stazione di Bologna dopo 38 anni dal più grave attentato terroristico del secondo dopo guerra italiano che fece 85 morti e 200 feriti: l'hanno realizzata gli studenti dell'istituto Crescenzi Pacinotti di Bologna, nell'ambito di un bando del ministero dell'Istruzione, università e ricerca.
continua >
11 Maggio 2018
Caccia alla fake news atto primo
"Occorre creare coscienza critiche per distinguere il vero dal falso e contrastare così le cosiddette fake news.
continua >
9 Maggio 2018
Le vittime della strage di Bologna sono 85, non si possono offendere
"Le parole sentite oggi sono un'offesa a tutta la città. C'è chi si è permesso di offendere la memoria della 85 vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
continua >
7 Maggio 2018
Torniamo a insegnare l'educazione civica a scuola
“Nelle scuole italiane si torni a insegnare seriamente l’educazione civica, materia fondamentale per la crescita di ogni persona nel passaggio da ragazzo a cittadino il cui insegnamento non può essere affidato alla buona volontà di questo o quell’altro docente.
continua >
3 Maggio 2018
A scuola di Costituzione
Un dialogo tra studenti, professori e rappresentanti delle istituzioni per celebrare il settantesimo anniversario della Costituzione.
continua >
2 Maggio 2018
I Narratori di Cantiere 2 agosto sono stati dal Papa
Hanno portato il loro progetto, Cantiere 2 agosto, direttamente da Papa Francesco.
continua >
30 Aprile 2018
Buon Primo Maggio
Disoccupazione e precaricato da un lato, incidenti e morti sul lavoro dall'altro sono le piaghe irrisolte del mondo del lavoro.
continua >
24 Aprile 2018
Buon 25 aprile!
"Se agli italiani fu risparmiata la dissoluzione territoriale del Paese, come in Germania, se fu risparmiato un governo militare straniero come in Giappone, se si poté evitare una lunga guerra civile come in Grecia, se si poté scegliere liberamente con un referendum se essere monarchia o repubblica, e, da subito, votare per partiti diversi, è perché nella lotta partigiana l'Italia si riscattò: si riscattò da 20 anni di dittatura fascista che, complice la monarchia sabauda, aveva portato alle leggi razziali.
continua >
23 Aprile 2018
"Quelli che fecero il '68" si sono ritrovati in Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Il sindacato, l’Università, la politica. A 50 anni di distanza “quelli che fecero il ‘68” si sono ritrovati nei locali dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna per l’inaugurazione di “E’ successo quel ’68. Appunti fotografici”, mostra fotografica che ripercorre “l’anno che cambiò il mondo”.
continua >
21 Aprile 2018
Volontari Anpass in riunioone in Assemblea legislativa
I volontari Anpass “invadono pacificamente” l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.
continua >
21 Aprile 2018
Lunedì taglio del nastro della mostra "E' successo quel '68"
L’anno che sconvolse il mondo. E lo ha reso più giusto e libero.
continua >
20 Aprile 2018
L'Unione europea in una foto, consegnato il premio EurHope 2018
Un viaggio-studio di una settimana a Bruxelles con visita all’Europarlamento ed all’Ufficio di collegamento della Regione Emilia-Romagna.
continua >
20 Aprile 2018
Auguri agli emiliano-romagnoli che domani andranno dal Papa
"Formulo a tutti gli emiliano-romagnoli che domani saranno ricevuti dal Santo Padre Papa Francesco i migliori auguri e sono loro vicina. Sarà il ricordo di una giornata, la visita di Papa Francesco lo scorso primo ottobre a Bologna, in cui si sentirono parole di giustizia e che aprirono il cuore alla speranza". Questo il messaggio inviato, in una lettera a Monsignor Matteo
continua >
19 Aprile 2018
Ambulanze Anpass in riunione in Assemblea legislativa regionale
Le "Pubbliche assistenze" si danno appuntamento in Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna. Sabato prossimo, 21 aprile, l'Anpass Emilia-Romagna, l'associazione che riunisce il mondo del volontariato "sulle ambulanze", terrà nella Sala Guido Fanti del Parlamento di viale Aldo Moro a Bologna, la propria assemblea regionale, momento di riflessione sul proprio futuro e sulla presentazione del proprio Bilancio Sociale che, spiega Miriam Ducci, Presidente Anpass, "evidenzia il valore aggiunto della solidarietà e del volontariato al di là dei numeri e dei servizi: in Emilia-Romagna ci sono 113 Pubbliche Assistenze, con 15.000 volontari che ogni giorno operano nei territori con attività socio sanitarie, emergenze e trasporti, protezione civile, servizio civile, formazione, accoglienza e adozioni internazionali".
continua >
18 Aprile 2018
I 50 anni di Confcooperative, tra radici, valori e futuro
"Il movimento cooperativo recuperi le proprie origini e le prassi da cui ha tratto origini per dare il proprio contributo alla ripresa economica che non può continuare ad essere limitata alle imprese che operano nell’export, ma deve riguardare anche il mercato interno con ricadute positive sul numero e la qualità dell’occupazione”.
continua >
16 Aprile 2018
Complimenti a Mirco Bagnari per la nomina ad accademico dell'agricoltura
“Formulo al collega consigliere regionale Mirco Bagnari i più sinceri complimenti per l’importante onorificenza di cui è stato insignito: si tratta senza dubbio del riconoscimento del suo lavoro e del suo impegno civile, professionale e politico e motivo di grande onore per tutta l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna”.
continua >
16 Aprile 2018
Passi di Libertà, mercoledì il taglio del nastro in Assemblea legislativa
I diritti delle donne dalla Costituente ai giorni nostri. Dal poter “votare ed essere elette” alle tante conquiste ancora da fare (e da difendere) nel mondo della scuola.
continua >
14 Aprile 2018
Solidarietà a Cecil Kyenge
"Sono vicina a Cecil Kyenge e condanno il grave atto vandalico e intimidatorio di cui è stata vittima.
continua >
13 Aprile 2018
L'identikit dei tutori volontari per minori soli
Donna, di mezza età, poliglotta, laureata e residente in capoluoghi di provincia.
continua >
12 Aprile 2018
Messaggio di saluto all'Associazione Ciechi di Guerra in occasione della loro Assemblea regionale
"Oggi, in una società segnata da problemi e da paure, il vostro coraggio, il vostro senso civico e l’impegno pubblico che avete sempre profuso in questi anni, rappresentano un valore da prendere a modello per le nuove generazioni.
continua >
12 Aprile 2018
Cordoglio per l'incidente aereo algerino con passeggeri Saharawi
"Mai come in questo tragico momento sono vicina al popolo algerino e a quello Saharawi con affetto e solidarietà".
continua >
12 Aprile 2018
In ricordo del Senatore Roberto Ruffilli
"L’omicidio del Professor Ruffilli non fu solo un criminale e afferrato assassinio da parte del brigastismo rosso, ma rappresentò un ulteriore tassello di quell’attacco allo Stato da parte di soggetti criminali che, come nei casi del Presidente Moro e, in tempi più recenti del professor Marco Biagi, sceglievano le loro vittime tra quelle personalità (della politica, dell’Università, del mondo del lavoro e delle imprese, del giornalismo) che operavano per una riforma della nostra democrazia.
continua >
10 Aprile 2018
Pensieri sull'Europa, Bruxelles 10 aprile 2018
C'è bisogno di un salto politico coraggioso per agire contro le diseguaglianze, c'è bisogno di credere di più ad un'Europa umana che sostiene i livelli democratici che partono dal basso.
continua >
10 Aprile 2018
Fondi europei, l'Emilia-Romagna li ha usati al 100%
La Regione Emilia-Romagna ha utilizzato il 100% dei fondi europei della programmazione 2007-2013.
continua >
10 Aprile 2018
Europa, riscopri i tuoi valori fondativi
Più coesione, più giustizia sociale. E’ giunto il tempo che l’Unione europea mostri il proprio volto umano e riprenda i valori dei padri fondatori: pace, sviluppo, lotta alle diseguaglianze, rispetto per le persone, in primo luogo per chi fugge da guerre e miseria.
continua >
9 Aprile 2018
I tutori volontari per i minori soli, sabato convegno in Assemblea
Quanti sono. Come lavorano. Quale contributo danno alla nostra comunità. Sabato prossimo, 14 aprile 2018, l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna dedicherà una giornata di studio e di formazione al "tutore volontario", la nuova figura a sostegno dei minori soli prevista dalle recenti leggi nazionali. L'appuntamento è a partire dalle ore 9,30 nella Sala Polivalente Guido Fanti dell'Assemblea legislativa regionale in viale Aldo Moro, 50 a Bologna.
continua >
9 Aprile 2018
Gli impegni di Rfi per la Stazione di San Ruffillo
Entro l’anno tornelli e telecamere di sorveglianza; interventi straordinari di pulizia e di controllo e la conferma dell’avvio di un restyling completo con rampe per disabili, sottopasso e parcheggi.
continua >
5 Aprile 2018
A caccia di fake news
Vero o falso? L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e la Fondazione di Pace Monte Sole vanno a caccia di fake news.
continua >
4 Aprile 2018
Arte per l'autismo in Assemblea legislativa regionale
Alberi, tocchi di luce che sembrano un gioioso gioco di acqua e erba, ciliegi in fiore. Sono alcuni dei soggetti dei quadri di Edo e Sara, due giovani pittori affetti da autismo.
continua >
3 Aprile 2018
La surreale vicenda della Minarelli di Bologna
"Quanto comunicato dai sindacati metalmeccanici in merito a ciò che in modo surreale avviene alla Minarelli di Bologna conferma come serva una seria riflessione delle norme del mondo del lavoro e dimostra come le leggi debbano impedire abusi e rimettere al centro il lavoro come dignità della persona umana e non solo come profitto e redditività".
continua >
2 Aprile 2018
Permesso premio a Alberto Savi, vicinanza alle vittime
"Fatto salvo il rispetto per le autonome decisioni della autorità competenti, non si può ignorare come la comunità bolognese sia turbata dal riaprirsi di antiche ferite mai rimarginate: ai famigliari delle vittime, alla Presidente della loro Associazione Rosanna Zecchi, a quanti hanno sofferto e avuto paura per i crimini della banda della Uno Bianca vanno la nostra vicinanza e la nostra solidarietà".
continua >
1 Aprile 2018
E' successo quel '68
Jean-Paul Sartre all'Università di Bologna e Jimi Hendrix che incanta la notte petroniana.
continua >
31 Marzo 2018
Buona Pasqua
"Formulo a tutti i cittadini dell'Emilia-Romagna i più sinceri auguri di Buona Pasqua.
continua >
29 Marzo 2018
Solidarietà a giovane vittima di aggressiano omofoba a Bologna
"Nella nostra comunità non deve esserci spazio per discriminazione e violenza: il rispetto delle persone, la loro libertà sono diritti inalienabili. E ogni forma di loro negazione e violazione va stigmatizzata.
continua >
29 Marzo 2018
Cordoglio per incidente sul lavoro a Bologna
"Esprimo le più sentite condoglianze ai famigliari, agli amici e ai colleghi dell'operaio morto questo notte a Bologna durante gli interventi che stava eseguendo alla linea elettrica ferroviaria.
continua >
27 Marzo 2018
La Presidente dell'Assemblea Saliera incontra due Ministri del Governo albanese
Rafforzare la collaborazione con l'Albania per rafforzare l'integrazione europea dei Balcani.
continua >
27 Marzo 2018
Cordoglio per l'incidente sul lavoro sull'autostrada di Bologna
"Gli incidenti sul lavoro sono la piaga della nostra modernità: troppe volte ci troviamo di fronte a drammi che distruggono famiglie, che colpiscono e feriscono l'intera nostra comunità.
continua >
23 Marzo 2018
Cordoglio per la scomparsa di Massimo Marchesini
"Massimo Marchesini è stato uomo di spessore: schietto e sensibile, di antica solidità e onestà.
continua >
23 Marzo 2018
Il volto umano dell'Unione europea si chiama welfare
Welfare e ritorno ai valori fondativi dell'Ue come ricetta per battere l'euroscetticismo e costruire un'Unione europea dal volto umano.
continua >
20 Marzo 2018
Inaugurata la mostra "1938 - La storia", dedicata agli 80 anni degli orrori delle leggi razziali
Pienone di studenti e docenti oggi all'Istituto Rosa Luxemburg di Bologna per il taglio del nastro de "1938 - La storia".
continua >
20 Marzo 2018
I monoteismi in Emilia-Romagna
Pluralista, con forte maggioranza “cristiana” anche tra gli stranieri e una presenza musulmana molto diffusa ma sostanzialmente stabile negli ultimi anni.
Lungo la via Emilia, infatti, il 47,5% dei cittadini stranieri è a vario titolo cristiano (253.000 persone, di cui 158.000 cristiano ortodossi, 95.000 cristiani cattolici), mentre solo il 38,9% è musulmano (182.000 persone).
continua >
19 Marzo 2018
Condanna per le scritte offensive contro la memoria di Marco Biagi
"Marco Biagi è un martire, una vittima innocente. Offenderne la memoria è offendere tutta la nostra comunità.
continua >
19 Marzo 2018
Meno leggi, migliori
Poche leggi e di settore (delegificazione) ma più efficaci (miglioramento della qualità legislativa).
continua >
18 Marzo 2018
Un pensiero per Marco Biagi
“Ricordare la figura, del pensiero e dell’opera di Marco Biagi è un dovere civile per tutte le Istituzioni. Il suo barbaro omicidio ferisce ancora tutta Bologna, la nostra regione e il Paese e interroga le nostre coscienze.
continua >
17 Marzo 2018
80 anni dall'orrore delle leggi razziali, martedì taglio del nastro della mostra "1938-La mostra"
Bologna ricorda il tragico anniversario delle leggi razziali. Martedì prossimo, alle ore 14, Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, e Marilena Pillati, Vicesindaco del Comune di Bologna, e Daniele De Paz, presidente della Comunità ebraica di Bologna, inaugureranno la mostra “1938 – La storia”, dedicata agli 80 anni delle leggi razziali. L’appuntamento è nei locali dell’Istituto Tecnico-Commerciale delle scuole Rosa Luxemburg, in via della Volta, nel capoluogo emiliano.
continua >
16 Marzo 2018
Il “Premio Montevenere” al pittore che viene dal freddo
“Bologna e Monzuno sono due comunità che mi hanno dato tanto. Ringrazio la Presidente Simonetta Saliera e il sindaco Mastacchi per la gioia che oggi mi regalano”.
continua >
16 Marzo 2018
Bologna capitale del "Buon gioco"
Un buon gioco per migliorare la società.
continua >
15 Marzo 2018
La porta di casa
A Granarolo, in provincia di Bologna, un carabiniere ha “adottato” un ragazzo scappato dal Nord Africa perché “è bello pensare che questo giovane che ha l’età di mio figlio abbia un punto di riferimento”.
continua >
14 Marzo 2018
Per il popolo curdo
Sostenere il popolo curdo, spingere il governo iracheno a fermare la repressione e portare la questione di fronte alle istituzioni europee in modo da attivare i canali diplomatici per far cessare gli attacchi indiscriminati della Turchia.
continua >
13 Marzo 2018
I nuovi vertici per Marzabotto
La conferma di Stefano Caliandro (capogruppo Pd) e Silvia Piccinini (capogruppo Movimento 5 Stelle) nel Consiglio di amministrazione della Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole e la nomina di Stefano Muratori e Dario Mingarelli nell’Assemblea del Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto.
continua >
8 Marzo 2018
8 marzo - giornata della donna
La scritta "non calpestare le aiuole"
è una scritta folle
continua >
6 Marzo 2018
Festa della donna, taglio del nastro per "Contessa Viganò"
Renata Viganò testimonial dell’8 marzo 2018. In occasione della Festa della Donna l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna ospiterà una mostra artistica dedicata alla partigiana e scrittrice bolognese.
continua >
5 Marzo 2018
Cantiere 2 agosto a Castello d'Argile per la Festa della Donna
Un 8 marzo all'insegna di Cantiere 2 agosto. Giovedì prossimo il Comune di Castello d'Argile celebrerà la Festa della Donna ospitando Paolo Bolognesi, Presidente dell'Associazione Famigliari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e alcune delle narratrici di "Cantiere 2 agosto", il gruppo di narratori popolari organizzato dall'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna che lo scorso 2 agosto hanno fatto rivivere le vite delle 85 vittime della strage del 1980.
continua >
1 Marzo 2018
Contessa Viganò per la Festa della Donna dell'8 marzo
Renata Viganò testimonial dell’8 marzo 2018. In occasione della Festa della Donna l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna ospiterà una mostra artistica dedicata alla partigiana e scrittrice bolognese.
continua >
26 Febbraio 2018
Il gelo si fa arte nelle opere di Nanni Menetti
Il freddo si fa arte nelle opere di Nanni Menetti, artista di fama internazionale, che dal 16 marzo prossimo esporrà le sue opere realizzate con il gelo nei locali dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna in viale Aldo Moro.
continua >
16 Febbraio 2018
Soddisfazione per la scelta del Ministero di fare di Parma la Capitale della cultura 2020
"La scelta di Parma come capitale della cultura per il 2020 è motivo di soddisfazione e di impegno per tutti, un riconoscimento a un'importante città della nostra regione e per l'intera Emilia-Romagna".
continua >
16 Febbraio 2018
A scuola di "fragilità" in Assemblea legislativa: gli studenti reggiani visitano la mostra di Achille Ascani
A lezione di "fragilità". Intesa come impegno sociale e non come anticamera alla dipendenza e alla marginalità sociale.
continua >
15 Febbraio 2018
Cordoglio per la scomparsa di Bibi Ballandi
"E' scomparsa una persona seria, un uomo che non ha mai trasformato il mondo dello spettacolo in volgarità, ma ha sempre utilizzato le sue competenze per arricchire e rendere più coesa la nostra società.
continua >
10 Febbraio 2018
Inagurata la mostra "Profughi nel silenzio"
Quindici pannelli per raccontare le storie di 400 famiglie, i profughi istriano-dalmati che dal 1954 al 1970 vissero al Villaggio San Marco, a Carpi in provincia di Modena.
continua >
9 Febbraio 2018
"Il mondo trasformato" conquista Monteveglio
“Il mondo trasformato” conquista l’Ente Parchi dell’Emilia-Orientale. Nella sede del Parco a Monteveglio, nel Comune di Valsamoggia in provincia di Bologna, sono stati esposti in maniera permanente i pannelli della mostra fotografica realizzata lo scorso giugno dall’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna in occasione del G7 dell’Ambiente tenutosi nel capoluogo emiliano.
continua >
9 Febbraio 2018
Condanna per svastiche su Circolo Pd Baricella
"Simboli che ricordano un passato di morte e di orrore non devono avere diritto di cittadinanza nella nostra vita democratica. Così come vanno condannate scritte offensive verso le varie forze politiche impegnate in questa campagna elettorale.
continua >
5 Febbraio 2018
Giorno del Ricordo, una mostra in Assemblea regionale per ricordare il "Villaggio San Marco"
Tra il 1954 e il 1970 centinaia di profughi istriano-dalmati trovarono una nuova casa nei Comuni dell’Emilia-Romagna, specie in provincia di Modena.
continua >
4 Febbraio 2018
Cittadini e vip, Arte Fiera: successo per la "personale" di Maurizio Bottarelli in Assemblea regionale
Oltre 300 visitatore, tra cui alcuni dei volti più noti dell'arte e della critica bolognese e internazionale.
continua >
3 Febbraio 2018
Incomprensibile nuovo black out elettrico in Appennino bolognese
"E' inammissibile che, per la terza volta in poco tempo, bastino alcuni fiocchi di neve per mandare in tilt ampi tratti della rete di distribuzione elettrica nel nostro Appennino bolognese.
continua >
3 Febbraio 2018
"Riconosciuta la nostra storia". Mutilati e Invalidi di Guerra hanno festeggiato i loro 100 anni in Assemblea legislativa
“Per l'Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna è un onore ospitarvi, ricordare i 100 anni della vostra associazione, nata per sanare le ferite della Prima Guerra Mondiale.
continua >
2 Febbraio 2018
Taglio del nastro per Arte Fiera in Assemblea regionale
Le opere di Maurizio Bottarelli conquistano l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.
continua >
1 Febbraio 2018
I cento anni dell'Associazione Nazionale Mutilati di Guerra
Associazione Mutilati di Guerra in festa per celebrare il primo centenario del "Manifesto al Paese".
continua >
31 Gennaio 2018
Un "Erasmus per gli eletti", l'Ue promuove Saliera
Viaggiare per studiare e conoscersi meglio. Interscambi europei per aprire nuovi orizzonti “agli eletti del popolo” e rafforzare così conoscenza e lotta ai pregiudizi. E per conoscere meglio l’Unione europea, per renderla più vicina a in sintonia con i cittadini.
continua >
27 Gennaio 2018
Lunedì Giornata della Memoria a Camugnano
"La memoria va coltivata con passione e sincerità ogni giorno: mi congratulo con il sindaco Del Moro che ha organizzato questo bell'appuntamento che permette di parlare ai giovani, di ricordare l'orrore della Shoah, l'infamia delle leggi razziali e i tanti morti negli eccidi nazifascisti che hanno insanguinato il nostro Appennino".
continua >
26 Gennaio 2018
Coop spurie, in Assemblea al via la Commissione di studio
Si terrà venerdì prossimo 2 febbraio alle ore 10,30 la prima seduta della “Commissione speciale di ricerca e di studio sul tema delle cooperative cosiddette spurie o fittizie, al fine di conoscere genesi, diffusione e articolazione del fenomeno e avere indicazioni rispetto agli strumenti da utilizzare per impedirne lo sviluppo, l’attività e l’esistenza”.
continua >
26 Gennaio 2018
Assemblea legislativa protagonista di ArteFiera 2018
Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna protagonista di ArteFiera, il tradizionale appuntamento invernale all'insegna dell'arte che illumina il primo fine settimana di febbraio.
continua >
25 Gennaio 2018
Cordoglio per la morte di Emilio Pecorari
"Emilio Pecorari è stato uno dei più nobili esempi di combattenti per la libertà e la democrazia nella nostra Emilia-Romagna: nella sua vita di partigiano, di sindaco, di attivista sindacale e politico nelle fila del Pci ha sempre saputo tenere alti i valori della Resistenza e della Repubblica democratica. All'Anpi, ai suoi cari, a quanti l'hanno conosciuto e stimato vanno le più sentite condoglianze".
continua >
25 Gennaio 2018
Cordoglio per incidente ferroviario in Lombardia
"Le notizie sull'incidente avvenuto questa mattina a Milano ci rattristano: in questo difficile momento ci uniamo ai cittadini e alle Istituzioni della Lombardia e siamo vicini alle famiglie delle vittime e dei feriti a cui esprimiamo affetto e solidarietà".
continua >
23 Gennaio 2018
"Arturo" arriva al Conservatorio di Bologna
“Arturo. Un maestro in prima linea” va in scena al Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna. Dal 24 gennaio al 28 febbraio prossimi, infatti, la mostra realizzata dall’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e curata dallo storico Pino Agnetti sarà esposto nei locali del Conservatorio di Bologna, in Piazza Rossini.
continua >
21 Gennaio 2018
Giornata della Memoria, domani taglio del nastro della mostra in Regione
Dodici pannelli che raccontano l'orrore delle leggi razziali e della Shoah.
continua >
17 Gennaio 2018
Giornata della Memoria 2018: “Il rumore del vuoto"
Cosa è la Shoah? Cosa hanno rappresentato nella storia italiana le Leggi razziali volute dal fascismo e promulgate dal Re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1938? Cosa sanno i ragazzi di oggi di queste due drammatiche pagine della storia mondiale?
continua >
11 Gennaio 2018
In Assemblea legislativa regionale l'Europa parla la lingua dei giovani
Irene Tugnoli, 25 anni; Umberto De Lorenzo, 26 anni; Riccardo Cucconi, 27 anni. Sono i tre giovani ricercatori che hanno vinto la borsa lavoro “Premio di Laurea l’Europa che sarà” di Europe Direct, il Servizio dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna che si occupa di promozione delle politiche europee.
continua >
8 Gennaio 2018
Una mostra per dire alla dipendenza dal gioco d'azzardo
Perché si resta schiavi del gioco d’azzardo? Perché c’è chi è schiavo di una slot machine?
continua >
8 Gennaio 2018
L'Ue: Europe Direct Emilia-Romagna primo in Italia
L'Europa premia l'Emilia-Romagna. Europe Direct Emilia-Romagna, il centro di informazione e comunicazione dell'Assemblea legislativa regionale che si occupa dei rapporti con le istituzioni europee e funge da "antenna" sul territorio, è stato promosso a pieni voti.
continua >
7 Gennaio 2018
Cordoglio per la scomparsa di Andrea Fabbri
"Andrea Fabbri è stato un imprenditore di successo e attento al territorio e alla storia della sua impresa di famiglia. Ha saputo tenere alto il nome di quella che è un'azienda di punta della nostra provincia e che ha fatto grande il nome di Bologna in tutto il mondo.
continua >
6 Gennaio 2018
Condanna per il vandalismo al presepe di Budrio
"Si tratta di un gesto barbaro da condannare senza appello, frutto di ignoranza e sacrilega volgarità. Ai sacerdoti e al sindaco di Budrio e a tutta la comunità budriese va la mia vicinanza e solidarietà".
continua >
6 Gennaio 2018
In ricordo delle vittime del disastro ferroviario di Crevalcore
"Dopo 13 anni è ancora vivo il dolore per le 17 vittime del disastro ferroviario di Crevalcore, il 7 gennaio 2005, un ricordo che è motivo di dolore per tutti noi: i 17 morti, i feriti, lo strazio dei loro cari e dell’intera nostra comunità.
continua >
6 Gennaio 2018
Auguri alla "Befana del Poliziotto"
“Questo giorno di festa vuole essere un momento di apprezzamento e di sostegno al lavoro che, quotidianamente, tutte le donne e gli uomini della Polizia di Stato svolgono per assicurare la sicurezza e la serenità delle nostre comunità e garantire i valori fondamentali della nostra Costituzione repubblicana di cui, proprio in questi giorni, stiamo festeggiando i primi 70 anni di vita”.
continua >
5 Gennaio 2018
Buona Festa dell'Epifania
"Buona Festa dell'Epifania a tutti: e in particolare ai tanti impegnati nell'organizzare eventi e iniziative in questa festa un po' speciale dedicata soprattutto ai più piccoli.
continua >
3 Gennaio 2018
In ricordo dei carabinieri uccisi al Pilastro dalla Banda della Uno Bianca
"Non smetteremo mai di chiedere verità e giustizia: oggi ricordiamo una delle pagine più tragiche della storia non solo di Bologna, ma dell'intera nostra Italia. Ricordiamo tre giovani carabinieri barbaramente assassinati mentre svolgevano il proprio lavoro al servizio della nostra comunità. Vicende come quelle della Uno Bianca chiedono verità e giustizia, mai oblio e rassegnazione".
continua >
2 Gennaio 2018
"Cantiere 2 agosto" va da Papa Francesco
"Cantiere 2 agosto" arriva in Vaticano. Il prossimo 2 maggio Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, accompagnerà i narratori popolari che lo scorso 2 agosto hanno fatto rivivere le storie delle 85 vittime della strage alla Stazione di Bologna del 1980 in Udienza da Papa Francesco.
continua >
1 Gennaio 2018
Pace, pace, pace
"Senza la pace siamo costretti a vivere in un mondo di orrore e di disumanità. Pace non è solo assenza di guerra, è una cultura di rispetto reciproco, di riconoscere agli altri la stessa dignità e gli stessi diritti che vogliamo siano riconosciuti a noi".
continua >
31 Dicembre 2017
Cordoglio per la scomparsa di Adriano Baccilieri
"Intellettuale e docente di grande livello, docente acuto perché prima di tutto attento alla formazione dei giovani, Adriano Baccilieri è stato uno dei punti fermi della cultura bolognese e italiana.
continua >
28 Dicembre 2017
Condanna per vandalismi al presepe di Carpi
"Si tratta di un gesto barbaro da condannare senza appello. Al vescovo Francesco Cavina, alla Chiesa di Carpi e all'intera comunità modenese vanno le più sincere solidarietà e vicinanza".
continua >
26 Dicembre 2017
Un anno in Assemblea legislativa: il 2017
Trentasei tra mostre e tagli del nastro: dal Giorno della Memoria a “Cantiere 2 agosto” passando per il Giorno del Ricordo, la partecipazione ad Arte Fiera, il Presepe Sfolgorante di Giulia Napoleoni. E ancora altri eventi come i quadri di Massimo Sansavini dedicati al dramma dei migranti che annegano nel Canale di Sicilia, l’impegno contro la violenze contro le donne.
continua >
23 Dicembre 2017
Cordoglio per la scomparsa del senatore De Carolis
"Politico di valore, impegnato per la propria comunità e per la democrazia italiana nella lunga militanza nel Partito Repubblicano e nei Ds, Stelio De Carolis è stato un esempio di passione e di coerenza politica.
continua >
23 Dicembre 2017
Ricordo delle vittime della "Strage di Natale"
"La 'Strage di Natale' è stata una delle pagine più brutte della nostra storia democratica, un tassello di quella strategia della tensione che ha destabilizzato la nostra democrazia negli anni 70-80 provando a scalfirne i pilastri per cancellare diritti, libertà, futuro. Ieri come oggi diciamo no alla violenza, allo stragismo e chiediamo verità e giustizia".
continua >
23 Dicembre 2017
Per un mondo più giusto e di eguali
Meno costi di gestione, più risorse per il Patto per il lavoro e iniziative culturali. Temo di riflessioni per il Parlamento di viale Aldo Moro.
continua >
22 Dicembre 2017
Buon compleanno Costituzione della Repubblica italiana
Il 22 dicembre di 70 anni l'Assemblea costituente approvò definitivamente, con il voto favorevole di tutte le forze democratiche, la Costituzione della Repubblica italiana che entrò poi in funzione il 1 gennaio 1948.
continua >
21 Dicembre 2017
Approvato il Bilancio 2018 dell'Assemblea: più risparmi, più investimenti su scuola, diritti e arte
"A inizio legislatura abbiamo ricevuto un bilancio da 35 milioni di euro che oggi, grazie a razionalizzazioni e risparmi sui costi di gestione, portiamo a 29 milioni di euro.
continua >
19 Dicembre 2017
Incontro con il ministro della Sanità del Saharawi
L'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna conferma il proprio impegno al fianco del Popolo Saharawi.
continua >
19 Dicembre 2017
Vittorio Emanuele III e le leggi razziali, non dimenticare
“Il reato della controfirma delle leggi razziali è di quelli che non vanno in prescrizione: il vostro dolore, la vostra rabbia è quella di tutta la nostra comunità.
continua >
17 Dicembre 2017
Complimenti a Marco Orsi per l'oro vinto in Danimarca
"I più sinceri complimenti a Marco Orsi per l'oro vinto oggi: è la conferma del suo impegno e della sua passione.
continua >
17 Dicembre 2017
Condanna per corteo neofascista a Bologna
"Lo sport è un momento di serenità e di passione pulita e sincera, senza odi o rancori, libero da nostalgie condannate dalla storia.
continua >
15 Dicembre 2017
L'arresto di Norbert Feher
"Nel formulare i più sinceri ringraziamenti a quanti hanno permesso l'arresto di questo efferato assassino, questo è anche il momento del ricordo delle vittime, quelle uccise tra Budrio e Molinella e quelle assassinate in Spagna.
continua >
15 Dicembre 2017
L'Assemblea legislativa regionale festeggia i 70 anni della nostra Costituzione
Nove artisti per festeggiare i 70 anni della Costituzione italiana. L’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna sceglie l’arte per celebrare l’anniversario (1° gennaio 1948) dell’entrata in vigore della Carte fondamentale dell’Italia repubblicana.
continua >
12 Dicembre 2017
Enel, non bastano i rimborsi a pulirsi la coscienza
"Nell’era del 4.0 è indecente che dopo l’ultima nevicata per 3 giorni molte zone dell’Appennino sono rimaste senza luce, acqua e copertura telefonica a causa della mancata manutenzione alle reti di distribuzione, in particolare a quelle di Enel. Ora, è ancora più indecente come sia bastato un forte vento perché il problema si sia ripresentato nelle stesse zone e nelle stesse modalità. Credo che non basti che Enel si lavi la coscienza con l’eventuale rimborso dell’energia: deve fornire un servizio efficiente ed efficace e all’altezza delle bollette che paghiamo".
continua >
11 Dicembre 2017
Cordoglio per la scomparsa di Loris Ropa
"E' scomparsa una persona per bene, un compagno serio e onesto che ha sempre saputo ricoprire con disciplina e onore gli incarichi pubblici a cui è stato chiamato nella sua lunga carriera politica e amministrativa.
continua >
10 Dicembre 2017
Per i martiri di Sabbiuno
"Chi dimentica la propria storia è condannato a riviverla negli aspetti peggiori.
continua >
7 Dicembre 2017
Il Presepe Sfolgorante
Un messaggio di pace e di amore. Grande successo per l’inaugurazione del “Presepe Sfolgorante” di Giulia Napoleone, il presepe che fino a dopo l’Epifania sarà visitabile nei locali dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. A fare gli onori di casa la Presidente del Parlamento di viale Aldo Moro Simonetta Saliera e alcuni consiglieri come Giuseppe Paruolo, Galeazzo Bignami e Stefano Caliandro.
continua >
7 Dicembre 2017
Soukeina Yedehlu. Una storia che conferma perchè dobbiamo sostenere il Popolo Saharawi
"La storia di Soukenia è la dimostrazione del perché l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna fa bene a sostenere la causa del popolo Saharawi, una realtà laica, democratica dove vengono rispettati i diritti delle donne”.
continua >
6 Dicembre 2017
Cordoglio e ricordo per la strage del Salvemini
"La strage all'Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno è una delle pagine più brutte della nostra storia: morirono dei ragazzi, giovani vite spezzate il cui ricordo ci riempie ancora di angoscia e di dolore. Ricordare le vittime e i sopravvissuti, chi ha perso la vita e chi ha convissuto con il terrore. E' questo il dovere morale che spetta alle Istituzioni e a ogni cittadino. La strage del Salvemini, a Casalecchio di Reno, è una ferita ancora aperta nella nostra democrazia, nella vita quotidiana della nostra comunità che ancora non si dà una ragione sul perché dei ragazzi, innocenti, persero la vita in un modo così assurdo, così ingiusto. Come Assemblea legislativa regionale siamo vicini alle famiglie delle vittime, ai loro amici, e a tutti quelli che in questi anni hanno operato per tenere viva la memoria di una delle pagine più brutte della nostra storia nazionale".
continua >
5 Dicembre 2017
Le scuole di Casalecchio addobbano l'albero di Natale della Regione
Saranno i disegni dei bambini delle scuole elementari XXV aprile di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, ad addobbare l'albero di Natale che giovedì prossimo verrà inaugurato nei locali dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna.
continua >
4 Dicembre 2017
Premio Cassin in rosa, a tre laureate le borse di studio sui diritti umani
Diritti umani ancora "in rosa" in Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna. Anche quest'anno, infatti, le vincitrici del Premio Cassin, le tre borse di studio messe a disposizione dal Parlamento di viale Aldo Moro in collaborazione con la Kip International School, sono tre neolaureate: Margherita Clerici, Lara Mannu e Clara Csilla Romano.
continua >
4 Dicembre 2017
Un Presepe di Pace in Assemblea legislativa
Per la prima volta dalla sua istituzione nel 1970, nella sede dell'Assemblea legislativa regionale sarà allestita una Natività. Si tratta del «Presepe sfolgorante», opera dell'artista romana Giulia Napoleone.
continua >
2 Dicembre 2017
Porte aperte in Assemblea, grande successo di pubblico anche a dicembre
Il Cile di Allende, il "Toscanini al fronte", le collezioni d'arte donate all'Assemblea regionale da artisti di fama internazionale, la mostra del Maestro Ido Erani per dire no alla violenza contro le donne.
continua >
2 Dicembre 2017
Cooperazione internazionale, stop a ipocrisie
Aiuti economici sottoposti al controllo dell'Unione europea sull'effettivo rispetto dei diritti fondamentali delle persone.
continua >
1 Dicembre 2017
L'Ue introduca la figura del "genitore sociale"
Standard minimi comuni per gli Stati dell'Ue in materia di conciliazione tra lavoro e famiglia, anche introducendo a livello comunitario la figura del "genitore sociale". Ovvero chi, famigliare o meno, si prende cura di un minore.
continua >
30 Novembre 2017
Arturo. Un Maestro in prima linea
Raccontare la Grande Guerra e il grande Maestro Toscanini da una prospettiva diversa.
continua >
25 Novembre 2017
Giornata contro la violenza alle donne: no al crimine più odioso
"Convocare un convegno oggi è molto importante perché avviene nella Giornata contro la violenza contro le donne. Un appuntamento molto importante perché ci ricorda ogni giorno della gravità di quella che è una delle piaghe della nostra società. La violenza contro le donne è uno dei crimini più odiosi perché colpisce la dignità stessa della persona umana e perché spesso è perpetuata da persone che si conoscono, da famigliari, da amici.
continua >
24 Novembre 2017
Cordoglio per la strage nel Sinai
"Dolore e rabbia: esprimo la più ferma condanna per il vile attentato che ha insanguinato il Sinai.
continua >
23 Novembre 2017
Già 200 i tutori per i minori soli
Tutori per minori soli crescono, e l’Europa apprezza il "modello Emilia".
continua >
21 Novembre 2017
"L'amore oltre...", l'arte contro la violenza contro le donne
“Anche i recenti fatti di cronaca, da ultimo quanto avvenuto ieri a Budrio in provincia di Bologna, ci ricordano come siano orribili i crimini contro le donne.
continua >
20 Novembre 2017
Condanna per furto della corona d'alloro al Monumento ai martiri delal Shoah di Bologna
"I simboli sono molto importanti per conservare attiva la memoria di una comunità e non ricadere negli errori del passato: l'ennesimo atto di violenza e di offesa al monumento ai Martiri della Shoah a Bologna è un'offesa a tutta la nostra città. Un brutto segnale che si somma al proliferare di gesti simili contro le lapidi della memoria partigiana o il proliferare di svastiche disegnate sui muri della città.
continua >
18 Novembre 2017
I Cavalieri della Repubblica nominati oggi dal Presidente Mattarella
"Agli emiliano-romagnoli nominati oggi Cavalieri della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella vanno la nostra vicinanza e il nostro sostegno.
continua >
14 Novembre 2017
Autonomi, ma precari: così i giovani hanno reagito alla "grande crisi" del 2008
Autonomi e precari. La crisi post 2008 ha picchiato duro anche lungo la via Emilia e la risposta dei giovani emiliano-romagnoli è stata la riscoperta del lavoro autonomo.
continua >
13 Novembre 2017
Condanna per saluto romano durante partita a Marzabotto
"Le vittime di Marzabotto meritano rispetto. Lo sport deve unire e creare ponti tra le persone e non essere occasione di violenza sulla memoria delle tragedie del '900".
continua >
8 Novembre 2017
In ricordo degli ebrei deportati durante la II Guerra Mondiale
"La memoria è un dovere: non dobbiamo mai dimenticare la nostra storia e permettere che l'oblio travolga le nostre menti. Questo significherebbe essere condannati a riviverne le pagine peggiori, quelle che hanno ferito la dignità stessa della persona umana.
continua >
8 Novembre 2017
Riflettori accesi in Assemblea sulla Castelfrigo di Castelnuovo Rangone
Riflettori accesi in Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna sulla vicenda Castelfrigo di Castelnuovo Rangone, dove da settimane i lavoratori delle cooperative che hanno appalti sono in lotta per salvare 120 posti di lavoro.
continua >
7 Novembre 2017
Con i lavoratori delle cooperative che hanno appalti con la Castelfrigo
Lavoro e dignità. Impegno delle Istituzioni perché nessuno venga licenziato. Questa mattina Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, ha incontrato una delegazione dei lavoratori delle cooperative che hanno appalti alla Castelfrigo di Castelnuovo Rangone, lavoratori impegnati nella lotta per la difesa di 120 posti di lavoro.
continua >
7 Novembre 2017
Medici cileni in visita in Assemblea in nome del Sistema sanitario pubblico
Un servizio sanitario pubblico universalistico come simbolo di una moderna democrazia. Come discrimine tra società oligarchiche e società democratiche. Questa mattina una folta delegazione di medici cileni hanno pacificamente invaso l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna per testimoniare la collaborazione tra l'Italia e il Cile su temi fondamentali come quelli della salute pubblica e dell'accesso di tutti i cittadini alle cure.
continua >
5 Novembre 2017
Ricordare Porta Lame, onorando così William Michelini e Giancarlo Grazia
"La Battaglia di Porta Lame è una tappa fondamentale nel percorso di recupero della libertà degli Italiani, del riscatto della dignità della nostra Patria dopo 20 anni di dittatura e di guerra".
continua >
4 Novembre 2017
Porte aperte in Assemblea, grande successo di pubblico
Tra arte e democrazia: grande successo per l'apertura straordinaria dei locali dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna in occasione della festa del 4 novembre.
continua >
2 Novembre 2017
4 novembre, porte aperte in Assemblea legislativa tra arte e democrazia
Porte aperte in Assemblea legislativa regionale in occasione del 4 novembre. Sabato prossimo, infatti, il Parlamento di viale Aldo Moro aprirà in via straordinaria i propri locali per chi volesse visitare la nuova collezione permanente di opere donate da artisti di fama mondiale e chi volesse fare “un viaggio nelle istituzioni”.
continua >
28 Ottobre 2017
Ricordiamo i martiri dell'eccidio di Caasteldebole
“L'eccidio di Casteldebole è stata una delle pagine più dolorose della nostra storia cittadina: dobbiamo sempre ricordare e onorare i martiri innocenti assassinati dai nazifascisti e la cui unica colpa era di rifiutare la dittatura, la violenza, la guerra e l’orrore delle leggi razziali. E oggi dobbiamo e vogliamo ricordare perché troppo spesso nella nostra Bologna stiamo assistendo al ripetersi di atti vandalici e violenza dal sapore negazionista”.
continua >
23 Ottobre 2017
(Quasi) Sold out per la proiezione del film su Cantiere 2 agosto
E’ quasi sold out- ultimi biglietti gratuiti chiamando il teatro allo 051/4399123 o alla mail info@teatrocelebrazioni.it con oggetto “Prenotazione proiezione Cantiere 2 agosto”- la serata del 31 ottobre prossimo (ore 20.30, teatro Il Celebrazioni), durante la quale sarà distribuito gratis il libro e proiettato in anteprima il docufilm Cantiere 2 agosto – Narrazione di una strage.
continua >
22 Ottobre 2017
Condanna per la violenza contro la lapode partigiana allo Stadio di Bologna
"Da troppo tempo assistiamo a violenze che colpiscono la storia stessa di Bologna, il ricordo della nascita della nostra democrazia figlia della Resistenza.
continua >
19 Ottobre 2017
Biodiversità in Assemblea, al via il nuovo corso con le scuole
Un viaggio premio per visitare i nostri Parchi regionali. Torna "Parchi in Assemblea", il seminario del Parlamento regionale dell'Emilia-Romagna che prevede lezioni di ambiente ai ragazzi delle scuole tra il Po e l'Adriatico.
continua >
18 Ottobre 2017
Cordoglio per la morte di Marino Perani
"Marino Perani non è stato solo un giocatore di calcio: ha rappresentato un'epoca della storia di Bologna, di passioni e di impegno. Con lui se ne va una figura di primo piano di uno sport che era prima di tutto fare comunità e divertimento. Al Bologna Calcio, ai suoi cari e a quanti hanno avuto il piacere di conoscerlo e di lavorare con lui vanno le nostre più sentite condoglianze".
continua >
13 Ottobre 2017
A scuola di Europa
Nove progetti per insegnare a essere cittadini europei. A scuola di Europa. Ultimi giorni per le scuole emiliano-romagnole per iscriversi ai percorsi didattici (sette per studenti e due per docenti) di Europe Direct Emilia-Romagna, il centro di informazione e comunicazione dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna sui temi dell’Europa.
continua >
12 Ottobre 2017
Saliera: grave il vandalismo contro la lapide dei partigiani in via Andrea Costa
"Purtroppo da troppo tempo Bologna è oggetto di atti vandalici che offendono la memoria e i valori della Resistenza e della Lotta di Liberazione che sono alla base della nostra Repubblica democratica.
continua >
11 Ottobre 2017
Saliera: soldiarietà al Centro Biavati oggetto di vandalismo
"Il Centro sportivo Biavati è un valore aggiunto della nostra città perché permette a tanti cittadini momenti di socialità che rafforzano la comunità bolognese: condanniamo senza appello gli atti di vandalismo con cui nella notte è stato devastato il Biavati.
continua >
11 Ottobre 2017
Da sabato in mostra i disegni degli studenti dell'Istituto Arcangeli raccontano il dramma dell'amianto
Cinquanta disegni per raccontare il dramma dell’amianto. Sabato prossimo, alle ore 10, nei locali del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna, in via Cartoleria, sarà inaugurata la mostra “Progetto amianto. La mostra”: si tratta di 50 opere grafiche realizzate durante l’anno scolastico 2016-17 nell’ambito di un progetto di Alternanza scuola-lavoro in collaborazione con l’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna.
continua >
9 Ottobre 2017
La Rai assicuri l'accesso ai suoi canali tv anche in montagna
Tutti i cittadini hanno diritto di vedere i canali della Rai Tv: stop, dunque, a discriminazioni tra chi abita nei Comuni dell’Appenino bolognese e quelli che vivono in pianura.
continua >
9 Ottobre 2017
L'Assemblea legislativa regionale e il ricordo delle vittime della Uno Bianca
Lo spettacolo "Uno Bianca: la lunga strage" diventerà un film prodotto dall'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna e sarà diffuso nelle scuole bolognesi per ricordare una delle pagine più oscure della storia di Bologna.
continua >
8 Ottobre 2017
Cordoglio per la scomparsa di Franco Cangini
"Giornalista corretto, attento ai cambiamenti della nostra società e fine commentatore politico in anni difficili per la storia della nostra Repubblica: Franco Cangini ha rappresentato una generazione di cronisti che hanno saputo creare un legame tra cittadini e giornali, hanno voluto esercitare in modo puntuale il compito di informazione e di controllo proprio dei mass media di una moderna democrazia.
continua >
5 Ottobre 2017
Sabato posa della prima pietra le per scuole di Castello d'Argile
Sarà Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, a posare la prima pietra delle nuove scuole di Mascarino, nel Comune di Castello d'Argile in provincia di Bologna.
continua >
4 Ottobre 2017
Il perché dell'incontro
"Viviamo in una società troppo abituata a sostituire il ragionamento con lo scontro e troppo impegnata ad allevare mastini da combattimento: le parole dell'arcivescovo Matteo Maria Zuppi che invitano a fare delle nostre comunità luoghi di incontro più che di scontro sono un richiamo a riconquistare una dimensione umana e civile della nostra vita su cui riflettere e incamminarsi".
continua >
4 Ottobre 2017
Lo stradario della Resistenza
Uno "stradario" della Resistenza per non dimenticare mai dove è nata la nostra libertà e dove è cresciuta la nostra democrazia.
continua >
3 Ottobre 2017
L'Assemblea dei Diritti
Don Luigi Ciotti che presenta la “Lettera ad una professoressa” a 50 anni dalla morte di Don Lorenzo Milani il 19 ottobre o il “derby dell’inclusione” del 14 ottobre che propone una sfida tra il giornalista milanista Claudio Imprudente e l’interista Massimiliano Verga?.
continua >
1 Ottobre 2017
Il messaggio del Papa
"Il messaggio di pace e di cultura del diritto e della solidarietà che oggi Papa Francesco ha donato alla nostra città resterà per sempre una delle pagine più belle della nostra storia ed è un dono su cui riflettere e meditare.
continua >
30 Settembre 2017
Cordoglio per la scomparsa di Andrea Parmeggiani
"Esprimo le più sentite condoglianze per la scomparsa di Andrea Parmeggiani, il 33enne bolognese scomparso nei giorni scorsi in Thailandia.
continua >
29 Settembre 2017
Una visita pastorale che parla di amore e di pace
"La visita pastorale di Papa Francesco a Cesena e a Bologna prevista per domani 1 ottobre è motivo di grande onore per il nostro territorio.
continua >
29 Settembre 2017
Grande successo per l'Arte in Assemblea legislativa
“Anche in questo modo le Istituzioni, e l’Assemblea legislativa in particolare, riannodano i fili con i cittadini e contribuiscono a costruire la nostra comunità”. Parola di Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, che questo pomeriggio ha tenuto a battesimo il nuovo allestimento artistico di viale Aldo Moro.
continua >
29 Settembre 2017
In ricordo delle vittime di Marzabotto
“Ricordare l’eccidio di Marzabotto è un dovere civile di tutti noi, Istituzioni e cittadini. Rivolgo al sindaco di Marzabotto, alla cittadinanza tutta, all’Anpi e a tutti quanti in questi decenni hanno lavorato per preservare la nostra storia il più sincero apprezzamento e ringraziamento. Nella storia europea Marzabotto rappresenta una delle ferite più profonde nel tessuto della nostra democrazia e della nostra vita. Ricordare le vittime di Marzabotto è un modo per vaccinarsi per non ripetere gli errori del passato”.
continua >
27 Settembre 2017
Inno a Iside
Testo di una poesia ritrovata nel deserto libico
continua >
27 Settembre 2017
Cinque volte campione di motocross, Kiara Fontanesi oggi in Assemblea legislativa
Pentacampione di motocross femminile, giovane ed emiliana. Kiara Fontanesi ha ricevuto oggi, dalla Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna Simonetta Saliera e dal vicepresidente Fabio Rainieri, un riconoscimento per gli eccezionali risultati sportivi che ha raggiunto in questi anni.
continua >
27 Settembre 2017
Sabato taglio del nastro per la nuova scuola di Camugnano
Taglio del nastro per le nuove scuole elementari e medie di Camugnano. Sabato prossimo, alle ore 10,30, il sindaco del Comune dell’Appennino bolognese Alfredo Del Moro e la Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna Simonetta Saliera inaugureranno il nuovo plesso scolastico in via dello Sport che ospita 65 studenti delle classi elementari e medie.
continua >
26 Settembre 2017
Già 80 volontari per i minori soli in Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna ha già reclutato una quarantina di “tutori volontari” per aiutare i minori soli.
continua >
23 Settembre 2017
La meridiana della Scola ricomincia a vivere, ora lavorare per restaurare la "Pala" dell'oratorio di San Pietro
Grande successo per l'inaugurazione della "meridiana restaurata" di Casa Parisi, nel suggestivo borgo della Scola di Riola di Vergato, sull'Appennino bolognese.
continua >
22 Settembre 2017
Ricordando i morti di Burzanella e Ronchidos. E un pensiero speciale all'amico Berti Arnoaldi Veli
“Gli eccidi di Ronchidos e di Burzanella rappresentano due delle pagine più drammatiche della nostra storia: i questi giorni, quando il pensiero va a chi non c’è più, noi abbiamo l’obbligo di continuare a coltivare i germogli della memoria perché l’orrore che è avvenuto non trovi mai un oblio in cui rimettere radici”.
continua >
21 Settembre 2017
Un Erasmus per gli eletti Ue per rilanciare l'Unione europea
Un “Erasmus degli eletti” per le istituzioni europee.
continua >
20 Settembre 2017
Solidarietà alle vittime del terremoto in Messico
"Le notizie che arrivano da Messico ci colpiscono e addolorano: siamo vicini alla popolazione, ai parenti delle vittime e alle istituzioni messicane che si stanno prodigando a salvare i feriti e ad affrontare l'emergenza.
continua >
19 Settembre 2017
Rinasce la Scola di Riola di Vergato
La meridiana della Scola di Riola di Vergato torna agli antichi splendori. Sabato prossimo, 23 settembre 2017, nella piccola frazione di Grizzana Morandi, verrà inaugurata la meridiana di Palazzo Parisi, uno degli scrigni più belli dell'arte e del gusto raffinato del nostro territorio.
continua >
18 Settembre 2017
Assemlea legislativa regionale protagonista del nuovo bilancio dell'Unione europea
Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e parti sociali insieme per un’Unione europea che contrasti le sempre maggiori diseguaglianze tra Stati e classi sociali, che inverta cioè la tendenza figlia della crisi che stiamo vivendo per la quale i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri.
continua >
17 Settembre 2017
Cordoglio per la morte di due poliziotti in servizio a Ravenna
"Formulo alla Polizia di Stato, al Questore di Ravenna, ai colleghi e ai famigliari di Nicoletta Missiroli e Pietro Pezzi le più sentite condoglianze a nome mio personale e di tutta l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna.
continua >
16 Settembre 2017
Cordoglio per la scomparsa di Franco Boninsegna, fodnatore della Polisportiva Pontevecchio di Bologna
"Per Bologna la Polisportiva Pontevecchio rappresenta un esempio. Un modello di socialità, di sport sincero e non violento, di integrazione e di crescita per ragazzi e ragazze che sono il futuro della nostra città. Per la Polisportiva Pontevecchio Franco Boninsegna ha rappresentato la storia stessa di quell'associazione: la sua vita è stata quella della Polisportiva e quella della Polisportiva è stata la sua vita.
continua >
16 Settembre 2017
Buon compleanno senatore Stefani!
In Comune fu il più giovane degli eletti: andò a presiedere la Commissione Giovani e sport. Poi spiccò il volo: con il suo compagno di mille battaglie Guido Fanti contribuì a far nascere la Regione Emilia-Romagna, poi il Parlamento con Berlinguer e Amendola e il ritorno a Bologna per guidare la Fiera, facendone uno dei più importanti Expò italiani.
continua >
14 Settembre 2017
Buon anno scolastico!
"Buon anno scolastico a tutti gli studenti e a tutti i docenti dell'Emilia-Romagna.
continua >
13 Settembre 2017
La lezione di Bartolomeo
I pesci rappresentano la vita del Creato, la colomba con il ramoscello d’ulivo la pace. Lo stemma della Regione Emilia-Romagna e la croce ortodossa sono vela e pennone della nave che unisce oriente e occidente nel nome della fratellanza. I tasselli del mosaico riportano alla mente la Ravenna bizantina.
continua >
12 Settembre 2017
W la Resistenza, auguri all'Anpi per la sua Festa a Marzabotto
“La Resistenza fu il riscatto di tutto questo. Una Repubblica scelta dal voto libero del popolo italiano.
continua >
12 Settembre 2017
W la Resistenza, auguri all'Anpi per la sua Festa a Marzabotto
“La Resistenza fu il riscatto di tutto questo. Una Repubblica scelta dal voto libero del popolo italiano.
continua >
11 Settembre 2017
Per il Cile. Per la democrazia. Inaugurata la mostra su Allende
"Ringraziamo l'Assemblea legislativa regionale per questa mostra, questo convegno: per la giornata odierna che ci ricorda la tragedia del colpo di Stato ma anche la forza del Cile per la ricostruzione della democrazia".
continua >
9 Settembre 2017
Cordoglio per la scomparsa di Fabio Raffaelli
"Attento osservatore del panorama politico e sociale bolognese, Fabio Raffaelli ha sempre saputo coniugare l'attività giornalistica con la passione per la cultura e la curiosità del sapere.
continua >
9 Settembre 2017
Allende, Neruda, Cile, democrazia
Una mostra e le poesie dell’ “erede di Pablo Neruda”. Così lunedì prossimo, a 44 anni esatti dal golpe di Pinochet, l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna ricorderà l’anniversario del colpo di Stato che in Cile depose il governo legittimo di Salvador Allende.
continua >
8 Settembre 2017
Il valore della Giornata europea della cultura ebraica
“La giornata di domenica rappresenta un momento di conoscenza reciproca e di pensiero profondo. E' un momento di pace in cui si rinuncia agli egoismi e ci si pone in un rapporto di collaborazione”.
continua >
6 Settembre 2017
Cordoglio per la scomparsa del Cardinal Carlo Caffarra
"Ha amato Bologna e la sua comunità, ci ha ricordato prima di tanti altri che viviamo in una comunità disgregata, dove l'individuo spesso è svilito nella sua dignità.
continua >
31 Agosto 2017
"Tempo d'esilio", una mostra ricorda la tragedia del Cile di Pinochet
Ci fu chi si salvò dalla ‘guerra sporca’ scavalcando le inferiate del muro di cinta. Ci fu chi riuscì a sottrarsi ai ‘commando’ di Pinochet nascondendosi nel bagagliaio di un’auto di un sacerdote. Chi sfuggì agli squadroni della morte semplicemente spacciandosi per italiano, sfruttando il cognome dei nonni emigranti, e dichiarando che andava ‘all’ambasciata’ per sbrigare qualche pratica burocratica.
continua >
26 Agosto 2017
AFeVa Emilia-Romagna: Grazie Saliera per non aver disperso la memoria delle OGR
AFeVa Emilia-Romagna ringraziamo la Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna Simonetta Saliera per la sensibilità e l'impegno dimostrato nell'operare perché il museo delle Ogr non finisse a Napoli, ma restasse a Bologna: accolto nei locali stessi dell'Assemblea.
continua >
25 Agosto 2017
Sul sito dell'Assemblea le 85 storie dei narratori popolari di "Cantiere 2 agosto"
Promessa mantenuta: le storie delle 85 vittime della strage del 2 agosto 1980 rivivono sul nostro sito.
continua >
23 Agosto 2017
Onorati per la visita di Sua Santità Bartolomeo I all'Assemblea legislativa regionale
Tappa “in Assemblea legislativa regionale” per Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico, che il 13 settembre pv proprio nei locali del Parlamento di viale Aldo Moro terrà la Lectio Magistralis “Salvaguardia dell’ambiente e salvaguardia della vita”.
continua >
22 Agosto 2017
Solidarietà a vittime terremoto Ischia
"Le immagini di Ischia, i volti del terrore e della disperazione ci colpiscono perché riaprono in ognuno di noi ferite mai sopite. Esprimo tutta la vicinanza ai cittadini di Ischia, la più sincera solidarietà ai parenti delle vittime.
continua >
18 Agosto 2017
Solidarietà ai famigliari delle Vittime della Uno Bianca
"Esprimo la mia personale vicinanza ai famigliari di Carlo Beccari e a tutti quelli delle vittime della Banda della Uno Bianca e alla Presidente della loro Associazione Rosanna Zecchi per notizie che, inevitabilmente riaprono vecchie ferite e antichi dolori in tutta la nostra comunità".
continua >
18 Agosto 2017
Condanna dell'attentanto di Barcellona, bandiere a lutto in Regione
La Regione Emilia-Romagna in lutto per la strage di Barcellona, l’attacco terroristico avvenuto ieri (giovedì 17 agosto) nella centralissima Rambla che ha causato la morte di 13 persone, tra cui due italiani, e oltre 50 feriti.
continua >
14 Agosto 2017
Buon Ferragosto
"Un Ferragosto di serenità e di pace.
continua >
11 Agosto 2017
Cordoglio per la scomparsa di Luciano Guerzoni
"La scomparsa di Luciano Guerzoni è motivo di dolore per tutti noi: ha
rappresentanto una delle figure più fulgide di quella generazione di
donne e di uomini che hanno edificato e difeso la Repubblica democratica
nata dalla Resistenza e costruito il sistema di decentramento
regionale.
continua >
9 Agosto 2017
Il Museo delle Ogr trova casa in Assemblea legislativa regionale
La
memoria del lavoro trova casa nei locali dell’Assemblea legislativa
regionale dell’Emilia-Romagna.
continua >
7 Agosto 2017
Condanna per violenza contro bambina a Bologna
"Le violenze contro le donne e i bambini sono tra i crimini più orribili
che esistano perché colpiscono persone indifese, ferendole e non solo
nel corpo.
continua >
3 Agosto 2017
Bene la Targa Volponi a Mario Nanni (e Avati, Raspanti, Felicorsi e Fresu e Zavoli)
"Il giusto riconoscimento a un uomo che ha speso la vita per la propria
comunità: dalla lotta per la Liberazione durante i mesi della
Resistenza, all'impegno artistico vissuto come momento di arricchimento
collettivo dell'intera nostra comunità". Così Simonetta Saliera commenta
la decisione della Casadeipensieri di insignire, tra gli altri, Mario
Nanni, ultimo partigiano della Stella Rossa e artista di fama, della
presigiosa targa Paolo Volponi.
continua >
2 Agosto 2017
Condanna per le scritte neofasciste sui muri del Quartiere Santo Stefano a Bologna
"Mi unisco alle parole di condanna per le scritte e i simboli neofascisti tracciati oggi sui muri del quartiere Santo Stefano, un'offesa alla nostra città ancora più grave perché avvenuti oggi, anniversario della strage del 2 agosto.
continua >
2 Agosto 2017
Complimenti e grazie a tutti coloro che hanno reso possibile "Cantiere 2 agosto"
"Ringrazio a nome dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna tutti i narratori e tutte le guide di Cantiere 2 agosto.
continua >
2 Agosto 2017
Cordoglio per la scomparsa di Concetto Pozzati
"Con lui l'arte assunse un significato civico, un valore di coesione sociale e democratica della nostra comunità di cui gli dobbiamo essere sempre grati.
continua >
28 Luglio 2017
Le "tute blu dell'Ogr" in piazza per "Cantiere 2 agosto"
Lavoratori dell'Ogr in prima fila a "Cantiere 2 agosto", la maratone di "narrazione popolare" realizzata dall'Assemblea legislativa regionale in collaborazione con l'Associazione delle vittime della strage alla stazione di Bologna coordinati dal regista Matteo Belli.
continua >
27 Luglio 2017
Complimenti a Calzolari nuovo Presidente della Fiera di Bologna
"Complimenti e auguri di buon lavoro a Gianpiero Calzolari per il nuovo e importante incarico a cui è stato eletto.
continua >
26 Luglio 2017
Assemblea legislativa regionale e Scuola di Pace di Monte Sole a caccia di fake news
La Scuola di Pace di Monte Sole al servizio della cittadinanza solidale e consapevole.
continua >
26 Luglio 2017
Complimenti all'avvocato Baldini
"Rivolgo al dottor Antonio Baldini i più sinceri complimenti per l'incarico ricevuto e formulo i migliori auguri di buon lavoro al servizio dell'Istituzione regionale".
continua >
26 Luglio 2017
Tutto a posto per "Cantiere 2 agosto"
“Il 2 agosto è un bene pubblico.
continua >
26 Luglio 2017
Cordoglio per la scomparsa di Adelmo Franceschini
"La passione e l'impegno civile di Adelmo Franceschini sarà sempre un esempio per tutti noi: ci ricorda ogni giorno da dove è nata la nostra democrazia, di cosa si alimenta la nostra libertà e di cose si deve fare per costruire la giustizia sociale.
continua >
24 Luglio 2017
Paolo Bolognesi: grazie a Saliera e all'Assemblea per Cantiere 2 Agosto
“Grazie alla collaborazione con l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e con la sua Presidente Simonetta Saliera esiste Cantiere 2 agosto. Grazie a Cantiere 2 agosto quest’anno è aumentato il numero di famigliari delle vittime della strage alla Stazione di Bologna che hanno annunciato la loro presenza alle cerimonie del 2 agosto prossimo".
continua >
20 Luglio 2017
Condanna per le bottiglie incendiarie a Modena contro un centro per stranieri
"Esprimo vicinanza al sindaco di Modena e a tutta la città per quanto avvenuto ieri sera: ogni forma di violenza deve essere condannata con fermezza e serietà.
continua >
19 Luglio 2017
Nettuno d'Oro a Mario Nanni? Il mondo dell'arte e della musica si mobilita
Da Otto Gabos a Mirta Carroli, da Maurizio Osti a Nanni Menetti, da Claudio Spadoni, già direttore di Arte Fiera, a Sandra Festi, da sempre impegnata per la musica classica.
continua >
17 Luglio 2017
Grande successo per il Saharawi Day 2017
Grande successo per il Saharawi Day 2017, il tradizionale appuntamento di accoglienza dei bambini Saharawi e riflessione sull'impegno dell'Emilia-Romagna per la causa del Popolo Saharawi.
continua >
15 Luglio 2017
Saharawi Day 2017
"Abbiamo un legame con il Saharawi perché non vogliamo lasciare inascoltata questa voce di laicità e di cultura dei diritti che parla da una zona del Nord Africa che vive invece tante contraddizioni".
continua >
15 Luglio 2017
AMBIENTE. PARCO GESSI BOLOGNA, SALIERA:PREMIATI LAVORO E CORAGGIO
(DIRE) Bologna, 15 lug. - "Il lavoro congiunto tra Istituzioni e parti sociali, il coraggio del presidente e del direttore del Parco, Sandro Ceccoli e Massimo Rossi, cominciano a dare i frutti sperati: i dati diffusi oggi sugli interventi per ridurre i danni da fauna selvatica confermano che siamo sulla strada giusta".
continua >
14 Luglio 2017
I bambini di Cernobyl conquistano l'Assemblea
I “bambini di Chernobyl” invadono l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
continua >
13 Luglio 2017
Cordoglio per la morte di Ilario Brini, già Presidente della Provincia di Bologna
"Coerentemente socialista, leale agli ideali della sua gioventù. Amministratore serio e legato al nostro territorio.
continua >
13 Luglio 2017
Aiutare le imprese che adottano una start up
L’Unione europea aiuti le aziende che “adottano” una star up di impresa in modo da creare nuova occupazione.
continua >
13 Luglio 2017
Assemblea legislativa, domani porte aperte ai bambini di Cernobyl
Salute, sanità, solidarietà. La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno al fianco dei “bambini di Chernobyl”.
continua >
12 Luglio 2017
Lotta alla mafia, mai abbassare la guardia
"Attenzione e impegno contro la mafia non sono mai troppi.
continua >
12 Luglio 2017
Saliera: complimenti a Paolo Franceschini per la sua "scalata" all'Himalaya
Grande successo per Paolo Franceschini, il comico ferrarese che ha sfidato le cime impervie dell'Himalaya in sella alla biciletta.
continua >
11 Luglio 2017
Complimenti a Anna Cocchi per la nomina nel cda della Scuola di Pace di Monte Sole
"Formulo a Anna Cocchi i più sinceri complimenti per l'importante incarico a cui è stata chiamata e i migliori auguri per un lavoro che si annuncia impegnativo e complesso: sono certa che Cocchi porterà la sua competenza di amministratrice pubblica e la passione maturata ed espressa da sindaco e poi da Presidente dell'Anpi.
continua >
11 Luglio 2017
No ai minori soli, ecco il tutore
"Tutori volontari” per non lasciare soli i minori stranieri abbandonati e favorirne i ricongiungimenti famigliari nei Paesi d’origine o in altri Stati europei dove vivano loro parenti.
continua >
10 Luglio 2017
Cantiere 2 agosto: ecco la mappa dei luoghi
STRAGE BOLOGNA. NARRATORI-MARATONETI, "IL 2 AGOSTO PORTATE ACQUA"
12 ORE A RACCONTARE LE VITTIME, MAPPA INTERATTIVA PER TROVARLI.
(DIRE) Bologna, 10 lug. - Potrebbe fare caldo, molto caldo, proprio come in quel 2 agosto del 1980. Per questo gli organizzatori della maratona narrativa sulle vittime della bomba alla stazione invitano fin d'ora i bolognesi a prendersi cura degli 85 narratori che quest'anno, nel giorno dell'anniversario della strage, racconteranno per 12 volte, una ogni ora in differenti luoghi della citta', le vite delle vittime.
continua >
9 Luglio 2017
Cordoglio per morte ragazzo di Budrio
"Quanto avvenuto a Budrio è un dolore per tutti noi. Ogni volta che una vita umana, specie se così giovane, trova la morte è come se morisse una parte di noi.
continua >
8 Luglio 2017
Tanti auguri, compagno Olivi
“Caro Olivi, tanti auguri di buon compleanno per i tuoi 80 anni.
continua >
2 Luglio 2017
Addio Paola Rubbi, volto del Tg regionale Rai
"Per intere generazioni Paola Rubbi è stata semplicemente 'il Tg regionale della Rai'.
continua >
30 Giugno 2017
Cordoglio per la morte di Simone Veil, testimone del Secolo Breve
"Simone Veil è stata testimone del ‘900, ha vissuto sulla propria pelle tutte le tragedie del Secolo Breve.
continua >
29 Giugno 2017
Condanna per la bomba carta esplosa a Modena
"Condanna di un atto di vandalismo grave e inaccettabile e massima solidarietà alla città di Modena e alla Fondazione scuola di polizia locale interregionale di cui la Regione Emilia-Romagna è partner importante.
continua >
28 Giugno 2017
2014-2017: bilancio di metà mandato dell'Assemblea legislativa
L'intenso lavoro di Assemblea e di commissione e l'arte. Il "fare le leggi" coniugata con l'educazione civica e la scuola. L'attività di controllo e ispettiva a braccetto con mostre e convegni "a tema".
continua >
28 Giugno 2017
Addio professor Pedrazzi, e grazie per l'esempio
"Intellettuale lucido e mai accomodante. Uomo coerente, pronto a pagare sempre in prima persona per le proprie scelte. Amministratore onesto.
continua >
27 Giugno 2017
La proposta: il Nettuno d'oro a Mario Nanni
Insignire Mario Nanni, ultimo sopravvissuto della brigata partigiana “Stella Rossa” e artista di fama mondiale, del Nettuno d’Oro, uno dei più importanti riconoscimenti della città di Bologna.
continua >
26 Giugno 2017
Verità per Ustica
"Abbiamo il diritto di sapere tutta la verità sulla strage di Ustica. Nonostante due sentenze definitive della magistratura, nonostante la desecretazione degli atti, nessuno oggi è ancora in grado di conoscere ciò che realmente avvenne, il 27 giugno 1980, al Dc9 precipitato nel mare”.
continua >
26 Giugno 2017
Complimenti e auguri ai nuovi sindaci
"Lavoro, passione, impegno puntuale per dare risposte alle fatiche del vivere quotidiano di ogni cittadino.
continua >
23 Giugno 2017
"Diario di bordo", in carcere di parla di Costituzioni e
Oltre 150 pagine per raccontare il dialogo tra persone (detenute) di diversa fede religiosa a confronto sulla Costituzione della Repubblica italiana e il suo confronto con le leggi fondamentali di Stati arabi.
continua >
23 Giugno 2017
Dario Fo in Regione, domani e domenica apertura straordinaria dell'Assemblea
Apertura straordinaria domani e domenica per l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna.
continua >
22 Giugno 2017
Centro Meteo a Bologna, complimenti a Galletti
"Il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti conferma di avere a cuore Bologna e il futuro di questa città. Complimenti per il suo determinante ruolo e il suo certosino impegno per portare sotto le Due Torri il Centro Meteo Europeo, un risultato raggiunto con un lavoro sinergico tra il Ministro e le Istituzioni".
continua >
20 Giugno 2017
Un ferrarese sul tetto del mondo
Lo showman Paolo Franceschini ambasciatore dell’Emilia Romagna
IN BICI SULL’HIMALAYA
Una sfida alla portata di tutti… se c’è la volontà
Un ferrarese sul tetto del mondo.
continua >
19 Giugno 2017
Bandiere a lutto per Londra
Regione Emilia-Romagna, bandiere a mezz'asta in segno di lutto per quanto avvenuto questa notte a Londra.
continua >
17 Giugno 2017
Lotta alla mafia, Bologna sia sede di Agenzia per i beni confiscati
"Bologna e l'Emilia-Romagna sono da sempre terre nemiche della mafia, dove non si mette la polvere sotto il tappeto, ma, anche in modo doloroso, si devono fare i conti con la realtà.
continua >
12 Giugno 2017
Soddisfazione e congratulazioni per il G7 dell'Ambiente
Soddisfazione per l'esito del G7 dell'Ambiente tenutosi a Bologna, complimenti a quanti ci hanno lavorato, in primo luogo il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti.
continua >
12 Giugno 2017
Tra i lupi e le saline, successo per i corsi ambientali realizzati dai Parchi regionali e dell'Assemblea legislativa
Oltre 300 studenti, 12 incontri, temi di grande interesse e stretta attualità. Un successo di numeri e di contenuti.
continua >
9 Giugno 2017
Dario Fo conquista l'Assemblea legislativa
Dario Fo conquista l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna. Un Nobel con il pennello: figure color pastello, dai tratti pastosi e divertenti. Un modo per “raccontare” l’estro del Maestro non solo sul palcoscenico, ma anche davanti a tavolozza e cavalletto.
continua >
7 Giugno 2017
Bandiere a lutto per l'Iran
“Dall’incendio nazista al Reichstag di Berlino all’assedio del Palazzo Presidenziale cileno ai tempi del golpe di Pinochet: ogni volta che la sede di un’Istituzione viene violata con violenza è come se tutta la democrazia venisse violentata.
continua >
7 Giugno 2017
Auguri alla Chiesa di Bologna per l'Assemblea diocesana
“Viviamo un’epoca ferita da una crisi economica frutto dell’avidità della speculazione finanziaria con la ricchezza che è stata di nuovo rivestita di sacralità come nel Medioevo, e dove nel dibattito pubblico si preferisce allevare mastini da combattimento piuttosto che coltivare ragionamento e pensiero.
continua >
5 Giugno 2017
Auguri a Bulgarelli, nuovo segretario Fiom Bologna
"Viviamo un tempo difficile, in cui il primo impegno deve essere quello di ricostruire un mondo del lavoro dove ci siano diritti e dignità per tutti: sono certa che, nel reciproco rispetto dei ruoli, ci saranno occasioni di reciproca collaborazione per riaffermare un principio che è prima di tutto costituzionale.
continua >
5 Giugno 2017
"Il mondo trasformato", l'ambiente si racconta in occasione del G7 di Bologna
Giovedì 8 giugno alle 12 conferenza stampa e vernice de "Il mondo trasformato", 33 immagini dal mondo e dall'Emilia-Romagna sul cambiamento climatico. Le iniziative nel programma ministeriale #All4theGreen in collaborazione col Green social festival.
continua >
4 Giugno 2017
Condanna e cordoglio per le violenze di Londra
"Dolore e sgomento per l'ennesima vile follia.
continua >
4 Giugno 2017
Auguri ai Carabineri per il 203° anniversario della fondazione dell'Arma
"L'Arma dei Carabinieri rappresenta un punto fermo della sicurezza e della serenità dei cittadini e delle Istituzioni democratiche e repubblicane.
continua >
2 Giugno 2017
Buon compleanno Repubblica italiana!
"Con la scelta libera e responsabile della Repubblica, il 2 giugno 1946 gli italiani scelsero un futuro di pace, democrazia, libertà e giustizia sociale. Vollero chiudere con un passato di guerre e dare il loro contributo allo sviluppo della cooperazione tra i popoli e della convivenza tra persone con eguali diritti e doveri.
continua >
1 Giugno 2017
Studenti in Assemblea per il 2 giugno
Emozionati, interessati, curiosi. "History telling" ha conquistato gli studenti del Liceo Copernico di Bologna. Oltre un centinaio di liceali ha, infatti, riempito i locali dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna per lo spettacolo “Dalla notte all’alba della democrazia", uno spettacolo teatrale che racconta L’Emilia-Romagna tra guerra, Resistenza e dopoguerra attraverso un racconto di storia, memoria, musica e parole, realizzato e messo in scena da Stefano Garuti, Francesco Grillenzoni e Giovanni Taurasi.
continua >
31 Maggio 2017
L'Alba della Repubblica
Com’è nata la nostra democrazia repubblicana? Come si è passati dalla dittatura alla libertà? Come uscirono gli italiani dalla guerra?
continua >
28 Maggio 2017
Premio Cassin, al via la XV edizione
Diritti civili, pace, sviluppo umano, relazioni internazionali. Prende il via la XV edizione del Premio René Cassin per tesi sui diritti fondamentali della persona promosso dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con KIP International School.
continua >
27 Maggio 2017
Islam, auguri per Ramadam dalla Regione: "Ma odio non vinca"
Oggi comincia il Ramadam e la Regione fa gli auguri a tutti i musulmani. E' la presidente dell'assemblea legislativa, Simonetta Saliera, a rivolgere un messaggio alle comunita' islamiche di Bologna ed emiliano-romagnole in occasione dell'avvio della festa religiosa.
continua >
26 Maggio 2017
Gli studenti del Liceo artistico di Bologna raccontano l'Amianto
Eternit. Una parola che fa paura, che è diventato significato di morte e di dolore. Sentimenti di disperazione a cui gli studenti del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna hanno dato le sembianze di 50 disegni.
continua >
24 Maggio 2017
Dolore per la strage di bambini nel Mediterraneo
Ancora bambini innocenti. Ancora un dolore immenso e una grande indignazione.
continua >
23 Maggio 2017
Cordoglio per la strage di Manchester
Union jack a lutto in Regione. Sui pennoni dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna le bandiere di Regno Unito, Italia, Unione Europea e Regione Emilia-Romagna sono state messe a mezz'asta in solidarietà delle vittime della tragedia di Manchester.
continua >
23 Maggio 2017
23 maggio 1992-23 maggio 2017: 25 anni senza Giovanni Falcone
"Mai dimenticare, sempre tenere viva la memoria perché ci guidi nel futuro: esattamente 25 anni, in un'Italia alle prese con la più travagliata elezione del Presidente della Repubblica del dopoguerra e con un quadro politico fortemente trasformato dalle elezioni del 5 aprile 1992, l'Italia fece i conti con il barbaro omicidio del giudice Giovanni Falcone da parte del terrorismo mafioso.
continua >
22 Maggio 2017
Addio a Carla Astolfi, la Befana dei nostri sogni
"Una donna dolce, un'attrice appassionata e professionale.
continua >
21 Maggio 2017
Complimenti alla Regina e al Re d'Italia del lavoro, 82 anni tutti i giorni a lavorare
"Siete un esempio e una speranza per tutti noi: dimostrate come il lavoro sia prima di tutto dignità della persona umana, come sia il dovere di una comunità di rispettare chi quotidianamente opera e si impegna. E come il lavoro sia soprattutto vedersi riconosciute le proprie fatiche".
continua >
20 Maggio 2017
Cantiere 2 agosto, atto secondo
"Cantiere 2 agosto" atto secondo. Dopo il successo dello scorso febbraio, i "narratori popolari" guidati da Matteo Belli, artista bolognese di fama internazionale, si sono ritrovati nei locali dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna per proseguire il percorso che li porterà, il 2 agosto prossimo in occasione del 37esimo anniversario della Strage alla Stazione di Bologna, a narrare le storie delle vittime.
continua >
17 Maggio 2017
No all'omofobia
"La dignità della persona umana, i suoi diritti, il rispetto che ognuno di noi deve agli altri sono condizioni imprescindibili di una civile convivenza tra le persone, sono sintomo di comunità coese e giuste. Ognuno di noi deve operare perché violenza, pregiudizi, atti di intolleranza sia fisici, sia verbali non trovino più spazio nella nostra società.
continua >
16 Maggio 2017
Sicurezza e legalità per Bologna. Incontro con il nuovo Prefetto Piantedosi
L'impegno per la sicurezza dei cittadini e il contrasto all'illegalità. Lungo e cordiale incontro istituzionale questa mattina tra il nuovo Prefetto di Bologna Matteo Piantedosi e Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna.
continua >
13 Maggio 2017
Condanna per l'imbrattamento del monumento dedicato alla Brigata Maiella
"Chi ha imbrattato il monumento della Brigata Maiella ha offeso tutta Bologna. Si tratta di gesti inqualificabili, vili, che colpiscono tutta la nostra comunità e che vanno condannati senza appello. All'Anpi, a chi tiene viva la memoria di chi liberò Bologna va tutta la nostra vicinanza".
continua >
13 Maggio 2017
Buon compleanno al Centro Sociale Rosa Marchi!
"In una società abituata più a coltivare risse che a investire sul pensiero e il ragionamento, luoghi come il Centro Sociale Rosa Marchi sono boccate di ossigeno per tutta la nostra comunità.
continua >
12 Maggio 2017
Cordoglio per la scomparsa di Ivano Pioppi
"La scomparsa di Ivano Pioppi è motivo di dolore per tutti noi: operaio, sindacalista attento alle esigenze dei più deboli, Pioppi ha dedicato la propria vita al lavoro, al sindacato, ai valori di libertà, democrazia e giustizia sociale sanciti dalla nostra Costituzione.
continua >
12 Maggio 2017
Giardini e cortili per "Cantiere 2 agosto"
Un appello ai cittadini bolognesi perché aprano le porte di giardini e luoghi privati per i narratori volontari di “Cantiere 2 agosto”, l’iniziativa di lettura pubblica organizzata dall’Associazione dei Parenti delle Vittime e dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna che si terrà a Bologna il 2 agosto prossimo per ricordare le vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 1980.
continua >
11 Maggio 2017
Il Consiglio di Stato dà ragione ai Comuni, ora Poste Italiane sia conseguente
"Gli sportelli postali sono un presidio sul territorio e quello postale è un servizio universale. Lo abbiamo sempre detto con forza e ora lo dice anche una sentenza del Consiglio di Stato: la logica conseguenza è che Poste Italiane tenga in dovuto conto questi principi sanciti e agisca di conseguenza.
continua >
10 Maggio 2017
Buon lavoro a Giorgio Graziani, confermato Segretario Cisl Emilia-Romagna
"Formulo a Giorgio Graziani i più sinceri complimenti per la conferma a Segretario regionale della Cisl dell'Emilia-Romagna e gli rivolgo i migliori auguri di buon lavoro.
continua >
10 Maggio 2017
Memoria premiata in Senato. Un riconoscimento al lavoro dell'Assemblea legislativa
Gli studenti bolognesi conquistano il Senato della Repubblica in nome della memoria delle vittime del terrorismo.
continua >
10 Maggio 2017
“Solfo&Carbone": la fatica dei minatori in mostra in Assemblea legislativa
L’odore acre dello zolfo, il nero del carbone su tutto il corpo, la fatica, il sudore, gli incendi e le tragedie. Storie ordinarie di un mondo, quello delle miniere, che ha accompagnato l’uomo nelle epoche, ha segnato il cammino dell’Italia e il vissuto delle popolazioni della Romagna-orientale.
continua >
9 Maggio 2017
Il ricordo per le vittime del terrorismo
"Ogni amnesia nasconde una inaccettabile amnistia. Per questo è giusto ricordare e non smettere mai di chiedere tutta la verità sulla barbarie terroristica e stragista che colpì l'Italia repubblicana.
continua >
8 Maggio 2017
Buon lavoro al Professor Balzani per la nomina a Presidente di Ibc
“Formulo al professor Roberto Balzani i più sinceri complimenti per l’importante incarico a cui l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna lo ha eletto e per il quale gli rivolgo i migliori auguri di buon lavoro: Ibc rappresenta una storia di una tradizione di eccellenza culturale la cui qualità è riconosciuta a livello nazionale e il professor Balzani investirà nella sua nuova attività tutto il suo spessore accademico coniugato all’esperienza maturata negli anni in cui è stato sindaco”.
continua >
7 Maggio 2017
Nodo di Rastignano, serve più velocità nel realizzare l'opera
"Con la rimozione odierna dell'ordigno bellico nei cantieri del nodo di Rastignano viene meno uno dei problemi a proseguire con fermezza i lavori di un'opera indispensabile al nostro territorio.
continua >
3 Maggio 2017
I love Bolognina, ma si deve accelerare sul Tecnopolo
I love Bolognina, con gli occhi rivolti al futuro: la riqualificazione dell'ex area Bat, quella Manifattura Tabacchi che deve ospitare un Tecnopolo da tanti anni atteso in città.
continua >
30 Aprile 2017
Buon Primo Maggio
“Per la nostra Costituzione la dignità della persona è fondata non su ciò che la persona ha (cioè i beni, la proprietà) ma su ciò che fa (cioè il lavoro): e il lavoro è sempre stato accompagnato dalle parole emancipazione, dignità, salute, libertà.
continua >
29 Aprile 2017
Bolognina in mostra in Regione
Da quartiere operaio a simbolo del terziario più avanzato. La Bolognina si racconta attraverso le foto di Ivano Adversi che saranno esposte dal 3 maggio al 10 luglio prossimi nei locali dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna in viale Aldo Moro, 50. Il taglio del nastro è previsto per le ore 12 del 3 maggio prossimo quando la Presidente dell’Assemblea legislativa Simonetta Saliera, il Presidente del Quartiere Navile Daniele Ara e l’autore, il fotografo bolognese Ivano Adversi, inaugureranno la mostra “Bolognina in Regione”, che racconta i cambiamenti del noto quartiere bolognese.
continua >
28 Aprile 2017
Auguri al nuovo Prefetto Piantedosi, grazie al Prefetto Sodano
"Formulo al dottor Matteo Piantedosi i più sinceri complimenti e i migliori auguri di buon lavoro per il nuovo incarico di Prefetto di Bologna: la nostra città conosce bene le sue doti di onesto e competente servitore dello Stato.
continua >
26 Aprile 2017
Cordoglio per la morte di Giorgio Guazzaloca
"Giorgio Guazzaloca ha amato Bologna: nei suoi tanti incarichi pubblici, prima nel mondo dell'associazionismo di impresa poi da Sindaco, ha servito con disciplina e onore questa città. La sua morte è motivo di dolore per tutti noi: se ne va un interlocutore serio e appassionato.
continua >
26 Aprile 2017
Intitolare la fondovalle Savena alla memoria di Arnanldo Naldi
"La proposta di intitolare la Fondovalle Savena a Arnaldo Naldi è una giusta, è una scelta che fa onore a tutta la comunità della Valle dell'Idice: Naldi ha rappresentato un esempio di amministratore pubblico che ha sempre amato, difeso e promosso questo territorio". Così Simonetta Saliera commenta la notizia apparsa oggi sulla cronaca di Bologna de "Il Resto del Carlino" secondo cui il Comune di Loiano ha proposto, all'unanimità delle forze politiche, di intitolare la Fondovalle alla memoria di Arnaldo Naldi, compianto sindaco comunista di Loiano e di Monghidoro e "papà" dell'importante infrastruttura che collega l'Appennino alla città.
continua >
25 Aprile 2017
No a imbrattare il Monumento per le vittime della Shoah di Bologna
"Luoghi e monumenti come il Memoriale dedicate alle vittime della Shoah di Bologna meritano unanime rispetto, spiace che questo oggi non sia accaduto: quel luogo, quello spazio appartiene alla coscienza civile di tutta la nostra comunità e ci ricorda una delle pagine più drammatiche della storia dell'umanità".
continua >
24 Aprile 2017
Buon 25 aprile
"Se agli italiani fu risparmiata la dissoluzione territoriale del proprio Paese, come in Germania, se fu risparmiato un governo militare straniero come in Giappone, se si poté evitare una lunga guerra civile come in Grecia, se si poté scegliere liberamente con un referendum se essere monarchia o repubblica, e, da subito, votare per partiti diversi, è perché nella lotta partigiana l’Italia si riscattò.
continua >
21 Aprile 2017
Cordoglio per la Francia
Bandiere a lutto in Regione Emilia-Romagna per l'attentato di ieri a Parigi. Da questa mattina sui pennoni dell'Assemblea legislativa sono esposte a mezz'asta le bandiere dell'Unione Europea, della Francia, dell'Italia e dell'Assemblea legislativa.
continua >
20 Aprile 2017
Ricordando la Liberazione. Per i morti dell'amianto
Buongiorno a tutti,
è con grande onore che oggi ricordo con tutti voi il 72esimo anniversario della Liberazione qui, alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna.
continua >
20 Aprile 2017
Una poesia per le vittime dell'amianto
Una targa d’ottone con i versi di “Poesie operaie”, composizione di Luigi Di Ruscio. Così l’AfeVa, l’Associazione famigliari vittime dell’Amianto, e l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna vogliono ricordare la tragedia delle tante vittime della “polvere”, una lista lunga e dolorosa.
continua >
19 Aprile 2017
'Bombs away!'
"Viviamo giorni drammatici, segnati da una violenza internazionale che spaventa e fa tornare alla mente le pagine peggiori della nostra storia.
continua >
15 Aprile 2017
Orrore per la strage di Aleppo
"Sdegno, sgomento e rabbia sono i sentimenti che proviamo di fronte alle folli notizie che arrivano dalla Siria dove inermi persone che cercavano solo di fuggire agli orrori della guerra sono state barbaramente assassinati in un attentato vile.
continua >
15 Aprile 2017
Buona Pasqua!
"Formulo a tutti i migliori auguri di Buona Pasqua. Di trascorrere questi giorni di festa con serenità.
continua >
13 Aprile 2017
Bene la visita del Papa a Bologna
"La visita pastorale di Papa Francesco a Cesena e a Bologna prevista per il prossimo 1 ottobre è motivo di grande onore per il nostro territorio.
continua >
13 Aprile 2017
Cordoglio per la morte di Marta Murotti
"Da oggi siamo tutti molto più soli.
continua >
10 Aprile 2017
Bandiere a lutto in Regione per Stoccolma e Il Cairo
Bandiere a lutto in Regione Emilia-Romagna per le stragi di Stoccolma e de Il Cario.
continua >
9 Aprile 2017
Strage de Il Cairo, dolore e rabbia per la nuova inutile strage di vittime innocenti
"Ancora morte e violenza in quella che doveva essere una domenica di pace e di serenità in vista della Pasqua, la più importante festa della Cristianità.
continua >
8 Aprile 2017
Brutale assassinio a Portomaggiore, cordoglio e necessità di punire il colpevole
"Una nuova vittima innocente, un nuovo dolore che nessuno potrà mai lenire del tutto. Ai famigliari della guardia giurata assassinata questa sera a Portomaggiore vanno le più sentite condoglianze.
continua >
8 Aprile 2017
Bologna-Budrio: il treno fa scuola grazie all'Associazione Cirenaica
Dalle tradizionali ocarine alla visita a uno dei teatri più belli della nostra Bassa, dai burattini allo studio della campagna bolognese.
continua >
7 Aprile 2017
Cordoglio per i morti di Stoccolma
"Piangiamo i morti di Stoccolma e ribadiamo la più ferma condanna ad ogni forma di terrorismo e di violenza: alle famiglie delle vittime e a tutto il popolo svedese vanno le più sentite condoglianze".
continua >
6 Aprile 2017
Quel giorno la libertà: la nostra mostra sul Lupo e la Resistenza
L'epopea del "Lupo" e della Brigata partigiana Stella Rossa tornano a vivere in Assemblea legislativa regionale.
continua >
3 Aprile 2017
Cordoglio per i morti di San Pietroburgo
"Dolore e rabbia. Vicinanza alle famiglie delle vittime e ai feriti. Esprimo le più sentite condoglianze e la più sincera vicinanza al popolo russo per i tragici fatti di San Pietroburgo costati la vita a poveri innocenti".
continua >
2 Aprile 2017
Brutale assassinio a Budrio, cordoglio e necessità di punire il colpevole
"Esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia della vittima dell'efferato crimine avvenuto ieri sera a Riccardina di Budrio e gli auguri di pronta guarigione ai feriti.
continua >
30 Marzo 2017
Vicinanza a don Ciotti e alle donne e agli uomini delle forze dell'ordine
"Vicinanza e sostegno a don Luigi Ciotti: il suo esempio è un patrimonio troppo importante per essere oggetto di polemiche decisamente fuori luogo e che nulla hanno a che vedere con lo spirito dell'Università e la passione civile di Bologna.
continua >
30 Marzo 2017
L'impegno del Governo per il Saharawi
ESTERI. SAHARAWI, ALFANO PROMETTE L'IMPEGNO DEL GOVERNO ALL'ONU
"POSSIBILE FAVORIRE SOLUZIONE PER AUTODETERMINAZIONE DEL POPOLO" (DIRE) Bologna, 30 mar. - Il Governo italiano continuera' a sostenere l'autonomia del popolo Saharawi, anche davanti alle Nazioni Unite.
continua >
30 Marzo 2017
Un libro a due facce per conoscere l'Assemblea legislativa
Scoprire l’Assemblea legislativa e il suo funzionamento può essere un gioco divertente e colorato. Si rivolge anche ai cittadini più giovani il volume “L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna si racconta” con le vignette di Agata Matteucci e l’ideazione grafica di Fabrizio Danielli.
continua >
29 Marzo 2017
Cordoglio per la morte di Arcangelo Caparrini
"Con Arcangelo Caparrini se ne va uno degli ultimi esponenti della generazione di amministratori che insieme al Sindaco Giuseppe Dozza ricostruì la Bologna distrutta dalla guerra e pose le base dello sviluppo degli anni 60 e 70.
continua >
29 Marzo 2017
Insulti al sindaco di Campogalliano, solidarietà e vicinanza
"Minacce e violenza devono essere espulse dal dibattito politico italiano: esprimo la più sincera solidarietà e vicinanza a Paola Guerzoni, sindaco di Campogalliano, oggetto di insulti e minacce via Internet. Purtroppo troppo spesso dobbiamo prendere atto di un aumento della violenza verbale che non fa bene alla nostra democrazia".
continua >
29 Marzo 2017
Licenziamento lavoratori Stampi Group, un danno per tutti
"Esprimo vicinanza e solidarietà ai lavoratori della Stampi Group di Monghidoro e alle loro famiglie: stanno vivendo un dramma che non può lasciare indifferenti. L'auspicio è che si perseguano tutte le strade, tutte le possibilità per trovare soluzioni perché nessuno sia abbandonato a un destino ingiusto e che lede la dignità delle persone e impoverisce un territorio già di per se fragile come la nostra montagna".
continua >
28 Marzo 2017
Solidarietà al lavoratore ingiustamente licenziato dalla Metalcastello
"Il lavoro è prima di tutto dignità della persona. Quanto denunciato dalla Cisl oggi conferma il livello di degrado in cui è scivolato il mondo del lavoro. Alle forze politiche e alle istituzioni tocca il compito di invertire una situazione che sta logorando la fiducia dei cittadini nello Stato".
continua >
24 Marzo 2017
Cordoglio per la scomparsa di Giacomo Vaciago
"Giacomo Vaciago ha saputo coniugare il rigore dell'amministratore pubblico con la passione dello studioso, tenendo insieme la correttezza del docente universitario con l'impegno politico. La sua morte è motivo di dolore per tutti noi. Ai suoi cari, a quanti lo hanno conosciuto e stimato, vanno le nostre più sentite condoglianze".
continua >
23 Marzo 2017
Europa, Europa: le foto dei ragazzi raccontano i 60 dell'Ue
"In queste foto c'è tutta la passione dei nostri ragazzi, c'è la nostra la speranza in un'Unione europea che superi le attuali difficoltà e si possa diventare davvero cittadini europei perché, come amava raccontare l'ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, siamo cittadini europei nati in terra d'Italia".
continua >
23 Marzo 2017
Solidarietà alle vittime dell'attentato di Londra
"Siamo tutti vicini alla nostra concittadina che è rimasta ferita nell'attentato di ieri a Londra: le siamo vicini per ribadire il nostro no al terrorismo e alla violenza, per ricordare a tutti come serva contrastare chi vuole terrore e morte.
continua >
20 Marzo 2017
21 marzo, domani minuto di silenzio in ricordo delle vittime della mafia
“La criminalità organizzata è come la gramigna che infesta i campi del vivere civile: in questi anni la nostra regione ha preso coscienza di non essere terra immune e che deve lavorare per rafforzare la propria corazza istituzionale per combattere il pensiero mafioso e diffondere la cultura della legalità.
continua >
15 Marzo 2017
In ricordo di Marco Biagi
"Quindici anni non cancellano lo sdegno e il dolore per il barbato assassinio di Marco Biagi. Il ricordo della figura, del pensiero e della sua opera devono sempre accompagnarci.
continua >
13 Marzo 2017
Viaggi della memoria 2017
Dal grigio dei muri di Auschwitz al silenzio delle foibe istriane. Il “secolo breve” ha disseminato l’Europa di luoghi del dolore e della storia.
continua >
9 Marzo 2017
Museo in Assemblea, tra geologia e archeologia
Un connubio tra archeologia e geologia attraverso i secoli. Un modo semplice e divertente per raccontare la storia della “terra” dell’Emilia-Romagna, intesa tanto come luogo fisico quanto come scorrere della vicenda umana attraverso i secoli. Dalle prime schegge di selce ai vari dell’età romana.
continua >
7 Marzo 2017
In Assemblea legislativa regionale, per parchi e musei
“Un’esposizione che vuole sollecitare tutte e tutti a dare il proprio contributo per preservare e conservare l’ambiente anche con piccole azioni quotidiane”.
continua >
6 Marzo 2017
Cordoglio per la scomparsa di Valter Conti, ex sindaco di Ozzano dell'Emilia
"Valter Conti ha fatto parte di una generazione di sindaci che hanno contribuito a migliorare la vita delle proprie comunità. Ho avuto l'onore di conoscerlo negli anni in cui entrambi abbiamo fatto il sindaco e di apprezzarne il lavoro a difesa dei diritti dei lavoratori e per la costruzione di un forte sistema socio-sanitario universale che mettesse al centro i nuovi bisogni dei cittadini. Ai suoi cari, al Comune di Ozzano dell'Emilia di cui è stato tanti anni sindaco, vanno le più sentite condoglianze".
continua >
4 Marzo 2017
Per Orlando. Perché
“Il partito sta attraversando uno stato di crisi determinato da politiche di governo sbagliate e soprattutto da una direzione che ha escluso metodicamente la discussione e il contributo di un gruppo dirigente che avrebbe potuto limitare i grossolani errori commessi. Noi pensiamo, coerenti con le nostre storie politiche, che la candidatura dell’on. Andrea Orlando possa modificare verso sinistra la deriva attualmente in atto e possa nel contempo creare maggiore unità sia nel partito, sia fuori da esso ridando dignità al lavoro e combattendo le acuite diseguaglianze”.
continua >
4 Marzo 2017
In ricordo di Enrico Giusti
"Quando parlavo con Enrico Giusti mi sempre mi sono trovata di fronte ad un uomo di un’invidiabile determinazione che si esprimeva con il sorriso delle labbra e del cuore. Le sue azioni erano sempre improntate a far sì che attraverso la formazione e l’elevazione culturale dei diseredati e dei meno fisicamente fortunati, si potesse fare in modo che essi combattessero pacificamente la violenza che li circondava e costruirsi possibilità di vita migliori. Ho conosciuto un uomo profondamente innamorato del proprio impegno. Il Comune di Pianoro ha voluto onorarlo dedicandogli un centro sociale per anziani interetnico che oggi è fra le realtà più vissute del paese”. Questo il messaggio inviato da Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, agli organizzatori del Convegno “Enrico Giusti. Una vita per la solidarietà” che si terrà questo pomeriggio a Villa Pallavicini con la partecipazione, tra gli altri, di Alessandro Alberani, organizzatore dell’evento e amico personale di Giusti, Pierluigi Stefanini, Presidente di Unipol, e monsignor Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna.
continua >
3 Marzo 2017
Congratulazioni a Fulvio De Nigris per la nomina a Cavaliere della Repubblica
"Formulo a Fulvio De Nigris i più sinceri complimenti per l'importante riconoscimento di cui è stato insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
continua >
3 Marzo 2017
8 marzo nel ricordo delle donne che resistettero alla Shoah
Attraversarono la banalità del male. Resistettero alla violenza dei tanti “omini piccoli piccoli” che avevano insanguinato l’Europa di metà ‘900. Ci fu chi si separò dai propri figli affidandoli a sconosciuti pur di salvarli dalla deportazione dei nazisti.
continua >
1 Marzo 2017
Auser, terremoto e solidarietà
“Siamo meglio di come pensiamo di essere, oggi è come se mandassimo un fiore a un nostro nipote lontano per dirgli che gli vogliamo bene“, spiega monsignor Giovanni Nicolini che questa mattina ha benedetto la partenza della “carovana della solidarietà” targata Auser per le popolazioni colpite dal sisma nell’Italia centrale dello scorso agosto.
continua >
28 Febbraio 2017
La voce dei più deboli
"Massimo Sansavini ha dato voce a dei singoli legni: solo un artista poteva farlo, dando così voce alle tante persone che hanno attraversato il Mar Mediterraneo in cerca di speranza, la stessa speranza nel corso del '900 ha spinto 14 milioni di italiani a emigrare all'estero".
continua >
27 Febbraio 2017
Solidarietà di Auser per le zone del terremoto nel centro Italia
Solidarietà targata Auser per le popolazioni colpite dal sisma nell’Italia centrale dello scorso agosto.
continua >
24 Febbraio 2017
Sgomento
"Fatto salvo il rispetto per le autonome decisioni della autorità competenti, non si può ignorare come la comunità bolognese sia turbata dal riaprirsi di antiche ferite mai rimarginate.
continua >
24 Febbraio 2017
Diario di Vite dal Mare di Sicilia
“Ricordate, ricordate sempre, che tutti noi, e tu ed io in particolare, discendiamo da immigrati”.
continua >
23 Febbraio 2017
Sentenza processo Black Monkey, la conferma che contro la mafia bisogna essere fermi, risoluti e rigorosi
"In questi anni ci siamo sempre battuti per contrastare, come Istituzioni, la mentalità mafiosa e la diffusione della cultura dell'illegalità.
continua >
22 Febbraio 2017
Contro l'indifferenza: la dignità batte l'oblio
L’indifferenza può uccidere se prevale rispetto al rispetto per l’altro da sé. La dignità della persona umana contro il genocidio. La speranza contro la rassegnazione.
continua >
20 Febbraio 2017
Cordoglio per la scomparsa di Franco Piro
"Franco Piro ha rappresentato una figura di primo piano della vita politica italiana e bolognese negli anni '70 e '80. La sua scomparsa è motivo di dolore per quanti l'hanno conosciuto. Ai suoi cari, a chi ha collaborato con lui nel mondo accademico e in quello politico, vanno le più sentite condoglianze".
continua >
18 Febbraio 2017
Strage Bologna: Narratori popolari al via, 200 persone gremiscono l’Assemblea
“Sarà una prova di resistenza culturale, ma anche fisica, perché i nostri narratori dovranno parlare per cinque minuti a rotazione, cioè per 12 volte ogni ora da mezzogiorno a mezzanotte. Invitiamo tutti i cittadini a portare cibo e acqua ai volontari. Serviranno accompagnatori per sostenere i nostri attori, che dovranno ‘tenere’ la postazione per 12 ore”. Il regista teatrale Matteo Belli lancia così Cantiere 2 agosto: 85 storie per 85 palcoscenici, l’idea con cui l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna intende ricordare quest’anno il 37esimo anniversario della strage alla stazione.
continua >
17 Febbraio 2017
Al via Cantiere 2 agosto
Sono bastati meno di due mesi e da domani puo' partire la costruzione della 'Spoon river' delle vittime della strage del 2 agosto 1980 voluto e organizzato dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
continua >
13 Febbraio 2017
A scuola di ambiente
Dal lupo dell’Appennino ai germani del Delta del Po. Studenti emiliano-romagnoli a scuola di ambiente grazie alla collaborazione tra l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia Romagna e i parchi emiliano-romagnoli. Da marzo a maggio prossimi, infatti, il Parlamento di viale Aldo Moro e gli Enti gestori dei Parchi regionali Emilia Orientale, Emilia Centrale, Delta del Po e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano realizzano una serie di lezioni a tema rivolte alle scuole secondarie di I e II grado, per promuovere una partecipazione consapevole sulla conoscenza e tutela dell’ambiente.
continua >
10 Febbraio 2017
Cordoglio per la scomparsa di Giancarlo Lenzi
"Giancarlo Lenzi ha rappresentato un punto fermo della vita pubblica e politica di Bologna. La sua scomparsa è motivo di dolore per tutta la nostra comunità che non dimenticherà l'impegno che nella sua lunga vita ha profuso per il nostro sviluppo. Ai suoi cari, alla figlia Donata, a chi ha condiviso anni di militanza politica e di vita amministrativa insieme vanno le nostre più sincere condoglianze".
continua >
10 Febbraio 2017
Studenti in Assemblea per il Giorno del Ricordo
Studenti di Parma e di Modena in Assemblea legislativa regionale per il Giorno del Ricordo, l'appuntamento dedicato alle vittime delle foibe. A portare il saluto ufficiale dell'Assemblea il Consigliere Segretario Yuri Torri, componente dell'Ufficio di Presidenza.
continua >
10 Febbraio 2017
Sconcerto per licenziamento "per esternalizzazione" alla Segafredo
"Purtroppo non passa giorno senza avere notizie di un degrado delle condizioni occupazionali e contrattuali dei lavoratori italiani: si tratta di un'ulteriore conferma di come si debbano riconquistare diritti che davamo per assodati e come sia compito della politica ridare voce e sostegno alla parte meno potente della società come i lavoratori".
continua >
9 Febbraio 2017
Una firma per l'Europa
Per un'Unione europea che rilanci solidarietà e cooperazione, per un'Europa che sia prima di tutto cittadini e coesione democratica.
continua >
8 Febbraio 2017
Il Giorno del Ricordo 2017
L’istituzione del Giorno del ricordo è “una occasione di conoscenza e un percorso di superamento di parzialità e risentimenti”, “un doveroso tributo a quanto avvenne sul confine orientale della nostra Penisola, in quelle terre da secoli di lingua italiana e che nel corso del ‘900 sono passate traumaticamente di Stato in Stato”.
continua >
2 Febbraio 2017
Guido Fanti, il riformista inflessibile
Dante Stefani lo ricorda come il “rinnovatore” del comunismo emiliano, come colui che diede anima e corpo al migliorismo amendoliano, alla “via italiana al socialismo” che fece del Pci il più grande partico comunista dell’Occidente.
continua >
31 Gennaio 2017
Passi in avanti al Parco dei Gessi
Oltre il 60% di capi abbattuti in più in un anno, aumento dell'84% degli animali abbattuti in gabbia. Azioni di controllo e di prevenzione rivolte a ridurre i danni degli ungulati.
continua >
30 Gennaio 2017
Condanna per la violenza nella moschea in Canada
"La violenza e gli assassini vanno sempre condannati: a Nizza come a Berlino, in Libano come in Canada.
continua >
29 Gennaio 2017
Successo di ArteFiera in Assemblea legislativa regionale
Oltre 300 visitatori, tra cui molti studenti universitari e persone arrivate anche da fuori regione. L'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna ha vinto la sua sfida: essere protagonista di ArteFiera e Art City Night, la doppia manifestazione dell'arte che ha animato il fine settimana bolognese.
continua >
27 Gennaio 2017
In tanti per il taglio di "Mappe Segni Ambiente" la mostra di Mario Nanni in Assemblea
Grande successo per il taglio del nastro di "Mappe segni ambiente" la mostra personale realizzata da Mario Nanni, artista di fama mondiale, nei locali dell'Assemblea legislativa regionale in occasione di ArteFiera, la kermesse culturale in corso a Bologna.
continua >
26 Gennaio 2017
ArteFiera in Assemblea, domani al via con le opere di Mario Nanni
“Notte Bianca” all’insegno dell’arte in Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. Il “Parlamento” di viale Aldo Moro, infatti, sarà protagonista di ArteFiera, il tradizionale appuntamento culturale che si terrà a Bologna da domani, 27 gennaio a domenica 29 gennaio.
continua >
25 Gennaio 2017
Formazione e lavoro
Nuove competenze attraverso la conoscenza del mondo del lavoro, in un percorso di alternanza tra scuola e, appunto, realtà lavorative.
continua >
24 Gennaio 2017
Taglio del nastro per "Immagini dal silenzio"
Shoah, folla di studenti in Assemblea per l’orrore ‘sotto casa’ di “Immagini dal silenzio”
La mostra sul campo di concentramento di Fossoli, promossa da Carpi nel 1955, aperta in viale Aldo Moro a Bologna fino al 24 febbraio per celebrare il Giorno della Memoria. Saliera: “Si riesce a restare uomini dopo questi fatti?”
continua >
20 Gennaio 2017
Quando gli italiani scoprirono la Shoah
Le foto, un po’ sbiadite, ma non per queste prive di intenso significato, raccontano l’orrore dei campi di concentramento nazisti. Le tavolette di duro cartone che fan loro da cornice narrano la fatica di chi, nell’Italia degli anni ’50 divisa in due dalla Guerra Fredda, smise di ignorare le colpe e le complicità italiane nella Shoah e cominciò a raccontare realizzando la prima mostra fotografica in Italia dedicata alle responsabilità italiane nella deportazione degli ebrei nei lager nazisti.
continua >
16 Gennaio 2017
Il nostro impegno per il Saharawi, sbagliato voltarsi dall'altra parte
Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna protagonista per favorire la ripresa dei negoziati tra Marocco e Fronte Polisario e fissare la data per un referendum, garantendo "una soluzione giusta e duratura del conflitto nel Sahara occidentale".
continua >
16 Gennaio 2017
Cordoglio per la scomparsa di Wolfango
"Bologna è a lutto: la scomparsa di un artista come Wolfango è motivo di dolore per tutti noi. Ci ha lasciato un grande artista che ha saputo raccontare il 900 in tutte le sue contraddizioni, nelle sue sfaccettature più complesse e affascinante partendo dal rappresentare a quotidianità delle nostre vite. Alla figlia, ai suoi cari a tutta la città di Bologna vanno le più sentite condoglianze".
continua >
13 Gennaio 2017
Auguri di buon lavoro a Luigi Giove, nuovo segretario regionale della Cgil
"Il lavoro non è solo salario, ma prima di tutto dignità della persona umana. Con questo spirito, nel complimentarmi per la sua elezione come segretario della Cgil Emilia-Romagna, rivolgo a Luigi Giove i migliori auguri di buon lavoro per una sfida difficile e avvincente".
continua >
12 Gennaio 2017
Cordoglio per la morte di Mario Anderlini
“Bologna piange un grande uomo, un partigiano, un sincero democratico. Uno di coloro che hanno contribuito alla Liberazione del nostro Paese e alla sua ricostruzione su basi solide e democratiche, mettendo al centro i valori dell’antifascismo, del rispetto della persona umana e del lavoro come parte fondamentale della dignità degli uomini e delle donne. La morte di Mario Anderlini è motivo di dolore per tutti noi.
continua >
7 Gennaio 2017
No alle intimidazioni alla stampa, solidarietà a Manuel Poletti
"Violenza, minacce, lettere minatorie e intimidatorie non devono far parte dell'agire della nostra comunità: sono atti vili che vanno sempre e comunque condannati con fermezza e su cui si deve sempre tenere alta la vigilanza e l'impegno per contrastarli ed individuarne i colpevoli".
continua >
6 Gennaio 2017
Ricordando la tragedia di Crevalcore
"Il ricordo di quanto avvenne a Crevalcore il 7 gennaio di 12 anni fa è motivo di dolore per tutti noi: i 17 morti, i feriti, lo strazio dei loro cari e dell'intera nostra comunità. Le tante domande ancora aperte, ma anche il ricordo di come la comunità di Crevalcore seppe reagire e affrontare con dignità e forza gli effetti del terribile disastro ferroviario".
continua >
5 Gennaio 2017
Cordoglio per la scomparsa di Ezio Pascutti
"La scomparsa di Ezio Pascutti è motivo di dolore e per i tifosi del Bologna Calcio e per tutti quanti credono nello sport non solo come competizione, ma come momento di socialità, di svago, di impegno civile.
continua >
3 Gennaio 2017
Quella notte, al Pilastro.
“Mauro Mitilini, Andrea Moneta e Otello Stefanini: tre ragazzi, tre carabinieri barbaramente assassinati dalla Banda della Uno Bianca mentre compivano il loro dovere a difesa della nostra comunità. Come ogni anno Bologna non dimentica e chiede sempre giustizia, mai oblio. Domani ricordiamo una delle pagine più tristi della nostra storia democratica perché l’eccidio del Pilastro è uno dei tributi di sangue che questa città ha pagato nel lungo dopoguerra. Ricordare è, quindi, un dovere civile perché chi dimentica le proprie tragedie è condannato a riviverle”.
continua >
1 Gennaio 2017
Per la Pace, contro la violenza
"Istanbul e Firenze: purtroppo il 2017 inizia all'insegna della violenza e del dolore, di atti vili da condannare senza appello e con fermezza.
continua >
30 Dicembre 2016
Marcia della Pace 2016. Pace, Pace, Pace
"Senza la pace siamo costretti a vivere in un mondo di orrore e di disumanità. Pace non è solo assenza di guerra, è una cultura di rispetto reciproco, di riconoscere agli altri la stessa dignità e gli stessi diritti che vogliamo siano riconosciuti a noi. In occasione della Marcia della Pace 2016, al compimento di un anno segnato da terrorismo e sangue, non possiamo che ricordare le parole con cui, proprio il 31 dicembre di 38 anni, fa l'allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini rivolse il suo primo saluto presidenziale di fine anno agli italiani: "Si svuotino gli arsenali, si riempiano i granai".
continua >
29 Dicembre 2016
In ricordo di Giancarlo Grazia
"Con Giancarlo Grazia scompare una figura alta e nobile di antifascista, di sincero democratico che ha dedicato con passione la sua vita alla politica, all'amministrazione della cosa pubblica e ai valori della libertà, della democrazia e della giustizia sociale. Grazie è il simbolo di quella generazione che riscattò l'Italia dalla guerra, che contribuì a liberare il nostro Paese dalla dittatura nazifascista e a costruire la Repubblica fondata sul lavoro. E' grazie a persone come lui se gli Italiani poterono attraverso un libero voto se essere Repubblica o monarchia e da quali forze politiche essere governate. Ai suoi cari, all'Anpi che tiene alti i valori della Resistenza e dell'Italia democrazia, vanno le più sentite condoglianze".
continua >
28 Dicembre 2016
Assemblea legislativa e ArteFiera insieme nel nome di Mario Nanni
Una “Notte Bianca in Assemblea legislativa” e una “personale” di Mario Nanni, storico artista bolognese di fama internazionale, inaugureranno la nuova partecipazione del Parlamento regionale di viale Aldo Moro ad ART CITY Bologna in occasione di ARTE FIERA , collaudato appuntamento culturale e artistico bolognese giunto ormai alla sua quinta edizione e che si terrà nel capoluogo emiliano dal 27 al 29 gennaio prossimi.
continua >
25 Dicembre 2016
Un anno di lavoro e diritti per i cittadini
Report 2016 Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
Mostre culturali, integrazione, partecipazione di giovani e studenti. Promozione dell’educazione civica e dei valori della Repubblica, con l’occhio attento alle sfide del nuovo millennio: lavoro, Europa, convivenza tra persone diverse come dimostrato dal convegno del 15 dicembre scorso in cui è stata presentata la "Prima mappatura dei luoghi di culto islamici in Emilia-Romagna".
continua >
23 Dicembre 2016
Cantiere 2 agosto, per non dimenticare
Una sfida ambiziosa per l'obiettivo che si pone e per lo sforzo organizzativo che richiede. Fare memoria sulla Strage della stazione di Bologna raccontando non la morte ed il dramma, ma la vita; e farlo attraverso il 'reclutamento' e la formazione teatrale di 85 narratori non professionisti chiamati a raccontare, in altrettanti luoghi del centro della citta', le storie delle vittime in occasione del prossimo 2 agosto.
continua >
20 Dicembre 2016
Cordoglio per l'attentanto di Berlino, l'uccisione dell'ambasciatore russo e la strage di civili a Aleppo
Bandiere a mezz'asta e minuto di silenzio in Regione Emilia-Romagna per la strage di Berlino, l’uccisione dell’ambasciatore russo in Turchia e i civili innocenti morti nell’assedio di Aleppo.
continua >
17 Dicembre 2016
Cordoglio per la scomparsa del Professor Paolo Prodi
“La scomparsa del Professor Paolo Prodi è motivo di dolore per tutti noi. Intellettuale, docente appassionato e tra i più acuti studiosi della storia della Chiesa e dei suoi legami con la società europea, Paolo Prodi ha rappresentato per oltre mezzo secolo un fermento culturale di prim’ordine contribuendo a formare intere generazioni di giovani studenti e docenti in maniera mai conformista, ma sempre attenta ai valori della verità e della convivenza civile tra i popoli.
continua >
15 Dicembre 2016
La presentazione della "Prima mappatura dei luoghi di culto islamici in Emilia-Romagna"
Sono 176 i centri di culto islamici in Emilia-Romagna. Sono i dati della ricerca a cura dell’Osservatorio sul pluralismo religioso (Gris) presentati questa mattina in Assemblea legislativa. Si tratta della prima mappatura sulla diffusione dell’islam in Emilia-Romagna: un lavoro unico nel suo genere che illustra la situazione della regione.
continua >
13 Dicembre 2016
Auguri di buon lavoro a Marcello Marighelli, nuovo Garante dei Detenuti
Complimenti e auguri di buon lavoro a Marcello Marighelli, nuovo Garante dei Detenuti eletta oggi dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e un sincero ringraziamento per il lavoro svolto in questi anni dal Garante uscente Desi Bruno.
continua >
11 Dicembre 2016
Ricordo dell'eccidio di Sabbiuno
"Ricordare vuol dire avere il passato sempre con se, vuol dire non ripetere gli errori peggiori della propria storia.
continua >
11 Dicembre 2016
Cordoglio per le stragi di Instanbul e de Il Cairo
"Esprimo le più sentite condoglianze ai famigliari delle vittime degli attentati di Istanbul e de Il Cairo: atti vili che colpiscono al cuore le nostre coscienze e ci indignano. Purtroppo, ancora una volta, in questo terribile 2016 segnato dalla violenza stragista e terroristica, ci troviamo di fronte a violenze che non possono trovare né giustificazioni, né diritto di cittadinanza in nessuna parte del mondo. Quanto avvenuto in queste ore riapre ferite nelle nostre coscienze e segna profondamente il nostro vivere quotidiano. Ribadiamo la nostra più ferma condanna e l'auspicio che violenza e terrorismo vengano sconfitti al più presto".
continua >
9 Dicembre 2016
A Reggio Emilia per i "Premi Dossetti per la pace"
La consegna dei Premi Dossetti e la lezione magistrale di Enzo Bianchi, priore della Comunità di Bose. Domani, sabato 10 dicembre, Reggio Emilia sarà capitale della pace . Si parte alle ore 10 nell’Aula Magna Giuseppe Dossetti dell’Università quando verrà consegnato il Premio per la Pace Giuseppe Dossetti, giunto ormai alla IX edizione. A consegnare il premio sarà l’onorevole Pier Luigi Castagnetti, Presidente della Giuria del premio. A portare il saluto ufficiale della Regione Emilia-Romagna sarà Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale, che interverrà insieme al Sindaco di Reggio Emilia Luca vecchi e il Presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi. “La pace è un valore della nostra Costituzione repubblicana e Giuseppe Dossetti ne fu costruttore attivo. Per questo sarà un onore partecipare alla consegna dei Premi Dossetti, giunti ormai alla nona edizione e occasione per ricordare il costante impegno di Giuseppe Dossetti per la pace, per la democrazia, per la costruzione di una società di uguali. Giuseppe Dossetti – spiega Saliera – come costituente tenne a battesimo la nostra Costituzione repubblicana e da collaboratore del cardinale di Bologna Giacomo Lercaro fu mente e motore del Concilio Vaticano II. Caso più unico che raro nella storia del novecento”. A completare la giornata sarà poi la lezione magistrale di Enzo Bianchi, priore di Bose e da sempre impegnato sui temi del dialogo interculturale
continua >
8 Dicembre 2016
Una fotografa italiana premiata dal Pse "contro i muri e le disciminazioni"
Scatti italiani per raccontare il sogno di un'Europa democratica, solidale e senza frontiere.
continua >
6 Dicembre 2016
"Movimenti per la Pace arriva" a Monte San Pietro
“Movimenti per la Pace” di Luciano Nadalini arriva a Monte San Pietro.
continua >
2 Dicembre 2016
A tre laureate il Premio Cassin 2017
Tris di laureate per il Premio Renè Cassin, il Premio dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna in collaborazione con la KIP International School, in favore di neolaureati in atenei emiliano-romagnoli o in altri atenei (questi ultimi purché residenti in Emilia-Romagna), con tesi in materia di diritti fondamentali e sviluppo umano.
continua >
1 Dicembre 2016
Cordoglio per la scomparsa di Gianni Bettini
"Esprimo ai famigliari, a quanti l'hanno conosciuto e stimato, alla Rai Tv e a tutti i suoi colleghi le più sentite condoglianze dell'Assemblea legislativa regionale.
continua >
29 Novembre 2016
Un film per l'Europa
Come ogni anno, anche per il 2016/2017, sarà possibile assistere gratuitamente alla proiezione dei film che hanno vinto il premio Lux indetto dal Parlamento europeo sul tema dell'integrazione e cittadinanza europea.
continua >
28 Novembre 2016
Solidarietà all'avvocato Rando di Libera
"Il contrasto alle illegalità e alla mafia è un valore della nostra Regione e di tutta l'Emilia-Romagna: esprimo vicinanza e solidarietà alla dottoressa Rando e a Libera per tutto quello che in questi anni, anche in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, hanno svolto per rafforzare la corazza e gli antivirus dell'Emilia-Romagna nel contrasto alle infiltrazioni mafiose e per la diffusione della cultura della legalità".
continua >
28 Novembre 2016
Quando torna la dignità
Ci sono bambini per i quali sorridere è impossibile. Ci sono bambine per cui è pericoloso anche solo bere un bicchiere d’acqua. Ci sono ragazzi per i quali sentire una canzone è un sogno che si avvera: vuol dire aver recuperato l’udito. Ci sono medici e infermieri che intervengono e restituiscono a queste persone e alle loro famiglie una vita normale e piena di dignità.
continua >
27 Novembre 2016
Attentato a Carabinieri di Bologna, condanna del gesto e solidarietà all'Arma
"Condanniamo ogni forma di violenza ed esprimiamo la più forte solidarietà e vicinanza all'Arma dei Carabinieri, il cui lavoro è garanzia di sicurezza e serenità per tutti i cittadini della Repubblica e per la solidità delle Istituzioni repubblicane.
continua >
26 Novembre 2016
Per conoscersi (e rispettarsi) meglio
Libertà di culto e trasparenza. Conoscere per non avere paura, per vivere in una società dove ogni cittadino abbia ben chiari i propri diritti e anche i propri doveri. Un piccolo-grande tassello per dare piena attuazione al valore della libertà di culto e di uguaglianza di tutti i cittadini sanciti dalla Costituzione della Repubblica italiana.
continua >
24 Novembre 2016
No alla violenza alle donne
“La violenza sulle donne è il più odioso dei crimini. Lo è perché colpisce profondamente la dignità della donna, nella maggior parte dei casi avviene fra le mura domestiche ed è inflitta da persone che si conoscono.
continua >
23 Novembre 2016
Il ricordo della banalità del bene, domani celebriamo Riccardo Parisi
Una luce, una vita. Una luce, la storia di tante vite salvate a disprezzo dei rischi personali. Domani, alle ore 13,30 alla Certosa di Bologna, alla presenza di rappresentanti istituzionali dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e del Consiglio comunale di Bologna, verrà riaccesa la lampada votiva della tomba di Riccardo Parisi, dipendente dello Stato italiano che, dall’interno della Questura di Bologna, negli anni dell’occupazione nazifascista si adoperò per salvare vite umane e documentare la “banalità del male” in camicia nera.
continua >
19 Novembre 2016
70 anni di Repubblica, in un film della Regione parlano i protagonisti
Era il 2 giugno del 1946. Dina, Giuseppe, Tina, Maria, Luciano e Lino avevano vent’anni, o poco più, la guerra alle spalle e un lungo futuro da percorrere. A 70 anni dalla nascita della Repubblica italiana e del voto alle donne l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e l’Istoreco di Reggio Emilia promuovono il ricordo di quel memorabile evento storico con il racconto di sei testimoni in un video, realizzato a scopo didattico nell’ambito delle iniziative per tenere viva la Memoria del ‘900.
continua >
18 Novembre 2016
Svastica vicino alla Regione, atto vile e preoccupante
“La presenza di un simbolo neonazista vicino alla sede di importanti Istituzioni repubblicane è un fatto grave, da condannare duramente. Purtroppo, infatti, a Bologna, anche oggi dobbiamo registrare come prosegua l’imbrattamento di spazi pubblici con simboli che rimandano a un passato pericoloso per tutti, una tendenza che nella nostra città sta assumendo una deriva pericolosa e che richiede attenzione e vigilanza da parte di tutti”.
continua >
18 Novembre 2016
Renato Zangheri, il ricordo di un sindaco e di un intellettuale gramsciano
Dalla lotta al terrorismo alle battaglie per i nuovi diritti, in primo luogo con la nascita del Circolo “Il Cassero”.
continua >
17 Novembre 2016
Svastica a Bologna, la condanna di Saliera
"La presenza di simboli neonazisti sui muri di Bologna è da condannare senza appello e senza remore: purtroppo troppe volte negli ultimi mesi, infatti, la nostra città è stata scenario di atti vandalici, scritte e sfregi che rimandano a un passato grave e che non appartiene ai valori della nostra democrazia repubblicana".
continua >
15 Novembre 2016
Sanità e solidarietà, l'Assemblea legislativa in veste internazionale tra Cile e Germania
Un sistema sanitario pubblico internazionale di qualità, un'Unione europea sempre meno burocrazia e sempre più casa dei cittadini e degli enti locali. Giornata internazionale per l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna e la sua Presidente Simonetta Saliera.
continua >
10 Novembre 2016
Complimenti a Nadalini, domani riceverà il Premio per la Pace
"Complimenti a Luciano Nadalini: il suo forte impegno per la Pace trova conferma anche oltre i confini dell'Emilia-Romagna come dimostrato dalla decisione dell'Associazione Elaia di assegnargli il "Premio Internazionale Nassirya per la Pace". Come Assemblea legislativa regionale siamo lieti di ospitare la mostra "Movimenti per la Pace" realizzata con sue foto che raccontano trent'anni di movimenti pacifisti a Bologna".
continua >
7 Novembre 2016
I problemi delle carceri e il grazie a Desi Bruno
"In Emilia-Romagna la presenza di stranieri nelle carceri supera il 40%. L'espulsione non e' la soluzione, occorrono prospettive collegate a formazione e lavoro".
continua >
5 Novembre 2016
Il ricordo della Battaglia di Porta Lame
"La Battaglia di Porta Lame è una tappa fondamentale nel percorso di recupero della libertà degli Italiani, del riscatto della dignità della nostra Patria dopo 20 anni di dittatura e di guerra.
continua >
3 Novembre 2016
Domani sciopero delle Poste, ascoltare disagio Sindaci, cittadini e lavoratori
“Non bisogna mai dimenticare che le poste sono un servizio pubblico universale, un diritto dei cittadini, e gli uffici postali rappresentano un presidio sul territorio.
continua >
1 Novembre 2016
Cordoglio per la scomparsa di Padre Toschi
"La scomparsa di Padre Toschi è per tutti noi motivo di dolore e di dispiacere: uomo coerente con le proprie idee, leale alla propria visione della vita e della società, ha dato un contributo indispensabile alla ricostruzione della Bologna post bellica e alla crescita della nostra città.
continua >
1 Novembre 2016
Addio a Tina Anselmi
"Partigiana, attivista sindacale, deputata della Repubblica, prima donna ministro della storia d'Italia, inflessibile presidente della Commissione sulla Loggia P2, ma soprattutto e prima di tutto ideatrice, sostenitrice e artefice del Sistema Sanitario Nazionale che, superando il sistema delle vecchie mutue corporative, assicurava e assicura a tutti i cittadini, a tutte le persone, le stesse cure, la stessa possibilità di vedersi garantito il diritto alla salute indipendentemente dal reddito, dal tipo di contratto di lavoro. Oggi piangiamo Tina Anselmi, un esempio di passione e di dedizione alla politica e allo stato".
continua >
29 Ottobre 2016
Casteldebole ha ricordato i suoi martiti per l'Italia
"Oggi ricordiamo una delle pagine più drammatiche della nostra storia bolognese, ricordiamo dei martiri innocenti assassinati dai nazifascisti e la cui unica colpa era di rifiutare la dittatura, la violenza, la guerra e l'orrore delle leggi razziali. E oggi dobbiamo e vogliamo ricordare perché troppo spesso nella nostra Bologna stiamo assistendo al ripetersi di atti vandalici e violenza dal sapore negazionista".
continua >
28 Ottobre 2016
Premio per la Pace a Luciano Nadalini e alla sua mostra ospistata in Assemblea legislativa
Il “Premio Internazionale Nassiriya per la Pace” va a Luciano Nadalini, storico fotografo bolognese, autore, tra l’altro, della mostra “Movimenti per la Pace” attualmente esposta nei locali dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.
continua >
26 Ottobre 2016
Terremoto nel Centro Italia, solidarietà e vicinanza alla popolazione e alle Istituzioni locali
"Ogni volta che la terra trema in tutti noi tornano alla mente i giorni drammatici del 2012: siamo vicini ed esprimiamo ancora una volta tutta la nostra solidarietà e vicinanza alle popolazioni e alle Istituzioni (Comuni e Regioni) delle Marche e dell'Italia centrale che ancora oggi hanno vissuto l'incubo del terremoto. A tutti loro il nostro sostegno e il nostro impegno per il futuro".
continua >
26 Ottobre 2016
Complimenti a Clede Garavini, nuovo Garante dell'Infanzia della Regione Emilia-Romagna
Complimenti e auguri di buon lavoro a Clede Garavini, nuovo Garante dell'Infanzia eletta oggi dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e un sincero ringraziamento per il lavoro svolto in questi anni (e che continuerà a svolgere con impegno e passione fino alla fine del suo incarico prevista per fine novembre) dal Garante uscente Luigi Fadiga.
continua >
21 Ottobre 2016
L'impegno per il Nord Africa, oggi ho incontrato il console del Marocco a Bologna
Un incontro franco e cordiale in merito ai rapporti tra l’Emilia-Romagna e il Marocco e più in generale il Nord Africa.
continua >
20 Ottobre 2016
Domani consegno il Premio Le Goff
"Insignire Antonio Paolucci del Premio Le Goff significa riconoscere il valore della storia e della cultura, dei musei non solo come luogo di conservazione del nostro patrimonio culturale, ma come luogo di formazione e di insegnamento: un modo per trasmettere alle nuove generazioni il nostro sapere, la nostra storia e il nostro impegno pubblico".
continua >
15 Ottobre 2016
Auguri all'Aned per il suo congresso
Aned a congresso nel ricordo di Osvaldo Corazza.
continua >
14 Ottobre 2016
Condanna per il vandalismo alla corona commemorativa del partigiano Romagnoli
"Condanniamo senza appello il nuovo sfregio alla memoria del partigiano Giancarlo Romagnoli: purtroppo, da troppo tempo, assistiamo a un susseguirsi di atti vandalici che offendono la memoria di chi combattè per la Liberazione e delle vittime del nazifascismo. Fatti gravi che trovano la ferma condanna di tutta la nostra comunità".
continua >
14 Ottobre 2016
Assemblea legislativa protagonista al Festival della Storia di Bologna
Assemblea legislativa regionale protagonista al Festival della Storia, il tradizionale appuntamento autunnale organizzato dall'Università di Bologna per celebrare la storia e che apre i battenti da domani nel capoluogo emiliano.
continua >
13 Ottobre 2016
Condannare senza appello chi invoca "il ritorno" della Uno Bianca
"I crimini della banda della Uno Bianca sono una ferita ancora aperta nel tessuto civile di Bologna: nessuno ha dimenticato la barbarie, la violenza, la negazione dell'umanità che guidò le menti e la mani di quegli assassini.
continua >
13 Ottobre 2016
Saharawi in Assemblea
"La morte di Dario Fo è motivo di dolore e di dispiacere per tutti noi: Fo è stato artista di grande valore, un Premio Nobel che ha dato lustro a tutta l'Italia. La sua scomparsa è motivo di dolore per tutti noi, ai suoi cari, a chi l'ha conosciuto vanno le nostre più sentite condoglianze".
continua >
12 Ottobre 2016
A Modena per il patto di amicizia con il Popolo Saharawi
Modena rinnova l’amicizia con la Repubblica Saharawi. Mercoledì 12 ottobre il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli e il sindaco della Daira di Edchera Sidi Alì Hosain Saleh hanno firmato il nuovo Patto di Amicizia.
continua >
10 Ottobre 2016
Biodiversità in mostra in viale Aldo Moro
Una mostra itinerante, curata dal ministero dell'ambiente in collaborazione con Federparchi, per contrastare l'idea che la biodiversita' sia un tema per appassionati e specialisti.
continua >
8 Ottobre 2016
"Tana Libera Tutti" conquista Modena
“Tana Libera Tutti” conquista il Comune di Modena.
continua >
7 Ottobre 2016
Tanti auguri partigiano Anderlini! Grazie per i tuoi 100 anni di lotta
“Caro Mario, ti rivolgo i più sentiti auguri di per il tuo 100° compleanno: una data importante perché celebra una vita all’insegna della passione politica, della dedizione al lavoro e all’impegno per una società più giusta. E' grazie a persone come te che l'Italia ha riconquistato la libertà, edificato la democrazia e costruito un po' di giustizia sociale”.
continua >
6 Ottobre 2016
E' nata "cronaca bianca", il nuovo sito dell'Assemblea
L'informazione on line dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna raddoppia e si rinnova.
continua >
4 Ottobre 2016
Società coesa e non schematica, da monsignor Zuppi parole che aprono il cuore alla speranza
"Le parole di monsignor Matteo Maria Zuppi aprono il cuore alla speranza e richiamano ogni cittadino, nei rispettivi ruoli, a contribuire a costruire una società che, rifiutando facili schematismi, sia coesa e basata sulla reciproca convivenza.
continua >
3 Ottobre 2016
Al via i viaggi della Memoria 2016-2017
Promuovere la Memoria tra i ragazzi partendo dalla visita ai luoghi che hanno segnato le tragiche vicende della storia del Novecento.
continua >
1 Ottobre 2016
Ricordare l'eccidio di Marzabotto per vaccinarci dalla violenza
"La memoria e il ricordo fanno parte della nostra storia: rappresentano la garanzia per il futuro della nostra democrazia. L'eccidio di Marzabotto è una delle pagine tragiche della nostra storia: ricordare ciò che accadde a Monte Sole è vaccinarci dal ripetere gli errori che portarono a negare la libertà e la dignità della persona umana".
continua >
30 Settembre 2016
Successo per la mostra sul voto alle donne di Assemblea e Udi
Un’estate nei Comuni della regione, l’autunno al Festival Internazionale della Storia dell’Università di Bologna. Grande successo per la mostra fotografica “Voto alle donne: 1946-2016 70 anni da protagoniste”, realizzata lo scorso marzo dalla collaborazione gratuita tra Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e Udi-Unione Donne Italiane di Bologna in occasione del 70° anniversario del suffragio universale femminile.
continua >
29 Settembre 2016
Al via la sesta edizione di Concittadini
Sarà una sesta edizione che partirà dalla storia, quella di conCittadini, il progetto che coinvolge scuole, enti locali e associazioni che lavoreranno insieme sul tema della memoria, dei diritti, del patrimonio e della legalità.
continua >
25 Settembre 2016
Il ricordo di Ronchidos, tra Ciampi e Berti Arnoaldi Veli
"Oggi ricordiamo anche un grande italiano, il Presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, recentemente scomparso dopo una vita al servizio dello Stato.
continua >
23 Settembre 2016
Domenica a Ronchidos per ricordare il sacrificio degli innocenti
“L’eccidio di Ronchidos è una delle pagine drammatiche della nostra storia: in questo giorno, quando il pensiero va a chi non c’è più, noi abbiamo l’obbligo di continuare a coltivare i germogli della memoria perché l’orrore che è avvenuto non trovi mai un oblio in cui rimettere radici”.
continua >
22 Settembre 2016
Solidarietà ai lavoratori di E' Tv
"Il pluralismo dell'informazione e la difesa dei posti di lavoro vanno di pari passo e sono valori importanti da difendere e preservare. Esprimiamo vicinanza e solidarietà ai lavoratori di E'Tv-Rete7, realtà televisiva e culturale indispensabile per il futuro del nostro territorio".
continua >
22 Settembre 2016
Auguri all'Anpi per la Festa della Resistenza a Marzabotto
“La Resistenza fu il riscatto di tutto questo. Una Repubblica scelta dal voto libero del popolo italiano. E, per la prima volta nella storia, anche dal voto delle donne, di cui quest’anno abbiamo celebrato il 70° anniversario del diritto di voto, una conquista dovuta anche al loro impegno e al loro sacrificio nella lotta partigiana: per questi motivi formulo a tutti voi i migliori auguri per il successo della festa di Marzabotto”.
continua >
21 Settembre 2016
No alla violenza, no al femminicidio
“La violenza sulle donne è, infatti, il più odioso dei crimini. Lo è perché colpisce profondamente la dignità della donna, nella maggior parte dei casi avviene fra le mura domestiche ed è inflitta da persone che si conoscono. È un crimine ignobile perché perpetua antichi pregiudizi e vecchi luoghi comuni ed è una fondamentale violazione dei diritti umani.
continua >
17 Settembre 2016
Condanna per atti di vandalismo a Bologna
"L'atto vandalico ai danni della lapide che ricorda il sacrificio di Giancarlo Romagnoli, 19 anni nel gennaio 1944, e una svastica dipinta su una serranda in un locale della periferia di Bologna sono un gesto antidemocratico, che non appartiene alla storia della nostra comunità civile.
continua >
16 Settembre 2016
Cordoglio per la morte del Presidente Ciampi
“La morte del Presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi è motivo di dolore per tutti. .
continua >
16 Settembre 2016
Il Presidente Kartmann in visita alla mostra "Movimenti di pace" in Assemblea legislativa
"E' giusto, come state facendo voi, impegnarsi per la pace: solo la pace può darci futuro".
continua >
15 Settembre 2016
Sconcerto per Piacenza
"Sconcerto ed amarezza per l'incredibile episodio che è costata la vita a Abd Elsalam Ahmed Eldanf durante un picchetto. Esprimo cordoglio e vicinanza alla famiglia della vittima e mi auguro che la magistratura faccia in tempo breve luce su quanto avvenuto e su eventuali istigatori".
continua >
15 Settembre 2016
Auguri per la buona riuscita della Giornata della Cultura ebraica
La cultura ebraica ha rappresentato e rappresenta una delle linfe vitali della nostra società regionale: per ricchezza, per passione, per la sofferenza subita nel corso dei secoli e per la capacità di tenere vive, nonostante questo, le proprie tradizioni e la propria stessa esistenza: la Giornata di domenica prossima ricorda tutto questo. Oltre a essere momento di conoscenza reciproca e di pensiero lungo".
continua >
14 Settembre 2016
Complimenti a Alex Zanardi per l'oro olimpico
"Mi complimento con Alex Zanardi per l'oro olimpico: la sua vittoria, frutto di passione e impegno che destano in tutti noi ammirazione, ci riempie di gioia ed è motivo di soddisfazione per tutta la nostra comunità". Così Simonetta Saliera commenta il primo oro della spedizione degli emiliano-romagnoli alle Paralimpiadi di Rio.
continua >
14 Settembre 2016
Buon anno scolastico!
"Buon anno scolastico a tutti gli studenti e a tutti i docenti dell'Emilia-Romagna.
continua >
13 Settembre 2016
Poste Italiane, allarme per la consegna a giorni alterni in provincia di Bologna
"Dalle forze sindacali e dai sindaci del nostro territorio emerge preoccupazione e allarme per la decisione di Poste Italiane di estendere il numero di Comuni in cui la consegna della corrispondenza avviene a giorni alterni: le Poste non devono mai dimenticare di essere un servizio pubblico universale, un diritto dei cittadini, e gli uffici postali rappresentano un presidio sul territorio.
continua >
13 Settembre 2016
Cordoglio per morte di Antonio Rubbi
"Bologna da oggi è più povera, la scomparsa di Antonio Rubbi è motivo di dolore e dispiacere per tutti noi. Se ne va un uomo onesto, un politico competente, una personalità eminente del cattolicesimo democratico che ha lavorato tutta una vita per la crescita della nostra comunità. Alla vedova, ai suoi cari a tutti coloro che hanno lottato una vita insieme a lui, vanno le nostre più sentite condoglianze e la rassicurazione che l'eredità politica e culturale di Antonio Rubbi non andrà dispersa".
continua >
13 Settembre 2016
Minuto di silenzio in Assemblea per le vittime del terremoto in Italia centrale
Minuto di silenzio in Assemblea legislativa regionale per ricordare le vittime del sisma del 24 agosto scorso in Centro Italia.
continua >
12 Settembre 2016
Condanna per attentato incendiario al Circolo Pd di Modena
"Condanniamo ogni forma di violenza e siamo vicini al Pd di Modena per il vile atto incendiario di cui è stato vittima la sede del Circolo Pd della Madonnina: la nostra democrazia ha gli anticorpi per respingere ogni rischio di imbarbarimento della vita pubblica di cui, come ci ricorda l'articolo 49 della Costituzione, i partiti politici sono soggetti basilari e indispensabili.
continua >
12 Settembre 2016
Solidarietà a Silvia Prodi
"La condizione del popolo Saharawi che vive nel Sahara occidentale deve poter essere conosciuta dal mondo e non è ammissibile che tre donne che rappresentano un associazione umanitaria che opera sul territorio siano respinte".
continua >
11 Settembre 2016
Complimenti alla Cineteca di Bologna per il Leone d'Oro
"La Cineteca di Bologna è un valore mondiale in fatto di cultura e di conservazione non solo nozionistica della nostra storia: il quarto Leone d'oro consecutiva conquistato anche quest'anno è motivo di soddisfazione per tutti noi e la dimostrazione del perché investire in cultura, impegnare le Istituzioni su questo campo, sia positivo e crei valore aggiunto al capitale sociale della nostra comunità. Mi complimento con il direttore Farinelli e tutti i lavoratori della Cineteca per i successi raggiunti, frutto di anni di meticoloso e quotidiano impegno al servizio della nostra comunità".
continua >
9 Settembre 2016
Cordoglio per la scomparsa dell'ex consigliere Antonio Nervegna
"La scomparsa di Antonio Nervegna è motivo di dolore per tutti noi. A nome dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna esprimo ai suoi cari, a chi l'ha conosciuto e a quanti hanno condiviso con lui l'esperienza politica, le più sentite condoglianza.
continua >
7 Settembre 2016
Da Bologna (ri)parte la marcia della pace di Pax Christi
E' stata scelta Bologna come sede per la 50esima marcia per la pace organizzata da Pax Christi e in programma il prossimo 30 dicembre.
continua >
6 Settembre 2016
Cordoglio per la scomparsa di Luki Massa
"Esprimo le più sentite condoglianze per la scomparsa di Luki Massa, che con la sua infaticabile attività culturale, sociale e intellettuale ha contribuito a far nascere e vivere a Bologna delle iniziative culturali e artistiche che hanno contribuito ad arricchire il panorama culturale della nostra comunità. Ai suoi famigliari, a quanti l'hanno conosciuta vanno le mie più sentite condoglianze".
continua >
6 Settembre 2016
Da domani mostra "Movimenti di pace" in Regione
Taglio del nastro domani per la mostra "Movimenti di pace" realizzata dal fotografo bolognese Luciano Nadalini in collaborazione con l'Assemblea legislativa regionale.
continua >
2 Settembre 2016
La pace in Regione
C’è un uomo seduto sul Nettuno di Bologna, appoggiato alla statua dalla quale sventola una bandiera della pace. E poi c’è un sit-in, precursore dei moderni flash-mob, con bici e giovani lanciati a terra lungo via Indipendenza. Un carro armato dipinto con i colori della pace si staglia su uno sfondo grigio fumo in Iraq. Sono solo alcune delle foto di Luciano Nadalini, parte della mostra “Movimenti per la pace” che verrà inaugurata mercoledì 7 settembre in Assemblea legislativa alle 13.
continua >
1 Settembre 2016
Complimenti e buon lavoro a Vasco Errani per l'incarico di commissario per la ricostruzione nel post sisma in Italia centrale
“Formulo al Presidente Vasco Errani i più sinceri complimenti e i migliori auguri di buon lavoro per il nuovo impegnativo e importante incarico a cui è stato chiamato dal Governo della Repubblica come commissario alla ricostruzione dei territori colpiti dal sisma nel centro Italia dello scorso 24 agosto.
continua >
26 Agosto 2016
Bologna capitale mondiale della fisarmonica
Il campionato mondiale di fisarmonica parte questa sera da Bologna.
continua >
25 Agosto 2016
Solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto
Per chi volesse, la Regione Emilia-Romagna ha aperto un conto corrente unico per la raccolta di fondi da destinare in solidarietà.
continua >
24 Agosto 2016
Solidarietà alle popolazioni dell'Italia centrale colpite dal sisma
"A nome di tutta l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna esprimo vicinanza, solidarietà e sostegno a tutte le popolazioni, agli amministratori e a ogni singola persona coinvolti e colpiti dal terribile terremoto che ha devastato l'Italia centrale: in noi è ancora vivo il dramma - la paura, la rabbia, la disperazione - del sisma che nel 2012 colpì ampia parte dell'Emilia centrale.
continua >
24 Agosto 2016
Ha vinto la serietà politica
Finalmente la serietà politica vince.
continua >
16 Agosto 2016
Il 21° Festival mondiale della fisarmonica si terrà a Bologna
Bologna capitale mondiale della fisarmonica grazie alla collaborazione tra l'Amisad (Associazione Musicale Italiana Strumenti ad Ancia, Diatonici) e l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna e il Comune di Bologna. A 50 anni esatti dall'omonima canzone che, nell'Italia del boom, consacrò il bolognese Gianni Morandi al grande pubblico, dal 26 al 28 agosto prossimo, sotto le Due Torri si terrà il "Campionato mondiale di organetto e Fisarmonica Diatonica" che giunge così alla sua 21° edizione.
continua >
14 Agosto 2016
Complimenti a Gregorio Paltrinieri per l'oro olimpico
"Il successo olimpico di Gregorio Paltrinieri è motivo di gioia per tutti noi: la passione, l'impegno e i sacrifici che in questi anni ha messo nella sua attività oggi raccolgono un nuovo grande frutto.
continua >
12 Agosto 2016
Buon Ferragosto!
Buon Ferragosto a tutti!
Poche parole, per augurare a tutti voi di trascorrere il "lungo ponte di Ferragosto", a casa o in vacanza, una buona festa di mezza estate.
continua >
3 Agosto 2016
L’Emilia-Romagna tra i Giusti che offrono solidarietà al popolo armeno
L’Emilia-Romagna tra i Giusti che offrono solidarietà al popolo armeno
Lo ha comunicato con una lettera alla presidente dell’Assemblea legislativa, Simonetta Saliera, e ai consiglieri, l’Ambasciata della Repubblica Armena in Italia che ringrazia l’Emilia-Romagna per questo “atto di coraggio e responsabilità”, auspicando che sia da monito e memoria per le nuove generazioni.
continua >
1 Agosto 2016
2 agosto: tra ricordo, cartoline e taxisti
"Vogliamo la verità perché ogni amnesia nasconde una sommaria amnistia". E' la frase con cui Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, ricorda l'anniversario della Strage alla Stazione di Bologna, avvenuta il 2 agosto del 1980 e che campeggia sulla "cartolina per il 2 agosto", l'iniziativa congiunta tra l'Associazione dei famigliari delle Vittime della Strage e l'Assemblea legislativa regionale grazie al lavoro della storica Cinzia Venturoli. Ogni cartolina racconta la storia di ognuna delle 85 vittime: domani, durante il corteo e le commemorazioni ufficiali dell'anniversario della strage, cittadini volontari diffonderanno le cartoline ai presenti.
continua >
29 Luglio 2016
Rai Tv si attivi per soluzioni a mancata ricezione del segnale tv in Appennino
“Rai Tv si attivi per trovare vere soluzioni ai problemi sollevati dai Comuni appennini in merito alla difficoltà di ricezione dei programmi televisivi: l’ipotesi avanzata dalla Tv di Stato che i privati cittadini o i Comuni debbano montare parabole o ripetitori a proprie spese per assicurare il diritto a vedere i programmi della Rai Tv per i quali i cittadini della Repubblica già pagano il canone tv non è sufficiente a garantire il diritto costituzionale all’eguaglianza dei cittadini e dei contribuenti”.
continua >
28 Luglio 2016
Omar Min in visita alla mostra "Tana Libera Tutti" di Livia Tassinari in Assemblea legislativa regionale
"La mostra fotografica documenta la vita, la sofferenza ma, soprattutto, la speranza del popolo Saharawi. Le immagini dei bambini che sorridono sono la speranza". Sono le parole di Omar Mih, rappresentante in Italia del Fronte Polisario per l'indipendenza del popolo Saharawi dal Marocco, che ha visitato la mostra fotografica di Livia Tassinari "Tana libera tutti", allestita nella sede dell'Assemblea legislativa a sostegno delle richieste Saharawi.
continua >
27 Luglio 2016
Cartoline per il 2 agosto
Una cartolina con una frase e 85 storie. La frase è di Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, e da sola spiega tutto “Vogliamo la verità su tutte le stragi, ogni amnesia nasconde una sommaria amnistia”. Le storie sono quelle delle 85 vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
continua >
26 Luglio 2016
Condanna e cordoglio per il barbaro omicidio di Padre Hamel
"Condanniamo senza appello il barbaro omicidio di Padre Jacques Hamel, il parroco francese brutalmente assassinato nella sua Chiesa in Francia.
continua >
23 Luglio 2016
Fiera, partiti e sindacati han ottenuto un bel risultato per i lavoratori
"Salutiamo con favore gli sviluppi della vertenza Fiera di Bologna: il positivo cambio di passo è il frutto del determinato impegno dei sindacati e delle forze politiche, in primo luogo quelle rappresentante in Assemblea legislativa regionale, che han permesso l'affermarsi tra i soci delle posizioni più coerenti con i valori del Patto del lavoro regionale.
continua >
21 Luglio 2016
Cordoglio per la morte di Giovanni Sedioli
"La scomparsa del professor Giovanni Sedioli è motivo di dolore per tutta l'Emilia-Romagna e per la città di Bologna: il professor Sedioli ha rappresentato l'impegno per la scuola, per la democrazia e per la formazione dei giovani e degli studenti. Persone come Giovanni Sedioli hanno contribuito, anche nella sua esperienza da assessore regionale alla Scuola, alla crescita della nostra comunità e di una scuola che sappia essere non solo somma di nozioni, ma luogo di cultura e di partecipazione.
continua >
19 Luglio 2016
Il ricordo di Osvaldo Corazza
"Ricordare Osvaldo Corazza è dovere morale e politico a cui non possiamo sottrarci perché Osvaldo Corazza ha rappresentato un periodo importante della nostra storia: storia vissuta, nella tragedia della Seconda Guerra Mondiale, storia raccontata nel lungo dopoguerra quando tante persone come lui hanno avuto il coraggio di superare la paura, hanno rinunciato a dimenticare, e lo hanno fatto perché hanno voluto vaccinare la nostra società: chi dimentica il proprio passato è condannato a riviverne le pagine più brutte".
continua >
17 Luglio 2016
Cordoglio per la scomparsa di Osvaldo Corazza
"Apprendiamo con dolore e tristezza della scomparsa di Osvaldo Corazza, deportato, operaio, militante del Partito Comunista Italiano. Persona per bene che con la sua coerente rettitudine ha insegnato a intere generazioni cosa siano la passione e l'impegno politico e i valori della Costituzione repubblicana.
continua >
15 Luglio 2016
Bimbi Saharawi invadono la Regione: l'indipendenza è un gioco serio
“Non possiamo dimenticare l’ennesima strage avvenuta la notte scorsa a Nizza, con più di 80 vittime tra le quali molti bambini. Ma altri bambini sono qui oggi, felici di poter rappresentare il popolo Saharawi e la sua pacifica lotta di resistenza”.
continua >
15 Luglio 2016
Condanna e cordoglio per la strage di Nizza
"Non bisogna mai rassegnarsi alla "banalità del male", ma sempre saper reagire: trovare le motivazioni non solo per indignarsi, le parole per condannare e provare a consolare. Ma dobbiamo saper reagire: essere decisi e fermi nel ricostruire una società basata sul rispetto e sul dialogo reciproco dove tutti si possa vivere in pace e convivenza.
continua >
14 Luglio 2016
Domani è il Saharawi Day, vi aspetto numerosi
Mostra fotografica e filmato d'inchiesto. Domani in Emilia-Romagna si celebra il Saharawi Day, tradizionale appuntamento di accoglienza dei bambini del popolo Saharawi ospitati nella nostra regione. L'appuntamento è a partire dalle ore 10 in nei locali dell'Assemblea legislativa regionale in viale Aldo Moro, 52 alla presenza della Presidente dell'Assemblea legislativa regionale Simonetta Saliera, della Vicepresidente della Giunta regionale e assessore al Welfare Elisabetta Gualmini e di Gabriele Delmonte, consigliere regionale e componente dell'Intergruppo di Amicizia con il Popolo Saharawi. "E' per noi un grande onore confermare e riaffermare l'amicizia con il popolo Saharawi", spiega Saliera che ricorda anche come I bambini “inaugureranno” anche la mostra fotografica di Livia Tassinari ”Tana libera tutti”, un reportage dai campi profughi e dai territori liberati del Sahara occidentale realizzato durante la missione istituzionale dell’Intergruppo dello scorso marzo.
continua >
13 Luglio 2016
Cordoglio per la tragedia ferroviaria in Puglia
Minuto di silenzio questa mattina in apertura dei lavori dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna per ricordare le vittime della tragedia ferroviaria che ieri, in Puglia.
continua >
12 Luglio 2016
Cordoglio per la morte di Roberta Silocchi, volontaria pro Saharawi
“Roberta Silocchi non c’è più. Se ne è andata oggi, nel giorno del suo 43esimo compleanno dopo aver combattuto una dura battaglia. Così come di battaglie, per gli altri, ne ha fatte tante nel corso dei suoi anni di impegno pubblico e di passione civile. Di lei ricordiamo il lavoro nel mondo della cooperazione internazionale e del volontariato a fianco del popolo Saharawi. E’ così che la vogliamo ricordare: una donna determinata e seria, che ha saputo impiegare il proprio tempo e le proprie energie in una causa in cui credeva. A i suoi cari, a tutti coloro che l’hanno conosciuto e l’hanno stimata vanne le più sentite condoglianze dell’Intergruppo di Amicizia con il popolo Saharawi dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna”.
continua >
12 Luglio 2016
Bologna in lutto per la scomparsa dell'ex vicesindaco Gherardi
"La scomparsa di Gabriele Gherardi è motivo di dolore per tutti noi: scompare un politico serio, coerente con le proprie idee anche nei momenti difficili, un amministratore capace e attento allo sviluppo di Bologna. Rivolgo le più sentite condoglianze ai suoi cari e a tutti coloro che l'hanno conosciuto".
continua >
12 Luglio 2016
Fiera di Bologna, vigilare e sviluppare
"L'apertura delle trattative tra sindacati e proprietà è senz'altro una notizia positiva perché riafferma la logica del confronto e della concertazione tra parti sociali e non quella dei blitz e dei diktat. E' una svolta frutto della stretta collaborazione tra forze politiche, sindacati dei lavoratori e Istituzioni.
continua >
8 Luglio 2016
"Tana libera tutti", la vita del popolo Saharawi in mostra in Assemblea grazie alle foto di Livia Tassinari
Un labirinto di diciotto immagini tematiche, suddivise in nove coppie di foto. Da un lato la vita nei campi profughi, dall’altro quella nei territori liberati. Due stili di vita, ma la stessa voglia di libertà. Due modi di esistere, la stessa dignità. È “Tana Libera tutti”, la mostra fotografica dell’artista Livia Tassinari che la Presidente dell’Assemblea legislativa, Simonetta Saliera, e il consigliere regionale e componente dell’Intergruppo di Amicizia con il Popolo Saharawi, Gabriele Delmonte, inaugureranno il 15 luglio prossimo alle ore 10 in occasione del “Saharawi Day”, il giorno in cui la Regione Emilia-Romagna “accoglie” come da tradizione i ragazzi saharawi ospiti in regione all’interno degli accordi di cooperazione tra l’amministrazione di viale Aldo Moro e il governo della Repubblica Democratica Saharawi.
continua >
7 Luglio 2016
Cordoglio per la scomparsa di Giorgio Ceredi, tra i fondatori della nostra Regione
"Con Giorgio Ceredi scompare uno dei protagonisti della nascita della nostra Regione, dell'impegno politico per uno Stato basato sulla valorizzazione delle autonomie e delle Regioni come compimento della Costituzione figlia di quella Resistenza di cui proprio Ceredi fu protagonista e artefice. Ai suoi cari, a quanti lo hanno stimato e conosciuto, vanno le più sentite condoglianze di tutta l'Assemblea legislativa regionale".
continua >
7 Luglio 2016
"Strati d'esistenza", la mostra resta in Assemblea fino all'8 settembre prossimo
Proroga fino all’8 settembre prossimo per “Strati d’esistenza”, la mostra del maestro Marcello Vandelli dedicata al sisma del 2012. Inaugurata in Assemblea legislativa lo scorso 25 maggio, la mostra racconta la passione e l’impegno dell’Emilia-Romagna nell’affrontare il sisma e la ricostruzione del post sisma.
continua >
6 Luglio 2016
Infanzia da garantire
Promozione della conoscenza dei diritti dell’infanzia, prevenzione della violenza sui minori e incentivazione della partecipazione dei minori alla cittadinanza attiva: sono queste le tre aree su cui si è concentrata nell’ultimo anno l’impegno del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Luigi Fadiga, che questo pomeriggio ha presentato all’Assemblea legislativa la sua Relazione sulle attività del 2015.
continua >
2 Luglio 2016
Condanna per ignorante atto vandalico ai danni del monumento alle vittime della Shoah di Bologna
"I luoghi della memoria meritano rispetto e riconoscenza per il sacrificio che raccontano. La denuncia di Armando Sarti in merito ad esecrabili atti vandalici al monumento della Shoah di Bologna destano in noi rabbia e sgomento se non altro per l'ignoranza che sta alla base dei comportamento di questi vandali.
continua >
1 Luglio 2016
Condanna per attentato di Dacca
"Ancora dolore, ancora orrore, ancora rabbia. L'attentato terroristico a Dacca colpisce la nostra coscienza, è sale sulle ferite non ancora rimarginate della strage di Istanbul.
continua >
1 Luglio 2016
Il Corecom è la pubblica amministrazione dal volto umano
“Il Corecom? E’ la pubblica amministrazione dal volto umano”. Così, Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, commenta i risultati conseguiti dal Corecom nel corso del 2015.
continua >
30 Giugno 2016
L'orrore della strage di Marzabotto non va mai in archiviazione
"L'orrore della strage di Marzabotto, la barbarie dei suoi carnefici, il dolore subito da persone innocenti non potranno mai essere archiviate. E' una ferita sempre aperta nella nostra democrazia, è un'offesa a tutta la comunità civile: ieri come oggi, oggi come domani condanniamo l'orrore di Marzabotto e piangiamo le vittime di Monte Sole. Per questo - senza odio, né rancore, senza demagogia, senza sollecitazioni epidermiche, senza umiliazioni - vogliamo ricordare quello che è avvenuto: ricordare è un modo per reagire alla più pericolosa delle tendenze: quella che rimuove e nasconde la realtà e che condanna a rivivere le pagine più brutte della propria storia".
continua >
28 Giugno 2016
Cordoglio e condanna per l'attentato di Istanbul
"Dolore, orrore, rabbia. L'attentato di Istanbul, al pari degli altri che in questi mesi hanno insanguinato importanti città internazionali, riapre ferite nelle nostre coscienze e segna profondamente il nostro vivere quotidiano.
continua >
26 Giugno 2016
Condannare imbrattamento statua di San Petronio a Bologna
"I simboli religiosi, tutti i simboli religiosi, hanno una loro importanza per le comunità e meritano il doveroso rispetto sia da parte dei credenti di ogni religione, sia da parte di chi non crede. Imbrattarli è offesa, dunque, all'intera comunità cittadina.
continua >
26 Giugno 2016
"E' ora. E' adesso". In un film il ricordo di Ustica per chiedere tutta la verità
Un film autoprodotto dall'Assemblea legislativa regionale per chiedere tutta la verità sulla strage di Ustica e per coltivare la cultura della memoria. In occasione del XXXVI Anniversario dell'abbattimento del Dc9 Itavia Bologna-Palermo che trasportava 81 persone tutte perite nella strage, l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna attraverso il suo Servizio Stampa e Comunicazione ha realizzato il cortometraggio “E’ ora. E’ adesso”, ispirato all'omonimo spettacolo teatrale che andrà in scena a Bologna il 29 giugno prossimo come inaugurazione della rassegna teatrale "Del teatro, della memoria".
continua >
25 Giugno 2016
Responsabilità sociale di impresa per risolvere la vertenza Stampigroup di Monghidoro
"Per risolvere la drammatica crisi della Stampigroup di Monghidoro serve un sussulto di responsabilità sociale di impresa da parte del sistema delle aziende. La vertenza occupazionale della storica fabbrica in provincia di Bologna, al pari delle altre troppe crisi aziendali che colpiscono il nostro territorio, è una ferita aperta: colpisce la dignità del lavoro e della persona umana e rischia di impoverire il nostro territorio. Le Istituzioni, in primo luogo la Regione, hanno fatto e stanno facendo molto per arrivare a una soluzione positiva che dia certezza occupazione alle famiglie che vivono una situazione drammatica e prospettiva di sviluppo al nostro Appennino. Soluzione che può essere raggiunta solo se, a fianco dell'impegno della Regione e di una rinnovata unità di tutti i lavoratori coinvolti, ci sarà il necessario e doveroso impegno sociale delle imprese, un atto di responsabilità di cui il nostro territorio ha diritto".
continua >
24 Giugno 2016
Poste, lunedì lo sciopero per difendere servizi e posti di lavoro
"Come ho avuto modo di dire da molti anni anche in un rapporto epistolare con i vertici di Poste Italiane, confermo l’attenzione e l’impegno per preservare un servizio indispensabile come quello postale, i cui effetti pubblici devono essere al servizio dei cittadini senza diseguaglianze e con attenzione ai lavoratori e ai territori. Per questo è importante che si risolvano al più presto i problemi e i disservizi emersi nell’applicazione delle nuove modalità di distribuzione della corrispondenza: si sono avverate le preoccupazioni che sindaci e sindacati avevano anticipato al momento dell’annuncio dei nuovi piani di gestione della distribuzione della posta nei Comuni emiliano-romagnoli, soprattutto in quelli di montagna".
continua >
23 Giugno 2016
Vogliamo la verità su Ustica
“Abbiamo il diritto di sapere tutta la verità sulla strage di Ustica. Nonostante due sentenze definitive della magistratura, nonostante la desecretazione degli atti, nessuno oggi è ancora in grado di conoscere ciò che realmente avvenne, il 27 giugno 1980, al Dc9 precipitato nel mare”.
continua >
20 Giugno 2016
Saliera: complimenti e auguri di buon lavoro ai sindaci eletti alla guida dei Comuni dell'Emilia-Romagna
"Lavoro, passione, impegno puntuale per dare risposte alle fatiche del vivere quotidiano di ogni cittadino. Formulo So per esperienza che quello di sindaco è il più bel mestiere al mondo perché permette di seguire la vita dei propri concittadini dalla mattina alla sera, dagli eventi lieti a quelli più brutti.
continua >
20 Giugno 2016
Cordoglio per scomparsa Pier Luigi Ferrari, ex vicepresidente della Provincia di Parma
"Ho avuto il piacere e l'onore di conoscere Pier Luigi Ferrari come persona per bene, un politico di spessore e amministratore serio e attento alle istanze e ai bisogni del territorio con ben chiara l'importanza dell'amministrazione pubblica sull'importante e fondamentale tema del lavoro, della sua dignità e della necessità che nessuno venisse lasciato solo di fronte alla crisi. La sua scomparsa è un dolore immenso per tutti coloro che l'hanno conosciuto e stimato. Esprimo alla sua famiglia, ai suoi cari, a chi gli è stato vicino in tanti anni di vita politica pubblica le più sentite condoglianze".
continua >
16 Giugno 2016
Difendere gli Europe Direct
“Le misure di austerità proposte dalla Commissione europea nel Programma di lavoro per il 2017 sembrano minacciare i 518 Europe Direct sparsi sul territorio europeo e la loro fondamentale attività di networking tra le istituzioni EU e le istanze ed i bisogni dei territori”.
continua >
16 Giugno 2016
Lotta alla fame, la mostra su Manzi esposta in Assemblea
“L’uomo contro la fame. La lezione di Alberto Manzi” torna in Assemblea legislativa regionale: realizzata in autoproduzione dall’Assemblea in occasione della partecipazione di viale Aldo Moro a Expo, la mostra è ora allestita nell’atrio di accesso dell’Assemblea e sarà visitabile fino al 10 luglio prossimo.
continua >
16 Giugno 2016
Rinnovata la convenzione tra l'Assemblea legislativa e la Fondazione Villa Emma
Cultura della memoria, diritti umani, formazione di giovani e studenti. Prosegue la collaborazione tra l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e la Fondazione Villa Emma - Ragazzi Ebrei, realtà culturale di Nonantola, in provincia di Modena, nata nel 2004 ispirandosi alla vicenda di solidarietà che sessanta anni prima aveva portato la comunità di Nonantola ad accogliere, dare soccorso e mettere in salvo 73 ragazzi ebrei provenienti da diversi paesi europei.
continua >
15 Giugno 2016
Assemblea Emilia-Romagna, approvato il rendiconto. Costo pro capite di 7,25 euro, era di 8,14 nel 2011
Nei giorni scorsi l’Aula ha approvato il rendiconto dell'Assemblea legislativa per l'esercizio finanziario 2015. L’anno 2015 ha segnato il passaggio tra la IX e la X legislatura, il cui avvio è stato caratterizzato dall’entrata in vigore della legge regionale 1/2015 sul contenimento dei costi della politica, che ha ridotto ulteriormente le indennità di carica dei consiglieri regionali e di riflesso le indennità degli Istituti di garanzia, dei componenti del Corecom e del Collegio dei revisori, oltre a eliminare l’indennità di fine mandato dei consiglieri a partire dalla X legislatura e a cancellare totalmente il contributo per il funzionamento dei gruppi assembleari.
continua >
14 Giugno 2016
Cordoglio per la scomparsa di Luigi Rastelli, il "comandante Annibale" della Resistenza di Parma
"Ognuno di noi ha un debito d'onore con chi combatté nelle fila della Resistenza. Per questo, ogni volta che muore un partigiano ciascuno di noi è a lutto. La scomparsa di Luigi Rastelli è motivo di dolore: se ne va un uomo per bene, un partigiano che contribuì a riscattare l'onore dell'Italia e a costruire al nostra democrazia. All'Anpi di Parma, alla sua famiglia e a tutti i suoi cari rivolgo le più sentite condoglianze".
continua >
13 Giugno 2016
Condanna e indignazione per la strage di Orlando
“Dolore e sgomento. La barbarie che ha investito Orlando, negli Usa, in questo fine settimana provoca in ognuno di noi sentimenti di indignazione e di condanna: dobbiamo sempre respingere terrorismo, fanatismo, intolleranza e ogni forma di omofobia che altro non sono che negazione della dignità della persona umana del diritto alla serenità della vita”.
continua >
12 Giugno 2016
Addio, compagno Laurenti, partigiano Morgan
"La scomparsa di Luciano Laurenti, il partigiano Morgan, lascia in tutti noi un vuoto incolmabile: a persone come lui dobbiamo la nostra libertà, la nostra democrazia, il benessere e i diritti conquistati nelle lotte del dopoguerra. Ai suoi famigliari, all'Anpi, a tutti quelli che l'hanno conosciuto e gli hanno voluto bene vanno le mie più sentite condoglianze".
continua >
10 Giugno 2016
"Strati d'esistenza", nel week end l'Assemblea legislativa regionale apre le porte ai cittadini e all'arte
Sabato e domenica apertura straordinaria per l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna. Questo fine settimana, infatti, il palazzo dell’Assemblea legislativa farà un'apertura straordinaria al pubblico per ricordare il terremoto in Emilia.
continua >
9 Giugno 2016
Poste, no a disagi sull'Appennino bolognese
Romano Franchi, sindaco di Marzabotto, Comune dell'Appennino bolognese, ha sottolineato i rischi derivanti dalla decisione di Poste Italiane di recapitare a giorni alterni la corrispondenza.
continua >
1 Giugno 2016
Buon compleanno Repubblica italiana!
"La Repubblica democratica fondata sul lavoro garantisce da 70 anni agli italiani di vivere in una democrazia, in una società con valori, diritti e doveri uguali per tutti i cittadini. Festeggiare il 70° Anniversario della Repubblica italiana non è un fatto rituale, ma un dovere civile che ben volentieri tutti noi assolviamo.
continua >
1 Giugno 2016
Cordoglio per la scomparsa del Presidente Saharawi
"A nome dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna esprimiamo le più sentite condoglianze per la scomparsa di S.E. Mohamed Abdelaziz, Presidente della Repubblica Araba Sahrawi Democratica. La sua morte è motivo di lutto per tutti noi che da anni siamo vicini al popolo Saharawi di cui, anche nel corso della missione istituzionale dello scorso marzo, abbiamo avuto modo di vedere e apprezzare l'impegno per la democrazia, la libertà e lo sviluppo sociale. Il presidente Mohamed Abdelaziz ha lavorato per la pace, una via che deve essere percorsa anche nel futuro".
continua >
30 Maggio 2016
Pertini e il voto alle donne, così la Regione festeggia il 2 giugno
Sono i volti dell’ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini, di cui quest’anno si celebrano i 120 anni dalla nascita, e di una donna al voto per l’Assemblea costituente del 2 giugno 1946 a ricordare il 70° anniversario della nascita della Repubblica italiana e del voto alle donne che l’Assemblea legislativa e la Giunta regionale celebrano con una serie di iniziative in programma fino al 10 giugno.
continua >
25 Maggio 2016
L'Assemblea legislativa elegge i nuovi componenti della Consulta regionale di garanzia statutaria
Tre giuristi di vaglia per la Consulta regionale di Garanzia Statutaria. Oggi, l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, ha eletto Caterina Grechi (13 voti), Massimo Romoletti (13 voti), Laura Cavandoli (8 voti) come componenti dell'organo di garanzia.
continua >
23 Maggio 2016
Coi sindacati e i lavoratori del pubblico impiegno per il rinnovo del contratto
Rispetto e qualificazione per il lavoro pubblico, ovvero quella parte della società che, come tutti i lavori a reddito fisso, ha pagato più di altri costo del risanamento della finanza pubblica. Sostegno e auspicio affinché le ragioni dei dipendenti pubblici, che da tanti anni aspettano il rinnovo contrattuale, trovino le giuste attenzioni nel Parlamento e nel Governo della Repubblica.
continua >
21 Maggio 2016
Europa al bivio
“Di fronte alla tragedia di interi popoli che fuggono dalla guerra e dalla violenza terroristica, a noi è chiaro che deve esistere un modo legale per immigrare in Europa. Immigrazione legale che significa integrazione dei migranti, contrasto alla criminalità che li sfrutta, nuova collaborazione federalistica che superi gli Stati individuali: la politica deve tornare ad avere il coraggio di tutelare gli interessi della parte meno potente della società”.
continua >
17 Maggio 2016
"Strati d'esistenza", una mostra d'arte per ricordare il terremoto del 2012
Quindici quadri per ricordare. Per ricordare la tragedia del terremoto che quattro anni fa colpì l’Emilia-Romagna. Per ricordare i tanti sforzi compiuti per la ricostruzione e il tanto che si può ancora fare.
continua >
11 Maggio 2016
Polonia-EmiliaRomagna, collaborazione all'insegna dell'agricoltura
Rafforzare la collaborazione reciproca partendo dalla valorizzazione della tradizione di alta qualità dei prodotti agricoli e dell'intera filiera agroalimentare emiliano-romagnola. Valorizzare il mondo rurale come volano di sviluppo oltre che di tutela del territorio e della qualità dell'ambiente.
continua >
10 Maggio 2016
Loiano, un sabato all'insegna della Protezione civile
"La Protezione Civile regionale, come dimostrato nelle tante emergenze che in questi anni ha dovuto affrontare e risolvere, rappresenta un valore per il nostro territorio. Ed è un segnale di una comunità viva, coesa e impegnata, il fatto che la Valle dell’Idice e del Savena e in particolare il Comune di Loiano possa raggruppare un crescente numero di cittadini che, in maniera volontaria, si impegnano nelle attività di Protezione Civile. Il valore di questo impegno, che è anche la risposta a una società sempre più egoista e individualista, è tuto nel titolo che avere scelte per l’iniziativa di sabato 14 maggio “Un po’ del tuo tempo per aiutare gli altri”".
continua >
8 Maggio 2016
In ricordo delle vittime del terrorismo
"L'Italia è la nazione europea che, in tempo di pace, ha avuto il maggior numero di vittime per atti di violenza e di stragismo. Si tratta di pagine drammatiche del nostro secondo dopoguerra di cui ancora portiamo le cicatrici, piangiamo i morti e aspettiamo di sapere tutta la verità: verità sugli esecutori materiale, ma ancora di più sui mandati, sul perché tra la fine degli anni 60 e l'inizio del nuovo millennio in Italia, tanto per mano del terrorismo brigatista, quanto dello stragismo neofascita, troppi innocenti persero la vita e troppe volte la nostra Repubblica è stata assediata e attaccata.
continua >
7 Maggio 2016
Solidarietà a Antonio Cornelio per le minacce subite
"Esprimo la più sincera solidarietà a Antonio Cornelio e tutta la mia più forte vicinanza: violenza e intimidazioni non devono mai trovare spazio nella vita politica e nelle campagne elettorali. La nostra democrazia è un bene che va difeso a partire dalla sicurezza e dalla libertà dei singoli e di chi ha scelto di dedicarsi, come ha fatto lui, con passione e impegno alla vita politica".
continua >
6 Maggio 2016
conCittadini, una lezione di democrazia
L’incontro oggi in Assemblea legislativa a conclusione del percorso di cittadinanza attiva ConCittadini promosso annualmente sui temi della memoria, dei diritti, della legalità e del patrimonio. Presenti 200 ragazzi in rappresentanza delle scuole di tutta la regione.
continua >
5 Maggio 2016
Cordoglio per la morte di monsignor Benito Cocchi
"La scomparsa di Sua Eccellenza monsignor Benito Cocchi è motivo di dolore e di lutto per tutta la comunità emiliano-romagnola: scompare un sacerdote che per un'intera vita ha saputo dare voce e speranza. Alla Chiesa emiliano-romagnola, ai suoi cari, vanno le mie più sentite condoglianze".
continua >
5 Maggio 2016
Gran finale per conCittadini con il vescovo Zuffi, il procuratore De Francisci e l'accademico dei Lincei Emiliani
Legalità, diritti e patrimonio. confronto in Assemblea legislativa regionale tra monsignor Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, Ignazio De Francisci, Procuratore generale della Repubblica di Bologna, e Andrea Emiliani, Accademico dei Lincei, che, domani mattina, interverranno, moderati da Emilio Marrese, giornalista di Repubblica, e dopo un intervento di saluto della Presidente dell’Assemblea legislativa regionale Simonetta Saliera, alla giornata conclusiva di conCittadini, l’attività di formazione e di educazione civica realizzata dall’Assemblea regionale in collaborazione con le scuole dell’Emilia-Romagna.
continua >
3 Maggio 2016
25 candeline per la Pro Loco di Pianoro, Buon Compleanno!
"La Pro Loco rappresenta da sempre uno dei presidi della nostra comunità pianorese: negli anni in cui ho avuto l'onore di essere sindaco del nostro Comune ho potuto apprezzare e stimare il lavoro certosino, capillare e quotidiano di tante persone che lavorano perché la nostra comunità sia più coesa e più giusta. E lo fanno con serietà da 25 anni: un esempio per tutti e che va oltre il nostro Comune".
continua >
3 Maggio 2016
Premio Cassin, 20 anni all'insegna dei diritti umani
Compie vent’anni il Premio Renè Cassin istituito dall’Assemblea legislativa, il riconoscimento, dedicato al Premio Nobel per la Pace 1968, considerato il padre della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, è rivolto a neo dottori che abbiano conseguito una laurea di secondo livello con una tesi in materia di diritti fondamentali o sviluppo umano.
continua >
30 Aprile 2016
Buon Primo Maggio!
Vogliamo ricordare la nostra Costituzione: l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
continua >
27 Aprile 2016
Poste, un servizio da garantire
“Porto alla vostra conoscenza le preoccupazioni e i problemi evidenziati dai sindacati dei lavoratori e da molte amministrazioni locali affinché Poste Italiane possa fare le opportune valutazioni e risolvere nell’interesse dei cittadini, le problematicità emerse”.
continua >
25 Aprile 2016
Buon 25 aprile
L’Italia è una democrazia sancita da una Costituzione che non poteva dimenticare i milioni di morti, il rivolgimento radicale del mondo, il tramonto delle grandi culture europee, le deportazioni, il razzismo, lo sterminio di massa, la necessità e l’aspirazione di nuove aspettative di vita, di diritti e la messa al bando della guerra.
continua >
23 Aprile 2016
Un futuro per i lavoratori di E' Tv-Rete7
In merito alle allarmanti notizie di stampa riguardante il futuro dei lavoratori di E' Tv-Rete7, Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale, dichiara quanto segue:
continua >
23 Aprile 2016
Un 25 aprile dedicato al ricordo del sacrificio della pianura bolognese per la Liberazione d'Italia
Discorso ufficiale a Zola Predosa, inaugurazione del museo al "casone del partigiano" a San Pietro in Casale.
continua >
22 Aprile 2016
Oblio, censura e amnistia, percorso espositivo a Bologna
Un percorso espositivo suddiviso in tre diverse istallazioni che si incentrano sui temi dell'amnistia, dell'oblio e della censura.
continua >
22 Aprile 2016
La tragedia di Chernobyl, trent'anni fa
A trent'anni dalla catastrofe nucleare di Cernobyl, avvenuta nel nord dell'Ucraina il 26 aprile 1986, la Regione Emilia-Romagna coglie l'occasione di ricordare quel tragico evento promuovendo un seminario che avrà l'obiettivo di mettere in luce il tema degli effetti della nube nucleare che ancora ricadono sulla popolazione della zona contaminata, e dell’importanza di continuare a offrire ai bambini nati in Bielorussia (dal 1999 al 2015 sono stati accolti nella nostra regione, presso famiglie emiliano-romagnole e sottoposti a cure e controlli sanitario, 11.434 bambini con meno di 14 anni, provenienti dalla zona colpita dalle radiazioni ) opportunità di cura e prevenzione adeguate.
continua >
19 Aprile 2016
L'Ilario Rossi ritrovato
“L’Ilario Rossi ritrovato” si svela in Assemblea legislativa regionale. Giovedì prossimo 21 aprile alle ore 12, in occasione del 71° Anniversario della Liberazione di Bologna e a pochi giorni da quello della Liberazione d’Italia, nei locali dell’Assemblea legislativa della regione in Emilia-Romagna, in viale Aldo Moro, 50, la Presidente dell’Assemblea Simonetta Saliera, il Presidente dell’Anpi Bolognina Armando Sarti, i sindaci di Monzuno Marco Mastacchi e di Marzabotto Romano Franchi, e l’assessore alla Scuola del Comune di Bologna Marilena Pillati, inaugureranno la monumentale opera (10 metri per tre) realizzata nel 1946 dall’artista bolognese Ilario Rossi e dedicata al ricordo dell’Eccidio di Marzabotto.
continua >
18 Aprile 2016
Cordoglio per la morte di Virginiangelo Marabini
“Virginiangelo Marabini ha rappresentato un punto fermo nel dibattito politico bolognese e nazionale: è appartenuto a quella generazione che, da Guido Fanti e Emilio Rubbi a Libero Gualtieri, ha portato emiliano romagnoli di grande spessore ai vertici della politica italiana.
continua >
18 Aprile 2016
Viaggi della memoria...da Pianoro a Fossoli, per ricordare
Studenti pianoresi in visita al Campo di concentramento di Fossoli, uno dei luoghi più tragici della seconda guerra mondiale.
continua >
16 Aprile 2016
Studenti stranieri e lavoratori a scuola di memoria, i"Viaggi della memoria 2016" sotto le Due Torri
Studenti lavoratori, stranieri e rifugiati a scuola di storia del '900. Il CPIA Metropolitano di Bologna – Centro per l’Istruzione degli Adulti, realizza il progetto Accadde oggi: libertà v. ideologie dalla Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri – Predappio, Bertinoro, Forlì, Salò e dintorni. Si tratta di un'iniziativa di formazione organizzata grazie al cofinanziamento dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna all'interno del progetto "Viaggi della Memoria".
continua >
15 Aprile 2016
Complimenti a Anna Cocchi per l'elezione alla guida di Anpi Bologna
"Formulo a Anna Cocchi, che conosco e stimo da tanti anni, i più sinceri complimenti e i migliori auguri per il nuovo ruolo di Presidente dell'Anpi di Bologna. E' una sfida impegnativa perché mai come ora bisogna tenere alti i valori della Costituzione e della Repubblica nata dalla Resistenza: la nostra Europa vive un sonno della ragione e della memoria che non deve diventare oblio altrimenti saremo condannati a rivivere gli orrori del passato. Le Istituzioni insieme ad associazioni come l'Anpi sono impegnate in questa difficile opera di formazione e di educazione".
continua >
14 Aprile 2016
Viaggi della memoria, per ricordare e non ripetere i vecchi errori
Conoscere il passato per leggere il presente a partire da un’esperienza nei luoghi dove le tragedie del ‘Secolo breve’ hanno lasciato i segni di una storia che non deve ripetersi. L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno sui temi della memoria, della condanna della violenza e dell’intolleranza. E lo fa con un investimento di 150 mila euro per sostenere 27 progetti didattici, da realizzare entra l’anno, che si concluderanno con altrettanti “viaggi della memoria” per circa 3250 ragazzi emiliano-romagnoli.
continua >
9 Aprile 2016
Assemblea, opere, donazioni
Venticinque nuove opere di pittori bolognesi di fama vanno ad arricchire il patrimonio artistico dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
continua >
6 Aprile 2016
Solidarietà e impegno per i lavoratori della Stampi Group di Monghidoro
"Esprimo vicinanza e solidarietà ai lavoratori della Stampi Group di Monghidoro, che da troppo tempo aspettano le loro retribuzioni e una soluzione alla loro vertenza sindacale e occupazionale. Sono certa che l'impegno e la collaborazione tra istituzioni e parti sociali, in primo luogo i sindacati dei lavoratori, possa contribuire, come già avvenuto in passato, a uno sblocco della situazione che da troppo tempo umilia i lavoratori, le loro famiglie, i loro diritti".
continua >
5 Aprile 2016
Il Centro Manzi conquista l'Assemblea legislativa
Dal celebre ritratto di Alberto Manzi alla lavagna durante la trasmissione “Non è mai troppo tardi”, ai quaderni dei suoi studenti. Dalle copertine di Orzowei, agli articoli pubblicati sui giornali del Sud Americani dove pure era diventato un personaggio noto e stimato.
continua >
3 Aprile 2016
Solidarietà a Anpi e Libera
"Un'aggressione vile, che conferma come si debba tenere sempre alta la guardia sul versante della lotta per la democrazia e la legalità. Gesti da condannare senza appello e di cui speriamo siano presto individuati e puniti i responsabili, perché comportamenti così non fanno parte della nostra cultura civile e offendono tutta la città di Bologna".
continua >
3 Aprile 2016
Bologna, cittadinanza onoraria a monsignor Luigi Bettazzi, vescovo del dialogo
"Dall'impegno al fianco del cardinal Lercaro al dialogo epistolare con il segretario del Pci Enrico Berlinguer, fino al lungo magistero episcopale a Ivrea: la storia di monsignor Luigi Bettazzi è un crescendo di impegno civile, passione e coerenza, anche quando quest'ultima comporta di pagare prezzi altissimi sul piano personale.
continua >
1 Aprile 2016
Auguri all'Anpi per il congresso provinciale di Bologna
“Rivolgo all’Anpi di Bologna i più sinceri auguri di buon lavoro per il Suo congresso provinciale: in questo in questo momento storico in cui, nella nostra Europa, tornano ad affacciarsi i fantasmi della violenza e dell’intolleranza contro cui i partigiani e la loro associazione si sono sempre battuti è un bene per tutti ripensare la storia europea e tornare a vaccinarsi contro le violenze e le dittature”.
continua >
31 Marzo 2016
Condanna per atti vandalici ai danni del Saharawi a Gualtieri (Re)
La presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e il consigliere Gabriele Delmonte si associano allo sdegno e al rammarico espressi dal Comune di Gualtieri e dall’associazione Jaima Sahrawi per il gesto vandalico che ha imbrattato i cartelli di ingresso al Comune di Gualtieri, città amica del Popolo saharawi, nel punto in cui si menzionava il legame storico tra la comunità di Gualtieri e quella di Mahbes nei campi dei rifugiati saharawi.
continua >
29 Marzo 2016
Asp e Assemblea, insieme per ascoltare i bisogni delle persone
Un luogo di ascolto per minori in difficoltà all’Asp di Bologna. Protagonista il Garante per l’infanzia della Regione Emilia-Romagna.
continua >
27 Marzo 2016
Cordoglio e orrore per la strage in Pakistan
"Quanto avvenuto oggi in Pakistan non è che un altro tassello nel già orribile quadro di violenza, terrorismo, violazione sistematica della dignità delle persone, a cui da troppi anni stiamo assistendo. Esprimo la più ferma condanna e la più sentita vicinanza alla comunità pachistana e a quella cristiana. Dobbiamo sempre di più operare perché si fermi questa spirale di odio e di attentanti".
continua >
26 Marzo 2016
Buona Pasqua!
Rivolgo a tutti i cittadini i più sinceri auguri di Buona Pasqua.
continua >
25 Marzo 2016
Missione in Saharawi/6: Bilancio, raccolta fondi e impegni futuri
SAHARAWI. ISTRUZIONE, LAVORO, SANITA’: IL BILANCIO DELLA MISSIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA. SALIERA: “RAFFORZATI I LEGAMI CON QUESTO POPOLO LAICO E DEMOCRATICO. SI FACCIA IL REFERENDUM SULL’AUTODETERMINAZIONE”
continua >
24 Marzo 2016
Da Obama alla Consulta: complimenti a Charles Bernardini
Da Obama all'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Charles Bernardini, 69 anni, stretto collaboratore di Barak Oabama, è tra i "consultori" stranieri della Consulta regionale per gli emiliano-romagnoli nel mondo, l'organismo (ora tutto interno all'Assemblea e quindi con spese di gestione abbattute rispetto al passato) di viale Aldo Moro che si occupa di tenere i rapporti tra i cittadini emiliano-romagnoli che vivono all'estero e la regione d'origine loro o dei loro avi.
continua >
22 Marzo 2016
Cordoglio e condanna per attentati di Bruxelles
In merito agli attentanti avvenuti a Bruxelles, Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea regionale dell'Emilia-Romagna, dichiara quanto segue:
continua >
22 Marzo 2016
Missione Saharawi/5: Il Progetto Tifariti per i giovani Saharawi, Saliera: “La speranza è un futuro di pace”
Dopo i campi profughi, la delegazione dell’Emilia-Romagna si trasferisce al di là del confine algerino per visitare i Territori liberati e concludere così la sua visita a sostegno della causa del popolo Saharawi.
continua >
20 Marzo 2016
Cordoglio per la scomparsa di Mario Giovannini
"Mario Giovannini ha rappresentato una vita impegnata al fianco dei lavoratori e per la lotta per la democrazia: un valore che lo ha accompagnato tanto nella sua attività al fianco di Giuseppe Dozza, storico sindaco della Liberazione e della Ricostruzione di Bologna, sia nella Cgil, nel sindacato dove si battè sempre per migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei cittadini".
continua >
20 Marzo 2016
21 marzo, giorno di legalità
"La lotta alla criminalità organizzata e la diffusione della cultura della legalità sono un impegno costante di tutte le Istituzioni. L’Emilia-Romagna è una terra che da tempo ha preso atto di non essere immune dal fenomeno delle infiltrazioni mafiose. E inchieste come quella denominata Aemilia, lo stanno a dimostrare. La forza della nostra Regione è quella di aver deciso di non nascondere la polvere sotto il tappeto. Ma di voler affrontare il problema e lavorare per rafforzare le nostre difese istituzionali e civili, per irrobustire gli antivirus che sempre ci devono accompagnare nella lotta alla criminalità ed alla corruzione".
continua >
19 Marzo 2016
Missione in Saharawi/4: La ricostruzione dopo la terribile alluvione di ottobre, l’aiuto dell’Emilia-Romagna
La missione regionale nei luoghi colpiti nei mesi scorsi da 27 giorni di pioggia continua, con il 95 per cento delle case distrutte. Saliera: “Grande volontà di reagire”. Delmonte: “L’Europa si faccia sentire per la causa Saharawi”. L’azione della Protezione civile della Regione. Ventisette giorni di pioggia, con il 95 per cento delle case distrutte o danneggiate.
continua >
18 Marzo 2016
Cordoglio per la morte di Aldina Balboni
"La scomparsa di Aldina Balboni ci riempie tutti di dolore, scompare una donna di grande qualità che ha dedicato la vita agli altri e al valore della solidarietà, all'impegno sociale dedicato a sostenere la dignità di tutte le persone e a costruire una società migliore e più giusta. Ai suoi cari, a chi l'ha conosciuta e ha lavorato con lei vanno le più sentite condoglianze dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna".
continua >
18 Marzo 2016
Missione Saharawi/3: Sanità e lavoro. La missione dell’Emilia-Romagna prosegue con la visita a dispensari, laboratorio farmaceutico e manifattura delle ceramiche
È la sanità il tema che ha caratterizzato la mattinata di incontri e visite della delegazione dell’Emilia-Romagna, nel terzo giorno di missione nei campi profughi Saharawi.
continua >
18 Marzo 2016
19 marzo 2002-19 marzo 2016
"Il ricordo della figura, del pensiero e dell'opera di Marco Biagi deve sempre accompagnarci. Il suo barbaro omicidio ferisce ancora la nostra città e interroga le nostre coscienze. Il dolore per la sua morte non trova pace perché è stata assassinata una persona ed inferto un colpo ai valori di democrazia, tolleranza e rispetto che sono alla base del nostro vivere comune".
continua >
17 Marzo 2016
Missione Saharawi/2: formazione professionale, alimentazione e sanità: i progetti di cooperazione e aiuto dell'Emilia-Romagna
La seconda giornata della delegazione regionale in missione nei campi profughi dedicata al monitoraggio delle iniziative avviate da Ong e associazioni emiliano-romagnole.
continua >
16 Marzo 2016
Missione Saharawi/1: ad Algeri con il nostro Ambasciatore
E' stato l'incontro con l'ambasciatore italiano in Algeria a dare il via alla missione dell’Emilia-Romagna nei campi profughi Saharawi.
continua >
16 Marzo 2016
Bentornata Orchestra Mozart
Finalmente una buona notizia.
continua >
15 Marzo 2016
Ritirata la medaglia al boia di Marzabotto, un successo di Istituzioni e cittadini
In merito alla notizia riportata da alcuni organi di informazione per cui il suo Comune di residenza ha ritirato la medaglia concessa a Kusterer, ex Ss condannato per le responsabilità nell'eccidio di Marzabotto, Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, dichiara quanto segue:
continua >
15 Marzo 2016
Buon lavoro alla Conferenza regionale delle elette
“Rivolgo a tutte voi i migliori auguri di buon lavoro: l’insediamento della Conferenza regionali delle elette è tanto il punto di arrivo, quanto quello di partenza del lavoro dell’Assemblea regionale, della Regione tutta e della Commissione Parità e Diritti su un tema fondamentale per la nostra democrazia come quello dei diritti personali, politici e sociali”.
continua >
14 Marzo 2016
Al via la missione nei campi profughi Saharawi: questo popolo merita risposte
Emilia-Romagna e Saharawi, cooperazione e accoglienza. Sta per partire una missione regionale nel Sahara algerino: dal 15 al 22 marzo, una delegazione guidata dalla presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Simonetta Saliera, si recherà in visita ai campi profughi Saharawi nel sud dell'Algeria, gravemente colpiti da un'alluvione nell'ottobre scorso. .
continua >
7 Marzo 2016
8 marzo dedicato alle donne rifugiate e richiedenti asilo
Un 8 marzo dedicato alle donne rifugiate. L'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna aderisce alla campagna del Parlamento europeo "Le donne rifugiate e richiedenti asilo nell'Unione europea": da oggi al 15 marzo prossimo, nell'atrio di accesso all'Assemblea verrà esposto una "vela" di tela realizzata dal Parlamento europea e donata all'Assemblea di viale Aldo Moro e dedicata appunto alla sensibilizzazione verso le donne rifugiate e richiedenti asilo.
continua >
5 Marzo 2016
Addio a Pirro Cuniberti, artista della dolcezza
"La scomparsa di Pirro Cuniberti è una perdita per tutta la comunità artistica e giornalistica bolognese: allievo di Giorgio Morandi e Giovanni Romagnoli, il suo acume, la sua dolcezza nel rappresentare i sentimenti della realtà attraverso l'arte grafica e quella letteraria ne hanno fatto uno dei bolognesi più apprezzati e stimati e di livello".
continua >
4 Marzo 2016
Marzabotto, nessun negazionismo
"Quella di Marzabotto è una ferita ancora aperta in tutta la comunità democratica internazionale: la barbarie perpetuata dalle truppe di occupazione tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale è un ricordo di terrore e di morte che non può essere offeso con facili negazionismi o disinvolta superficialità, elementi entrambi che sono terreno fertile per l'oblio e il ripetersi delle tragedie che hanno insanguinato il '900.
continua >
1 Marzo 2016
Assemblea e Università insieme contro le mafie, venerdì arriva il Procuratore Nazionale Antimafia
L’impegno civile contro le mafie, tema su cui confrontarsi con giovani e studenti. Venerdì 4 novembre, l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, insieme all'Università di Bologna, organizza un incontro tra Franco Roberti, Procuratore nazionale antimafia, Maria Falcone, presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, i ragazzi delle scuole superiori di “conCittadini”, il percorso di cittadinanza attiva dell'Assemblea legislativa, e gli studenti dell’Alma Mater Studiorum.
continua >
29 Febbraio 2016
In memoria di Achille Ardigò
"Da domani, anche attraverso la toponomastica, Bologna sugella il ricordo di Achille Ardigò, uno dei suoi cittadini più illustri e che meglio hanno saputo capire il futuro. E' un fatto prima di tutto doveroso e che dà speranza: Achille Ardigò, infatti, ha rappresentato un valore per la nostra società democratica, un uomo di grande livello e umanità che ha saputo, anticipando tematiche e problemi molto attuali, sottolineare l’importanza dell’indipendenza della politica dall’economia e, soprattutto, rimettere al centro la dignità della persona umana, sottraendola alle strette regole del mercato”.
continua >
27 Febbraio 2016
Auguri a Confcooperative per i suoi primi 70 anni
"Rivolgo i migliori auguri di buon lavoro a Confcooperative che domani celebra i suoi primo 70 anni di vita: è una storia fatta di lavoro, dignità, impegno per l'emancipazione delle persone di cui tutti siamo fieri. 70 anni di vita, esattamente come quelli della nostra Repubblica, la cui Costituzione riconosce il valore dell'esperienza cooperativa".
continua >
27 Febbraio 2016
1946-2016: 70 anni di voto alle donne, 70 anni da protagniste
Dal primo voto alle battaglie per i diritti civili, divorzio e aborto. Dalle code alle urne alle piazze piene di entusiasmo e di speranza degli anni 60-70-80, epoca di grandi fermenti e impegno civile.
continua >
26 Febbraio 2016
Imbrattato il monumento dei martiri della Shoah: atto vile, dura condanna
"Imbrattare il monumento che ricorda la tragedia e le vittime della Shoah è una violenza all'intera città di Bologna, a tutta la nostra comunità: è un oltraggio alla civiltà democratica della nostra nazione. E' un atto da condannare senza appello e senza esitazioni. Prima le corone ai cippi partigiani, ieri l'oltraggio alla lapide che ricorda i martiri delle Foibe, oggi l'imbrattamento del monumento alle vittime della Shoah. Stiamo vivendo un momento brutto, che colpisce al cuore i luoghi della nostra memoria e a cui bisogna reagire riscoprendo i nostri valori democratici e costituzionali".
continua >
25 Febbraio 2016
Condanna per l'imbrattamento della lapide commemorativa per i Martiri delle Foibe
“Atto grave, da condannare con durezza e senza appello”. Con queste parole Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale, condanna quanto avvenuto a Bologna dove, in via Beroaldo, è stata imbrattata una lapide che ricorda i martiri delle Foibe ed è stata bruciata una corona di fiori commemorativa.
continua >
23 Febbraio 2016
Vogliamo la verità per Giulio Regeni
Un minuto di silenzio per Giulio Regeni, il giornalista de Il Manifesto assassinato nei giorni scorsi in Egitto. L’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, ha voluto così ricordare il giovane e chiedere verità sul motivo della tragedia.
continua >
23 Febbraio 2016
Condanna per le aggressioni al professor Angelo Panebianco
In merito alla ripetuta aggressione ai danni del professor Angelo Panebianco, Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, dichiara quanto segue:
continua >
20 Febbraio 2016
Cordoglio per la morte di Umberto Eco
Scompare un uomo di cultura di spessore, attento ai mutamenti della società e gran cultore del valore delle parole e del peso che hanno nella vita quotidiana delle persone e delle comunità.
continua >
16 Febbraio 2016
Concittadini, studenti delle Laura Bassi protagonisti in Assemblea legislativa
I diritti umani, studenti protagonisti in Assemblea legislativa regionale.
continua >
15 Febbraio 2016
La Rai si attivi, tutti in montana hanno diritto a vedere i canali tv pubblici
La Rai Tv si attivi perché tutti i cittadini dell'Emilia-Romagna possano usufruire dei canali del servizio pubblico radioteleviso.
continua >
14 Febbraio 2016
Gli Stadio conquistano Sanremo
"Mi complimento con Gaetano Curreri e con tutto il Gruppo degli Stadio per la vittoria al Festival di Sanremo: è il riconoscimento della passione, dell'impegno, della tenacia dimostrato in tutti questi anni da parte di uno dei gruppi musicali simbolo di Bologna, la cui caparbietà e originalità li ha portati a farsi conoscere a livello nazionale e a raccogliere successi come quello di ieri al Teatro Ariston".
continua >
12 Febbraio 2016
Studenti protagonisti del Giorno del Ricordo
Un viaggio nella memoria. Un viaggio nei luoghi del confine orientale dove si è consumata la tragedia delle Foibe, luoghi dove “ti chiedi se sia stata solo la nebbia a tenere nascosta alla conoscenza comune questa parte di storia e di Italia”.
continua >
11 Febbraio 2016
Giusto l'Archiginassio d'Oro a Isabella Seragnoli
In merito alla proposta del Sindaco di Bologna Virginio Merola di conferire l'Archiginnasio d'Oro a Isabella Seragnoli, Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale, dichiara quanto segue:
continua >
11 Febbraio 2016
Cancellare Schengen significa tradire l'Europa
L’Europa non può tradire se stessa rinnegando il trattato di Schengen.
continua >
9 Febbraio 2016
Il sì all'accordo vince al referendum alla Saeco
Il voto dei lavoratori ratifica un accordo che ha sancito la svolta positiva della vertenza Saeco, confermando l'importanza della lotta dei lavoratori, del Sindacato ed infine della capacità delle Istituzioni di porsi come serie interlocutrici.
continua >
9 Febbraio 2016
Il Giorno del Ricordo
L’istituzione del Giorno del ricordo è “una occasione di conoscenza e un percorso di superamento di parzialità e risentimenti”, “un doveroso tributo a quanto avvenne sul confine orientale della nostra Penisola, in quelle terre da secoli di lingua italiana e che nel corso del ‘900 sono passate traumaticamente di Stato in Stato”.
continua >
2 Febbraio 2016
Minuto di silenzio in Assemblea per le vittime del terrorismo in Siria e Nigeria
Con un minuto di silenzio in apertura dei lavori della seduta di oggi, l’Assemblea legislativa regionale, su invito della presidente Simonetta Saliera, ha ricordato le vittime degli attentati terroristici compiuti nei giorni scorsi a Damasco, in Siria, e a Maiduguri, in Nigeria, rivendicati rispettivamente dall’Isis e da Boko Haram, che hanno causato decine di morti.
2 Febbraio 2016
L'altra faccia della Grande Guerra
"Sempre maltempo siamo tutti infangati, io sono senza scarpe. Abbiamo 3 feriti e un morto. Vado a fare un giro di ricognizione sulla strada per vedere come sono messe le mitragliatrici. Comp. Cecco mi spara dietro 6 colpi che in verità avevo già creduto di morire".
continua >
28 Gennaio 2016
Per Marzabotto
Un pensiero per Marzabotto in occasione dell'inaugurazione della Casa della Cultura:
continua >
27 Gennaio 2016
Memoria, in collaborazione con la Francia
Le carte di identità con scritte le indicazioni discriminatorie verso i cittadini francesi di fede ebraica, i cartelli pubblicitari dei Commissariato generale alle Questioni giudaiche che confermavano il processo di “arianizzazione” della Francia, con tanto di esproprio e vendita all’asta dei beni dei cittadini francesi.
continua >
26 Gennaio 2016
I genocidi del XX secolo, così l'Assemblea regionale ricorda la Shoah
Armeni, Ebrei, Tutsi. Tre tragedie diverse, ma unite da un unico dramma: la follia umana che in nome di razzismo e pulizia etnica sterminano popolazioni innocenti, “ree” solo di appartenere a gruppi religiosi o etnici divenuti capri espiatori di crisi politiche, economiche e religiose.
continua >
25 Gennaio 2016
Murales Falcone e Borsellino a Carpi imbrattato da vandali, sdegno e condanna
Sono comparse scritte di scherno sui murales dedicati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a Carpi, nel Modenese.
continua >
23 Gennaio 2016
La memoria a Marzabotto
La "memoria" trova casa nelle "vecchie scuole" di Marzabotto. Giovedì prossimo 28 gennaio 2016, nel Comune Medaglia d'Oro per la Resistenza e che fu teatro dell'eccidio di Monte Sole, Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, parteciperà all'inaugurazione della "Casa della Cultura e della Memoria di Marzabotto".
continua >
21 Gennaio 2016
Armeni, Ebrei, Tusti: l'Assemblea legislativa ricorda i genocidi del XX secolo
Armeni, Ebrei, Tutsi. Tre tragedie diverse, ma unite da un unico dramma: la follia umana che in nome di razzismo e pulizia etnica sterminano popolazioni innocenti, “ree” solo di appartenere a gruppi religiosi o etnici divenuti capri espiatori di crisi politiche, economiche e religiose.
continua >
16 Gennaio 2016
Condanna del terrorismo
In merito ai fatti avvenuto oggi nella capitale del Burkina Faso e agli altri attentati dei giorni scorsi, Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale, dichiara quanto segue:
continua >
15 Gennaio 2016
L'Unione europea e il giusto salario per battere le fughe all'estero delle imprese
Solidarietà ai lavoratori e ferma condanna di ogni attività avversa ai loro diritti. Rinnovato appello e impegno in sede europea per leggi europee che impediscano attività ai danni di diritti e salari degli operai.
continua >
14 Gennaio 2016
In memoria di Enrico Giusti
"Il lavoro e i diritti come momento di sviluppo e di emancipazione della persona umana. L'impegno comune delle persone per costruire una società migliore, dove a ognuno venga riconosciuto ciò che chiediamo venga riconosciuto a ognuno di noi. Questa è stata la lotta di persone come Enrico Giusti. Questo è il motivo per ricordarlo".
continua >
12 Gennaio 2016
Diritti e lavoro
In merito alle notizie relative al licenziamento di due operai in aziende bolognesi (Metalcastello e Aom) denunciate dalla Fiom, Simonetta Saliera, dichiara quanto segue:
continua >
7 Gennaio 2016
Crevalcore, 11 anni dopo. Lo stesso dolore
"Il ricordo di quanto avvenne a Crevalcore il 7 gennaio di 11 anni fa è motivo di dolore per tutti noi: i 17 morti, i feriti, lo strazio dei loro cari e dell'intera nostra comunità. Le tante domande ancora aperte, ma anche il ricordo di come la comunità di Crevalcore seppe reagire e affrontare con dignità e forza gli effetti del terribile disastro ferroviario. Oggi ricordiamo tutto questo, perché la memoria delle tragedie che colpiscono le nostre comunità è un modo per onorare i morti e per vaccinarsi per il futuro".
continua >
3 Gennaio 2016
Uno Bianca e Pilastro, una tragedia da ricordare sempre
"La violenza stragista della Banda della Uno Bianca rappresenta una ferita sempre aperta nel cuore democratico di Bologna.
continua >
2 Gennaio 2016
Solidarietà al dottor Giovannini
"Esprimo solidarietà al dottor Giovannini, ancora una volta oggetto di inaccettabili minacce. Si tratta di fatti gravi che non possono essere tollerati in una città come Bologna". Così Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale.
2 Gennaio 2016
Gli 80 anni di monsignor Vecchi
"Rivolgo a Sua Eccellenza Monsignor Ernesto Vecchi i più sinceri e affettuosi auguri per il suo 80esimo compleanno: nei tanti anni di sacerdozio, tanto come parroco di Borgo Panigale quanto nei numerosi e importanti incarichi ricoperti ai vertici della Chiesa bolognese e italiana, monsignor Vecchi ha dimostrato passione e impegno per il futuro della nostra comunità".
continua >
1 Gennaio 2016
Pace, Pace, Pace
"La pace non è solo assenza di guerra.
continua >
30 Dicembre 2015
Un Felice 2016 di pace e lavoro
Un 2016 di pace e di lavoro. Formulo a tutti gli emiliano-romagnoli i più sinceri auguri di Buon Anno.
continua >
23 Dicembre 2015
Diritti, lavoro, memoria: il primo anno di Assemblea legislativa
Una casa della cittadinanza attiva che ha aperto le porte a quasi 55 mila persone - di cui 44.700 giovani e studenti - coinvolte direttamente in iniziative di partecipazione e promozione dei diritti, della legalità e della Memoria.
continua >
22 Dicembre 2015
Memoria e verità per la strage del Rapido 904
"La memoria è il miglior antidoto all'oblio e al ripetersi delle pagine più brutte della nostra storia. Per questo è giusto ricordare e continuare a chiedere tutta la verità e piena giustizia sulle pagine più oscure della nostra vita repubblicana come la strage di San Benedetto Val di Sambro. La democrazia italiana si difende e si rafforza anche così: rendendo il giusto tributo ai morti e tenendo vivo il ricordo di quanto è avvenuto come insegnamento per il futuro".
continua >
19 Dicembre 2015
Rom uccisi dalla Uno Bianca, 25 anni dopo il dolore non diminuisce
"Ricordare la tragedia della Uno Bianca, il carico di violenza, di terrore e di silenzi che hanno accompagnato quella vicenda, è un dovere morale, civile e politico.
continua >
18 Dicembre 2015
Insieme all'Anci per vincere la sfida della legalità
La presidente dell’Assemblea legislativa regionale, Simonetta Saliera, e il presidente di Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) Emilia-Romagna, Daniele Manca, hanno siglato nei giorni scorsi un Protocollo d’intesa per la promozione della legalità e della partecipazione.
continua >
17 Dicembre 2015
Complimenti a Bonaccini per elezione a guida Conferenza delle Regioni
Formulo al Presidente Stefano Bonaccini i piu' sinceri complimenti e i migliori auguri di buon lavoro per l'elezione alla guida della Conferenza delle Regioni.
continua >
16 Dicembre 2015
Complimenti a Augusto Barbera per elezione a giudice della Corte Costituzionale
"Formulo al professor Augusto Barbera i più sinceri complimenti per l'elezione a giudice costituzionale e gli rivolgo i migliori auguri di buon lavoro: il professor Barbera, nella sua lunga vita accademica all'Università di Bologna e politica in Parlamento e nel Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, ha sempre saputo coniugare un'acuta salienza professionale con una forte passione politica. Complimenti e auguri di buon lavoro anche agli altri due giudici costituzionali".
continua >
12 Dicembre 2015
Da monsignor Zuppi parole che aprono il cuore alla speranza
In merito alle parole pronunciate oggi dal nuovo Arcivescovo di Bologna monsignor Matteo Maria Zuppi in occasione del suo insediamento alla guida della Diocesi di Bologna, la Presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Simonetta Saliera dichiara quanto segue:
continua >
11 Dicembre 2015
Regione-Europa, al via la sessione comunitaria
Parti sociali e enti locali protagonisti del futuro dell'Europa. Oggi, con la riunione della Commissione Bilancio, affari generali e istituzionali dell'Assemblea legislativa regionale, è iniziata la sessione comunitaria.
continua >
11 Dicembre 2015
Benvenuto al nuovo vescovo Matteo Maria Zuppi
"A nome mio personale e dell'intera Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, Le rivolgo, in occasione del Suo insediamento alla guida della Diocesi di Bologna, i migliori auguri di buon lavoro nella convinzione e nella speranza che ci saranno occasioni di reciproca collaborazione, nel rigoroso rispetto dei reciproci ruoli, nell'interesse del bene comune delle nostra comunità, colpita da una lacerante crisi economica e sociale ha eroso diritti e garanzie che pensavamo conquistati per sempre".
continua >
9 Dicembre 2015
Il "presepe degli ultimi" di Carlo Soricelli in mostra per le Cucine popolare
Il “presepe degli ultimi” e le altre opera dell’artista bolognese Carlo Soricelli, in mostra per sostenere le “Cucine popolari” di Bologna.
continua >
5 Dicembre 2015
Salvemini, Casalecchio. 25 anni dopo
"Ricordare le vittime e i sopravvissuti, chi ha perso la vita e chi ha convissuto con il terrore. E' questo il dovere morale che spetta alle Istituzioni e a ogni cittadino.
continua >
4 Dicembre 2015
L'Ue si impegni per il "giusto salario" contro le delocalizzazioni
Gli Stati dell'Unione europea garantiscano l'adeguatezza del reddito dei propri cittadini prendendo come parametro almeno il 60 per cento del salario mediano europeo (ora non è prevista nessuna soglia minima e le diseguaglianze superano ampiamente il 50%), in modo da togliere acqua a quelle aziende che delocalizzano all'estero.
continua >
2 Dicembre 2015
Da sette a tre dirigenti, un'Assemblea più snella per i cittadini
Dalle attuali sette Aree a sole tre, ‘Attività legislativa’, ‘Diritti dei cittadini’, ‘Funzionamento’. Oggi l’Ufficio di Presidente dell’Assemblea legislativa ha approvato all’unanimità le “Linee di indirizzo in materia di organizzazione e gestione del personale”, che saranno operativi dal primo febbraio 2016 e che prevedono il passaggio dagli attuale sette a tre dirigenti. “E’ una nuova tappa nel processo di autoriforma dell’Assemblea: oltre il risparmio economico si va verso una maggiore efficacia del lavoro delle strutture dell’Assemblea, con positive ricadute sia sulla vita interna dell’Istituzione, sia sulle politiche pubbliche rivolte ai cittadini e alle nostre comunità”, spiega Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa, che ricorda anche come “per la prima volta si introduce, in capo alla Direzione generale, il controllo di gestione. Vogliamo valorizzare le professionalità cresciute in questi anni puntando al coinvolgimento di tutto il personale e a maggiori sinergie e collaborazioni con la Giunta. Vogliamo un’Assemblea che legiferi sempre meglio, che abbatta la burocrazia eliminando la carta, grazie a procedure esclusivamente informatizzate, e che diventi sempre di più l’Assemblea dei diritti, aperta a cittadini e territori”.
continua >
1 Dicembre 2015
Il Torino film festival premia il Garante dei detenuti dell'Emilia-Romagna
C’era anche l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna tra i vincitori dell’ultima edizione del Torino Film Festival, rassegna che si è chiusa lo scorso sabato: “Dustur - Costituzione”, il documentario del regista Marco Santarelli realizzato seguendo il progetto “Doveri diritti solidarietà”, promosso dalla Garante delle persone private della libertà personale dell’Emilia-Romagna all’interno del carcere Dozza di Bologna, ha infatti ricevuto due riconoscimenti importanti come il premio “Avanti” e il premio “Occhiali di Gandhi”.
continua >
27 Novembre 2015
Solidarietà e vicinanza ai lavoratori della Saeco
Esprimo tutta la mia solidarietà e vicinanza ai lavoratori della Saeco che rischiano di perdere il posto di lavoro, che rappresenta un diritto a poter vivere il presente e ad avere un futuro.
continua >
27 Novembre 2015
Solidarietà e vicinanza ai lavoratori della Saeco
Esprimo tutta la mia solidarietà e vicinanza ai lavoratori della Saeco che rischiano di perdere il posto di lavoro, che rappresenta un diritto a poter vivere il presente e ad avere un futuro.
continua >
24 Novembre 2015
Musulmani, ebrei, cristiani: dall'Assemblea regionale parte il sì per la pace
Rimanere uniti per dire no al terrore e al terrorismo e lasciare le porte aperte alla conoscenza e al dialogo in nome dei valori comuni e per la pace.
continua >
23 Novembre 2015
Sviluppo agricolo, diritto delle donne, istituzioni: così parte il dialogo con il Pachistan
“L’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna è lieta di avervi come ospiti e di poter contribuire a far conoscere la nostra regione, il nostro territorio e le nostre comunità: solo con il confronto reciproco e con l’impegno a tenere insieme coesione sociale e sviluppo è possibile creare vera crescita economica. L’esperienza dell’Emilia-Romagna lo conferma”.
continua >
20 Novembre 2015
Besa, un codice d'onore
Musulmani che hanno salvato ebrei dalla Shoah. Capitò nell’Albania degli anni ’40, quando nella colonia italiana invasa dai nazisti arrivarono le brutalità dell’Olocausto.
continua >
17 Novembre 2015
Costituzione, dignità, libertà
Dalla Costituzione italiana alle nuove Costituzioni arabe; dal contrasto tra leggi degli uomini e leggi di Dio alla liberta' religiosa, in una fase in cui gli attentati di Parigi hanno riacceso dibattiti e polemiche.
continua >
14 Novembre 2015
Attentati di Parigi, la condanna dell'Assemblea regionale dell'Emilia-Romagna
In merito agli attentanti avvenuti a Parigi, Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea regionale dell'Emilia-Romagna, dichiara quanto segue:
continua >
13 Novembre 2015
Al via conCittadini con Dalla Chiesa e Onida
Il miglior testo antimafia possibile? La Costituzione italiana. Davvero la mafia non è più quella di una volta?
continua >
12 Novembre 2015
Consigli comunale e regionale insieme per rappresentanza e partecipazione
Rafforzare i processi di coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di governo dei territori, per arrivare a una nuova democrazia partecipata.
continua >
9 Novembre 2015
Tornano i Viaggi della Memoria, per non ripetere le tragedie del passato
Promuovere la Memoria tra i ragazzi partendo dalla visita ai luoghi che hanno segnato le tragiche vicende della storia del Novecento.
continua >
8 Novembre 2015
Domani in Comune a Bologna per la cittadinanza onoraria a Di Matteo
Domani sarò presente domani in Comune a Bologna alla cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria al magistrato Antonino Di Matteo.
continua >
7 Novembre 2015
L'anniversario della Battaglia di Porta Lame, grazie ai partigiani che liberarono l'Italia
"La battaglia di Porta Lame rappresenta una delle tappe più importanti e fondamentali per la Liberazione della città di Bologna e dell'intera Italia: è uno dei tasselli della rinascita democratica dopo venti anni di dittatura fascista e gli anni duri della guerra e poi dell'occupazione nazista. Ai partigiani, a quanti combatterono per la libertà e per riscattare l'onore dell'Italia va il nostro deferente ringraziamento".
continua >
6 Novembre 2015
Festa per la Pianorese Baseball in Serie A
Pianoro in festa per la promozione della Nuova Pianorese Baseball, la squadra locale di baseball recentemente promossa, per la prima volta, in Seria A.
continua >
5 Novembre 2015
Ricordando la Battaglia di Porta Lame insieme all'Associazione Ciechi di Guerra
Associazione Ciechi di Guerra, Assemblea legislativa regionale e studenti dell'Istituto Rose Luxemburg insieme per ricordare l'anniversario della Battaglia di Porta Lame, momento fisso della storia della Resistenza bolognese.
continua >
4 Novembre 2015
Meno carta, più Internet per un'Assemblea più efficiente
Assemblea Emilia-Romagna. Stop all'uso della carta: 84% documenti è digitale, 700 mila pagine stampate in meno e un risparmio di 273.000 euro. Basta carta, i documenti sono digitali. Tra giugno e settembre, la dematerializzazione delle attività dell’Assemblea legislativa regionale ha raggiunto l’84,24% dei documenti prodotti e l’81,11% della fascicolazione, operazione che comporterà un risparmio di 273.000 euro nel 2015.
continua >
31 Ottobre 2015
Memoria, legalità, formazione: ecco il bilancio 2016 dell'Assemblea regionale
Un bilancio per confermare la scelta della sobrietà e dell’efficienza, rafforzare l’azione di promozione della legalità e di contrasto alle Mafie, potenziare i progetti su diritti, memoria e cittadinanza attiva (soprattutto con le scuole) e i servizi per la tutela di cittadini e consumatori (Difensore civico, Garante dei minori, Garante dei detenuti, Corecom e servizio di conciliazione fra utenti e aziende di telefonia, Internet, pay tv).
continua >
28 Ottobre 2015
La memoria tra Budrio e Medicina
Sei incontri pubblici per ricordare i nefasti danni della violenza e dello stragismo nella storia italiana e mondiale.
continua >
27 Ottobre 2015
Gli auguri al nuovo Vescovo di Bologna
"Rivolgo a monsignor Matteo Maria Zuppi le più sentite felicitazioni per la nomina a Arcivescovo di Bologna: si tratta del riconoscimento di un lungo percorso pastorale le cui basi culturali e la cui declinazione, sono certa faranno molto bene non solo alla Chiesa bolognese, ma a tutta la nostra città".
continua >
26 Ottobre 2015
Questionario Unione europea e cittadinanza
Care amiche, care amici,
mi permetto di portare alla vostra attenzione la consultazione pubblica rivolta a tutti i cittadini, che la Commissione Europea ha recentemente aperto, riguardante i valori comuni, i diritti e la partecipazione democratica dei cittadini europei.
continua >
26 Ottobre 2015
L'Assemblea cofinanzia una ricerca sulla strage di Ustica
Una ricerca di studio sulla strage di Ustica realizzata da giovani laureati e cofinanziata dall’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.
continua >
25 Ottobre 2015
"I re e le regine del lavoro" premiati in Piazzola: siamo orgogliosi di voi
"Il lavoro e' la dignita' delle persone, la loro storia, la loro passione quotidiana: la citta' di Bologna e tutta l'Emilia-Romagna sono orgogliose di voi e vi siamo grati per quello che avete fatto e per quello che fate, per quello che dimostrate ogni giorno". Con queste parole, questa mattina in Piazzola a Bologna all'interno dell'iniziativa 'Hey Joe' organizzata dagli ambulanti dello storico mercato bolognese, dall'Opera Marella e dalle Cucine popolari, la Presidente dell'Assemblea legislativa regionale Simonetta Saliera ha premiato "I re e le regine del lavoro: 80 anni per Bologna".
continua >
24 Ottobre 2015
Il nuovo corso di Concittadini parte con un Premio Nobel
Concittadini 2015-2016 parte con un Premio Nobel. Domenica prossima alle ore 18,30 alla Sala Stabat Mater di Bologna, Simonetta Saliera consegnerà il “Novi Cives. Costruttori di cittadinanza a Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003”.
continua >
23 Ottobre 2015
A Milano per premiare le vincitrici del Premio Cassin
Nel Padiglione della Kip International School, la cerimonia di consegna delle borse di formazione-lavoro da 10 mila euro ciascuna per un'esperienza all'estero di 10 mesi nel settore dello sviluppo e della cooperazione internazionale.
continua >
22 Ottobre 2015
Domani consegno il Premio Le Goff
Domani, alle ore 16 in Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio, sede del Comune di Bologna, Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale, insieme al prorettore dell’Alma Mater Roberto Nicoletti e al Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Ateneo bolognese, consegnerà il “Premio internazionale il portico d’oro Jacques Le Goff” a Luis Godart, Consigliere per la conservazione del patrimonio artistico del Presidente della Repubblica.
continua >
20 Ottobre 2015
Cittadinanza Attiva, cittadini in visita all'Assemblea regionale
Dal Comune alla Regione in tour all’insegna dell’educazione civica. Oggi una sessantina di aderenti a Cittadinanza Attiva, associazione culturale di Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, hanno visitato l’Assemblea legislativa regionale e ne hanno seguito parte dei lavori della seduta mattutina.
continua >
14 Ottobre 2015
L'Unione europea si impegni contro la disoccupazione di lungo corso
In Europa ci sono 12 milioni (circa 1,9 in Italia) di disoccupati di lunga durata, ovvero il 5% della popolazione europea è composta da persone che non lavorano da oltre 12 mesi.
continua >
14 Ottobre 2015
Festival della storia, una grande opportunità per riflettere
“Un popolo che dimentica la propria storia è un popolo condannato a riviverne gli aspetti più brutti e drammatici. Anche per questo motivo l’Assemblea legislativa regionale sostiene ed è partner attivo del Festival della Storia, importante evento che rafforza la collaborazione tra Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana, Comune, Università e Curia di Bologna oltre che con un forte numero di soggetti privati che dimostrano grande attenzione ai temi della cultura e del nostro territorio”.
continua >
13 Ottobre 2015
Il Resto del Carlino di martedì 13 ottobre 2015
Intervista a Simonetta Saliera - Da Parma a Rimini, via alle fusioni «Comuni uniti? Più forti e ricchi»
Simonetta Saliera è presidente dell'Assemblea legislativa dell'Emilia Romagna, una regione che ha spinto fortemente nella direzione delle fusioni. Nella scorsa legislatura ce ne sono state 5, ora ne arrivano altre 3. Soddisfatta?
«I risultati referendari di domenica scorsa si inseriscono a pieno nel processo iniziato nello scorso mandato quando, partendo dal progetto di Valsamoggia in provincia di Bologna, l'Emilia-Romagna ha avviato una stagione di forte riformismo del quadro del governo locale. Sia la precedente giunta, sia quella attuale guidata da Bonaccini, che ha dato nuovo impulso ai processi di fusione».
continua >
12 Ottobre 2015
Porrerra-Granaglione, Montescudo-Monte Colombo, Polesine-Zibello: i cittadini dicono sì alla fusione dei Comuni. Comunità più forti contro la crisi
Tre Comuni al posto di sei. I cittadini di Porretta e Granaglione in provincia di Bologna, Monte Scudo e Monte Colombo in provincia di Rimini e di Zibello e Polesine Po in provincia di Parma hanno votato, ieri, nei referendum consultivi per fondere i rispettivi comuni e dare vita a tre soli nuovi comuni al posto dei sei esistenti.
continua >
7 Ottobre 2015
Per i diritti, per la libertà. Gemellaggio con il Cile nel ricordo dei martiti di Pinochet
Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e Museo della Memoria di Santiago del Cile insieme per studiare e ricordare le vittime del golpe di Pinochet del 1973. Oggi, l’Ufficio di Presidente dell’Assemblea legislativa, ha approvato un’intesa di collaborazione con il Museo cileno che ha l’obiettivo di studiare, analizzare e divulgare i fatti relativi al golpe di cui fu vittima il presidente democraticamente eletto Salvador Allende.
continua >
7 Ottobre 2015
Resto del Carlino Bologna di mercoledì 7 ottobre 2015
Intervista a Simonetta Saliera - Saliera: «Un testo unico contro le infiltrazioni»
Saliera: «Un testo unico contro le infiltrazioni»
QUALCHE vittoria si registra, in questa battaglia senza quartiere (né regione) contro le mafie. Un esempio è nel Bolognese. A raccontarlo è la presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Simonetta Saliera.
continua >
6 Ottobre 2015
Auguri per il Festival delle Generazioni
“Voglio farvi arrivare i miei più sinceri auguri di buon lavoro per un’iniziativa di grande valore. Viviamo un momento storico molto complesso, segnato dalla perdita di certezze che davamo per acquisite: per invertire questa tendenza e ristabilire un positivo equilibrio nella nostra società occorre ricostruire un nuova coesione generazionale biunivoca. E’ uno sforzo complesso, a cui è bene che ognuno, nel rispetto dell’autonomia dei propri compiti, può contribuire e l’iniziativa che avete realizzato a Bologna va in questa direzione”.
continua >
4 Ottobre 2015
Sgomento per l'ospedale bombardato in Afghanistan
Sono profondamente sconfortata da quanto è successo in Afghanistan.
continua >
3 Ottobre 2015
Addio a Medini, gran servitore del Comune di Bologna
"La scomparsa di Alberto Fulvio Medini ci riempie di dolore: è stato un onesto, competente e appassionato servitore delle Istituzioni, in primo luogo del Comune di Bologna. Per un'intera generazione di amministratori pubblici ha rappresentato un ancoraggio di competenza e serietà che non potremo dimenticare. Ai suoi cari, a tutti quanti lo hanno conosciuto e stimato vanno le più sentite condoglianze dell'Assemblea legislativa regionale".
continua >
2 Ottobre 2015
Buon compleanno,Villa Pallavicini
"Rivolgo a tutti voi, a nome personale e di tutta l’Assemblea regionale, un saluto e un augurio in occasione delle celebrazioni del sessantesimo anniversario di attività e accoglienza di Villa Pallavicini: la vostra attività è motivo di vanto e di gioia per tutta la nostra comunità. In una società dove sempre è più pesante la difficoltà, economica e no, del vivere quotidiano, luoghi di carità e di fraternità come la Fondazione Gesù Divino Operaio rappresentano oasi di speranza e di ristoro".
continua >
1 Ottobre 2015
L'eccidio di Marzabotto, il dovere del ricordo
"Ricordare l'eccidio di Marzabotto è un dovere civile di tutti noi, Istituzioni e cittadini. Rivolgo al sindaco di Marzabotto, alla cittadinanza tutta, all'Anpi e a tutti quanti in questi decenni hanno lavorato per preservare la nostra storia il più sincero apprezzamento e ringraziamento".
continua >
29 Settembre 2015
Cordoglio per la morte di Massimo Pavarini
“E’ una perdita grave, che ci addolora tutti”. La presidente dell’Assemblea legislativa regionale Simonetta Saliera, esprime il suo cordoglio per la morte di Massimo Pavarini, professore ordinario di Diritto penale e diritto penitenziario all’Università di Bologna.
continua >
28 Settembre 2015
Addio a Antonio Manzoli, uomo di scienze e di ricerca
“La morte di Francesco Antonio Manzoli è motivo di dolore per tutti noi.
continua >
27 Settembre 2015
La "memoria del futuro" passa da Burzanella di Camugnano
"Tenendo vivo l’esercizio della memoria, vogliamo evitare ai nostri figli le tragedie già vissute dai nostri padri.
continua >
25 Settembre 2015
Notte blu al mulino Parisio
Il Mulino Parisio e il canale Si raccontano in occasione della Notte Blu, il tradizionale appuntamento di fine estate di Bologna dedicato alla riscoperta delle acque della città petroniana.
continua >
23 Settembre 2015
Insieme ai carabinieri per sicurezza e legalità
Comune impegno, nel rispetto dei reciproci ruoli, per la legalità e la sicurezza dei cittadini. Quest’oggi Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, ha incontrato il colonello Valerio Giardina, nuovo comandante provinciale dei Carabinieri di Bologna.
continua >
22 Settembre 2015
In ricordo dei martiri di Camugnano
Camugnano ricorda l’eccidio di Bel Poggio. Un modo per non dimenticare le tragedie del novecento ed evitare così di ripeterle.
continua >
17 Settembre 2015
Il dolore della Grande Guerra raccontato dalla crocerossine
La tragedia della Grande Guerra raccontata dai diari delle crocerossine. Di quell’esercito di donne, 10.000 solo sul fronte italiano, la maggior parte delle quali morì a seguito di contaminazione da tifo, vaiolo, infezioni.
continua >
16 Settembre 2015
Pianoro via Campiano, avviati gli abbattimenti
Ruspe in azione a Pianoro per abbattere l'edificio sequestrato alla mafia in via Campiano dove sorgerà un giardino pubblico. Come da programma annunciato nei giorni scorsi, questa mattina sono iniziati i lavori di demolizione.
continua >
13 Settembre 2015
Nuova Pianorese baseball in Serie A, complimenti a tutti
Per la prima volta nella sua storia la Nuova Pianorese Baseball, squadra del Comune alle porte di Bologna, ha conquistato la promozione in Serie A.
continua >
13 Settembre 2015
Leone d'Oro alla Cineteca, complimenti e auguri per il futuro
La Cineteca di Bologna è stata premiata al Festival del Cinema di Venezia con il Leone d'Oro per il restauro del film di Pier Paolo Pasolini "Salò".
continua >
10 Settembre 2015
Tanti auguri all'Anpi per la Festa della Resistenza
“Formulo a Lei e attraverso Lei a tutti gli amici e compagni dell’Anpi i migliori auguri per la Festa delle Resistenza che domani parte a Marzabotto. Si tratta di un avvenimento di grande importanza, e della cui realizzazione Vi siamo tutti grati, perché serve a tenere vivo l’impegno sociale, politico e civile nella nostra democratica Italia repubblicana”.
continua >
9 Settembre 2015
Mai i diritti dei deboli diventino diritti deboli. In ricordo del professor Achille Ardigò
Achille Ardigò ha rappresentato un valore per la nostra società democratica, un uomo di grande livello e umanità che ha saputo, anticipando tematiche e problemi molto attuali, sottolineare l’importanza dell’indipendenza della politica dall’economia e, soprattutto, rimettere al centro la dignità della persona umana, sottraendola alle strette regole del mercato.
continua >
9 Settembre 2015
Pianoro, da bene mafioso a giardino pubblico. Così cresce la legalità
Un giardino pubblico con giochi per bambini, panchine e tanti alberi per rasserenare la vita dei cittadini al posto di un bene confiscato alla criminalità organizzata.
continua >
6 Settembre 2015
Formazione e conoscenza per non avere paura dei profughi
"L'Emilia-Romagna ha una storia piuttosto lunga di integrazione e di collaborazione tra enti locali e parti sociali per favorire l'integrazione delle persone. E' un'esperienza che dura dai primi anni 90 e che anche io, all'epoca sindaco del mio Comune, ho conosciuto bene. I cittadini stranieri regolari residenti in Emilia-Romagna sono il 13,8%; l 15% degli studenti sono figli di stranieri, la metà dei quali nati in Italia; i lavoratori stranieri in Emilia-Romagna contribuiscono alla fiscalità regionale e al mantenimento in equilibrio delle casse dell'Inps con 1,4 miliardi all'anno".
continua >
5 Settembre 2015
In ricordo del comandante Bulow, cento anni fa nasceva Arrigo Boldrini
Cento anni fa nasceva Arrigo Boldrini, il compianto comandante Bulow della Resistenza, partigiano, antifascista e per molte legislature parlamentare del Partico Comunista Italiano. In occasione di questo anniversario e anche alla luce delle numerose iniziative che il Comune di Ravenna, città natale del senatore Boldrini, sta organizzando, Simonetta Saliera, presidente dell'Assemblea legislativa regionale, dichiara quanto segue:
continua >
5 Settembre 2015
Mai dimenticare, auguri per la Giornata della Cultura Ebraica
"La cultura ebraica ha rappresentato e rappresenta una delle linfe vitali della nostra società regionale: per ricchezza, per passione, per la sofferenza subita nel corso dei secoli e per la capacità di tenere vive, nonostante questo, le proprie tradizioni e la propria stessa esistenza: la Giornata di domani ricorda tutto questo. Oltre a essere momento di conoscenza reciproca e di pensiero lungo".
continua >
3 Settembre 2015
Inizio dell'anno scolastico in ricordo del "maestro" Alberto Manzi
Venti pannelli per ricordare Alberto Manzi e il suo impegno per una scuola di massa in Italia. In occasione della riapertura dell'anno scolastico e di quello accademico universitario, l'Assemblea regionale dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con il Centro Manzi, allestisce una mostra dedicata alla memoria di Alberto Manzi, il "maestro" televisivo di "Non è mai troppo tardi", la trasmissione della Rai in bianco e nero che ha insegnato a leggere e scrivere e ha acculturato un'intera generazione di italiani.
continua >
2 Settembre 2015
Saliera: Assemblea insieme a Cortocircuito per dire no alle mafie
È stata sottoscritta oggi una nuova convenzione tra l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e l'Associazione culturale antimafia di Reggio Emilia “Cortocircuito”.
continua >
28 Agosto 2015
La solidarietà dell'Assemblea al Direttore di Telereggio vittima di minacce
"Esprimo al Direttore di Telereggio Gabriele Franzini la mia solidarietà e vicinanza personale e dell'intera Assemblea legislativa regionale. La libertà di stampa, l'informazione sono elementi base della nostra democrazia".
continua >
27 Agosto 2015
Turrita d'Argento a Morgantini e a Social Street, complimenti Roberto!
Il Sindaco di Bologna Virginio Merola ha deciso di insignire della Turrita d'Argento Roberto Morgantini e le Social Street.
continua >
22 Agosto 2015
E' Tv-Rete 7 abbia un futuro
"Nel mondo dell'informazione il pluralismo e', assieme all'indipendenza, uno dei due pilastri di quella liberta' di stampa che tanta parte e' di una vera democrazia.
continua >
14 Agosto 2015
Buon Ferragosto!
Buon Ferragosto a tutti!
Poche parole, per augurare a tutti voi di trascorrere domani, a casa o in vacanza, una buona festa di mezza estate.
continua >
12 Agosto 2015
Bologna Fc in lutto per la morte di Harald Nielsen
a scomparsa di Harald Nielsen, indimenticabile giocatore del Bologna dell'ultimo scudetto, è motivo di lutto per tutta la comunità bolognese. Ai suoi cari e al Bologna Fc vanno le mie più sentite condoglianze e il ricordo di un uomo la cui passione sportiva è stata motivo di gioia per un'intera generazione
continua >
12 Agosto 2015
Storia e Internet, Erasmus premia Assemblea regionale e Istituto Parri
L'Istituto Parri di Bologna e l'Assemblea regionale dell'Emilia-Romagna portano la "e-story" in Europa. Il Parri e l'Assemblea regionale, infatti, sono stati selezionati dall'Agenzia italiana del progetto Erasmus Plus, l'ente che coordina le collaborazioni in sede europea per scuola, università ricerca scientifica, per realizzare grazie a un finanziamento europeo il progetto "E-story", che prevede studio e diffusione della storia sul web e promozione delle competenze digitali nella didattica.
continua >
9 Agosto 2015
Nuoto, un emiliano campione del mondo: complimenti a Gregorio Paltrinieri
Gregorio Paltrinieri, atleta ventenne di Carpi, ha vinto la medaglia d'oro al mondiale di nuovo.
continua >
7 Agosto 2015
E' morto Renato Zangheri, Addio Sindaco!
Esprimo a nome mio personale e dell'Assemblea legislativa regionale le più sentite condoglianze per la scomparsa di Renato Zangheri, ex sindaco di Bologna, ex parlamentare e simbolo di una generazione di politici e amministratori che seppero coniugare la cultura con l'azione politica e amministrativa.
continua >
3 Agosto 2015
Viaggi delle memoria, 4.000 ragazzi a confronto con la storia del '900
L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna investe circa 150.000 euro per sostenere le scuole e le famiglie in attività didattiche legate allo studio della storia del 900 con attività che coinvolgeranno oltre 4.000 tra studenti e insegnanti.
continua >
2 Agosto 2015
2 agosto 1980-2 agosto 2015: in ricordo dei taxisti morti nella strage alla Stazione
“Bologna non dimentica. E tra i tanti volti del 2 agosto 1980 ci sono quelli dei taxisti Francesco Betti e Fausto Venturi uccisi il 2 agosto 1980 nella strage alla stazione di Bologna: vanno ricordati e onorare anche per ricordare tutti coloro che in quei momenti si impegnarono ad organizzare i primi soccorsi, a salvare vite umane e a recuperare i corpi delle vittime provocati dalla bomba fatta esplodere da mani fasciste.
continua >
31 Luglio 2015
Addio Napoleone, cuoco della solidarietà umana
La scomparsa del Signor Ezio Neri, a tutti noti come Napoleone, ci rattrista perché se ne va una persona per bene, un uomo che, con i fatti e non solo con le parole, ha saputo donare parte di sé alle persone più fragili, quelle con cui la vita è stata poco generosa.
continua >
31 Luglio 2015
2 agosto 1980 - 2 agosto 2015
Bologna vuole la verità su tutte le stragi che hanno insanguinato la nostra democrazia: per questo è doveroso celebrare e tenere viva la memoria del 2 agosto 1980. Commemorare non è un atto di vuota retorica e neppure uno sfogo. È difendersi dalla tentazione dell’oblio.
continua >
24 Luglio 2015
Un monumento itinerante per ricordare il 2 agosto 1980
85 foto per ricordare chi è stato barbaramente ucciso il 2 agosto del 1980 alla Stazione di Bologna.
continua >
23 Luglio 2015
A Expò in nome del "maestro" Alberto Manzi
L'Albero della Partecipazione e la mostra dedicata a Alberto Manzi, il "maestro" di "Non è mai troppo tardi". L'Assemblea regionale dell'Emilia-Romagna sbarca all'Expo di Milano nel nome della democrazia e del diritto al sapere e al cibo.
continua >
20 Luglio 2015
Parità, diritti e politiche pubbliche
Parità vuol prima di tutto dire giustizia sociale. Non basta dire che “siamo tutti uguali” perché ciò sia vero: servono politiche pubbliche che rimuovano gli ostacoli a una reale pare opportunità tra le persone. Così Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, intervenuta oggi al Convegno sulla di parità di genere.
continua >
16 Luglio 2015
Aumentare l'impegno contro le mafie
"Le indagini e i risultati a cui portano confermano ancora una volta il drammatico radicamento delle mafie nel nostro territorio. Per le Istituzioni locali è importante impegnarsi a tenere alta l’attenzione, operare seriamente per prevenire le infiltrazioni della criminalità organizzata e rafforzare la diffusione della cultura della legalità”.
continua >
15 Luglio 2015
Sotto le stelle di Pianoro
“Il nuovo planetario di Loiano rappresenta uno dei fiori all’occhiello del nostro Appennino, è un segno di quante cose utili e belle si possano fare attraverso la collaborazione tra Istituzioni e territorio. Negli anni scorsi, attraverso i fondi ex Dup, la Regione Emilia-Romagna è stata al fianco e ha sostenuto il lavoro del Comune di Loiano e dell’Unione Valli Savena e Idice per raggiungere questo obiettivo”.
continua >
11 Luglio 2015
Cordoglio per la scomparsa del Cardinal Biffi
"La scomparsa del cardinal Giacomo Biffi è un dolore molto forte per tutti noi. Nel suo lungo magistero, il Cardinal Biffi ha sempre rappresentato un punto di vista autonomo, intellettualmente stimolante, acuto osservatore della realtà senza conformismi e senza incertezze nel cogliere le tante contraddizioni della nostra società. Ai suoi cari e a tutta la Chiesa bolognese vanno le nostre più sentite condoglianze".
continua >
10 Luglio 2015
Con i famigliari delle vittime della strage di Ustica, chiediamo al governo la verità
A 35 anni di distanza da “una delle pagine più drammatiche della democrazia italiana”, è tempo di “desecretare il materiale relativo alla Strage di Ustica e di renderlo accessibile alle associazioni, agli storici e ai cittadini tutti”.
continua >
9 Luglio 2015
In Europa, a difesa dei nostri prodotti Dop e Igp
Il Comitato delle Regioni ha approvato, in seduta plenaria, gli emendamenti che ho presentato in merito all’alimentazione sostenibili (a favore delle produzioni DOP e IGP) e quelli sulla politica europea di vicinato.
continua >
9 Luglio 2015
Cordoglio per la morte di Santo Della Volpe
Esprimo a nome mio personale e a nome di tutta l'Assemblea legislativa regionale le più sentite condoglianze per la scomparsa di Santo Della Volpe, persona dalle grandi qualità professionali e personali.
continua >
8 Luglio 2015
Con i ragazzi di Cortocircuito per combattere la mafia
L’Assemblea legislativa regionale e Cortocircuito, l’associazione culturale antimafia di Reggio Emilia nata come web-tv realizzata esclusivamente da studenti universitari, autori di importanti di video-inchieste e denunce, lavoreranno insieme per la diffusione della cultura della legalità e la prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata: lo stabilisce una intesa di collaborazione pluriennale approvata dall’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea legislativa.
continua >
8 Luglio 2015
Saliera: pronti a colaborare perché si faccia il processo Aemilia a Bologna
"Ieri, appena ricevuta la lettera del Presidente Scutellari e' stata oggetto di un approfondito confronto anche in seno all'Ufficio di Presidenza dell'Assemblea. L'Assemblea legislativa, come ho avuto l'occasione di dire in piu' occasioni da tempo, conferma tutta la propria sensibilita' sul tema e la massima disponibilita' a una forte collaborazione nel senso indicato dal Presidente Scutellari".
continua >
7 Luglio 2015
All'Istituto Cavazza per premiare i nuovi telefonisti
L’Istituto Cavazza conferma il valore della collaborazione tra Istituzioni e l’importanza della formazione per garantire diritti a tutti i cittadini, a partire da quella al lavoro.
continua >
7 Luglio 2015
Benvenuto, Comune di Ventasso!
“Benvenuto Comune di Ventasso! Il voto definitivo dell’Assemblea legislativa regionale sancisce la nascita ufficiale del nuovo Comune dell’Appennino reggiano, frutto dell’impegno dei suoi sindaci, di un percorso iniziato nella scorsa legislatura e culminato nel referendum con cui i residenti hanno dato il loro assenso alla nascita di un nuovo e più forte Comune. E’ una scelta che si inserisce a pieno nel percorso di riordino istituzionale iniziato da tempo dalla Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di rafforzare le nostre comunità in tempo di crisi”.
continua >
2 Luglio 2015
Un monumento a memoria dei caduti sul lavoro
“Si nasce in un mondo che esiste già. Da genitori che vivevano prima di noi. Prendiamo atto di ciò che c’è, fatto spesso di mezze verità e di mezze bugie.
continua >
30 Giugno 2015
Ubertini Rettore, auguri di buon lavoro al nuovo Magnifico
“Formulo a nome mio personale e di tutta l’Assemblea legislativa i migliori auguri di buon lavoro al professor Francesco Ubertini, nuovo Rettore dell’Università di Bologna. Sono certa che, ognuno nel rispetto delle proprie competente, non mancheranno forme di collaborazione tra l’Ateneo e l’Assemblea legislativa per rafforzare la crescita e la coesione sociale delle nostre comunità”.
continua >
30 Giugno 2015
Ubertini Rettore, auguri di buon lavoro al nuovo Magnifico
“Formulo a nome mio personale e di tutta l’Assemblea legislativa i migliori auguri di buon lavoro al professor Francesco Ubertini, nuovo Rettore dell’Università di Bologna. Sono certa che, ognuno nel rispetto delle proprie competente, non mancheranno forme di collaborazione tra l’Ateneo e l’Assemblea legislativa per rafforzare la crescita e la coesione sociale delle nostre comunità”.
continua >
30 Giugno 2015
Il cinema antimafia
In dieci anni di attivita'', ha percorso 80.000 chilometri, toccato 150 citta'' e coinvolto 70.000 persone. Ora, la carovana di "Libero cinema in libera terra", il festival itinerante di cinema contro le mafie, e'' pronta a rimettersi in viaggio. Dalla Sicilia, a Licata, si spostera'' attraverso l''Italia, nelle piazze e nelle strutture confiscate alla mafia, fino a raggiungere Parigi e Berlino grazie al patrocinio del Parlamento Europeo.
continua >
29 Giugno 2015
Buon compleanno, Presidente Napolitano
"A nome mio personale e dell'intera Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, Le formulo i più sinceri auguri di Buon compleanno in occasione del compimento dei suoi 90 anni di età.
continua >
26 Giugno 2015
Domani il 35° Anniversario di Ustica. Vogliamo tutta la verità
Domani mattina, sabato 27 giugno, Simonetta Saliera, presidente dell’Assemblea legislativa regionale, parteciperà alla cerimonia ufficiale in occasione del 35^ anniversario della Strage di Ustica, prevista della sede del Comune a Bologna.
continua >
23 Giugno 2015
Il successo di Concittadini, e nel futuro c'è anche l'Università
Dopo le scuole medie superiori, l’Università. Si allarga la sfera di attività di ‘conCittadini’, il progetto per la cittadinanza attiva e la partecipazione realizzato dall’Assemblea legislativa regionale e che coinvolge scuole e docenti dell’Emilia-Romagna.
continua >
19 Giugno 2015
Emilia-Romagna solidale con il popolo Saharawi
L’Assemblea legislativa regionale ha approvato all’unanimità una risoluzione di adottare ogni iniziativa utile a favorire “la ripresa dei negoziati diretti, sotto l’egida delle Nazioni unite, tra Regno del Marocco e Fronte Polisario, al fine di giungere, nel più breve tempo possibile, a una soluzione, conforme alle risoluzioni delle Nazioni unite, che rispetti il diritto all’autodeterminazione del popolo Saharawi”.
continua >
19 Giugno 2015
La storia dei celti torna a vivere a Monte Bibele
Taglio del nastro a Monte Bibele, l’importante sito archeologico dell’Appennino bolognese dove, grazie al contributo dei fondi europei e regionali, è stato ricostruito un villaggio celtico.
continua >
17 Giugno 2015
Anniversario della Strage di Ustica: vogliamo tutta la verità
Nell'attesa che finalmente, dopo 35 anni, si faccia piena luce sulla strage del 27 giugno 1980, l'associazione dei parenti delle vittime di Ustica porta avanti il suo impegno per la memoria. E quest'anno il ponte tra Bologna e Palermo, che il Dc-9 dell'Itavia quella notte non riuscì mai a collegare, sarà rappresentato dal cantautore Franco Battiato. Sarà l'artista siciliano ad aprire, il prossimo 27 giugno alle 21.30, l'edizione 2015 della rassegna "Il Giardino della Memoria", con un concerto a offerta libera nel Parco della Zucca davanti al Museo della memoria di Ustica a Bologna.
continua >
16 Giugno 2015
Lotta alla mafia, soddisfazione per le migliorie alla legge regionale
“Esprimo la più viva soddisfazione per il lavoro svolto dall’Assemblea legislativa, nel rispetto della posizione di tutti i Gruppi, per l’approvazione delle modifiche alla legge regionale antimafia, integrazioni che puntano al rafforzamento della legislazione contro le mafie per la diffusione della cultura della legalità, soprattutto fra i giovani, quale assoluta priorità della nostra Regione: si conferma l’impegno delle nostre istituzioni su un tema fondamentale per il futuro delle nostre comunità”.
continua >
12 Giugno 2015
Donne, Africa e diritti
Donne e diritti del lavoro nei Paesi del Nord Africa. Sabato prossimo 13 giugno, Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale, parteciperà al convegno “Eco de Femmes - Nuove prospettive di sviluppo verso il riconoscimento del lavoro femminile e del ruolo della donna nei paesi del Nord Africa”, iniziative realizzata dall’Associazione Associazione Nazionale Oltre le Frontiere-Cisl metropolitana bolognese, che si terrà dalle 10,30 alle 13 nei locali della Cisl in vial Milazzo, 16 a Bologna.
continua >
10 Giugno 2015
In ricordo della Shoah
L'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e lo Yad Vashem, l'Ente nazionale israeliano per la Memoria della Shoah con sede a Gerusalemme, hanno siglato un protocollo d'intesa per promuovere una migliore comprensione della storia della Shoah in Italia e in Europa, dei diritti umani e delle liberta' fondamentali sanciti nei principali documenti europei e internazionali. A siglare il documento, la presidente dell'Assemblea Simonetta Saliera e il presidente dello "Yad Vashem The Holocaust Martyrs and Heroes Remembrance Authority", Avner Shalev.
continua >
10 Giugno 2015
Confermata l'amicizia con il Cile
Conferma e rafforzamento dei legami e della collaborazione tra Assemblea legislativa regionale e famigliari dei desaparecidos cileni e di quanti dal Cile dovettero fuggire dalla dittatura di Pinochet e trovarono asilo e aiuto in Italia. Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa, ha incontrato una delegazione di esuli cileni e di famigliari delle vittime del regime che insanguinò il Paese latinoamericano tra gli anni 70 e 80.
continua >
9 Giugno 2015
La Regione si costituisce parte civile nel processo Aemilia
La volontà della Regione Emilia-Romagna di costituirsi parte civile nel processo Aemilia è la conferma dell’impegno per combattere e dire no alle mafie in ogni luogo e in ogni modo possibile, a partire ovviamente dall’impegno delle istituzioni.
continua >
8 Giugno 2015
Nuovo morto per amianto all'Ogr di Bologna, le condoglianze dell'Assemblea legislativa
“A nome dell’intera Assemblea legislativa regionale formulo le più sentite condoglianze per la scomparsa di Roberto Bortolini, lavoratore deceduto per malattia contratta per esposizione ad amianto. Purtroppo la sua non è che l’ultima morte in ordine di tempo di un straziante elenco di vittime innocenti, cadute sul lavoro, che merita rispetto, dignità e sono un monito civile affinché tragedie come queste non siano più né taciute, né tollerate”.
continua >
8 Giugno 2015
Auguri a Federconsumatori cjhe va a congresso
“Rivolgo alla Federconsumatori dell’Emilia-Romagna i migliori auguri di buon lavoro per il proprio congresso regionale: il ruolo che svolge nella difesa dei diritti dei cittadini-consumatori è fondamentale per il futuro della nostra società, soprattutto alla luce dei mutati aspetti delle nostre comunità in cui sempre maggiore è il ruolo del consumatore non più utente passivo dei servizi, ma cittadino consapevole dei propri doveri e dei propri diritti”.
continua >
5 Giugno 2015
Domani alla Festa della Cgil per parlare di lavoro, diritti e contrasto al caporalato
Diritti del lavoro e contrasto al caporalato. Impegno e collaborazione tra Istituzioni e parti sociali per dare concretezza a impegni e principi. Domani pomeriggio (ore 18,30, Parco delle Caserme Rosse, a Bologna), Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, parteciperà al dibattito organizzato all’interno della Festa della Cgil in corso nel capoluogo emiliano, “Caporalato, immigrazione e legalità”.
continua >
4 Giugno 2015
Immigrati e profughi, l'Europa si assuma le proprie responsabilità
"Bisogna passare da un'Unione monetaria-burocratica ad una vera e forte Unione politica e federale. Consolidare una unica politica estera che sappia affrontare con una sola voce le emergenze, ma anche le sfide e le opportunità. L'Unione Europea deve assumersi tutte le proprie responsabilità sul tema immigrazione e profughi e non lasciare soli i singoli Stati membri davanti a un fenomeno che non può essere affrontato solo come un'emergenza : occorre, dunque, un forte dialogo fra Europa e i paesi di origine dei migranti che fuggono da guerre, genocidi, povertà e fame. E poi bisogna affrontare con forte volontà la definizione di criteri e quote di accoglienza in tutti i Paesi europei".
continua >
4 Giugno 2015
Auguri a Confartigianato per l'assemblea provinciale di Bologna
“Le piccole e medie imprese sono una degli architrave della nostra economia nazionale in generale e più specificatamente di quella emiliano-romagnola. Si tratta di un ricco tessuto di aziende che ogni giorno devono affrontare e vincere la difficile sfida dell’occupazione e dell’innovazione, ma dal cui successo dipende non solo buona parte del nostro Pil, ma la tenuta stessa del modello sociale ed economico dell’Emilia-Romagna che si basa sul saper coniugare sviluppo e giustizia sociale”.
continua >
1 Giugno 2015
Appennino reggiano, nasce un nuovo Comune frutto di fusione
Quattro Comuni al posto di uno nell'Appennino reggiano. I cittadini di Ramiseto, Ligonchio, Collagna e Busana hanno votato "sì" alla proposta di dare vita a un unico Comune.
continua >
29 Maggio 2015
Torna la Bologna-Raticosa, tre giorni con le auto d'altri tempi
Una cronoscalata d'altri tempi, che fra 'stop and go' raggiunge quest'anno la 30esima edizione.
continua >
22 Maggio 2015
Regione Emilia-Romagna, i "nostri" primi 45 anni
Solo chi è cosciente da dove proviene sa dove, realmente, vuole andare. Solo chi sa dove stanno le proprie radici è conscio di che vero futuro vuole per se e per la propria comunità.
continua >
20 Maggio 2015
L'Assemblea e la partecipazione
Porte aperte alla società civile. L'Ufficio di presidenza dell'Assemblea legislativa ha dato il via libera al nuovo elenco dei soggetti - in tutto 325 (15 in più rispetto al precedente) - iscritti all'Albo generale delle associazioni per la partecipazione al procedimento legislativo e alla definizione degli indirizzi politico programmatici.
continua >
19 Maggio 2015
Il ricordo della Grande Guerra nella testimonianza degli ultimi
L’Assemblea legislativa regionale prosegue nel suo impegno per raccontare la tragedia dell’”inutile strage” (secondo la celebre definizione di Benedetto XV) della Prima guerra mondiale, e per farlo chiede ai cittadini di condividere i propri cimeli di guerra - dalle lettere, ai diari, alle memorie alle fotografie, dalle decorazioni militari alle tessere annonarie, quindi i documenti da sfollati e gli altri simboli di vite pressoché impossibili anche lontano dalle trincee - per creare un archivio della memoria on-line.
continua >
6 Maggio 2015
Corecom, così la Regione aiuta i cittadini a vivere meglio
La pubblica amministrazione può semplificare la vita ai cittadini. Grandi compagnie telefoniche e pay tv. Sono sempre di più gli emiliano-romagnoli che si rivolgono al Corecom per problemi (soprattutto fatture) con i colossi della comunicazione.
continua >
4 Maggio 2015
2 agosto, un portale per ricordare il dramma delle stragi
Un portale per fare memoria sulle stragi, con documenti, approfondimenti, ricostruzioni, interviste, file audio e video e strumenti didattici sulla strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e su quelle dei treni Italicus e Rapido 904.
continua >
2 Maggio 2015
Domani a Ravenna per ricordare "l'inutile strage"
"Rendere omaggio a chi fu mandato a morire nelle trincee insanguinate del Carso è un modo per dire, ieri come oggi, un fermo e deciso no a tutte le guerre, alla violenza come strumento di risoluzione delle controversie tra popolo. E' un modo per fare tesoro dei nostri errori per non ripeterli più".
continua >
30 Aprile 2015
Buon Primo Maggio
Per la nostra Costituzione la dignità della persona è fondata non su ciò che ha (cioè i beni, la proprietà), ma su ciò che fa (cioè il lavoro): il lavoro è sempre stato accompagnato dalle parole emancipazione, dignità, salute, libertà.
continua >
28 Aprile 2015
Un minuto di silenzio in Assemblea per le vittime dell'amianto
L’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna ha osservato oggi un minuto di silenzio in occasione della Giornata internazionale per le vittime dell’amianto.
continua >
27 Aprile 2015
In memoria delle vittime dell'amianto, domani la giornata internazionale
"Sul lavoro la trovavi dappertutto, anche in mensa, e poi te la portavi a casa sulla tuta e tra i capelli". "Era biancastra e inodore, una polvere 'amica'". "Allora non sapevamo che era pericolosa e non c'erano cautele: ma chi mai poteva pensare che di lavoro si moriva?".
continua >
27 Aprile 2015
Domani a Carpi nel nome della memoria di Fossoli
La memoria è il valore fondante della nostra società e della nostra democrazia: solo Dio può vivere in un eterno presente e l’oblio del ricordo di ciò che siamo stati ci condanna a rivivere gli aspetti peggiori del nostro passato.
continua >
24 Aprile 2015
Europa, guerra, diritto alla vita
Oggi a Bruxelles sono intervenuta in Commissione Civex del Comitato delle Regioni sul tema immigrazione e Mar Mediterraneo. Ho apprezzato le ultime decisioni assunte ieri dal Consiglio europeo, come più risorse per missione Triton e intensa repressione su organizzazioni malavitose degli scafisti.
continua >
24 Aprile 2015
25 aprile tra Medicina e Pianoro
Domani, 70° anniversario della Liberazione, alle ore 11,15 sotto il portico del Comune, terrò il discorso ufficiale a Medicina, insieme al sindaco Onelio Rambaldi. Prima dell'orazione della Presidente, per le strade della città ci sarà una sfilata con banda e musica.
continua >
23 Aprile 2015
L'Assemblea dei diritti
Ci sara' anche l'Assemblea legislativa regionale con i propri istituti di garanzia, alla Festa dei diritti in programma il 25 aprile a Correggio (Reggio Emilia) all'interno di 'Materiale Resistente 2015', iniziativa che torna in occasione del 70esimo anniversario della Liberazione.
continua >
21 Aprile 2015
Quel giorno, la libertà
“A 70 anni dalla fine della guerra, sui muri delle nostre città sono ancora ben visibili i segni della paura del conflitto: indicazioni di rifugi antiaerei, di idranti, pozzi e cisterne, degli impianti di ventilazione, tutti simboli della crudeltà del conflitto mondiale. Abbiamo deciso di riproporre la mostra al pubblico in modo da ricordare l’orrore della guerra, le paure di ieri e quelle di oggi, con Paesi nostri vicini che vivono ogni giorno autentiche barbarie. E un pensiero va a chi soffre, a chi cerca una nuova vita, al rispetto delle persone e alla necessità che l’Europa assuma le decisioni giuste, nella consapevolezza che il mondo va al di là dei confini europei. Oggi, con questa iniziativa, vogliamo dare un senso sempre maggiore ai valori della Resistenza e della Liberazione, grazie ai quali gli italiani misero fine alla Seconda guerra mondiale, conquistando la libertà e riscattando la dignità del proprio Paese”.
continua >
20 Aprile 2015
Con "Il Ponte" aumenta la nostra lotta alle mafie
"L'inaugurazione di oggi è un segno di forza e di coesione della nostra terra: in questi anni la Regione, sia la Giunta sia l'Assemblea legislativa, hanno lavorato per difendere i nostri territori dalle infiltrazioni mafiose e per diffondere la cultura della legalità”.
continua >
18 Aprile 2015
Pieve di Cento, un bene confiscato alla mafia diventa casa di legalità e solidarietà
Lunedì prossimo, insieme al Presidente della Regione Stefano Bonaccini e al Prefetto di Bologna Ennio Maria Sodano, inaugureremo al struttura "Il Ponte" a Pieve di Cento.
continua >
17 Aprile 2015
Bologna al tempo di guerra per festeggiare il 70° della Liberazione
La paura della guerra in 30 pannelli espositivi che raccontano la Bologna sotterranea dei rifugi antiaerei.
continua >
15 Aprile 2015
Domani a Bruxelles per difendere la qualità del latte italiano
L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna è impegnata per la tutela e la promozione del latte italiano e il sostegno agli agricoltori del nostro Paese.
continua >
11 Aprile 2015
Domani in Cirenaica per la sfilata dei carri allegorici
Domani pomeriggio parteciperò, su invito degli organizzatori, alla sfilata dei carri allegorici in Cirenaica, a Bologna.
continua >
10 Aprile 2015
Studenti e Regione, tutti in Assemblea per dire no alle mafie
Da una parte “coltivare la bellezza, puntare sempre a costruire cose grandi nella propria vita”, dall’altra “dire no ad ogni sopruso e a ogni forma di illegalità, anche la più piccola, fosse anche uno scontrino non emesso”: sono questi i due “antidoti” migliori all’infiltrazione e al radicamento delle mafie in Emilia-Romagna.
continua >
9 Aprile 2015
Le proposte delle Assemblee regionali per migliorare il piano Junker
Oggi giornata intensa di lavoro a Roma con una delegazione di colleghi Presidenti delle Assemblee regionali.
continua >
8 Aprile 2015
Studenti in Assemblea regionale per dire no alle mafie
Come e quando nasce l’infiltrazione delle mafie in Emilia-Romagna? E con quali modalità è avvenuta e avviene tuttora? E ogni singolo cittadino, cosa può davvero fare nella vita di tutti i giorni per opporsi?
continua >
7 Aprile 2015
Tanti auguri Sindaco Renato Zangheri
“A nome mio personale e dell’intera Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Le formulo i più cordiali e sinceri auguri per il Suo 90esimo compleanno: tutta la nostra comunità ha ben presente il debito che ha verso di Lei, per i tanti anni spesi (prima al Comune di Bologna e poi in Parlamento) al servizio della crescita e dello sviluppo della nostra terra, per portare avanti le antiche battaglie per vivere in una società che sappia tenere insieme sviluppo e coesione sociale e dove sia ben chiaro che nessuno è abbandonato e governare vuol dire far andare avanti chi la storia ha condannato a restare indietro”.
continua >
2 Aprile 2015
Parco dei Gessi, al via la tutela per gli agricoltori
Lo scorso 26 marzo è ripartito il Piano di controllo al cinghiale nel Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa. Si tratta di una scelta molto chiara per ridurre i danni derivati dagli ungolati all'agricoltura.
continua >
31 Marzo 2015
La "Grande Guerra" sbarca a Lugo
La ‘Grande guerra’ sbarca a Lugo (Ra). Da giovedì 2 a mercoledì 22 aprile 2015, si terrà alle Pescherie della Rocca (Piazza Garibaldi) la mostra fotografica, corredata da testi esplicativi, "#grandeguERra.
continua >
25 Marzo 2015
Poste, un servizio che è un diritto
“Gli uffici postali rappresentano un presidio dello Stato sul territorio oltre che un servizio a imprese e cittadini: per questo è bene che, dopo la sospensione del piano di chiusura di molti uffici in Emilia-Romagna, si passi al più presto al confronto tra Poste Italiane, sindacati e rappresentanti degli Enti Locali perché la sospensione del piano non sia solo un rinviare il problema, ma usare il tempo per una soluzione che tenga conto in primo luogo dei diritti dei cittadini e che garantisca l’universalità del servizio postale comunque dovuta ai cittadini”.
continua >
20 Marzo 2015
Domani in piazza con Libera
Domani participerò alle iniziative organizzate a Bologna insieme a Libera.
continua >
18 Marzo 2015
La dignità
“L’Emilia-Romagna trasferirà tutti gli internati della propria regione nel tempo previsto, e cioè entro il prossimo 31 marzo, contribuendo in maniera significativa all’effettivo superamento dell’Ospedale psichiatrico giudiziario (Opg) di Reggio Emilia, con il risultato, auspicato da tempo, che ai soggetti con patologie psichiatriche saranno garantiti maggiori diritti”.
continua >
18 Marzo 2015
Più fondi per memoria e cultura
Viaggi degli studenti nei campi di stermino nazisti (2.300 i ragazzi partiti nel 2014); centinaia di incontri, seminari, laboratori, mostre didattiche e momenti formativi sui temi della Shoah e delle persecuzioni nazifasciste; un premio per il teatro civile a giovani talenti; un concorso che premia con borse di studio all'estero neolaureati in materia di diritti civili e cooperazione allo sviluppo.
continua >
14 Marzo 2015
La lotta contro l'amianto
La presidente dell’Assemblea legislativa regionale, Simonetta Saliera, ha aperto questa mattina a Bologna, nella sala ‘Guido Fanti’ della Regione, a Bologna, l’incontro di presentazione dell’Associazione familiari e vittime dell’amianto Emilia-Romagna (AFeVA), dal titolo: “Amianto: giustizia e conoscenza. Ricerca – cure – assistenza.
continua >
11 Marzo 2015
I partiti diffidino dalle improvvisazioni
Anche in Emilia-Romagna i partiti devono vigilare di piu' contro la mafia, selezionando di piu' e meglio la propria classe dirigente e facendo meno improvvisazione. Perche' in generale, in Emilia-Romagna c'e' ancora tanta sottovalutazione del fenomeno mafioso. Per il futuro ho il timore che le infiltrazioni mafiose, al di la' degli affari e delle attivita' illegali, si estendano anche alle nostre istituzioni e alle associazioni, per avere un radicamento piu' forte.
continua >
10 Marzo 2015
Addio al partigiano Onofri, maestro di libertà
E' scomparso, a 88 anni, Nazario Sauro Onofri, socialista, giornalista, partigiano e uomo perbene.
continua >
9 Marzo 2015
Si mescola tutto ed escono questi fiori
Un documentario per raccontare la propria esperienza formativa in un centro sociale occupazionale per disabili di Valencia, in Spagna: si intitola “Si mescola tutto ed escono questi fiori”, lo hanno realizzato i ragazzi del Liceo Laura Bassi di Bologna all’interno di conCittadini, il progetto di partecipazione promosso dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, e si è appena aggiudicato il premio Luca De Nigris 2015, un concorso per video realizzati nelle scuole primarie e secondarie della regione.
continua >
7 Marzo 2015
Al Minghetti per un 8 marzo un po' particolare
Un 8 marzo particolare, quello di ques'tanno. Questa mattina, in vista della festa della donna, era al liceo Minghetti di Bologna per confrontarci con gli studenti sulla violenza alle bambine e alle donne.
continua >
7 Marzo 2015
Coop costruzioni e Mandarina Duk, solidarietà ai lavoratori che rischiano il licenziamento
Duecento lavoratori della Coop Costruzioni di Bologna e 20 della Mandarina Duck di Cadriano rischiano di perdere il loro posto di lavoro.
continua >
6 Marzo 2015
8 marzo, la dignità della persona in scena al Minghetti
Sconfiggere la violenza sulle bambine e sulle donne con l’istruzione. Un tema, quello della cultura contro la violenza e la sopraffazione, sul quale domani ci confronteremo con i ragazzi, in particolare gli studenti del Liceo classico Minghetti di Bologna, dove, sabato 7 marzo (dalle 10.30 alle 12.15) si terrà un incontro-dibattito, aperto alla stampa e agli organi di informazione, promosso dall’Assemblea legislativa regionale, l’Unicef e lo stesso liceo felsineo.
continua >
4 Marzo 2015
Gli studenti e la memoria del 2 agosto
Adesso parlano loro, gli studenti, che possono scegliere il nome di un nuovo portale dedicato alla ricostruzione della storia della strage alla stazione di Bologna e di quelle e di quelle dei treni Italicus e Rapido 904, ma anche dei fatti di terrorismo e di violenza politica che hanno colpito l’Emilia-Romagna negli anni ’70-’80 del Novecento.
continua >
2 Marzo 2015
Donne e lavoro in mostra in Assemblea
Il lavoro come fonte di dignità e di uguaglianza. L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna si prepara a festeggiare l’8 marzo, la festa della donna, simbolo dei progressi politici e civili della nostra società nell’ottica della piena applicazione del principio di uguaglianza di tutti i cittadini sancito dalla Costituzione italiana.
continua >
28 Febbraio 2015
Assemblea al lavoro, "l'Ordine del giorno"
Una seduta consiliare già fissata martedì 3 marzo, nella quale, fra gli altri punti all’ordine del giorno, ci sarà il progetto di fusione di 4 comuni dell’Alto appennino reggiano: Busana, Collagna, Ligonchio, Ramiseto; un’altra possibile (l’eventuale via libera finale spetta alla Conferenza dei capigruppo) il 10 marzo sulle proposte di legge relative all’ulteriore riduzione dei costi della politica (dalle indennità dei consiglieri al budget dei Gruppi); la presentazione, l’11 marzo, del Dossier 2015 sulle mafie in Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con Libera Informazione.
continua >
14 Febbraio 2015
Il futuro del Pd di Bologna
“Il Partito Democratico di Bologna ha davanti a sè sfide molto importanti e per questo ha bisogno prima di tutto di confronto nel merito dei problemi e delle idee e di come dare ad esse prospettiva. Un compito che deve partire dall’Assemblea di domani che mi auguro non voglia diventare un'arena tra mastini da combattimento, perché questa modalità di fare politica ha già fatto, nel passato, troppi danni", spiega Simonetta Saliera.
continua >
13 Febbraio 2015
L'Europa si vede (poco) così
C’è poca Europa sui media del Vecchio continente. Ciascun Paese dell’Ue racconta “la propria storia”, ovvero narra lo scorrere dei secoli visto con gli occhiali della propria patria. Manca, in buona sostanza, un sistema dei media che sappia “raccontare” la storia con un’ottica europea.
continua >
12 Febbraio 2015
In Europa per lo sviluppo
Intensa discussione oggi a Bruxelles sul fondo europeo per gli investimenti come strumento strategico per sviluppo e occupazione.
continua >
8 Febbraio 2015
Domani commemorazione del Giorno del Ricordo
L'Assemblea legislativa regionale ricorda le vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata nel secondo dopoguerra.
continua >
6 Febbraio 2015
Bandiere a mezz'asta in Regione per ricordare la strage di Parigi
No a razzismo e fanatismo. Sì a una società libera e democratica. Domani, sabato prossimo 7 febbraio, a un mese esatto dalla “strage di Parigi”, l’Assemblea regionale dell’Emilia-Romagna esporrà le bandiere a mezz’asta per ribadire l’impegno delle Istituzioni per la democrazia e la convivenza tra i popoli.
continua >
3 Febbraio 2015
Difensore civico, la Regione migliora la vita ai cittadini di Mirandola
Il Difensore civico regionale a disposizione dei cittadini di Mirandola. Prosegue l’impegno dell’Assemblea legislativa a sostegno delle comunità locali dopo che una legge statale del 2010 ha privato i Comuni dei servizi offerti dai rispettivi Difensori civici.
continua >
31 Gennaio 2015
Mattarella Presidente, complimenti e auguri al nuovo Capo dello Stato
Formulo al nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella le più sincere congratulazioni per l'elezione alla massima magistratura repubblicana e i migliori auguri di buon lavoro.
continua >
28 Gennaio 2015
Combattere le infitrazioni mafiose
"Agli inquirenti e alla procura distrettuale antimafia di Bologna va il nostro grazie e pieno sostegno. L'infiltrazione delle mafie va combattuta e non taciuta. Le Istituzioni devono sempre piu' impegnarsi per la legalità, azione che la Regione Emilia-Romagna e l'Assemblea legislativa portano avanti da tempo". Simonetta Saliera,
presidente dell'Assemblea emiliano-romagnolo, commenta
cosi' l'inchiesta sulla 'Ndrangheta. "Con le leggi approvate nel corso della scorsa legislatura - ha detto - attraverso azioni concrete si sono realizzate iniziative di diffusione della legalita', oltre all'utilizzo
pubblico di beni confiscati alle mafie, il coinvolgimento di ragazzi e ragazze in progetti di formazione culturale, la sinergia dei controlli nei cantieri edili, nel settore dei trasporti e del facchinaggio.
continua >
22 Gennaio 2015
La storia dell'Istituto Cavazza si racconta
Domani parteciperò all’inaugurazion del Museo Tolomeo, realizzato all’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazzi di Bologna”, grazie al lavoro dell’istituto stesso. Sarà un onore il poter essere all’inaugurazione di un luogo così importante, così ricco di storia e che al contempo però guarda al futuro della nostra comunità.
continua >
21 Gennaio 2015
Domenica al Museo Ebraico per la Giornata della Memoria
Il ricordo è un dovere civile. Un popolo che dimentichi il proprio passato è destinato a rivivere le stesse tragedie. E’ per questo che le Istituzioni devono essere sempre impegnate perché l’oblio non prenda il sopravvento sulla memoria. Domenica porterò il saluto ufficiale dell’Assemblea regionale al Museo Ebraico di Bologna (ore 10,30, via Valdonica) dove sarà allestita e inaugurata la mostra “A lezione di razzismo.
continua >
16 Gennaio 2015
Da Marzabotto parte il Giorno della Memoria
Un “quaderno” per raccontare la tragedia e la follia del nazismo e della persecuzione a ebrei, omosessuali, zingari, disabili, oppositori politici e Testimoni di Geova. In occasione del Giorno della Memoria, il Comune di Marzabotto e l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna tornano a diffondere “Nella Notte, nella Nebbia”, pubblicazione che racconta la storia dell’Olocausto, con prefazione di Moni Ovadia.
continua >
12 Gennaio 2015
Al via abbattimento e bonifica ex Bat di Bologna
Questa mattina, come da calendario, sono iniziati i lavori di abbattimento e di bonifica nell'area ex Manifattura Tabacchi di Bologna, intervento interamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e realizzati dalla ditta Il Faro di Castelmaggiore. "Viene così rispettato il cronoprogramma comunicato lo scorso autunno dall'allora vicepresidente della Regione (e oggi presidente dell'Assemblea legislativa regionale) Simonetta Saliera, che ringraziamo per il suo impegno di tutti questi anni per la riqualificazione e lo sviluppo della zona Navile di Bologna", spiegano Daniele Ara e Claudio Mazzanti, rispettivamente presidente del Quartiere Navile di Bologna e presidente della Commissione Urbanistica di Palazzo d'Accursio.
continua >
9 Gennaio 2015
Domani sarò all'inaugurazione dell'anno accademico
Domani sarò all'inaugurazione dell'Anno Accademico dell'Università di Bologna. Per la Regione Emilia-Romagna sarà un onore essere presente a un appuntamento che è anche e soprattutto l'occasione per ribadire il valore e la qualità dell'Alma Mater.
continua >
3 Gennaio 2015
Domani Bologna ricorda l'eccidio del Pilastro, il dovere della memoria
Domani Bologna ricorda una delle pagine più tristi della nostra storia democratica. L'eccidio del Pilastro è uno dei tributi di sangue che questa città ha pagato nel lungo dopoguerra. Ricordare è, quindi, un dovere civile perché chi dimentica le proprie tragedie è condannato a riviverle.
continua >
18 Dicembre 2014
Accordo per la Breda Menarini Bus: Bologna capitale nazionale della produzione dei bus
Dopo 13 ore di confronto senza sosta e di discussione al ministero dello Sviluppo Economico il traguardo è stato tagliato: con il Governo e le parti sociali si è arrivati ad un accordo per il futuro della Breda Menarini Bus di Bologna. Non solo si salvano tutti i posti di lavoro in essere, ma il Governo si è impegnato a fare di Bologna il centro nazionale della produzione di bus e mezzi pubblici, investendo in questo anche risorse economiche visto che ci si impegna a favorire il ricambio dei parchi dei mezzi pubblici italiani, in modo da avere bus più moderni e meno inquinanti.
continua >
18 Dicembre 2014
Un futuro per la Stampi Group di Monghidoro
Pagamento degli stipendi arretrati entro fine anno con annesso anticipo sulla tredicesima, 13 settimane di cassa integrazione ordinaria a rotazione per il 25% del personale, ripresa a pieno regime dell'attività a primavera 2015. Spiraglio di luce per il futuro della Stampi Group di Monghidoro, azienda che conta 103 addetti nata due anni fa da un insediamento nello stabilimento di Monghidoro ex Kemet. La soluzione è stata trovata nel corso di un incontro che si è
tenuto - presenti i rappresentanti del Comune di Monghidoro e
della Provincia di Bologna oltre che le parti sociali - in
Regione Emilia-Romagna.
continua >
16 Dicembre 2014
Domani a Roma per il futuro della Breda Menarinibus
Domani, insieme all'assessore del Comune di Bologna Matteo Lepore, sarò a Roma per un incontro con il governo e i sindacati sul futuro della Breda Menarinibus. Il lavoro congiunto delle Istituzioni e delle parti sociali, in primo luogo del sindacato, ha fatto sì che si attivino tutte quelle azioni utili a dare risposte alle preoccupazioni dei lavoratori. Mi ero presa questo impegno il 25 novembre scorso quando incontrai una delegazione sindacale e di lavoratori della Breda che erano venuti a manifestare in Regione.
continua >
9 Dicembre 2014
Mondi Silicart, l'azienda ritira i licenziamenti non volontari
Una giornata intera a trattare, in Provincia a Bologna, per la Mondi Silicart di Anzola dell'Emilia. L'azienda ha accettato di ritirare le procedure di mobilità e i licenziamenti non volontari. Ora si può proseguire a lavorare per il futuro di questi lavoratori, di queste persone.
continua >
5 Dicembre 2014
Fatto l'accordo per la Titan, nessuno verrà licenziato
Oggi in Regione è stato sottoscritto l'accordo per la Titan, l'azienda che ha sede a Crespellano, in provincia di Bologna, e a Finale Emilia, in provincia di Modena. Grazie al lavoro delle Istituzioni (Comuni, Provincia e Regione) azienda e sindacati hanno trovato una soluzione: salvaguardia della sede di Crespellano, nessun licenziamento ma 24 mesi di cassa integrazione per 186 dipendenti e l'impegno di Unindustria Bologna e Confindustria Modena per ricollocare gli esuberi di personale. Questo risultato è il frutto del lavoro della Regione e della collaborazione con le parti sociali, in primo luogo i sindacati dei lavoratori.
continua >
24 Novembre 2014
Un risultato elettorale politicamente importante
Ringrazio tutti gli elettori che, in un'elezione oggettivamente difficile come quella di ieri, hanno votato il Partito Democratico, il Presidente Stefano Bonaccini a cui vanno i miei complimenti e i miei auguri di buon lavoro, e hanno scritto il mio nome sulla scheda, permettendomi così di raccogliere un risultato politicamente importante. Si tratta di un risultato che certifica come il quotidiano lavoro fatto nella Giunta Errani abbia avuto un consenso positivo nell'elettorato.
continua >
18 Novembre 2014
Donne con Saliera, venerdì ci vediamo alla Sirenella
Sarà uno degli ultimi, almeno in ordine cronologico, appuntamenti di questa campagna elettorale. Ma è senz'altro uno dei più affettuosi perché ci saranno la storia e il futuro della nostra terra, delle nostre lotte e del nostro impegno per una società più giusta. Venerdì prossimo alle ore 19 parteciperò all'aperitivo "Le donne protagoniste per Simonetta Saliera" che si terrà alla Sala Sirenella in via Andreini a Bologna.
continua >
6 Novembre 2014
Deroghe alla Fornero per avere un mondo del lavoro più giovane
All'Italia serve un mondo del lavoro, a partire dalla Pubblica Amministrazione, più giovane e più formato. Per questo bisogna ridare dignità al lavoro pubblico, partendo anche da scelte importanti: rivedere in senso più vantaggioso per i lavoratori e le aziende la riforma Fornero del 2011 non deve essere un tabù.
continua >
3 Novembre 2014
Un patto per lo sviluppo dell'Appennino
Un nuovo patto per l'ambiente e l'Appennino. Un accordo a tre tra cacciatori, agricoltori e ambientalisti per la valorizzazione della nostra montagna partendo dal "brand" filiera corta per la selvaggina e una seria operazione di monitoraggio sull'ambiente e gli animali selvatici. Di questo l'altra sera abbiamo a lungo parlato a Vergato, nel corso di un dibattito pubblico a cui hanno partecipato, coordinati da Giorgio Vitali, rappresentanti di Federcaccia e Arcicaccia. Nel corso del mio intervento ho ribadito la necessità di un sussulto per lo sviluppo del nostro Appennino. E' una sfida che può essere vinta solo se si lavora tutti insieme.
continua >
31 Ottobre 2014
Titan, si comincia a trattare
Oggi si è riunito il tavolo di crisi per la Titan. Al termine è stato fatto un passo in avanti visto che l'azienda ha convenuto sull'avviare fin da subito un confronto per trovare soluzioni positive e condivise coi sindacati per tutti i lavoratori e il sito di Bologna. Questo primo passo in avanti è il frutto del lavoro delle Istituzionie della collaborazione della Regione Emilia-Romagna
continua >
30 Ottobre 2014
Il lavoro prima di tutto. Domani tavolo di crisi con gli operai della Titan
Il lavoro prima di tutto. La Regione Emilia-Romagna è impegnata, come sempre nei casi di crisi aziendali, a trovare soluzioni positive che tutelino i diritti, le professionalità e il futuro dei lavoratori e delle loro famiglie. Per questi obiettivi domani mattina parteciperò, insieme al collega Luciano Vecchi, al tavolo di crisi sulla Titan.
continua >
24 Ottobre 2014
Per i diritti dei lavoratori, la giustizia, la libertà, lo sviluppo

Al segretario regionale della Cgil Emilia-Romagna Vincenzo Colla. Al Segretario provinciale della Cgil di Bologna Maurizio Lunghi
Voi sapete bene che condivido gran parte delle posizioni della Cgil nei confronti dei diritti dei lavoratori.
continua >
23 Ottobre 2014
La Corte dei Conti ha promosso l'Emilia-Romagna
Oggi la Corte dei Conti dell'Emilia-Romagna ha promosso il Bilancio della Regione. Si tratta di una decisione che provoca una grande soddisfazione perché è la certificazione di come in questi anni la nostra Regione è riuscita, nonostante i tagli dei trasferimenti statali, il terremoto e la crisi, a mantenere un bilancio in equilibrio, sano e solido, con un indebitamento che cala di anno dopo anno.
continua >
23 Ottobre 2014
Il Pignoletto conquista il Salone del Gusto di Torino
Il Pignoletto della Valsamoggia sarà il nostro biglietto da visita al Salone del Gusto di Torino. Infatti, grazie all'alta qualità del vino prodotto da un'azienda di Valsamoggia in provincia di Bologna e al lavoro dell'Ente Parco Emilia-Orientale presieduto da Sandro Ceccoli, il Pignoletto sarà presente per una degustazione che si terrà al Salone del Gusto sabato prossimo.
continua >
22 Ottobre 2014
Ozzano in festa per il nuovo areoportino turistico

Martedì prossimo sarò a Ozzano per festeggiare l'inaugurazione della nuova pista dell'aeroporto Guglielmo Zamboni, uno scalo privato utilizzato dagli amanti del volo a fine turistico e sportivo che è vanto di tutta la nostra provincia. Si tratta di una pista di una pista asfaltata lunga 830 metri e larga 18 metri, unica del suo genere perché a Bologna solo l'aeroporto Marconi ha piste in asfalto.
continua >
18 Ottobre 2014
Affidati i lavori della Bat, una promessa mantenuta
Sarà una ditta bolognese, la Il Faro di Castelmaggiore, a eseguire i lavori alla ex Bat di Bologna: demolizione e bonifica delle parti non vincolate dalla sovrintendente. A settembre era stata pubblicata la procedura di presentazione e selezione delle offerte, ora abbiamo affidato i lavori in un mese circa.
continua >
16 Ottobre 2014
Lavoro, diritti, sviluppo
I numeri, l'alta partecipazione e le ragioni della manifestazione odierna della Cgil, confermano come serva una riflessione sui temi del lavoro e dei diritti dei lavoratori e come siano necessarie politiche pubbliche che creino nuovo e buon lavoro. Siamo allarmati dalle parole del ministro Padoan che ancora una volta certifica come lo Stato centrale con la legge di stabilità tagli risorse a Comuni e Regioni, indicando nell'aumento delle tasse locali l'unica via per non ridurre servizi essenzia ai cittadini, quali la scuola, la sanità, i trasporti.
continua >
15 Ottobre 2014
Comuni più forti, la "buona pratica" dell'Emilia-Romagna
Il Commissario alla "spending" Cottarelli ha detto, nel corso di un'audizione alla Camera dei Deputati, che in Italia 8.000 Comuni sono troppi. Un invito a rafforzare le nostre Comunità creando Comuni più grandi e forti che l'Emilia-Romagna ha anticipato da tempo: nel corso di questi 4 anni sono state fatte 4 fusioni di Comuni, tra cui quella di Valsamoggia in provincia di Bologna, e grazie a una legge regionale che ha anticipato molti provvedimenti nazionali facendo da apripista, sono nate 46 Unioni di Comuni in modo che il 90% dei cittadini vive o in capoluoghi o in Comuni aderenti a Unioni di Comuni.
continua >
15 Ottobre 2014
Domenica presento ufficialmente la mia candidatura all'Assemblea Regionale
Domenica a partire dalle
ore 16 presenteremo ufficialmente la mia candidatura come
capolista del Pd alle
elezioni regionali del 23 novembre prossimo per l'Assemblea legislativa regionale nella circoscrizione di Bologna. L'appuntamento è al Circolo
La Fattoria al Pilastro, a Bologna. Abbiamo, insieme, affrontato anni difficili, segnati da una crisi che ci ha costretto a cambiare pelle. Lotto, come sempr, per una società dove i diritti dei deboli non diventino mai diritti deboli. Bisogna lavorare sempre più per una
Regione maggiormente vicina ai cittadini. E anche per questo il format dell'iniziativa dedicata alla presentazione della mia candidatura si annuncia innovativo: i partecipanti potranno esporre un tema, una proposta, una domanda o una considerazione sulla
Regione Emilia-Romagna che vogliamo!
continua >
14 Ottobre 2014
Abbiamo sbloccato altri 70 milioni di pagamenti, 20 solo su Bologna
La Regione prosegue la propria attività a sostegno di imprese e lavoro. In un tempo in cui l'accesso al credito è il primo dei problemi di chi fa impresa, la Regione ha sbloccato altri 70 milioni di euro di patto di stabilità, permettendo a Comuni e Province di pagare i fornitori e fare investimenti, immettando così liquidità fresca nel sistema economico. Sono risorse che gli Enti Locali hanno in cassa, ma che senza l'intervento della Regione, non avrebbero potuto utilizzare a causa dei vincoli statali sul patto di stabilità. Da inzio anno (2014) abbiamo sbloccato 280 milioni di euro, dal 2011 (anno di entrata in vigore della legge regionale che permette questo tipo di attività) ben un miliardo. Per i Comuni della provincia di Bologna, quest'anno, abbiamo sbloccato 27 milioni di euro, di cui 11 per la Provincia, in modo da permettere alla nuova Città Metropolitana di cominciare la propria attività con il piede giusto.
continua >
12 Ottobre 2014
Al Comunale con i compagni del sindacato per i diritti del lavoro e della cultura
Domani sera, a partire dalle 19,30, parteciperò con piacere all'iniziativa "La cultura, i diritti e il lavoro" organizzata dalla Cgil-Fiom al Teatro Comunale di Bologna. Ci saranno, tra gli altri, il sindaco di Bologna Merola, la Presidente Draghetti, il collega di giunta Patrizio Bianchi, Maurizio Lunghi e Vincenzo Colla della Cgil, Bruno Papignani, Alberto Monti e Maurizio Landini della Fiom. Come sempre in questi anni ho accettato con piacere l'invito degli amici e compagni del sindacato: il lavoro è la nostra dignità oltre che fonte di reddito.
continua >
11 Ottobre 2014
Domani alle Caserme Rosse in ricordo di Don Salmi
Ricordare è un dovere. Chi dimentica è condannato a vivere il proprio peggior passato. Per questo domenica 11 ottobre alla mattina sarò alle Caserme Rosse di Bologna, luogo simbolo della tragedia della Seconda Guerra Mondiale e della barbarie nazifascista.
continua >
10 Ottobre 2014
Domenica 19 presento la mia candidatura

Care amiche, cari amici
care compagni, cari compagni
domenica 19 ottobre alle 16,30 al Circolo La Fattoria, storico luogo associativo del Pilastro e della periferia bolognese, presenterò pubblicamente la mia candidatura alle elezioni regionali del 23 novembre prossimo come capolista nelle liste del Pd per Bologna e provincia. Sarà quella l'occasione per parlare insieme dei problemi della nostra Regione e di come la vorremmo.
continua >
9 Ottobre 2014
La Philips Morris sbarca a Bologna, una lezione bolognese per l'Italia
Domani avrò l'onore di rappresentare la Regione Emilia-Romagna all'inaugurazione del nuovo stabilimento della Philips Morris a Crespellano-Zola Predosa. Il primo pensiero va a Giacomo Venturi, amministratore capace e persona onesta, che tanto ha voluto questo successo. Il nuovo stabilimento è una bellissima cosa perché si creano nuovi posti lavoro. E' una lezione che da Bologna parla a tutta l'Italia: dimostra che il lavoro si crea tenendo insieme coesione sociale e sviluppo,
continua >
7 Ottobre 2014
Saliera: al Corno alle Scale inizia una nuova era
Al Corno alle Scale inizia l’era OttoLupi. Passo decisivo, dunque per l’avvio regolare della stagione sciistica 2014-2015 e per il futuro della stazione turistica dell’Appennino bolognese.
Infatti, dopo che il 2 ottobre scorso si è concretizzata la restituzione degli impianti scioviari e seggioviari del Corno alle Scale dalla Società HR all'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale, lunedì 6 ottobre, terminate le verifiche sulle dichiarazioni rese in fase di gara, è stata definitivamente assegnata, alla società Ottolupi di Sestola, la gestione degli impianti di risalita del Corno alle Scale.
continua >
6 Ottobre 2014
Saliera: I dati dell'export confermano la validità del nostro modello sociale, ma si deve fare di più
L'export in Emilia-Romagna fa registrare un +5,8% nel secondo trimestre dell'anno in corso. Sono dati che aprono il cuore alla speranza e confermano come le nostre imprese siano di qualità e in grado di essere competitive su tutti i mercati grazie anche agli investimenti pubblici fatti, in primo luogo dalla Regione, sul versante della ricerca tecnologica e industriale.
continua >
6 Ottobre 2014
Saliera: a Bologna un albero di Natale "made in Corno alle Scale"
L'Appennino bolognese batte il Trentino Alto Adige e gioca la carta del rilancio. Grazie a un accordo tra i Comuni dell'Appennino Bolognese (Valle del Reno) e il Comune di Bologna, infatti, l'albero di Natale che allieterà le festività dei bolognesi e che sarà allestito in Piazza Nettuno verrà dal nostro Appennino e non più dal Sud Tirolo.
continua >
4 Ottobre 2014
Pd Bologna, Saliera capolista: lettera aperta agli elettori
Care elettrici, cari elettori,
mi chiamo Simonetta Saliera, sono nata nel 1956 a Pianoro, dove tuttora vivo con mio marito e mio figlio. Conseguita la maturità scientifica, insieme ad altri ragazzi e ragazze, abbiamo fondato la Cooperativa Avola. Dal 1980 sono dipendente della Pubblica Amministrazione. Nel 1985 ho iniziato l’attività amministrativa nel mio Comune, di cui sono stata prima assessore ai Servizi Sociali e poi sindaco (1990-1995 e 1999-2009). Dopo una breve esperienza al Comune di Bologna come assessore al Traffico, ho continuato l’impegno come Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, con deleghe al Bilancio, alla Sicurezza, alla Montagna e all’Europa.
continua >
2 Ottobre 2014
Saliera: ecco cosa ho fatto in questi anni per la nostra Emilia-Romagna
Forte impegno contro la mafia e per la legalità, tanto da ricevere un premio dall’Onu. Un riordino istituzionale (Unioni e fusioni di Comuni) che ha fatto da modello per le leggi nazionali. Una seria politica di bilancio che ha dovuto fare i conti con 1,7 miliardi di tagli statali, ma allo stesso tempo ha permesso di ridurre di due terzi i tempi di pagamento dei fornitori, di sbloccare 800 milioni di pagamenti altrimenti impossibili a causa delle norme statali. Una forte semplificazione amministrativa che ha portato a cancellare 70 leggi e regolamenti regionali superati per facilitare la vita a cittadini e imprese.
continua >
1 Ottobre 2014
Saliera: domani sera in piazza per essere vicini a don Ciotti
Essere vicini a don Luigi Ciotti è un dovere morale di ogni persona. A maggior ragione di chi fa politica.
continua >
29 Settembre 2014
Saliera: alla Confraternita La Pira per parlare dei bisogni delle persone
Questa mattina Paolo Mengoli, direttore della Confraternita Segretariato Sociale Giorgio La Pira, ha accompagnato la vicepresidente della Regione Simonetta Saliera durante una visita alla sede della Confraternita in Strada Maggiore.
continua >
28 Settembre 2014
Saliera: complimenti a Bonaccini, grazie ai militanti Pd
A Stefano Bonaccini i più sinceri complimenti per il bel risultato elettorale. Ora dobbiamo, tutti insieme, impegnarci per vincere le elezioni regionali del novembre prossimo e proseguire l'azione amministrativa del centrosinistra mettendo al centro i temi del lavoro, della scuola, del welfare, della cura del territorio e proseguire nel percorso di semplificazione amministrativa e riordino istituzionale realizzato in questi anni.
continua >
25 Settembre 2014
Saliera: sabato taglio del nastro al Cinema di Castenaso
“Quando una comunità torna a ricomporsi attorno a luoghi simbolici è sempre un fatto positivo. Faccio i migliori complimenti al sindaco Sermenghi e all’assessore alla Cultura Tonelli per il lavoro fatto”.
continua >
24 Settembre 2014
Saliera: sabato di festa al Corno alle Scale, così si rafforza la comunità
Corno alle Scale in festa per il 30esimo anniversario della Croce del Corno, il monumento religioso che dal 1984 svetta sulla montagna simbolo del turismo bolognese e realizzata dal signor Malaisi (imprenditore della zona) come atto d’amore per la vallata e di devozione.
continua >
19 Settembre 2014
Saliera: redditi bassi? E' emergenza salariale
“I dati diffusi, meritoriamente, dal Comune di Bologna sui redditi dei cittadini bolognesi – purtroppo in linea con quelli dell’intera regione e più in generale del nostro Paese – dimostrano come sia in atto una vera e propria emergenza salariale dovuta all’aumento delle ingiustizie sociali e della disoccupazione”. Parola di Simonetta Saliera che commenta così i dati (fonte Istat) diffusi ieri da Palazzo d’Accursio e da cui emerge che il grosso della ricchezza a Bologna è concentrato nelle mani di meno del 4% della popolazione.
continua >
18 Settembre 2014
Saliera: così i postini semplificano la vita alle persone
Pagamento bollettini? Raccomandate? Basta un click sul palmare del postino e spariscono le file allo sportello: si fa tutto comodamente da casa grazie alla professionalità di Poste Italiane e al lavoro dei suoi dipendenti. “Si tratta di una scelta molto importante soprattutto per le zone di montagna, quelle rurali e le periferie delle nostre città. Un modo concreto per aiutare in primo luogo gli anziani”, spiega Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, che ha visitato il Centro meccanografico di Poste Italiane di via Zanardi a Bologna, dove lavorano oltre 1.300 persone ed è la struttura più importante del Centro-Nord.
continua >
17 Settembre 2014
Il consigliere Pd Mumolo ringrazia Saliera: è merito di Simonetta se l’Onu ha indicato la Regione come “buona pratica” nella lotta alla mafia
L’Onu ha inserito la legge regionale 3/2011 “antimafia” come buona pratica di governo e il consigliere regionale Pd Antonio Mumolo ringrazia la vicepresidente Saliera (fautrice della legge) per il successo raggiunto. "Il riconoscimento dell'Onu è un premio per il lavoro fatto e – spiega Mumolo - ringrazio ancora una la vice presidente della Regione, Simonetta Saliera, che ha la delega alla Sicurezza”.
15 Settembre 2014
Saliera: Festival dell'Acqua come simbolo del nostro Appennino
Quattro giorni per ribadire l’importanza dell’oro bianco: l’acqua. Da giovedì a domenica prossima l’Appennino bolognese farà da scenografia al Primo Festival dell’Acqua, kermesse politico culturale che vedrà interventi di docenti del calibro di Stefano Zamagni, vedrà, nel corso dei vari eventi, e la presenza, tra gli altri, di Sergio Staino, Francesco Guccini e Paolo Hendel. Il taglio del nastro è previsto per le ore 10 di giovedì prossimo con i saluti ufficiali della Regione Emilia-Romagna affidati a Simonetta Saliera, vicepresidente dell’amministrazione regionale.
continua >
12 Settembre 2014
Saliera: l'Onu premia la Regione Emilia-Romagna per il nostro impegno contro la mafia
L'Onu "premia" la Regione Emilia-Romagna come “buona pratica” per la prevenzione della criminalità organizzata. Infatti, ieri l’Ufficio delle Nazioni Unite che si occupa di lotta alla droga e alla criminalità (United Nations Office on Drugs and Crime,UNODC) ha licenziato un documento dedicato alle buone pratiche sviluppate in Italia per la gestione, l’uso e la destinazione di beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata nel corso della riunione avvenuta a Vienna.
continua >
12 Settembre 2014
Saliera: due milioni di euro per la Valmarecchia, concluso il passaggio dei 7 Comuni dalle Marche all'Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna ha trasferito due milioni di euro straordinari all'Unione dei Comuni riminesi. Si tratta di risorse che lo Stato centrale doveva da anni a Regione e Comuni della Valmarecchia come completamento del passaggio dei 7 Comuni valmarecchiesi dalle Marche all'Emilia-Romagna. A darne notizia è Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna.
continua >
12 Settembre 2014
Saliera: al via la riqualificazione dell'ex Bat di Bologna
Al via la bonifica e la riqualificazione della zona ex Bat di Bologna, la zona tra via Ferrarese e via Stalingrado che ospitava la Manifattura Tabacchi. La Regione Emilia-Romagna, infatti, sta procendo con la gara per i lavori di demolizione e di bonifica degli spazi dell’ex Manifattura Tabacchi di Bologna, in modo da metterli più in sicurezza, bonificare e aumentare così il decoro della zona.
continua >
10 Settembre 2014
Saliera: abbiamo assicurato un futuro di sviluppo al Corno alle Scale
Alla società Otto Lupi si Sestola è stata assegnata la gara per la gestione degli impianti sciistici del Corno alle Scale, nota località turistica dell’Appennino bolognese sita nel Comune di Lizzano in Belvedere.
continua >
1 Settembre 2014
Saliera: venerdì sarò a inaugurazione Fiera di Pieve di Cento, simbolo della nostra terra
“La Fiera dell’Industria, dell’Artigianato, Agricoltura e Commercio di Pieve di Cento è uno dei simboli della forza della nostra terra, dello stretto legame con il lavoro, con la promozione dei nostri prodotti e della capacità dei bolognesi di superare le difficoltà. Sarà per me un onore partecipare all’inugurazione della 48esima edizione di questa importante momento della vita della nostra comunità”. Parola di Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, che venerdì prossimo 5 settembre sarà a Pieve di Cento per il taglio del nastro della tradizionale fiera arrivata ormai alla 48esima edizione, con taglio del nastro previsto alle ore 18.
continua >
27 Agosto 2014
Saliera: allarme mafia, dalla Dia dati preoccupanti. Ecco cosa abbiamo fatto in Regione per la legalità
I dati diffusi oggi dalla Cgil in merito alla relazione della Dia sulle infiltrazioni mafiose in Emilia-Romagna dimostrano un aumento dei fenomeni criminosi nella nostra regione. Un allarme colto da Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, che dichiara quanto segue:
continua >
25 Agosto 2014
Saliera: cordoglio per la scomparsa di Alfredo Parini, ex sindaco di Crespellano
Ieri è scomparso, dopo una lunga malattia, Alfredo Parini, già sindaco di Crespellano. La vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Simonetta Saliera, ha inviato un messaggio di cordoglio ai famigliari di Parini e al sindaco di Valsamoggia Daniele Ruscigno:
continua >
23 Agosto 2014
Saliera Consuntivo di mandato/1: più sicurezza per i cittadini, più impegno contro la mafia
Tre milioni di investimenti, 10 beni confiscati alla mafia già riconsegnati alle nostre comunità, 78 accordi con enti pubblici e altri 15 con soggetti privati (Libera, Arci, Università e associazioni di volontariato) di prevenzione, formazione e educazione alla legalità.
continua >
22 Agosto 2014
Il cordoglio di Saliera per la scomparsa di Edoardo Masetti, ex sindaco di Marzabotto
In merito alla scomparsa di Edoardo Masetti, sindaco di Marzabotto dal 2004 al 2009, Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha inviato un messaggio di cordoglio ai famigliari e dichiarato quanto segue:
continua >
17 Agosto 2014
Saliera: ecco perché ho sottoscritto i referendum della Cgil contro l'austerità
Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna ed esponente del Pd, ha sottoscritto il referendum promosso dalla Cgil "Stop all'Austerità. Sì all’Europa del lavoro e di un nuovo sviluppo" per cambiare la legge sul Fiscal compac e rilanciare politiche di investimenti pubblici per uscire dalla crisi e dare risposta all'emergenza disoccupazione che attanaglia l'Italia.
continua >
13 Agosto 2014
Saliera: un Ferragosto solidale per sentirsi meno soli
"Rivolgo a Paolo Mengoli e alla Camst i migliori complimenti e un sentito ringraziamento per aver organizzato, anche quest'anno, il tradizionale pranzo di Ferragosto a Palazzo d'Accursio per le persone più fragili della nostra società". Così Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, in merito all'iniziativa di Ferragosto a Bologna. "In questo momento di crisi è importante ricordare sempre che bisogna cambiare una società che non solo impoverisce le persone, ma troppe volte ne calpesta anche la dignità umana".
continua >
12 Agosto 2014
Saliera: domani a inaugurare la festa dell'Unità di via Marco Polo
Domani pomeriggio Simonetta Saliera parteciperà, alle ore 18, all'inaugurazione della Festa dell'Unità di via Marco Polo, tradizionale appuntamento ferragostano del Pd al quartiere Navile di Bologna. "Sono molto contenta dell'invito che i compagni del Navile mi hanno rivolto a essere con loro in questo momento di festa e di passione politica", spiega Saliera.
continua >
8 Agosto 2014
Saliera: una ditta emiliana realizzerà il nodo di Rastignano
Rfi ha comunicato i vincitori del bando per la realizzazione del nodo di Rastignano: si tratta della Baraldini Quirino di Mirandola.
continua >
7 Agosto 2014
Saliera: dalla Regione 13 milioni di investimenti per Bologna e provincia: così difendiamo l'occupazione e miglioriamo la vita delle persone
Linea Bologna-Portomaggiore più sicura grazie alla Regione: meno passaggi a livello per rendere più scorrevole e sicuro il traffico, contribuendo ed evitare tragedie.
continua >
4 Agosto 2014
Saliera: Bologna più sicura grazie alla Regione
"Più telecamere nel centro di Bologna per aumentare la sicurezza dei cittadini. Si tratta del nuovo progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con 133.000 euro (su un costo totale di 190.000 euro) in collaborazione con il Comune di Bologna e che ha come obiettivo potenziare la videosorveglianza nel centro storico di Bologna. In particolare si prevede l’estensione del sistema di telecontrollo nell’area di P.zza Aldrovandi e zona Via Carracci (nuova stazione), il potenziamento del sistema di registrazione centrale e la manutenzione preventiva e correttiva della componente digitale dell’impianto".
continua >
1 Agosto 2014
2 agosto, il dovere della memoria
di Simonetta Saliera
Ricordare e insegnare cosa è accuduto a Bologna il 2 agosto 1980 è un dovere per tutti noi. Commemorare non è un atto di vuota retorica e neppure uno sfogo. È difendersi dalla tentazione dell’oblio.
continua >
31 Luglio 2014
Saliera: sicurezza, 20 anni dalla parte dei cittadini
Oltre 550 progetti finanziati con più di 180 milioni di euro. Rinnovato impegno per la coesione e la tutela delle persone. La nuova frontiera: progetti per prevenire le infiltirazioni mafiose sul nostro territorio e diffondere la cultura della legalità. Interventi, questi ultimi che, tra le altre cose, hanno permesso di recuperare 10 beni confiscasti alla mafia che già sono stati rimessi a disposizione della comunità: si tratta del 22,5% del totale dei beni confiscati in Emilia-Romagna, la percentuale più alta in tutta Italia. A 20 anni dalla nascita è tempo di bilanci per il Servizio Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna che ha pubblicato un report di quanto fatto in questi anni. Il volume “Venti anni di politice per la sicurezza e la polizia locale” è scaricabile in formato pdf all’indirizzo mail http://autonomie.regione.emilia-romagna.it/sicurezza-urbana/avvisi/copy_of_corpi-di-polizia-municipale-approvati-i-criteri-per-i-nuovi-accordi. Di seguito pubblichiamo l’introduzione al volume a firma di Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche della Sicurezza della Regione Emilia-Romagna.
Chi volesse ricevere il documento in versione pdf può inviare una mail a simonetta.saliera@gmail.com
continua >
29 Luglio 2014
Saliera: 21 marzo 2015, Bologna capitale della lotta alla mafia
Sarà a Bologna, il 21 marzo del prossimo anno, l'edizione 2015 della Giornata della memoria e dell'impegno di Libera.
continua >
28 Luglio 2014
Saliera: addio a Giacomino Simoni, sindaco, operaio e sindacalista di valore
“Esprimo ai famigliari, al Comune di Minerbio, alla Fiom-Cgil di Bologna, agli amici e ai compagni di Giacomino Simoni le mie più sincere condoglianze”.
continua >
28 Luglio 2014
Saliera: Corno alle Scale in festa per i 30 anni della "Croce"
Lizzano in Belvedere in festa per i 100 anni del Senatore Bersani e per i 30 dalla posa della Croce del Corno alle Scale. Il 30 agosto prossimo, infatti, ricorrerà il trentesimo anniversario della costruzione di quello che è il monumento simbolo della nota stazione sciistica dell’Appennino bolognese.
continua >
26 Luglio 2014
Saliera: condoglianze per la morte di monsignor Giovanni Catti
Appresa la notizia della morte di monsignor Giovanni Catti, Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha inviato il seguente messaggio di cordoglio:
continua >
25 Luglio 2014
Saliera: bene il bando per nodo di Casalecchio
In merito alla notizia per cui l'Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì prossimo, 28 luglio 2014, il bando di gara d'appalto per l'affidamento della progettazione esecutiva e dei lavori di costruzione del primo stralcio, Stralcio Nord, del Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, Simonetta Saliera, dichiara quanto segue:
continua >
24 Luglio 2014
Saliera: 33 nuovi progetti per dire no alla mafia
Oltre 1,1 milioni di euro per 33 nuovi progetti per la sicurezza urbana e la lotta all’infiltrazione mafiosa in Emilia-Romagna approvati dalla Giunta regionale. “Prosegue il nostro impegno per garantire più sicurezza ai cittadini”, sottolinea la vicepresidente della Regione Simonetta Saliera. “Ci auguriamo che quanto fatto da questa amministrazione insieme a scuole, università, forze dell’ordine, magistratura, Comuni, Province e associazioni del volontariato rafforzi la coscienza di combattere il crimine organizzato fin dalle sue prime manifestazioni. Puntiamo ad un'informazione diffusa e alla formazione di tutti coloro che possono essere esposti alla violenza del crimine organizzato. È un problema da non sottovalutare. La cultura della legalità ci può far capire che non si può essere indifferenti all'approccio mellifluo che porta alla subordinazione ed all'illegalità. Un mondo di violenza senza diritti. Questo non lo vogliamo”.
continua >
22 Luglio 2014
Saliera: Buon Compleanno al Senatore Bersani
“Gentilissimo Senatore Giovanni Bersani, Le rivolgo i più sinceri auguri per il Suo centesimo compleanno. Da sempre, anche per chi ha una formazione culturale e politica differenti dalla Sue, Lei rappresenta un modello di impegno civile e di passione politica di grande valore e di esempio”. Con queste parole, Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha inviato una lettera di auguri all’ex senatore democristiano in occasione dei suoi 100 anni.
continua >
18 Luglio 2014
Saliera: Unione e Ponte sul Conca, dalla Regione risorse al territorio di Rimini
Due milioni di euro straordinari per la Valmarecchia. La Regione Emilia-Romagna, con l’assestamento di Bilancio approvato ieri, si appresta a trasferire all’Unione dei Comuni del Riminese (in modo che siano esenti dai vincoli statali sul patto di stabilità) due milioni di euro straordinati destinati a completare le opere di passaggio dei 7 Comuni della Valmarecchia che dalle Marche sono passati all’Emilia-Romagna.
continua >
17 Luglio 2014
Saliera: il 90% degli emiliano-romagnoli pagherà meno tasse regionali
Fisco più leggero per il 90% degli emiliano-romagnoli. La riduzione (fino al dimmezzamento per i redditi inferiori o uguali ai 15.000 euro lordi annui) delle addizionali regionali è la principale novità introdotta dall’Assestamento di Bilancio 2014 approvato oggi in via definitiva dall’Assemblea regionale. “Dal primo gennaio 2015, infatti, tutti i redditi inferiori ai 40mila euro lordi — spiega Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna —avranno una sensibile o rilevante riduzione delle aliquote, con il risultato che chi percepisce meno di 15mila euro all'anno avrà un dimezzameto delle tasse regionali”. Una redistribuzione della pressione fiscale che eviterà alla Regione tagli alla spesa pubblica: «Tutto avverrà a parità di gettito — dice ancora la vicepresidente — in modo che, contrariamente ai classici tagli fiscali' di impronta liberista, la riduzione delle tasse non verrà fatta reperendo risorse attraverso il taglio della spesa pubblica, ma riequilibrando la pressione fiscale tra chi guadagna di più e chi di meno. Il gettito totale resterà quindi pari a 250 milioni di euro, semplicemente i ceti medio-bassi pagheranno nel loro insieme 20 milioni di euro in meno che andranno a carico dei redditi più forti».
continua >
16 Luglio 2014
Saliera: ...e nel bolognese arrivano 3 milioni di euro
Difesa del suolo, promozione della cultura, gestione associata di servizi sociali e scolastici, impegno per il sostegno al lavoro e alle imprese. La Regione Emilia-Romagna mantiene le promesse e premia i Comuni che, nello spirito della legge regionale 21 del 2012, hanno dato vita a Unioni di Comuni.
continua >
16 Luglio 2014
Saliera: 16 milioni di euro alle Unioni per servizi alla persona, sostegno alle imprese e cura del territorio
I Comuni che hanno dato vita a Unioni godranno di quasi 16 milioni di euro di finanziamenti straordinari. La Regione Emilia-Romagna, infatti, ha ripartito i fondi (regionale e statale) a sostegno dell’associazionismo tra Comuni.
continua >
14 Luglio 2014
Saliera: pubblicato il bando per il gestore del Corno alle Scale, ora tocca al territorio
“Il Corno alle Scale è un patrimonio di tutta la regione, per questo abbiamo operato per il massimo successo di questa zona”.
continua >
11 Luglio 2014
Saliera: Ponte sul Conca, la Regione finanzia i 2/3 dell'intervento
La Regione Emilia-Romagna finanzia circa i due terzi del costo complessivo della realizzazione del “Ponte sul Conca”, un’opera strategica per i territorio della provincia di Rimini e per questo inserita dal 2010 nell’Intesa per il coordinamento della politiche territoriali in attuazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2007-2013.
continua >
10 Luglio 2014
Saliera: sbloccati 53 milioni di pagamenti, risorse per sviluppo, imprese e lavoro
Pagamenti e investimenti per oltre 53 milioni. A tanto ammonta lo sblocco di potenzialità di spesa per investimenti e saldo fattori a creditori di Comuni e Province approvato dalla Giunta regionale.
continua >
8 Luglio 2014
Saliera: addio a Michelini, padre della nostra democrazia
Appresa la scomparsa di Lino William Michelini, Presidente dell’Anpi di Bologna, Simonetta Saliera ha inviato un messaggio di condoglianze all’Anpi di Bologna:
continua >
7 Luglio 2014
Saliera: cittadino di Reno Galliera più sicuri grazie all'Unione
Due aperture in più settimanali di tutti gli Uffici comunali, la possibilità di iscriversi on line a tutti i servizi di tutti i Comuni indipendentemente da quello di residenza, la gestione in forma associata di scuola, cultura e servizi sociali: ovvero meno personale in ufficio e pi operatori sul territorio con i cittadini. L’attività dell’Unione Reno Galliera, che dal 2008 raggruppa i Comuni di Argelato, Bentivoglio, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale per un totale di 72.000 cittadini, si potenzia da Luglio 2014.
continua >
1 Luglio 2014
Saliera: patto di stabilità, sbloccati 8,5 milioni di euro per i Comuni terremotati
Oltre 8,5 milioni di euro di donazioni ed erogazioni liberali ricevute dai Comuni colpiti dal sisma del 2012 sono a disposizione per la ricostruzione.
continua >
30 Giugno 2014
Saliera: la Regione contrasta la "tratta" di esseri umani
Polizia municipale, ispettorati del lavoro, Polizia di Stato, operatori sociali dell'area immigrazione. Sono i principali destinatari del percorso formativo in e-learning sulla tratta di esseri umani previsto del progetto TRUTH (Training for Raising Awareness and Understanding about the Trafficking in Humans in Europe), finanziato dal programma comunitario Life Long Learning e coordinato dal College di Sheffield (Regno Unito).
continua >
18 Giugno 2014
Saliera: la Regione contrasta l'evasione fiscale e trova risorse per sanità e strade
Oltre 80 milioni di euro per imprese, sviluppo e cura del territorio. Risorse in gran parte provenienti dal contrasto all’evasione fiscale che, grazie alla collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, permette il recupero nel corso del 2014 di ulteriori 25 milioni di euro, rispetto a quelli già stimati nel Bilancio di previsione.
continua >
17 Giugno 2014
Saliera: dalla partecipazione sono nate le fusioni di Comuni
Lo scorso anno la Regione Emilia-Romagna ha speso poco meno di mezzo milione di euro per finanziare una trentina di processi partecipativi. Quei 450.000 euro, dedicati in buona parte (12 progetti) a consultare i cittadini sulla ricostruzione post-terremoto, sono diventati 300.000 nel 2014. Con 200.000 euro la giunta Errani finanziera' il coinvolgimento dei cittadini su pari opportunita' e sostenibilita' ambientale, mentre l'Assemblea legislativa, con gli altri 100.000 euro, continuera' a sostenere la consultazione dei cittadini nei Comuni in procinto di fondersi con altri
(seconda 'priorita'' anche del 2013) e quelli alle prese con le conseguenze di alluvioni o emergenze ambientali. Il fatto e' che la prassi di consultare i cittadini sta diventando una regola e i Comuni propongono molti piu' processi partecipativi di quelli che vengono poi finanziati direttamente dalla Regione.
continua >
17 Giugno 2014
Saliera: aumenta la partecipazione nei Comuni dell'Emilia-Romagna
Aumentano i cittadini che partecipano alle decisioni
degli Enti locali in Emilia-Romagna: nel 2013 la Regione ha finanziato 28 progetti con quasi 450mila euro, ma sono molti di più i percorsi certificati.
continua >
1 Giugno 2014
Saliera: Piacenza, la Chiesa del Carmine torna a vivere grazie alla Regione
Tre milioni di finanziamenti in arrivo dalla Regione Emilia-Romagna per donare nuova vita alla Chiesa del Carmine, luogo dal valore storico e architettonico unico situato nel cuore della città di Piacenza. A tanto ammonta il contributo deciso dalla Giunta regionale a favore del Comune, su un progetto dall’importo complessivo di 4 milioni di euro.
continua >
30 Maggio 2014
Saliera: così la Regione ha aumentato la sicurezza dei turisti in Riviera
Il 20% di controlli in più, più interventi di riqualificazione. Obiettivo: più sicurezza e più decoro sulla spiaggia sui lungomare e soprattutto più prevenzione sulle strade. Dal 2007 a oggi la Regione Emilia-Romagna ha investito 1,7 milioni di euro in interventi di potenziamento dell’attività della Polizia Municipale dei Comuni della Riviera Adriatica durante il periodo estivo. Si tratta di investimenti che anche nella stagione turistica 2014 appena iniziata daranno benefici alla Riviera, impegnandoci per aumentare la sicurezza dei turisti che decideranno di trascorrere la villeggiatura estiva in Romagna.
continua >
29 Maggio 2014
Saliera: la Regione gestirà 110 milini di euro per l'Adriatico
La Regione Emilia-Romagna vince “il derby dell’Adriatico”. Obiettivo: sostenere lo sviluppo economico e creare nuovi posti di lavoro. La Regione si è aggiudicata la guida dell’Autorità di Gestione del programma di cooperazione territoriale Adriatico-Ionico, ovvero farà da coordinatrice dela gestione degli oltre 110 milioni di fondi europei destinati a interventi di sviluppo economico e tutela ambientale destinati alle Regioni che si affacciano sull’Adriatico. L’annuncio è stato dato ieri da Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche europee della Regione Emilia-Romagna, nel corso del convegno dedicato alla Macroregione Adriatico-Ionica che si è tenuto in viale Aldo Moro, con la rappresentanza di amministratori delle regioni adriatiche europee.
continua >
28 Maggio 2014
Saliera: elezioni e Valle del Reno, ora ricompattare il territorio
“Formulo i più sinceri auguri di buon lavoro a tutti i sindaci, nuovi o riconfermati, delle valli del Reno e del Setta con l’auspicio che l’avvio della nuova legislatura veda la forte cooperazione fra i Comuni, superando le diffidenze di questi anni”. Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, si rivolge così alle comunità del Medio e Alto Reno dopo il turno elettorale di domenica scorsa che ha visto la conferma del civico Mastacchi a Monzuno, di candidato di centrosinistra e sindaci uscenti Franchi a Marzabotto, di Graziella Leoni a Grizzana Morandi e Brunetti a Castel di Casio e la conferma di un sindaco di centrosinistra a Vergato e a Castiglione de’ Pepoli, nonché il “ribaltone” di Lizzano dove Elena Torri, a capo di una lista di centrosinistra.
continua >
26 Maggio 2014
Saliera: dobbiamo essere all'altezza del grande risultato elettorale
In merito al risultato elettorale, Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna ed esponente del Pd di Bologna, dichiara quanto segue:
continua >
23 Maggio 2014
Saliera: svolta nel nodo di Rastignano, Rfi pubblica il bando per i lavori
Passo decisivo per la realizzazione del Nodo di Rastignano, l’importante opera infrastrutturale che migliorerà la viabilità a Bologna e nella valle del Savena. Rfi ha, infatti, pubblicato il bando per il primo stralcio dell’opera (via Corelli-Rastignano e bretella del Dazio) per un importo complessivo di circa 20 milioni di euro finanziati dalla stessa Rfi all’interno degli accordi per la realizzazione dell’Alta Velocità Bologna-Firenze. I termini del bando prevedono la possibilità da parte delle aziende interessate a realizzare l’opera di manifestare il loro interesse entro il 10 luglio pv. Una volta “aperte le buste”, Rfi provvederà ad assegnare l’esecuzione dei lavori al vincitore.
continua >
21 Maggio 2014
Saliera: dalla Regione 250.000 euro per avere più vigili nei Comuni
La Regione Emilia-Romagna sostiene con 250 mila euro i sei neonati corpi di Polizia municipale sovracomunali. Le risorse serviranno a proseguire nell’opera di costituzione dei corpi unici della Polizia municipale gestiti in forma associata dalle Unioni dei Comuni e a lasciarsi alle spalle i corpi dei piccolissimi Comuni composti da 1 o due agenti.
continua >
13 Maggio 2014
Saliera: domenica a Porretta per i 90 anni del Porretta Calcio
Compleanno con inaugurazione per il Porretta Calcio, la squadra dell’Appennino bolognese che proprio in questi giorni festeggia i primi 90 anni di vita.
continua >
6 Maggio 2014
Saliera: con Aut Aut combattiamo la mafia a Valsamoggia
Le donne contro la mafia, il cinema di denuncia, i tornei sportivi dedicati alla memoria di Peppino Impastato, uno dei simboli dell’antimafia. In poche parole: quattro giorni per dire no alla mafia. È il menù di Festival Aut Aut, il festival realizzato dai Comuni di Valsamoggia, Castelfranco Emilia e Vignola in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, che anche quest’anno avrà come cornice i Comuni a cavallo tra Bologna e Modena.
continua >
29 Aprile 2014
Saliera: dalla Regione 5 milioni di euro alla montagna
Oltre cinque milioni di euro per la montagna emiliano-romagnola. La giunta regionale ha ripartito il Fondo Montagna 2014 (quote nazionali e regionali): si tratta di risorse che vengono trasferite alle Unioni di Comuni in modo da poter effettuare interventi di difesa del suolo, messa in sicurezza delle strade, contrasto al dissesto idrogeologico (frane) e promozione del territorio.
continua >
22 Aprile 2014
Saliera alle Celebrazioni della Liberazione
“Se l’Italia non subì un governo di occupazione Alleata come il Giappone, se ci fu risparmiata la sorte che toccò alla Germania lo si al grande impegno della Resistenza che riscattò l’onore del Paese.
continua >
18 Aprile 2014
Saliera: più celerità sul bando per Nodo di Rastignano
Nodo di Rastignano, il bando di Rfi è in arrivo, ma bisogna fare presto."Celerità e rispetto dei tempi: il bando non può più attendere, il nodo di Rastignano è un'opera fondamentale per il nostro territorio".
continua >
3 Aprile 2014
Saliera: Valle del Santerno più sicura grazie alla Regione
Taglio del nastro per il nuovo Centro Operativo Sovracomunale di Protezione civile e del Corpo Forestale dello Stato a Fontanelice, in provincia di Bologna.
continua >
1 Aprile 2014
Saliera: tenere alta guardia contro la mafia
In merito alle notizie relative al sequestro di beni disposto dalla Dia a Modena, Simonetta Saliera dichiara quanto segue:
continua >
1 Aprile 2014
Saliera: Monchio delle Corti a Parma è un esempio di energia verde
Riscaldare un intero Comune a “km zero”, ovvero utilizzando il cippato e le ramaglie dei boschi circostanti, non inquinare con idrocarburi.
continua >
27 Marzo 2014
Saliera: Appennino Bolognese più forte con la nuova Unione
Personale, Cultura, promozione turistica, informatica, Suap (Sportello Unico per le imprese), Servizi sociali, Protezione civile, agricoltura e forestazione, interventi per la messa in sicurezza del territorio e il contrasto del dissesto idrogeologico, emissione dei tesserini per la raccolta funghi per tutti i Comuni montani delle valli del Setta e del Reno.
continua >
27 Marzo 2014
Saliera: la Banda Ultra Larga conquista Pieve di Cento
La “Banda Ultra Larga” conquista Pieve di Cento. Domenica prossima, 30 marzo 2014, a Pieve di Cento, Comune della provincia di Bologna, sarà inaugurata la cablatura digitale di tutto il territorio comunale con le più moderne tecnologie. E così, mente in Italia solo appena il 15% della popolazione dei principali centri urbani è raggiungibile da fibra ottica o da connessioni VDSL (osservatorio di SosTariffe.it, febbraio 2014), i 7.000 cittadini di Pieve avranno accesso alla Banda Ultra Larga nei propri domicili, grazie alla collaborazione tra il Comune, la Regione Emilia-Romagna e investitori privati.
continua >
25 Marzo 2014
Saliera: Bomporto nasce la Casa della Legalità
Una casa dove si respira legalità a 360 gradi e che è il simbolo della tenacia della Bassa Modenese. Sabato prossimo, 29 marzo 2014, a Sorbara, nel Comune di Bomporto in provincia di Modena, verrà inaugurata la “Casa della legalità”, edificio pubblico di 250 metri quadri, realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Bomporto e la Regione Emilia-Romagna, all’interno dell’attività che l’amministraizone di viale Aldo Moro sta svolgendo sul tema prevenzione delle infiltrazioni mafiose e diffusione della cultura della legalità.
continua >
22 Marzo 2014
Dal TG3 Emilia-Romagna...
SPEAKER: Emilia Romagna in cima alla classifica stilata dalla Cgia di Mestre sulle Regioni che hanno saldato i debiti della pubblica amministrazione, Salvatore Sabatino.
SALVATORE SABATINO: Emilia-Romagna e Veneto sono le uniche due Regioni ad aver pagato per intero i debiti della pubblica amministrazione, utilizzando tutte le risorse assegnate dal Ministero dell`Economia. A comunicarlo la Cgia di Mestre che ha stilato la classifica partendo dai 27,2 miliardi di euro stanziati nel 2013 dai governi Monti e Letta. Un risultato importante, dunque, per la nostra Regione, prima in classifica insieme al Veneto, seguite da Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Fanalino di coda invece la Sicilia, che è riuscita a pagare appena il 34,6% delle risorse assegnate, ma è un po` tutto il Sud ad arrancare, secondo il monitoraggio dell`andamento dei pagamenti della Cgia di Mestre infatti sul podio dei cattivi pagatori, ci sono anche Sardegna e Campania, con percentuali comprese però tra il 65 ed il 70% dei debiti saldati.
20 Marzo 2014
Saliera: domani in piazza per dire no alla mafia
Cortei, dibattiti, consigli comunali straordinari. Proiezioni di filmati e incontri in scuole e nei luoghi di lavoro. L’Emilia-Romagna dice no alla mafia e anche quest’anno - in occasione della Giornata del 21 marzo dedicata alle vittime della criminalità organizzata e istituita con la legge regionale per la prevenzione dell’infiltrazione mafiosa (l.3/2011) - si mobilita per rafforzare il proprio impegno a favore della diffusione della cultura della legalità.
continua >
19 Marzo 2014
Saliera: la nuova palestra di Soliera è conferma della rinascita post sisma
La scuola di Soliera torna a vivere dopo il sisma del maggio 2012. Sabato prossimo, 22 marzo 2014, alle ore 11 nel Comune della Bassa modenese, il sindaco Giuseppe Schena, il dirigente scolastico Marcello Miselli e la vicepresidente della Regione Simonetta Saliera inaugureranno la nuova palestra pubblica “I Cento Passi” realizzata dalla Regione all’interno dei programmi di ricostruzione post sisma.
continua >
18 Marzo 2014
Saliera: la Regione sblocca 150 milioni di euro di patto di stabilità, benefici a Comuni e imprese
Nuove risorse per imprese, Comuni, Province e mondo del lavoro. La Regione Emilia-Romagna sblocca 150 milioni di euro di potenzialità di spesa grazie alla legge regionale in materia di patto di stabilità territoriale: si tratta di risorse che Comuni e Province hanno in cassa ma che, senza l’intervento delle norme previste nella legge regionale, rimarrebbero bloccate a causa della legge nazionale in materia di patto. “Prosegue il nostro impegno per il sostegno agli Enti locali e al sistema produttivo: dal 2010 a oggi la Regione ha così sbloccato 750 milioni di euro di investimenti e di pagamento dei fornitori da parte di Comuni e Province”, spiega Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore regionale al Bilancio, che sottolinea: “Quest’anno per la Regione è stato uno sforzo ancora maggiore visto che le nuove norme sul patto di stabilità approvate nell’ultima legge hanno ridotto la nostra possibilità di aiutare i Comuni”.
continua >
14 Marzo 2014
Saliera: Piacenza più forte con la nuova Unione Valli Trebbia e Luretta
“Rivolgo i più sinceri complimenti ai sindaci che hanno avuto il coraggio e la forza di vincere una sfida appassionante e il cui successo migliorerà la vita dei cittadini”. Questo il messaggio inviato da Simonetta Saliera, vicepreidente della Regione Emilia-Romagna, ai sindaci dei Comuni di Agazzano, Calendasco, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Rivergaro, Rottofreno e Sarmato che hanno dato vita all’Unione dei Comuni Bassa Valtrebbia e Valluretta in provincia di Piacenza.
continua >
12 Marzo 2014
Saliera: l'Ufficio del Giudice di Pace di Porretta non chiuderà
“La decisione del governo e del Guardasigilli Orlando di mantenere in funzione gli uffici del Giudice di Pace di Porretta Terme, Lugo, Faenza, Fornovo Taro e Langhirano, è motivo di grande soddisfazione e dimostra come sia importante la collaborazione tra istituzioni, la ragionevolezza e la capacità di discernere le varie situazioni senza lasciarsi andare a tagli lineari indistinti e inutili”.
continua >
11 Marzo 2014
Saliera: a Varano per la nuova scuola, simbolo di ritrovata comunità coesa
Palestra per i bambini delle scuole, per il mondo dell’associazionismo sportivo. Centro polifunzionale per attività di teatro e ricreativo. Sarà inaugurata venerdì prossimo 14 marzo alle ore 11 la nuova palestra plurifunzionale di Varano de’ Melegari, in provincia di Parma. Al taglio del nastro, oltre al sindaco di Varano Luigi Bassi e al presidente della Provincia di Parma Vincenzo Bernazzoli, sarà presente Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna.
continua >
7 Marzo 2014
Saliera: Buon 8 marzo, pensando a chi lotta contro le violenze delle donne
Più della metà degli interventi della Fondazione per le vittime dei reati in Emilia-Romagna è a favore delle donne che hanno subito violenze. Dal 2010 la Fondazione è intervenuta in 74 casi, di cui 18 solo l'anno scorso: nel 2013 gli assegni alle donne vittime di violenze ammontano a 130.000 euro, il 57% dei contributi totali dati dalla fondazione.
continua >
26 Febbraio 2014
Saliera: domani alle Caserme Rosse per non dimenticare
I valori dell’antifascismo e della Resistenza spiegati ai ragazzi delle scuole bolognesi.
continua >
24 Febbraio 2014
Saliera: Appennino parmense grazie alla nuova Unione
“L’Appennino parmense è più unico e così più forte e si aggiunge un nuovo importante tassello del riordino istituzionale che abbiamo realizzato in Emilia-Romagna, dimostrando che da noi le riforme non si predicano, ma si fanno concretamente. È stata una nascita travagliata, ma il lavoro e la passione dei sindaci, l’impegno della Regione, la collaborazione con le parti sociali, in primo luogo il sindacato, hanno permesso di raggiungere un risultato molto importante che migliorerà la vita dei cittadini”. Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, commenta così l’insediamento della nuova Unione dei Comuni delle Valli Taro e Ceno
continua >
18 Febbraio 2014
Saliera: sanità, ancora più veloci i pagamenti ai fornitori
Nuovo sblocco dei pagamenti in sanità da parte della Regione Emilia-Romagna. Si tratta di 150 milioni di euro che serviranno a velocizzare i tempi dei pagamenti alle imprese fornitrici delle Aziende Usl e raggiungere nel 2014 l’obiettivo di pagamenti a 60 giorni, come previsto dalle norme nazionali e comunitarie.
continua >
17 Febbraio 2014
Saliera: due giorni all'Università per dire no alla mafia
Due giorni per riflettere sull’espansione mafiosa al Nord, sul rapporto tra criminalità organizzata e politica, sulle logiche e forme della violenza mafiosa, anche con l’analisi di casi. Sono i temi al centro del convegno di studi “Ri-conoscere le mafie.
continua >
10 Febbraio 2014
Saliera: Valmarecchia più coesa con la nuova Unione
Una nuova Unione di Comuni per tutta la Valmarecchia al posto delle due precedentemente esistenti che spezzavano in due la vallata. Meno costi di gestione e più servizi per i cittadini. Giovedì prossimo Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, parteciperà all’insediamento pubblico dell’Unione dei Comuni del Marecchia, in provincia di Rimini (ore 18, Teatro Sociale di Novafeltria).
continua >
7 Febbraio 2014
Saliera: aderisco all'appello della Uisp contro le discriminazioni in Russia
Di seguito la risposta inviata da Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ai vertici della Uisp regionale in merito all'appello della loro associazione per la difesa dei diritti delle persone omosessuali in Russia in occasione dei giochi invernali di Sochi:
continua >
4 Febbraio 2014
Saliera: oltre un milione di euro dalla Regione per le strade della montagna bolognese
Oltre un milione di euro per la montagna bolognese colpita dal maltempo di questi giorni. A tanto ammonta la quota del Fondo montagna regionale destinati dalla Regione Emilia-Romagna all’Appennino bolognese. A darne notizia, dalle colonne della cronaca bolognese de Il Resto del Carlino, è Simonetta Saliera, vicepresidente e asssessore alla Montagna della Regione Emilia-Romagna, che ricorda come “quanto avvenuto in questi giorni dimostra l’importanza di investire nella cura e nella messa in sicurezza del territorio, specie nelle zone più fragili come la montagna. Per prima cosa bisogna dare atto all’Agenzia regionale di Protezione Civile di essere intervenuta da subito per mettere in sicurezza strade e case, tutelando la vita delle persone”.
continua >
3 Febbraio 2014
Saliera: ex Limonetti, Forlì capitale dell'antimafia
Forlì come laboratorio di educazione alla legalità su scala romagnola, regionale e nazionale, anche grazie al suo speciale osservatorio attivo da un anno (al lavoro Università e Comune). Questo l'obiettivo lanciato oggi in municipio alla conferenza stampa in cui il sindaco Roberto Balzani, insieme con docenti universitari e associazioni, e alla presenza della vicepresidente della Regione Simonetta Saliera, ha illustrato la riqualificazione del bene confiscato "ex Limonetti".
continua >
3 Febbraio 2014
Saliera: sabato a Pieve di Cento inauguriamo la nuova palestra
Un segno tangibile della rinascita della terra emiliana dopo il sisma del maggio 2012. Sabato prossimo 8 febbraio 2014 a Pieve di Cento, uno dei Comuni della provincia di Bologna più duramente colpito dal terremoto che due anni fa ha sconvolto la nostra regione, verrà inaugurata la nuova palestra, frutto del lavoro del Comune e della Regione Emilia-Romagna.
continua >
29 Gennaio 2014
Saliera: così la Fondazione della Regione aiuta le vittime di reati
La Regione Emilia-Romagna ha rinnovato la convenzione triennale con la Fondazione per le vittime dei reati, l’istituzione creata dalla Regione, dalle Province e dai Comuni capoluogo per dare un sostegno immediato alle vittime dei crimini dolosi di maggiore gravità. “E’ uno strumento eccellente per aiutare le persone e siamo molto grati al senatore Sergio Zavoli che svolge, fin dalla nascita della Fondazione, con passione e impegno il ruolo di presidente”, spiega Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la sicurezza della Regione Emilia-Romagna.
continua >
27 Gennaio 2014
Saliera: condanno vile attacco a sedi Pd di Bologna
La notte scorsa alcune sedi del Pd di Bologna sono state oggetto di atti vandalici. Di seguito il messaggio di Simonetta Saliera:
continua >
18 Gennaio 2014
Saliera: Unione Appennino Bolognese, un bilancio da 2,5 milioni di euro per i cittadini
Tutela dei servizi alla persona, cura del territorio, semplificazione amministrativa per favorire lo sviluppo, le imprese e il lavoro.
continua >
16 Gennaio 2014
Saliera: così rinasce il Parco Pasolini al Pilastro di Bologna
Più sicurezza, più verde, meno degrado. Il "Parco Pasolini" rinasce grazie alla collaborazione tra Comune e Regione Emilia-Romagna. Con il progetto “Pilastro al centro”, infatti, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna daranno via a un forte intervento di riqualificazione di quello che è il secondo parco per estensione della città di Bologna.
continua >
16 Gennaio 2014
Saliera: complimenti ai Comuni forlivesi per nascita nuova Unione
“La Regione è stata al fianco di questo ambizioso progetto che oggi diventa realtà: a tutti i sindaci che ci hanno lavorato rivolgo i miei più sinceri complimenti e la più viva soddisfazione per aver raggiunto un obiettivo ambizioso che migliorerà la vita dei cittadini e dell’intera comunità forlivese”.
continua >
15 Gennaio 2014
Saliera: con Intercenter le Ausl risparmiano fino al 50% nella spesa sanitaria
Gare e bandi per oltre due miliardi di euro, con un risparmio medio per la Pubblica Amministtrazione regionale pari al 13% rispetto al prezzo medio precedentemente pagato.
continua >
10 Gennaio 2014
Saliera: il Quartiere San Donato rinasce grazie allo sport giovanile
Domani mattina, insieme al Presidente del Quartiere Simone Borsari, al coordinatore della Commissione Sport Claudio Cremonini, a Gianluca Righetti, Presidente Consulta Sport, e a Giorgio Susmel di Emil Banca, Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, parteciperà alla “Premiazione degli Sportivi del Quartiere San Donato”. L’appuntamento è a partire dalle ore 10 in Piazza Spadolini 7.
continua >
10 Gennaio 2014
Saliera: Bologna dice no alla mafia
Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Arci, Libera e Legambiente insieme per un 2014 che dice no alla mafia.
continua >
9 Gennaio 2014
Saliera: la Regione Emilia-Romagna parte civile nel processo Black Money
La Regione Emilia-Romagna si costituirà parte civile nel processo “Black Monkey”, avviato a seguito di indagini della Guardia di finanza su un’organizzazione criminale dedita al gioco illegale.
continua >
8 Gennaio 2014
Saliera: Calderara di Reno più sicura grazie alla Regione
Calderara di Reno più sicura grazie alla Regione Emilia-Romagna che, in collaborazione con il Comune, ha approvato due importanti progetti che riguardano il Comune alle porte di Bologna.
continua >
23 Dicembre 2013
Saliera: Bologna e Reggio Emilia, un bis di fusioni
Quattro nuovi Comuni al posto dei 12 precedenti. Un forte segnale di semplificazione amministrativa. Il primo gennaio dell’anno prossimo nasceranno ufficialmente i Comuni di Valsamoggia in provincia di Bologna (fusione dei Comuni di Bazzano, Monteveglio, Savigno, Castello di Serravalle e Crespellano), Fiscaglia in provincia di Ferrara (fusione di Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia), Poggio Torriana in provincia di Rimini (fusione dei Comuni di Torriana e Poggio Berni) e Sissa Trecasali in provincia di Parma (fusione dei Comuni di Sissa e Trecasali).
continua >
23 Dicembre 2013
Saliera: Nuove Province? Prevalgano interessi dei cittadini
Mentre le opposizioni attaccano il progetto di legge Delrio e c'è chi teme il caos istituzionale dopo il primo sì della Camera dell'abolizione delle Province, la Regione Emilia-Romagna è pronta a convocare i sindaci nel nuovo anno per mettere ordine. "Ci sarà la necessità di vederci presto insieme ai Comuni per valutare chi fa cosa", afferma la vice di Vasco Errani, Simonetta Saliera.
continua >
23 Dicembre 2013
Saliera: ecco il nostro impegno antimafia
“La Regione Emilia-Romagna è orgogliosa di proseguire il proprio impegno sul tema della prevenzione delle infiltrazioni mafiose, sulla diffusione della cultura della legalità e sulla tutela della sicurezza dei cittadini”, spiega Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la sicurezza della Regione Emilia-Romagna, che ricorda come “nel 2014 festeggeremo i 20 anni dei progetti Città Sicure, un’attività il cui bilancio parla da solo: + 800% di telecamere, +10% di vigili sul territorio, 547 spazi degradati riqualificati, rinnovato impegno sul tema contrasto alla mafia e recupero dei beni confiscati. L’Emilia-Romagna si rafforza la collaborazione e fa sistema con i Comuni, le Associazion di volontariato, le organizzazioni sociali per mantenere un forte senso comunità al fine di limitare qualsiasi forma di radicamento mafioso e di crimine organizzato”.
continua >
18 Dicembre 2013
Saliera: la Regione salva i ricercatori dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna
Senza fondi Ue per un anno, i laboratori dell'Istituto Rizzoli di Bologna rischiano di chiudere. E la Regione ci mette una pezza. Nel bilancio 2014 di viale Aldo Moro, in discussione oggi in Assemblea legislativa, ci sono anche 1,2 milioni di euro "proprio per sostenere il polo di ricerca del Rizzoli", spiega la vicepresidente della Regione Simonetta Saliera, a margine della seduta di questa mattina. In questo modo possono "rimanere aperti i laboratori" e i 64 ricercatori che ci lavorano "non corrono il rischio di perdere il posto".
continua >
16 Dicembre 2013
Saliera: sabato 28 dicembre rinascono il Teatro e il Comune di Pieve di Cento
A poco più di un anno dal tragico terremoto del maggio 2012 torna agli antichi splendori del Teatro Alice Zeppilli di Pieve di Cento, uno dei comuni più colpiti dal sisma nella provincia di Bologna.
continua >
15 Dicembre 2013
Saliera: Montecchio in festa per il nuovo centro educativo per disabili
"Inaugurazioni come quella di oggi aprono il cuore alla speranza e fanno essere orgogliosi di servire la cosa pubblica. Quando si riesce a realizzare opere come questa, in grado di dare speranza e futuro alle persone, la Regione è felice perché sa di aver ben operato". Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, ha inaugurato il nuovo centro "Le Samere" di Montecchio Emilia, residenza per persone disabili.
continua >
14 Dicembre 2013
Saliera: grazie alla Lamborghini per il suo impegno nella ricostruzione post sisma
La storica impresa automobilistica Lamborghini conferma il proprio impegno per la ricostruzione post-sisma. L'azienda leader dei motori e delle auto da corsa di Sant'Agata Bolognese ha donato alla Regione 100 mila euro, che vanno ad aggiungersi ai 250 mila precedentemente messi a disposizione dalla stessa impresa.
continua >
12 Dicembre 2013
Saliera: grazie alla Regione oltre 13 milioni di investimenti a Bologna
13,6 milioni di euro per il territorio di Bologna e, in particolare, per il potenziamento delle infrastrutture pedonale e ciclabile, la valorizzazione integrata del territorio, la riqualificazione di aree ed edifici pubblici e il contrasto al digital divide in 22 Comuni.
continua >
7 Dicembre 2013
Saliera: in 150 a Castel Maggiore con Coop Avola e Libera Terra per dire sì al recupero dei beni confiscati alla mafia
"Iniziative come quelle di oggi aprono il cuore alla speranza e confermano l'importanza della collaborazione tra istituzioni, mondo del volontariato e dell'associazionismo, e parti sociali. La Regione Emilia-Romagna sostiene da tempo l'impegno antimafia e non è un caso che, solo negli ultimi tre anni, siano stati finanziati oltre 60 progetti che han visto la partecipazione di 4.000 ragazzi e il recupero di beni importanti come "Villa Berceto" che da casa di un boss è diventata la sede di una biblioteca comunale, di una piscina pubblica e di un centro sociale per giovani e anziani". Così Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alla Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, ha concluso le celebrazioni avvenute oggi a Castel Maggiore, nei locali del Teatro Biagi-D'Antona, per il gemellaggio tra la Coop Avola e le coop siciliane Pio La Torre di Libera Terra che operano nei terreni confiscati alla mafia in Sicilia.
continua >
2 Dicembre 2013
Saliera: abolite 67 leggi regionali "superate", vita più semplice per cittadini e imprese
Meno certificati, meno bolli, meno documentazioni. Più controlli e vita più semplice per i cittadini. La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha cancellato 67 leggi e 2 regolamenti e previsto 13 interventi mirati in altrettante altre leggi. Come annunciato nei giorni scorsi dalla vicepresidente e assessore alla semoplificazione Simonetta Saliera, la giunta della Regione Emilia-Romagna abolisce provvedimenti ritenuti “superati” da successive norme o parti di leggi che prevedono orpelli e ridondanze per i cittadini.
continua >
29 Novembre 2013
Saliera: l'Italia del boom (e del centro-sinistra) si racconta
Dai ragazzi con le “magliette a strisce” che lottarono contro il Governo Tambroni ai figli dei fiori del ’68. Da Aldo Moro, gran tessitore delle convergenze parallele, a Giuseppe Saragat che, al Quirinale, riceve Sofia Loren.
continua >
26 Novembre 2013
Saliera: la Regione abolirà 40 leggi "superate"
Verso l’abolizione di 40 leggi regionali. Le Pubbliche amministrazioni della Regione, dei Comuni e delle Province dell’Emilia-Romagna parlano la stessa lingua: grazie all’attività di semplificazione messa in campo dalla stessa Regione, migliorano la vita ai cittadini, riducendo le code agli sportelli, i costi per carte bollate e timbri e soprattutto snellendo i tempi per accedere a un servizio o per aprire un’impresa.
continua >
19 Novembre 2013
Saliera: così rinasce il macello di Castel di Casio
Sviluppo e impegno per il territorio dal ritorno in funzione del “macello pubblico di Castel di Casio”. Lunedì 4 novembre, infatti, la struttura di proprietà dell’ormai ex Comunità montana (ora Unione) è tornata a funzionare e, grazie alla gestione della nota Macelleria Zivieri, è diventato un punto di forza del progetto di rilancio della “filiera corta della selvaggina”. Infatti, nel macello di Castel di Casio la ditta Zivieri (che ha vinto un bando pubblico per la gestione dell’attività) procederà a macellare la selvaggina cacciata in virtù dei piani di contenimento faunistico previsti dagli Enti pubblici e la venderà ai ristoranti e ai locali della zona.
continua >
18 Novembre 2013
Saliera: approvato il Bilancio 2014, lavoro e servizi sono le priorità
Welfare e sanità, formazione, sostegno a imprese e lavoro e cura del territorio a partire dal costante impegno per la ricostruzione post sisma 2012.
continua >
18 Novembre 2013
Saliera: cordoglio per la scomparsa di Tonino Palaia, fondatore di Piazza Grande
Ieri è morto Tonino Palaia, fondatore dell’Associazione Piazza Grande di Bologna e dell’omonima rivista. Di seguito il messaggio di cordoglio che Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha inviato all’Associazione e alla redazione della rivista:
continua >
17 Novembre 2013
Saliera: la vittoria di Cuperlo apre il cuore alla speranza
Alla luce dei risultati del congresso Pd di Bologna, Simonetta Saliera, prima firmataria della mozione Cuperlo a Bologna e provincia, dichiara quanto segue:
continua >
14 Novembre 2013
Saliera: San Donato, ragazzi integrati con il basket
Oggi alle 15 nel Giardino “Vittime di Marcinelle” in San Donato, Simonetta Saliera Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Riccardo Malagoli Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bologna e Simone Borsari Presidente del Quartiere San Donato hanno inaugurato il campetto da basket realizzato nel contesto delle attività previste dall’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna per prevenire il fenomeno della devianza giovanile e recuperare quei ragazzi che hanno comportamenti sfocianti in aggressività, vandalismo e bullismo.
continua >
13 Novembre 2013
Saliera: nuovi cittadini, grande ricchezza
Per la prima volta in ogni provincia le donne superano gli uomini, mentre tra i banchi di scuola l'incidenza percentuale degli alunni stranieri si conferma la più alta d'Italia.
continua >
7 Novembre 2013
Saliera: Cuperlo è la persona giusta al posto giusto
di Simonetta Saliera
I punti contenuti nella sua mozione sulla concezione del partito aprono il cuore. Il partito ha bisogno di essere ricostruito, con un segretario che si dedichi a tempo pieno a questo indispensabile obiettivo.
continua >
7 Novembre 2013
Saliera: domenica a Sant'Agata alla scoperta del passato etrusco
“Riscoprire le proprie origini, anche le più lontane da noi è un modo per ricordare le proprie radici e confermare come la vita delle comunità non sia solo un susseguirsi di fatti momentanei, ma il frutto del lavoro di generazioni di persone”.
continua >
6 Novembre 2013
Saliera: sabato al Parco Rimembranze di Monghidoro per dire no alle assurdità della guerra
Sull'Appennino bolognese, da ormai 10 anni c'è un parco, detto "delle Rimembranze", dove si radunano famiglie di molti soldati caduti, provenienti da tutta Italia. È a Monghidoro e per celebrare il suo decennale sabato si terra' una cerimonia ad hoc presentata questa mattina nella sede di banca Mediolanum a Bologna.
continua >
5 Novembre 2013
Saliera: vergognoso atto di razzismo a Pieve
"La notizia riportata in queste ore dagli organi di informazione secondo cui un ragazzo a Pieve di Cento sarebbe stato preso a sprangate per il colore della sua pelle mi fa rabbrividire: si tratta di un atto di vile razzismo che va condannato con tutta la forza da tutti coloro che possono e che non deve avere diritto di cittadinanza nelle nostre comunità. Voglio essere vicino a questa persona, e ricordarle che la nostra comunità è un'altra cosa: non è razzismo e violenza, ma integrazione, affetto e rispetto".
continua >
5 Novembre 2013
Saliera: è ufficiale, ci sono 12 Comuni invece che 4, la Regione è modello per Italia
«Quattro Comuni al posto dei 12 precedenti, risparmi alle spese e migliori servizi ai cittadini: in fatto di efficacia delle politiche pubbliche e di riordino territoriale la Regione Emilia-Romagna è un esempio per tutta l’Italia». Così Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, commenta il voto definitivo e positivo dell’Assemblea legislativa alla nascita – dopo quella nei mesi scorsi del nuovo Comune di Valsamoggia, nel bolognese - dei Comuni nati dalla fusione di Torriana e Poggio Berni in provincia di Rimini (il nuovo Comune si chiama PoggioTorriana), Sissa e Trecasali a Parma (Comune di SissaTrecasali) e Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia a Ferrara (Comune di Fiscaglia).
continua >
31 Ottobre 2013
Saliera: patto di stabilità, sbloccati 99 milioni di euro
Novantanove milioni di euro per dare ossigeno all’economia emiliano-romagnola.
continua >
28 Ottobre 2013
Saliera: prima firmataria per Cuperlo a Bologna
Finita la battaglia per la segreteria provinciale, comincia quella sulla leadership nazionale del Pd. A Bologna 68 amministratori firmano un appello a favore della candidatura di Gianni Cuperlo alla segreteria del partito.
continua >
28 Ottobre 2013
Saliera: sabato a Loiano per ricordare i caduti delle guerre
Due lapidi per commemorare tutti i soldati nati a Loiano e morti nelle guerre italiane, dal Risorgimento alla Resistenza. Sabato prossimo 2 novembre alle ore 10, nella piazza principale di Loiano verranno scoperte le lapidi volute dalla locale amministrazione comunale a ricordo dei militari defunti in guerra.
continua >
26 Ottobre 2013
Saliera: auguri al nuovo direttore Caritas Marchi, tanta gratitudine al suo predecessore Mengoli
"Faccio i migliori complimenti e i più sinceri auguri di buon lavoro a Mario Marchi per l''importante incarico ricevuto dal cardinal Caffarra alla guida della Caritas diocesana”.
continua >
21 Ottobre 2013
Saliera: Congressi Pd, il mio voto a Donini e Cuperlo
Ultima settimana pre-congressuale a Bologna e piovono gli endorsement dei big Pd.
continua >
17 Ottobre 2013
Saliera: nuovi 358 milioni per pagamenti a fornitori sanità
Nuovo sblocco dei pagamenti in sanità da parte della Regione Emilia-Romagna. Oggi, infatti, al ministero dell’Economia è stato sottoscritto l’accordo tra la Regione e il Governo per avere accesso a ulteriori 358 milioni di euro che serviranno a velocizzare il pagamento dei fornitori da parte delle Aziende sanitarie.
continua >
15 Ottobre 2013
Saliera: complimenti a Marchesini per la nomina a Cavaliere del Lavoro
"Faccio i più sinceri complimenti al Presidente Marchesini per l'autorevole onoreficenza ricevuta e mi complimento molto con lui. La nomina a Cavaliere del lavoro è la conferma della qualità del suo impegno tanto per la sua azienda, quanto per la crescita economica, sociale e culturare del nostro territorio".
continua >
14 Ottobre 2013
Saliera: Unioni e fusioni, l'Emilia-Romagna è un esempio per l'Italia
“Dal Comune alle Unioni di Comuni”. Sabato prossimo, 19 ottobre 2013, in occasione del decennale dell’inaugurazione della nuova Sala Comunale, il Comune di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, organizza un confronto pubblico con amministratori e docenti sul tema riordino istituzionale.
continua >
10 Ottobre 2013
Saliera: imolesi più sicuri con la nuova sede dei Vigili del Fuoco
Taglio del nastro per la nuova sede per il Comando dei Vigili del Fuoco della Valle del Santerno. Sabato mattina, a partire dalle ore 10,30, a Fontanelice verrà infatti inaugurata la nuova Caserma che, realizzata grazie ai fondi della Regione Emilia-Romagna, ospiterà una trentina di vigili del fuoco volontari che opereranno sulla valle del Santerno.
continua >
8 Ottobre 2013
Saliera: Città civili dell'Emilia-Romagna
C’è chi si prende cura della strada dove abita, chi ha a cuore il verde del parco accanto a casa. C’è chi si rimbocca le maniche per riqualificare il sottopassaggio dove passa il Pedibus del figlio e chi si spende per gestire il proprio orto in maniera collettiva per tutta la città.
continua >
7 Ottobre 2013
Saliera: la Fondazione Vittime di Reati aiuta la famiglia Notari di Sassuolo
Un concreto sostegno è giunto dalla “Fondazione emiliano – romagnola per le vittime dei reati” a Giordana Notari, vedova di Franco Gatti: il sassolese assassinato nell’Agosto di due anni fa sulle vicine colline reggiane.
continua >
6 Ottobre 2013
Saliera: tris di fusioni, i cittadini premiano la Regione
Il voto popolare ha sancito la nascita di tre nuovi Comuni frutto della fusione di sette precedenti municipi. Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia nel ferrarese, Torriana e Poggio Berni nel riminese e Sissa e Trecasali nel parmense. Una vittoria netta con punte superiori all'80% che premia l'impegno dei sindaci e della Regione che ha sostenuto questi esperimenti e che fanno dell'Emilia-Romagna un modello per il Paese. Di seguito il commento di Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Autonomie della Regione Emilia-Romagna, che ha seguito in prima persona l'intera operazione:
continua >
2 Ottobre 2013
Saliera: Buon compleanno al Carlino di Imola
La cronaca di Imola de Il Resto del Carlino compie 30 anni. Simonetta Saliera, ha inviato un messaggio di auguri alla Redazione del quotidiano.
continua >
1 Ottobre 2013
Saliera: stop alla crisi
"L'Italia vive momenti difficili. Penso, solo per fare un esempio, alla follia di una parte della classe dirigente italiana di caricare una crisi politica dalle incerte conseguenze sulla già gravosa crisi economica che da 5 anni sta mettendo in ginocchio il nostro Paese e parte dell’Unione europea". Così Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna intervenendo oggi a Marzabotto alle celebrazioni per il Decennale del parteneriato tra i sindacati europei.
continua >
27 Settembre 2013
Saliera: l'Europa si impegni di più per il lavoro
Bologna capitale europea del lavoro. Per due giorni, il 30 settembre e il primo ottobre prossimi, il capoluogo dell’Emilia-Romagna farà da cornice ad una due giorni organizzata dai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil con la collaborazione e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, completamente dedicati alla situazione delle relazioni industriali e del mercato del lavoro in Europa con una particolare attenzione ai temi dell’occupazione giovanile.
continua >
27 Settembre 2013
Saliera: Lagosanto in Festa per i mille anni del Comune
Domenica prossima, Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Rapporto con le Autonomie della Regione Emilia-Romagna, parteciperà alla cerimonia per i mille anni del Comune di Lagosanto, in provincia di Ferrara.
continua >
24 Settembre 2013
Saliera: rinasce la strada della Futa
“La montagna bolognese è una delle zone più belle della nostra regione: ricca di storie e di bellezze naturali. È molto positivo che la collaborazione tra istituzioni, cittadini e imprese locali possa servire a rilanciare la conoscenza e la frequentazione, con ricadute positive sul turismo e l’economia: in questi anni la Regione è stata al fianco di quelle comunità che hanno avuto il coraggio di innovare, anche riscoprendo le proprie tradizioni. Questa esperienza, poi, dimostra come il lavoro dei Comuni in Unione possa dare contributi positivi per tutto un territorio”. Parola di Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alla Montagna della Regione Emilia-Romagna, che commenta così l’inaugurazione che si terrà sabato prossimo 28 settembre 2013 delle novità sulla strada della Futa.
continua >
19 Settembre 2013
Saliera: Regione premiata in partecipazione
Un premio per il sito “ioPartecipo+” e una menzione per “Pane e internet”. Sono due i riconoscimenti ottenuti dalla Regione Emilia-Romagna nel corso della IX edizione del Premio eGov 2013 che premia ogni anno i migliori progetti d’innovazione sviluppati dalle pubbliche amministrazioni. “ioPartecipo+”, il sito dei servizi per la partecipazione della Regione Emilia-Romagna, si è aggiudicato il prestigioso premio nella speciale sezione dedicata a “Open Data e partecipazione”.
continua >
17 Settembre 2013
Saliera: più sicuri grazie alla Regione, Riccione "capitale" dei vigili
Emiliano-romagnoli più sicuri grazie al potenziamento dell’attività della Polizia Locale in virtù dei progetti e delle risorse messe a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna. L’occasione per fare il punto sull’attività dei “vigili urbani” sarà la 32esima edizione del Convengo nazionale di Polizia Locale che si terrà da giovedì prossimo 19 settembre a sabato prossimo 21 settembre al Palazzo dei Congressi di Riccione.
continua >
9 Settembre 2013
Saliera: la Fondazione Vittime fa bene a occuparsi di femminicidio
“L’attività in questione conferma l’importanza del lavoro svolto dalla Fondazione. Grazie alla collaborazione con gli enti locali e i territori, possiamo aiutare in modo immediato e concreto chi è impegnato a riprendere possesso della proprio vita dopo essere stato vittima di un grave torto”. Così Simonetta Saliera, vice presidente della Regione, commenta gli interventi della Fondazione vittime di reati che nell'ultima riunione ha deciso di sostenere sei casi in cui le vittime sono donne, per la maggior parte maltrattate o uccise dai partner.
continua >
6 Settembre 2013
Saliera: condanna per il vile sfregio alla Madonna delle Caserme Rosse
In merito agli atti vandalici ai danni della Madonna alle Caserme Rosse, Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, dichiara quanto segue:
"Esprimo la più forte condanna per un atto vandalico vigliacco e offensivo tanto del sentimento religioso dei credenti, quanto della nostra Storia patria, del sacrificio di tutti coloro che combatterono per la Liberazione tra le file della Resistenza, di quanti perdettero la vita a causa dei rastrellamenti e delle cattiverie dei nazifascisti. All'Anpi, alla città di Bologna, al Quartiere Navile e a tutti i cittadini della Repubblica va tutta la mia solidarietà e vicinanza".
3 Settembre 2013
Saliera: Castel di Casio, opere pubbliche per migliorare la vita delle persone
Nuove opere pubbliche per migliorare la vita dei cittadini e rafforzare il senso di comunità. Sabato di “taglio di nastri” per il Comune di Castel di Casio, nell’Appennino bolognese.
continua >
30 Agosto 2013
Saliera: i dati del ministero della Giustizia confermano il nostro impegno antimafia
L’attenzione puntata dal ministero di Giustizia sull'Emilia-Romagna, per l'aumento dei beni confiscati e sequestrati alle mafie, conferma "come la Regione abbia fatto bene a tenere sempre alta la guardia sul tema e a promuovere interventi di sensibilizzazione della popolazione, di formazione alla cultura della legalità, di impegno per la trasparenza e i controlli soprattutto in fatto di appalti e di edilizia". A dirlo è la vicepresidente di viale Aldo Moro, Simonetta Saliera, che commenta così la relazione sul database ministeriale dei beni sottratti alla criminalità organizzata.
continua >
28 Agosto 2013
Saliera: aviaria, il Governo tuteli aziende e lavoratori. Domani sera dibattito a Mordano
I vincoli vanno alleggeriti e i lavoratori tutelati. La Regione Emilia-Romagna si appella al Governo, con una lettera della vicepresidente Simonetta Saliera indirizzata al premier Enrico Letta e ai ministri Lorenzin, De Girolamo, Zanonato e Giovannini. La richiesta è di abrogare "i vincoli restrittivi di spostamento e commercializzazione di carni e uova e provvedimenti a tutela dei lavoratori degli allevamenti colpiti dal virus", spiega la Regione in una nota. Le aziende del comparto sul territorio, infatti, sono in grande sofferenza.
continua >
26 Agosto 2013
Saliera: a Zerba, tra balli e nuovi spazi pubblici
Una marzurka con i pifferai per inaugurare il nuovo centro feste di Zerba, Comune in provincia di Piacenza e più piccolo Comune della Regione Emilia-Romagna. La settimana scorsa, Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha inaugurato a Zerba il nuovo centro feste.
continua >
15 Agosto 2013
Saliera: il Corno alle Scale è una risorsa, serve impegno di tutti
"Insieme al collega assessore al Turismo Melucci abbiamo chiesto e ottenuto un incontro con i soci pubblici del Corno alla Scale per avere certezze e garanzie sul fatto che ci sia il massimo impegno per valorizzare e far ben funzionare l'interno parco in vista delle stagione invernale 2013-2014. In questi anni la Regione ha molto investito in questa zona e siamo convinti che il Corno rappresenti un punto fermo del nostro tessuto economico e dello sviluppo dell'Appennino bolognese".
continua >
14 Agosto 2013
Saliera: Buon Ferragosto. Pensando a chi più ha bisogno
“Vi esprimo i miei più sinceri complimenti e ringraziamenti per quello che, ormai da tanti anni, fate nel giorno di Ferragosto. Come ho più volte avuto la possibilità di verificare di persona, il Pranzo della Solidarietà che le Vostre realtà organizzano grazie alla collaborazione di tante persone, rappresenta non solo un momento di solidarietà materiale verso la parte più fragile dei nostri concittadini, ma soprattutto un momento di sostegno morale e umano verso chi si trova in difficoltà”.
continua >
13 Agosto 2013
Saliera: con la nuova Unione la Valle del Reno sarà più forte
Nove Comuni hanno detto sì all’Unione dell’Appennino Bolognese.
continua >
10 Agosto 2013
Saliera: solidarietà a Rolando Balugani per le minacce ricevute
"Esprimo tutta la mia solidarietà a Rolando Balugani, voce sincera dell'antifascismo modenese per le minacce ricevute". Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha voluto essere vicina a Rolando Balugani, storico della Resistenza di Zocca che nei giorni scorsi è stato oggetto di minacce e intimidazioni.
continua >
9 Agosto 2013
Saliera: pagamenti in sanità, tempi rispettati e sostegno a lavoro e imprese
Pagamenti in Sanità, la Regione e le Ausl accelerano. A meno di un mese da quando il Governo ha stanziato le risorse per pagare i debiti pregressi della PA nel settore sanitario, oltre la metà della cifra concordata tra la Regione e lo Stato centrale è già stata liquidita ai creditori, mentre il restante dovrà essere liquidato obbligatoriamente e inderogabilmente non oltre il 23 agosto prossimo.
continua >
5 Agosto 2013
Saliera: azzerrato il patto di stabilità per i Comuni terremotati
Cinquanta milioni di euro nel cratere del terremoto per azzerare i vincoli del patto di stabilità. Come previsto dagli accordi con il Governo, la Regione Emilia-Romagna ha azzerato il patto di stabilità 2013 per i Comuni colpiti dal sisma dello scorso anno e significativamente allentato quello delle Province permettendo così alle amministrazione locali di procedere speditamente nell’investimento risorse per la ricostruzione e ai relativi pagamenti alle imprese esecutrici dei lavori.
continua >
2 Agosto 2013
Saliera: consumo energetico, Castrocaro e Brisighella ecologicamente sostenibili grazie alla Regione
Castrocaro Terra del Sole e Brisighella a basso impatto energetico. I due Comuni dell’Appennino romagnolo, partecipando al bando collegato al progetto europeo “Alterenergy”, si sono aggiudicati la possibilità di sperimentare sui propri territori modelli sostenibili di gestione e utilizzo delle risorse energetiche.
continua >
2 Agosto 2013
Saliera: la Fondazione Vittime di reato è vicina a Vincenzo Scolorato di Sassuolo
“L’attenzione per le vittime, la solidarietà e l'impegno di tutti a lenire il dolore di chi subisce pesanti e traumatiche violenze sono molto importanti. Nei primi otto anni di vita la “Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati” ha portato aiuto in 158 situazioni di efferate violenze consegnando alle vittime contributi per oltre 1,5 milioni di euro”.
continua >
27 Luglio 2013
Saliera: 2 agosto, no all'oblio della memoria
Domani sera alla cerimonia in via Casini per accogliere i podisti che da ogni anno arrivano a Bologna, lunedì in conferenza stampa a Palazzo d'Accursio per presentare, insieme alle altre Istituzioni, le cerimonie per il 33esimo anniversario della strage alla Stazione di Bologna.
continua >
27 Luglio 2013
Saliera: solidarietà al ministro Kyenge
Simonetta Saliera ha scritto la seguente lettera al ministro Kyenge dopo le offese e le minacce di cui è stata, per l'ennesima volta, vittima ieri.
Gentilissima Signora Ministro,
Le voglio esprimere tutta la mia solidarietà e vicinanza personale e culturale per i brutti gesti di cui, ormai da troppo tempo, Lei è vittima avendo, agli occhi di chi la fa oggetto di questo, l'unica colpa di credere e di lavorare per una società che realizzi a piano i valori della Costituzione della Repubblica Italiana. La sua tenacia, la sua passione e l'intelligenza con cui non solo non si fa intimorire, ma reagisce con stile ed efficacia sono per noi tutti un esempio e un monito a svolgere meglio gli incarichi pubblici che ricopriamo.
Un caro saluto.
Simonetta Saliera
26 Luglio 2013
Saliera: al via i pagamenti fornitori in sanità
La Regione Emilia-Romagna ha ricevuto dallo Stato e già trasferito alle Aziende sanitarie le somme per l’anticipazione di 448 milioni per accelerare i pagamenti in sanità.
continua >
24 Luglio 2013
Saliera: in tre anni sbloccati 450 milioni di euro dai vincoli del patto di stabilità, più lavoro e sostegno alle imprese
In tre anni sono circa 450 i milioni di euro sbloccati dalla Regione, in favore dei Comuni, grazie al Patto di stabilità regionale. Lo ricorda la vicepresidente della Regione, Simonetta Saliera, questa mattina rispondendo in Assemblea legislativa alla domanda di attualità del consigliere regionale del Pd, Tiziano Alessandrini. “In questi anni - sottolinea Saliera- la Regione ha lavorato per attenuare il problema della riduzione della liquidità circolante”, permettendo a Comuni e Province di usare “quelle risorse che hanno in cassa, ma il cui utilizzo sarebbe bloccato dalle leggi nazionali sul Patto di stabilità”.
continua >
23 Luglio 2013
Saliera: dalla Regione più fondi a persone, imprese, lavoro e cura del territorio
Oltre 130 milioni per la sanità, la difesa del suolo e le imprese. Sono le priorità “in tempo di crisi”, spiega Simonetta Saliera, assessore al Bilancio e vicepresidente della Regione, dell’assestamento di bilancio approvato oggi dall’Assemblea legislativa. “Si tratta di un’ulteriore atto concreto da parte dell’amministrazione regionale per difendere la coesione sociale e rilanciare la crescita del nostro territorio”, spiega Saliera ricordando gli interventi già approvati sul patto di stabilità (con oltre 100 milioni di euro di potenzialità di spesa sbloccati nei primi sei mesi dell’anno in corso) e per la velocizzazione del pagamento alle imprese (pari a quasi 500 milioni di euro).
continua >
12 Luglio 2013
Saliera: così rinasce l'invaso del Brugneto a Piacenza
4 milioni di metri cubi di acqua: questo il quantitativo massimo del rilascio che potrà essere effettuato dalla Diga del Brugneto per il fiume Trebbia nel periodo estivo grazie al Protocollo d’intesa sottoscritto oggi a Bobbio, in provincia di Piacenza, dalle Regioni Emilia-Romagna e Liguria e dalla Società Mediterranea delle Acque S.p.A.
continua >
12 Luglio 2013
Saliera: solidarietà al sindaco di Bologna Virginio Merola
Appreso che il sindaco di Bologna Virginio Merola è sttao oggetto di minacce, la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Simonetta Saliera ha inviato il seguente messaggio di solidarietà:
continua >
11 Luglio 2013
Saliera: la Fondazione per la Vittime di Reato aiuta il figlio di Tiziana Olivieri
La “Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati” ha deciso un concreto sostegno per aiutare il figlio di Tiziana Olivieri, la donna di 41 anni assassinata a Rubiera dal proprio compagno nella notte tra il 19 e il 20 aprile 2012.
continua >
10 Luglio 2013
Saliera: la Regione punta sulla partecipazione
La Regione Emilia-Romagna punta ad accrescere i processi partecipativi nel proprio territorio. Lo fa rinnovando il sito Osservatorio della Partecipazione, che diventa una piattaforma di empowerment dell’azione amministrativa degli enti locali, e attivando un canale di ascolto e dialogo con i cittadini attraverso il nuovo sito di servizi per la partecipazione ioPartecipo+. Entrambi sono strumenti per lo sviluppo di una reale comunità partecipante, che insieme al sito del Tecnico di garanzia, compongono il sistema partecipativo della Regione Emilia-Romagna.
continua >
9 Luglio 2013
Saliera: con le Unioni più risorse per imprese e territorio
Quasi 5 milioni di euro per sostenere i Comuni che hanno deciso di mettere insieme servizi e di fare collegialmente politiche pubbliche a sostegno di imprese e lavoro, per la tutela dei servizi alla persona e per la cura del territorio.
continua >
8 Luglio 2013
Saliera: 9 Comuni, un'Unione per fare più forte il Rubicone
Una grande Unione tra i nove Comuni dell'Ambito tra la costa e l'Appennino di Forlì-Cesena. I Comuni di Gatteo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone, Borghi, Gambettola, Longiano, Cesenatico, Roncofreddo e Sogliano sul Rubicone hanno comunicato la decisione di realizzare l'Unione in un incontro dei sindaci in Regione con la vicepresidente della Giunta dell'Emilia-Romagna, Simonetta Saliera.
continua >
5 Luglio 2013
Saliera: l'Emilia-Romagna sconfigge il digital divide
All’inizio era tra quelli con più digital divide in Italia. Oggi il territorio dell’Emilia-Romagna ha una copertura misurata da Lepida SpA pari al 97,4%, con Adsl per il 90,5%. Analizzando il dato per provincia, Piacenza è “coperta” al 96,5% (Adsl 88.8%), Parma al 96,3% (Adsl 87%), Reggio Emilia al 97,2% (Adsl 90,9%), Modena al 96,5% (Adsl 90,5%), Bologna al 98% (Adsl 91,9%), Ferrara al 98.5% (Adsl 87%), Ravenna al 98,4% (Adsl 91,2%), Forlì-Cesena al 97,4% (Adsl al 92.2%) e Rimini al 97,6% (Adsl 92.4%).
continua >
5 Luglio 2013
Saliera: su Province ci han fatto perdere tempo
Il caos su Province e Città metropolitana preoccupa la Regione Emilia-Romagna che da qualche anno sta lavorando ad un nuovo assetto istituzionale basato sull'abolizione delle comunita' montane e la fusione di Comuni. In sostanza, in viale Aldo Moro erano pronti a fare scattare l'abolizione delle Province a fine 2013, con passaggio delle competenze alla Regione: ora tutto torna però in gioco. "C’è chi ha discusso per anni e chi ha fatto. Noi abbiamo abolito le comunita' montane. Non abbiamo perso il tempo- sottolinea la vicepresidente Simonetta Saliera, non nascondendo il proprio disappunto per lo stallo che si è creato – Ora però c’è un buco: le Province ci sono o no? Abbiamo assoluta necessità di capire qual è il quadro e vorremmo più autonomia per rendere piu' proficuo il lavoro fatto".
continua >
4 Luglio 2013
Saliera: la "mega Unione" di Forlì è un esempio
Passi in avanti per l'associazione della Romagna forlivese che unisce i 15 Comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlimpopoli, Forlì, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico di Romagna, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia e Tredozio.
continua >
4 Luglio 2013
Saliera: congratulazioni a Hayat El Youssoufi
Questa mattina Hayat El Youssoufi è stata eletta presidente del Consiglio degli Stranieri di Bologna. Di seguito il messaggio di congratulazioni inviata da Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna.
continua >
3 Luglio 2013
Saliera: lunedì parte la ricostruzione del Teatro di Pieve di Cento
Il cuore di Pieve di Cento, uno dei Comuni della provincia di Bologna più colpiti dal sisma del maggio 2013, torneranno a vivere. Lunedì prossimo, infatti, partiranno i lavori di ristrutturazione del Teatro Comunale e dell’annessa Sala del Consiglio comunale.
continua >
2 Luglio 2013
Saliera: sbloccati 448 milioni di pagamenti per i fornitori della sanità
Sbloccate le risorse per pagare i fornitori della sanità. L’Assemblea legislativa ha approvato nella seduta di oggi il progetto di legge della Giunta che rende subito disponibili circa 448 milioni di euro per consentire alle Asl di sbloccare i pagamenti alle aziende fornitrici nel settore sanitario. Rispetto al testo uscito dalla Giunta, la Regione ha provveduto ad un aumento di 24 milioni di euro di liquidità, grazie ad un nuovo riparto nazionale di cui l’Emilia-Romagna ha beneficiato.
continua >
28 Giugno 2013
Saliera: cordoglio all'Antoniano per la scomparsa di Padre Berardo
E' morto padre Berardo Rossi, uno dei fondatori dell'Antoniano e del famoso coro per bambini. Di seguito il messaggio di condoglianze inviato da Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione, ai frati dell'Antoniano.
continua >
28 Giugno 2013
Saliera: terremoto, la Regione sblocca patto di stabilità, i Comuni potranno usare le donazioni dei privati
Oltre 8,5 milioni di euro di donazioni ed erogazioni liberali ricevute dai Comuni colpiti dal sisma del 2012 sono a disposizione per la ricostruzione. Le risorse sono state sbloccate grazie ad una deroga straordinaria alle norme nazionali del patto di stabilità approvata dalla Giunta dell’Emilia-Romagna, applicando le possibilità offerte dalla legge regionale che regola il patto di stabilità territoriale. La deroga consente, quindi, ai Comuni del cratere di utilizzare le risorse ricevute direttamente da donazioni e liberalità di cittadini e imprese, il cui utilizzo, altrimenti, sarebbe impedito dalle norme nazionali in materia di finanza pubblica.
continua >
27 Giugno 2013
Saliera: dalla Fondazione vittime un aiuto a ragazza violentata
"La violenza ai danni delle donne è tra i crimini più subdoli e odiosi. Anche in questo caso l'attività della Fondazione si inserisce in quello spirito di dignità e vicinanza alla parte più fragile della popolazione come, appunto, sono le vittime. Nei suoi primi otto anni di vita la Fondazione, che vede la collaborazione tra Regione ed Enti Locali, ha portato aiuto a 127 persone vittime di violenze con contributi pari a 1,2 miloni di euro".
continua >
26 Giugno 2013
Saliera: complimenti a Santini per nomina a presidente Parco Foreste Casentinesi
«Su Luca Santini c’è stata la condivisione di tutto il territorio casentinese:sono molto soddisfatta per una scelta che conferma l’impegno delle istituzioni. Santini già in questi mesi in cui ha operato come Commissario del Parco, ha dimostrato di avere passione e competenza per fare squadra e operare per rafforzare la sua comunità, per impegnare risorse ed energie per migliorare la qualità della vita delle persone, per sostenere il lavoro e le imprese della zona, per confermare quella cura del territorio di cui, soprattutto in zone fragili come la montagna, c’è tanto bisogno».
continua >
25 Giugno 2013
Saliera: sciolte le Comunità montane di Reggio Emilia, Piacenza, Cesena e Modena
Dopo le Comunità Montane dell’Appennino Bolognese, dell’Appennino Piacentino, dell’Alta Valle Marecchia e di Parma Est, la Regione Emilia-Romagna ha provveduto, in accordo con i Comuni interessati, allo scioglimento di altre quattro Comunità Montane, giungendo, così, sostanzialmente a termine dell’operazione di estinzione delle Comunità montane.
continua >
22 Giugno 2013
Saliera: da Reggio un abbraccio all'Italia
"La Regione Emilia-Romagna crede fortemente nella collaborazione tra istituzioni e nell'impegno di ognuno di noi per la riqualificazione urbana, per accrescere la sicurezza e la vivibilità delle nostre comunità". Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, ha inaugurato ieri il Parco della Paulonie a Reggio Emilia.
continua >
22 Giugno 2013
Saliera: patto di stabilità sbloccati 100 milioni per imprese e lavoro
“Diamo una nuova boccata d’ossigeno ai Comuni e alle Province dell’Emilia-Romagna alla prese con le ristrettezze del patto di stabilità nazionale. In questo modo sosteniamo la nostra economia e i lavoro”. Così Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, commenta la decisione della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna di ripartire la prima quota 2013 di potenzialità di spesa che, in virtù degli accordi tra le Regioni e il Governo e le leggi regionali in materia di patto di stabilità, viale Aldo Moro distribuisce al sistema delle autonomie.
continua >
18 Giugno 2013
Saliera: in un libro il ricordo di Cruicchi
Il titolo è la biografia. La passione degli autori è il miglior ricordo di un uomo che ha dedicato tutto se stesso ai valori della sinistra e della Pace.
continua >
10 Giugno 2013
Saliera: sbloccati 420 milioni pagamenti fornitori e risorse per frane e strade
Sbloccati circa 420 milioni di pagamenti ai fornitori nel settore sanitario. Impegno sempre maggiore per sanità, investimenti a difesa del suolo, a sostegno delle imprese e per il rilancio dell’economia.
continua >
8 Giugno 2013
Saliera alle Due Madonne per commemorare Berlinguer
Dopo il successo della performance alla Festa provinciale 2012 dell'Unità di Bologna, "Artisti per Berlinguer", la mostra di quadri d'autore realizzata grazie anche al contributo di Fondazione2000 e dedicata alla memoria dell'indimenticabile segretario del Pci fa tappa alla Festa dell'Unità delle Due Madonne a Bologna.
continua >
6 Giugno 2013
Saliera: Solidarietà alla Cgil di Cervia vittima di un attentato incendiario
Questa mattina ignoti hanno gettato una bomba molotov contro la sede della Cgil di Cervia. Di seguito la lettera di condanna di questo gesto e di solidarietà ai rappresentanti dei lavoratori che Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha inviato a Vincenzo Colla e Roberto Cornigli, segretari rispettivamente della Cgil di Cervia e dell’Emilia-Romagna.
continua >
31 Maggio 2013
Saliera: sciolte le Comunità montane di Parma Est, Alta Valmarecchia e Forlì
Dopo la Comunità Montane dell’Appennino Bolognaese e la Comunità Montana dell’Appennino Piacentino, la Regione Emilia-Romagna ha provveduto, in accordo con i Comuni interessati, allo scioglimento di altre Comunità Montane.
continua >
31 Maggio 2013
Saliera: grazie alla collaborazione con la Francia rinasce il Teatro di Pieve di Cento
Il Comune di Pieve e la Sala del Teatro comunale torneranno a spendere grazie alla collaborazione internazionale. A un anno di distanza dal grave terremoto che ha sconvolto anche il nostro Comune è arrivata la decisione ufficiale della Regione Aquitania, dipartimento francese “gemmellato” con l’Emilia-Romagna, che ha messo nero su bianco l’impegno a sostenere economicamente la ricostruzione del Teatro Comunale e dell’annessa Sala del Consiglio comunale di Pieve di Cento.
continua >
30 Maggio 2013
Saliera: intollerabili atti vandalici ai danni di Anpi Bologna
Oggi a Bologna il Muro della Resistenza, luogo che in via Marzabotto ricorda il sacrificio dei partigiani bolognesi nella lotta di Liberazione, è stato oggeto di un grave atto di sfregio. Di seguito il testo della lettera inviata da Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, a Lino William Michelini, presidente provincia dell'Anpi di Bologna.
continua >
24 Maggio 2013
Saliera: Solidarietà al Presidente di Ravenna Casadio dopo attentato
Attorno alle 4 di questa mattina alcuni ignoti, come riportano le agenzie di stampa, hanno fatto esplodere due bombe molotov contro l'auto di Fabio Casadio, Presidente della Provincia di Ravenna. L'auto era parcheggiata davanti all'abitazione di Casadio. Appresa la notizia, Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha inviato una lettera di solidarietà al Presidente Casadio. Di seguito il testo del messaggio:
continua >
22 Maggio 2013
Saliera: burocrazia zero nella valli dell'Idice e del Savena
Burocrazia a tempo nei Comuni della Valle dell’Idice. Grazie alla collaborazione tra Unione Valli del Savena e dell’Idice e Regione Emilia-Romagna basterà un clic e cittadini e imprese potranno accedere in tempo reale e senza fare la fila a un’ampia gamma di servizi, come il rilascio di certificati anagrafici, la consultazione di documenti comunali o l’attivazione di interventi di protezione civile in caso di emergenza.
continua >
17 Maggio 2013
Saliera: sciolta la Comunità montana dell'Appennino bolognese
“La Regione sta proseguendo sulla strada di un serio riordino amministrativo dei nostri territori per avere istituzioni sempre più efficienti e vicine ai cittadini e alle imprese”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, commenta lo scioglimento della Comunità montana dell’Appennino bolognese.
continua >
10 Maggio 2013
Saliera: collaborazione europea contro la mafia
“Siamo chiamati a promuovere una cultura delle legalità per combattere la corruzione ad ogni livello, sostenendo l’idea di accostare a una cooperazione meramente repressiva una politica di prevenzione”. Così la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Simonetta Saliera, al convegno sulla lotta alle mafie in Italia ed Europa, a Bologna.
continua >
6 Maggio 2013
Saliera: Aut Aut, modello per la legalità contro le mafie
“Iniziativa come Aut Aut rappresentano la cifra del nostro impegno contro la mafia e per la diffusione della cultura della legalità”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche della Sicurezza della Regione Emilia-Romagna commenta la seconda edizione di Aut Aut, il festival regionale contro le mafie che si terrà dal 9 al 12 maggio a Bazzano. Castelfranco Emilia e Vignola.
continua >
3 Maggio 2013
Saliera: la Fondazione vittime di reati aiuta la famiglia di Quinto Orsi
Un sostegno per aiutare la famiglia di Quinto Orsi, l’uomo brutalmente assassinato lo scorso 21 febbraio a Bologna mentre tentava di fermare un ladro che stava cercando di rubare un’auto di un cliente dell’officina di cui Orsi era titolare.
continua >
1 Maggio 2013
Buon Primo Maggio
di Simonetta Saliera
Buon Primo Maggio!
In un momento dove tutto è in crisi, dove le illusioni hanno la parvenza della realtà, rivedere il mondo sindacale unito, pur nelle complesse diversità, per la Festa dei Lavoratori apre il cuore alla speranza.
continua >
29 Aprile 2013
Saliera: dal Campus una speranza per i lavoratori dell'ex Cartiera di Marzabotto
Se la classica formazione professionale non basta più, ecco che la soluzione può essere quella di un aiuto a formarsi. Almeno la pensa così la Cgil di Bologna, che ha presentato il progetto Campus FormArea destinato al territorio dell'Appennino.
continua >
29 Aprile 2013
Saliera: bene il Primo Maggio unitario
La presenza dei rappresentanti di Unindustria e Legacoop, in occasione dell'1 maggio bolognese, nella piazza dei sindacati? Un fatto “positivo” per la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Simonetta Saliera.
continua >
24 Aprile 2013
Buon 25 aprile
di Simonetta Saliera
L’Italia è una democrazia sancita da una Costituzione che non poteva dimenticare i milioni di morti, il rivolgimento radicale del mondo, il tramonto delle grandi culture europee, le deportazioni, il razzismo, lo sterminio di massa, la necessità e l’aspirazione di nuove forme di solidarietà e la messa al bando della guerra.
continua >
22 Aprile 2013
Saliera: ecco il primo sblocco del patto di stabilità 2013
Nuovo ossigeno per l’economia dell’Emilia-Romagna. Nei giorni scorsi, infatti, la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato il primo riparto 2013 di potenzialità di spesa per “allentare” gli effetti dei vincoli nazionali del patto di stabilità su Comuni e Province dell’Emilia-Romagna. Si tratta di quasi 27 milioni di euro di potenzialità di spesa con cui, ora, Comuni e Province, potranno pagare i fornitori e mettere così in circolo risorse preziose per la nostra economia.
continua >
15 Aprile 2013
Saliera: complimenti a Bonfietti per nomina a Cavaliere della Repubblica
Oggi il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha nominato Daria Bonfietti, presidente dell'Associazione dei famigliari delle vittime della strage di Ustica, Cavaliere della Repubblica. Di seguito il messaggio di saluto inviato da Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, a Bonfietti:
continua >
15 Aprile 2013
Saliera: Comuni, ecco un poker di fusioni
Quattro nuove fusioni nei Comuni dell’Emilia-Romagna. Oggi la Giunta regionale ha approvato quattro progetti di legge relativi ad altrettante richieste di fusioni arrivate alla Regione da parte di Consigli comunali che hanno deciso di attivare il processo di unificazione tra amministrazioni del ferrarese, riminese, parmense e reggiano.
continua >
13 Aprile 2013
Saliera: che gioia inaugurare il nuovo centro pasti di Formigine
“Oggi è una giornata importante perché questo centro pasti guarda al futuro non solo dei cittadini piccoli, ma consente a tante persone una prospettiva di vita diversa attraverso la certezza dell’occupazione. Pertanto sono contenta di essere qui a Formigine ed esprimo un sentito ringraziamento all’Amministrazione, alla società Circostanza e ai tecnici che hanno consentito nel rispetto dei tempi, il raggiungimento di questo risultato che rappresenta un fiore all’occhiello per la vostra comunità”. Con queste parole, questa mattina, Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, ha inaugurato il nuovo centro pasti di Formigine.
continua >
6 Aprile 2013
Saliera: pagamenti Pa, decreto positivo, ma serve molto di più
Di seguito il commento di Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, commenta il decreto del governo Monti in merito ai pagamenti della Pubblica Amministrazione:
continua >
25 Marzo 2013
Saliera: Patto di stabilità, sbloccati altri 62 milioni di potenzialità di spesa
“Proseguiamo nel nostro impegno a sostegno delle imprese e degli Enti Locali”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresident e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, commenta la decisione della giunta regionale di “liberare” oltre 62 milioni di potenzialità di spesa (di cui 47 mln ai Comuni e 15 mln alle Province) attualmente bloccate dal patto di stabilità regionale.
continua >
22 Marzo 2013
Saliera: auguri a Tabellini nuovo presidente della Camera di Commercio di Bologna
“Rivolgo i migliori complimenti e i più sentiti auguri di buon lavoro al nuovo presidente della Camera di Commercio di Bologna”. Queste le parole nella lettera che Simonetta Saliera, vice presidente della Regione Emilia-Romagna, ha inviato poco fa a Giorgio Tabellini, appena eletto presidente dal consiglio di Palazzo della Mercanzia.
continua >
21 Marzo 2013
Saliera: al via l'attività annuale della Scuola di polizia locale
Domani Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche della Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, parteciperà, a Modena, all’inaugurazione delle attività della Scuola Interregionale di Polizia Locale, Fondazione nata dalla collaborazione tra le Regioni Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna ed il Comune di Modena con lo scopo di fornire formazione e aggiornamento professionale alle forze di polizia comunali e provinciali, si appresta ad inaugurare il quinto anno di attività.
continua >
21 Marzo 2013
Saliera: le nuove poste del Frignano, un modello di porta a porta
L'ufficio postale itinerante a domicilio sarà realtà nei Comuni della Comunità Montana del Frignano. Il nuovo servizio, erogato attraverso i “postini telematici”, è stato presentato alla vice presidente della Regione Emilia-Romagna, Simonetta Saliera, dal responsabile dell'Area Centro Nord Mercato Privati di Poste Italiane, Doriano Bolletta, e dal responsabile dell'Area Logistica Territoriale Giorgio Tovoli.
continua >
20 Marzo 2013
Saliera: ecco cosa ci aspettiamo dal nuovo governo
“Dobbiamo dare ossigeno alle nostre aziende, stanno crollando”. Alla vigilia della manifestazione dei sindaci di domani, l'Emilia-Romagna lancia un forte appello per la revisione del Patto di stabilita', che permetta agli enti locali almeno di pagare i fornitori. “Un nuovo Governo sarebbe indispensabile, ma un Governo intanto l'abbiamo. Bisogna che su questo tema così pericoloso per tutte le famiglie e le imprese agisca”, scandisce la vicepresidente Simonetta Saliera, che avendo la delega al Bilancio è ben consapevole delle difficoltà di cassa delle amministrazioni.
continua >
20 Marzo 2013
Saliera: domani tante iniziative per la giornata antimafia
“La Regione Emilia-Romagna è in prima linea per contrastare le infiltrazioni mafiose e diffondere la cultura della legalità. Con questo impegno ci apprestiamo a celebrare la giornata di domani, 21 marzo, data dedicata al ricordo delle vittime di mafia e alla diffusione della cultura della legalità”. Parola di Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, che ricorda come “in due anni, grazie alla legge regionale, abbiamo sostenuto oltre 60 progetti antimafia coinvolgendo istituzioni, forze dell’ordine, associazioni come Libera, Arci e Avviso Pubblico, scuole, Università e tante persone, tanto che sono oltre 40.000 i ragazzi che hanno partecipato a queste iniziative”.
continua >
20 Marzo 2013
Saliera: la Regione paga i fornitori a 90 giorni, come i privati
Al massimo 90 giorni, circa tre mesi, tra la fattura e il pagamento. È quanto impiega la Regione Emilia-Romagna a pagare i propri fornitori. Per la vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, Simonetta Saliera, si tratta di tempi del tutto simili a quelli del settore privato e in linea con le ultime direttive europee. Direttive molto stringenti, per inciso
continua >
18 Marzo 2013
Saliera: ecco i nuovi Ambiti ottimali per comunità più forti
Sono 46 i nuovi Ambiti ottimali che rafforzano la cooperazione tra i 348 Comuni dell’Emilia-Romagna. A tre mesi dall’approvazione della legge regionale in materia di riordino territoriale, la Giunta dell’Emilia-Romagna ha approvato i nuovi Ambiti ottimali al cui interno opereranno le Unioni e le convenzioni dei Comuni in modo da liberare maggiori risorse possibili per i servizi alla persona, alle imprese e per il territorio, ottenendo risparmi sulle spese di funzionamento ed economie di scala. In particolare la delibera attua quanto stabilito dalla legge 21/2012 che semplifica l’intero sistema regionale e locale e prevede la riorganizzazione delle amministrazioni comunali in “Ambiti ottimali” per la gestione associata delle funzioni e dei servizi ai cittadini, la definitiva soppressione delle Comunità montane e incentivi per le Unioni dei Comuni.
continua >
12 Marzo 2013
Saliera: bene referendum per fusione Rubicone, le fusioni sono grande chance
Via libera della Regione al referendum consultativo per la fusione dei Comuni Savignano sul Rubicone e San Mauro Pascoli.
continua >
12 Marzo 2013
Saliera: serve governo di svolta, la miseria non aspetta...
“La miseria non aspetta. Serve un governo che affronti i problemi del Paese: il lavoro, la povertà che aumenta, la necessità di far ripartire l’economia. Questo è quello che Bersani sta facendo”. Poche parole, ma chiare. Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e dirigente del Partito Democratico, entra nel vivo del dibattito politico.
continua >
7 Marzo 2013
Saliera: ecco come aiutiamo le donne vittime di violenza
50.000 denunce, 91 femminicidi in 5 anni (15 solo nel 2012). Dati in aumento, con la conferma del fatto che "l'orco vive nelle mura domestiche" visto che il 77% dei crimini avviene entro le mura domestiche. Ma soprattutto la conferma che le donne non sono sole visto che in 7 anni ben 54 hanno avuto assistenza e sostegno dalla Fondazione per le vittime di reato che fa capo alla Regione Emilia-Romagna. E' l'altro 8 marzo delle donne italiane, quello fatto di violenze, sopprusi, ingiurie, mobbing.
continua >
27 Febbraio 2013
Saliera: solidarietà al sindaco di Bazzano
Durante lo spoglio delle schede elettorali per le scorse elezioni politiche (24-25 febbraio 2013) nell'urna a Bazzano è stao rinvenuto un testo di minaccia nei confronti del sindaco Elio Rigillo. Di seguito il messaggio di solidarietà inviato al primo cittadino di Bazzano da Simonetta Saliera:
continua >
22 Febbraio 2013
Saliera: così l'Emilia-Romagna cambia faccia
"Siamo di fronte a un buon risultato visto che si tratta di un'operazione delicata e fatta in tempi ristretti. Da una prima lettura delle proposte emerse si può guardare con soddisfazione a un'operazione positiva, frutto di tre anni di confronto sul territorio tra la Regione, i Comuni e le parti sociali: vedo con piacere che, a Bologna come nel resto della nostra regione, si rafforza l'idea che, soprattutto in questo tempo di crisi, solo unendosi, risparmiando così sui costi di gestione per liberare risorse da usare per servizi e investimenti sul territorio, si possano rafforzare le nostre comunità". Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore ai rapporti con le Autonomie Locali, commenta l'esito della prima tappa del riordino territoriale: entro il 20 febbraio scorso, infatti, alla luce della legge regionale 21 del dicembre 2012 i Comuni dell'Emilia-Romagna dovevano deliberare e indicare a quale ambito ottimale aderire per la gestione associata dei servizi.
continua >
19 Febbraio 2013
Saliera: dalla Regione un milione per difendere la montagna
Un milione di euro per la “manutenzione” della nostra montagna.
continua >
18 Febbraio 2013
Saliera: il nostro impegno contro la mafia
Con le firme di oggi in Regione sono operativi tutti i 46 progetti approvati per il 2013 per la sicurezza urbana e la lotta all’infiltrazione mafiosa in Emilia-Romagna. Questa mattina, sindaci, presidenti delle Province e rappresentanti del mondo della scuola hanno firmato con la vicepresidente della Regione Simonetta Saliera gli accordi quadro che danno il via ai progetti finanziati lo scorso dicembre con 1 milione e 279 mila euro di risorse regionali, attraverso le leggi per la prevenzione alle infiltrazioni mafiose, la diffusione della cultura della legalità e in materia di sicurezza
continua >
15 Febbraio 2013
Mafia e sicurezza, lunedì firma accordi-quadro in Regione
Con le sedici firme di lunedì prossimo saranno operativi tutti i 46 progetti approvati per il 2013 per la sicurezza urbana e la lotta all'infiltrazione mafiosa in Emilia-Romagna.
continua >
12 Febbraio 2013
Saliera: grazie a Lepida la montagna ravennate è "coperta" da Internet
Le nuove tecnologie conquistano l’Appennino faentino e riducono le distanze tra montagna e pianura. Grazie alla collaborazione tra Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, Lepida, Regione Emilia-Romagna e Provincia di Ravenna, dal dicembre scorso i tre Comuni della montagna faentina sono “coperti” dalla fibra ottica e quindi in collegamento tecnologico con il resto della Regione. “Si tratta di un importante passo in avanti nella riduzione delle disuguaglienza tra montagna e pianura e nel dare a tutti i cittadini e le imprese gli stessi diritti e le stesse opportunità”, spiega Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alla Montagna della Regione Emilia-Romagna, che ricorda come “da tempo la Regione è impegnata nella tutela del nostro Appennino e nel mmigliorare tutte le vie di comunicazione, sia materiali, sia telematiche”.
continua >
12 Febbraio 2013
Saliera: solidarietà alla Pubblica di Pianoro
Nei giorni scorsi la Pubblica Assistenza di Pianoro è stata oggetto di minacce. Di seguito la lettera di solidarietà che Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione e per molti anni sindaco di Pianoro, ha inviato ai volontari:
continua >
5 Febbraio 2013
Saliera: nasce il Comune di Valsamoggia, i cittadini avranno molti benefici
“Dalla nascita del nuovo Comune della Valsamoggia i cittadini non perderanno nulla, ma guadagneranno molto in termini di investimenti, servizi e qualità della vita”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, commenta il voto definitivo da parte dell’Assemblea legislativa regionale a favore della nascita del Comune di Valsamoggia, la nuova realtà che riunirà gli attuali Comuni di Monteveglio, Crespellano, Bazzano, Savigno e Castello di Serravalle.
continua >
16 Gennaio 2013
Saliera: "Pieno sostegno alla proposta di legge per salvare le aziende confiscate alla criminalità organizzata"
“Prosegue il nostro impegno contro la diffusione della criminalità organizzata e per la diffusione della cultura della legalità”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, commenta l’avvio della raccolta firme per “Io riattivo il lavoro” una legge di iniziativa popolare per favorire la restituzione alla collettività delle aziende sottratte alla mafia, scongiurandone il fallimento e tutelando i lavoratori.
continua >
31 Dicembre 2012
Saliera: Felice Anno Nuovo a tutti
Tanti auguri a tutti per un 2013 di serenità e speranza. Felice Anno Nuovo
Simonetta Saliera
28 Dicembre 2012
Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
Provincia di Ravenna
In provincia di Ravenna saranno realizzati 7 progetti, finanziati dalla Regione con 278.054 euro.
a) Interventi per la promozione della cultura della legalità e la prevenzione dell’infiltrazione mafiosa (l.r. 3/2011)
“Recupero di un bene confiscato” a Tagliata di Cervia
Il progetto prevede il recupero, con interventi di ristrutturazione e allestimento, di un alloggio che verrà utilizzato come casa rifugio per donne vittime di violenza.
Il costo totale ammonta a 75 mila euro, il contributo regionale a 52.500 euro.
continua >
28 Dicembre 2012
Province di Modena, Bologna e Ferrara
Provincia di Modena
“Schermi in classe – Percorsi di legalità” – anno scolastico 2012 -2013” a Castelfranco Emilia
Il progetto estende a nuove scuole le attività partite lo scorso anno. Prevede la formazione di docenti delle scuole medie per l’utilizzo delle nuove tecnologie (da internet ai social network) a supporto della didattica e della diffusione della cultura della legalità. In programma anche la produzione di materiale video e fotografici e la creazione di network per la condivisione dei materiali sul tema della legalità.
La Regione partecipa al progetto, del costo totale di 22. 000 euro, con un contributo di 13.200 euro.
continua >
28 Dicembre 2012
Province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia
Provincia di Piacenza
In provincia di Piacenza saranno realizzati 2 progetti, finanziati dalla Regione con 33.580 euro.
b) Interventi per la sicurezza e la Polizia locale (l.r. 24/2003)
“Io non ho paura: sicurezza urbana, allarme sociale e informazione”
Il progetto è interamente dedicato al tema della diffusione del senso di insicurezza, con un approccio che ribalta il punto di vista tradizionale: invece di occuparsi di come ridurre l'allarme dei cittadini, l'amministrazione vuole agire sui meccanismi che contribuiscono a costruire tale allarme, in particolare attraverso l'analisi delle relazioni tra settori dell'Ente deputati alla comunicazione esterna e media locali. Oltre ad una ricerca preliminare che ricostruisca lo stato dell'arte, si prevedono percorsi di incontro e dialogo con i media locali e uno formativo diretto a chi nell'amministrazione si occupa direttamente di comunicare con i media e con i cittadini.
Il costo totale è di 12 mila euro, il contributo regionale di 4.656 euro.
continua >
28 Dicembre 2012
Saliera: nuovi 46 progetti contro la mafia e per la sicurezza
“Così proseguiamo nella prevenzione alle infiltrazioni mafiose e nella diffusione della cultura della legalità””. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, commenta i progetti 2012-2013 sul tema lotta alla mafia finanziati dalla Regione in collaborazione con Enti Locali, forze sociali e mondo dell’associazionismo e del volontariato. Si tratta di 46 nuovi progetti finanziati per un totale di un milione e 279 mila euro. In particolare, per la sicurezza e la polizia locale sono stati approvati 34 progetti: 4 intese siglate con Enti locali e 30 proposte che saranno realizzate direttamente da Comuni, Unioni, Province e da associazioni di volontariato. Sono, inoltre, 12 le iniziative in attuazione della legge regionale 3/2011, che prevede misure a sostegno della cultura della legalità e per la prevenzione dei fenomeni mafiosi, nonché per il recupero dei beni confiscati, da attuarsi tramite protocolli di collaborazione con Enti locali, scuole e università.
continua >
28 Dicembre 2012
Saliera: Tanti auguri di Buon compleanno a Lino William Michelini
"Lino William Michelini è un simbolo della nostra democrazia: rappresenta quella generazione di uomini e di donne che hanno liberato l'Italia, costruito la democrazia e lo sviluppo civile e sociale del nostro Paese: tanti auguri, di cuore, di buon compleanno per i suoi 90 anni". Con queste parole Simonetta Saliera fa gli auguri a Lino William Michelini, partigiano e presidente dell'Anpi dell'Emilia-Romagna, che domani compirà 90 anni.
continua >
23 Dicembre 2012
Saliera: Buon Natale a tutti. Di cuore
Tanti auguri di Buon Natale a tutti perchè ognuno di noi possa passare queste feste nel calore della propria famiglia e dei propri affetti, per giorni di riposo e di felicità.
Un caro saluto
Simonetta Saliera
17 Dicembre 2012
Saliera: nasce il nuovo Comune del Rubicone
Un nuovo unico Comune da quasi 30 mila abitanti. Il progetto di fusione tra San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone, in provincia di Forlì, ha ottenuto il via libera dalla Giunta regionale, che ha approvato oggi il progetto di legge per la fusione. È questo uno dei passaggi dell’iter per arrivare ad un unico Comune del Rubicone, come chiesto dai consigli delle due amministrazioni. “La Regione ha scelto da tempo in modo convinto di affiancare e sostenere le sfide per le fusioni lanciate dai Comuni dell’Emilia-Romagna”, sottolinea Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione. “Si tratta di progetti importanti, utili e in grado di mettere i nostri Comuni nelle condizioni di mantenere quantità e qualità dei servizi ai cittadini, nonostante si sia ridotta la disponibilità delle risorse pubbliche”.
continua >
11 Dicembre 2012
Saliera: nove milioni di euro per sostenere l'associazionismo tra Comuni
Nove milioni di euro per aiutare le Unioni di Comuni a erogare servizi ai cittadini, alle imprese e al territorio, a rafforzare l’attività della polizia municipale e la copertura telematica. A tanto ammontano le risorse statali e proprie trasferite dalla Giunta regionale alle forme associative (Unioni di Comuni).
continua >
2 Dicembre 2012
Saliera: grazie all'Anpi per il loro contributo per la ricostruzione post terremoto
Oltre 20.000 euro per ricostruire l'Emilia-Romagna distruttura dal sisma del maggio scorso. E'questo il contributo dell'Anpi che, sotto forma di assegno di megadimensioni, è stato consegnato oggi dal senatore Carlo Smuraglia, presidente nazionale dell'associazione dei partigiani italiani, a Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna.
continua >
29 Novembre 2012
Saliera: sono soddisfatta per i 104 uffici postali che non chiuderanno
Evitata la chiusura di 104 uffici postali sui 139 che dovevano chiudere. Nessun esubero di personale, tutela delle parti più fragili delle nostra Regione come la montagna e la zona colpita dal sisma del maggio scorso.
continua >
23 Novembre 2012
Saliera: così aiutiamo le vittime di reato
Otto anni di attività e 127 interventi a favore di altrettante vittime di reati gravi in Emilia-Romagna. I soci della “Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati” - costituitasi nel 2004 per volontà e grazie ai contributi della Regione Emilia-Romagna, delle Province e dei Comuni capoluogo - si sono riuniti questa mattina a Bologna per la relazione annuale sull’attività della fondazione e per approvarne il bilancio consuntivo 2012, alla presenza del presidente Sergio Zavoli e della vicepresidente e assessore regionale alle Politiche per la sicurezza Simonetta Saliera.
continua >
21 Novembre 2012
Saliera: così togliamo balzelli e riduciamo i contenziosi
“Così proseguiamo nello snellimento della burocrazia e nella riduzione dei contenziosi tra cittadino e pubblica amministrazione”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, commenta la nuova legge regionale sui tributi. Una sforbiciata a piccoli balzelli in modo da facilitare l’accesso al mondo del lavoro per i giovani professionisti. Chiarezza normativa per ridurre i contenziosi. Un impegno per la qualità acustica dell’aria. La Giunta regionale prosegue nel processo di semplificazione amministrativa approvando un progetto di nuova legge regionale sui tributi che riguarda, tra l’altro, l’accesso alle professioni. “Abbiamo agito pensando soprattutto alle giovani generazioni - insiste Saliera - abolendo la tassa regionale di abilitazione, in modo da facilitare l’accesso al mondo del lavoro. Allo stesso modo abbiamo voluto fare chiarezza nel settore delle tasse automobilistiche per ridurre al minimo i contenziosi che costano tempo e danaro tanto ai cittadini quanto all’Amministrazione”. Il provvedimento “snellisce la burocrazia - aggiunge Saliera - e si inserisce a pieno nel processo di semplificazione che la Regione Emilia-Romagna sta perseguendo da tempo nell’interesse dei cittadini e delle imprese”.
continua >
20 Novembre 2012
Saliera: sodisfatta per uffici postali salvati a Bologna
In provincia di Bologna dovevano chiudere 23 uffici postali, ma 19 si salveranno e sugli altri 4 si sta ancora lavorando per una soluzione indolore. La montagna non verrà penalizzata. E' il frutto del lavoro delle nostre istituzioni, con in testa la Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Bologna. A darne notizia oggi è Il Resto del Carlino che cita le informazioni fornite da Marco Pondrelli, assessore provinciale di Bologna.
continua >
14 Novembre 2012
Approvato il Bilancio 2013. Saliera: schiacciati dai tagli del Governo
Nessun aumento della pressione fiscale, ulteriore progressiva diminuzione dei costi di funzionamento e gestione anche degli organi politici (-14 milioni di euro), riduzione significativa del debito pubblico regionale (-60 milioni di euro). Impegno a mantenere la qualità dei servizi socio-sanitari, il trasporto pubblico locale, il sostegno alle imprese e attenzione alla cura del territorio. La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato il Bilancio di previsione 2013. “Un bilancio molto difficile - spiega Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore regionale al Bilancio - segnato dall’azzeramento dei trasferimenti nazionali e da un quadro economico la cui congiuntura, con una crisi che dura da quasi 5 anni, ha seriamente minato i fondamenti del tessuto economico e sociale. Una situazione di fragilità acuita dal terremoto del maggio scorso, che abbiamo fronteggiato sia nella fase dell’emergenza che nell’avvio del processo di ricostruzione”.
continua >
31 Ottobre 2012
Saliera: una boccata di ossigeno di oltre 195 milioni di euro per il sistema economico, per le imprese e il lavoro
“Così difendiamo le imprese e il lavoro della nostra terra”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, commenta i dati del riparto del patto di stabilità regionale 2012. Si tratta di una boccata di ossigeno da 195 milioni di euro per gli Enti Locali e le aziende dell’Emilia-Romagna.
continua >
27 Ottobre 2012
Saliera: no al nuovo centralismo che taglia i servizi ai cittadini
"La volontà di questo governo, al pare di quello precedente, mi pare essere quella di utilizzare la crisi per ridurre l'autonomia degli Enti Locali e per tornare a un centralismo pre 1970 di cui già cominciamo a sentire le ricadute in termini di minori risorse per minori servizi per le persone". Parola di Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, che questa mattina è intervenuta alla Conferenza provinciale delle Donne Pd di Bologna che si è svolta al Circolo Arci Benassi.
continua >
22 Ottobre 2012
Saliera: la Regione ha dato il via libera alle nuove Province
“Non è una discussione sull’appartenenza o meno a una comunità, ma sulla riorganizzazione complessiva di un sistema, in cui il tema dei costi deve andare di pari passo con la garanzia dei servizi ai cittadini e della cura del territorio”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, ha commentato il via libera dato oggi dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna al progetto di legge di riordino delle Province (da nove a quattro più Bologna Città metropolitana) così come proposto dal Consiglio delle autonomie locali (Cal) e già fatto proprio dalla Giunta regionale.
continua >
20 Ottobre 2012
Saliera: voterò Bersani, ecco il perché
“Alle primarie voterà Bersani perché con lui ci sono concretezza ed equilibrio”. La vicepresidente dell'Emilia-Romagna, Simonetta Saliera, ha scelto Pierluigi Bersani alle primarie del centrosinistra, "semplicemente perché in questo periodo ci vogliono i piedi ben saldi per terra e avere a cuore non se stessi ma il nostro paese, con grande saggezza", dice. Saliera è intervenuta questa mattina al convegno sull'Europa organizzato a Bologna dall'eurodeputato Salvatore Caronna.
continua >
16 Ottobre 2012
Saliera: azzerato il patto di stabilità per i Comuni colpiti dal sisma
“L’attività della Regione conferma il nostro impegno per sostenere le popolazioni e le imprese impegnate, insieme alle istituzioni, nella ricostruzione: con questo intervento liberiamo risorse per la ricostruzione e gli interventi che i Comuni sono chiamati ad effettuare”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, commenta la decisione della Giunta regionale di azzerare il patto di stabilità per i Comuni colpiti dal terremoto.
continua >
13 Ottobre 2012
Saliera: con i piedi per terra stiamo uscendo dal post sisma
Il volo di 23 farfalle, 23 come le aule inaugurate. Un volo di speranza per una comunità che rinasce dopo il trauma del sisma dello scorso maggio. Così oggi a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, sono stati inaugurati i prefabbricati messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per ospitare gli oltre 500 bambini delle scuole Quaquarelli, la cui sede è stata danneggiata dal terremoto della scorsa primavera.
continua >
12 Ottobre 2012
Saliera: la sicurezza in un click
Si chiama “Pronto Polizia locale” ed è un nuovo servizio che, grazie al telefono cellulare, consente a tutti i cittadini di mettersi in contatto direttamente e in modo veloce con la più vicina sede della Polizia municipale del territorio in cui ci si trova. Grazie all’idea e all’impegno della Comunità montana del Frignano e della Regione, che ha sostenuto il progetto all’interno delle iniziative per aumentare la sicurezza dei cittadini, l’Emilia-Romagna offre da oggi un programma (app) che permette ai cittadini di potere facilmente contattare la Polizia locale competente in caso di bisogno.
continua >
12 Ottobre 2012
Saliera: le scuole, simbolo della nostra rinascita post sisma
"Inauguare una nuova scuola è sempre un onore perché dimostra come abbiamo saputo reagire al sisma che lo scorso maggio ha colpito la nostra regione". Parola di Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, che domani sarà a San Giovanni in Persiceto per il taglio del nastro dei moduli temporanei messi a disposizione dalla Regione per ospitare gli studenti delle scuole Quaquarelli.
continua >
11 Ottobre 2012
Saliera: cordoglio per la morte dell'ex Rettore Pier Ugo Calzolari
Oggi, dopo una lunga malattia, è deceduto Pier Ugo Calzolari, docente alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna e già Magnifico Rettore proprio dell'Ateneo bolognese. Di seguito il messaggio di cordoglio di Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna:
continua >
11 Ottobre 2012
Saliera: bene la fusione di Savigano sul Rubicone e San Mauro Pasoli
“Il voto dei Consigli comunali di San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone a favore della fusione e della nascita di un nuovo e più forte Comune è una cosa importante”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Rapporto con le Autonomie Locali della Regione Emilia-Romagna, commenta il voto avvenuto nei Consigli Comunali dei due Comuni che hanno deciso di dare vita ad un’unica realtà municipale.
continua >
10 Ottobre 2012
Saliera: la Giunta dell'Emilia-Romagna costa 58 centesimi all'anno a cittadino
Se per l’Assemblea legislativa si parla di un costo standard di otto euro a cittadino, per la Giunta regionale dell'Emilia-Romagna non si arriva neanche a 60 centesimi. A fare i conti e' Simonetta Saliera, vicepresidente di viale Aldo Moro, questo pomeriggio a margine di una commissione in Regione.
continua >
8 Ottobre 2012
Saliera: ecco le nuove Province
“Ora lavorare sulle funzioni valorizzando tutto il personale”. Così Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Rapporto con gli Enti Locali, commenta l’approvazione da parte della Giunta Regionale della proposta di riordino delle Province dell’Emilia-Romagna.
continua >
24 Settembre 2012
Saliera: inaugurazione scuole di Crevalcore post terremoto segno di civiltà
La campanella torna a suonare a Palata Pepoli, frazione di Crevalcore le cui scuole sono state distrutte dal sisma dello scorso maggio. Questa mattina, infatti, il sindaco Claudio Broglia e la vicepresidente della Regione Simonetta Saliera, hanno inaugurerato le nuove strutture provvisorie che accolgono 5 sezioni elementari e 2 materne.
continua >
18 Settembre 2012
Saliera: bene sì a referendum Valsamoggia
"Sono molto soddisfatta dal voto dell'Assemblea, non ci sono stati voti contrari...". Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore ai Rapporti con gli Enti Locali della Regione Emilia-Romagna, ha commentato il via libera dell’Assemblea legislativa regionale al referendum consultivo per la fusione dei Comuni di Savigno, Monteveglio, Castello di Serravalle, Bazzano e Crespellano. “Il coraggio di intraprendere la strada della nascita di un nuovo e più forte Comune dimostrato dai sindaci e dalle comunità di Savigno, Monteveglio, Castello di Serravalle, Bazzano e Crespellano - spiega Saliera - ha sempre trovato un valido e impegnato interlocutore nella Regione Emilia-Romagna che ha accompagnato questo percorso nel confronto con il Governo e le altre istituzioni trovando orecchie attente e sinceramente interessate al rafforzamento della Valsamoggia".
continua >
15 Settembre 2012
Saliera: cordoglio per la morte di Roberto Roversi
Nella notte è scomparso Roberto Roversi, poeta, intellettuale, partigiano, persona sempre impegnata nella vita politica e civile del nostro Paese. Questo il messaggio di cordoglio di Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna:
continua >
10 Settembre 2012
Saliera: 4 milioni di euro straordinari per la montagna
“Con queste risorse, e nonostante i tagli e la crisi, proseguiamo la difesa e la promozione della nostra montagna”. Parola di Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alla Montagna della Regione Emilia-Romagna, che presenta le novità di viale Aldo Moro in materia di sostegno all’Appennino.
continua >
7 Settembre 2012
Saliera: Valsamoggia unita una grande opportunità
"In Italia non ci possiamo più permettere 8.000 Comuni, spesso di piccole dimensioni che sono difficili da far funzionare. Le strade sono due: le Unioni o le fusioni. In Valsamoggia hanno scelto la seconda strada e la Regione li sta accompagnando: i cittadini avranno un miglioramento dei servizi perché tutto quello che verrà risparmiato nelle spese di gestione grazie alle strutture centralizzate si trasformerà in benefici sul territorio". Ospite della Spazio Donne Democratiche della Festa dell'Unità in corso al Parco Nord di Bologna, Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ribadisce il sostegno al progetto di fusione dei Comuni della Valsamoggia: Savigno, Monteveglio, Bazzano, Castello di Serravalle e Crespellano hanno deciso di fondersi e dare vita a un unico grande Comune.
continua >
31 Agosto 2012
Saliera: Pieve di Cento simbolo della nostra coesione
"Pieve di Cento è uno dei simboli della rinascita della nostra comunità dopo il terremoto dello scorso maggio. L'inaugurazione di sabato prossimo sarà un momento di grande importanza e di grande coesione tra di noi". Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, commenta il fatto che sabato prossimo 8 settembre alle or 17 a Pieve di Cento verrà inaugurata la nuova sezione del Museo Magi in cui saranno esposti i quadri salvati dal crollo della Chiesa della Colleggiata, duramente lesionata dal sisma di maggio.
continua >
28 Agosto 2012
Artisti per Berlinguer
Domani pomeriggio alle ore 19 al Circolo Sardegna alla Festa dell'Unità di Bologna, Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, inaugurerà la mostra "Artisti per Berlinguer". La mostra, organizzata dalla Fondazione Duemila, raccoglie i quadri di dieci artisti di fama e dedicati alla memoria del segretario del Pci in occasione del 90esimo anniversario della sua nascita. Oltre a Saliera parteciperanno al taglio del nastro Mauro Roda, Presidente Fondazione Duemila, Pietro Folena, dirigente nazionale del Pd, e Eugenio Riccomini, storico dell'arte e già vicesindaco di Bologna ai tempi di Renzo Imbeni.
continua >
10 Agosto 2012
Tanti sì al nuovo Comune della Valsamoggia
Dal ministro dell'Interno Cancellieri ai vertici delle associazioni di categoria: il Comune nuovo della Valsamoggia scalda i motori e arruola supporter di gran calibro. Dalla provincia di Bologna a autorevoli esponenti di forze politiche di centro e di sinistra.
continua >
3 Agosto 2012
Saliera: Province, prima i compiti, poi la geografia
Prima della geografia i compiti. Prima di mettersi a discutere di "chi sta con chi" un efficace ragionamento sulle funzioni che le nuove Province disegnate dal governo Monti dovranno avere in modo da costruire una burocrazia più snella e meno costosa (prima di tutto in termini di tempo) per i cittadini. È questo il pensiero di Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, che ieri sera ha partecipato a un dibattito alla Festa Pd di Bosco Albergati insieme al presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini.
continua >
2 Agosto 2012
Saliera: no all'oblio sul 2 agosto
“Bologna non dimentica. Non dimentica il dolore e la rabbia. Non dimentica il lavoro e il sacrificio di tanti, a partire dai tassisti bolognesi che tanto si prodigarono il 2 agosto 1980”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, è intervenuta alla commemorazione organizzata da Cotabo in occasione dell’anniversario della Strage alla Stazione di Bologna. Saliera ha ricordato Francesco Betti e Fausto Venturi, i due conducenti di taxi rimasti uccidi il 2 agosto di 32 anni fa.
continua >
1 Agosto 2012
Saliera: domani in piazza per non dimenticare
Il piazza per non dimenticare. Perché perdere la memoria è l'inizio dell'oblio.
continua >
31 Luglio 2012
Saliera: dalla moda una mano per ricostruire dopo il terremoto
Trentamila euro per la ricostruzione post sisma in Emilia-Romagna. A tanto ammonta la somma raccolta da Bomprix Italia, società del noto gruppo Otto di Amburgo, azienda leader nella vendita a distanza di capi di abbigliamento. La cifra, sotto forma di un simbolico “mega assegno” è stata consegnata questa mattina dal dottor Stephan Elsner, presidente del Cda di Bomprix Italia, a Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna.
continua >
31 Luglio 2012
Saliera: al via confronti provinciali per salvare gli uffici postali
Incontri su base locale promossi dalle Province con le direzioni provinciali di Poste Italiane cogliendo in tal senso la disponibilità espressa dallo stesso direttore regionale delle poste. Questa mattina si è svolto un incontro tra la Regione Emilia-Romagna, le Province e i rappresentanti di Anci, Upi, Legautonoimie e Uncem durante il quale Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione, ha informato i presenti su quanto comunicato da Poste Italiane in merito alle richieste di spiegazioni arrivate da più parti (Province, Comuni, forze politiche, singoli cittadini) in merito all’elenco di uffici postali “ non economici” consegnato dall’azienda nelle scorse settimane all’Agcom.
continua >
30 Luglio 2012
Saliera: 13 milioni di euro per sostenere i Comuni che associano i servizi
“Continuiamo a sostenere l’associazionismo tra Comuni per garantire i servizi ai cittadini, ai territori e alle imprese”. Così Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna spiega la decisione di destinare dieci milioni di euro (di cui oltre 5 regionali e 4,9 statali) a sostegno dell’associazionismo fra Comuni, un modo per ottimizzare le risorse e offrire servizi di qualità ai cittadini nonostante i minori trasferimenti del governo agli enti locali.
continua >
25 Luglio 2012
Saliera: scuole e ricostruzione, ecco le nostre priorità per le risorse in deroga al patto di stabilità
"Scuole e ricostruzione post- terremoto, queste sono le priorità delle risorse in deroga al patto di stabilità regionale". Così Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, presenta i nuovi criteri per la redistribuzione agli enti locali delle potenzialità di spesa del patto di stabilità.
continua >
24 Luglio 2012
Saliera: il 31 luglio incontro con le Poste in Regione
Il 31 luglio prossimo la Regione Emilia-Romagna incontrerà i vertici regionali di Poste Italiane per affrontare i temi legati alla riorganizzazione degli uffici sul territorio.
continua >
23 Luglio 2012
Saliera: il primo gennaio 2014 nasce il nuovo Comune unico della Valsamoggia
La Giunta regionale ha approvato il progetto di legge per la fusione dei 5 Comuni della Valsamoggia. Si tratta di uno dei passaggi dell’iter che potrà portare alla nascita di unico nuovo Comune da 30 mila abitanti, che unirà le amministrazioni e i cittadini che oggi vivono a Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno. “La frammentazione territoriale è uno dei principali problemi del nostro Paese. Per la prima volta in Italia, in Emilia-Romagna stiamo assistendo alla nascita di un nuovo grande Comune che superi queste frammentazioni e sia in grado di compattare un territorio importante come la Valsamoggia”, spiega Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna.
continua >
16 Luglio 2012
Saliera: 6 nuovi progetti antimafia per non abbassare la testa
“Questa nuova tranche di progetti del 2012 dimostra che stiamo continuando a tenere alta la guardia contro il fenomeno dell’infiltrazione mafiosa nella nostra regione”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, commenta i nuovi 6 progetti antimafia finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per la diffusione della cultura della legalità.
continua >
11 Luglio 2012
Saliera: preoccupati per tagli poste italiane
“La Regione Emilia-Romagna condivide l’allarme lanciato da sindaci e da molte parti sociali per i possibili problemi per cittadini, imprese e territori derivanti da una riduzione dell’offerta nei servizi gestiti da Poste Italiane, specie nei Comuni di montagna. Una ulteriore riduzione dell’offerta del servizio peserebbe infatti sulla vita di persone che già vivono in situazioni di fragilità e precarietà”. Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alla Montagna della Regione Emilia-Romagna, interviene sul tema della riorganizzazioine degli uffici postali, tema ancora più all’ordine del giorno soprattutto alla luce delle ipotesi circolate proprio oggi di una severa riduzione degli uffici nei Comuni della nostra Regione.
continua >
9 Luglio 2012
Saliera: cinque milioni per la difesa dell'acqua in montagna
"Cinque milioni di euro per il nostro Appennino: proseguiamo, così, nella difesa della nostra montagna". Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alla Montagna della Regione Emilia-Romagna, commenta l'approvazione da parte della giunta regionale delle nuove direttive sulla tutela bacini idrici nel territorio montano dell’Emilia-Romagna.
continua >
5 Luglio 2012
Saliera: stop ai tagli lineari
“Non basterà razionalizzare, sono a rischio dei servizi”. È preoccupata la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Simonetta Saliera, dalla spending review che sta per essere varata dal governo Monti.
continua >
5 Luglio 2012
Saliera: con il Cai sette giorni insieme alla montagna
“La nostra montagna è un valore aggiunto della nostra regione: va amata, curata, valorizzata, promossa e rispettata. Per questo l’iniziativa del Cai è di grande importanza perché sa coniugare in se la valorizzazione dell’Appennino e il rispetto della natura. Un binomio che può rafforzare la qualità della vita delle nostre comunità”.
continua >
5 Luglio 2012
Saliera: La Francia aiuta a ricostruire Pieve di Cento
"Il fatto che una Regione francese con la quale la Regione Emilia-Romagna ha da tempo forme di partnership abbia dimostrato la disponibilità a contribuire alla ricostruzione di monumenti artistci danneggiati dal sisma è sicuramente una bella notizia e dimostra l'importanza della collaborazione istituzionale tra enti anche in momenti difficili come questi". Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, commenta la notizia che la Regione francese dell'Aquitania aiutare il Comune di Pieve di Cento a ricostruire il teatro comunale e la sala del Consiglio comunale.
continua >
3 Luglio 2012
Saliera: così rinasce la montagna piacentina
Oltre un milione e 300mila euro sicuri su progetti già messi in cantiere e più di un milione e 400mila euro non ancora completamente disponibili ma “in cammino”. A tanto ammonta la somma che, grazie all'accordo quadro per la montagna 2010-2012 (legge 2/2004), è stata destinata alla Comunità montana dell'Appennino piacentino per la realizzazione di opere necessarie alla vita nei piccoli comuni della montagna piacentina.
continua >
28 Giugno 2012
Saliera: Emilia-Romagna, le baby gang non abitano qui
Nessun quartiere ghetto, riqualificazione (vedi l’area vicino alla stazione di Reggio Emilia) delle aree degradate, sostegni mirati alle famiglie, progetti (come a San Donato a Bologna) per prevenire i fenomeni del bullismo o recuperare i giovani che si sono allontanati dalla giusta strada.
continua >
24 Giugno 2012
Saliera: grazie alla Regione Internet conquista l'Appennino bolognese
La “rete” conquista tutto l’Appennino bolognese e riduce così il divario digitale (e le annesse disuguaglianze) tra montagna e pianura. Da oggi, infatti, dopo due anni di lavoro, le valli dell’Idice e del Savena vedono finalmente completata l’opera di copertura telematica prevista dagli Accordi quadro regionali per la montagna 2010/2012. In parole povere anche i Comuni di Monterenzio, Pianoro, Loiano e Monghidoro saranno completamente coperti dalla rete Internet e dalle altre reti digitali, permettendo così a singoli e aziende di avere accesso a tutte le possibilità offerte dalle nuove tecnologia.
continua >
23 Giugno 2012
Saliera: martedì in Comune per parlare di lavoro e diritti
Martedì prossimo 26 giugno 2012 alle ore 18 in Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio verrà presentata la ristampa de “La Costituzione negata nelle fabbriche”, storico volume di Luigi Arbizzani che racconta dei licenziamenti politici nelle fabbriche bolognesi del secondo dopoguerra.
continua >
22 Giugno 2012
Saliera: le opere d'arte di Pieve di Cento resteranno in città
"Si tratta di una bellissima notizia che dà risposta positiva ai sentimenti della popolazione di Pieve di Cento. E' il frutto della collaborazione tra le istituzioni, della sensibilità di Carla Di Francesco, sovrintendente regionale ai beni architettonici, che ha dimostrato grande solleccitudine, e soprattutto del lavoro del sindaco Maccagnani". Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, commenta la decisione di trasferire al Museo Bargellini le opere d'arte fino a ora contenute nella chiesa di Pieve di Cento.
continua >
14 Giugno 2012
Saliera ha partecipato all'inaugurazione della sede Dia di Bologna
E' stata inaugurata oggi a Bologna una nuova sede della Direzione investigativa antimafia che sarà diretta dal maggiore dei carabinieri Giuseppe Vecchia e dipenderà dal centro Dia di Firenze.
continua >
14 Giugno 2012
Con Intercenter i cittadini hanno risparmiato mezzo miliardo di euro
Risparmiati fior di quattrini ed energie fisiche dei dipendenti pubblici nel confezionare gare d'appalto. Dopo sette anni di attività, la Regione tira le somme sull'operato di Intercenter: quasi mezzo miliardo risparmiato dalla pubblica amministrazione, ma anche 750 anni di lavoro in meno per gli impiegati degli enti locali che avrebbero dovuto scrivere su carta le gare d'appalto fatte invece via Internet dall'agenzia regionale.
continua >
13 Giugno 2012
Saliera: impediremo che mafiosi lucrino sul terremoto
"La ricostruzione post-terremoto farà arrivare in Emilia-Romagna tanto denaro e sarà una buona occasione per la criminalità organizzata, che non vorrà sicuramente mancare"
continua >
13 Giugno 2012
Saliera: auguri a Maurizio Marchesini per elezione a Presidente Confindustria Emilia-Romagna
Ieri Maurizio Marchesini, numero uno della Marchesini Group e già presidente di Unindustria Bologna, è stato eletto Presidente di Confindustria Emilia-Romagna. Di seguito il messaggio che Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, ha inviato a Marchesini:
continua >
12 Giugno 2012
Saliera: domani presentiamo relazione su penetrazioni mafiose in Emilia-Romagna
“Quello di domani è un appuntamento di grande importanza soprattutto per il valore dello studio e l’alto livello degli ospiti che interverranno”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, commenta il convegno che si terrà domani alle 15 in Regione (Sala Auditorium, viale Aldo Moro, 18) per presentare la “Relazione sulle infiltrazioni mafiose in Emilia-Romagna” un approfondito studio realizato da Enzo Ciconte, già senatore ed esperto del tema. All’inizitiva, oltre a Saliera e Ciconte, parteciperanno il Procuratore della Repubblica di Bologna Roberto Alfonso, e Andrea Campinoti di Avviso Pubblico.
continua >
12 Giugno 2012
Saliera: tanti auguri all'Anpi per la sua festa nazionale a Marzabotto
Dal 14 al 17 giugno prossimo a Marzabotto, città martire della Resistenza, si terrà la festa nazionale dell'Anpi. Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha inviato il seguente messaggio di saluto a Carlo Smuraglia, presidente nazionale dell'Anpi, e a Lino "William" Michelini, presidente dell'Anpi di Bologna.
continua >
11 Giugno 2012
Saliera: dalla Regione quasi 50 milioni di euro per la ricostruzione post terremoto
Oltre 47 milioni di risorse regionali per la ricostruzione post terremoto. Con l’assestamento di Bilancio 2012, la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha stanziato risorse straordinarie per la ricostruzione e la ripresa nelle zone colpite dal sisma del 20 maggio scorso.
continua >
11 Giugno 2012
Saliera: domani allì'inaugurazione del progetto Smart Life
Cittadini più sicuri e connessione wireless più ampia in modo da ridurre il divario digitale. In una parola: più sicurezza e più opportunità per i residenti del quartiere San Donato a Bologna. Questo innovativo connubio sarà possibile grazie al progetto “Smart Life” realizzato da Fondazione Duemila insieme a partner privati e che sarà inaugurato domani, martedì 12 giugno alle ore 18,30, infatti alla Casa del Popolo Corazza di via Andreini alla presenza di autorità civili e militari, tra cui Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna.
continua >
26 Maggio 2012
Saliera: all'Arena del Sole per la Festa della Polizia
Questa mattina, Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, ha partecipato all'annuale Festa della Polizia che si è tenuta all'Arena del Sole di Bologna.
continua >
22 Maggio 2012
Saliera: domani sarò alla commemorazione di Falcone e Borsellino organizzata dall'Anm
Domani Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche della Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, parteciperà alla commemorazione di Falcone e Borsellino organizzata dalla Giunta distretturale Emilia-Romagna dell'Anm, a Bologna.
continua >
19 Maggio 2012
Saliera: dolore per la strage di Brindisi
In merito ai fatti di Brindisi, Simonetta Saliera, la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna che ha partecipato al presidio di solidarietà che si è tenuto in Piazza Maggiore a Bologna, dichiara quanto segue:
"Esprimo la mia vicinanza a tutta la città di Brindisi, ai docenti, agli studenti ai docenti dell'Istituto Morvillo-Falcone e ai loro famigliari, a una famiglia che è stata distrutta nei propri affetti da questo vile attentanto.
continua >
18 Maggio 2012
Saliera: l'Emilia-Romagna cresce con l'amicizia con il Brasile
Emilia-Romagna-Brasile, la collaborazione continua e si rafforza. Grande successo ieri pomeriggio per il faccia a faccia tra le le istituzioni locali (il Comune di Bologna e la Regione Emilia-Romagna) e una trentita di rappresentanti della Cebrasse, il settore della Confindustria brasiliana che si occupa dei servizi e che riunisce oltre 600.000 aziende e che in mattinata avevano incontrato i rappresentanti di Camst e CoopService.
continua >
17 Maggio 2012
Saliera: complimenti a Isabella Seragnoli per nomina in cda Università
Isabella Seragnoli è stata nominata nel cda dell'Università di Bologna. Di seguito il testo del messaggio di congratulazioni inviata da Simonetta Saliera a Isabella Seragnoli:
continua >
16 Maggio 2012
Saliera: complimenti a Radio Città del Capo per la nuova sede e auguri per il loro futuro
Nei prossimi giorni verrà inaugurata la nuova sede di Radio Città del Capo. Di seguito la lettera inviata da Simonetta Saliera ai lavoratori dell'emittente:
continua >
15 Maggio 2012
Saliera: confermato il nostro impegno per allentare patto di stabilità dei Comuni e delle Province
Nuovo ossigeno in arrivo in aiuto a Comuni e Province dell'Emilia-Romagna per pagare i fornitori. Ad aprire il portafoglio è la Regione, nell'ambito della legge sul patto di stabilità emiliano-romagnolo. Lo scorso 2 maggio, con una delibera approvata dalla Giunta Errani, viale Aldo Moro ha sbloccato altri 21 milioni di euro in favore dei 160 Comuni e delle sei Province che l'anno scorso fecero domanda per accedere al fondo di compensazione attivato dalla Regione e ottennero le risorse.
continua >
15 Maggio 2012
Saliera: il lavoro al centro con Cgil e Fassina
Domani doppio appuntamento all'insegna del lavoro per Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna.
continua >
9 Maggio 2012
Saliera: cordogolio e dolore per la morte di Maurizio Cevenini
Di seguito il testo del messaggio di cordoglio inviato da Simonetta Saliera alla famiglia di Maurizio Cevenini:
continua >
8 Maggio 2012
Saliera: la morte di Stefano Tassinari lascia un vuoto in ognuno di noi
Dopo una lunga malattia, oggi è morto Stefano Tassinari, scrittore, artista, uomo di cultura e di politica. Questo il messaggio che Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione ed ex sindaco di Pianoro, ha inviato ai suoi familiari:
continua >
5 Maggio 2012
Saliera: solidarietà a Casini Ropa sindaco di Savigno per le minacce subite
“Esprimo la massima solidarietà al sindaco di Savigno Augusto Casini Ropa oggetto di vili minacce per il suo impegno politico e amministrativo a favore della nascita del Comune unico della Valsamoggia. Minacce che non devono avere cittadinanza nelle nostre comunità". Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, commenta le notizie pubblicate oggi da organi di stampa relativamente a lettere minatorie ricevute dal sindaco di Savigno per il suo impegno per la nascita del Comune unico della Valsamoggia.
continua >
4 Maggio 2012
...e a Bologna nasce il primo master universitario antimafia
Strappare un immobile o un'azienda alle mafie e riuscire a usarli concretamente e' affare di carte, leggi, conti. Insomma, tocca studiare. Dal 23 novembre un master all'Università di Bologna - primo in Italia - insegna come fare, spiegando l'abc dal sequestro alla confisca fino alla gestione vera e propria.
continua >
4 Maggio 2012
Saliera: sette giorni per dire no alla mafia...
Sette giorni per dire di no alla mafia. Una settimana per confermare come l’Emilia-Romagna sia terra nemica delle organizzazioni criminali e mafiose, con una corazza istituzionale e civile forte, antidoto al virus dell’infiltrazione.
continua >
3 Maggio 2012
Saliera: partecipazione come antidoto alle liti
“Meglio discutere chiaramente e diffusamente prima di iniziare la realizzazione di un’opera o un cambiamento nell’organizzazione di una realtà, piuttosto che trovarsi poi a fronteggiare problemi e malumori successivi. L’esperienza di questi anni, ispirata alla filosofia del dialogo, fa ben sperare”. Così Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, presenta le novità della Regione in materia di partecipazione.
Cittadini più informati e coinvolti nelle decisioni che hanno ricadute nella vita dei Comuni e delle comunità locali. La giunta regionale ha approvato un progetto di legge, che ora sarà discusso dall’Assemblea legislativa, che disciplina l’insieme delle linee guida che compongono il “Programma regionale per la partecipazione” e fa il punto sulle esperienze realizzate e in essere.
continua >
27 Aprile 2012
Saliera: grazie a Arci, Libera e Cgil i giovani imparano l'antimafia sul campo
“La collaborazione con l’Arci è molto importante per diffondere la cultura della legalità”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, ha partecipato questa mattina alla presentazione dei “Campi di lavoro” nelle terre confiscate alla mafia organizzati da Arci Emilia, Romagna, Libera e Cgil.
continua >
26 Aprile 2012
Saliera: in Piazza Maggiore per il Primo Maggio
Sindacati di nuovo uniti in Piazza Maggiore. Martedì prossimo, per il Primo Maggio, Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato un evento unitario a Bologna.
continua >
26 Aprile 2012
Saliera: che soddisfazione con i ragazzi del Minghetti a Berceto
Oltre cento studenti, docenti e istituzioni. La prima gita scolastica a un bene sequestrato dalla mafia in Emilia-Romagna è stato un vero successo. Oggi a Berceto, in provincia di Parma, alla presenza del sindaco Luigi Lucchi, di Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione, Pier Paolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso pubblico Enzo Ciconte, gli studenti del liceo minghetti di Bologna, hanno visitato Villa Berceto, una villa sequestrata alla mafia e data in uso al Comue di Berceto per realizzarci, grazie al sostegno di risorse regionali, spazi pubblici come ludoteca, piscina pubblica, circolo culturale, biblioteca.
continua >
26 Aprile 2012
Saliera: complimenti alle mondine di Medicina che vanno al Quirinale
Da anni ricordano un tempo dove per un pezzo di pane si doveva lottare. E il canto era un modo per ribadire la propria dignità. Canzoni che parlano di lavoro, di umanità. Hanno tutte i capelli bianchi, la “musica” l’hanno imparato non al conservatorio, ma nell’umido delle risaie, con le zanzare che massacrano le gambe, che succhiano il sangue. Lavoro onesto, dignità assicurata. La loro memoria è quella di tante lotte, di tante conquiste pensando più a figli e nipoti che a se stesse. Sono il “Coro delle mondine di Medicina”: martedì prossimo, in occaione della Festa del Primo Maggio, sono state invitate dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Quirinale. Di seguito la lettera di congratulazioni che Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha inviato a loro e a Onelio Rambaldi, sindaco di Medicina.
continua >
24 Aprile 2012
Saliera: Berceto-Bologna, la prima lezione antimafia
La prima visita di studenti in un bene confiscato alla mafia al Nord. Giovedì prossimo 26 aprile alle ore 10, la vicepresidente della Regione Simometta Saliera sarà a Berceto, in provincia di Parma, per partecipare ad una visita di studenti del Liceo Minghetti di Bologna all’interno di una villa confiscata ad una famiglia mafiosa e che, grazie alla collaborazione tra il Comune e la Regione, verrà riutilizzata a fini sociali (centro sociale, biblioteca, piscina comunale, ecc….).
continua >
24 Aprile 2012
Saliera: buon 25 aprile a tutti
“Se dopo la guerra all’Italia è stata risparmiata la divisione territoriale come è capitato alla Germania, se al nostro Paese è stato risparmiato un Governo imposto come in Giappone, se abbiamo potuto scegliere attraverso il voto, liberamente, se essere monarchia o repubblica e da quali forze politiche essere governati, lo dobbiamo alla Resistenza che riscattò l’onore del nostro Paese”.
continua >
20 Aprile 2012
Saliera: Dup, dalla Regione 3 milioni di euro per lo sviluppo di Parma
Una boccata di ossigeno per le imprese dei Comuni Parmensi. Al termine della conferenza per l'intesa sul Dup (Documento Unico di Programmazione), che si è svolta questa mattina in Provincia, la vicepresidente della Giunta Regionale Simonetta Saliera conferma l'arrivo di 3 milioni, che si aggiungono a quello già anticipato dalla Regione negli anni passati per l'attuazione di 9 progetti per potenziare il territorio sotto il profilo della sostenibilità ambientale e dell'attrattività
turistica.
continua >
20 Aprile 2012
Saliera: dalla Regione 3 milioni di euro per lo sviluppo di Parma
Una boccata di ossigeno per le imprese dei Comuni Parmensi. Al termine della conferenza per l'intesa sul Dup (Documento Unico di Programmazione), che si è svolta questa mattina in Provincia, la vicepresidente della Giunta Regionale Simonetta Saliera conferma l'arrivo di 3 milioni, che si aggiungono a quello già anticipato dalla Regione negli anni passati per l'attuazione di 9 progetti per potenziare il territorio sotto il profilo della sostenibilità ambientale e dell'attrattività
turistica.
continua >
20 Aprile 2012
Saliera: le Poste non calino il servizio in montagna
“La Regione Emilia-Romagna condivide l’allarme lanciato da sindaci e da molte parti sociali per i possibili problemi per cittadini, imprese e territori derivanti da una riduzione dell’offerta nei servizi gestiti da Poste Italiane, specie nei Comuni di montagna. Una ulteriore riduzione dell’offerta del servizio peserebbe infatti sulla vita di persone che già vivono in situazioni di fragilità e precarietà”.
continua >
19 Aprile 2012
Saliera: complimenti a Maccaferri per nomina a vertici Confindustria nazionale
Gaetano Maccaferri, presidente di Confindustria Emilia-Romagna, è stato nominato vicepresidente di Confindustria nazionale con deleghe relative alla semplificazione e al rapporto con il sistema regionale. Di seguito il testo che Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, ha inviato a Maccaferri:
continua >
18 Aprile 2012
Saliera: crescono i beni confiscati alla mafia in Emilia-Romagna
La lista degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Emilia-Romagna conta 83 beni, tra ville e appartamenti: erano 64 a marzo 2011 e in questi mesi si sono aggiunti beni, tra gli altri, a Langhirano, Forlimpopoli e Cortemaggiore. Alcuni degli 83 beni sono già disponibili, altri in via di assegnazione. A dirlo è stata la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Simonetta Saliera, durante una tavola rotonda organizzata a Bologna da Libera su normativa e procedura della confisca dei beni mafiosi.
continua >
17 Aprile 2012
Saliera: un tavolo con il Ministero della Giustizia per salvare i Tribunali distaccati
La vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Simonetta Saliera, ha scritto al ministro della Giustizia, Paola Severino, per chiedere l'apertura di un tavolo di concertazione nel quale riesaminare la revisione della distribuzione territoriale degli uffici giudiziari.
continua >
10 Aprile 2012
Saliera: torna in libreria "La Costituzione negata nelle fabbriche" di Luigi Arbizzani
Grazie al contributo di soggetti privati come Fondazione Duemila, il Pd di Casalecchio e la Cgil dell'Emilia-Romagna, è stato rieditato dalla casa Editrice Battileghe "La Costituzione negata nelle fabbriche", volume ormai introvabile scritto nel 1991 da Luigi Arbizzani, e che racconta delle discriminazioni subite dagli operai (comunisti e socialisti, iscritti a Cgil e Fiom) nelle fabbriche bolognesi nell'immediato dopoguerra, delle loro lotte per migliorare le condizioni di lavoro, per aumentare i salari e i diritti.
continua >
7 Aprile 2012
Saliera: Buona Pasqua a tutti
I migliori auguri di Buona Pasqua a tutti
Simonetta Saliera
1 Aprile 2012
Saliera: cordoglio per la morte di Omar Calabrese
Nella notte si è spento Omar Calabrese, semiologo di fama e, tra le altre cose, consigliere comunale a Bologna dal 1990 al 1995 nel gruppo comunista. Questo il messaggio di cordoglio inviato da Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna:
continua >
1 Aprile 2012
Saliera: Libera è un esempio per tutti noi
"Libera è un esempio per tutti noi: quello che avete fatto questa sera è davvero molto bello: aver raccolto un utile netto di oltre 4.600 euro per le cooperative antimafia di Agrigento che lavorano le terre sequestrate alla criminalità organizzata è una cosa molto bella". Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, ha partecipato ieri sera alla cena di autofinanziamento organizzata da Libera, l'associazione contro le mafie fondata da don Luigi Ciotti, al Circolo Arci Benassi di San Lazzaro di Savena a Bologna.
continua >
28 Marzo 2012
Saliera: complimenti a Podere Riosto che ha vinto premio Vinitaly 2012
Nei giorni scorsi Podere Riosto di Pianoro, azienda agricola di Alessandro Galletti, ha vinto il premio Vinitaly 2012. Di seguito il testo della lettera di congratulazioni che Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, ha inviato al signor Galletti:
continua >
24 Marzo 2012
Saliera: Modena più sicura grazie alla Regione
Un luogo pubblico di 300 metri quadrati affidato ai residenti del condominio Windsor Park di Modena per realizzare attività relative a legalità, sicurezza, integrazione sociale e culturale. Questa mattina Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, ha inaugurato la nuova sala polivalente realizzata nel condominio modenese grazie alla collaborazione tra il Comune, la Regione e la Fondazione Crm.
continua >
24 Marzo 2012
Saliera: cordoglio per la scomparsa di Giordano Baietti
E' morto Giordano Baietti, figura storia del mondo delle imprese della provincia di Bologna e di Pianoro. Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna e per quasi un quarto di secolo amministratore pubblico e poi sindaco di Pianoro, ha inviato alla famiglia il seguente messaggio di cordoglio:
continua >
23 Marzo 2012
Saliera: no a licenziamenti facili
In merito alla proposta del governo sulla riforma del mercato del lavoro, Simonetta Saliera, dichiara quanto segue:
continua >
21 Marzo 2012
Saliera: soddisfazione unanime per successo Giornata contro la mafia
“In tanti Comuni, Province, scuole, circoli e centri culturali della nostra regione oggi si sono tenute e sono in corso importanti iniziative per diffondere la cultura della legalità e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di rafforzare le nostre difese contro le infiltrazioni mafiose”. E’ la soddisfazione espressa dalla vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Simonetta Saliera per la prima celebrazione, oggi, della “Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza”.
continua >
21 Marzo 2012
Saliera: bene l'inaugurazione del nuovo termovalorizzatore di Rimini
Una struttura importante per assicurare all’Emilia-Romagna il mantenimento di alto sistema di qualità per lo smaltimento e il recupero dei rifiuti.
continua >
21 Marzo 2012
Saliera: cordoglio per la morte di Tonino Guerra
A 92 anni è morto Tonino Guerra, uno dei più grandi poeti del secondo dopoguerra che ha collaborato con registi del calibro di Federico Fellini e Ermanno Olmi. Appresa la scomparsa di Guerra, Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, ha inviato il seguente messaggio di cordoglio:
continua >
20 Marzo 2012
Saliera: 21 marzo Giornata contro la mafia
“Tutte le iniziative di domani rientrano a pieno titolo nella nostra attività per rafforzare la corazza istituzionale e civile contro la diffusione della criminalità organizzata e per far crescere la cultura della legalità”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, presenta la “Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile”, iniziativa istituita grazie alla legge regionale per la prevenzione dalle infiltrazioni della criminalità organizzata e la diffusione della cultura della legalità.
continua >
18 Marzo 2012
Saliera: condoglianze per morte del Professor Ovidio Capitani
Oggi, all'età di 82 anni, è scomparso il Professor Ovidio Capitani, storico del Medioevo e docente dell'Università di Bologna. Appresa la notizia del lutto, Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, ha inviato il seguente messaggio di cordoglio al Professor Ivano Dionigi, Rettore dell'Università di Bologna:
continua >
16 Marzo 2012
Saliera: buon lavoro ai Giovani Democratici per il loro congresso
In occasione del Congresso dei Giovani Democratici dell'Emilia-Romagna che si terrà domani e dopodomani a Rimini, Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, ha inviato il seguente messaggio agli organizzatori:
continua >
13 Marzo 2012
Saliera: Parma più sicura grazie alla Regione
Costruire e attivare un sistema di rilevazione informatico, finalizzato a prevenire la infiltrazione mafiosa nei circuiti legali del sistema socio-economico parmense con particolare attenzione al settore delle compravendite immobiliari; dare vita a una serie di incontri formativi e informativi per amministratori, dirigenti e funzionari pubblici sui temi dell’infiltrazione mafiosa; attivare quattro laboratori tematici continuativi presso istituti provinciali di secondo grado, uno dei quali con studenti di informatica per la progettazione del data-base di cui al primo punto.
continua >
9 Marzo 2012
Saliera: calano i reati in Emilia-Romagna, la Regione ha molto investito in sicurezza e coesione
“Sono dati che confortano e dimostrano come il nostro impegno sia stato positivo”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore regionale alla Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, commenta il calo della criminalità nella nostra regione. I dati, contenuti nel XIV rapporto sulle “Politiche e problemi della sicurezza in Emilia-Romagna”, saranno presentati lunedì prossimo nell’ambito di un convegno dedicato a “Reati, vittime e percezione della sicurezza” che si terrà in Regione.
continua >
8 Marzo 2012
Saliera: Buon 8 marzo a tutte
8 marzo 2012, Festa della Donna
L'occasione per farci tanti auguri
5 Marzo 2012
Saliera: complimenti a Campos Venuti per la nomina a Cavaliere di Gran Croce
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce a Giuseppe Campos Venuti, presidente onorario dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il prestigioso riconoscimento è destinato a "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari". Nella sua lunga attività professionale e politica Campos Venuti è stato, tra le altre cose, anche assessore del Comune di Bologna e consigliere regionale per il Pci alla Regione Emilia-Romagna. Di seguito il testo che Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, ha inviato a Giuseppe Campos Venuti:
continua >
25 Febbraio 2012
Saliera: dalla Regione 40 milioni di euro per il lavoro
Un fondo di 20 milioni di euro per sostenere le aziende che stabilizzano i lavoratori precari, risorse per le imprese per 40 milioni di euro, clausole ben precisi nei bandi regionali per il sostegno all’impresa per premiare chi assume i precari e i lavoratori in mobilità. Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, ha illustrato questa mattina alla conferenza provinciale sul lavoro del Pd di Bologna, le principali politiche della Regione sul tema lavoro.
continua >
25 Febbraio 2012
Saliera: l'articolo 18 non si cambia
“L’articolo 18? Per quel che mi riguarda esso rappresenta un valore di civiltà e giustizia in un posto di lavoro che alcuni vorrebbero considerare extraterritoriale. Sono molti gli imprenditori italiani ed anche emiliano-romagnoli che non lo considerano un problema, ma anzi un risibile feticcio”. Questo il sunto del discorso pronunciato questa mattina da Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, al Convegno organizzato dal Pd di Bologna sul lavoro.
continua >
11 Febbraio 2012
Saliera: cordoglio per la morte di Guido Fanti
Nella notte è scomparso il Senatore Guido Fanti, già sindaco di Bologna e Presidente della Regione Emilia-Romagna, e per molti anni parlamentare nazionale ed europeo del Partito Comunista Italiano. Appresa la notizia, Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha inviato il seguente messaggio di cordoglio ai familiari del compianto Senatore Fanti.
continua >
11 Febbraio 2012
Saliera: cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Petruzzelli
E' morto Giuseppe Petruzzelli, già presidente della Provincia di Bologna. Appresa la notizia, Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha inviato il seguente messaggio di cordoglio ai familiari:
continua >
6 Febbraio 2012
Saliera: nuova Ato regionale, meno costi e più investimenti
"Un milione di euro in meno di costi di gestione, tutte risorse liberate per invetimenti per migliorare il servizio per i cittadini". Così Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore ai Servizi pubblici locali della Regione Emilia-Romagna, descrive le nuove disposizioni per la gestione della nuova Ato unica regionale.
continua >
27 Gennaio 2012
Saliera: domenica a Palazzo d'Accursio per Giovanni Tizian
Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, porterà il saluto della Regione all'iniziativa che si terrà domenica mattina a Palazzo d'Accursio per Giovanni Tizian, il giornalista de La Gazzetta di Modena sotto scorta perché minacciato dalla mafia.
continua >
20 Gennaio 2012
Saliera a Piacenza: nelle Unioni di Comuni il nostro futuro
“Il riordino istituzionale già avviato dalla Regione, afferma la vice presidente Saliera, rappresenta un’opportunità sia per gli stessi Comuni che per i cittadini. Entro il mese di dicembre le funzioni fondamentali dovranno essere trasmesse alle Unioni di Comuni, per le realtà al di sotto dei tremila abitanti: questo consentirà di applicare economia di scala senza far venire meno la presenza sul territorio, anzi consentirà di rendere più efficienti gli sportelli. È un’opportunità quasi unica, in un momento come questo in cui è evidente quanto sia difficile amministrare con le poche risorse disponibili, per migliorare la qualità dei servizi".
continua >
19 Gennaio 2012
Saliera: lunedì a Venezia per parlare della legge regionale antimafia
Il Veneto "si ispira" all'Emilia-Romagna per realizzare una legge regionale antimafia.
continua >
16 Gennaio 2012
Saliera: firmati gli accordi antimafia, la mafia ci spaventa, ma da noi non è legata alla politica
La mafia in Emilia-Romagna ha già dimensioni preoccupanti, ma non è ancora legata a doppio filo con la politica. “E questo ci tutela”, afferma Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione, che questa mattina ha firmato gli accordi di programma per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose con una ventina tra enti locali e scuole dell'Emilia-Romagna.
continua >
13 Gennaio 2012
Saliera: domani al Lumiere per ricordare Angelo Vassallo
Pollica e Bologna unite nel nome di Angelo Vassallo, il sindaco ucciso dalla mafia per la sua attività di contrasto alla criminalità.
continua >
12 Gennaio 2012
Saliera: solidarietà a Giovanni Tizian, giornalista minacciato dalla mafia a Modena
Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, ha inviato un messaggio a Giovanni Tizian, il giornalista della Gazzetta di Modena sotto scorta perché minacciato dalla criminalità organizzata.
continua >
5 Gennaio 2012
Saliera: a Crevalcore per l'anniversario dell'incidente ferroviario di Bolognina
Un incontro che ''non è un processo alle ferrovie, ma una riflessione sulla sicurezza sul lavoro''. È la novità organizzata dal Comune di Crevalcore per commemorare le 17 vittime dello scontro tra due treni del 7 gennaio del 2005, così come l'ha presentata il sindaco della cittadina del Bolognese, Claudio Broglia in occasione del settimo anniversario che verrà commemorato sabato prossimo.
continua >
3 Gennaio 2012
Saliera domani alla commemorazione dell'eccidio del Pilastro
Il freddo pungente. Il volto tirato di chi si ostina a ricordare, nonostante gli anni e i luoghi comuni. Le lacrime di chi ha perso un proprio caro sotto il piombo di chi ha tradito lo Stato che aveva giurato di difendere.
continua >
31 Dicembre 2011
Buon 2012 a tutti
Un 2012 di serenità, di speranza e di affetti. Buon Anno a tutti
Simonetta Saliera
29 Dicembre 2011
Saliera: ecco il nostro impegno antibullismo al San Donato
“Viviamo un grave momento di crisi economica le cui conseguenze sono anche un progressivo incattivimento della nostra società: per questo è compito delle amministrazioni pubbliche intervenire per aiutare le fasce più fragili della popolazione anche attraverso prevenzione e reinserimento”. Con queste parole Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna, presenta il progetto di riqualificazione e antibullismo al Quartiere San Donato di Bologna cofinanziato da Regione e Comune.
continua >
28 Dicembre 2011
Saliera: grazie a Cancellieri per Dia a Bologna
"Ringrazio il ministro Anna Maria Cancellieri per l'insediamento della Dia a Bologna. Una risposta a una richiesta fatta sia dalla